| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] desideri 10 desiderî 1 desiderii 29 desiderio 494 desiderio… 1 desiderj 1 desidero 19 | Frequenza    [«  »] 501 odore 501 stato 496 creatura 494 desiderio 491 ebbe 490 bisogna 489 altre | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze desiderio | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |        miei occhi si accendeva di desiderio e palpitava di ansia nelle
  2   1                        |      sopraffatto dall’ansia e dal desiderio e dalla volontà di gioire
  3   1                        |       nuova e glie l’accende d’un desiderio implacabile. La musica incantatrice
  4   1                        |         cui il rammarico vince il desiderio; mentre, su la trama delle
  5   1                        |         la espressione stessa del desiderio, il giovinetto dal cappello
  6   1                        |        potrebbe aprire la vita al desiderio insaziabile? È un’ora di
  7   2                        |          e degli invitti eroi. Un desiderio infinito volge l’anima nostra,
  8   4                        |           ciò che gli uomini, con desiderio instancabile, chiedono alle
  9   4                        |       sono fondate nella forza di desiderio con la quale gli uomini
 10   4                        |           amore di verità, questo desiderio sfrenato dell’assoluta verità
 11   4                        |     ansioso.~ ~Noi attendiamo con desiderio grande il suo prossimo libro
 12   4                        | trasfigurazione – noi provammo un desiderio quasi frenetico di trasformarci
 13   4                        |     rimane immobile mentre il suo desiderio sale a un’altezza vertiginosa,
 14   4                        |     risuscita con la sua magia il desiderio, come un beveraggio. Nella
 15   4                        |         segue i ciechi furori del desiderio, non conosce trafitture
 16   7                        |          anima in un’immensità di desiderio verso una vita conforme
 17   7                        |     Intollerabile~ ~La consuma il desiderio.~ ~Le stelle l’ascoltano
 18   8                        |           sopra la morte dal puro desiderio di cercar nuovi ostacoli,
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 19      Can,   2,     5       |             l’esca, ma assiduo il desiderio~ ~l’aspettante cuor mordemi,~ ~
 20      Can,   4,     3       |     giovinezza nuova~ ~mi sale il desiderio;~ ~e al tuo flessibile fianco
 21        1,   3,     2       |             l’esca, ma assiduo il desiderio~ ~l’aspettante cuor mordemi,~ ~
 22        1,   4,     3       |     giovinezza nuova~ ~mi sale il desiderio;~ ~e a ’l tuo flessibile
 23        1,   5,    11       |     intristiscemi ne ’l core~ ~un desiderio folle di poeta…~ ~Ma più
 24        1,   7,     4       |           d’assetati~ ~arsi da un desiderio che non langue,~ ~da un
 25        1,   7,     4       |           che non langue,~ ~da un desiderio tragico e fatale~ ~irresistibilmente
Libro segreto
    Capitolo
 26   1                        |          ch’io non più resista al desiderio di darle in luce senza scrupoli?~ ~
 27   2                        |   lontananza chiamò Settignano di Desiderio, la donna nomade consumava
 28   3                        |        agogno:~ ~nova ti fanno il desiderio e il sogno.~ ~Elena, il
 29   3                        |     divinità biforme strazia~ ~il desiderio. fra il tuo mento e il pollice~ ~
 30   3                        |         con l’offerta mostrino il desiderio di gustare l’ultimo mio
 31   3                        |        irraggiungibili pel nostro desiderio disperato.~ ~Come più grave
 32   3                        |  inestinguibile, profondo come il desiderio insaziato.~ ~Ora, assunto
 33   3                        |       delle cose. modulazione del desiderio attenuato.~ ~Camminiamo
 34   3                        | inquietudine m’infebbrichisce. il desiderio tardivo dell’amica mi torna
 35   3                        |       secoli, perché ho sempre il desiderio di annientarmi, di dissolvermi,
 36   3                        |          come un suo gesto un suo desiderio una sua parola determinassero
 37   3                        |       anni e pur tuttavia irto di desiderio e ancor pronto a tendermi
 38   3                        |          Fuga.~ ~Non resistevo al desiderio di udire l’organo di Nostra
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 39        8,   6              |           più l’alzo; e più ne ’l desiderio~ ~ardo, sentendo il palpito~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 40    1,         3            |              Vi stupisce il ¶ mio desiderio? Non vi piacerebbe d'avere
 41    1,         3            |          la vostra giovinezza! Il desiderio di ¶ vivere s'irradia dalla
 42    1,         3            |           impetuosa che dava il ¶ desiderio del volo, d'una corsa aerea
 43    1,         3            |        mio sangue; e anche il mio desiderio era senza limiti, verso
 44    2,         1            |      apparizione dell'amore e del desiderio. Fu un sentimento straordinario
 45    2,         1            |   prendendole le mani, pallido di desiderio.~ ~ ~ ~Ah bella, bella, ¶
 46    3,         2            |            io so, io so come il ¶ desiderio di vivere arda in tutto
 47    3,         3            |       Puoi tu forse ¶ recidere il desiderio? Io sentiva che le tue labbra
 48    3,         3            |           Ho sempre imaginato con desiderio la delizia di bere alla
Contemplazione della morte
    Capitolo
 49   1                        |           il mio ricordo e il mio desiderio cercarono una simiglianza
 50   2                        |        tenerezza protettrice e il desiderio contenuto di chiedermi ch’
 51   3                        |           si ponga in ascolto per desiderio di cogliere la melodia indistinta
 52   5                        |      viveva lì presso; ed ebbi un desiderio ansiosissimo di rivederlo
 53   5                        |         morte in me; né pur v’era desiderio o speranza di pace. «Non
Le faville del maglio
    Parte
 54        5                   |           inesistenti, figure del desiderio e figure del tempo. Era
 55        8                   |            Per domare il malvagio desiderio, il figlio di Pietro Bernardone
 56        8                   |          imagine dell’implacabile desiderio, dell’inestinguibile sete,
 57        9                   |          turbamento subitaneo del desiderio e all’orrore delle più cieche
 58       10                   |        simili ricerche se non nel desiderio di ottenere pàtine sempre
 59       12                   |     ripugnanza che desidera, e un desiderio che ripugna. V’è un amore
 60       12                   |  parendogli che secondasse il suo desiderio e gli promettesse paesi
 61       12                   |            Una sera ella venne al desiderio di Carmi, presso un roseto
 62       12                   |    perocché non gli era ignoto il desiderio che accendeva l’una e l’
 63       12                   |  concubine che avevano tremato di desiderio al cospetto del domatore
 64       12                   |          non era in lui se non il desiderio di risuscitare e di ritrovarsi
 65       12                   |           se non apparisse al suo desiderio nella primizia della luce
 66       13                   |         quasi avviluppando il mio desiderio con l’ombra del vespro supplicato
 67       13                   |           dissimulava la cosa del desiderio vorace. E con una leggerezza
 68       13                   |       infedeltà e di crudeltà nel desiderio costante, e in confuso tutte
 69       13                   |    cherubini del fregio, forse di Desiderio, forse di Donatello, non
 70       13                   |    deserto; mi fingevo che al mio desiderio si fendesse il larice immortale
 71       13                   |           e la pesantezza del mio desiderio. Forse non c’è fanciullo
 72       13                   |        vita era favola mutevole e desiderio sempre novello e ricordo
 73       13                   |   rammarico del tempo perduto, il desiderio de’ giorni pieni. Costrutta
 74       13                   |         vespa villosa in guato di desiderio. Avevano il colore del drappo
 75       13                   |          Arcetri. E mi ritorna il desiderio di cercare la mia felicità
 76       13                   |      musica, non luce, nudità del desiderio.~ ~Che vorrei offrire ad
 77       14                   |        séguito, covata dal nostro desiderio imperioso, la sua fantasia
 78       14                   |         castigo, l’obbedienza per desiderio di premio: l’obbedienza
 79       14                   |          della vastità che il mio desiderio perdutamente dava alla mia
 80       14                   |       creazioni plastiche del tuo desiderio. Credi d’esser perduto,
 81       14                   |            1900, in Settignano di Desiderio.~ ~ ~
 82       14                   |          rami hanno il colore del desiderio, qualcosa di anelante. Le
 83       14                   |       marzo 1903 in Settignano di Desiderio.~ ~ ~
 84       14                   |           dei suoi dominii che il desiderio supera sempre in grandezza.
 85       15                   |          rapimento, e talvolta al desiderio del martirio.~ ~Penso a
Il ferro
    Atto
 86    1                       |          di nozze: era più che un desiderio, più che una ¶ promessa.
Forse che sì forse che no
    Parte
 87   1                        |           letto scosso, quando il desiderio e la ¶ distruzione la voluttà
 88   1                        |         converse per lui tutto il desiderio del ¶ mondo; e l'immensità
 89   1                        |           altri mille. Per lui il desiderio era quell'elezione irrevocabile, ¶
 90   1                        |       luce e del respiro. Ma il ¶ desiderio di lei era senza cerchio
 91   1                        |          tutte le forze del suo ¶ desiderio con tutte le imagini della
 92   1                        |       patetici ¶ come i gridi del desiderio e dello spasimo le vaghe
 93   1                        |          della carrozza. Avevi il desiderio smanioso delle novità eleganti. ¶
 94   1                        |         anelante di tristezza, di desiderio, di ricordanza, di timore,
 95   1                        |           come il nido stesso del desiderio sovrumano sospeso ¶ nell'
 96   1                        |    infinito della tristezza e del desiderio; ¶ parve inazzurrarsi come
 97   1                        |         lui; non lo turbava alcun desiderio. Stava nel mondo ¶ come
 98   1                        |         annientava. Ella aveva un desiderio mortale di prendergli le ¶
 99   1                        |             Tu vuoi? Tu vuoi?» Il desiderio eroico aveva assunto l'aspetto
100   1                        |   attendeva la risposta del suo ¶ desiderio larvato. E certo non avrebbe
101   2                        |          la punta rovente. Il suo desiderio gli faceva male come se
102   2                        |         irruzione ¶ preveduta del desiderio micidiale.~ ~- Ti piacque
103   2                        |           di sé un'onda cupa di ¶ desiderio per volgersi al desiderio
104   2                        |         desiderio per volgersi al desiderio di quell'uno. Tale dei nostri
105   2                        |        originaria e selvaggia del desiderio come qui tra due ¶ braccia
106   2                        |           dell'annientamento e il desiderio sempre più arido? Bene gli
107   2                        |              Ahi!~ ~Egli tremò di desiderio; ché quel gemito era il
108   2                        |            perché allora tutto il desiderio ¶ mi rifluì nelle vene,
109   2                        | repulsione che bruciava ¶ come un desiderio, con un desiderio che si
110   2                        |         come un desiderio, con un desiderio che si torceva come una
111   2                        |       nulla in te se non il tuo ¶ desiderio? Diménticati, diménticati
112   2                        |            si ¶ morsero.~ ~ ~ ~Il desiderio coceva così forte il volto
113   2                        |         volo risolsero dal loro ¶ desiderio constretto. Essi riudirono
114   2                        |         nulla in te se non il tuo desiderio? Diménticati, diménticati...»
115   2                        |     guardo la vostra pena ¶ ho un desiderio infinito del vostro sorriso;
116   3                        |      subito ¶ avviluppata nel suo desiderio inesausto, non le aveva
117   3                        |         un'attitudine d'invito al desiderio, ella comprimeva l'enormità
118   3                        |          il ruggito soffocato del desiderio.~ ~- Non rispondi?~ ~Egli
119   3                        |       loro risvegli ¶ balzanti di desiderio sempre novello.~ ~- Vieni.
120   3                        |      puerile.~ ~Era l'allarme del desiderio assalitore. E il sangue
121   3                        |             novella. Egli ebbe un desiderio disperato di riudire la
122   3                        |          che la tiene e del suo ¶ desiderio di Lunella, son riuscito
Il fuoco
    Parte
123        1                   |           vedere avanzarsi il mio desiderio con un ferro mortale confitto
124        1                   |       ella era spinta da un folle desiderio di ardere e di struggersi,
125        1                   |  espressione schietta e forte del desiderio. «Io adoro le melagrane!»
126        1                   |           lasciarmi fruire il mio desiderio del nascere, io ti renderò
127        1                   |           Foscarina balenò al suo desiderio, avvelenata dall’arte, carica
128        1                   |       Così egli la fingeva al suo desiderio; e palpitava pensando che
129        1                   |           della sua tensione e il desiderio d’essere altrove e il bisogno
130        1                   |         qual forza invincibile di desiderio egli fosse lanciato a traverso
131        1                   |         morte. Ecco l’imagine del desiderio profano e l’imagine dell’
132        1                   |        miei occhi si accendeva di desiderio e palpitava di ansia nelle
133        1                   |      sopraffatto dall’ansia e dal desiderio e dalla volontà di gioire
134        1                   |       nuova e glie l’accende d’un desiderio implacabile. La musica incantatrice
135        1                   |         cui il rammarico vince il desiderio; mentre, su la trama delle
136        1                   |         la espressione stessa del desiderio, il giovinetto dal cappello
137        1                   |           veder esternato il loro desiderio indicibile, di veder palesato
138        1                   |          sue impronte.~ ~Tutto il desiderio dell’artefice duro anelante
139        1                   |        infrangersi quel terribile desiderio di vivere, quella violenta
140        1                   |       notte alfine, dopo il lungo desiderio intermesso, egli doveva
141        1                   |      Èffrena vedeva venire al suo desiderio le due tentatrici, entrambe
142        1                   |        promiscuità gli fingeva il desiderio, le quali egli credeva potessero
143        1                   |  cantatrice a parlare, se non pel desiderio di conoscere qual fosse
144        1                   |     poteva celarsi un infinito di desiderio e di speranza.~ ~– Dovrò
145        1                   |           pareva costringersi, il desiderio veemente di elevarsi verso
146        1                   |         del vostro sorriso il mio desiderio verso una giovinezza splendente
147        1                   |       soffocare e impallidire. Il desiderio lo aveva preso alla gola
148        1                   |       segreti della volontà e del desiderio umano; un inaudito verbo,
149        1                   |           inebriante contrasto di desiderio e di orrore… «La piaga,
150        1                   |        infiniti ondeggiamenti del desiderio dissimulato, l’ansietà,
151        1                   |           furente, la schiava del desiderio, la Rosa dell’Inferno, l’
152        1                   |          arte oscurandole. Il suo desiderio e la sua speranza parlavano
153        1                   |         l’attesa; si consumava il desiderio.~ ~Ed egli guardò la donna.
154        1                   |         come nell’Orgia.~ ~Il suo desiderio fu insano e smisurato, contenne
155        1                   |      nella massa unanime? Il loro desiderio era fatto del desiderio
156        1                   |           desiderio era fatto del desiderio di mille, il lor vigore
157        1                   |          d’un pudore doloroso. Il desiderio di lui le giungeva come
158        1                   |         il rombo del bronzo. E il desiderio di lui le giungeva come
159        1                   |            Perdonatemi! Se il mio desiderio vi fa soffrire, io lo soffocherò
160        1                   |      amante, pel quale la vita il desiderio e la vittoria erano una
161        1                   |          mani fecero il gesto del desiderio, toccarono la carne, l’attirarono,
162        1                   |       largo si rappresentarono al desiderio.~ ~– Voga, Zorzi! Alla Veneta
163        2                   |     purificazione del suo proprio desiderio. Più d’una volta, nella
164        2                   |     quelle cose si nutriva il suo desiderio e si riaccendeva torbidamente.
165        2                   |     avevano ceduto a un impeto di desiderio come a una cieca volontà
166        2                   |          demenza è la tua? Il mio desiderio ti offende? Ma tu, non mi
167        2                   |        lei, per godere di lei, il desiderio dell’amato doveva attraversare
168        2                   |      Claudio Monteverde. Non è un desiderio musicale questo di cui Venezia
169        2                   |          asceta; tu hai domato il desiderio.~ ~– E tu lo domerai.~ ~–
170        2                   |        con tutto l’impeto del suo desiderio contenuto nell’aspettazione. –
171        2                   |       spettacolo dell’amore e del desiderio. – Avete obbedito a un richiamo,
172        2                   |        inaudita nelle volte, e il desiderio costante di uccidere la
173        2                   |   commuova. Terribile è in lui il desiderio d’uccidere, tutto il suo
174        2                   |         incertezza; trema di quel desiderio. Ah, Foscarina, se voi vedeste
175        2                   |           sfavillò di amore. E un desiderio folle di prendere l’amato
176        2                   |      mille volti» verso di cui il desiderio, secondo un’imagine della
177        2                   |     disperati della volontà e del desiderio, il contrasto violento delle
178        2                   |        forma viva di volontà e di desiderio che l’empiva d’un terrore
179        2                   |           La simultaneità del suo desiderio recente e di quella sùbita
180        2                   |    nessuna cosa che ècciti il mio desiderio.» La lotta era ineguale
181        2                   |     stessa angoscia incita il suo desiderio. Egli gode di amarla sotto
182        2                   |           se non i furori del suo desiderio e le ansietà della sua ambizione.
183        2                   |      entrambi erano per cedere al desiderio crudele. «È tardi, è troppo
184        2                   |         che non era in me sola il desiderio di scomparire… Ah, benedetta!~ ~
185        2                   |      della sua passione e del suo desiderio, afforzata da un’idea di
186        2                   |           e la conscienza del suo desiderio inesorabile come il destino. –
187        2                   |      imagine impallidì; rimase il desiderio del canto. Voi che la conduceste
188        2                   |           una volta che sempre il desiderio, l’invitto desiderio, era
189        2                   |           il desiderio, l’invitto desiderio, era il fabbro di tutte
190        2                   |         tra la sua bontà e il suo desiderio, non era riuscita se non
191        2                   |   profondo, un’anima commossa, un desiderio di favellare.~ ~– Ascolta!
192        2                   |           modo di appagare il tuo desiderio: che per i primi tre giorni
193        2                   |       nascoste.~ ~* Settignano di Desiderio:~ ~li XIII di febbraio MDCCCC.~ ~ ~ ~
Giovanni Episcopo
    Capitolo
194  Testo                     |          ambigue che tradivano un desiderio sensuale da cui tutti quegli ¶
195  Testo                     |           addosso il contagio del desiderio per quella donna non veduta,
196  Testo                     |         pensiero fisso, ¶ un solo desiderio, e peritandosi di esprimerlo.
197  Testo                     |          e non è ¶ l'amore, ma un desiderio sfrenato di piacere e d'
198  Testo                     |           sentendomi invadere dal desiderio, io pensai ¶ più d'una volta: «
199  Testo                     |     figura di Ginevra, ¶ e che il desiderio lo turbava. Altri uomini,
L'innocente
    Paragrafo
200 Intro                      |          manifestazione del mio ¶ desiderio. Ma in fondo a tutte queste
201 Intro                      |         col tremendo ¶ legame del desiderio insaziabile; ci avevamo
202 Intro                      |          tanto! - La violenza del desiderio sarebbe in me ¶ attenuata
203 Intro                      |          sogno capzioso di cui il desiderio maschile le ¶ avvolge, smanianti
204 Intro                      |         lettera. E tutto il mio ¶ desiderio andò verso di lei, senza
205 Intro                      |           passione, smaniosa di ¶ desiderio. Come giustificare questo
206 Intro                      |           dopo (per compiacere il desiderio ¶ di lei aspettavo nella
207     3                      |      riaccesero il ricordo e il ¶ desiderio delle carezze.~ ~Io le parlavo
208     4                      |           verso la finestra col ¶ desiderio istintivo d'immergermi nello
209     5                      |         di rondinelle. Secondo il desiderio della signora, quei nidi
210     6                      |           turbamento sensuale del desiderio concorreva ad oscurare la ¶
211     6                      |          acuito e corrotto il mio desiderio con le imagini ¶ inevitabili
212     8                      |       sentivo morire, dentro, dal desiderio di prenderti fra le mie ¶
213     8                      |        angoscia, mi dà quasi il ¶ desiderio di morire.~ ~- Morire! -
214    11                      |             quando ha espresso il desiderio di rivedere Natalia!..»
215    15                      |       mostrato a Federico un gran desiderio di rivedere il bosco, le ¶
216    18                      |     ignobili si ¶ formasse il mio desiderio, non mi resisteva. Le mute
217    25                      |      fiacca. M'accorsi che il mio desiderio unico e ¶ profondo e invincibile
218    33                      |              io indovinavo il suo desiderio, il suo bisogno, il grado
219    40                      |        diserto si struggeva dal ¶ desiderio di baciare il bambino, lo
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
220        2,  12,     2       |        dietro il solco l’ale~ ~il desiderio mio tratto a gli incanti~ ~
221        2,  12,     4       |         un anelito selvaggio~ ~di desiderio verso il cielo ardente.~ ~
222        0,   3,     4       |         umani ascoltavano ebre di desiderio~ ~que’ richiami d’amore,
223        0,   5,     4       |        anche a i richiami~ ~de ’l desiderio, vergini; ed avanti~ ~le
224        0,   6,     2       |        dietro il solco l’ale~ ~il desiderio mio tratto a li incanti~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
225  Rur                       |           più l’alzo; e più ne ’l desiderio~ ardo, sentendo il palpito~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
226   1,    1,   0,     1,   36|                          il ¶ mio desiderio scosse~ ~
227   1,    1,   0,     1,   88|                         come ¶ il desiderio, il potere~ ~
228   1,    1,   0,     3,  364|                             del ¶ Desiderio, sotto i muti~ ~
229   1,    1,   0,     3,  425|                              il ¶ desiderio onde anelo~ ~
230   1,    1,   0,     3,  588|                              il ¶ Desiderio.~ ~ ~ ~
231   1,    1,   0,     4,  937|                              di ¶ desiderio implacato.~ ~
232   1,    1,   0,     5, 1047|                              un ¶ desiderio pudìco,~ ~
233   1,    1,   0,     7, 1960|                              il ¶ desiderio e mutato~ ~
234   1,    1,   0,     8, 2119|                al ¶ segno del tuo desiderio~ ~
235   1,    1,   0,     9, 2634|                            e ¶ il desiderio feroce~ ~
236   1,    1,   0,    10, 3271|                                   desiderio ¶ di danza~ ~
237   1,    1,   0,    11, 3789|                                   desiderio ¶ di festa~ ~
238   1,    1,   0,    17, 6017|                        e il mio ¶ desiderio inespressi~ ~
239   1,    1,   0,    17, 6666|                 l'innocenza ¶ nel desiderio,~ ~
240   1,    1,   0,    17, 6740|                         del mio ¶ desiderio fioriva~ ~
241   2,   13,   0,     0,  149|                         del suo ¶ desiderio inumano~ ~
242   2,   14,   0,     0,   10|                  irrompe il ¶ mio desiderio e irraggia~ ~
243   2,   14,   0,     0,  331|                          il mio ¶ desiderio scosse~ ~
244   3,   27,   0,     0,   16|                         del lor ¶ desiderio immortale.~ ~ ~ ~
245   3,   29,   0,     0,   21|                                   desiderio ¶ del flutto infaticato!~ ~
246   3,   33,   0,     0,   32|                        l'antico ¶ desiderio delle prede.~ ~
247   3,   60,   0,     1,   40|                              al ¶ desiderio delle fauci ardenti!~ ~ ~ ~
248 not,    8                  |      nostra conservazione e da un desiderio infinito ¶ che supera forse
249 not,    8                  |      forse quello della vita: dal desiderio che tutte le nostre fatiche ¶
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
250        1                   |              Indice d’autore~ ~1. Desiderio Moriar e la notte~ ~2. La
251        1                   |          39. La Leda velata~ ~40. Desiderio Moriar e la notte~ ~41.
252        2,    34            |     imaginazione, onnipotenza del desiderio, pupilla della poesia!~ ~
253        2,    40            |        Questo mi fu raccontato da Desiderio Moriar.~ ~Come il racconto
254        3,     4            |         amore, malizia infantile, desiderio di fuga, avidità e gelosia,
255        3,    24            |      musicale che si confonde col desiderio della patria lontana. L’
256        3,    45            |     impietrite. L’edifizio era un desiderio arrestato nel punto di superarsi.
257        3,    65            |         attimo di felicità, senza desiderio. Forse il mio compagno cercava
258        3,    88            |         per tre ore, divorato dal desiderio e dall’ansia, per vedere
259        3,   102            |             Un giorno mi venne il desiderio improvviso di riconoscere
260        3,   102            |      aguzze che mai.~ ~La voce di Desiderio Moriar mi risonò nel buio. «
261        3,   102            |          mia mano.»~ ~Il volto di Desiderio Moriar mi riapparì nel buio. «
262        3,   104            |        dell’azione m’incalza e il desiderio della bellezza sembra irrevocabilmente
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
263   4                        |    usignoli nella sera cantino al desiderio immortale la loro ode terribile,
264   5                        |         azioni volgari. Il vostro desiderio vero è ben più forte e più
265   7                        |         la volontà di operare, il desiderio di tentare l’ignoto non
266   8                        |           sopra la morte dal puro desiderio di cercar nuovi ostacoli
267  14,     3                 |       creatrice di mondi, come il desiderio. Ma è proprio necessario
268  15,     4                 |         Ma, quando agonizzavo, il desiderio confuso del mare mi convertiva
269  15,     6                 |     appenato sia l’òmero, dove il desiderio dell’ala pulsa come uno
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
270   1,      4                |           giorni aspettava con un desiderio inquieto l'ora in ¶ cui
271   1,      8                |        sollecitazione violenta di desiderio la trascinava a quello ¶
272   1,      8                |           ora, in ogni luogo ¶ il desiderio le tendeva insidie; i santi
273   1,     20                |       salvazione corporea e pe 'l desiderio di raggiungere la ¶ meta.
274   2,      4                |        pugnava co 'l brividìo del desiderio.~ ~- Traditore! - sussurrò
275   3,      2                |       scese in fondo languida col desiderio al dolce peccato della figliola
276   3,      5                |           essendo incalzato da un desiderio deve reprimersi ¶ in un
277   4,      2                |         mistica una vena lieve di desiderio sensuale. Io vedevo, a ¶
Notturno
    Parte
278        1                   |           e intraveduta con tanto desiderio!~ ~Disperato amore della
279        2                   |            dopo tante stagioni di desiderio e di rimpianto.~ ~Su per
280        2                   |          germi, contaminato tanto desiderio, umiliato tanto dolore,
281        2                   |          via degli occhi.~ ~Ho un desiderio così disperato di rivedere
282        2                   |          la melodia duplice~ ~del desiderio e del dolore.~ ~A ogni urto~ ~
283        2                   |          nel ritmo ineguale,~ ~il desiderio e il dolore~ ~ritrovano
284        3                   |        della Landa, che ascoltava Desiderio Moriar su le sabbie dell’
285        3                   |      disperazione, il terrore, il desiderio di dare il sangue e il soffio,
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
286   1,      5                |     credeva a qualche subitaneo ¶ desiderio di Don Giovanni, e ritirava
287   2,      2                |             in ciascuno ardeva il desiderio d'essere primo a vedere
288   2,     12                |        ascoltava avidamente; e il desiderio di vedere le nuove cose
289   2,     14                |         Anna ¶ li ascoltava; e un desiderio senza fine la traeva a raggiungerli,
290   4,      4                |           giorni aspettava con un desiderio inquieto l'ora in ¶ cui
291   4,      8                |        ogni ora, in ogni luogo il desiderio le ¶ tendeva insidie: i
292   4,     20                |         salvazione corporea e pel desiderio di raggiungere la mèta.
293   5,      1                |     stupefatto, a quello ¶ strano desiderio della moglie.~ ~Perché a
Per la più grande Italia
    Parte
294        2                   |           dato la vita e l’ultimo desiderio all’Italia in tormento,
295        5                   |      dall’amore profano e da ogni desiderio vile. È qualcosa come la
Il piacere
    Parte, Paragrafo
296 ded                        |           di Clivate. Il nostro ¶ desiderio è men superbo: e il nostro
297   1,      1                |       moto inquieto in cui era il desiderio di possessi maggiori.~ ~
298   1,      1                |           subitaneo si offerse al desiderio di lui che le baciò la ¶
299   1,      1                |      ansietà sua; e come ¶ il suo desiderio si sperdeva inutilmente
300   1,      1                |         inestinguibile d'un sol ¶ desiderio, l'incurabile disgusto d'
301   1,      2                |          era un'illusione del suo desiderio? Forse. » Egli pendeva nel
302   1,      2                |       constretta dal soverchiante desiderio del giovine, Elena si volse
303   1,      3                |           si riscaldasse e che il desiderio di quelle cose belle e rare
304   1,      3                |    secondo le suggestioni del suo desiderio. - In ¶ che modo si sarebbe
305   1,      3                |           contro di lei tutte. Un desiderio atroce l'invase, di ¶ rivederla,
306   1,      4                |        gli alitò sul volto il suo desiderio, ¶ lo baciò, ricadde, gli
307   1,      4                |          stanchezza ¶ medesima il desiderio risorgeva più sottile, più
308   1,      5                |          assalti del dolore e del desiderio furono così crudeli ¶ ch'
309   1,      5                |        moderne, è il contagio del desiderio. Un uomo, che sia ¶ stato
310   2,      1                |      guarire, che il pensiero, il desiderio, la ¶ volontà, la conscienza
311   2,      1                |        pensiero, più continua del desiderio, più potente della volontà,
312   2,      1                |          non desiderava più.~ ~Il desiderio aveva abbandonato il suo
313   2,      1                |     questa temporanea morte ¶ del desiderio, in questa temporanea assenza
314   2,      1                |   confidato il suo dolore, il suo desiderio, il ¶ suo sogno al mare
315   2,      1                |            non poteva dire il suo desiderio; ¶ non sapeva. Ma, certo,
316   2,      1                |           fondo il ¶ suo cuore il desiderio di darsi, liberamente e
317   2,      3                |           braccio familiare. Quel desiderio gli crebbe così che le parole
318   2,      3                |           sua; egli aveva un solo desiderio, umile e immenso: - esser
319   2,      3                |          suo amore, contro il suo desiderio, contro la sua speranza.
320   2,      3                |          di gioia, avendo un solo desiderio: quel di spogliare tutto
321   2,      3                |     vanità ed ogni orgoglio, ogni desiderio ed ogni ambizione, qualunque
322   2,      4                |        provato un incomprensibile desiderio di rivedere l'arcangelo ¶
323   2,      4                |           contro ogni rimedio: il Desiderio.~ ~Io n'ho vergogna e raccapriccio,
324   2,      4                |         un solo pensiero, un solo desiderio, un solo ¶ proposito: partire,
325   2,      4                |        altri semi di ¶ dolore, di desiderio, di rimpianto, di rimorso.
326   3,      1                |           ad ¶ involgerla del suo desiderio, a darle attitudini di abbandono,
327   3,      1                |          morrà ¶ di rammarico, di desiderio, di curiosità. Si sfoga
328   3,      2                |       goduta, non mai stretta. Il desiderio ¶ gli diede tali spasimi
329   3,      2                |         forte, come all'urto d'un desiderio; gli balenò il pensiero
330   3,      2                |             misto d'un tormentoso desiderio e poi d'una specie di compiacenza,
331   3,      2                |    desiderata. In quei giorni, il desiderio non potuto appagare gli
332   3,      2                |          supplizio. Poi, tra ¶ il desiderio e il rimpianto era nato
333   3,      2                |   indifferenza, la morte vera del desiderio, la finale rinunzia; e ¶
334   3,      2                |      ravvivare e ad esasperare il desiderio d'un uomo quanto l'udire
335   3,      3                |         mistico; e il suo unico ¶ desiderio, in quel momento, era di
336   3,      3                |          d'obedirvi; il mio unico desiderio è di morire nel vostro ¶
337   3,      3                |          d'un chirurgo.~ ~Un solo desiderio l'occupava omai: quel d'
338   3,      3                |             Egli era invaso da un desiderio folle di ritrovare Maria
339   3,      3                |         forza e piegando verso il desiderio ¶ dell'infermo.~ ~Ella piegava
340   3,      3                |           propria ¶ bianchezza al desiderio di lui. Tutte le cose bianche
341   3,      3                |  impazienza, aveva ¶ ingannato il desiderio. Per un attimo, il pensiero
342   3,      3                |          capriccio, esasperare un desiderio. Ordinò al ¶ cocchiere,
343   3,      4                |       della notte nivale e il suo desiderio disperato e tutta la utile
344   3,      4                |            sedotta, ¶ provando un desiderio folle di piegarsi verso
345   4,      1                |           con la stessa fiamma di desiderio sensuale, con la stessa
346   4,      1                |       nutrita in sé la fiamma del desiderio insoddisfatto? - L'eccitazion ¶
347   4,      1                |          che ella aveva ceduto al desiderio di Andrea, il suo cuore
348   4,      1                |      ribrezzo ma ne aveva anzi un desiderio più ¶ selvaggio. Dai fondi
349   4,      2                |            quasi ferita dal crudo desiderio di Andrea:~ ~- No, amore!
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
350   3,  17,      2,   64     |                                Oh desiderio mio lungo, oh silenzio~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
351        2,   3              |         sento, o mio Giulio,~ ~un desiderio vago~ ~di librarmi su l’
352        2,   4              |    aligeri~ ~discendono su te con desiderio,~ ~e intorno un nugoletto
353        2,   6              | inseguìati~ ~e il cor batteami di desiderio;~ ~la febbre de ’l senso
354        5,  37              |            e in cor mi trema~ ~un desiderio di dolcezze ignote.~ ~—
San Pantaleone
    Capitolo, parte
355   2,    II                 |           in ciascuno ardeva il ¶ desiderio d'essere primo a vedere
356   2,    IV                 |         vita ¶ terrena. In lei il desiderio del miglioramento, questo
357   2,    IV                 |   miglioramento, questo universal desiderio ¶ umano, s'era andato spegnendo
358   2,   XII                 |      ascoltava ¶ avidamente; e il desiderio di vedere le nuove cose
359   2,   XIV                 |         Anna li ascoltava, e un ¶ desiderio senza fine la traeva a raggiungerli,
360   4,     I                 |     stupefatto, a quello ¶ strano desiderio della moglie.~ ~«Perchè
361   6                        |          inquieto in ¶ cui era il desiderio di possessi maggiori.~ ~
362   6                        |           subitaneo si offerse al desiderio di lui che le baciò la bocca,
363   7,     V                 |       credeva a qualche subitaneo desiderio ¶ di Don Giovanni, e ritirava
364  12,   III                 |        Mastro Peppe brillarono di desiderio; ed egli si fece più da
365  17                        |        pugnaci si destarono; e un desiderio di avventure per le terre ¶
366  17                        |          un tratto da un infinito desiderio della patria. E poichè il
Solus ad solam
    Parte
367   08-set                   |           del mio amore e del mio desiderio, la persistenza del mio
368   08-set                   |          non ho nel sangue nessun desiderio che non sia per te. Lo sai.
369   08-set                   |       nostri risvegli balzanti di desiderio sempre novello.~ ~Chiedevo
370   08-set                   |           ti dirò il volo del mio desiderio verso di te? Soffrivo della
371   08-set                   |           labbro, la frenesia del desiderio...~ ~Il dottore torna. È
372   09-set                   |           Francesco, al disperato desiderio di maternità, che travagliava
373   10-set                   |       mostrato al dottor Nesti il desiderio di consultare un alienista
374   17-set                   |            non ho in cuore nessun desiderio che non sia per te; non
375 17-set-n                   |         creare la tua imagine pel desiderio non saziato; voglio ancor
376   18-set                   |         fratello taciturno.~ ~Nel desiderio di costoro è la riconciliazione
377   25-set                   |       palpitava se non per un sol desiderio!~ ~Tra un'acclamazione e
378   25-set                   |       marito ch'ella ama, del suo desiderio di rivederlo, della sua
379   27-set                   |           bastavano a incitare il desiderio, ad accendere la febbre.~ ~
380   27-set                   |         che serrava e bruciava un desiderio così violento, se quei due
381   04-ott                   |         belle. Era la vigilia del desiderio e della gloria!~ ~Anche
382   05-ott                   |         Capponcina, Settignano di Desiderio, Firenze, mercoledì.~ ~Cara
383   05-ott                   |         Capponcina, Settignano di Desiderio, Firenze,~ ~19 marzo 1907.~ ~
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
384                            |         Fummo sempre divorati dal desiderio di tornare nel golfo, di
385                            |       creatrice di mondi, come il desiderio. Ma è proprio necessario
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
386      1,     I              |        non potendo resistere ¶ al desiderio di proferirla, soggiunse:~ ~-
387      1,     I              |          tristezza, di pianto, di desiderio ¶ disperato.»~ ~Egli provò ¶
388      1,     I              |          è stata desiderata. Il ¶ desiderio di un uomo trasparisce da
389      1,     I              |         sono stato assalito da un desiderio repentino; più d'una volta,
390      1,     I              |           essere sorpresa ¶ da un desiderio vedendo passare un uomo?
391      1,    IV              |      sofferenza, e non ho altro ¶ desiderio se non di piacergli, e non
392      1,    IV              |           non ho d'innanzi al suo desiderio nessun ¶ pudore. Io ho ora
393      1,    IV              |       facevano una cosa nuova. Un desiderio, che già ¶ aveva tentato
394      1,    IV              |        della ¶ voluttà futura, il desiderio presente diveniva più forte;
395      1,    VI              |    inanimata... Ho un ¶ terribile desiderio di te. Cerco su la carta
396      1,    VI              |        Muoio di malinconia e ¶ di desiderio. Perché non sei qui? Se
397      1,    VI              |           Le tue lettere piene di desiderio mi turbano. ¶ Io non te
398      2,   III              |    passione insorgere a furia, il desiderio d'Ippolita sopraffare ogni ¶
399      2,    IX              |           Forse già è vinta ¶ dal desiderio di un altro uomo. Quel cognato
400      3,    II              |  sottomessa con gioia ad ogni mio desiderio, ha ¶ la mia volontà per
401      3,   III              |       all'imagine della donna, il desiderio sensuale. E, contro ¶ ogni
402      3,     V              |     pronto nulla; fuor che il mio desiderio. Bisogna che tu ti provveda
403      3,   VII              |           il dominio assoluto del desiderio; poiché tutte le ¶ ripercussioni
404      3,   VII              |        gli ¶ nacque spontaneo dal desiderio, come un fumo da un fuoco
405      3,  VIII              |   sensazioni, toglievano ¶ al suo desiderio l'impurità, gli davano un
406      3,  VIII              |           tremavano, scossi da un desiderio irresistibile, sentendosi
407      3,  VIII              |           i ¶ terribili occhi del desiderio la donna disvilupparsi dall'
408      3,    IX              |          si sacrificasse al ¶ mio desiderio, senza desiderarmi? S'ella
409      3,    IX              |      aveva potuto ¶ concedersi al desiderio di lui, perché non era ancóra
410      3,    IX              |           osare un uomo in cui il desiderio sia ¶ folle di esasperazione,
411      3,    IX              |          potuto ella sottrarsi al desiderio del ¶ marito, col pretesto
412      3,    IX              |         dei tuberosi ed ¶ era pel desiderio una terribile sferza. Guardando
413      3,     X              |    seduzione che pareva nuova. Un desiderio folle ¶ all'improvviso l'
414      4,    II              |          indolenza sonnolenta, un desiderio smanioso di ¶ uscire, di
415      4,    IV              |       nell'ostia!» E non era un ¶ desiderio vago e momentaneo, ma era
416      4,    IV              |           violenta espression del desiderio i papaveri ¶ fiammeggiavano... -~ ~«
417      4,    IV              |         fiammeggiavano... -~ ~«Il desiderio!» pensò Giorgio, richiamato
418      4,    IV              |           amore. «Chi ucciderà il desiderio?»~ ~Gli vennero alla ¶ memoria
419      4,    IV              |     superstite non ebbe se non un desiderio chimerico: - tornare là ¶
420      4,    IV              |        alcuni giorni nutriva ¶ un desiderio pio di visitare il Santuario.
421      4,    IV              |             Giorgio assentì. ¶ Il desiderio d'Ippolita rispondeva al
422      4,    VI              |           sacro e per appagare un desiderio di crapula, enorme, covato ¶
423      5,     I              |        garofano, acceso come ¶ un desiderio. E i suoi occhi ombrati
424      5,     I              |         forma è disegnata dal mio desiderio; le sue ombre sono ¶ prodotte
425      5,    II              |          insorgere subitaneo d'un desiderio impetuoso. Era ben questo
426      5,    II              |         ed ¶ eterno l'origine del desiderio e non doveva il desiderio
427      5,    II              |         desiderio e non doveva il desiderio avere, occulto o ¶ palese,
428      5,    II              |           di cui ha sete il ¶ tuo desiderio senza fine; ed io mi vestirò
429      5,    II              |      senza fine ¶ produrrà il tuo desiderio. Che mi fa la tua perspicacia?
430      5,    II              |          e verso il tuo cedro. Un desiderio ardente s'è ¶ levato e messo
431      5,    II              |      notte e ogni silenzio e ogni desiderio; e tu ¶ crescesti allora
432      5,    IV              |          orgasmo istantaneo nel ¶ desiderio chimerico di salpare. «Alla
433      5,    VI              |          so che tu mi temi. Ma il desiderio che ¶ io suscito in te è
434      5,    VI              |         di ¶ quell'inestinguibile desiderio, da lei acceso nell'amante,
435      5,    VI              |        oppresso dall'angoscia del desiderio e ¶ della gelosia, le aveva
436      5,    IX              |        cresceva il turbamento col desiderio di ¶ sapere.~ ~- Ma dimmi!~ ~
437      6,     I              |        metteva in fondo a loro un desiderio ¶ disperato e mortale.~ ~
438      6,     I              |         una veemenza inaudita, il desiderio insaziabile si esaltava
439      6,     I              |        primo dolente richiamo del desiderio in solitudine, la prima
440      6,     I              |         da un abisso ignorato, il desiderio si dilatava, ¶ s'agitava,
441      6,     I              |           tutti gli aneliti del ¶ desiderio esasperato, tutti i sussulti
442      6,     I              |       suoni che le fingeva il suo desiderio. Le fanfare della caccia
443      6,     I              |    suscitava nella ¶ sua anima il desiderio componendo l'antica e sempre
444      6,     I              |         rischiarare la cecità del desiderio. «Fosse ¶ anche la fiaccola
445      6,     I              |        era il lungo supplizio del desiderio sempre ¶ deluso e mai estinto.
446      6,     I              |       motivo, simbolo dell'eterno desiderio eternamente ¶ esasperato
447      6,     I              |           plaga invocata dal loro desiderio, là ¶ dove nessuna angoscia
448      6,     I              |      soffrire! ¶ Questo terribile desiderio che mi divora, questo implacabile
449      6,     I              |           morire! Per morire di ¶ desiderio! - Ah, no, no! Non questo
450      6,     I              |           fin nella morte; non di desiderio morire!...» Sempre più possente, ¶
451      6,     I              |     liberarmi dalla tortura del ¶ desiderio. In nessun luogo, in nessun
452      6,     I              |          e nelle sue midolle il ¶ desiderio di tutti gli uomini, di
453      6,     I              |           fin nella morte; non di desiderio morire!~ ~«Il naviglio ¶
454      6,     I              |       inseguire, e gli sforzi del desiderio sempre deluso, e tutte ¶
455      6,    II              |        anch'essi tormentati da un desiderio senza termine? Non erano
456      6,    II              |          potrò mai ¶ sottrarmi al desiderio ch'ella ha acceso in me.
457      6,    II              |       tremito per l'orgasmo del ¶ desiderio; e le sue mani divennero
458      6,    II              |         soccomberebbe di nuovo al desiderio e rimarrebbe di ¶ nuovo
459      6,    II              |         di trarlo, ¶ invasa da un desiderio più acre come più egli le
Le vergini delle rocce
    Capitolo
460   1                        |          esse le creature del mio desiderio e della mia perplessità?~ ~
461   1                        |          sono le creature del mio desiderio e della mia perplessità.~ ~
462   1                        |         che fa ai cuori teneri il desiderio della felicità. Respiravano
463   1                        |         fa soffrire. Mi divora un desiderio inestinguibile di donarmi
464   1                        |           Per ciò mi agita questo desiderio di creare, di divenir per
465   2                        |           delle mie ambizioni nel desiderio di portare un qualche ornamento,
466   2                        |           radici la speranza e il desiderio che sono la causa della
467   3                        |        che mi fossero dirette. Il desiderio di tagliare i rami, ch’era
468   3                        |          e dell’adolescenza. E il desiderio di rivederle, di riudire
469   3                        |           si protendeva con tanto desiderio verso grazie e tristezze
470   3                        |        impreveduta agitazione del desiderio d’amore. Un’ombra azzurra
471   3                        |           quali le fingeva il mio desiderio e già l’imagine triplice
472   3                        |        triplice suscitava dal mio desiderio la prima perplessità. Io
473   3                        |             Nostro padre ha molto desiderio di rivedervi.~ ~E riprendemmo
474   3                        |         triplice che finse il mio desiderio nell’ora della grande armonia.
475   3                        |        che era come l’orrore d’un desiderio e d’un orgoglio troppo vasti.
476   3                        |          dolorosa. E io provai un desiderio folle di stringere quella
477   3                        |          del mio vigore e del mio desiderio contro la malattia, contro
478   3                        |         che l’aveva infiammato di desiderio così terribilmente e per
479   3                        | intelletto e trasfigurate dal mio desiderio, conservava intatto il suo
480   3                        |       virgineo petto il fuoco del desiderio incestuoso? o Aretuse pieganti
481   3                        |            quasi incredula; ma il desiderio d’interrogare e di ascoltare
482   3                        |     offrite quel che è nel nostro desiderio.~ ~– E anche a voi, Donna
483   3                        |          mia anima rivolgersi con desiderio infinito verso il giardino
484   4                        |           Una sùbita vertigine di desiderio mi prese un giorno, quando
485   4                        |      fosse per effettuarsi il mio desiderio di divenire un dio.~ ~Pensavo: «
486   4                        |        una promessa, era quasi un desiderio. E l’una e l’altro trasparivano
487   4                        |        che questo non è se non un desiderio angoscioso di sentire la
488   4                        |          prima agitazione del mio desiderio; io stava per proferire
489   4                        |     movenza che nell’esprimere il desiderio pareva quasi agguagliarla
490   4                        |          sete come da un violento desiderio di fluidità conforme alla
491   4                        |        tormentose e dilettose del desiderio e della perplessità né più
492   4                        |          le dissi incalzato da un desiderio veemente di giungere – pochi
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
493 Ded                        |           pietà non sia vinta dal desiderio del ventre, non vogliate
494   1,     3                 | travestimento per appagare il suo desiderio pio, essendo il quartiere