IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vecchietti 1 vecchietto 7 vecchiezza 74 vecchio 479 vecchione 1 vecchioni 1 vecchissima 3 | Frequenza [« »] 483 faceva 483 nostri 481 occhio 479 vecchio 478 gesto 478 tuoi 475 virtù | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vecchio |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 5 | ammantata di nero e il tragico vecchio che bacia il santo, – di 2 8 | dimenticabile, quando il disdegnoso vecchio era già percosso e incurvato 3 8 | questi in piedi, e seduto il vecchio: seduto e raccolto, col 4 8 | contro il sopruso gotico.~ ~«Vecchio pontefice armato della libertà 5 13 | nell’attenzione che un mio vecchio Toscano chiamava appunto « 6 13 | scrittura lapidaria del vecchio Michelagnolo «che non volle L'armata d'Italia Capitolo
7 2 | equipaggio, dà l’ultimo crollo al vecchio tipo. Porta a poppa, in Cabiria Parte, Cap.
8 Note, 4 | VINCITORE DI ¶ NOLA.~ ~ ~ ~MA UN VECCHIO ¶ SAPIENTE SOLLEVA LA FRONTE 9 Note, 5 | NOTTE ¶ SEGUENTE, MENTRE IL VECCHIO OSTE DORME....~ ~ ~NELLA Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
10 Can, 2, 3 | non un’anfora~ ~di cecubo vecchio ne infuse~ ~vigor novo di 11 1, 3, 3 | non un’anfora~ ~di cecubo vecchio ne infuse~ ~vigor novo di Libro segreto Capitolo
12 2 | compendia a miracolo il Vecchio, nell’altra il Nuovo Testamento.’ 13 2 | non so qual parente del vecchio Cola di Cinzio.~ ~Non l’ 14 2 | la vostra vita futura.’~ ~Vecchio guercio tentennone, io resterò 15 3 | più del coraggio di quel vecchio Luca Dagobert nelle nevi 16 3 | impaziente io domando un chiodo vecchio, un brano di stoffa preziosa, 17 3 | una carretta di beccaio al vecchio Ospedale che prende il nome 18 3 | un canto del giardino? un vecchio toscano rammenta i piccoli 19 3 | e col pennello di Palma vecchio. ma al lineamento e al colore 20 3 | d’una calle dello Squero vecchio una donna ammantata s’accosta 21 3 | sentimento dell’arte di Palma vecchio alita su l’opera stellata 22 3 | gazzettiere mobilitato o da un vecchio maggiore abbondanziere o 23 3 | istantanea’ spietata, io sono vecchio.~ ~Lo vedo: ho qualcosa 24 3 | si conosce il giovine dal vecchio? ‘Paovre viel Paovre jou’ 25 3 | al mio sguardo più che il vecchio binario con le sue traverse 26 3 | Cristo alla Colonna del vecchio Palma, dinanzi un Sacrifizio 27 3 | nostro cacio pecorino.~ ~Un vecchio amico di mio padre, un patriarca 28 3 | pallone sotto un resto di vecchio muro comunale gradito alle 29 3 | sott’occhio, se ricorda ‘un vecchio nel carruccio, stato messo 30 3 | dicono ancora imparo’.~ ~Il Vecchio è in piedi dentro il carruccio 31 3 | di ariete. sta curvo il Vecchio ma con la faccia alquanto 32 3 | mio motto. sono io quel Vecchio.~ ~Mi piace Alessandro che La chimera Parte, capitolo, paragrafo
33 8, 9 | letto.~ ~Possedea grandi il vecchio campi d’orzo e di grano~ ~ 34 8, 9 | era mite ed umano~ ~il vecchio; e incline avea l’animo 35 8, 9 | uomo giovine bello è, ma il vecchio è grande.~ ~Il vecchio, 36 8, 9 | il vecchio è grande.~ ~Il vecchio, risagliente a le origini 37 8, 9 | ma ne li occhi de ’l vecchio è una luce sublime.~ ~II~ ~ 38 8, 9 | era distesa ai piedi de ’l vecchio, nuda il seno,~ ~sperando La città morta Atto, Scena
39 3, 2 | rimasta su la ¶ banchina d'un vecchio porto interrito dove ancora Contemplazione della morte Capitolo
40 3 | cœurs~ ~épaissis!~ ~Il vecchio si chinò esitante su le 41 3 | perché avevo sentito il vecchio sussultare e levarsi.~ ~ 42 3 | mostrava all’improvviso in un vecchio già inchinato verso la tomba? 43 3 | divario tra il passo del vecchio e il mio, perché il nostro 44 3 | mentre camminavo a fianco del vecchio. E mi pareva di andare errando 45 3 | il tronco tagliato d’un vecchio alloro rimettere un gran 46 4 | inaccessibile e rischiarato, il vecchio che stava seduto, intentissimo, 47 4 | fosse tratta dalla mano d’un vecchio morente «in verità di santità»?~ ~ 48 5 | mi ricordava il volto del vecchio quando uscimmo insieme sul Le faville del maglio Parte
49 2 | rondine e dall’aquila.~ ~Il vecchio mondo si va spegnendo in 50 8 | fortuna, come il vólto di un vecchio piloto, come la mano di 51 9 | inclinarsi verso la parrucca d’un vecchio crapulone imbambolato, la 52 11 | morto in vecchia pietra, in vecchio stucco, in vecchio legno, 53 11 | pietra, in vecchio stucco, in vecchio legno, in vecchio avorio, 54 11 | stucco, in vecchio legno, in vecchio avorio, in tutte le materie 55 11 | consunto, entro una custodia di vecchio velluto verde.~ ~– Xè gesso – 56 13 | insaziato d’anni o in un muro vecchio di fienaia? Il cuore mi 57 13 | banco della scuola, di quel «vecchio asciutto» che nello Scherno 58 13 | tempo avevo per amico un vecchio cannone borbonico di ferro, 59 13 | vecchia fortezza, verso il vecchio arsenale cortinato tutt’ 60 13 | più facile rispondere al vecchio Ristoro attonito; più facile 61 13 | sul Ponte alle Grazie, sul vecchio Ponte di Rubaconte che in 62 13 | polpette a mensa. Dall’alto del vecchio pergamo gesuitico io avevo 63 13 | mia fiamma. E là, su quel vecchio ponte abbandonato dalle 64 13 | tonda del magnifico Lorenzo vecchio e me l’aveano acconciata 65 13 | segreteria del Comune di Palazzo Vecchio e deditissimo agli studii 66 13 | cruscaio recluso in Palazzo Vecchio il buon cominciamento della 67 13 | appesi ai pignoni di Ponte Vecchio, o un bassorilievo di bronzo 68 13 | e accompagnarmi con quel vecchio cieco scarno che sempre 69 13 | consacrata dal Segno. Sotto il vecchio e vieto pregiudizio dell’ 70 13 | Gabriello, e che pur sul muro vecchio del monastero d’una sua 71 13 | scaldare il cauterio, era un vecchio alto scarno e curvo, con 72 13 | frenarmi. Gli occhi azzurri del vecchio parevano entro il fitto 73 13 | Monferrato. Come gli occhi del vecchio d’argento, il verde di Prato 74 13 | avidità. E la dolcezza di quel vecchio m’era tanto cara che il 75 13 | rifammi fanciullo!» sospirò il vecchio pittore che in quel momento 76 13 | Certe ballate di Lorenzo vecchio m’avean lasciato qualche 77 13 | labbra divotamente. E il vecchio mi prese il capo; si chinò 78 13 | apparizione della mia maschera di vecchio dietro il mio viso di bambino.~ ~ 79 13 | ho anche l’altro. Il mio vecchio orologio di ripetizione 80 13 | Gallo e l’altra al Ponte Vecchio al Drago. Quanti scudi v’ 81 13 | invano. M’apparve un muro vecchio, forse degli Amidei dalla 82 14 | potermene spogliare come d’un vecchio vestito. Da questi piedi, 83 14 | ogni maraviglia. Salimmo al vecchio albergo del Contrucci, e 84 14 | sera di giugno.~ ~Ecco il vecchio libro! È polveroso. Lo scuoto, 85 14 | Firenze per raccomandatario un vecchio colonnello in ritiro; che, 86 14 | sposa infelice di Cosimo vecchio. E il Lasca sbucava motteggiando 87 14 | romanzi di Alessandro Dumas vecchio folti d’avventure e di millantature, 88 14 | bianco mi rammentava un vecchio stipo di casa mia, messo 89 14 | conduceva alla carbonaia, un vecchio stipo d’abete pencolante 90 14 | sgombra scricchiolando come il vecchio stipo pareva rinnovare in 91 14 | allegra; e c’è ancóra nel vecchio collegio pratese qualcuno 92 14 | Belle addormentate, sotto il vecchio tetto, fra le vecchie cose 93 14 | addormentate sotto il mio vecchio tetto mi aspettano. Come 94 14 | scolpita nel fregio del vecchio tempio dorico di Assos nella 95 15 | bisogna rappresentarsi quel vecchio trabiccolo che il nostro 96 15 | cordoglio di tutti quando il vecchio re della melodia si ricongiunse Il ferro Atto
97 1 | fratello pensava sempre a quel vecchio organo dei ¶ Serassi che 98 1 | è nella Cappella, a quel vecchio sollevatore e consolatore 99 1 | la rovina è riparata e il vecchio focolare è riacceso, a tutt' 100 1 | di gridare. In quel tuo vecchio organo ¶ restaurato non 101 2 | Salvestra.~ ~ ~ ~È ¶ odio vecchio.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~ 102 2 | tavola scottante di ¶ quel vecchio oriuolo inerme.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~ La figlia di Iorio Parte, Scena
103 Atto1, 1 | per il vecchio della Fara~ ~ Forse che sì forse che no Parte
104 1 | fuorché quello cauto del ¶ vecchio. E non si guardarono ma 105 2 | era ferrigna come il ¶ più vecchio masso etrusco esposto a 106 2 | eseguendo quell'aria che in vecchio termine di ¶ cavallerizza 107 2 | valicò la bandita dì Arno Vecchio ¶ dove sembra vivere pur 108 3 | pareva ch'egli avesse un vecchio rancore da sfogare, una Il fuoco Parte
109 1 | appropriato alla tua natura. Il vecchio Palazzo dei Dogi, rimasto 110 1 | prender vento, superba come un vecchio stendardo republicano, con 111 2 | aggrinzisce in fondo a un vecchio armadio.~ ~La donna tacque. 112 2 | trovò su una tavola un vecchio velluto. La coprì con quello. 113 2 | subitanea, indicando un vecchio appoggiato al parapetto 114 2 | nome intorno al piccolo vecchio inclinato verso il tumulto 115 2 | agitarsi su la nuca del vecchio al soffio veemente che arrivava 116 2 | entrambi trasalirono vedendo il vecchio reclinato volgersi a un 117 2 | canna! Pesava quel corpo di vecchio barbaro, pareva armato d’ 118 2 | giovenile nella prigione del vecchio corpo infermiccio allo spettacolo 119 2 | profondo come quello d’un vecchio, profondo come quello d’ 120 2 | il favorito, ch’era meno vecchio di loro, visse ancóra alcuni 121 2 | aveva parlottato in quel vecchio passatempo.~ ~Alla domanda 122 2 | nella laguna aperta. Il vecchio palazzo gotico, all’angolo Giovanni Episcopo Capitolo
123 Dedica | Wanzer, Ginevra, Ciro, il vecchio, respiravano, ¶ palpitavano: 124 Testo | essere come il mio, già ¶ vecchio, inaridito, disseccato fino 125 Testo | del marchese Aguti, del vecchio, che ha il ¶ palazzo qui 126 Testo | per Ginevra. Capisci? Il ¶ vecchio la vuole, la vuole e la 127 Testo | dunque il padre? Forse un vecchio osceno come il marchese L'innocente Paragrafo
128 Intro | è così comodo per te il vecchio patto, ed anche ¶ sicuro... 129 1 | nella mia imaginazione il vecchio cipresso venerabile che ¶ 130 2 | a un rampollo nato su un vecchio tronco quasi estinto, davanti ¶ 131 4 | tra Pietro Besoukhow e il vecchio ¶ incognito, alla posta 132 4 | indimenticabili. Il principe vecchio ¶ anche venne, e baciò una 133 5 | alla ¶ Badiola Calisto, il vecchio Calisto, il guardiano di 134 5 | dunque, Calisto - io dissi al vecchio, con un accento di ¶ allegrezza 135 5 | come se l'affetto di quel vecchio fosse per ¶ me un altro 136 7 | stesso il cancello, dietro il vecchio che m'era parso un po' ¶ 137 7 | tenerezza erano legate a quel vecchio sedile di pietra. Il ¶ cuore 138 8 | a chiamare ¶ Calisto. Il vecchio aveva portato il canestro 139 8 | pallido campeggiava «il vecchio cipresso ¶ venerabile che 140 9 | non si vedeva ancóra.~ ~Il vecchio avrebbe voluto trattenermi 141 9 | di tornare laggiù, a quel vecchio sedile di ¶ pietra dove 142 11 | russo, il rimprovero del vecchio al ¶ conte Besoukhow, la 143 14 | s'era ¶ prestata a quel vecchio giuoco, s'era lasciata prendere 144 14 | lasciata prendere a quel vecchio inganno, ¶ aveva anch'ella 145 14 | smontato; e parlava con un vecchio di alta statura, dalla faccia ¶ 146 14 | mano su la ¶ spalla del vecchio.~ ~Guardai il nominato. 147 14 | cavallo. Salutò di nuovo il vecchio. Passando presso ai fornelli, ¶ 148 14 | Giovanni di Scòrdio, quel vecchio? - mi chiese ¶ Federico.~ ~- 149 14 | e i suoi occhi.~ ~- Quel vecchio è un santo - soggiunse Federico. - 150 14 | e ¶ sofferto quanto quel vecchio. Ha quattordici figliuoli 151 18 | la bocca ¶ appassita del vecchio prendeva un significato 152 19 | consolazioni morali. Io ¶ sono un vecchio amico. So che ella ha molto 153 21 | di portare la palma.~ ~Il vecchio le incrociò sul suo petto, 154 22 | parleremo di questo gran ¶ vecchio. E tuo figlio sarà quel 155 29 | d'un sogno.~ ~Calisto, il vecchio guardiano, mi parlò di tante 156 36 | Sepolcro di Gerusalemme, un bel vecchio ¶ gioviale, portò a Giuliana 157 36 | dottore? - domandai al vecchio, accennando l'inferma.~ ~- 158 36 | chiesi, volgendomi sùbito al vecchio.~ ~Mi parve di vedergli 159 37 | campo la figura alta del vecchio.~ ~- Guarda! È là. Va seminando. 160 37 | paternità spirituale di quel vecchio venerabile per un figliuolo ¶ 161 37 | Federico, andando incontro al vecchio. - Sia ¶ benedetta la tua 162 37 | Salute! - io ripetei.~ ~Il vecchio tralasciò l'opera; si scoperse 163 37 | scopriamo - disse Federico.~ ~Il vecchio si coprì, confuso, quasi 164 37 | battesimo il mio figliuolo.~ ~Il vecchio mi guardò attonito, poi 165 37 | angoscia smisurata.~ ~Il vecchio mi domandò:~ ~- Come lo 166 37 | bene che avevano sparso. Il vecchio fece l'atto d'accompagnarci ¶ 167 38 | Riconobbi Pietro, il vecchio servitore fedele, quello 168 38 | madre prese dal braccio del vecchio l'Innocente, se lo strinse 169 40 | gridò mio fratello.~ ~Il vecchio si fermò. Noi ci avvicinammo.~ ~- 170 40 | Giovanni. Che novità?~ ~Il vecchio sorrideva peritoso, impacciato, 171 40 | da nulla.~ ~Federico e il vecchio già s'erano appressati alla 172 40 | alla luce della lampada. Il vecchio stava tutto chino. E ¶ nessuna 173 40 | fratello, vedendo che il povero vecchio diserto si struggeva dal ¶ 174 41 | disse pietosa:~ ~- Povero vecchio! Sai tu che viene quasi 175 41 | venire a guardarla... Povero vecchio! Come mi fa pena!~ ~Io ascoltavo 176 47 | di scorgere la figura del vecchio. Pensavo ¶ alla tenerezza 177 47 | Pensavo ¶ alla tenerezza del vecchio pel suo figlioccio, a quel 178 50 | vegliavano. La presenza del vecchio non mi recò stupore. Mi 179 50 | primitiva. Mio fratello e il vecchio erano ancóra là, ma io ero 180 50 | fratello, il sorriso del ¶ vecchio non avevano potuto rivelarmi 181 51 | Domino...~ ~Federico e il vecchio deposero la bara sul piccolo 182 51 | dietro di lui scese il ¶ vecchio portando la cassa; poi scesi 183 51 | le ¶ braccia di quel gran vecchio lasciasse intravedere come 184 51 | nessuno respirasse più. Il vecchio si ¶ volse alla nicchia 185 51 | lampade la ¶ canizie del vecchio era luminosa, così china Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
186 0, 12 | ebrezza. Tutto osai.~ ~Dice il Vecchio: — Ora dunque che farai?~ ~ 187 0, 12 | dunque il mio maestro,~ ~Vecchio, tu che così profondamente~ ~ 188 2, 14, 1 | venìan per l’ora, quando~ ~il vecchio udì ne l’erba un fievole 189 2, 14, 1 | primaverile al sole.~ ~Il buon vecchio si tolse~ ~la gran pelle 190 2, 14, 1 | meraviglia.~ ~Poi, quando il vecchio sparve da lungi tra le folte~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
191 Booz | Possedea grandi il ¶ vecchio campi d’orzo e di grano~ 192 Booz | dovizioso, era mite ed umano~ il vecchio; e incline avea l’animo 193 Booz | uomo giovine bello è, ma il vecchio è grande.~ ~Il vecchio, ¶ 194 Booz | il vecchio è grande.~ ~Il vecchio, ¶ risagliente a le origini 195 Booz | aperti,~ ma ne li occhi de ’l vecchio è una luce sublime.~ ~ 196 Booz | era distesa ai piedi de ’l vecchio, nuda il seno,~ sperando Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
197 1, 1, 0, 11, 3488| certo egli è roco, già vecchio.~ ~ 198 1, 1, 0, 11, 3531| delle ¶ mulina che il vecchio~ ~ 199 1, 1, 0, 20, 8219| cui ¶ sospese il vecchio tragedo~ ~ 200 2, 19, 2, 8, 106| sen giva ¶ il vecchio vestito di lino.~ ~ ~ ~ 201 3, 60, 0, 5, 297| Tu vedi: ¶ sono vecchio e non ti giovo.~ ~ 202 3, 60, 0, 5, 300| Nell'otre ¶ vecchio or poni il vino nuovo!~ ~ ~ ~ 203 4, 7, 0, 0, 4| San Cataldo e il tuo più vecchio~ ~ 204 not, 4 | trofei~ ~ ~ ~Tersanaia è vecchio idiotismo ¶ pisano per Arsenale, 205 5, 5, 2, 0, 70| supino. La ¶ canizie pia del vecchio~ ~ 206 5, 5, 4, 0, 11| Il vecchio ¶ padre, il candido guerriero,~ ~ 207 5, 12, 0, 2 | aspettammo che i colpi del tuo vecchio ¶ tamburo riscotessero le 208 not, 1 | Giugovic, i nove figliuoli del vecchio Giugo Bogdano, fratelli 209 not, 1 | Ecco muore Bogdano il vecchio, e periscono i nove Giugovic, La Leda senza cigno Parte, paragrafo
210 1 | ala su Gorizia~ ~130. Il vecchio giovine~ ~131. Leda tra 211 2, 23 | Quali rimasugli di vecchio romanzo poliziesco t’ingombrano 212 3, 75 | demolito per ritrovare il vecchio.~ ~Il gran pozzo rossigno 213 3, 75 | tratto l’evento immenso. «Dal vecchio mondo che si gonfia e crolla, 214 3, 84 | come un ritratto del Palma vecchio. Qualcosa di femineo e di 215 3, 89 | istantanea» spietata, sono già vecchio. Lo vedo: c’è là qualcosa 216 3, 114 | noi, fatta d’un legno più vecchio che quello del coro di Santa 217 3, 124 | approdo è dalla parte del muro vecchio. Di là dai mattoni disfatti 218 3, 127 | abbagliante di lapidi.~ ~È un vecchio cappuccino, vecchio decrepito, 219 3, 127 | È un vecchio cappuccino, vecchio decrepito, che strascica 220 3, 139 | le tavole fracide del suo vecchio topo, laggiù, nella pace 221 3, 143 | pazienza della notte. Il vecchio marinaio d’Itaca non è più 222 3, 143 | la spiaggia latina, nel vecchio porto dei Patriarchi, nelle Libro ascetico Capitolo, paragrafo
223 2 | trasmuti in povertà. Né il vecchio gusto della stravecchia 224 7 | meditazione. Sotto la fronte del Vecchio inesausto si prepara il 225 7 | oscuro verso il gloriosissimo Vecchio? Con l’atto più nobile e 226 7 | così viva e solenne del Vecchio inesausto, colta nel tempo 227 10, 1 | saggezza antica.~ ~Ecco che un vecchio stampatore diligente può 228 10, 9 | tuttora annerita dal grumo del vecchio sangue austriaco.~ ~Chi 229 10, 11 | parola che commovesse un vecchio millenario, se io potessi 230 12 | da Pistoia. A me basta un vecchio muro ma senza muffa e senza 231 12 | antica di Marin Sanudo il Vecchio e in quella istriana di 232 12 | imprigionato, e che il legno del vecchio coro mi precluda gli orizzonti 233 12 | scimmiotta il grifo del vecchio Cancelliere prussiano...»~ ~ 234 12 | possibile oggi che il nostro vecchio istinto migratorio ha messo 235 12 | annunziaste il crollo del vecchio mondo.~ ~Per ciò la vostra 236 12 | che, pur avendo abolito il vecchio regime e pur avendo patito 237 14, 4 | Incomincia la fine del vecchio ingombro che deve essere 238 14, 4 | bilancia collocata sopra un vecchio banco dove i tarli scavano 239 14, 4 | giorno.~ ~Ma dietro quel vecchio banco veggo seduto un gran 240 14, 6 | per voi il gesto del suo vecchio compatriota. Ma non manca 241 14, 6 | ricordava la parola funebre del vecchio trentino, il testamento 242 15, 3 | mare e del monte. E da un vecchio libro d’imagini mi risaliva 243 15, 5 | faceva scricchiolare il vecchio legno sedentario e per contagio 244 15, 7 | appariva quella tavola del suo vecchio Stefano da Zevio ove in Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
245 1, 1 | altare candido sorgeva con un vecchio Gesù di avorio su una ¶ 246 1, 7 | mezzo al cranio.~ ~Là, nel vecchio tempo, Giuliana stando in 247 1, 9 | violette e cangianti, che nel vecchio tempo la crinolina aveva ¶ 248 1, 19 | Spacone, il mago, quel vecchio con la barba lunga, quello 249 1, 20 | sua fantasia sorgere il Vecchio ¶ benefico e illuminarsi 250 1, 20 | malattia, aveva parlato del Vecchio con una ¶ reverenza devota 251 1, 20 | anche la persuasione che il vecchio fosse un inviato del cielo, 252 2, 1 | sonno buono e ¶ pacifico di vecchio, metteva un alito di cartapecora 253 2, 2 | ore nella biblioteca del vecchio conte. Nella grande sala ¶ 254 2, 3 | fiorami di seta smorti nel vecchio tessuto di argento: e da ¶ 255 2, 3 | baronessa si staccava dal vecchio ¶ fondo biancastro a fiorami 256 3, 3 | pezzi di zucchero a questo vecchio ¶ ghiottone: lo guasterete, 257 3, 4 | condotti da una specie di vecchio fauno che ¶ reggeva in mano Notturno Parte
258 1 | disperata.~ ~È divenuto vecchio. La criniera e la barba 259 1 | sente scoraggiato, si sente vecchio! Deve partire in licenza 260 1 | funerali. Mi dice che il padre, vecchio e malato, non verrà. Fra 261 2 | scalda in me. Quel che è vecchio mi tocca, quel che è nuovo 262 2 | mio letto bianco; c’è il vecchio armadio dipinto, con i suoi 263 2 | invece di diventar più vecchio, io divento sempre più giovine.~ ~ 264 2 | ciliegi soli.~ ~Lo guardava un vecchio barbato come Carlomagno 265 2 | barba fiorita. E questo vecchio solo aveva cura dell’alveare. 266 2 | veemente. Par stampato nel vecchio stampo nostro del partigiano 267 3 | dalla parte del cuore: il vecchio anello di mia madre, che 268 Ann | chiodate, ripensavo a un vecchio motto italiano che pareva 269 Ann | col baglio di un nostro vecchio trabàccolo: una rozza e Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
270 1, 1 | penzolanti. Il barone Cappa, un vecchio appassionato per i cani 271 2, 2 | comunione. L'Arcivescovo era un vecchio ¶ venerando e mite; quando 272 2, 5 | imbiancate di calce; un vecchio paravento coperto ¶ di figure 273 2, 5 | diffondevano per tutto il vecchio edificio una specie di solennità ¶ 274 2, 6 | da qualche tempo. - Era vecchio. Poteva campar di più? - 275 2, 7 | talvolta la testa di un vecchio serpe estenuato che uscisse 276 2, 11 | da certe narrazioni del Vecchio Testamento. Ella salì con 277 2, 12 | Mansueto in vece era un vecchio macilente, con una testa 278 2, 13 | Restava nella casa un ¶ vecchio infermo, zi' Mingo, che 279 2, 13 | lei quasi in miseria. Il vecchio da prima non riconobbe ¶ 280 2, 13 | compassionevoli ¶ su la infermità del vecchio e su la miseria della casa, 281 2, 14 | spettacolo miserevole del vecchio ¶ paralitico. Ella era una 282 2, 14 | insistenza feroce. Il vecchio paralitico metteva continuamente 283 3, 1 | Cantano i mietitori.~ ~Il vecchio stette un poco in ascolto, 284 3, 1 | mietitura.~ ~Di nuovo chiese il vecchio:~ ~- Ma, Giovanni, hai sentito?~ ~ 285 3, 1 | Chiudi! Chiudi! - gridò il vecchio, con un moto di terrore. - 286 3, 1 | dov'è? - chiese di nuovo il vecchio, con una voce che lo ¶ sbigottimento 287 3, 1 | indicibile ¶ terrore a quel vecchio paralitico, già semispento, 288 3, 3 | operazione fu penosa.~ ~Il vecchio corpulento ansava e si lamentava 289 3, 6 | Salvami! Salvami! - gridò il vecchio, tentando invano di sorgere, 290 4, 1 | altare candido portava un vecchio crocifisso di ¶ madreperla, 291 4, 19 | Spacone, il mago, quel vecchio con la barba lunga, quello 292 4, 20 | sua fantasia sorgere il vecchio benefico e ¶ illuminarsi 293 4, 20 | malattia, aveva parlato del Vecchio con una ¶ reverenza devota 294 4, 20 | la persuasione che il Vecchio fosse un inviato del cielo, 295 4, 20 | Passa via! Via di qua!~ ~Il vecchio, credendo che fosse entrato 296 5, 1 | Laura seppe la malattia del vecchio, fu presa da un'angoscia 297 5, 1 | del figlio. Prima che il vecchio morisse, ella voleva conoscere 298 5, 1 | indescrivibile, si chinò sul vecchio, gli ¶ prese le mani, gli 299 5, 1 | lo vedere! - balbettò il vecchio, a fatica, preso da un terrore 300 5, 3 | che cerchi? - chiese un vecchio, uscendo dalla casa. - Vuoi ¶ 301 5, 3 | Vuoi ¶ passare?~ ~Il vecchio, calvo, con la barba rasa, 302 5, 3 | che torna - soggiunse il vecchio, volgendosi al ¶ fiume dove 303 5, 3 | si sentiva morire.~ ~Il vecchio non disse altro. Egli era 304 5, 3 | monti, signora? - fece il vecchio di dianzi, vedendo che Donna ¶ 305 5, 3 | macchinalmente, e seguì il vecchio che le diede aiuto ¶ nel Per la più grande Italia Parte
306 3 | prussiano maneggiato da quel vecchio boia labbrone le cui calcagna 307 5 | allarme fa cecca, come un vecchio archibugio carico di polvere 308 5 | il terzo equipaggio. È un vecchio navigatore brizzolato, pepe 309 5 | tenterà ogni scampo. È un vecchio Ulissìde imbaccato ma di 310 6 | vecchi lupi di mare nel loro vecchio linguaggio ch’io so e di Il piacere Parte, Paragrafo
311 1, 2 | Ateleta era un uomo già ¶ vecchio, afflitto da una sordità 312 1, 5 | nei belli occhi oscuri. Il vecchio amore le cadeva dall'anima, 313 2, 1 | scomparso. Gli sembrò che il suo vecchio spirito non potesse più 314 2, 3 | argenteria mal nascosti sotto un vecchio ¶ velluto lacerato. Nelle 315 2, 4 | par vissuta ma letta in un vecchio libro ¶ obliato o vista 316 2, 4 | consiglio e aiuto al mio ¶ vecchio amico, al mio vecchio consolatore!~ ~ 317 2, 4 | vecchio amico, al mio vecchio consolatore!~ ~In queste 318 3, 1 | vivace risveglio del suo vecchio amore per Roma, per la dolcissima ¶ 319 3, 1 | prima di riprendere quel vecchio esercizio, darsi a una ¶ 320 3, 2 | altre legne. Egli ¶ era un vecchio servo di casa Sperelli; 321 3, 2 | fuoco.~ ~La presenza del vecchio, in quella cattiva ora, 322 3, 2 | come in ¶ quell'ora, il vecchio gli aveva suscitato il pensiero 323 3, 2 | faceva male la bontà di quel vecchio intorno a quel letto per Primo vere Parte, capitolo
324 1, 1 | o mio divino amore,~ ~o vecchio Sannio mio!~ ~ 325 2, 7 | 18. A un vecchio satiro~di marmo~ ~[NEL MIO 326 8, 2 | un prato remoto~ ~il tuo vecchio Falerno ti goda,~ ~la morte 327 8, 4 | Iddii, spregiate!…~ ~Il vecchio villano pe ’l primo le tazze 328 8, 6 | veloce Sole.~ ~E pur quel vecchio di ben tre secoli~ ~non 329 8, 17 | ORAZIO]~ ~O strenua Lide, il vecchio~ ~Cecubo porta, e rompi San Pantaleone Capitolo, parte
330 2, II | comunione. L'arcivescovo era un vecchio venerando e mite: quando ¶ 331 2, V | imbiancate di calce; un vecchio paravento coperto di figure ¶ 332 2, V | diffondevano per tutto ¶ il vecchio edificio una specie di solennità 333 2, VI | da qualche tempo. - Era vecchio. Poteva campar di ¶ più? - 334 2, VII | talvolta la testa ¶ di un vecchio serpe estenuato che uscisse 335 2, XI | da ¶ certe narrazioni del Vecchio Testamento. Ella salì con 336 2, XII | Mansueto in vece era un vecchio macilente, ¶ con una testa 337 2, XIII | emigrati. Restava nella casa un vecchio infermo, zi' ¶ Mingo, che 338 2, XIII | lei quasi in miseria. Il vecchio da prima non riconobbe Anna. 339 2, XIII | compassionevoli ¶ su la infermità del vecchio e su la miseria della casa, 340 2, XIV | spettacolo miserevole del vecchio paralitico. Ella ¶ era una 341 2, XIV | insistenza ¶ feroce. Il vecchio paralitico omai non faceva 342 4, I | Laura seppe la malattia del vecchio, fu presa da un'angoscia 343 4, I | del ¶ figlio. Prima che il vecchio morisse, ella voleva conoscere 344 4, I | indescrivibile, si chinò su 'l vecchio, gli prese le mani, ¶ gli 345 4, I | lo vedere!» balbettò il vecchio, a fatica, preso quasi da 346 4, III | che ¶ cerchi?» chiese un vecchio, uscendo dalla casa. «Vuoi 347 4, III | casa. «Vuoi passare?»~ ~Il vecchio, ¶ calvo, con la barba rasa, 348 4, III | che torna,» soggiunse il vecchio, volgendosi al fiume dove 349 4, III | si sentiva morire.~ ~Il vecchio non ¶ disse altro. Egli 350 4, III | monti, signora?» fece il vecchio di dianzi, vedendo che Donna 351 4, III | macchinalmente, e seguì il vecchio che le diede aiuto nel salire. 352 5 | Povero bibì, eh? Povero vecchio mio!...»~ ~Le ¶ commiserazioni 353 5 | fiorami gialli. Sopra un vecchio canterale del secolo ¶ XVIII, 354 7, I | penzoloni. Il barone Cappa, un ¶ vecchio appassionato per i cani 355 8 | delle ¶ guardie, un uomo vecchio che aveva le palpebre arrovesciate 356 10 | su 'l ¶ letto maritale il vecchio, immerso nel sonno, respirante 357 10 | prendere.~ ~Ora, questo vecchio ¶ ebete possedeva da tempo 358 10 | gialli e lucenti; ed il vecchio vedendoli ad ogni momento 359 10 | guanciale la ¶ mano.~ ~Il vecchio, nel ¶ sonno, si mosse, 360 10 | proruppero su nella stanza. E il vecchio comparve in cima alla ¶ 361 11 | Jacobbe di Campli, il gran vecchio dal pelame verdastro come 362 11 | adoperano i cacciatori; e il vecchio violone, ornato di penne, 363 12, IV | Tulespre dei Passeri, un vecchio capraro verdastro e ¶ pelloso 364 14 | Antonio Mengarino, un vecchio agricoltore pieno di probità 365 14 | Russo dei ¶ colli; e il vecchio, mentre ascoltava, volgevasi 366 14 | con la mano una spalla del vecchio. E li altri, scotendo ¶ 367 14 | ce ne jame,» concluse il vecchio, acre, coprendosi il capo. 368 14 | Le cucine sono ¶ in un vecchio teatro scoperto, nelle vicinanze 369 14 | allettamenti.~ ~Ora, un vecchio ¶ ponte di legname cavalca 370 14 | polizia, simile non so a qual vecchio ¶ cantator di teatro che 371 17 | ristette. D'improvviso un vecchio con lunghe trecce di barba 372 17 | tue reti.»~ ~Disse il ¶ vecchio; e subito sparve come un' 373 17 | pilota, ¶ ch'era un erculeo vecchio della terra di Natolia, 374 17 | indicava la ¶ via. E il vecchio santo veniva predicando Solus ad solam Parte
375 08-set | sopra la porta, apparve il vecchio stalliere balbettando:~ ~– 376 08-set | ode né grido né gemito. Il vecchio portiere paralitico mi risponde 377 21-set | quello delle fiere.~ ~Ecco il vecchio Eremo, dove aspetterò la 378 24-set | ella portava al polso un vecchio braccialetto fatto di pietre 379 05-ott | lavoro.~ ~Le offro in un vecchio e rozzo boccale di Montelupo Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
380 | meditazione mattutina, nel vostro vecchio oratorio di San Giorgio, 381 | più alta. L’altrieri nel vecchio oratorio dalmatico di San 382 | bastardo mal nasconde il vecchio ceffo odioso seguitando 383 | vostra misura, come supera il vecchio patto. Se questo oggi valga 384 | più pernicioso di quel «vecchio boia labbrone» che tentava 385 | felice» verso cui sospira il vecchio chirurgo di Francia, il 386 | Se giovasse ripetere il vecchio grido di un poeta senz’armi, 387 | di San Marco sotto il lor vecchio altare, il Capo della Comunità 388 | profugo, incoronato di un vecchio colbacco stinto di ulano 389 | romano che sovrappone al suo vecchio nome augustèo quello di 390 | Rabelais che nel nostro vecchio albergo dell’Orso gustava 391 | scimmiotta il grifo del vecchio Cancelliere prussiano. Contro 392 | distruggere una buona volta il vecchio intrico degli interessi 393 | Obbedisco.»~ ~Il verbo è vecchio, se bene garibaldino; e 394 | la teneva in pugno il più vecchio dei superstiti, il seniore 395 | possibile oggi che il nostro vecchio istinto migratorio ha messo Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
396 1, IV | curiosamente. Il signore era un vecchio, con una lunga barba venerabile 397 1, IV | blue-stocking. Gli occhi del vecchio, cerulei, ¶ avevano però 398 1, IV | il sommo fisiologo, quel vecchio indimenticabile: candido, 399 1, V | V~ ~ ~ ~Il vecchio albergo di Ludovico Togni, 400 1, VII | ad oscuri pericoli. Il ¶ vecchio albergatore li salutò su 401 2, III | quell'uomo arido, quasi vecchio, inasprito di continuo nelle ¶ 402 2, III | sedere. Sedettero su un vecchio sedile di pietra, sotto 403 2, VII | pesantezza brutale, divenire più vecchio, debole, affranto, come 404 2, X | riconoscente che parte da ¶ un vecchio stomaco guasto, verso il 405 3, II | capo della ¶ famiglia, un vecchio, disse:~ ~- La casa è ¶ 406 3, II | stupì di tanta acuità. Il ¶ vecchio era monocolo. Calvo sul 407 3, II | traffico, senza rumori?~ ~Il vecchio ¶ sorrise, indicando il 408 3, II | Quelle po', - disse il vecchio, - è 'na bardàsce che se 409 3, II | Ènele.~ ~Elena corse. Il ¶ vecchio esclamò:~ ~- Ventidue ¶ 410 3, II | sul dorso della mano.~ ~Il vecchio le ¶ annunziò:~ ~- Questo ¶ 411 3, II | battesimo ¶ ventidue figli.~ ~Il vecchio ¶ disse a Giorgio:~ ~- Io 412 3, II | Camminando ¶ innanzi, il vecchio lodava le verzure e faceva 413 3, II | vitale."~ ~Diceva il ¶ vecchio agricoltore monocolo, additando 414 3, III | la punta di una canna un vecchio motto ¶ suggerito dall'illusione: - 415 3, IV | ultimo gradino inferiore un vecchio seduto dormiva, a capo scoperto, 416 3, VII | sorridendo al gentile motto del vecchio:~ ~- Avete pensato ¶ alle 417 3, VII | giuncare tutta la ¶ via.~ ~Il vecchio fece un ¶ gesto d'insofferenza, 418 4, III | Quando viene il Messia?~ ~Il vecchio si ¶ fece alla soglia.~ ~- 419 4, III | Sta per venire.~ ~E il vecchio, ¶ desideroso di parlarne, 420 4, III | il nuovo Messia.~ ~E il vecchio ¶ monocolo, con un linguaggio 421 4, III | Alla Piomba - rispose il vecchio.~ ~E indicò le ¶ spiagge 422 4, III | Parlando, ella e ¶ il vecchio volgevano di tratto in tratto 423 4, III | Novello Messia di cui il vecchio agricoltore aveva ¶ narrato 424 4, III | della viottola. Candia e il vecchio ¶ uscirono dalla casa.~ ~- 425 4, III | può ¶ essere? - fece il vecchio, guardando pel chiaro.~ ~ 426 4, IV | quattro secoli innanzi, un vecchio ¶ settuagenario in una pianura 427 4, IV | spettacolo. Porteremo con noi il vecchio.~ ~Giorgio assentì. ¶ Il 428 4, V | Avevano condotto ¶ il vecchio Cola perché, pratico dei 429 4, V | d'arrivare? - domandò al vecchio Ippolita che tormentavano ¶ 430 4, V | posava sopra un olivo e ¶ un vecchio l'adorava prostrato a piè 431 4, V | prostrato a piè del tronco. Quel vecchio aveva nome ¶ Alessandro 432 4, V | La mattina seguente, un vecchio settuagenario di Pollutri, 433 4, V | corona d'angeli. E il vecchio si levò, andò al suo campo, 434 4, V | fu dipinta la Vergine col vecchio Alessandro prostrato in 435 4, V | supremazia di un idolo. Il vecchio, come tutti i suoi ¶ fratelli 436 4, V | ti si strugge?~ ~E il vecchio ¶ stese la mano per palparla.~ ~- 437 4, VI | Andiamo, ¶ andiamo.~ ~Il vecchio li ¶ precedeva, lavorando 438 4, VII | dietro ¶ di me - ripeteva il vecchio, dividendo con la forza 439 4, VII | di ¶ pestilenza. Un altro vecchio veniva dalla chiesa portato 440 4, VII | per le braccia, mentre il vecchio faceva sforzi continui per 441 4, VII | sperando di scorgere il vecchio.~ ~- Forse va in ¶ cerca 442 4, VII | evocando la memoria del vecchio albergo di Ludovico ¶ Togni:~ ~- 443 5, II | ogni vin novello e ogni vecchio e robusto ¶ vino di saggezza 444 5, VIII | quercia ¶ ascoltando il vecchio Cola che raccontava come 445 6, II | silenziosa. Riconobbero il ¶ vecchio.~ ~- Come qua, a ¶ quest' 446 6, II | attenta! - ammoni l'ombra del vecchio.~ ~Giorgio le ¶ offerse:~ ~- L'urna inesausta Capitolo
447 24 | selciato, come voi, su questo vecchio selciato consunto, in questa 448 31 | Tittoni. Si tratta di un vecchio disegno cincischiato che 449 31 | annunziaste il crollo del vecchio mondo.~ ~Per ciò la vostra 450 39 | vostra città eroica.~ ~Il vecchio sangue di Fieravecchia, 451 41 | compagni idealmente in quel vecchio bicchiere il vino nuovo 452 54 | portò in una custodia un vecchio erbario, e mi chiese perdono 453 56 | nessun altro conviene oggi il vecchio titolo latino di legionarii. Le vergini delle rocce Capitolo
454 2 | provincia silenziosa. Il vecchio principe di Castromitrano – 455 3 | figliuolo!~ ~Sentii tremare quel vecchio corpo esausto, quando egli 456 3 | più singolari. Quando il vecchio essendo seduto le posò lungo 457 3 | un giorno nefasto per il vecchio: era l’anniversario della 458 3 | poiché nelle parole del vecchio passava l’imagine lampeggiante 459 3 | imagini di guerra evocate dal vecchio venerabile. «Nulla gli mancava: 460 3 | imagini.~ ~La vergine e il vecchio, commemorando a vicenda 461 4 | Signore Gesù crocifisso. Nel vecchio monastero della regina Sancia 462 4 | Antigone conducente per mano il vecchio padre cieco o prostrata 463 4 | fosse morto! – esclamò il vecchio, con un gesto quasi minaccioso. – 464 4 | sostenere. L’aspetto del vecchio venerabile assumeva per 465 4 | profondamente l’anima del vecchio comunicava con la mia, che 466 4 | povera madre demente, quel vecchio accasciato ed esausto, quella 467 4 | bronzo, un antico dono d’un vecchio Centauro.»~ ~Anatolia s’ Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
468 Ded | da sabbia e ingannare il vecchio Barba. Che alzata d’ingegno 469 Ded | virare, si sconquassò come un vecchio ombrello investito dalla 470 1, 4 | Bonifazio!» Quivi il magnanimo vecchio, sentendo il rumore e vedendosi 471 1, 5 | imperiale. La morte risparmiò al vecchio Sciarra Colonna l’onta dell’ 472 1, 13 | esilio.~ ~Or questo gran vecchio, udite le novelle, cavalcava 473 1, 13 | si partisse da Roma. Il vecchio lacerò la cedola sul viso 474 1, 17 | commensali. Stefano Colonna il vecchio, sempre disdegnoso e amaro, 475 1, 22 | le parole da Stefano il Vecchio proferite quando in San 476 1, 27 | due dì, rientrò in Roma il vecchio Stefano Colonna con la sua 477 1, 33 | di volte che perfino il vecchio leone serrato nella gabbia 478 1, 36 | mercenarie, rialzò il suo vecchio stendardo azzurro col sole 479 1, 39 | fuora dalla calca Cecco del Vecchio con lo stocco in pugno,