| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] odorato 7 odorava 21 odoravano 16 odore 501 odorem 1 odore… 1 odori 61 | Frequenza    [«  »] 504 memoria 503 esser 501 essi 501 odore 501 stato 496 creatura 494 desiderio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze odore | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |       culmine sublime e c’inebria l’odore del nostro suolo in cui
  2  10                        |           sotto gli arboscelli dell’odore, i mendicanti si sono addormentati.
  3  11                        |           non lo conosco se non all’odore; e l’odore, indicibile,
  4  11                        |       conosco se non all’odore; e l’odore, indicibile, bastò a inebriarmi.~ ~
  5  11                        |            colore del fuoco e con l’odore d’un profondo roseto. Certo,
  6  11                        |          fatto. E io, ebro già dell’odore, lo pregavo di bere per
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  7      Can,   4,    10       |               che ardendo rendevano odore~ ~come urne piene di fuoco
  8        1,   4,    15       |            s’impregna l’aria~ ~d’un odore salvatico~ ~di carne: cupide
  9        1,   5,     1       |             no per entro a ’l salso odore,~ ~come voci di naufraghi
 10        1,   5,     7       |             plenilunî vasti onde di odore~ ~e non s’udia che il russo
 11        1,   5,    11       |        giunge su ’l grecal fresco l’odore~ ~de l’alghe da gli scogli
Libro segreto
    Capitolo
 12   1                        |           di tanta fatica esalava l’odore e il calore del cervello,
 13   3                        |           si allunga.’~ ~‘Oh questo odore di tranquillo miele e di
 14   3                        |          fiamma. il fumo svolgeva l’odore della resina, un odore inebriante
 15   3                        |            l’odore della resina, un odore inebriante come quel dell’
 16   3                        |         crocerossina’ ha non so che odore monacale, non so che profumo
 17   3                        |           involontariamente fiuto l’odore di un giardino che non odora.
 18   3                        |      argento da cero cristiano.~ ~L’odore dell’ireos come nella farmacia
 19   3                        |     dolcezza né di turbarmi col suo odore che l’asprezza infierisce
 20   3                        |       olimpico.~ ~Nella scuderia, l’odore dello spirito canforato
 21   3                        |        Rientro. c’è nella stanza un odore di stoffa nuova: l’odore
 22   3                        |            odore di stoffa nuova: l’odore dei paraventi portati dal
 23   3                        |          mai l’incognito indistinto odore di quel campo. non sapremo
 24   3                        |       fumato nella guerra, contro l’odore del prossimo~ ~‘Avete la
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 25        1,   5              |            bocca,~ ~e un misterioso odore~ ~esalava ne ’l respiro.~ ~
 26        3,   7              |             scarni d’un Santo.~ ~Un odore assai fioco,~ ~odor quasi
 27        3,  19              |             sciolti hanno il fresco odore~ ~dei ramoscelli~ ~che ondeggian
 28        4,   8              |         labirinti.~ ~Mago ne l’aria odore di iacinti~ ~vinse Oriana
 29        8,   3              |            avanti improvviso (era l’odore~ ~pe’ i ricolti sereno),
La città morta
    Atto, Scena
 30    1,         4            |             il vento, per fuggire l'odore del corpo putrefatto, i
 31    3,         1            |              nutrice? Non ¶ senti l'odore dei mirti?~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
 32    3,         1            |          Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~Senti l'odore ¶ dei mirti? Senti com'è
 33    3,         1            |             creatura! Alla fonte, l'odore dei mirti era così ¶ acuto
 34    3,         2            |           alla fonte, stordita dall'odore ¶ dei mirti troppo violento....~ ~ ~
 35    3,         3            |     pensiero funebre.~ ~ ~ ~Senti l'odore ¶ dei mirti? È inebriante
 36    4,         1            |           Usciamo.... Ma ¶ laggiù l'odore dei mirti è così forte che
Contemplazione della morte
    Capitolo
 37   4                        |         Intorno alla Cappella era l’odore di quelle lacrime di ragia
 38   5                        |     presenza quasi reale. Sentivo l’odore spandersi; vedevo biancheggiare
Le faville del maglio
    Parte
 39        3                   |            di Michelangelo, sale un odore insano di tuberose. Il rombo
 40        8                   |         canto di fontane lontane. L’odore della terra e della verdura
 41        8                   |             meam quae labitur.~ ~Un odore di cera, d’incenso e di
 42        8                   |           sotto il pavimento. Quest’odore di cera, d’incenso e di
 43        9                   |            certo doveva spandersi l’odore della cucina grossa?~ ~Ecco,
 44       11                   |    lucignoli crepitano spandendo un odore d’olio d’oliva che si mescola
 45       12                   |        Carmi nella stanza del soave odore.~ ~Quale è la regina fra
 46       12                   |       radunate in mucchio rendevano odore e udivasi di quando in quando
 47       12                   |       capellatura in cui persiste l’odore del nardo. Ove sono le ferite
 48       13                   |         nemici.~ ~La campagna ha un odore appassionato, forse di foglie
 49       13                   |             secoli come qui sento l’odore del fieno grumereccio. Sento
 50       13                   |             e inebriate furono dall’odore, imparadisate furono dal
 51       13                   | Caccianimico.»~ ~il ruffianello~ ~L’odore scolaresco della ruffianìa
 52       13                   |             fresco, quasi recasse l’odore della Falterona solitaria.
 53       13                   |             sacchette da biada; e l’odore dei foraggi fuor d’una porta
 54       13                   |        fatta erbosa dall’improvviso odore del vino «che ha la mammola»;
 55       13                   |          amicizia innocenti.~ ~nell’odore dell’encàusto~ ~La mattina
 56       13                   |            e l’amore de’ sogni. E l’odore della cera strutta a fuoco
 57       13                   |      indietro non per fastidio dell’odore ma per pascermi di Salome,
 58       13                   |         puerili, mi pareva che nell’odore dell’encàusto si struggessero
 59       13                   |         altre volte. Porti con te l’odore dell’encàusto. Odori di
 60       13                   |          sogno della rosa fosca~ ~L’odore dell’Africa musulmana, odor
 61       13                   |          intraveduti, attraverso un odore crepuscolare di gazella
 62       13                   |             stessa immensità, in un odore di gelsomino e di basilico,
 63       13                   |      gelsomino e di basilico, in un odore di montone e di leone, in
 64       13                   |           montone e di leone, in un odore di mare e di deserto.~ ~«
 65       13                   |         quando sentivo dileguarsi l’odore dell’ambra, del belzuino,
 66       13                   |            di continuo nelle nari l’odore del crino arso, al vento
 67       13                   |           molle, sentivo a tratti l’odore di quel giglio marino «che
 68       14                   |             si diffonde nell’aria l’odore muschiato di un insetto
 69       14                   |        sospeso e dall’altra banda l’odore dell’Africa. Dopo lunghe
 70       14                   |             nel ricordo respiravo l’odore della scuderia paterna fatto
 71       14                   |            salire in quel tumulto l’odore dell’ammattonato che i servi
 72       14                   |           acqua nello spazzarlo: un odore molliccio, disgustoso e
 73       14                   |         infanzia più lontana. Quell’odore tenace del topo bianco mi
 74       14                   |           per un abbaino.~ ~Ecco un odore di bucato, di giaggiolo
 75       14                   |       fruscìo della tela.~ ~Ecco un odore tristo, come d’acido fenico
 76       14                   |        calore del cervello, quasi l’odore del cervello, che per giorni
 77       14                   |            col suo soffio e col suo odore, assai più vero di quello
 78       14                   |           di riavere nelle narici l’odore della ragia e del mentastro.~ ~
 79       15                   |             alla brezza che alita l’odore del pane caldo al frumento
 80       15                   |          porti oleosi ove fluttua l’odore dei continenti e delle schiatte,
 81       15                   |       vivente. Non respiro se non l’odore della dissoluzione. La pena
 82       15                   |          uscendo dalla stanza ove l’odore della dissoluzione si faceva
Il ferro
    Atto
 83    1                       |       riconosceva ogni ¶ stanza all'odore, o al pavimento, o all'aria
 84    1                       |          fiutassi nell'aria ¶ quell'odore amaro che deve piacerti.~ ~ ~ ~
 85    1                       |               la Guinigia ha questo odore amaro.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 86    1                       |             Ora sì che si respira l'odore amaro. E sembra che la primavera
Forse che sì forse che no
    Parte
 87   1                        |        inquietudine delle vene, e l'odore profondo.~ ~«No, non moriamo.
 88   1                        |           in un ¶ filo d'acciaio, l'odore della vernice e della pioggia,
 89   1                        |             reggere i soffitti; e l'odore della ¶ muffa risecca e
 90   1                        |           della ¶ muffa risecca e l'odore della calcina fresca; e
 91   1                        |            delle ¶ anime simile all'odore sulfureo dell'uragano; e
 92   1                        |            gruppo, nel calore, nell'odore, invasi da un intorpidimento ¶
 93   1                        |        aperse. Le ributtò il triste odore.~ ~- È pieno di ragnateli -
 94   1                        |            su l'aridità commossa, ¶ odore elettrico dello spazio in
 95   1                        |           zone di luce violenta; un odore acre avvelenava l'afa; le
 96   1                        |       ingombra di bauli, piena dell'odore languido emanato dalle ¶
 97   2                        |      sandali di sparto. ¶ Esalava l'odore della sigaretta oppiata
 98   2                        |        fiato con un calore ¶ con un odore.~ ~- Di che? - ripeté Vana
 99   2                        |           di ¶ voluttà in mezzo all'odore della notte.~ ~- Aldo, perché
100   2                        |           Spagna che rendevano un ¶ odore folto come l'odore vaporato
101   2                        |             un ¶ odore folto come l'odore vaporato dai turiboli.~ ~-
102   2                        |        diceva Isabella respirando l'odore della salsedine e della ¶
103   2                        |             montagne; non sentiva l'odore ¶ della resina e della salsedine.
104   2                        |             bagliore d'anima ma all'odore singolare, simile a quei ¶
105   2                        |           forte come i sacchetti da odore perché ella li ¶ aveva inondati
106   2                        |              E sentì su la faccia l'odore dell'amante, l'odore caloroso
107   2                        |       faccia l'odore dell'amante, l'odore caloroso dell'ascella; ¶
108   2                        |         vaporavano all'orizzonte. L'odore della cuora, della resina
109   2                        |            E ancora vi si diffuse l'odore ¶ doglioso della cuora,
110   2                        |       sgretolato, il calcinaccio, l'odore della muffa, ¶ l'odore della
111   2                        |            l'odore della muffa, ¶ l'odore della morte, e nulla più.
112   2                        |       socchiusa, ¶ donde alitava un odore amaro. Su l'architrave di
113   2                        |                Dove hai preso quest'odore di gelsomino? Stordisce.~ ~-
114   2                        |          fresco che ¶ s'alza. C'è l'odore di quella cosa nell'aria.
115   2                        |          finestra aperta ¶ saliva l'odore dei gelsomini, l'odore delle
116   2                        |            l'odore dei gelsomini, l'odore delle tuberose, l'umidore
117   2                        |             nella ¶ penombra, con l'odore sinistro nel grembiule rigato.~ ~
118   2                        |          respirò dal pieno petto. L'odore dei ¶ gelsomini, l'odore
119   2                        |            odore dei ¶ gelsomini, l'odore delle tuberose, l'umidore
120   2                        |              Le ¶ nari aspiravano l'odore della colofonia caloroso
121   2                        |           colofonia caloroso come l'odore della ragia nelle ¶ pinete
122   2                        |          galoppare!~ ~- Senti quest'odore di solfo?~ ~- Viene da qualche
123   2                        |           principio d'una caccia. L'odore sulfureo gli entrava nella
124   2                        |       Argenti ingozza il ¶ fango. L'odore sulfureo, la nebbia del
125   3                        |            finestra, Simonetta.~ ~L'odore più acuto era quello dei
126   3                        |            imboccatura della via. L'odore delle roselline, che imbiancavano
127   3                        |         dopo che è spirato anche. L'odore atroce ¶ fa impallidire
128   3                        |           reggevano. Vana sentiva l'odore e il tepore ¶ dei capelli,
129   3                        |             femmina ¶ che portava l'odore sinistro nel grembiule rigato,
130   3                        |             vergogna. Andò. Sentì l'odore singolare che, con quello
131   3                        |         rigato «che, odora di quell'odore». Rifiuta di coricarsi perché
132   3                        |        luogo di vergogna. Risenti l'odore indefinibile che, con ¶
Il fuoco
    Parte
133        1                   |       canestri natanti, spandendo l’odore degli orti insulari su l’
134        1                   |        indietro: andiamo a sentir l’odore dell’altra folla, della
135        1                   |         agitassero come l’onda dell’odore accolta intorno al roseto
136        1                   |             silenzio. rendessero un odore più forte, come un cuore
137        1                   |             e ritornar da lontano l’odore dell’Orgia.~ ~– Partite
138        1                   |             Il ponte d’una barca, l’odore del catrame e del sale,
139        2                   |            le baciò la fronte, nell’odore; poi si volse ad attizzare
140        2                   |             belle imagini valesse l’odore del pane nuovo. Lasciavi
141        2                   |             la fronte al sole, nell’odore delle rose che si appassivano,
142        2                   |        vedeva presso la terra, nell’odore dell’erba, nel calore del
143        2                   |          tepore dei marmi dorati, l’odore dell’aria calma, il languore
144        2                   |           ed ella credeva sentire l’odore di Donatella come se l’avesse
145        2                   |            ottundevano lo spirito l’odore del rinchiuso, il tanfo
146        2                   |       aperto, nel parco, lungi dall’odore tetro.~ ~E prese per le
147        2                   |         Guarda.~ ~– Non so…~ ~– Che odore amaro! Un boschetto di bussi
148        2                   |            il contatto del suolo, l’odore dell’autunno, la singolarità
149        2                   |            e si spandeva all’aria l’odore del pasto serale. E di qua,
150        2                   |             che intorno accadeva… L’odore della cucina mi dava la
151        2                   |         impero? Li riconosci tu all’odore, come le belve, diversi?
152        2                   |             di metallo e di cera; l’odore del sangue umano eccita
153        2                   |             bassa marea, esalanti l’odore della dissoluzione. Ed ella
154        2                   |             l’aria.~ ~– C’è come un odore di fieno falciato. Lo senti?~ ~–
155        2                   |         falciato. Lo senti?~ ~– È l’odore dei banchi algosi che cominciano
156        2                   |      Serafico. Eccola. Non ha più l’odore della resina. Senti.~ ~Per
157        2                   |        dalla cara mano. E sentiva l’odore del ramo fiorito, simile
158        2                   |            ramo fiorito, simile all’odore d’un latte amarognolo.~ ~–
159        2                   |           poco illuminata ov’era un odore triste di balsami e di fiori.
Giovanni Episcopo
    Capitolo
160 Dedica                     |             gesti, le loro voci, un odore ¶ umano, qualche cosa di
161  Testo                     |              dissecca la pelle; e l'odore e il vapore delle vivande;
162  Testo                     |           intatta, che mandava ¶ un odore di magazzino, un odore insopportabile!...~ ~
163  Testo                     |           un odore di magazzino, un odore insopportabile!...~ ~Nel
164  Testo                     |             mosche, nauseato ¶ dell'odore delle droghe. Potevan essere
L'innocente
    Paragrafo
165 Intro                      |            ella si accorse che un ¶ odore mi aveva ferito. Gridò,
166 Intro                      |             parevano soddisfatti. L'odore del iodoformio impregnava
167 Intro                      |          già piena ¶ di fumo e d'un odore umano acutissimo, nauseante.
168     1                      |        mirra.~ ~- Com'è acuto quest'odore! - mormorò Giuliana, passandosi
169     1                      |          nausea, dicendo:~ ~- Quest'odore è terribile. Dà il capogiro.
170     3                      |          bianca:~ ~- È acuto questo odore. Dà alla testa. Non lo senti?~ ~
171     6                      |           si fa sempre più caldo; l'odore delle rose, dei giaggioli,
172     8                      |       aperto. Entrava con la luce l'odore ¶ muschiato delle rose gialle
173    15                      |             là alla finestra, per l'odore delle ¶ violacciocche, ebbi
174    16                      |           vigile percepì il fievole odore della batista, un odore
175    16                      |             odore della batista, un odore svanito d'ireos e di ¶ mammola
176    16                      |    conoscevo. La vista del letto, l'odore noto mi diedero un ¶ turbamento
177    24                      |           piena di quel particolare odore che ¶ l'innaffio solleva
178    31                      |           ovatta. C'era nell'aria l'odore dell'ammoniaca e ¶ dell'
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
179        0,   1              |      Giungea di sopra ai culmini un odore~ ~sconosciuto, malefico
180        0,   1              |            cuore.~ ~Ed era in quell’odore ed in quel canto~ ~quasi
181        0,   5              |            vanno esalando un triste odore umano.~ ~Attratta dal fulgor
182        2,   5              |             nel silenzio l’anima in odore~ ~esalano le rose moribonde~ ~
183        2,  12,     2       |            ciel sommo precipita a l’odore~ ~de la preda selvaggia
184        2,  14,     1       |           la madre Terra. Il sereno odore~ ~che salìa per l’azzurro
185        2,  14,     4       |             Ne l’autunno vi esala l’odore acre de i funghi~ ~che si
186        0,   1,     1       |            vanno esalando un triste odore umano.~ ~Attratta da ’l
187        0,   4,     3       |              e ne l’umidità monta l’odore~ ~de la pesca e il sospir
188        0,   5,     4       |           ne ’l silenzio l’anima in odore~ ~esalano le rose moribonde~ ~
189        0,   6,     2       |             l bosco richiamato da l’odore~ ~de la preda selvaggia
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
190 Isao                       |           un radore:~ — Senti soave odore~ di viole, che giunge a
191 Isao                       |                 Su’ freschi venti ¶ odore di viole~ giungea, soave
192 Fate                       |         labirinti.~ ~Mago ne l’aria odore di jacinti~ vinse Orïana
193  Rur                       |            avanti improvviso (era l’odore~ ~pe’ i ricolti ¶ sereno),
194  Int                       |             scarni d’un Santo.~ ~Un odore assai fioco,~ odor quasi
195 Rond                       |             sciolti hanno il fresco odore~ dei ramoscelli~ che ondeggian
196 Gorg                       |             bocca,~ e un misterioso odore[206]~ ~esalava ne ’l ¶ respiro.~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
197   4,     2                 |             radore:~ ~— Senti soave odore~ ~di viole, che giunge a
198   4,     2                 |       quando! —~ ~Su’ freschi vènti odore di viole~ ~giungea, soave
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
199   1,    1,   0,     2,  152|                                   l'odore ¶ della pece,~ ~
200   1,    1,   0,     2,  153|                                   l'odore ¶ degli otri,~ ~
201   1,    1,   0,     2,  154|                                   l'odore ¶ dei rosai,~ ~
202   1,    1,   0,     3,  543|            Sentii ¶ ne' precordii l'odore~ ~
203   1,    1,   0,     3,  554|                                   L'odore ¶ di tutte le vigne~ ~
204   1,    1,   0,     6, 1451|                       fuggimmo, ¶ l'odore e il clamore~ ~
205   1,    1,   0,    10, 3099|                               E ¶ l'odore dell'ecatombe~ ~
206   1,    1,   0,    12, 4317|                              Ma ¶ l'odore di Siro~ ~
207   1,    1,   0,    15, 5441|                    è agli ¶ iddii l'odore fumoso~ ~
208   1,    1,   0,    16, 5692|                          Sentii ¶ l'odore d'un abisso~ ~
209   1,    1,   0,    17, 5985|                                   l'odore ¶ del sangue ferino.~ ~ ~ ~
210   1,    1,   0,    17, 6523|                       ti copre, ¶ l'odore dell'ulva~ ~
211   1,    1,   0,    17, 6524|                    e ¶ dell'alga, l'odore~ ~
212   1,    1,   0,    17, 6527|                                   l'odore ¶ d'un'isola australe.~ ~
213   1,    1,   0,    17, 6640|                      per sentir ¶ l'odore del sangue~ ~
214   1,    1,   0,    17, 6716|                   delle cose ¶ ha l'odore~ ~
215   1,    1,   0,    18, 7273|                      per le vie ¶ l'odore terrestre,~ ~
216   1,    1,   0,    19, 7857|                          il primo ¶ odore del campo~ ~
217   2,    8,   0,    12,  370|             cacio stantìo, di grave odore.~ ~
218   2,    8,   0,    18,  684|             la ¶ notte nutriti dall'odore~ ~
219   2,    8,   0,    22,  993|              ché buono ¶ ei stima l'odore della calda~ ~
220   2,   12,   0,     0,   60|           cui ¶ la cera dato avea l'odore~ ~
221   2,   14,   0,     0,  362|             d'Italia ¶ da lungi all'odore~ ~
222   3,   31,   0,     2,  144|                                     odore si ¶ spandea, quasi di belve.~ ~
223   3,   39,   0,     0,    8|                                   l'odore ¶ che il cuore ti molce.~ ~ ~ ~
224   3,   40,   0,     0,  100|                    si mesceva ¶ all'odore della ragia.~ ~ ~ ~
225   3,   41,   0,     0,   11|             suon noto per rendergli odore~ ~
226   3,   42,  10,     0,    1|          belletta i giunchi hanno l'odore~ ~
227   3,   54,   0,     0,  202|                                 e l'odore ¶ dell'erba vulneraria~ ~
228   3,   54,   0,     0,  371|                       Era quivi ¶ l'odore della cera~ ~
229   3,   54,   0,     0,  553|                      un tepore ¶ un odore dolce e strano~ ~
230   3,   54,   0,     0,  558|                 un che di ¶ biondo. Odore dolce e strano~ ~
231   3,   58,   0,     0,   93|                       Già sento ¶ l'odore del mosto~ ~
232   3,   64,   0,     0,   58|                                     odore di ¶ garofalo nel mucchio~ ~
233   4,    1,   0,     0,  114|             i ¶ dromedarii un sacro odore.~ ~ ~ ~
234   4,    5,   0,     0,   48|                   arse nel ¶ vento, odore di gaggìa.~ ~ ~ ~
235   4,    5,   0,     0,  101|                 poledri il ¶ dubbio odore dalle chiatte~ ~
236   4,    5,   0,     0,  162|             gli inermi, corrono all'odore~ ~ ~ ~
237   4,    8,   0,     0,  158|              quel pugno d'uomini. L'odore~ ~
238   4,    9,   0,     0,  159|                            bevi ¶ l'odore della terra smossa,~ ~ ~ ~
239   4,   10,   0,     0,  112|               tonfo sordo. Il tetro odore~ ~
240   4,   10,   0,     0,  114|              de' naufraghi è come l'odore~ ~ ~ ~
241   5,    4,   0,    12,  245|                                 e l'odore ¶ vieta la porta.~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
242        2,     2            |         fiutare in ogni pensiero un odore di melma in fermento. Il
243        2,     4            |         profumo di donna simile all’odore che si parte da un cespuglio
244        2,    14            |            quel profumo «simile all’odore che si parte da un cespuglio
245        2,    20            |           via.~ ~Aveva nell’alito l’odore del vino di Porto, ma i
246        2,    23            |            è possibile sfuggire all’odore dell’essere odiato né allo
247        2,    28            |      cerchio del bicchiere.~ ~– All’odore della carogna, forse.~ ~–
248        2,    37            |             libri e i miei calchi l’odore del tabacco oppiato; rividi
249        3,     1            |           conducendo la corsa; ma l’odore del sangue futuro pareva
250        3,     5            |             sua sentina.~ ~Sentii l’odore d’un abisso~ ~invisibile
251        3,    36            |         Avarico, ognuno respirava l’odore di giù, maravigliosamente
252        3,    50            |         forzavano la tela bruna. Un odore di stantio si mescolava
253        3,    50            |            stantio si mescolava all’odore della tintura di iodio.
254        3,    58            |           nel vestibolo. Fiutammo l’odore della carta umida, dei caratteri
255        3,    58            |           delle macchine rotanti: l’odore elettrico, l’odore febrile
256        3,    58            |       rotanti: l’odore elettrico, l’odore febrile del giornale che
257        3,    59            |             banda a banda. V’era un odore forte di caffè, un odore
258        3,    59            |            odore forte di caffè, un odore di spezie, esalato dalla
259        3,    73            |            di gruogo», ci mandava l’odore vainigliato dell’oleandro
260        3,    75            |             sopra al muro merlato l’odore dell’oleandro ma quello
261        3,    77            |             prepara. Si fiuta già l’odore del sangue, come il fumo
262        3,    86            |     immacolato!~ ~Nella scuderia, l’odore della canfora, l’odore della
263        3,    86            |            l’odore della canfora, l’odore della miscela inglese. Uno
264        3,    87            |             Sette Comuni; mi reca l’odore della prateria soleggiata
265        3,    92            |           nelle stanze requisite un odore di stoffa nuova: l’odore
266        3,    92            |            odore di stoffa nuova: l’odore dei paraventi portati dal
267        3,    93            |        nuvola. Hanno quel terribile odore che sale dal numero quando
268        3,    96            |              Sembra pan fresco, all’odore. Sùbito la mia fame si sveglia.~ ~
269        3,   110            |          più sensibile. Respiravo l’odore dell’acqua tacita, come
270        3,   114            |    screpolato, abbrumato, serbava l’odore del catrame e della salsuggine.
271        3,   141            |            quegli ultimi attimi, un odore, un rumore, un silenzio,
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
272   2                        |              Dopo avere ansato nell’odore dei corpi sudici, delle
273   2                        |        froge lievi, nel respirare l’odore dell’arnica.~ ~V’è talvolta
274   5                        |      sguardo pacifico dei buoi, all’odore dell’uliva premuta, al ferro
275   5                        |             rallegrando dell’atteso odore le case. E io sento dalla
276  12                        |             E avevo respirato quell’odore di frutti denso che spira
277  14,     1                 |         sentiva nondimeno il triste odore umano, e qualcosa di miserabile
278  14,     5                 |            a sentire intorno a me l’odore delle cattive coscienze
279  14,     5                 |          ombra di una navata dove l’odore dell’incenso e del belzuino
280  14,     5                 |          del belzuino somigliasse l’odore della Marca Gioiosa. E i
281  15,     5                 |            nelle palme delle mani l’odore dei pampani. Certo ha tuttora
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
282   1,      1                |        forno di Flajano nell'aria l'odore caldo e sano del ¶ pane
283   1,      1                |           del ¶ pane recente, quell'odore che éccita il palato.~ ~
284   1,      1                |           il meriggio. ¶ Un buffo d'odore di pane caldo salì col vento
285   1,      1                |           ancora nella stanza quell'odore svanito d'incenso e di cera
286   1,      2                |             suoni delle zampogne. L'odore ¶ acuto delle zuppe di pesce
287   1,      3                |          Flajano saliva nell'aria l'odore caldo del pane, ¶ Giuliana
288   1,      3                |         della chiesa, l'incenso e l'odore delle candele ardenti, ¶
289   1,      4                |           ora saliva quasi sempre l'odore del pane ad ¶ irritarla.
290   1,      5                |           Nella stanza si sentiva l'odore agro dell'aceto che ¶ Camilla
291   1,      8                |           canzone di mendicante, un odore, un ¶ nulla bastava a darle
292   1,      9                |             le vesti più chiare. Un odore acuto di canfora saliva
293   1,      9                |      pressioni incognite. Sotto ¶ l'odore dell'incenso, sotto le palme
294   1,     13                |            altra ¶ stanza. C'era un odore di chiuso, quello squallore
295   1,     14                |              Egli aveva nel fiato l'odore del ¶ vino, e nella faccia,
296   1,     15                |   penzolanti in mezzo alla porta: l'odore della carne bovina si spandeva
297   1,     15                |               quelle lunghe vene di odore marino ruscellanti pe 'l
298   1,     15                |           di carrùbe mandavano un ¶ odore forte come di pelli conciate;
299   1,     17                |            che attira ¶ l'anime all'odore delli aromi spirituali.
300   1,     18                |             se veniva su 'l vento l'odore del pane caldo dal forno,
301   1,     19                |         mazzo delli ¶ zolfanelli. L'odore forte del carbone le turbava
302   1,     20                |            dilatava nell'alto. Un ¶ odore di umidità già saliva dalla
303   2,      3                |                Cesare la prese; e l'odore acuto emanante dal foglio
304   2,      3                |          contro quelle onde acri di odore che a lei davano la nausea,
305   2,      4                |             floscio di foglie; e un odore di fiori morti esalava dai
306   2,      4                |           dai grappoli ¶ flosci, un odore indistinto, nella crescente
307   2,      4                |                Sentite, nipote, che odore?~ ~- Sento l'odore della
308   2,      4                |              che odore?~ ~- Sento l'odore della violetta - disse Cesare
309   3,      3                |          fiorita di violette; c'è l'odore della resina mescolato ¶
310   3,      3                |        della resina mescolato ¶ all'odore dei fiori... Se sentiste!
311   3,      3                |              un'impressione viva di odore e di freschezza gli batté ¶
312   3,      3                |            giaciuto. Saliva di lì l'odore di Francesca, ¶ quello che
313   3,      3                |         aveva già dovuto portare. L'odore gli ¶ rimase forte nelle
314   3,      4                |          Aspirate, Francesca. Quest'odore fa bene.~ ~Egli disse queste
315   3,      5                |        stanza di Donna Clara, quell'odore ¶ singolare che è nell'aria
316   3,      5                |      respirata dalli infermi, quell'odore li ferì nelle ¶ nari spiacevolmente;
317   3,      5                |       sottile che giunse a lui; e l'odore risvegliò il fantasma del ¶
318   3,      6                |             quella stanza, in quell'odore! Egli non chiedeva niente
319   4,      2                |             dell'organo ¶ sacri e l'odore dolce che emanava da Giacinta
320   4,      2                |        stupefatta dal calore e dall’odore ¶ misto dell'incenso e dei
Notturno
    Parte
321        1                   |            Un gesto, una parola, un odore, una luce, il rombo di un’
322        1                   |               Ho con me la morte, l’odore della morte. Renata mi aspetta:
323        1                   |           spoglio. L’uniforme ha un odore di morte, mi sembra. Lo
324        1                   |         morte, mi sembra. Lo stesso odore è nella mia biancheria.
325        1                   |          che levo dalla tasca, ha l’odore dei fiori appassiti e della
326        1                   |           Tra le cinque e le sei, l’odore della morte nella stanza
327        1                   |        irrespirabile ove rimaneva l’odore dei fiori, della cera, del
328        1                   |           erranti. Chiacchiericcio. Odore di cucina, odore di miseria.~ ~
329        1                   |   Chiacchiericcio. Odore di cucina, odore di miseria.~ ~Di tratto
330        1                   |           il soffio della guerra, l’odore verde del basso Adriatico,
331        2                   |       giovinezza. Avevo respirato l’odore della moltitudine, ed ero
332        2                   |            al riposo.~ ~Ricordavo l’odore della scuderia di Faenza,
333        2                   |           mia continua sete fiuta l’odore umido che sùbito impregna
334        2                   |    capezzolo che teme la carezza. L’odore è candido, acerbo, infantile.
335        2                   |       belletti. C’è in fondo al suo odore un che del fico latteggiante,
336        2                   |        della susina claudia matura. Odore di erba più che di fiore,
337        2                   |              Ma di dove viene quest’odore di mammole? Ci sono violette
338        2                   |         inquieta di chi non vede, l’odore tenace della trincea e della
339        2                   |           mie orecchie sigillate. L’odore indefinibile della malattia
340        2                   |          nei campielli solitarii. L’odore è così forte che ciascuno
341        2                   |       Sembra che nel fumo ritorni l’odore di quella foglia stropicciata
342        2                   |             cinigia scotta. Sento l’odore dell’unghia abbruciaticcia,
343        2                   |          Fenici~ ~un canto che ha l’odore della mirra~ ~e il giubilo
344        3                   |           Sì» ella risponde.~ ~E un odore verdastro di tomba umida
345        3                   |            il vento dell’altezza, l’odore che si respira contro il
346        3                   |          forma di battelli neri. Un odore accorante di stabbio occupa
347        3                   |           manda una folata umida. L’odore della morte gli mozza il
348        3                   |             di rompere.~ ~Soffro. L’odore delle rose monta. Indovino
349        3                   |             sentimento funebre.~ ~L’odore dei giaggioli, che qualcuno
350        3                   |             nel sonno d’aprile.~ ~L’odore mi soffoca. Vedo le corone
351        3                   |             mi sembra di fiutare un odore di ceri, un odore di erbe
352        3                   |        fiutare un odore di ceri, un odore di erbe scolorate e di violacciocche.~ ~
353        3                   |              Mi sembra di fiutare l’odore dell’altezza. Questi panni
354      Ann                   |        socchiusa. Fiutai l’orribile odore dei fiori. La scala n’era
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
355   1,      1                |           acqua saliva un singolare odore di polvere e di muffa. ¶
356   1,      3                |            la mortella formavano un odore singolare, quasi ecclesiastico.~ ~
357   2,      8                |        continuo delle cose verdi. L'odore delle olive ¶ infrante si
358   3,      3                |             piena dell'insoffribile odore. Com'egli fu ¶ nella sedia,
359   3,      4                |           gli ¶ animi. La vista e l'odore del sangue inebriavano i
360   4,      1                |        forno di Flaiano nell'aria l'odore caldo e sano ¶ del pane
361   4,      1                |          suscitava il meriggio. ¶ L'odore del pane caldo salì col
362   4,      1                |         ancóra ¶ nella stanza quell'odore svanito di incenso e di
363   4,      2                |             suoni delle zampogne. L'odore ¶ acuto delle zuppe di pesce
364   4,      3                |          Flaiano saliva nell'aria l'odore caldo del ¶ pane, Orsola
365   4,      3                |         della chiesa, l'incenso e l'odore delle candele ardenti, ¶
366   4,      4                |           ora saliva quasi sempre l'odore del pane ad ¶ irritarla.
367   4,      5                |           Nella stanza si sentiva l'odore agro dell'aceto che Camilla ¶
368   4,      8                |           canzone di mendicante, un odore, un nulla bastava a ¶ darle
369   4,      9                |             le vesti più chiare. Un odore acuto di canfora saliva
370   4,      9                |        pressioni incognite. Sotto l'odore ¶ dell'incenso, sotto le
371   4,     13                |            altra ¶ stanza. C'era un odore di chiuso, quello squallore
372   4,     14                |            Egli aveva nel fiato ¶ l'odore del vino, e nella faccia,
373   4,     15                |   penzolanti in mezzo alla porta: l'odore della carne bovina si spandeva
374   4,     15                |               quelle lunghe vene di odore marino corrente pe 'l fresco
375   4,     15                |           di carrube mandavano un ¶ odore forte come di pelli conciate;
376   4,     17                |            che attira l'anime ¶ all'odore degli aromi spirituali.
377   4,     18                |             se veniva sul ¶ vento l'odore del pane caldo dal forno,
378   4,     19                |         mazzo degli zolfanelli. ¶ L'odore forte del carbone le turbava
379   4,     20                |           si dilatava nell'alto. Un odore di ¶ umidità già saliva
380   5,      1                |  inconsapevole! Come ne ¶ sentiva l'odore, l'odore singolare che ricorda
381   5,      1                |             ne ¶ sentiva l'odore, l'odore singolare che ricorda quello
382   5,      1                |           La luce ivi era mite; ¶ l'odore di un farmaco empiva l'aria;
Per la più grande Italia
    Parte
383        2                   |           che d’improvviso sparse l’odore della primavera italica
384        2                   |         Italia, il lume d’Italia, l’odore d’Italia, non comparabile
385        3                   |            da tre giorni non so che odore di tradimento ricomincia
386        3                   |      respiriamo soltanto l’orribile odore, ma ne sentiamo già tutto
387        5                   |    legittimo, mi dice: «Non sente l’odore della terra?».~ ~Poi soggiunge,
388        5                   |          Poi soggiunge, più piano: «Odore di lauro».~ ~Il cuore mi
389        5                   |            Voglio anch’io sentire l’odore del lauro. E mi ricordo
Il piacere
    Parte, Paragrafo
390   1,      1                |          lottavano qualche tempo. L'odore del ginepro arso dava al ¶
391   1,      1                |            con delizia il sottile ¶ odore di eliotropio esalante dalla
392   1,      3                |               Le signore, fra quell'odore di muffa e di anticaglie,
393   1,      3                |           Tu lo conosci bene, quell'odore - disse con malizia il Barbarisi.~ ~-
394   1,      4                |          Gli persisteva nel senso l'odore del cloroformio, simile
395   1,      4                |         barili, nell'atrio! E quell'odore di vino, mentre il frate
396   1,      5                |           venendo dietro, sentiva l'odore della sigaretta, ad ogni ¶
397   1,      5                |          per disinfettar le lame. L'odore ¶ dell'acido spandevasi
398   2,      3                |        paradiso degli acanti; - Che odore strano!~ ~Si spandeva all'
399   2,      3                |        spandeva all'aria infatti un odore di muschio, come per la
400   2,      4                |            di Miranda.~ ~C'è troppo odore, qui. Delfina ha voluto
401   3,      3                |       premeva il braccio, sentiva l'odore delle viole, le ¶ comunicava
402   4,      3                |             prezzo vile. Un cattivo odore si spandeva nell'aria calda,
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
403 pro,   4,      0,   13     |                      d'ogni altro l'odore~ ~
404   1,   2,      0,   54     |               giunge tale un divino odore effuso~ ~
405   2,   4,      0,   56     |                               quell'odore dei muri~ ~ ~ ~
406   2,   4,      0,   57     |                      vetusti, quell'odore~ ~
407   3,   3,      0,   42     |                             ha ne l'odore suo, nel suo pallore,~ ~
408   3,   3,      0,   43     |                     non so, quasi l'odore ed il pallore~ ~
409   3,   3,      0,   54     |                     vagherà qualche odore delicato,~ ~
410   3,   8,      0,   19     |                       L'invincibile odore de la morte~ ~
411   3,  14,      0,    2     |                        Ma che soave odore!~ ~
412   3,  14,      0,   27     |                                  un odore silvestre.~ ~ ~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
413        1,   4              |         tutta olezzante d’un arcano odore,~ ~e ricontemplo la gentil
414        1,   7              |           spandeasi~ ~un provocante odore,~ ~ed io pensavo all’Alighieri
415        3,  10              |     Spandean le vesti un lascivetto odore~ ~di muschio intorno, ed
416        7,   4              |           l’umide~ ~glebe smosse un odore di salvia co’ fumi lïevi,~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
417   1,    II                 |              era a tratti ¶ come un odore di bachi putrefatti tra
418   1,   III                 |          crepuscolo, in mezzo ¶ all'odore elettrico emanante dalla
419   1,     V                 |           si ripercoteva. E un mite odore svanito d'incenso vagava
420   2,  VIII                 |        continuo delle cose verdi. L'odore ¶ delle olive infrante si
421   4,     I                 |   inconsciente! Come ne sentiva ¶ l'odore, l'odore singolare che ricorda
422   4,     I                 |             ne sentiva ¶ l'odore, l'odore singolare che ricorda quello
423   4,     I                 |             La luce ivi era mite; l'odore di un ¶ farmaco, un odore
424   4,     I                 |           odore di un ¶ farmaco, un odore singolare, empiva l'aria;
425   6                        |     aspirava con delizia il sottile odore di eliotropio ¶ esalante
426   7,     I                 |         acqua ¶ saliva un singolare odore di polvere e di muffii.
427   7,   III                 |            la mortella formavano un odore singolare, quasi ecclesiastico.~ ~
428  10                        |               carta in brandelli. L'odore della miseria, l'odore del
429  10                        |            L'odore della miseria, l'odore del calore umano nei cenci, ¶
430  13                        |           le carni del collo davano odore malsano; le materie ¶ della
431  14                        |            le finestre; e l'inutile odore del bitume spandevasi ¶
432  17                        |             furore di ferite, quell'odore acuto di grasso e di sangue
Solus ad solam
    Parte
433   10-set                   |             di avere nelle narici l'odore della follia, quello strano
434   10-set                   |       quello strano indimenticabile odore che fiutai una sera a San
435   10-set                   |             guanciale per sentire l'odore terribile.~ ~Torno a casa.
436   13-set                   |             dove non sento se non l'odore della morte.~ ~Parto con
437   15-set                   |           vento salso, di fiutare l'odore della résina, di consolare
438   27-set                   |       chiusa stanza ove respiravo l'odore della dissoluzione. Tenni
439   27-set                   |          uscendo dalla stanza ove l'odore della dissoluzione si faceva
440   04-ott                   |          egli esalava un così forte odore di capro, nella vicinanza,
441   05-ott                   |            pare di sentire ancóra l'odore dei fiori di lilla che ti
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
442                            |             d’Aosta.~ ~Pareva che l’odore del lauro funebre e trionfale
443                            |         notturno. C’era nell’aria l’odore della Marca Gioiosa, la
444                            |             l’alito di Trieste nell’odore delle paglie marine. La
445                            |        campo romano di Centocelle l’odore del nostro bel campo veneto?
446                            |             E avevo respirato quell’odore di frutti denso che spira
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
447      1,    VI              |            poco ¶ smorto e anche un odore un poco smorto; ma le amo
448      2,     I              |         Giunsero su la ¶ soglia. Un odore nauseoso, un lezzo di malattia
449      2,   III              |           ha fatto male il troppo ¶ odore... Ecco, mi passa. Sto già
450      2,     V              |            panettieri all'opera e l'odore dei pani; da ¶ una cantina,
451      2,     V              |             chitarra, ad aspirare l'odore del pane. In una persona
452      2,     V              |        finestre; nell'aria era ¶ un odore come di paglia fradicia;
453      2,     V              |             parlarono. Si sentiva l'odore delle ¶ medicine accumulate
454      2,     X              |          dal disgusto di quel basso odore umano, ¶ mostrando di non
455      2,     X              |          turbinavano mille atomi. L'odore dei ¶ libri a poco a poco
456      2,     X              |          poco a poco era vinto dall'odore dei fiori.~ ~Le cose ¶ suggerivano
457      2,     X              |       religione, la musica sacra, l'odore ¶ dell'incenso, i crocifissi,
458      3,  VIII              |         memorabile. Ella emanava un odore fievole di violette, l'odore
459      3,  VIII              |        odore fievole di violette, l'odore noto.~ ~Le labbra di ¶ Giorgio
460      3,    IX              |            di tabacco, quel cattivo odore di cui s'impregna chi rimane
461      3,     X              |        fragranza.~ ~- Ah che buon ¶ odore!~ ~E, come presa da ¶ una
462      4,   III              |           si poteva respirare per l'odore...~ ~- Ma che dici?~ ~-
463      4,   III              |           era una bestia morta... L'odore...~ ~Un brivido di ¶ ribrezzo
464      4,    IV              |          latina, la musica sacra, l'odore ¶ dell'incenso, tutte le
465      4,    VI              |        tramandava un ¶ insoffribile odore, quasi di dissoluzione;
466      5,    II              |           emanando un calore e ¶ un odore che alla turbata sensibilità
467      5,    II              |     trasfigurarmi in te medesimo. L'odore della mia pelle può dissolvere ¶
468      5,    II              |        pomeriggio di settembre e «l'odore e il pallore di qualche
469      5,     V              |          che pareva portare in sé l'odore della mastica e che annunziava
470      6,    II              |        qualche volta, attratta dall'odore nella casa dei vecchi. N'
471      6,    II              |            dormiente e sentirebbe l'odore e il contatto ¶ della carne
472      6,    II              |             del tuo ¶ pensiero... L'odore della mia pelle può dissolvere
L'urna inesausta
    Capitolo
473   2                        |              mi disse: «Non sente l’odore della terra?» Poi soggiunse,
474   2                        |          Poi soggiunse, più piano: «Odore di lauro.»~ ~Ho sentito
475   2                        |                Ho sentito stamani l’odore del lauro, de’ vostri lauri,
476  12                        |        credendo sentire nell’aria l’odore beato del sangue di Guglielmo
477  24                        |             nell’aria quello stesso odore di lauro.~ ~Arditi, parlo
478  28                        |           lutto come nel giubilo, l’odore potente e puro della fronda
479  53                        |        credendo sentire nell’aria l’odore beato del sangue di Guglielmo
Le vergini delle rocce
    Capitolo
480   1                        |         narici delicate sentirono l’odore dei cadaveri insepolti.
481   2                        |             si faceva così cupo e l’odore della morte su dalle gramigne
482   3                        |           Violante fosse qui! Quest’odore val bene le essenze di Maria
483   3                        |          Forse Violante non sente l’odore dei fiori che coglie.~ ~–
484   3                        |          Oddo che voi non sentite l’odore dei fiori che cogliete.
485   3                        |       mandorlo esalavano uno strano odore di miele nell’aria tiepida.
486   3                        |           neppure lo spettacolo e l’odore della putredine, potentissimi
487   3                        |          per tutto come il fumo e l’odore del nitro – seguitava il
488   3                        |          Vediamo.~ ~Come apersi, un odore sottile mi venne alle narici;
489   3                        |      consunta dei morti obliati. Un odore dolciamaro accompagnava
490   3                        |     mostrarmi la sua elezione. E un odore dolciamaro accompagnava
491   3                        |        effetto della primavera… Che odore di mammole!~ ~– Ma il vostro
492   3                        |       dovete essere, e che gittiate odore nel cospetto dolce di Dio!»
493   4                        |          che omai deve aver preso l’odore delle piante secche! Ci
494   4                        |       giardino gentilizio ove tra l’odore austero dei bossi centenarii
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
495 Ded                        |          viso e mi penetrava come l’odore dell’incenso e il fresco
496 Ded                        |       proteso alla prima gorgata, l’odore piovano giungendomi al cuore
497 Ded                        |      lontano, e non proprio come un odore terrestro ma come una ricchezza
498 Ded                        |            un fremito di gazella, l’odore della canfora, l’odore della
499 Ded                        |            l’odore della canfora, l’odore della farina nel beverone
500 Ded                        |            Subitamente parve che un odore di farina e di virtù si
501   1,    17                 |        ammaestrato; ma un monaco in odore di santità, Frate Guglielmo,