IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] razzolava 1 razzolavano 1 razzumaglia 1 re 486 rea 6 read 1 reagente 1 | Frequenza [« »] 490 bisogna 489 altre 489 male 486 re 485 ero 484 sentimento 483 faceva | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze re |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | era sorta una dinastia di re carichi d’una opulenza inaudita –
2 1 | occhi; e voi che vi creaste re d’una reggia senza finestre,
3 4 | musculature dei numi dei re e degli eroi effigiati,
4 5 | dipingeva i ritratti del Re Umberto e della Regina Margherita:
5 5 | dipinse i ritratti del Re e della Regina d’Italia (
6 5 | promessa. Senza fermarsi a quel re e a quella regina perduti
7 6 | alle nostre alte ebrezze. I re impallidiranno di stupore.
8 8 | di Ennio discendente di re e quella di Persio che Dante
9 9 | maggio di Fossalta~ ~per il Re catenato alla tua gloria.~ ~
10 10 | Appare, nella Reggia del Re latino di Cipro chiamata «
11 10 | Famagosta; e lo zio del Re, il principe di Tiro, conestabile
12 10 | altro capo il giovinetto Re. Scalchi, trincianti e coppieri
13 10 | Minore, l’Elemosiniere del Re, incappucciato, sta presso
14 10 | noverate: la figliuola del Re d’Armenia, la figliuola
15 10 | Armenia, la figliuola del Re di Cilicia, la figliuola
16 10 | amerò…» grida il piccolo Re pio, in una effusione mistica
17 10 | Oltremare si accalcano dietro il Re per guardarla. E gli schiavi
18 10 | azzurra su la soglia.~ ~Il Re la interroga. Ella risponde
19 10 | misteriosa e infantile. Il Re la prega che canti la canzone
20 10 | Vieni! Entra!» le dice il Re.~ ~Ella è ritrosa.~ ~«Entra!
21 10 | sinché l’ultimo la porge al Re. E il Re la dona alla mendicante.
22 10 | ultimo la porge al Re. E il Re la dona alla mendicante.
23 10 | Sur! Largo al barba del Re!» I pifferatori s’avanzano
24 10 | Fondachi scoppia il grido: «Il Re! Il Re! Sire Ughetto!»~ ~
25 10 | scoppia il grido: «Il Re! Il Re! Sire Ughetto!»~ ~Informato
26 10 | gli aromi!» L’ebrezza del Re non ha più limiti. Il corteo
27 10 | portata in gran pompa dal Re, dal Vescovo e da tutta
28 11 | affannosamente cercando pel mondo il Re imaginario la cui effigie
29 11 | sono gravida. Perloché il Re dell’Universo a castigarmi
30 13 | lo scettro, se in man del re allontana i sudditi, avvicina
31 15 | spiaggia di Maratona. Quando il Re diede il segno dell’ultimo
32 17 | Anche ricordai il motto del re Bela: Dum infirmor sustineo.~ ~
33 17 | insanguinata saluteranno il re Stefano santo, il re Mattia,
34 17 | il re Stefano santo, il re Mattia, Sandor Petœfi, Alessandro
35 18 | Vostra di offerirne una al Re del Belgio esprimendogli
36 18 | ricordo della visita che il Re volle fare, accompagnato
37 18 | mio equipaggio, dinanzi ai Re: molto fiero di aver ricevuto
L'armata d'Italia
Capitolo
38 1 | Cappellini e aveva inghiottito il Re d’Italia con Faa di Bruno
39 1 | battaglia; egli aveva veduto il Re d’Italia sommergersi con
40 2 | certo, come quel glorioso Re d’Italia, tutte le bandiere
Cabiria
Parte, Cap.
41 Note, 2 | IL PONTEFICE~ ~ ~ ~RE DELLE DUE ¶ ZONE, T'INVOCO,
42 Note, 3 | DEL MELAGRANO».~ ~ ~ ~IL RE NUMIDA ¶ MASSINISSA È OSPITE
43 Note, 5 | EPISODIO~ ~ ~ ~ ~SIFACE, IL RE DI ¶ CIRTA, HA SPOGLIATO
44 Note, 5 | NON DÀ QUARTIERE.~ ~ ~ ~IL RE SIFACE È ¶ PRESO. LA VENDETTA
45 Note, 5 | SBIGOTTITO ALLA VISTA ¶ DEL RE CATENATO, IL POPOLO DI CIRTA
46 Note, 5 | SIFACE.~ ~ ~ ~«A MASSINISSA RE ¶ DEI NUMIDI PUBLIO SCIPIONE
47 Note, 5 | SENZA INDUGIO.»~ ~ ~ ~AL RE RIPUGNA DI ¶ DARE NELLE
48 Note, 5 | A SOFONISBA ¶ REGINA IL RE MASSINISSA MANDA IL DONO
49 Note, 5 | CON ANIMO ¶ REGALE, O RE, IO RICEVO IL TUO DONO DI
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
50 Can, 5 | la bella prova.~ ~Onde, Re Apolline, o Arco d’argento,
Libro segreto
Capitolo
51 3 | nel discordo di Messer lo re Giovanni? o è ‘la fiore’
52 3 | intra le figlie,~ ~figlia di re, tu dolce per l’amore.’~ ~
53 3 | Empire’, per il battesimo del Re di Roma [m.dccc.xi.]; dove
54 3 | mdcccix all’Imperatore e Re magno augusto invitto, con
55 3 | in una lettera diretta al re Vittorio Emanuele che nella
56 3 | che sola s’abbeveravano i re de’ Parti.~ ~Tre lunghi
57 3 | offri l’esigua coppa al re deliro?~ ~il fiore l’ambra
58 3 | avrebbe dato un regno, come il re britanno.~ ~Arcato il duro
59 3 | Parigi, come al tempo del Re Sole avrebbe eletto Versaglia
60 3 | non conobbero i papi né i re, non i dogi né i soldani.~ ~
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
61 0, 0, 1 | divinamente~ ~amare?~ ~a. s. il re di cipro~ ~ ~Cumque anima
62 1, 7 | forse il Titan Sole, il re de ’l coro,~ ~s’invaghì
63 1, 7 | i giardini~ ~chiusi del Re, venìa confusamente;~ ~e
64 2, 2 | carbonchi di Palesimonda,~ ~il Re si chiude in suoi pensier
65 2, 3 | piante.~ ~— O figliuolo del re Teodamante,~ ~non così dolce
66 8, 6 | ne la favola~ ~antica del re Tantalo.~ ~Ergesi il corpo
67 8, 9 | ergea, qual catena:~ ~un re cantava a ’l piede, moriva
La città morta
Atto, Scena
68 1, 4 | forse hanno ¶ trovato il Re.... Leonardo! Leonardo!~ ~ ~ ~
69 1, 4 | stato visitato in sogno dal "Re degli Uomini" e s'era svegliato
70 1, 5 | erano là, gli uccisi: il Re dei Re, la principessa schiava, ¶
71 1, 5 | là, gli uccisi: il Re dei Re, la principessa schiava, ¶
72 1, 5 | Non era quello forse il Re dei Re? La sua bocca era ¶
73 1, 5 | era quello forse il Re dei Re? La sua bocca era ¶ aperta,
74 2, 1 | vivente e le ¶ spoglie del Re e della profetessa che voi
75 2, 2 | Cassandra; là sono le ceneri del Re.~ ~ ~ ~Anna, a bassa voce.~ ~ ~ ~
76 3, 1 | Ecco. C'era una volta un re che si ¶ chiamava Inaco,
77 3, 1 | si ¶ chiamava Inaco, il re del fiume; e questo re aveva
78 3, 1 | il re del fiume; e questo re aveva una figlia che si
79 3, 1 | così bella che un altro re, onnipossente, il re del
80 3, 1 | altro re, onnipossente, il re del mondo, se ¶ ne innamorò
81 3, 1 | suoi cent'occhi. Allora il re del mondo per ¶ liberare
82 3, 1 | terra lontana, oltremare, il re che l'amava le ¶ apparve
Contemplazione della morte
Capitolo
83 2 | Pepoli e il monumento di Re Enzio avevo sentito soffiare
84 2 | brusìo d’ombre vane~ ~ch’ode Re Enzio, quale in foglie secche~ ~
85 3 | parte agli imperatori e ai re, la massima agli abati,
86 4 | parlare misteriosamente del Re crocifisso mentre nell’ombra
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
87 4, 4 | vedemmo le inani~ ~spoglie dei re, le vesti, l’armi, i vessilli,
Le faville del maglio
Parte
88 10 | aveva figurato Atamante, il re misero di Tebe, nel punto
89 12 | il ginnasio costruito dal re e dal sacerdote, al modo
90 12 | fondate da semiddii e da re.~ ~«Dimmi, Pàrvadi: s’ode
91 12 | Credo che s’oda tuttora il re di quella gente rispondere
92 12 | degli alcioni. Fu come un re di breve regno. Ma ben volle
93 12 | credetti d’avere a essere il re di tutto il genere umano;
94 12 | vespertino.~ ~A simiglianza dei re di Media e di Persia, egli
95 12 | significò queste parole come un re il qual sia pronto a donare
96 12 | casa. Non fece Huram al re Salomone, per la casa del
97 12 | Maheleth:~ ~– E non lodò il re Salomone la tempia della
98 13 | Maddalena e di Lodovico re di Francia, tanto incurvato
99 13 | cantina e per tanti busti di re coronati intorno alle terrazze.
100 13 | non vuol egli condurmi al re Caidu perché anch’io mi
101 13 | frondi sparse sul volto del re supino nel sepolcro di Micene.
102 13 | publicamente dall’illustrissimo re di Cipri, come solevano
103 13 | offerta, con l’animo di quel re del Badascian di Marco Polo,
104 13 | papa d’un imperatore e d’un re creduli. E, fin da quel
105 13 | Alessandria, la figliuola del re Costo, nata nella porpora,
106 13 | incastonata da un orafo del re Manfredi.~ ~E mi ricordo
107 13 | tempi di Manfredi quando il re andava cantando strambotti
108 13 | delle donne di Barletta. «Lo re spisso la notte asceva per
109 13 | nericcio~ ~in porpora di re, che il vin colora.~ ~Pel
110 14 | strana rassomiglianza col Re galantuomo e galante. Guardandolo,
111 14 | La cavalleria leggera del re di Napoli…» Come egli indicava
112 14 | di Napoleone imperatore e re. La prendo fra le dita come
113 14 | la canape: i capelli del Re di Roma.~ ~Gli otto volumi
114 14 | disonor del Golgota» come il Re de’ Giudei.~ ~Mi ricordo
115 14 | combatteva pel suo dio, pel suo re, pel suo padrone, pel suo
116 14 | guardare il cadavere del Re, gli toccava la testa per
117 14 | Abruzzi.~ ~«Si giudica il Re. Il Presidente Bradshaw
118 14 | sputato su la guancia del Re, prese il fazzoletto e s’
119 14 | tramoggia.~ ~Il piccolo re oltraggiato teneva nel suo
120 14 | creatura scomparsa. Il piccolo re esangue non era più là,
121 14 | pareva che la figura del vano re smorticcio mi tornasse veramente
122 14 | predicare il fratello del Re de’ versi alle sue sirocchie
123 14 | nella stagione del piccolo re oltraggiato che teneva dentro
124 14 | lettere d’argento.~ ~Mirone, re del bronzo, ecco il tuo
125 15 | tutti quando il vecchio re della melodia si ricongiunse
Forse che sì forse che no
Parte
126 1 | bussoletto. Ne donavi a re a regine a cardinali a ¶
127 1 | ridendo - sai che perfino il re negro dei ¶ pugilatori Sam
128 3 | moltiplicati da quello che il re Latino serbava nei penetrali ¶
Il fuoco
Parte
129 1 | in sommo la corona d’un re donatore, chiusi taluni
130 1 | quelli che s’eran creati re d’una reggia senza finestre,
131 1 | musculature dei numi dei re e degli eroi effigiati,
132 1 | Conosci tu il lamento del re malato? – gli chiese il
133 1 | in sommo la corona d’un re donatore. Il mito del melagrano
134 2 | il Coro canta nell’Edipo re Ecco evocato dinanzi a te
135 2 | Agamennone? Non è quello forse il Re dei Re? La sua bocca è aperta,
136 2 | è quello forse il Re dei Re? La sua bocca è aperta,
137 2 | spalla d’avorio»! Non è il Re dei Re?~ ~Le parole del
138 2 | avorio»! Non è il Re dei Re?~ ~Le parole del veggente
139 2 | cupo sangue quei quattro re di porfido che si abbracciano
140 2 | Sapete se vi sia rimasta col re e col favorito?~ ~Il custode
141 2 | figura violenta e tenace, il re debole e credulo, il bellissimo
142 2 | come lo aveva chiamato il re, seguì i sovrani nell’esilio
143 2 | quanto la credulità del re mite. Invecchiarono così.
144 2 | Prima morì la regina, poi il re; e il favorito, ch’era meno
145 2 | Maria Luisa di Parma, tra il re e il favorito. Si arrestava
146 2 | nella scatola di smalto, il re senza corona diceva sorridendo: «
147 2 | Coefore presso il tumulo del re sgozzato.~ ~– Ti ricordi –
148 2 | festeggia in un gran convito il re dei Parti Irode; e i capitani
149 2 | di Crasso e, adorato il Re, la gitta là in mezzo sanguinosa.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
150 1, 6 | risonava la caccia di Re Marco.~ ~ ~
151 1, 10 | di me, Cristo Gesù!~ ~Al Re il mio cor fu sempre fedel
152 1, 10 | sempre fedel servo.»~ ~Il Re, pronto, al segnale de la
153 2, 14 | questi liberi e forti re de la giovinezza;~ ~e i
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
154 Isao | in questo loco,~ il qual re meriggiava poetando.~ [50]~ ~
155 Isao | VIII.~ ~Meriggiava quel ¶ re, sotto il pomario~ che splendeva
156 Isao | tema,~ ei scorse Elai. Qual re di Trebisonda,~ il capo
157 Isao | BALLATA X.~ ~Surse pronto il re ¶ musico; ed il lesto~ piè
158 Rur | ne la favola~ antica del re Tantalo.~ ~Ergesi il corpo
159 Booz | s’ergea, qual catena:~ un re cantava a ’l piede, moriva
160 Idil | carbonchi di Palesimonda,~ il Re si chiude in suoi pensier
161 Idil | piante.~ — O figliuolo del re Teodamante,~ non così dolce
162 Fran | da i giardini~ chiusi del Re, venìa confusamente;~ e
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
163 4, 7 | in questo loco,~ ~il qual re meriggiava poetando.~ ~ ~
164 4, 8 | ottava 11.~ ~Meriggiava quel re, sotto il pomario~ ~che
165 4, 8 | ei scorse Elai. Qual re di Trebisonda,~ ~il capo
166 4, 10 | decima 13.~ ~Surse pronto il re musico; ed il lesto~ ~piè
167 8, 1 | bel fanciullo Agosto, o re de ’l bosco,~ ~o diletto
168 12, 3 | III 29.~ ~Re Poro, ch’ebbe spiriti assai
169 12, 3 | contra il buono Antìgono e il re Poro,~ ~amo in questa mia
170 12, 4 | fiumane,~ ~foreste e lande, e re di Trebisonda!~ ~Bevere
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
171 0, 1, 0, 0, 33| il ¶ piloto re d'Itaca Odisseo.~ ~ ~ ~
172 0, 1, 0, 0, 44| degna ¶ del Re pelasgo; e il sacro Dante~ ~
173 0, 1, 0, 0, 46| Re ¶ del Mediterraneo, parlante~ ~
174 0, 2, 0, 0, 72| padre fecondatore dei piani, re violento, atroce~ ~
175 1, 1, 0, 2, 234| come ¶ un re imberbe abbandona~ ~
176 1, 1, 0, 2, 245| il ¶ re dolce, e la sua speranza~ ~
177 1, 1, 0, 3, 437| uccidere ¶ un re nel suo letto~ ~
178 1, 1, 0, 4, 656| d'Alcinoo ¶ re dei Feaci,~ ~
179 1, 1, 0, 4, 678| o ¶ Re degli Uomini, eversore~ ~
180 1, 1, 0, 4, 688| Ma, ¶ se un re volessimo avere,~ ~
181 1, 1, 0, 4, 690| per ¶ re, te che sai mille vie.~ ~
182 1, 1, 0, 4, 703| odimi, ¶ o Re di tempeste!~ ~
183 1, 1, 0, 4, 840| il ¶ Re sul ponto oscurato.~ ~ ~ ~
184 1, 1, 0, 5, 1396| dei ¶ re. Nel suo ventre convulso~ ~
185 1, 1, 0, 6, 1549| sicelii, ¶ i re di Cirene,~ ~
186 1, 1, 0, 6, 1566| E ¶ tutti, città, re, strateghi,~ ~
187 1, 1, 0, 7, 1892| o ¶ Re folgorante! Sovverti~ ~
188 1, 1, 0, 8, 2110| nel ¶ mito, bel re cristallino!~ ~
189 1, 1, 0, 9, 2520| re ¶ dei conviti soavi.~ ~ ~ ~
190 1, 1, 0, 9, 2624| come ¶ il vólto di Ade re d'Ombre~ ~
191 1, 1, 0, 9, 2939| Aidòneo ¶ re sorridea.~ ~
192 1, 1, 0, 11, 3780| l'aspetto ¶ d'un re soggiogato.~ ~
193 1, 1, 0, 12, 4197| dei ¶ tuoi re! Poi per la profonda~ ~
194 1, 1, 0, 15, 4944| i re ¶ v'approdarono. Il quinto~ ~
195 1, 1, 0, 15, 5257| del Re di ¶ tempeste Odisseo~ ~
196 1, 1, 0, 15, 5403| l'ippico ¶ Re, non Apollo.~ ~
197 1, 1, 0, 17, 5849| sorde, ¶ travolse i re vani,~ ~
198 1, 1, 0, 20, 8037| del re ¶ d'inni Pindaro in Tebe.~ ~
199 2, 3 | 3 - Al Re Giovine~ ~ ~ ~
200 2, 3, 0, 0, 15| fosti re ¶ nel Mare!~ ~ ~ ~
201 2, 3, 0, 0, 45| fosti re ¶ nel Mare.~ ~ ~ ~
202 2, 3, 0, 0, 75| fosti re ¶ nel Mare.~ ~ ~ ~
203 2, 3, 0, 0, 155| recanti ¶ alla tomba il re spento,~ ~
204 2, 3, 0, 0, 165| fosti re ¶ nel Mare!~ ~ ~ ~
205 2, 3, 0, 0, 180| fosti re ¶ nel Mare.~ ~ ~ ~
206 2, 3, 0, 0, 187| tra i ¶ dolci fiumi; e il re sardo~ ~
207 2, 3, 0, 0, 210| fosti re ¶ nel Mare?~ ~ ~ ~
208 2, 3, 0, 0, 225| fosti re ¶ nel Mare.~ ~ ~ ~
209 2, 4, 0, 0, 42| e l'emulo ¶ del re di Sparta~ ~
210 2, 8, 0, 1, 1| regno ¶ al sopraggiunto re,~ ~
211 2, 8, 0, 1, 21| regno al sopraggiunto re,~ ~
212 2, 8, 0, 12, 320| quando a ¶ quel re sopraggiunto donò~ ~
213 2, 8, 0, 12, 334| splendida ¶ il re sul suo cavallo storno,~ ~
214 2, 11, 0, 0, 8| di verità, ¶ re dei dominii oscuri,~ ~
215 2, 12, 0, 0, 15| il re ¶ degli inni Pindaro tebano~ ~
216 2, 12, 0, 0, 52| del re ¶ Ierone fondatore d'Etna~ ~
217 2, 13, 0, 0, 171| Legioni di ¶ re, coorti~ ~
218 2, 13, 0, 0, 259| All'imo un ¶ re moribondo~ ~
219 2, 19, 2, 8, 104| fiordaliso ¶ donavagli il Re franco.~ ~
220 2, 19, 2, 8, 107| Probitas» ¶ scrisse il re nel suo diploma.~ ~
221 2, 19, 2, 10, 134| il buon re ¶ di Meretto Lutorcrena.~ ~ ~ ~
222 2, 19, 2, 13, 182| re d'Itaca ¶ mi parve men divino.~ ~ ~ ~
223 2, 20, 1, 1, 13| il mio ¶ sogno di re nell'occhio regio~ ~
224 2, 20, 9, 3, 33| Ma i re spirtali ¶ degli inconosciuti~ ~
225 3, 2, 0, 3, 102| avea due ¶ re; pendea come due poppe~ ~
226 3, 2, 0, 4, 116| Eleggere ¶ sapesti il re splendente~ ~
227 3, 2, 0, 4, 125| che fu re ¶ delle artefici soavi.~ ~
228 3, 11, 0, 0, 216| piloto re ¶ d'Itaca Odisseo~ ~
229 3, 11, 0, 0, 384| E l'ombra del ¶ re d'Itaca,~ ~
230 3, 11, 0, 0, 407| del re ¶ Latino figlio~ ~
231 3, 11, 0, 0, 464| al Re ¶ delle alate parole,~ ~
232 3, 15, 0, 0, 8| al re ¶ fallace,~ ~
233 3, 31, 0, 2, 119| di ¶ Bacchilide al re vittorioso.~ ~
234 3, 31, 0, 3, 217| Disse: «Inseguiva il re Apollo Dafne~ ~
235 3, 31, 0, 3, 226| Rapido il ¶ re Apollo più l'incalza,~ ~
236 3, 31, 0, 3, 314| O Apollo, ¶ o re Apollo, perché tardi?~ ~
237 3, 47, 0, 0, 12| ma te, ¶ sargasso, re del Marerboso,~ ~
238 3, 48, 0, 0, 10| nell'ode ¶ pitia re? Traesti schiavi~ ~
239 3, 52, 0, 0, 8| del re ¶ gnòssio per l'opera nefaria.~ ~ ~ ~
240 3, 54, 0, 0, 18| chiese il ¶ Re sopraggiunto. Ed anelava~ ~
241 3, 54, 0, 0, 29| figlio di Dedalo?» il Re chiese.~ ~
242 3, 62, 2, 0, 31| e il Re ¶ Pastore immoto nel basalte~ ~
243 3, 62, 3, 0, 12| Obliate ¶ città dei re vetusti,~ ~
244 3, 62, 3, 0, 15| e regna i ¶ lidi, impube re latino!~ ~ ~ ~
245 3, 64, 0, 0, 154| se non ¶ l'aedo re di solitudini?~ ~
246 4, 2, 0, 0, 1| In Cristo ¶ Re o Genova, t'invoco.~ ~
247 4, 2, 0, 0, 79| vincitore ¶ di re su mar tranquillo,~ ~
248 4, 3, 0, 0, 86| mansuefece, ¶ ond'egli disse al re:~ ~
249 4, 3, 0, 0, 100| parve ¶ avesser chiuso i re ziriti~ ~
250 4, 6, 0, 0, 45| il santo ¶ Re di lacrime beato.~ ~ ~ ~
251 4, 6, 0, 0, 61| Allora il ¶ Re levavasi la buffa~ ~
252 4, 6, 0, 0, 70| Ma il Re, ¶ toltosi l'elmo e il gorzerino,~ ~
253 4, 6, 0, 0, 117| del Re che ¶ volse in cenere il
254 4, 6, 0, 0, 121| E il Re ¶ col suo soave Gian Tristano~ ~
255 4, 6, 0, 0, 130| Re Tibaldo ¶ morivasi alle
256 4, 7, 0, 0, 240| tutt'armato ¶ da re muore in battaglia.~ ~ ~ ~
257 4, 7, 0, 0, 244| magnifici, ¶ di re senza corona,~ ~
258 not, 2 | accolti festosamente dal re Balduino, e ¶ come, dopo
259 not, 2 | Compagna i consoli Pietro re ¶ d'Arborea tenuto per cittadino
260 not, 2 | fratelli infanti d'Aragona, il re di Navarra, ¶ il gran mastro
261 not, 3 | impresa compiuta sopra il re zirita Temim, detto Timino,
262 not, 3 | mastio la ¶ difendevano. Il re - secondo narra l'Anonimo -
263 not, 4 | Giovanni, ¶ figliuol di Carlo re di Spagna, approdasse a
264 not, 6 | mortale.~ ~ ~ ~San Luigi re di Francia fece su ¶ navi
265 not, 6 | essendo prigioniero il Re, Margherita di ¶ Provenza
266 not, 6 | di sotterrarli. Invano il Re dava l'esempio ¶ e li portava
267 not, 6 | racconta come, seppellendo il Re i morti, i Vescovi ¶ nell'
268 not, 6 | ma non fu mai visto il Re ¶ imitarli.~ ~«Ils ¶ estoupoient
269 not, 6 | Artese, il ¶ fratello del Re, entrava in Mansura solo,
270 not, 6 | dei fuochi ¶ lavorati, il Re lo salvò scagliandosi a
271 not, 6 | racconta con quale ¶ ardore il Re desiderasse la grazia delle
272 not, 6 | prossimità di Cartagine, il Re volle esser tratto ¶ dal
273 not, 6 | Tibaldo di Sciampagna re di Navarra, già infermo,
274 not, 6 | lasciato nel ¶ tempio dei re normanni. Poi il re di Sicilia,
275 not, 6 | dei re normanni. Poi il re di Sicilia, il re novello
276 not, 6 | Poi il re di Sicilia, il re novello di Francia Filippo ¶
277 not, 6 | divisava da quella del re di Francia».~ ~ ~ ~L'allusione
278 not, 6 | francescana che fa del Re di Francia un terziario
279 not, 7 | data del 26 maggio 1315 re e ¶ despoto dell'Asia Minore
280 not, 7 | più di ¶ diecimila.~ ~Come re dell'Asia Minore, aveva ¶
281 5, 3, 0, 2 | nell'occulto sepolcro il re larvato.~ ~ ~ ~31. O Aquileia,
282 5, 4, 0, 3, 54| e re di ¶ fedele catena,~ ~
283 5, 4, 0, 5, 102| Re Stefano ¶ vien di Prisrenda;~ ~
284 5, 4, 0, 16, 336| il letto ¶ di re Nicomede!~ ~ ~ ~
285 5, 4, 0, 18, 372| contendono ¶ i re, dell'impero.~ ~
286 5, 5, 3 | 3 - PER IL RE~ ~ ~ ~
287 5, 5, 3, 0, 1| Salva il Re che, dimesso l'ermellino~ ~
288 5, 5, 3, 0, 7| Salva il ¶ Re che partisce il pane scuro~ ~
289 5, 5, 3, 0, 13| Proteggi ¶ il Re del sollecito amore,~ ~
290 5, 5, 3, 0, 16| il Re che ¶ in fronte ha la ruvida
291 5, 5, 3, 0, 19| Proteggi ¶ il Re della semplice vita~ ~
292 5, 5, 4, 0, 19| falchi miei!» grida il Re canuto.~ ~
293 5, 5, 4, 0, 25| Prega pel ¶ Re la figlia sua Regina~ ~
294 5, 5, 4, 0, 31| Prega per ¶ due Re prodi, e figlia e sposa.~ ~
295 5, 13, 0, 1 | 6. Ha egli come il re tebano sposato la ¶ novella
296 not, 1 | di Stefano, fu l'ultimo re grande di Serbia. Ebba Mìliza
297 not, 1 | raggiò a miracolo. Venne il re misero dalla pietà ¶ della
298 not, 1 | despota ¶ in prima, poi di re di Serbia e di Romania.
299 not, 1 | Cralievic, cioè figliuolo del re, lo stupendo eroe cantato
300 not, 1 | impero fra i ¶ contendenti. «Re Vucàssino dice: «è mio».
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
301 2, 8 | per noi questa Sonata in re bemolle!~ ~M’accorsi della
302 2, 10 | connessi come in una testa di Re pastore intagliata nel basalte.~ ~–
303 2, 39 | connessi come in una testa di Re pastore intagliata nel basalte.
304 3, 17 | l’antichissima forza dei re chiomati.~ ~
305 3, 22 | di speranze, salutammo un re eletto dal Destino con segni
306 3, 22 | assunto dalla Morte~ ~fosti re nel Mare!~ ~Si sogna che
307 3, 37 | quel suolo di martiri e di re, quando udivo i racconti
308 3, 102 | connessi come in una testa di Re pastore intagliata nel basalte».~ ~
309 3, 104 | miniature di cacce ove i re sassànidi tendono l’arco
310 3, 128 | donata al suo bisnonno dal re di Sardegna e prende una
311 3, 134 | potente come quella del re d’Itaca questo naufrago
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
312 5 | i castaldi longobardi i re normanni sostituiscono alla
313 12 | nessun imperatore, nessun re possedesse una tal consapevolezza
314 12 | Faliero un tempo ci strappò al re croato. Ma l’Italia ci ha
315 12 | tarda, l’uomo italiano fu re in tutti i mari, fu signore
316 13 | procelle?~ ~6. Ha egli come il re tebano sposato la novella
317 14, 1 | inespugnabile dove regnò il re di tre anime e di tre armature,
318 14, 5 | Riparla con Vergilio il re Latino.~ ~Come fui laggiù
319 15, 1 | e del medesimo olivo il Re de’ regi coronerà la fede
320 15, 5 | apparisca, prima che arrivi il re Magio. Non vi ricordate
321 15, 7 | contaminata? Ci fu una volta un re che non decimava i suoi
322 15, 7 | dallo sguardo del primo Re, là essi passarono; là segnarono
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
323 1, 9 | appressasse il Galileo, il re povero e dolce ¶ sedente
Notturno
Parte
324 2 | sonno.~ ~E la madre del re Lemuel dice: «Che, figliuol
325 2 | vóti?»~ ~E la madre del re Lemuel dice: «Non dar la
326 2 | che è per distruggere i re.»~ ~*~ ~Perché voglio guarire?~ ~
327 2 | fiamme?~ ~L’inno redivivo, o re Lemuel.~ ~Odo cantare le
328 3 | regione degli iddii e dei re.~ ~«El-Nar! El-Nar! Voglio
329 3 | stabbio occupa le delizie del Re.~ ~Ora sono morti, sono
330 3 | di Tibaldo di Sciampagna re di Navarra che dice Amors
331 3 | degradato.~ ~La madre del re Lemuel dice dolente: «Che,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
332 1, 2 | di Corfù al cospetto del re degli ¶ Elleni e di aver
333 2, 7 | sopra una Palla? Chi erano i re Faraoni? - Ella non riusciva
334 2, 7 | confuse con Rizieri, il re Saul col re Mambrino, ¶
335 2, 7 | Rizieri, il re Saul col re Mambrino, ¶ Eleazaro con
336 2, 7 | innamorandosi della figliuola del re di Frisia.~ ~Erano le calende
337 2, 7 | Galeana, ¶ figliuola del re Galafro, s'innamorò di Mainetto
338 2, 9 | cittadini e le ¶ milizie del Re di Napoli, residenti nel
339 2, 12 | Giuseppe, il bove, ¶ l'asino, i re Magi e i pastori. Accompagnata
340 3, 4 | incominciò col nome del Re, quasi promulgasse una legge,
341 3, 4 | II, per la grazia di Dio, Re delle Due ¶ Sicilie, di
342 4, 9 | appressasse il Galileo, il re povero e dolce ¶ sedente
Per la più grande Italia
Parte
343 2 | volete voi?~ ~In antico un re grande fu ardito d’affrettare
344 2 | I~ ~Maestà del Re d’Italia;~ ~Popolo grande
345 2 | tutti, dalla maestà del Re all’operaio rude, noi ci
346 2 | poté vincere la melodia, il re d’Itaca vincolato all’albero
347 2 | fremito di speranze, salutammo Re eletto dal destino con segni
348 2 | che assunto dalla Morte fu Re nel Mare.~ ~Risalutiamolo
349 3 | suo ufficio nelle mani del Re, aveva abolito il 4 di maggio,
350 3 | suo ufficio nelle mani del Re, aveva in conseguenza preso
351 3 | compiute col consenso del Re.~ ~Egli dunque tradisce
352 3 | Egli dunque tradisce il Re, tradisce la Patria; contro
353 3 | tradisce la Patria; contro il Re, contro la Patria serve
354 3 | avere l’approvazione del Re d’Italia. Ma i grassi e
355 3 | dirò anzi la complicità del Re.~ ~Sarebbero piombati su
356 3 | armistizio di Salasco.~ ~Il Re d’Italia ha riudito nel
357 3 | assunto dalla Morte, fu Re nel Mare. Questo gli grida
358 3 | Armata navale!»~ ~«Viva il Re!»~ ~«Gloria e vittoria!»~ ~
359 3 | istruzioni ricevute da S. M. il Re, suo augusto Sovrano, il
360 3 | azione.~ ~Il Governo del Re, fermamente deciso di assicurare
361 3 | aspirazioni nazionali.~ ~S. M. il Re dichiara che l’Italia si
362 4 | Il Re all’esercito~ ~e all’armata
363 4 | armata d’Italia~ ~S. M. il Re assumendo il comando supremo
364 5 | legno di Ulisse quando il re isolano «piloto di tutte
365 5 | dalle batterie di Porto Re. Un allarme, e andiamo in
366 5 | costa di ponente. Porto Re è al buio. La vigilanza
367 5 | dinanzi alla batteria di Porto Re che s’illumina senza tuonare.
368 6 | cronista Jean d’Auton: «I re del Mare».~ ~Per i Marinai
Il piacere
Parte, Paragrafo
369 1, 2 | figliuolo di Ferdinando re di ¶ Napoli e fratello d'
370 1, 2 | galanteria, alla corte del re ¶ lazzarone e della regina
371 1, 2 | Alla guisa ¶ medesima il re frigio faceva d'oro quantunque
372 2, 1 | versi della Chimera nel Re di Cipro, antichi versi,
373 2, 1 | Pallido sì ma come un re, io godo~ ~sentir nel core
374 2, 3 | chiamava figli e figlie di re, cenerentole, ¶ reginelle,
375 2, 4 | pensare a un qualche minuscolo re delle favole, assai gozzuto,
376 3, 3 | altre particolarità. Come il re Francesco I sul vetro della ¶
377 3, 3 | Bernini, nel palazzo del Re, sormontata dalla loggia,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
378 1, 7, 0, 7 | un re onnipossente.~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
379 5, 43 | strane istorie di fate e di re.~ ~La gazella s’arresta
380 8, 10 | vóto~ ~l’ho appese a ’l Re de’ pelaghi…~ ~ ~
381 8, 14 | Io quali genti de ’l Re de’ gelidi~ ~immensi piani
382 9, 3 | vigile Argo uccisore,~ ~re di Cillèn nevoso e d’Arcadia
San Pantaleone
Capitolo, parte
383 2, VII | una palla? Chi erano i re Faraoni? - Ella non riusciva
384 2, VII | confuse con Rizieri, il re Saul col re Mambrino, Eleazaro
385 2, VII | Rizieri, il re Saul col re Mambrino, Eleazaro con Balante,
386 2, VII | innamorandosi della figliuola del re di ¶ Frisia.~ ~Erano le
387 2, VII | come Galeana, figliuola del re ¶ Galafro; s'innamorò di
388 2, IX | cittadini e le ¶ milizie del Re di Napoli, residenti nel
389 2, XII | Giuseppe, il bove, l'asino, i re Magi e i ¶ pastori. Accompagnata
390 7, II | di Corfù al conspetto del re delli Elleni e di aver fatto ¶
391 8 | andava su li bastimenti del re di Napoli, ¶ all'Indie basse
392 17 | marmorei, come li atrii di un re, erano giocondi d'acque
393 17 | naviglio su cui qualche bel re ¶ felice volesse goder l'
394 17 | i mari più potente dei re e delle repubbliche. Una
395 17 | fuoco alle galeazze ¶ del re di Spagna cariche d'oro
396 17 | ebbe attinto il lido, il re tra i figli si avanzò verso
397 17 | tornante fra i suoi popoli. I ¶ re si inchinarono al passaggio,
398 17 | estremità della terra. ¶ I re delle isole gli pagheranno
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
399 | fu mai, né al tempo dei re, né al tempo dei consoli,
400 | se l’orbo è tra i ciechi re, io «vedo pur con l’uno».
401 | maschere, come al tempo del Re Sole. Maschere lugubri.
402 | sotto la guida di S. M. il Re, duce supremo, l’Esercito
403 | Esercito d’Italia!~ ~Viva il Re!~ ~Ecco la verità.~ ~Per
404 | tarda, l’uomo italiano fu re in tutti i mari, fu signore
405 6, 6 | febbraio 1919.~ ~Sua Maestà il Re, con atto di sovrano moto
406 6, 6 | medaglia d’oro che il mio Re – primo Soldato d’Italia –
407 7, 7 | una sola: «Avanti per il Re, avanti per la Patria, avanti
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
408 Dedica | ciclopiche di Alba de' Marsi il re numida Siface e l'ultimo
409 Dedica | numida Siface e l'ultimo dei re macedoni ¶ Perseo crudele,
410 1, VI | largo. Il Don Juan è il re dei cutters. La tua ¶ bandiera
411 2, VII | forma di busti raffiguranti re e regine a cui ¶ gli aloè
412 2, VII | imaginate intorno a quei re immobili e sordi nel cui
413 4, III | paese ¶ aveva parlato col re. Tornato in patria, a Cappelle,
414 5, II | evocata la memoria di quel re Viçvamitra; il quale nelle ¶
415 6, I | aspettante in vano il ¶ suo re scomparso, il suo re nella
416 6, I | suo re scomparso, il suo re nella nuziale e funerale
417 6, I | sul naviglio recante a Re Marco la bionda sposa irlandese. ¶
418 6, I | delle trombe, salutando il ¶ Re che moveva dalla riva ad
419 6, I | sogno: «Chi s'appressa?» «Il Re.» «Qual ¶ Re?» Chiedeva
420 6, I | appressa?» «Il Re.» «Qual ¶ Re?» Chiedeva Isolda, pallida
421 6, I | a Cornovaglia! Gloria al Re!»~ ~Ma nel secondo ¶ preludio
422 6, I | un fragore metallico. Il Re e i cortigiani apparivano.
423 6, I | Mentre il sovrano dolore di Re Marco si esalava in una
424 6, I | rispondeva alle domande del Re: «Questo mistero io non
L'urna inesausta
Capitolo
425 22 | essere d’Italia due volte Re!~ ~Eia, eia, eia! Alalà!~ ~
426 28 | creduto di essere infedele al Re nel seguire il comandamento
427 29 | non fummo sleali verso il Re. Obbedimmo al Re, obbedendo
428 29 | verso il Re. Obbedimmo al Re, obbedendo alla volontà
429 31 | 10 di novembre, quando il Re approdò a Trieste e non
430 31 | Fiume, quando la maestà del Re consacrò l’Istria di ponente
431 31 | difendere Arbe dall’artiglio del re croato. Le antiche parole
432 31 | Ordelafo Faliero ci strappò al re croato. Non ci dimenticate,
433 36 | Italia, avete giurato al Re, avete giurato all’avvenire.
Le vergini delle rocce
Capitolo
434 2 | esaltare nel gran cuore d’un Re questi incendii del cielo
435 2 | di aver creato il nuovo Re di Roma. «Mancò» pensavo «
436 2 | sepolcro delle nazioni. E il Re si dileguò come un filo
437 2 | circostanze sorgerà il nuovo Re di Roma? Natura ordinatus
438 2 | E questa imagine di Re, tra tutte le imagini espresse
439 2 | decasillabi la caduta dei Re, l’avvento delle Repubbliche,
440 2 | parve essere stato fatto Re dalla natura «come quello
441 2 | bastioni di dì e di notte.» De re militari e le Deche e Lucrezio
442 2 | padre dopo la caduta del suo Re e dopo la morte di Colei
443 3 | lungo negli occhi del suo Re un riflesso della regalità
444 3 | anniversario della partenza del Re da Gaeta. Compivasi in quel
445 3 | ebbene, Claudio, quando un Re cade come cadde Francesco
446 3 | e non dimenticarla. Il Re delle Due Sicilie finirà
447 3 | il dispetto contro quel Re di ventitré anni a cui la
448 3 | morire gridavano: – Viva il Re! – D’improvviso una polveriera
449 4 | anniversario della morte di Re Ferdinando, il principe
450 4 | una sera gelida mentre il Re assiderato arrancava su
451 4 | Viatico, il sollevarsi del Re su i guanciali irriconoscibile
452 4 | qual violenza di parole il Re avesse giudicata la pusillanimità
453 4 | un Sabaudo sul trono, il Re è pur sempre assente; poiché
454 4 | assente; poiché non si chiama Re un uomo il quale, essendosi
455 4 | quello il linguaggio di un Re, e d’un Re vinto?~ ~Avendo
456 4 | linguaggio di un Re, e d’un Re vinto?~ ~Avendo ascoltato
457 4 | fato. Il crepuscolo dei Re è tutto cinereo, cieco d’
458 4 | di Baviera è veramente un Re; ma Re di sé medesimo e
459 4 | Baviera è veramente un Re; ma Re di sé medesimo e del suo
460 4 | questi Eroi, che questi nuovi Re della terra debbano sorgere
461 4 | circostanze sorgerà il nuovo Re di Roma?~ ~La bella febbre,
462 4 | disobbedienza e di ribellione al Re non sono rari. dedicandogli
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
463 Ded | Cleopatra e la fistola del Re Sole se non nel riferirli
464 Ded | da prima avevo pensato al Re Giannino e a una Siena affrescata
465 1, 1 | passava dalla saviezza del Re da sermone alla mattezza
466 1, 1 | porpora regia donatagli da re Roberto, entrava trionfante
467 1, 2 | Apostoli. Stanco e scorato, il Re chiese ai cardinali che
468 1, 4 | Genovesi per mandato del re Roberto erano alla foce
469 1, 4 | insegne e le bandiere del re di Francia gridando: «Muoia
470 1, 4 | Viva il nostro signore e re dei Romani!» E s’era piena
471 1, 7 | condurre eventi come un re. Il plebeo, volgendosi dal
472 1, 8 | sottoposto all’esame triduano del Re da sermone per farsi degno
473 1, 13 | condotta per la capezza da due re, veduto indi a poco Benedetto
474 1, 13 | bianca pur tra quei due re scarlatti, sostenuto con
475 1, 13 | oltremonte, oltremare, ospite di re talvolta, sembianza di re
476 1, 13 | re talvolta, sembianza di re egli medesimo sempre, maggiore
477 1, 14 | all’imperatore Ludovico, al re di Francia. In quelle epistole «
478 1, 15 | temendo le vendette del re ungaro per l’abominevole
479 1, 16 | di Baviera e Messer Carlo re di Boemia come quelli che
480 1, 16 | ancóra tutti i prelati i re i duchi i principi i conti
481 1, 26 | XXVI~ ~Movendosi Lodovico re d’Ungheria a vendicare la
482 1, 28 | per chiedere soccorso al re Lodovico che vi aveva già
483 1, 29 | per gli ambasciatori del re di Scozia, e per tutto il
484 1, 30 | dispiegata con larghezza di re. E prese l’ammanto di Pietro
485 1, 35 | concione e si paragonò al re Nabucodonosor che, essendo
486 1, 37 | cinqu’anni fui vicario del Re d’Ungheria, tenni la città