IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gestiva 1 gestivano 1 gesti… 1 gesto 478 gesù 186 gesuati 2 gesuato 3 | Frequenza [« »] 483 nostri 481 occhio 479 vecchio 478 gesto 478 tuoi 475 virtù 473 poiché | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze gesto |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | dell’appassionato con un gesto pacificatore. Ma è pur quivi, 2 2 | reggeva le redini con un gesto sicuro, sembra ora capace 3 2 | accogliere, già si disegna il gesto del seminatore. Egli e la 4 3 | la feracità del solco, il gesto del seminatore e il miracolo 5 4 | metafisico non estinguibile, ogni gesto delle belle e fiere persone 6 4 | non fa verso di loro alcun gesto, perché le sa non tangibili, 7 4 | sonno la sua mano ha un gesto che turba. Una tenue ombra 8 8 | un simulacro del nostro gesto unanime. E che nel novello 9 8 | Levò le mani e, con un gesto che fece tremare di angoscia 10 12 | Alpe, sobrii di colore e di gesto, semplici d’un sol lineamento Libro segreto Capitolo
11 1 | viola’ e mi fisò. con un gesto placido indicò un frammento 12 2 | per mostrarlo col medesimo gesto alla mia sorella dispettosa.~ ~ 13 2 | ella non si addiede che il gesto della mia mano sciogliendosi 14 2 | cigli, non fa ella alcun gesto per asciugarla. leva la 15 2 | dell’esilio.~ ~Con quel gesto ella mi vela in quest’ora 16 2 | rattenermi in terra. penso al gesto della creatura lontana che 17 3 | lettiga di moribondo, col gesto secco di chi sia per istecchirsi; 18 3 | di ronda, con un rapido gesto transumano il magato trasse 19 3 | se fallisco, faccio il gesto ironico e iroso di chi stronca 20 3 | con la mia voce, col mio gesto, con la mia faccia pallida, 21 3 | materiali l’attitudine e il gesto. quanto poveri sono i segni 22 3 | immobilità del sasso il gesto supremo della più agitata 23 3 | tuo perenne~ ~braccio nel gesto immenso cui già diede~ ~ 24 3 | sciogliere il mio nodo con un gesto di dolcezza né di turbarmi 25 3 | limite nell’esprimere con un gesto lieve e quasi furtivo l’ 26 3 | l’attingeva con quel solo gesto, senza sapere, rivolto a 27 3 | gaie, dissimulando qualche gesto burlesco l’un dietro il 28 3 | avesse peso, attratto da quel gesto misericorde, da quelle dita 29 3 | per la prima volta – il gesto maniaco: direi il ticchio 30 3 | mondo sentiva come un suo gesto un suo desiderio una sua 31 3 | tristezza ha il volto e il gesto di una allegrezza quasi 32 3 | il loro pianto, il loro gesto tremulo. alcuni s’inginocchiavano 33 3 | che determini un singolo gesto o un folto movimento di 34 3 | muscolare, al passo, al gesto.~ ~Questo ritmo mentale La chimera Parte, capitolo, paragrafo
35 1, 3 | la man levata, e con un gesto~ ~d’umiltà grave e lento~ ~ 36 1, 4 | Rafaele,~ ~muta, con lento gesto, a capo chino.~ ~Non vidi 37 1, 7 | braccia, con un grazioso~ ~gesto, a mostrare il cùbito rosato;~ ~ 38 2, 3 | anfora d’oro~ ~con tardo gesto, dilettosamente.~ ~Piegano 39 2, 6 | nivea.~ ~Da quel divino gesto attratti, vengono~ ~i cervi 40 3, 1 | rubiconda.~ ~Ne la man con gesto lieve~ ~da i virgulti accoglie 41 3, 19 | belle mani adorate,~ ~il gesto che consente!~ ~ ~ 42 4, 7 | tessea, con quell’ardito~ ~gesto egli prese ad Oriana il 43 5, 9 | Giace; e raccoglie con un gesto parco~ ~i frutti che quel 44 8, 5 | seminagioni.~ ~Poi, con un largo gesto delle braccia,~ ~spargon 45 8, 5 | levano li uomini, e nel gesto~ ~hanno una maestà sacerdotale.~ ~ ~ 46 9, 1 | buona;~ ~la man ben usa al gesto che perdona,~ ~la cara man La città morta Atto, Scena
47 1, 3 | siciliano?~ ~ ~ ~Anna fa un gesto nell'aria come per trarre 48 1, 3 | gote, convulsamente, con un gesto ¶ d'angoscia, come sentendosi 49 2, 1 | cercando di trattenerla con un gesto ¶ mal sicuro, ma senza toccarla.~ ~ ~ ~ 50 2, 1 | fronte della profetessa, ¶ il gesto sembra evocare l'antica 51 3, 1 | apparve e con un solo gesto, appena sfiorandola, la 52 3, 2 | intento, ¶ senza fare un gesto, come impietrito contro 53 3, 3 | ove il marmo perpetua un gesto ¶ calmo. Non vi sembrano 54 4, 1 | tempie fra le mani, con un gesto d'orrore e di follia. Scende 55 5, 1 | Alessandro, arrestandolo con un gesto repentino e con un grido 56 5, 1 | restano ¶ incapaci di fare un gesto, di proferire una parola.~ ~ ~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
57 1 | rude e primo atteggiò al gesto le braccia. Per ciò guardo 58 1 | sfondarla con la volontà senza gesto.~ ~E un branco di bagasce, 59 2 | aveva nascoste, egli fece un gesto di disdegno potente. Sentii 60 3 | comprensione era pronta come il gesto della mano che riceve e 61 5 | costringe a simulare il gesto, movendolo, sollevandolo, Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
62 2, 4 | soffermammo. Ed ella (il suo lieve gesto mi pesa~ ~nella memoria) Le faville del maglio Parte
63 4 | con maggiore attenzione un gesto preciso che ad un tratto 64 6 | una manata e la sparge col gesto di chi semina al vento. 65 11 | irrompere dal gesso e fare un gesto di aspettazione e di supplicazione, 66 12 | calice colmo di chiarità, col gesto terribile di chi brandisce 67 12 | radici oblique. Fievole è il gesto dell’eroe tentato; sfolgorante 68 12 | invitta incede; poi con un gesto imperioso respingere i settatori, 69 12 | volte disegna nell’aria un gesto, e si rattiene. Esita. S’ 70 13 | non senza alterezza, del gesto furbo e furtivo che veggo 71 13 | l’altra hanno per me un gesto, hanno il suo gesto; l’uno 72 13 | me un gesto, hanno il suo gesto; l’uno e l’altra hanno per 73 13 | in punto di sollevare col gesto che Spinello diede alla 74 13 | dolcezza; e ne fanno, col gesto del Soccorso, non so che 75 13 | oggi, forse non è se non un gesto intempestivo. Mi conviene 76 13 | peccato; porta il suo capo col gesto medesimo di chi ostenta 77 13 | pausa rinnovellò il suo gesto consueto di incoronar con 78 13 | mozzato la favella e il gesto ma s’era lasciata un pochettino 79 13 | miei alamari, certo col gesto ch’ei doveva avere nel prendere 80 13 | di me se non il piccolo gesto impudente e il piccolo sotterfugio 81 13 | banco; attrassi a me con un gesto irresistibile tutti i beoti, 82 13 | seduta alla mensa fa il gesto pacato e spietato verso 83 13 | nel muro, Salome che col gesto del braccio destro non voleva 84 13 | pena.» E mi toccava con un gesto di Maria senza lacrime, 85 14 | dalla serratura; e con un gesto di gaia e fiera grazia, 86 14 | rispose, ma senza fare il gesto: «Quella.» E non si seppe 87 14 | Sento nelle mie mani il gesto istintivo di sollevarsi 88 14 | asciugò in silenzio, con un gesto di così patetica verità 89 14 | Perché da quell’attimo quel gesto s’impadronì di lui come 90 14 | come il complice del suo gesto. A poco a poco la frequenza 91 14 | fiso e poi ripetere quel gesto come in sogno. La guancia 92 14 | verso di me, rifece quel gesto. E non ricomparve mai più 93 14 | insegnanti; distinguevo il gesto abituale della mano alzata 94 14 | guancia molle e smorta col gesto e con lo sguardo della fissa 95 14 | stanza e col suo solito gesto pronto, quasi aspro, spalanca 96 14 | bella fronte e, con quel gesto di quasi fanciullesca ingenuità 97 14 | Sempre lo vedrò in quel gesto di scandere il verso, con 98 14 | anime dei poeti, forse il gesto d’un divino giudice misura 99 14 | che gli sta sotto, con un gesto sempre eguale e continuo 100 14 | una fila di schiavi. E il gesto è iterato senza forza con 101 14 | per le gote avvampate; il gesto sobrio significa che il 102 14 | fermo stai, compiuto il gesto,~ ~spento l’impeto, imposto 103 15 | Alpe, sobrii di colore e di gesto, semplici d’un sol lineamento 104 15 | mani sopra l’avorio con un gesto leggero.~ ~Sa che fra tutte 105 15 | spirito. Considerando il gesto dell’eroe romano dagli occhi 106 15 | scorge, mi chiama con un gran gesto, s’affretta verso di me, 107 15 | egli a intervalli con un gesto istintivo, portandovi la 108 15 | mano su la spalla, con un gesto quasi materno.~ ~Allora Il ferro Atto
109 1 | una bacinella col medesimo gesto, così agevoli, così ¶ bianche.~ ~ ~ ~ 110 1 | braccia si tendono in un gesto ¶ irresistibile.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~ 111 2 | respiro.~ ~ ~ ~La donna fa un gesto di consentimento ¶ commosso. 112 2 | a trovare la parola e il gesto ¶ abili per mentire a sé 113 2 | di lui il pugno, con un gesto di promessa ¶ e di consacrazione.~ ~ ~ ~ 114 3 | indietreggiato, né ha ¶ fatto un sol gesto, ma guarda fiso la sua donna Forse che sì forse che no Parte
115 1 | la ¶ possibilità d'un sol gesto nelle braccia pendenti ove 116 1 | spremere, il primissimo ¶ gesto insorto dalla cecità del 117 1 | mano di marmo disegnò un gesto di supplice verso la bellezza 118 1 | cupe ella perpetuava il ¶ gesto misterioso con le mani dalle 119 1 | partorito. Taluno col gesto perpetuo dei dementi manovrava 120 1 | signorina! - egli gridò, con un gesto brusco. - Non ¶ rimanga 121 1 | che quella parola e quel gesto si ¶ fossero partiti dallo 122 1 | colta dalla ¶ cintola col gesto inconsiderato. «È possibile 123 1 | tuono.~ ~Grido non partì, gesto non si levò. Per alcuni 124 1 | fra le sue mani, con un gesto appassionato; la inchinò 125 1 | smisurato fino alle travi col ¶ gesto di chi schiaccia; poi si 126 1 | ogni sua lacrima, ogni suo gesto ¶ erano dolci al dolore 127 1 | l'ombra gigantesca d'un ¶ gesto ripetuto. Ella pensò che 128 1 | essere ¶ eterno. Fece un gesto vago, ma non rispose parola.~ ~- 129 2 | hai preso questo?~ ~Con un gesto involontario ella allungò 130 2 | Vana.~ ~Ella scansò il gesto del fratello, rivalicò la 131 2 | riguardosa.~ ~La larva fece un gesto vago, si scoperse il capo. 132 2 | con la mano su la bocca il gesto di chi scaccia, di chi ¶ 133 2 | istintivo che le rompeva il gesto, che ¶ le contrastava l' 134 2 | parlarono non domarono se non il gesto e la voce.~ ~- T'ho sentita - 135 2 | voluttà che uno sguardo un gesto ¶ un passo generavano. Tutt' 136 2 | balzavano in ¶ piedi al minimo gesto sospetto e s'apprestavano 137 3 | ponevano presso il mento, col gesto di chi ¶ supplica, rovesciavano 138 3 | spilli del cappello col gesto violento di chi sguama il 139 3 | lo so: non fu se non ¶ un gesto interrotto.~ ~- Chi può 140 3 | rintracciare il valore d'un gesto, d'una parola, d'un silenzio?~ ~- 141 3 | rintracciare il valore d'un gesto, ¶ d'una parola, d'un silenzio. 142 3 | un'aria con un tono con un gesto con uno sguardo.~ ~- Sorellina, 143 3 | ella fece macchinalmente il gesto consueto tirando la punta 144 3 | poté continuare ma fece il gesto orribile, il gesto che ¶ 145 3 | fece il gesto orribile, il gesto che ¶ non lascia dubbio 146 3 | placati. Solo persisteva il gesto perpetuo di premersi le ¶ 147 3 | dita per ¶ segnarsi col gesto della consuetudine.~ ~Camminò 148 3 | nessuna parola con nessun gesto. Egli stesso prese l'elica Il fuoco Parte
149 1 | delle platee che un vostro gesto rende frenetiche? Io, per 150 1 | riusciste col vostro solo gesto a portare in luce nella 151 1 | sensuali della voce e del gesto. In ogni altro caso il suo 152 1 | aprirlo, v’è pur nel suo bel gesto di cupidigia qualche cosa 153 1 | Col suo sguardo e col suo gesto egli sollevò l’anima della 154 1 | costellazioni.~ ~Obbedendo al suo gesto, i volti innumerevoli si 155 1 | dell’appassionato con un gesto pacificatore. Ma è pur quivi, 156 1 | scorgeva ad intervalli il gesto eguale nel tergere le pallide 157 1 | toccandosi la fronte con un gesto forse involontario in cui 158 1 | Non sfuggì a Stelio quel gesto, vigilando egli inquieto. 159 1 | volontà demoniaca, il supremo gesto d’allettamento, la implorazione 160 1 | nella parola nel canto nel gesto nella sinfonia la sua opera 161 1 | dunque un atto, come il gesto dell’eroe. Era un atto che 162 1 | consapevole, le mani fecero il gesto del desiderio, toccarono 163 1 | Vardé che stravaganza!~ ~Il gesto, il tono, l’arguzia popolana, 164 2 | incitavano la violenza del suo gesto bramoso verso la donna nomade. 165 2 | solo sguardo, in un piccolo gesto, ed è forte, ed è sicura, 166 2 | capelli su la tempia con un gesto lieve. – Tu sai essere buono, 167 2 | degli estinti. Ella vide il gesto che era d’una infinita malinconia, 168 2 | gli suggeriva se non il gesto sensuale, la carezza che 169 2 | volgersi a un tratto con il gesto di chi affoga nel buio e 170 2 | il suo accento e il suo gesto significavano una bellezza 171 2 | tragedia potrebbe somigliare al gesto di Perseo?~ ~Daniele Glàuro 172 2 | drama rinnovellato.~ ~– Il gesto di Perseo! – esclamò Daniele 173 2 | le lagune. Il grido, il gesto, il balzo, il sùbito arrestarsi, 174 2 | metallo atteggiate in un gesto immobile… Mani di martiri, 175 2 | netta di un viso, di un gesto, di una stanza, di una contrada. 176 2 | atto come l’ombra ripete un gesto su la parete rischiarata. 177 2 | vero?~ ~Il Muranese fece un gesto misterioso che evocò l’arcana 178 2 | la tempia sudata, con un gesto di perplessità, fiutando 179 2 | quasi materno. E, con un gesto involontario, posò una mano 180 2 | libere le mani che fecero il gesto di tentare l’oro sepolcrale.~ ~ 181 2 | nella parola nel canto nel gesto nella sinfonia la mia opera 182 2 | francescano benigno mostrò col gesto le isole ubertose, magnificò 183 2 | viso di neve tentò un lieve gesto, rimanendo rigida nella Giovanni Episcopo Capitolo
184 Testo | vidi. Mi ricordo sempre del gesto espressivo che fece Wanzer 185 Testo | aveva una voce sonora, il gesto risoluto, uno sguardo ¶ 186 Testo | linea, non un'aria, non un gesto, nulla. Pensai:~ ~- Non L'innocente Paragrafo
187 Intro | Tullio!~ ~E, con un gesto furtivo attirandomi, mi 188 Intro | domandò Giuliana, con un gesto ingenuo ¶ appuntandomi l' 189 Intro | che era nella voce e nel gesto della inconsapevole mi ammollì, 190 Intro | me l'arrovesciò, con ¶ un gesto quasi brusco.~ ~- Piangi?~ ~ 191 Intro | Essendo ampia ¶ la manica, nel gesto il braccio si scoperse fin 192 Intro | soffrire, io rivedrò quel gesto solo; fra tutte le imagini 193 Intro | rivedrò unicamente quel gesto.~ ~Quando ripenso, non riesco 194 Intro | i nostri nomi. Rivedo il gesto con cui Filippo Arborio 195 Intro | facevo quasi sempre un ¶ gesto vago; e comprendevo dentro 196 2 | capo gli astanti; e il suo gesto calmo dimostrava la semplicità 197 4 | tratto faceva un debole gesto per ¶ toglierne qualcuna 198 7 | accennò che tacessi, con un gesto supplichevole. E seguitò 199 7 | esprimere con un atto, con un gesto, con una carezza l'ineffabile 200 8 | vuoi?~ ~Con la voce, col gesto, con lo sguardo io cercavo 201 9 | gelida sul capo, con un gesto ¶ fievole, mormorando:~ ~- 202 11 | principessa Lisa, e quel ¶ gesto con cui ella mi aveva tolto 203 11 | esitava un attimo; con un gesto risoluto, la vuotava d'un 204 15 | lasciano nell'aria con un gran gesto disperato o minaccioso gli 205 18 | ansando; il ricordo del gesto veramente divino con cui 206 21 | sorriso, quel ¶ sole, quel gesto conferivano a quelle grosse 207 23 | tendevano verso di ¶ me con un gesto supplichevole, mi fecero 208 24 | incomprensibile. E ¶ rivedevo il gesto ch'egli faceva ad ogni tratto 209 24 | e la sua voce, e il suo gesto: tutto mi pareva artificiale, ¶ 210 30 | capelli su le tempie con un gesto in cui ¶ avrei voluto mettere 211 30 | desolata tenerezza di quel gesto inefficace.~ ~- Tu mi ami; 212 31 | ordinò il dottore, con un gesto imperioso.~ ~Volli obedire. 213 31 | indicai Giuliana con un gesto disperato.~ ~- Non temete. 214 32 | quel sangue?» Iniziavo un gesto ¶ istintivo per toccarla, 215 34 | supplicavo, con la voce, col gesto. Tutto il mio orgasmo ostile 216 36 | tratto sempre il medesimo gesto per ¶ raccogliere in un 217 37 | e la ¶ spargeva. Il suo gesto era largo, gagliardo e sapiente, 218 37 | santità della luce. Il suo gesto era largo, gagliardo e sapiente; 219 40 | bambino, lo incorò con un gesto. E allora quel grosso ¶ 220 46 | interrotta; rivedevo il gesto ¶ dell'offerta, e lei stesa Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
221 0, 1 | jacinto, solenne, con un gesto~ ~parea svelare a l’anima 222 0, 9 | Orfeo.~ ~Alto con lento gesto il Corifeo~ ~guida i lenti 223 1, 9 | alta stanza, ove al gran gesto truce~ ~del duca urlò poi 224 1, 11 | volgesi e con un calmo gesto asciuga~ ~la lunga lama 225 2, 12, 2 | attorse~ ~e tutta, senza alcun gesto pudico,~ ~la sua bellezza 226 2, 15 | a lo Stinfale,~ ~con un gesto possente lo scaglia contro Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
227 Isao | la man levata, e con un gesto~ d’umiltà grave e lento [ 228 Isao | ella freme, e con un lento~ gesto la chioma rorida si terge.~ 229 Fate | tessea, con quell’ardito~ gesto egli prese ad Orïana il 230 Rur | seminagioni.~ ~Poi, con un largo gesto delle braccia,~ spargon 231 Rur | levano li uomini, e nel gesto~ hanno una maestà sacerdotale.~ [ 232 Idil | anfora d’oro~ con tardo gesto, dilettosamente.~ ~Piegano 233 Idil | nivea.[147]~ ~Da quel divino gesto attratti, vengono~ i cervi 234 Int | 150]~ ~Ne la man con gesto lieve~ da i virgulti accoglie 235 Int | rubiconda.~ ~Ne la man con gesto lieve~ da i virgulti accoglie 236 Rond | belle mani adorate,~ il gesto che consente!~ [189]~ ~ ~ 237 Don | Rafaele,~ muta, con lento gesto, a capo chino.~ ~Non vidi 238 Fran | braccia, con un grazioso~ gesto, a mostrare il cùbito rosato;~ ~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
239 2, 1 | freme, e con un lento~ ~gesto la chioma rorida si terge.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
240 0, 1, 0, 0, 35| e ¶ debile il tuo gesto. Eccita i forti~ ~ 241 1, 1, 0, 1, 89| umano? ¶ Ogni gesto~ ~ 242 1, 1, 0, 3, 509| attraeva ¶ il mio gesto~ ~ 243 1, 1, 0, 6, 1591| nel ¶ gesto nel passo nel verbo~ ~ 244 1, 1, 0, 9, 2437| M'odi. ¶ Il gesto del paziente~ ~ 245 1, 1, 0, 12, 4174| con ¶ un gesto di grazia or discopri~ ~ 246 1, 1, 0, 17, 5908| e col ¶ gesto, nel grande~ ~ 247 1, 1, 0, 17, 6282| mosse da ¶ un gesto, dal lampo~ ~ 248 1, 1, 0, 17, 6820| del gesto ¶ con cui quell'eroe~ ~ 249 1, 1, 0, 18, 7216| sedare il ¶ clamore col gesto~ ~ 250 2, 3, 0, 0, 203| il gesto ¶ della tua mano?~ ~ 251 2, 8, 0, 5, 122| che ¶ parla e l'ultimo suo gesto,~ ~ 252 2, 15, 0, 0, 45| ove con un ¶ gesto l'uom si fe' signore~ ~ 253 2, 15, 0, 0, 161| E noi ¶ leggemmo sol nel gesto~ ~ 254 2, 21, 3, 2, 25| col suo ¶ gesto il segnal della riscossa?~ ~ ~ ~ 255 2, 23, 0, 0, 111| Il gesto ¶ dell'eroe verso il futuro~ ~ 256 3, 2, 0, 7, 266| con un ¶ gentil suo gesto,~ ~ 257 5, 5, 5, 0, 46| senza ¶ gesto né grido, solo armato~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
258 2, 1 | vestito alla dama, con un gesto brusco fanno di tratto in 259 2, 1 | animato per rilevar con un gesto, con un accento, con una 260 2, 3 | levò un che di simile a un gesto bianco che scacciasse un 261 2, 4 | mance; ma ogni volta il gesto era seguìto dalla delusione.~ ~ 262 2, 12 | vetro dello sportello il gesto dell’altra mano guantata, 263 2, 12 | dell’altra mano guantata, un gesto bianco simile a quel che 264 2, 20 | Bruciato da che?~ ~Egli fece un gesto d’incuranza quasi brutale, 265 2, 26 | della mano, ripetendo il gesto usato nell’offrire lo zucchero 266 2, 33 | potei smorzarlo, davanti al gesto dell’istinto; ché egli s’ 267 2, 39 | palpebre mal chiuse. Un gesto della vecchia signora prevenne 268 3, 11 | parte dalla mia anima un gesto improvviso di passione, 269 3, 25 | silenzio animato, sotto il gesto d’un santo o d’un arcangelo, 270 3, 48 | disteso e ripetevano quel gesto orribile per tutto il piano 271 3, 52 | nuvolo e al sereno. Col gesto abituale, sollevai la benda 272 3, 54 | quale per la grazia di quel gesto le appartiene. Ecco Nontivolio 273 3, 119 | troppo pallida e il mio gesto troppo vano. Guardai i miei 274 3, 119 | mortale.~ ~E fu l’ultimo gesto. Ascoltammo, senza soffio, 275 3, 122 | l’uomo continuasse quel gesto. E il vento ha rapito la 276 3, 138 | ripugnanza. Sempre vedrò quel gesto pietoso e atroce, quelle 277 3, 140 | prima che di sé. Ogni suo gesto è fraterno e generoso. Vuol 278 3, 149 | il mio pilota con un gran gesto involontario. Egli si china Libro ascetico Capitolo, paragrafo
279 2 | compagni fedeli, il mio gesto: quel d’allora e quel di 280 5 | solleva nella mia mente il gesto dell’uomo che trae dal forno 281 5 | alla folla, un atto come il gesto dell’eroe. È un atto che 282 7 | che fuori dell’ombra fa un gesto così luminosamente indicatore; 283 10, 5 | deve dunque ricorrere al gesto di Jael? deve conficcar 284 10, 7 | passo e primo simulò il gesto verso l’uomo attonito.~ ~ 285 10, 11 | mura degli Scrovegni e nel gesto del Colleoni.»~ ~Chi fu 286 10, 11 | voce che io distinguo, un gesto che io interpreto.~ ~Eravamo 287 12 | quali si lasciano rapire il gesto eterno dal tumulto fugace. 288 12 | E l’eroe aveva fatto un gesto verso i suoi fratelli devoti 289 12 | folla è un atto, come il gesto dell’eroe.»~ ~Non temetti 290 12 | battaglia; e io sorpresi il gesto, e rimasi incolume sopra 291 12 | corda; e la perfezione del gesto giovenile faceva preziosa 292 12 | predatori.~ ~Quando feci il gesto del commiato e diedi l’alalà 293 12 | Dominante! E non era solo un gesto di comando ma di creazione.~ ~ 294 14, 1 | Un atto di creazione, un gesto di rivelazione e di glorificazione! 295 14, 3 | era l’estremità di ogni gesto. Era la lotta degli uomini 296 14, 5 | Precludeva il passaggio.~ ~Con un gesto brusco arrestai quelli che 297 14, 6 | tedesco ha imitato per voi il gesto del suo vecchio compatriota. 298 14, 7 | avida e furibonda!~ ~Il gesto dell’eroe verso il futuro~ ~ 299 15, 5 | chiedi che io ripeta il tuo gesto.~ ~Dunque neppur tu sei 300 15, 5 | braccio, ha tuttavia quel gesto che fece verso di me con 301 15, 5 | perfezione del suo fato nel suo gesto che il fato suo stesso impone. 302 15, 5 | morto la secondava. Ogni mio gesto mi pareva una infusione 303 15, 5 | fraterno in quell’altro gesto di sotterra. Ogni piede Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
304 1, 3 | sussurrò fioca! e il gesto delle dita alle tempia le 305 1, 12 | traccia, ¶ aveva lasciato un gesto abituale, uno sviluppo di Notturno Parte
306 1 | e poi riseppellito.~ ~Un gesto, una parola, un odore, una 307 2 | senza la celata di cuoio. Il gesto del pilota mi passa nel 308 2 | toccare il fratello con un gesto di conforto.~ ~Si volta 309 2 | carsica lontana.~ ~Vedo il gesto accorto del nemico roteante 310 2 | Quel grido domandava quel gesto. Sembra che il guizzo d’ 311 2 | due Tribuni, col medesimo gesto mi gettano un fiore e dànno 312 2 | non sapeva che con quel gesto me le moveva e traeva dal 313 2 | È uno sfondo per un gran gesto che non so.~ ~Tutto riarde. 314 3 | fanno tutti il medesimo gesto lùgubre fino all’orizzonte, 315 3 | uccisi; e l’orrore di quel gesto sempre eguale; e il luccichìo 316 3 | disegnando nell’aria qualche vago gesto di sogno, talvolta interrompendosi 317 3 | d’imitare il medesimo suo gesto pietoso.~ ~«Va bene così?»~ ~« 318 Ann | mani su gli occhi in un gesto d’orrore, e mi ritrovai Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
319 1, 1 | con maggior larghezza di gesto e di sorriso. Egli era un 320 1, 2 | moltiplicò le seduzioni del gesto e del passo; salì con la 321 1, 3 | Mamma mia!~ ~E fece un gesto di orrore così buffonesco, 322 1, 3 | Kutufà sedette e con un gesto pigro si tolse la mascherina 323 1, 5 | tentava di tanto in tanto un gesto per ¶ interrompere, per 324 2, 12 | Ammirava ella in ispecie il gesto ¶ infallibile con cui il 325 3, 2 | Ma...~ ~E fece un gran gesto di minaccia. Poi s'accostò 326 3, 3 | a te!~ ~E quegli, con un gesto risoluto, aprì le imposte 327 3, 5 | dell'orbita ogni passo, ogni gesto, ogni moto del suo signore. 328 4, 3 | Ah! - susurrò fioca; e il gesto delle dita alle tempie le 329 4, 12 | traccia, ¶ aveva lasciato un gesto abituale, uno sviluppo di 330 5, 1 | i loro moti, un loro ¶ gesto insignificante, una loro 331 5, 1 | indicò rispettosamente col gesto un'altra stanza a Donna 332 5, 2 | Luca Marino?~ ~L'ospite col gesto indicò una casa rossiccia, 333 5, 3 | Ti dico!...~ ~E fece un gesto che rappresentava l'eccellenza Per la più grande Italia Parte
334 3 | bianco, un fiore rosso.~ ~Mai gesto ebbe più di grazia, più 335 5 | L’ombra ci lascia con un gesto di promessa. Torna a Pola, Il piacere Parte, Paragrafo
336 1, 1 | alabastro rosato: gli anelli nel gesto ¶ scintillarono. Ella disse:~ ~- 337 1, 1 | lacrima.~ ~Ella, per un gesto, urtò il portabiglietti 338 1, 1 | gli ¶ toccò i capelli, col gesto un tempo familiare.~ ~- 339 1, 1 | indicargli di tacere, ¶ con un gesto dolente che pregava, mentre 340 1, 2 | gli offrì la mano, con un gesto ¶ di grazia, guardandolo 341 1, 2 | camelia alle labbra, con un gesto comico di divozione.~ ~- 342 1, 3 | mentre il ¶ ricordo d'un gesto, d'un sorriso, d'un'aria 343 1, 3 | lui? »~ ~Egli prevenne il gesto di Elena, tendendo la mano. 344 1, 4 | biondicci. Aveva il passo e il gesto lievissimi, quasi furtivi, 345 1, 4 | mano e gliela tese, con un gesto assai lento. Egli si ¶ chinò, 346 1, 4 | sommessa, ripetendo quel gesto ¶ blando. E un brivido visibile 347 1, 4 | La sua voce e il suo gesto furono così supplichevoli 348 1, 4 | accostava all'orecchio con un gesto infantile, ¶ mentre premeva 349 1, 5 | gli basta sorprendere un ¶ gesto o un'attitudine o uno sguardo 350 1, 5 | mani. Ogni ¶ sorriso, ogni gesto, ogni attitudine di Ippolita 351 1, 5 | Spogliandosi, ogni suo gesto tradiva la preoccupazione.~ ~- 352 1, 5 | dimostrò con un espressivo gesto la sua fiducia, guardando 353 1, 5 | improvviso nel volto e con un gesto risoluto far l'atto di scamiciarsi. 354 2, 1 | Giace; e raccoglie con un gesto parco~ ~i frutti che quel 355 2, 1 | sole.~ ~Non vedrò dunque il gesto che consente? -~ ~ ~Ed ella, 356 2, 2 | comunione e di farti « il gesto ¶ che consente ».~ ~- Sacrilegio! 357 2, 2 | rapido ed agile; e con un gesto pieno di ¶ grazia sollevò 358 2, 3 | vitale, ella ripeteva il gesto della figlia, ¶ un sorriso, 359 2, 3 | Non vedrò dunque il gesto che consente? »~ ~ ~Un'ansia 360 3, 3 | mano su la fronte con un ¶ gesto lieve - non so dirvi che 361 3, 3 | si tolse dal collo con un gesto agile il lungo ¶ boa di 362 3, 3 | interrompeva per seguire un gesto di Barbarella; e passava 363 3, 4 | appoggiandosi alla porta, con un gesto di ¶ suprema preghiera:~ ~- 364 4, 1 | liberò il polso, con un gesto superbo. Poi disse, con 365 4, 1 | partirsi, poiché ogni ¶ gesto, ogni sguardo, ogni parola 366 4, 2 | nome del poeta. E il ¶ suo gesto ebbe una indefinibile espressione, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
367 1, 1, 0, 22 | Qual mistero dal gesto d'una grande~ ~ 368 1, 7, 0, 16 | il gesto de la mano~ ~ 369 2, 3, 0, 36 | Né pure il gesto fa scendere mai~ ~ 370 2, 4, 0, 48 | non travedesse il gesto.~ ~ ~ ~ 371 2, 12, 0, 9 | Qual mistero dal gesto d'una grande~ ~ 372 2, 13, 0, 8 | la statua dal gesto che non muta.~ ~ ~ ~ 373 2, 13, 0, 14 | sta forse un altro gesto che non muta.~ ~ ~ ~ 374 3, 17, 1, 5 | io non vedrò quel gesto ultimo, o Dio!),~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
375 2, XII | Ammirava ella in ispecie il gesto infallibile con ¶ cui il 376 4, I | i loro moti, un loro ¶ gesto insignificante, una loro 377 4, I | indicò rispettosamente col gesto un'altra stanza a Donna 378 4, II | Marino?»~ ~L'ospite co 'l ¶ gesto indicò una casa rossiccia, 379 4, III | l'aveva. ¶ Ella ebbe un gesto inconsciente. Il fanciullo 380 4, III | Ti dico!...»~ ~E fece un gesto ¶ che rappresentava l'eccellenza 381 7, I | con maggior larghezza di ¶ gesto e di sorriso. Egli era un 382 7, II | moltiplicò le seduzioni del gesto e del passo; salì con la 383 7, III | Mamma mia!»~ ~E fece un gesto ¶ di orrore così grottesco, 384 7, III | Kutufà ¶ sedette e con un gesto pigro si tolse la mascherina 385 7, V | tentava di tanto in tanto un gesto per interrompere, per non 386 8 | Poi, d'improvviso, con un gesto di malizia ¶ ricominciava 387 8 | esclamò ¶ Verdura, con un gesto di perplessità. «Siamo due.»~ ~« 388 10 | ogni attitudine, da ogni gesto, da ¶ ogni modulazion di 389 10 | gli offerse tutto, con un gesto solo.~ ~Nel cassetto, ¶ 390 11 | tergendosi il sudore con un gesto ¶ semplice della mano. Rimangono 391 12, I | e delle cose e in un sol gesto o in un sol motto rappresentarlo ¶ 392 12, I | biondo Ciávola, con un vivo gesto ¶ d'impazienza.~ ~La Bravetta 393 13 | cielo, faceva i voti con un gesto solenne, nominava il padre, 394 13 | Massacese ¶ ogni tanto faceva un gesto inconsciente, come fanno 395 14 | Antonio Mengarino, con un ¶ gesto vivo, poichè sentivasi punto 396 14 | dicendo a voce alta, con un gesto indescrivibile:~ ~«A me 397 15 | vederla.~ ~Ciascuno, con un ¶ gesto o con una parola, espresse 398 17 | piedi la carena e in un ¶ gesto atteggiato di grazia tendeva 399 17 | incitar ¶ con le voci e col gesto i remigatori. Egli dominava 400 17 | aura di pace aliò da quel gesto su ¶ tutte le fronti. Li Solus ad solam Parte
401 08-set | dietro di te, mentre il tuo gesto disperato empiva il vano. 402 08-set | senza ch'ella faccia un gesto o dica una parola.~ ~Poi 403 25-set | cancello, dalla pergola fa un gesto verso di me, simile al gesto 404 25-set | gesto verso di me, simile al gesto di Giusini. La rispondenza 405 30-set | rose bianche ripetevano il gesto di Amaranta verso il triste 406 04-ott | aspetto meraviglioso; e il suo gesto nel campo dell'ombra era Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
407 | comanda al futuro, come il gesto di quel condottiero che 408 | distanti,~ ~con un solo gesto.~ ~Abbiamo avuto quattordici 409 | riflesso di Fiume e il tuo gesto di passione strappato dalla 410 | popolare persistere nel gesto di turarsi il naso, ché 411 | prima volta, dissipando col gesto il fumo delle sigarette 412 | Non dirò se non un solo gesto sublime: quello della donna Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
413 1, I | interruppe neppur con un gesto. Ferito da quel silenzio 414 1, I | braccio di lei, con un gesto affettuoso ch'eragli familiare. 415 1, I | esclamò Ippolita con un gesto d'impazienza, esasperata, 416 1, IV | imitavano inconsciamente col gesto il gesto del maestro, altri ¶ 417 1, IV | inconsciamente col gesto il gesto del maestro, altri ¶ univano 418 1, IV | batteva il ¶ tempo con un gesto severo e sobrio. Alla fine 419 1, VI | e soffriva d'ogni loro gesto, d'ogni loro ¶ attitudine, 420 2, II | figliuolo soffriva d'ogni gesto di lei un po' incomposto, 421 2, II | riapparve nell'imaginazione il gesto d'Ippolita che calava il 422 2, III | violenza e della durezza. Ogni gesto, ogni attitudine aveva ¶ 423 2, V | imaginazione, vagamente, il gesto dell'amante ¶ che calava 424 2, V | con gli occhi intenti ogni gesto ¶ del fratello. - Un piccolo 425 2, V | temendo d'infrangerlo; ed ogni gesto di lei rivelava ¶ dolentemente 426 2, IX | riapparve nell'imaginazione il ¶ gesto dell'amante che calava il 427 2, X | eseguiva la cavata con un gesto largo e ¶ impeccabile. Talvolta, 428 3, IV | una tessitrice, e il suo ¶ gesto ritmico nel lanciare le 429 3, VII | Il vecchio fece un ¶ gesto d'insofferenza, come per 430 3, IX | era venuta nella voce, nel gesto, nello sguardo, in ogni 431 4, I | di nuovo indicando col gesto l'increspatura mobile dell' 432 4, I | seguiva ¶ ogni atto, ogni gesto, ogni moto, ogni voce di 433 4, I | Ma da ogni atto, da ogni gesto, da ogni moto, da ogni ¶ 434 4, I | per cui anche al minimo ¶ gesto di lei corrispondesse in 435 4, II | ripetevano quasi tutte lo stesso gesto, ripetevano quasi tutte 436 4, II | quando a quando, con un ¶ gesto macchinale, metteva su la 437 4, III | con uno sguardo, con un gesto, con un sospiro, ¶ con un 438 4, III | Ortona, significava con un gesto vago il ¶ mistero di quel 439 4, III | in tratto lo sguardo e il gesto verso la regione ¶ lontana, 440 4, III | all'uomo.~ ~Colui con un ¶ gesto significò la demenza. E 441 4, IV | improvviso, quasi con un gesto furtivo nell'ombra, gli 442 4, VI | palpebra, non ¶ facevano un gesto. Solo, di tratto in tratto, 443 4, VII | e terribile, ch'ebbe un gesto, una voce, uno spasimo e 444 4, VII | emorroissa levava a pena in un gesto vago le mani òssee movendo 445 5, I | insidie, volendo con un sol gesto fulmineo serrare nel ¶ cavo 446 5, I | appuntò ne' capelli, con un gesto leggero.~ ~Poi, guardando ¶ 447 5, II | volontariamente procace era nel suo gesto; e una ¶ sottil punta d' 448 5, II | tratto in tratto essi con un gesto semplice della mano libera 449 5, II | Fece quel ¶ medesimo gesto il capo; e, levando quindi 450 5, VIII | faceva sempre lo stesso gesto gittando il sasso nell'acqua.~ ~- 451 5, VIII | pane.~ ~E, facendo un ¶ gesto verso la collina dov'era 452 5, VIII | piede, una gamba, con un gesto ¶ macchinale; si asciugava 453 6, I | io ¶ la spengo.» Con un gesto di supremo disdegno, superba 454 6, I | luce, affermando in quel gesto il suo dominio, significando 455 6, II | notando un ¶ particolar gesto ch'ella soleva fare nell' 456 6, II | stillante, col medesimo gesto con cui gli aveva offerto ¶ 457 6, II | Siéditi! - mormorò, con un gesto vago.~ ~Chinandosi verso ¶ L'urna inesausta Capitolo
458 22 | Comandante si scopre con un gesto di brusca~ ~ironia, tutta 459 28 | dove volle, con un solo gesto e un solo sguardo.~ ~Egli Le vergini delle rocce Capitolo
460 1 | si posarono col medesimo gesto, forse, che avevano usato 461 2 | stile.~ ~Ma il suo ultimo gesto verso una cosa bella vivente 462 3 | dita una corolla. Il suo gesto era quello dell’infermo 463 3 | occhi trascolorati, senza un gesto, senza un cenno e senza 464 3 | il benvenuto.~ ~E il suo gesto aveva una franchezza virile; 465 3 | avrebbe potuto creare con un gesto e mi disse:~ ~– Guardate.~ ~ 466 3 | spade nelle carni con un gesto infaticabile, portare in 467 3 | avvivando la parola con un gesto della mano bianca su cui 468 3 | sua mano s’illuminò nel gesto, s’indorò fino al polso; 469 3 | fontana; ed egli fece un gesto vago verso la conca, ond’ 470 3 | mano di Anatolia con un gesto carezzevole.~ ~E negli occhi 471 4 | esclamò il vecchio, con un gesto quasi minaccioso. – Poche 472 4 | avrebbe potuto crear con un gesto. – Guardate!~ ~Intorno a 473 4 | mani alle tempie con un gesto istintivo, quasi per comprimervi 474 4 | faceva verso la sua fronte un gesto vago.~ ~Poi, rivolgendosi Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
475 1, 8 | romana sollevò con un sol gesto verso la fronte del Poeta 476 1, 9 | una voce sonora, un ampio gesto, una maschera cospicua. 477 1, 17 | mezzo della contesa, con un gesto rude il potente scosse al 478 1, 23 | sparse lacrima, non mosse gesto di cruccio né sospiro d’