IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] creatori 14 creatrice 41 creatrici 1 creatura 496 creaturae 1 creatura… 1 creature 181 | Frequenza [« »] 501 essi 501 odore 501 stato 496 creatura 494 desiderio 491 ebbe 490 bisogna | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze creatura |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | formò nei secoli come una creatura divina. Sotto l’immobile
2 4 | dell’eterno feminino, la creatura ideale che sollevata fuori
3 8 | ardimento; l’uomo non è più la creatura che attende la sua redenzione
4 8 | per essere eletta ma è la creatura eletta già dalla nascita
5 10 | il caldo giorno. Una sola creatura è desta, seduta sul margine
6 12 | il masso per liberare la creatura bella del suo dolore e della
Cabiria
Parte, Cap.
7 CAB | SEMPITERNO». PER CIÒ LA CREATURA INCONSAPEVOLE, CHE PASSA
Libro segreto
Capitolo
8 2 | una giovine belva che una creatura del mio sangue aveva provocato.
9 2 | Eravamo tre creature e una creatura sola, come nell’attimo remoto
10 2 | Perché la mia infelicità di creatura incompiuta;~ ~perché l’irreligioso
11 2 | non poter vivere senza una creatura, la sola: e non distinguo
12 2 | terra. penso al gesto della creatura lontana che spande su la
13 3 | mitologia asiatica!~ ~Una creatura divina dalle otto braccia
14 3 | volta è la voce di un’altra creatura: di un’altra gola, di un’
15 3 | mi consuma l’ansia della creatura che apparisca alla mia porta
16 3 | Undulna, che è la mia vera creatura alcionia.~ ~E perché mai
17 3 | soprannaturale effetto in una creatura vivente.~ ~Ma dimostra,
18 3 | gestazione mentale. la mia creatura, avida e tirannica, sceglie
19 3 | mia ansia per giungere la creatura eschilea, per salvarla per
20 3 | uomini, tra quella compiuta creatura dell’arte e quella stupenda
21 3 | arrossire come il viso della creatura sensibile a cui taluno mormori
22 3 | patire, la grande e misera creatura l’attingeva con quel solo
23 3 | come l’aspetto di ciascuna creatura mi rivela il passato la
24 3 | straordinarii occhi di creatura soprannaturale, sguardi
25 3 | medesimo spazio.~ ~Quale creatura, già da me eletta, può apparire
26 3 | credo che di una qualunque creatura o di una qualunque cosa
27 3 | perché non v’è cosa né creatura che nell’approssimarsi ai
28 3 | beati come intorno a una creatura del mare tratta su nella
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
29 11, 3 | sogni a brano a brano.~ ~La creatura bella ed omicida~ ~che si
La città morta
Atto, Scena
30 1, 1 | luce qualche meravigliosa ¶ creatura.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Egli
31 1, 6 | vita che arde nella bella ¶ creatura....~ ~ ~I ¶ suoi piedi incontrano
32 2, 1 | mi siete apparsa come una creatura nuova, sviluppatasi a un
33 2, 1 | appartenete come se foste la mia creatura, formata dalle mie mani,
34 2, 1 | alla buona sorella un'altra creatura? Ella appannava col suo
35 2, 1 | necessario che ¶ alfine in una creatura vivente e amata io ritrovassi
36 2, 4 | dolce, che tenera, che pura creatura ella ¶ sia.... mia sorella....
37 2, 4 | inconsapevole della povera creatura.... Nulla valeva: non il
38 3, 1 | Nessuna madre ha mai amata la creatura del suo sangue come io avrei ¶
39 3, 1 | io avrei ¶ amata la mia creatura. Tutto il resto mi sarebbe
40 3, 1 | Lasciala riposare, povera creatura! Alla fonte, l'odore dei
41 3, 2 | avreste ¶ per una povera creatura debole e paurosa del dolore!
42 3, 2 | colpa ha dunque la ¶ cara creatura s'ella obbedisce, tremando
43 4, 3 | parlai di quella povera creatura e di te.... Volli scacciare ¶
44 4, 3 | ingiusto per quella cara creatura ¶ che non ha altra colpa
45 5, 1 | la terra, di amare ¶ una creatura umana come io amo questa?
46 5, 1 | ella avesse.... Nessuna creatura poteva ¶ essere la sua eguale,
47 5, 1 | essere adorata come una ¶ creatura divina.... Nel più profondo
Contemplazione della morte
Capitolo
48 2 | strada, pensai a quella creatura divina che sempre m’era
49 3 | di là dalla vita come una creatura compiuta e immutabile. M’
50 3 | breve trasfigurerà ogni creatura abbarbicata alla terra.
51 4 | E da quel giorno un’alta creatura «eletta da me, per me perduta»,
52 4 | forte della favella. Una creatura che pareva non aver più
Le faville del maglio
Parte
53 2 | dell’albero fa una sola creatura compiuta: materia e forma.~ ~
54 9 | una svelta e pieghevole creatura che porta sul collo la testa
55 10 | cute viva e attiva come la creatura effimera. Nel santuario
56 11 | semplice dolce e gioconda creatura d’oltremare merita un di
57 12 | sgomentano. Non vedo io la creatura bella allontanarsi tra i
58 12 | separa dalla notte, e ogni creatura si fa spirito.»~ ~Sorgo.
59 12 | signore vide veramente la creatura del cielo; perocché veramente
60 12 | Disse l’uomo ricco alla creatura del cielo:~ ~– Ospite celeste,
61 12 | con danze. Ed insegnò alla creatura del cielo le voluttà della
62 13 | legno umile, l’ansia d’una creatura fraterna; e quella, attraverso
63 13 | se il primo accento d’una creatura terrestre fa in terra questa
64 13 | aliassero a gara con la creatura studiosa; e pareva le offerissero
65 13 | devota e piagata e mutilata creatura della mia poesia. «Non dimandare!
66 13 | mistero.~ ~Il mistero d’una creatura è tanto più adorabile quanto
67 13 | davanti alla casa d’un’altra creatura; che s’affaccia e sembra
68 13 | in me il formarsi d’una creatura novella che già non somigliava
69 13 | il suo bene in un’altra creatura, e nell’ansia di sollevarsi
70 13 | profondità della mia angoscia di creatura incompiuta, perché l’oscuro
71 13 | digiuno. Era una povera creatura di Bretagna, che forse tuttavia
72 13 | concatenati e discordi. Non v’è creatura che tra le mammelle e gli
73 13 | socchiusi l’imagine della povera creatura di Bretagna, che serbava
74 13 | imperturbabile. Non v’è creatura più di me mutevole e più
75 13 | aurina~ ~e l’una e l’altra creatura snella,~ ~se sia più lieve
76 14 | d’ogni altro esprime la creatura ch’io era. Giunti alla porta
77 14 | sembra sola esistere come una creatura ammirabile che intorno a
78 14 | seppi veracemente come una creatura possa ardere.~ ~Non avemmo
79 14 | ancóra della vita d’una creatura scomparsa. Il piccolo re
80 14 | verso la mia anima, come una creatura viva. E, quando lo zolfanello
81 14 | irreconciliabili che sembran fare d’una creatura umana l’assoluta negazione
82 14 | incrini. I piedi scalzi d’una creatura ignota non salgono dal giardino
83 14 | spirito. I piedi scalzi d’una creatura ignota non salgono dal giardino
84 14 | prediletta, la più graziosa creatura dell’universo; che mi rende
85 14 | la rapidità sola dà alla creatura dalla mano breve l’illusione
86 14 | sguardi indicibili della creatura seduttrice, ond’è rapita
87 15 | il masso per liberare la creatura bella del suo dolore e della
88 15 | che fa pari al cómpito la creatura lieve.~ ~Le prime note sono
89 15 | guerra in quella piccola creatura energica «bruna come l’oliva»
90 15 | sublime nudità come s’addice a creatura tutta quanta viva ed immortale;
91 15 | cantore. La strofe greca è una creatura vivente in cui pulsa la
92 15 | miseria, al capezzale d’una creatura malata del più feroce male
93 15 | restituirlo alle vene della povera creatura purificato. E ogni volta
94 15 | ho veduto sorridere una creatura umana che aveva posato i
Il ferro
Atto
95 1 | Che ¶ fresca e gentile creatura, veramente! Quando ha voltato
96 1 | in te. Bandino, che è una creatura fatta di ¶ musica, pareva
97 1 | come te, ero una specie di creatura insensata che si sbigottiva
98 1 | te che hai il viso d'una creatura piena di passione e di ¶
99 1 | Ismera.~ ~ ~ ~È ¶ una strana creatura, non senza potenza e bellezza.
100 2 | che fa vivere una povera ¶ creatura. Non ho più nulla da credere,
101 2 | una larva che ¶ come una creatura.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶
102 2 | interpretare i vostri sogni? Povera creatura inconsapevole, intenta a
103 3 | sua compagna e come la sua creatura, ¶ come la sua opera e come
104 3 | Figlia ¶ atroce, creatura di spasimo, quanto urlai,
105 3 | alberi, alla pietra, alla creatura impietrita, alla sua donna ¶
106 3 | cosa tremenda dinanzi alla creatura ¶ ch'egli ebbe come il fiore
La figlia di Iorio
Parte, Scena
107 Atto1, 5 | creatura di Cristo, me~ ~
108 Atto1, 5 | ORNELLA: Affannata sei, creatura.~ ~
109 Atto1, 5 | E dove andavi, creatura,~ ~
110 Atto1, 5 | offrendole il ristoro): Bevi, ¶ creatura di Cristo.~ ~ ~ ~(S'udrà
111 Atto1, 5 | CANDIA: Creatura, io sono la madre~ ~
112 Atto1, 5 | Creatura, ogni male ha cagione.~ ~
113 Atto2, 1 | il senno renda a questa creatura!~ ~ ~ ~
114 Atto2, 2 | tutta tremante questa creatura.~ ~
115 Atto2, 2 | E s'apre contro questa creatura~ ~
116 Atto2, 2 | grida la creatura. E poi mi dice.~ ~
117 Atto2, 2 | Stava seduta questa creatura~ ~
118 Atto2, 3 | Non mi rammento. Io son la creatura~ ~
119 Atto2, 3 | creatura. Una lacrima ti resta~ ~
120 Atto2, 4 | ORNELLA: Creatura, ora sembra che a te~ ~
121 Atto2, 4 | i denti, creatura. Hai la febbre,~ ~
122 Atto2, 4 | Ah, creatura di Cristo,~ ~
123 Atto2, 7 | creatura lasciate in disparte,~ ~
124 Atto2, 7 | ma questa creatura alla vostra~ ~
125 Atto3, 4 | questa creatura t'inganna.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
126 1 | Ah, se l'amore fosse una creatura viva e avesse gli occhi,
127 1 | grandeggiare il palpito della creatura agognata. Ed entrambi, come ¶
128 1 | era chiusa. E parve alla creatura febrile che chiuso vi fosse
129 1 | arte sublime. Ella era una creatura tutta palpitante e ¶ anelante
130 1 | realtà, dinanzi a quella creatura quasi ¶ sconosciuta, in
131 1 | apparizione ¶ improvvisa di quella creatura sognata e sognante risvegliasse
132 1 | condotto verso di lui ¶ quella creatura, ch'era la sorella della
133 1 | sanguinosa; ma una sola creatura - dopo colui e dopo la madre -
134 1 | quella. Chi era? Forse una ¶ creatura ignota che recava all'eroe
135 1 | chiese ella ancora, non creatura di carne ma spirito d'angoscia ¶
136 2 | questo modo? - balbettò la creatura ¶ smorta, come se il fratello
137 2 | Yasmina, la mia negretta, una creatura adorabile, che sempre rimpiango: ¶
138 2 | segreti era composta quella creatura che ¶ poteva nascondersi
139 2 | Sentiva presso di sé la creatura vibrare come una ¶ sàrtia.
140 2 | bimbo; credeva che nessuna creatura umana fosse stata per ¶
141 2 | si bagnavano, ¶ mentre la creatura estenuata gli singhiozzava
142 2 | e triste, simile ¶ a una creatura che si svegli dopo una lunga
143 2 | che più ci attragga nella creatura che amiamo? - disse ¶ ella,
144 2 | e obliosa; e l'altra, la creatura chiusa ¶ e tenace, audace
145 2 | affanno serrò la gola della creatura; e il tremito scoteva tutta
146 2 | inquieta e inerme ma una creatura inaspettatamente maturata ¶
147 2 | là, esternata, come una creatura che ¶ vivesse in lei, ed
148 2 | non valsero. La bella ¶ creatura color di perla ondeggiava
149 2 | inferno.~ ~Ella disse, non creatura di carne ma spirito d'angoscia
150 2 | e di ¶ sorda, un viso di creatura chiusa in sé stessa, che
151 2 | sollevarono di peso la ¶ creatura che non vedeva più, che
152 3 | me che non ero se non una creatura ignara e inoffensiva. Qualcuno ¶
153 3 | era come il viso ¶ della creatura che del suo cuore ha fatto
154 3 | sono viva, che sono una creatura di carne e d'anima, ¶ che
155 3 | martirio confessato di quella creatura non ¶ valse più del tizzo
156 3 | aspetto, tendendosi ¶ verso la creatura già in piedi e in arme.~ ~-
157 3 | che veramente nessuna ¶ creatura umana era stata per lei
158 3 | perdutamente sul suo petto la creatura palpitante; e la tenne.
159 3 | possibile la duplicità in una creatura che ogni giorno si torce
160 3 | occupare l'aria come una creatura del Titano, come il ginocchio
161 3 | Non era più la grande creatura titanica, non era più l'
162 3 | Aurora. Era una ¶ povera creatura tremante che si rannicchiava
163 3 | destino schiacciare la povera creatura con un calcagno più lurido? ¶
164 3 | fu ¶ condotta la povera creatura? dove fu trascinata, sino
165 3 | Volterra. Ora la povera creatura sa che il padre e la matrigna ¶
166 3 | Isabella Inghirami, - la creatura ¶ di tutte le grazie e di
Il fuoco
Parte
167 1 | per incarnare una sublime creatura dell’Arte. – Non l’attraeva
168 1 | chiamava Perdita; e, come la creatura pia attende dal Signore
169 1 | luce nella mia anima la creatura che vi giaceva ancóra inviluppata;
170 1 | formò nei secoli come una creatura divina.~ ~«Questo io pensava,
171 1 | Non era quella forse la creatura musicale il cui nome aveva
172 1 | ciascuno d’essi riviveva la creatura di Giorgione, l’adolescente
173 1 | silenzio la presenza della creatura musicale come allora avevan
174 1 | era divenuta bellissima, creatura notturna foggiata dalle
175 1 | luoghi e degli eventi, la creatura notturna riappariva ancor
176 1 | alla forza del maschio, la creatura dionisiaca che con l’atto
177 1 | di avere dinanzi a sé una creatura ignota, infinitamente umile
178 1 | tutte le mutazioni della creatura notturna parevano imprimersi
179 2 | viennese, forse la più bella creatura ch’io abbia mai incontrata
180 2 | che vedesti tu se non la creatura corrotta, la carne di voluttà,
181 2 | trasfigurata dalla violenza in una creatura minacciosa e pericolosa.
182 2 | sorella, con la più dolce creatura che abbia mai respirato
183 2 | artefice riconosceva in lei la creatura dionisiaca, la vivente materia
184 2 | incominciai ad amare quella creatura che canta, quella che tu
185 2 | presenza della meravigliosa creatura l’amato provava la sensazione
186 2 | guarita d’ogni male tristo, creatura di carne vibrante nella
187 2 | parlare o muoversi, la povera creatura alzò la mano appena appena,
188 2 | Ella ebbe l’aspetto di una creatura lacerata da un supplizio,
189 2 | ricevuto una lettera da una creatura che è lontana, prigione
190 2 | sua tenerezza per la bella creatura in cui ella aveva illuso
191 2 | sembrò una debole e ansiosa creatura curvata sotto le leggi infrangibili.
192 2 | segno più possente da una creatura terrestre.~ ~– Dolce, dolce
193 2 | Egli desiderò allora una creatura che gli somigliasse, un
194 2 | ciechi e dubbii, come una creatura condannata a un supplizio
195 2 | alla natività di questa creatura, nell’attimo felice in cui
196 2 | amato. Ed egli guardò la creatura meravigliosa, palpitando
197 2 | loro numero. Ella era là, creatura di carne caduca, soggetta
198 2 | che anch’io sarò, per una creatura della mia carne e della
199 2 | concordando con la virtù della creatura ideale, ella era tratta
200 2 | porrà in bocca alla sua creatura, e io non potrò pronunziarle
201 2 | aspirazione andava alla creatura musicale, a colei che doveva
Giovanni Episcopo
Capitolo
202 Dedica | Mai, signora, mai da creatura terrestre avevo ricevuta
203 Testo | la prima volta quella ¶ creatura. M'intendete? Forse no,
204 Testo | compassionato da una creatura umana, chi sa dopo quanto
205 Testo | egoismo. Lo so. Nessuna ¶ creatura umana ama un'altra creatura
206 Testo | creatura umana ama un'altra creatura umana, è stata mai amata
207 Testo | mai amata da un'altra ¶ creatura umana. Io non ho mai osato
208 Testo | sangue alle vene ¶ della creatura che mi ha fatto tanto male.~ ~
209 Testo | accanto a me respirava una creatura ¶ velenosa.~ ~Ah, signore,
210 Testo | quest'uomo che aspetta una ¶ creatura del suo sangue, un figliuolo,
211 Testo | tènere ¶ fibre, alla piccola creatura che incominciava a vivere,
212 Testo | nutriva del suo sangue la creatura misteriosa che era il ¶
213 Testo | che nasca... la povera creatura... il mio povero figliuolo...
214 Testo | ella morisse lasciandomi la creatura viva! - Urlava ella così
215 Testo | avrei voluto. La povera creatura passava quasi tutto il suo
216 Testo | a ¶ sostenere la povera creatura, a portarla fino al suo
L'innocente
Paragrafo
217 Intro | delitto. Quella povera ¶ creatura non sarebbe morta se io
218 Intro | amori torbidi e vani quella creatura così dolorosamente ¶ sorridente,
219 Intro | più buona e la più dolce creatura che io abbia mai sognata:
220 Intro | viscere d'uomo, per quella creatura che i ¶ ferri del chirurgo
221 Intro | infinita emanava da quella creatura e mi penetrava tutto l'essere, ¶
222 Intro | tacita ma ¶ solenne a una creatura ancóra debole e inferma;
223 Intro | consapevole di ¶ nuocere alla creatura da cui prende il godimento?
224 Intro | le ¶ braccia una povera creatura inferma, profondamente alterata
225 Intro | insieme con la pietà verso la creatura ¶ che io stava per colpire,
226 Intro | velata in un santuario, la creatura taciturna e memore ¶ aspetta.
227 4 | Giuliana assolutamente una ¶ creatura superiore, impeccabile,
228 7 | Tu ti addolori. Ma quale creatura al mondo è stata amata come
229 7 | più buona e la ¶ più dolce creatura che io abbia mai sognata;
230 7 | seduzione che emanava da quella creatura su i ¶ miei sensi e sul
231 7 | avevano inebriata la povera creatura e che ella ¶ aveva fatto
232 7 | compagna degli anni felici, la creatura deliziosa dalla lunga treccia,
233 9 | dovuto ¶ apparire essendo la creatura ch'io conoscevo, la «Giuliana
234 9 | al mio fianco, la povera creatura? A quale sommità di dolore ¶
235 11 | Io amavo ¶ quella povera creatura anche nella sua impurità.
236 14 | considerare qualunque ¶ creatura umana come un soggetto di
237 14 | la grande ¶ taciturna, la creatura composta d'oro duttile e
238 14 | estraneo, a un intruso, a una creatura ¶ abominevole contro di
239 15 | quell'ora, contro quella ¶ creatura sommessa, era la peggiore
240 15 | guardare, ad ascoltare quella creatura così fragile, così pallida,
241 15 | anche nell'attitudine alla creatura che soffriva e che mi faceva ¶
242 20 | vivere accanto a me la ¶ creatura isolata come se null'altro
243 20 | fremito, la distaccasse dalla creatura che ella nutriva e ¶ la
244 23 | chiarore.~ ~Ah dov'era la creatura esile e pieghevole che avrei
245 28 | Giuliana, sentii vivere quella creatura isolata come se null'altro
246 32 | emanava da quella ¶ povera creatura dissanguata e immobile;
247 32 | sangue nuovo. Parrebbe una creatura nuova, scevra ¶ d'ogni impurità.
248 34 | perché si riprenda la sua ¶ creatura?» E mi tornò la folle speranza
249 39 | sangue nuovo. Parrebbe una creatura nuova, scevra d'ogni impurità.
250 48 | appannati, spenti. La povera creatura pareva sotto l'azione ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
251 2, 14, 3 | popolo ferino,~ ~da ogni creatura vivente, da l’intero~ ~mondo
252 3, 3 | profondi~ ~de la misteriosa creatura.~ ~Snella com’Ebe gioia
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
253 1, 1, 0, 9, 2660| la ¶ creatura dell'uomo.~ ~
254 1, 1, 0, 10, 3324| della ¶ creatura vocale~ ~
255 1, 1, 0, 17, 6356| la ¶ creatura del fango~ ~
256 2, 5, 0, 0, 74| prega in ¶ cuore e dice: «O creatura~ ~
257 2, 5, 0, 0, 100| prega in ¶ cuore e dice: «O creatura~ ~
258 2, 5, 0, 0, 121| prega in ¶ cuore e dice: «O creatura,~ ~
259 2, 5, 0, 0, 122| creatura, ¶ che fai mentre che annotta?~ ~
260 2, 6, 0, 0, 180| il dio ¶ nella sua creatura.~ ~ ~ ~
261 2, 8, 0, 21, 925| O ¶ creatura di Dio, dove sei persa?»~ ~
262 2, 8, 0, 21, 931| la ¶ creatura di Dio, l'alza, la tiene~ ~
263 2, 8, 0, 22, 950| la ¶ creatura che tuttavia si lagna,~ ~
264 2, 8, 0, 22, 957| O ¶ creatura, non posso io darti latte»~ ~
265 2, 8, 0, 22, 984| della ¶ deserta creatura la madre~ ~
266 2, 15, 0, 0, 33| Ma la ¶ creatura infinita,~ ~
267 2, 15, 0, 0, 61| e non ¶ l'infinita creatura bella!~ ~
268 2, 15, 0, 0, 132| e la ¶ creatura dal viso~ ~
269 2, 20, 6, 0, 3| ebro ¶ d'amor per ogni creatura~ ~
270 3, 2, 0, 1, 42| forse ¶ della silente creatura?~ ~
271 3, 2, 0, 6, 174| O ignuda ¶ creatura,~ ~
272 3, 14, 0, 0, 28| V'è creatura alcuna~ ~
273 3, 16, 0, 0, 62| o creatura ¶ terrestre~ ~
274 3, 22, 0, 0, 5| o ferma ¶ creatura~ ~
275 3, 35, 0, 0, 74| creatura ¶ viva~ ~
276 3, 63, 0, 0, 3| il viso ¶ della creatura~ ~
277 3, 63, 0, 0, 20| della ¶ creatura~ ~
278 3, 63, 0, 0, 102| della ¶ creatura~ ~
279 3, 63, 0, 0, 135| il viso ¶ della creatura~ ~
280 5, 3, 0, 1 | la madre, la ¶ terra e la creatura,~ ~ ~ ~15. come una sola
281 5, 6, 0, 0, 7| offersero ¶ alla creatura ignuda~ ~
282 5, 9 | Santo rapito si volge alla creatura di ¶ Dio, con ferme su la
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
283 2, 6 | tristezza, come se quella creatura avesse rifatto per me il
284 2, 11 | prevalere contro quella creatura a cui, come nel mito, il
285 2, 24 | definite erano dissimili alla creatura infelice quanto un inno
286 2, 39 | tramortiti. Il viso d’ogni creatura umana pareva portare un
287 3, 11 | tangibile, come verso una creatura nel tempo medesimo reale
288 3, 47 | altera e più alta, come ogni creatura regale si solleva sopra
289 3, 64 | misteriosamente, come una creatura divina riceve una cosa divina.~ ~
290 3, 73 | Vedevamo i piedi ignudi d’una creatura sconosciuta passare sul
291 3, 110 | foglie.~ ~Feci la luce. Una creatura da non abbracciare, da non
292 3, 116 | di Andrea Guarneri: una creatura sensibile come uno dei miei
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
293 7 | virtù si generava da quella creatura incanutita, solcata dagli
294 7 | la terra come ogni altra creatura umana! E nondimeno egli
295 8 | ardimento; l’uomo non è più la creatura che attende la sua redenzione
296 8 | per essere eletta ma è la creatura eletta già dalla nascita
297 9 | vi fu nell’universo una creatura più resistente, di vita
298 10, 1 | confermi la mia continuità di creatura con tutte le creature del
299 10, 6 | Presente ma pensa che nessuna creatura viva possa vivere senza
300 10, 10 | il masso per liberare la creatura bella del suo dolore e della
301 10, 10 | dell’infinito, non erano creatura dell’arte assisiate?~ ~Distesi
302 10, 10 | un uomo di domani, sei la creatura nuova della nuova Italia?~ ~
303 10, 11 | C’è qui certo un’altra creatura, che piange e col pianto
304 10, 11 | propagavano all’aspettazione della creatura innumerevole e unanime:
305 12 | vige. A non so più qual creatura vigorosa, che mi piacqui
306 13 | Santo rapito si volge alla creatura di Dio, con ferme su la
307 14, 1 | tratto fummo rapiti dalla creatura aerea tutti: i nobili e
308 15, 3 | quell’attimo fui la sua creatura e la creatura dell’indistinta
309 15, 3 | fui la sua creatura e la creatura dell’indistinta bellezza.~ ~«
310 15, 4 | Mia madre! Una povera creatura avvilita, percossa, sfigurata;
311 15, 7 | e il congegno alato, la creatura di tutt’e tre.~ ~E ora vedo
312 15, 7 | parevano fare della più umile creatura mortale l’origine della
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
313 1, 3 | una seconda ¶ nascita, una creatura migliore sorgeva.~ ~Erano
314 3, 1 | lenta ¶ deperizione d'una creatura umana, di quella consacrazione
Notturno
Parte
315 1 | deluso?»~ ~Ansioso chiamo la creatura vigilante, che accorre.~ ~
316 2 | scorgere s’io fossi la sua creatura o s’ella fosse la mia creatura.~ ~
317 2 | creatura o s’ella fosse la mia creatura.~ ~Era un fuoco tanto splendente
318 2 | serva ammirabile, della creatura fedele, nata dalle nostre
319 2 | Mia madre!~ ~Una povera creatura avvilita, percossa, sfigurata;
320 2 | una bella voce, la cara creatura è sensibile alle voci belle.~ ~
321 2 | Travedo l’ombra della mia creatura che si china sul mio viso.~ ~
322 2 | pianto trabocca. La mia creatura v’ha immerso le dita ma
323 2 | occhio morto.~ ~Entra una creatura viva.~ ~Non so chi sia.~ ~
324 2 | elemento. È la voce della creatura.~ ~Prese tra il fuoco e
325 3 | ma da suor Acqua, dalla creatura «humele, pretiosa et casta»
326 3 | allora.~ ~Vedo la povera creatura vedova scivolare di continuo
327 3 | il mio fedele siamo una creatura sola. E il cuore mi grida
328 3 | coscienza.~ ~Il sorriso della creatura stanca e felice sembra immortale.~ ~
329 3 | insieme l’infanzia della mia creatura e la mia.~ ~«Eccolo.»~ ~
330 3 | ho pianto, ecco, la mia creatura riposa.~ ~Com’è piccola,
331 3 | Avevo su le braccia la creatura di pochi mesi, estenuata
332 3 | dal corpo gracile della creatura morente.~ ~Imaginai una
333 3 | d’un rosaio una medesima creatura!~ ~Tenendo ella tra l’anulare
334 Ann | ebbi alleata intrepida la creatura del mio sangue. Ella conosceva
335 Ann | più bella che qualunque creatura umana da me conosciuta nei
336 Ann | faccia verso il canto della creatura di Dio.~ ~Si prese tra le
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
337 2, 1 | travaglio il parto si compì. La creatura bevve il latte ¶ dalle mammelle
338 4, 3 | una seconda nascita, una creatura migliore sorgeva.~ ~Erano
339 5, 1 | adorazione ideale di quella creatura ch'ella non vedeva ¶ più,
340 5, 1 | orecchi il vagito della creatura, di toccare le mani esilissime,
341 5, 1 | sapeva imaginarsi che la sua creatura fosse cresciuta, fosse ¶
Per la più grande Italia
Parte
342 2 | Un figliuol suo, una creatura della sua carne, che le
Il piacere
Parte, Paragrafo
343 1, 1 | Tutte le membra della povera creatura erano di una magrezza miserevole;
344 1, 1 | cresceva in rossore.~ ~- Povera creatura! - mormorò Elena con suono
345 1, 1 | palma, guardava ora la bella creatura con tale intensità ch'ella,
346 1, 2 | piacevole donna. Pareva una creatura di Thomas ¶ Lawrence; aveva
347 1, 2 | contrasto ¶ tra quella magnifica creatura e quel rigido automa era
348 1, 2 | vera ¶ essenza di quella creatura? Aveva ella percezione e
349 1, 2 | conquistata la rarissima creatura. Ed ¶ anche pensò: « E'
350 1, 2 | veemenza verso la stupenda creatura. Egli ¶ avrebbe voluto involgerla,
351 1, 3 | Ludovico. - Che bella ¶ creatura!~ ~- E' qui?~ ~- Non l'ho
352 1, 4 | transfusione d'un'altra vita, una creatura diafana, leggera, fluida,
353 1, 5 | come la sofferenza d'una creatura umana.~ ~- Poor fellow! -
354 2, 1 | un uomo nuovo, come una creatura uscita da un fresco bagno
355 2, 3 | come una sorella.~ ~Quella creatura così spirituale ed eletta
356 2, 3 | adorabile grazia.~ ~Era una creatura fragile e vibrante come
357 2, 3 | gelosia lo punse. Quella creatura sottile, così ¶ avviticchiata
358 2, 3 | Delfina.~ ~La terribile creatura aveva spogliato di frutti
359 2, 4 | diventa alla mia vista una creatura ¶ immateriale, un essere
360 3, 2 | giorno, parlando a quella creatura, egli era stato sincero
361 3, 2 | all'idolatria. Nessuna ¶ creatura umana gli pareva più bella,
362 3, 3 | che parve la voce d'una creatura sopraumana la quale ¶ effondesse
363 3, 3 | turbarsi. - Una bella ¶ creatura, assai fine. Era da Francesca,
364 3, 3 | dealbabor. » La povera creatura credeva di salvare un'anima,
365 3, 3 | sé stesso e della povera creatura.~ ~Ogni giorno un inganno,
366 3, 4 | essere. Non mai, penso, una creatura ¶ umana è stata più intimamente
367 3, 4 | intimamente posseduta da una creatura umana, in ispirito. Se ¶
368 4, 1 | mantello - fece la povera ¶ creatura, tornando verso Andrea.~ ~
369 4, 1 | Sognami! - disse la povera creatura, dalla soglia, con la ¶
370 4, 2 | s'accorse che la povera creatura ¶ ignorava ancóra la sua
371 4, 2 | mordere la bocca della dolce creatura per non gridare un nome
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
372 2, 2, 0, 25 | Qual creatura visita il deserto~ ~
373 2, 7, 0, 53 | sola come nessuna creatura~ ~
374 2, 15, 0, 5 | e rivivrà la dolce creatura,~ ~
375 3, 11, 0, 1 | Erba che il piede preme, o creatura~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
376 2, I | travaglio il parto si compì. La creatura bevve il latte ¶ dalle mammelle
377 4, I | adorazione ideale di quella creatura ch'ella non vedeva più,
378 4, I | orecchi il vagito della creatura, di toccare le mani esilissime,
379 4, I | sapeva imaginarsi che la sua creatura fosse cresciuta, fosse già
380 6 | le membra ¶ della povera creatura erano di una magrezza miserevole;
381 6 | in rossore.~ ~«Povera ¶ creatura!» mormorò Elena con suono
Solus ad solam
Parte
382 08-set | Chi ha mai posseduto una creatura umana come tu mi possedevi?
383 08-set | brutalmente su la povera creatura? Quale invenzione più atroce
384 08-set | dove fu condotta la povera creatura, dove fu trascinata, sino
385 08-set | torna. Ha trovato la povera creatura non nell'appartamento coniugale
386 08-set | mia, o Giusini dolce, o creatura di tutte le carezze, perché
387 08-set | quest'ora, Amaranta, la creatura di neve, vagava per le strade
388 09-set | verso la figlia. La povera creatura, vedendolo, ha dato in grandi
389 09-set | casa di salute!~ ~La povera creatura, se fosse trasportata senza
390 09-set | per me e per la povera creatura. Ma oggi tutto quel che
391 09-set | posto nelle mani della cara creatura la mia vita e il mio bene,
392 10-set | a rinchiudere la povera creatura in una casa di salute. Conviene
393 10-set | offerta di fiori. La povera creatura da più giorni vive in mezzo
394 11-set | poco ella vedrà la povera creatura, e per vederla io vorrei
395 11-set | io non ebbi per la povera creatura smarrita se non pensieri
396 11-set | grande pietà per la povera creatura custodita da una vecchia
397 12-set | ignobile; vedo Amaranta – la creatura che in due anni d'amore
398 17-set-n | La posta che questa creatura pone nel suo gioco è, se
399 17-set-n | Quella ch'è con me è l'altra creatura, sfinita, attonita, inconsapevole,
400 21-set | te più che d'ogni altra creatura e d'ogni altro pensiero
401 23-set | cara piccola Amaranta, la creatura delle mie delizie, la sorellina
402 27-set | poteva mai fare? Povera creatura che forse non conosceva
403 27-set | per non lasciare la povera creatura sola e desolata a mezzo
404 27-set | restituirlo alle vene della povera creatura purificato. E ogni volta
405 27-set | ho veduto sorridere una creatura umana che aveva posato i
406 27-set | intenti, vidi innanzi a me una creatura alterata da non so quale
407 27-set | strinsero più crudamente una creatura che pareva non sapesse mentire.~ ~
408 27-set | mi difformavano la mia creatura!~ ~E perché dunque l'amore
409 01-ott | passaggio per la casa».~ ~Povera creatura folle!~ ~Il padre, i fratelli,
410 03-ott | a sostituirle. La povera creatura non vede sole, chiusa nella
411 05-ott | che si sfoglia. Penso alla creatura di neve.~ ~Certo, qualche
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
412 | figlio della terra, una creatura della zolla e del sasso,
413 | fossa dei leoni come la creatura di Dio ma in quella degli
414 | e delle iene, anch’essa creatura di Dio: la più bella.~ ~
415 | donatrice di sole, di una creatura umile che donava il sole
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
416 1, I | non proveniva da alcuna creatura umana, ma dall'essenza ¶
417 1, I | Come ¶ qualunque altra creatura umana, tu chiudi dentro
418 1, II | dormire.~ ~- Che splendida ¶ creatura, quella! I più belli occhi
419 1, III | o poi, veder ¶ cadere la creatura che aveva innalzato. Di
420 1, IV | ti ¶ faceva sembrare una creatura incorporea in mezzo a tutto
421 1, IV | intelletto. Io sono ¶ la sua creatura. Egli può inebriarsi di
422 1, VI | loro discorsi a cui la creatura elegante pareva prestare
423 1, VI | mai provato da alcun'altra creatura umana.» Più oltre: «Io non ¶
424 1, VII | amante, gravis dum suavis, la creatura del mio sogno. Forse ella
425 2, I | Pensava: «Questa ¶ misera creatura, caduta in una delle più
426 2, II | madre! Che bella e ¶ tenera creatura ella era un tempo! E come
427 2, II | Maria Maggiore. Che tenera creatura ella era un tempo! Perché
428 2, II | riconosceva alfine la tenera creatura d'un tempo, ¶ l'adorata.~ ~-
429 2, III | quell'uomo? Cristina, la cara creatura, affettuosa e malinconica,
430 2, III | sempre pensieroso. Povera ¶ creatura!»~ ~Guardò la ¶ sorella,
431 2, III | braccio quella ¶ povera creatura per tutti i luoghi comuni
432 2, IV | incredibile in ¶ quella creatura d'apparenze così delicate.
433 2, V | perché pareva che la povera creatura ¶ vi si disfacesse.~ ~-
434 2, IX | lasciatagli in ¶ cuore dalla creatura ch'era stata un tempo nella
435 3, I | io sono in tutto una tua creatura; e ti parrà allora che io ¶
436 3, II | nel possesso ¶ di un'altra creatura, la sicurtà assoluta, incrollabile.
437 3, VI | nel possesso di un'altra creatura. Egli sapeva bene che l'
438 3, VI | nel possesso di un'altra creatura. Io cerco questa ebrezza.»
439 3, VII | ritmo.~ ~La stupenda ¶ creatura, egli, ben egli la possedeva,
440 3, IX | preziosa amante; è la mia creatura.»~ ~Il suo pensiero ¶ tortuoso
441 3, IX | buio, che lasciare nella creatura ch'io amo un punto per uso ¶
442 3, IX | possiamo noi far ¶ morire la creatura che amiamo e risuscitarla
443 3, IX | gravis dum suavis.~ ~Ma la creatura ¶ grave e soave, quella
444 3, IX | così da presso dormire la ¶ creatura delicata e complicata, chiusa
445 3, IX | sempre separato ¶ dalla creatura che gli dormiva sul petto,
446 3, X | di nuovo ¶ separato dalla creatura silenziosa, la prese di
447 4, I | lucido la cruda realtà della creatura inconsapevole, ¶ alla cui
448 4, II | rispondeva alla sofferenza della creatura ¶ sconosciuta, del piccolo
449 4, II | succhiano le streghe, povera creatura! Vedi come l'hanno ¶ ridotta?
450 4, II | senza coperchio. La misera creatura nuda, smunta, scarnita,
451 4, II | piange ¶ più.~ ~- Povera ¶ creatura! Dorme?~ ~- Non piange ¶
452 4, II | Liberata.~ ~- Povera ¶ creatura! Dorme?~ ~- Pare un ¶ morticino.
453 4, III | il ventre che portava la creatura viva. - Dio liberi, signora,
454 4, III | ma aveva l'aspetto d'una creatura taciturna e invincibile
455 4, III | Non piange più. Povera creatura! ¶ Dorme? Pare un morticino.
456 4, IV | Demetrio donatore alla misera creatura che si chiamava Gioconda?
457 4, IV | sovrana, poiché Dio ama la creatura ma vuole in compenso essere
458 4, V | l'altare viveva come una creatura di carne e d'ossa: respirava,
459 4, VII | comunione che non fosse con la creatura da lui eletta. ¶ Con una
460 4, VII | aspetto ¶ cadaverico, una creatura scheletrita e gialligna,
461 4, VII | viva sul suo petto la ¶ creatura amata e di rivederne il
462 5, II | d'agonia; quella stessa creatura, alzata sul ¶ lido del mare,
463 5, II | ossessione carnale operata da una creatura umana su un'altra ¶ creatura
464 5, II | creatura umana su un'altra ¶ creatura umana. Obediva a una simile
465 5, II | della vita. «Dove respira la creatura umana a cui ¶ tutto il giorno
466 5, VI | sembianze di lei l'esangue creatura ferita e fasciata, ¶ sommessa
467 5, VI | mai provato da alcun'altra creatura umana.» Ella s'inorgogliva
468 5, VIII | triste di quella gracile creatura esanime distesa su le pietre
469 5, VIII | riadagiò la ¶ sua dolce creatura. Prese la camicia vecchia,
470 5, IX | riconosciuto finalmente ¶ la tenera creatura d'un tempo, l'adorata. E
471 5, IX | Georgius filius meus...~ ~La creatura ¶ impura, che ora giaceva
472 6, I | tessevano intorno all'amante creatura ¶ diafani veli di purità.
473 6, II | istintiva contro la bella creatura lussuriosa che respirava
474 6, II | successore?» L'odio contro la creatura ¶ inconsapevole non gli
475 6, II | ferocia animale; abbatté la creatura terribile; e, tra il disgusto
L'urna inesausta
Capitolo
476 16 | orrore veder stroncata la sua creatura diletta.~ ~Soldati d’Italia,
477 24 | capitanare l’assalto. Il primo, creatura prediletta del cagoietto
Le vergini delle rocce
Capitolo
478 1 | ciascuna vide in ciascuna una creatura nuova, cinta di armi.~ ~
479 1 | la felicità, ma nessuna creatura viva e nessuna cosa inanimata
480 1 | poeti vedevano in me la creatura speciosa, nelle cui linee
481 3 | potere emanato da quella creatura bella che io non sapevo
482 3 | finzione dell’arte che a una creatura di nostra specie. Tutte
483 3 | perfezione alla sembianza della creatura superba che io pensai: «
484 3 | celebrarla in ogni suo atto. «O creatura sovrana, sentendoti perfetta
485 3 | mostrasse il sembiante d’una creatura «partita di questo secolo»
486 3 | tedio in cui la portentosa creatura si disfaceva senza scampo.
487 3 | nativa che ogni più misera creatura conserva nell’intimo della
488 4 | quanta come nessun’altra creatura viva, come nessuna cosa
489 4 | considerare entro di sé la creatura della sua imaginazione conturbata. –
490 4 | paesi più belli. E in quella creatura sovrana, tutta inclinata
491 4 | amerebbe ella dunque la creatura delle sue viscere?»~ ~–
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
492 Ded | della navata penetrano la creatura che entrando nella chiesa
493 Ded | veniva incontro a me come una creatura eterna che mi fosse parente.
494 Ded | ogni ora e su ogni caso o creatura pronto sempre a fare incantamento
495 1, 1 | Pensieri. Le due mani della creatura terrestre fatta a imagine
496 1, 20 | soglia. Ma l’amore della creatura fu più forte che l’amor