L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 5 | gioia e del dolore di nostra gente sotto il cielo pregato con 2 5 | gioia e del dolore di nostra gente sono qui come in un visibile 3 8 | eterno spirito di nostra gente, «quale dalla fusione confluito 4 8 | più ricco sangue di lor gente, essi non videro di dalla 5 8 | nume antichissimo di nostra gente che guidò la migrazione 6 8 | alla cui gloria sorse; e la gente ansiosa leva al miracolo 7 9 | Palagio ed il tuo Tempio, o gente~ ~concorde, intendi il cuore 8 9 | Giuturna~ ~e i sepolcreti della gente prisca.~ ~Oda ancóra discender 9 16 | schietta valenza della vostra gente, del popolo vostro, rivelata 10 19 | Era ad ascoltarmi gente mia superstite de’ miei 11 21 | e tuttavia si ricorda la gente di Wolfgang Mozart. Quanto L'armata d'Italia Capitolo
12 1 | intorno. Sul tramonto, la gente veniva su i moli per intendere 13 2 | architetto si cura della gente che abiterà il palazzo edificato 14 2 | nulla. C’è, di continuo, gente nuova da istruire; manca 15 2 | delle macchine con codesta gente; e, siccome è gente inetta, 16 2 | codesta gente; e, siccome è gente inetta, il peso del servizio 17 2 | lentezza è regola costante e la gente delle navi che vi accorrono 18 2 | e dolce associazione di gente che si riposa.~ ~Una prova 19 2 | A ben governarle ci vuol gente che, prima di venire al 20 2 | ricominciar da capo con la gente che viene in sostituzione; 21 3 | suona negli orecchi della gente legato a una elegia o a 22 3 | qualche tempo in mezzo a gente marina e ch’io potessi agevolmente 23 5 | completa vittoria su la gente nostra. E, in proposito, Cabiria Parte, Cap.
24 CAB | LA ¶ MANO ERCULEA DELLA GENTE DORICA SEMBRA AVER FOGGIATO 25 Note, 3 | MA L'UDII, UNA SERA, DA GENTE CHE PRATICA LA MIA BETTOLA... Libro segreto Capitolo
26 2 | superstizione della mia gente reputava propizia.~ ~La 27 2 | superstizioni della mia gente sabella accendevano la credenza 28 3 | sforzi di possederlo.~ ~La gente semplice intorno a me sorride 29 3 | che il nome alla mia gente.~ ~Tal fiume non il cubito 30 3 | fremito d’ala.~ ~La mia gente i miei amici i miei seguaci 31 3 | rappresentazione musicale di un’antica gente.~ ~Il mio sforzo [in verità 32 3 | del Santo con un passo di gente furtiva. la chiesa è aperta?~ ~ 33 3 | misteriosa che accomuna una gente d’una origine e d’una sorte, 34 3 | senza arrestarsi, zeppi di gente frettosa, perdendosi nella 35 3 | altamente significativo. la gente sciocca pensa che cuocere 36 3 | fràtria monda di ogni altra gente estranea, accordati e giurati 37 3 | Quando mi ritrovo fra gente estranea dissociato, diverso, 38 3 | entrando in furia se la mia gente rideva di me.~ ~Vige in 39 3 | antichi detti della nostra gente pensosa, ai più usuali adagi La chimera Parte, capitolo, paragrafo
40 8, 9 | terra, esercitata da una gente errabonda~ ~che ignote orme La città morta Atto, Scena
41 3, 1 | dal giardino, ¶ come di gente alla ricerca. E la mattina, Le faville del maglio Parte
42 2 | ventun anno radunava la sua gente in un prato cinto di macerie, 43 12 | prossimità delle cave, presso una gente di tagliapietre, lo scarpellatore 44 12 | Samaria, e mondato tanta altra gente immonda, se ferma certezza 45 12 | speranza.~ ~Quanti assisteva gente cognata o consanguinea, 46 12 | miei fratelli?»~ ~Or quella gente lacrima in disparte, col 47 12 | V’è tuttora laggiù quella gente umile e povera che non voleva 48 12 | tuttora il re di quella gente rispondere al Bicorne: – 49 12 | conquistatori si mescolarono alla gente del paese, che diversissima 50 13 | puerizia.~ ~Il susurro della gente, gli scrosci di risa, i 51 13 | infine vedere – come dice la gente meccanica – «né pari né 52 13 | disgusto e in dispregio questa gente zotica a cui non io manco 53 13 | fede tramandato dalla mia gente che di secolo in secolo 54 13 | Nicolò dell’Arca è di tua gente. Ascoltami. Il tuono dell’ 55 13 | venuta con me e con la mia gente alla fiera di Spoltore sopra 56 13 | povera casìpola di povera gente, che spesso passando solevo 57 14 | camaleonti. Tutta quella gente innocua, raccolta lungo 58 14 | o nelle soffitte, quella gente piccola e ignara a cui il 59 14 | esempio a richiamar tutta la gente falcata e forcuta. Da ogni 60 14 | antichi detti della nostra gente pensosa, ai più usuali adagi 61 14 | intorno al suo cadavere, una gente diversa che in vita gli 62 15 | veniva per retaggio della sua gente, con la sella bene arcionata, 63 15 | riassume tutte le energie d’una gente? Nel Poema sacro non è raffigurata Il ferro Atto
64 2 | ch'esce dalle labbra della gente disperata dinanzi ¶ alla La figlia di Iorio Parte, Scena
65 Dedica | MIEI MORTI A TUTTA LA MIA GENTE~ ~FRA LA MONTAGNA E IL MARE~ ~ 66 Atto1, 4 | Gente di Dio, gente di Dio, salvatemi!~ ~ ~ ~ 67 Atto1, 4 | Gente di Dio, gente di Dio, salvatemi!~ ~ ~ ~ 68 Atto1, 5 | LA SCONOSCIUTA: Gente di Dio, salvatemi voi!~ ~ 69 Atto1, 5 | Mi cercano. Gente di Dio,~ ~ 70 Atto1, 5 | della gente di Dio timorata?~ ~ ~ ~ 71 Atto1, 5 | noi gente di pace, per una~ ~ 72 Atto1, 5 | della tua gente, de' vecchi tuoi.~ ~ 73 Atto1, 5 | per me, per tutta la mia gente~ ~ 74 Atto2, 4 | gettare alla gente di Dio?~ ~ 75 Atto3, 1 | di tutta la gente che nasce~ ~ 76 Atto3, 2 | Tra la gente giudea non v'è salute.~ ~ 77 Atto3, 2 | PARENTI: - Oh che turba di gente viene ¶ dietro~ ~ 78 Atto3, 2 | Ah che pietà! Guarda la gente, come~ ~ 79 Atto3, 2 | o gente della casa sciagurata,~ ~ 80 Atto3, 3 | che questa gente cristiana~ ~ 81 Atto3, 3 | udrà un vocìo confuso della gente più discosta, giù pel sentiere).~ ~ ~ ~ 82 Atto3, 4 | MILA: Gente di Dio, datemi ascolto;~ ~ 83 Atto3, 4 | Ora uditemi, gente di Dio.~ ~ 84 Atto3, 4 | Di nostra gente non viene.~ ~ 85 Atto3, 4 | Iona darà a taluno di sua gente lo stendardo e s'avanzerà Forse che sì forse che no Parte
86 1 | accozzaglia della novissima gente volatrice.~ ~- Hai veduto 87 2 | come lo stipite ¶ d'una gente indomita. Tanto pervicace 88 2 | somigliava quell'Etrusca della gente Caecina adagiata su ¶ l' 89 2 | con la tranquillità della gente semplice dinanzi all'uomo 90 3 | ma tutta la gloria di sua gente era alzata su la colonna 91 3 | terrore che dianzi ¶ la gente era assembrata sotto la Il fuoco Parte
92 1 | contrasto fra quella meschina gente intrusa e gli aspetti di 93 1 | prossimo sforzo. Tutta questa gente estranea, tolta per una 94 2 | porta vivesse un’antica gente asservita all’immoto Destino. 95 2 | laggiù, laggiù, tra la gente estranea e dura, quando 96 2 | riviera, come i Mani d’una gente scomparsa le statue passavano 97 2 | che si facessero, povera gente ottusa dalla miseria e dalla 98 2 | itinerario, radunò la sua gente, fissò la data della partenza. « 99 2 | il peso di tutta la mia gente. Aspettando che il Teatro Giovanni Episcopo Capitolo
100 Testo | della corsa. Discendo. La gente è per le vie; le ¶ palme 101 Testo | bottega, chi ¶ sa per quale gente, un piccolo mestiere ignobile, 102 Testo | una sera dolcissima. La gente era per le ¶ strade. Due 103 Testo | ridevano insieme; ¶ e la gente si voltava a guardarli. 104 Testo | quando ella passava tra la gente, quasi in un solco d'impurità. L'innocente Paragrafo
105 15 | lasciato qualche rimorso. ¶ La gente ti avrebbe accusato. Non 106 21 | stando a contatto con la gente della gleba, con gli uomini ¶ 107 25 | a bevere l'oblio fra la gente, nei ritrovieleganti 108 32 | M'accorsi che entrava gente nella stanza: «Fosse il Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
109 0, 6, 3 | me, come una dea~ ~a la gente mortale, il godimento~ ~ 110 0, 2 | commedia che tien vigile la gente,~ ~questa commedia del bene Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
111 Booz | terra, esercitata da una gente errabonda~ che ignote orme Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
112 1, 1, 0, 5, 1306| d'una ¶ già cognita gente,~ ~ 113 1, 1, 0, 6, 1655| della ¶ profetica gente~ ~ 114 1, 1, 0, 6, 1659| della ¶ blepsiade gente.~ ~ ~ ~ 115 1, 1, 0, 9, 2736| e ¶ multànime gente~ ~ 116 1, 1, 0, 10, 3117| La ¶ gente che sega le magre~ ~ 117 1, 1, 0, 15, 5295| fra ¶ l'itala gente. A te gloria!~ ~ 118 1, 1, 0, 15, 5439| gente, per ¶ quest'onta nefanda!».~ ~ ~ 119 1, 1, 0, 17, 6603| Una gentenata del suolo~ ~ 120 1, 1, 0, 18, 7086| le ¶ ricchezze della sua gente;~ ~ 121 1, 1, 0, 18, 7089| il ¶ retaggio della sua gente;~ ~ 122 1, 1, 0, 18, 7544| virtù ¶ della gente era innanzi~ ~ 123 1, 1, 0, 18, 7559| tuo fuoco, ¶ o italica gente,~ ~ 124 1, 1, 0, 20, 8184| sii tu fra ¶ la gente latina,~ ~ 125 1, 1, 0, 20, 8192| sii tu fra ¶ l'italica gente,~ ~ 126 2, 5, 0, 0, 120| di nostra ¶ prima gente in grembo dura;~ ~ 127 2, 7, 0, 0, 48| tirrenia ¶ gente.~ ~ ~ ~ 128 2, 8, 0, 12, 332| piegata e ¶ rotta la gente di Borbone~ ~ 129 2, 12, 0, 0, 48| l'antichità di nostra gente.~ ~ ~ ~ 130 2, 13, 0, 0, 11| e pugnace ¶ sua gente,~ ~ 131 2, 15, 0, 0, 127| tra la sua ¶ gente, era Egli sopra il dolore~ ~ 132 2, 15, 0, 0, 228| nella gente ¶ cui tu raggiavi~ ~ 133 2, 21, 2, 1, 4| ove si torce ¶ la perduta gente?~ ~ ~ ~ 134 2, 23, 0, 0, 113| d'una ¶ gente la torre; alle ruine~ ~ 135 3, 7, 0, 0, 13| da ¶ formiche e d'altra gente infesta.~ ~ 136 3, 30, 0, 0, 58| la mutagente parvemi~ ~ 137 4, 1, 0, 0, 37| cinti d'oblìo. Siamo una gente~ ~ 138 4, 2, 0, 0, 174| saluterinvenne alla sua gente~ ~ ~ ~ 139 4, 3, 0, 0, 63| corse di ¶ poppa in prua, di gente in gente.~ ~ ~ ~ 140 4, 3, 0, 0, 63| poppa in prua, di gente in gente.~ ~ ~ ~ 141 4, 3, 0, 0, 165| tre ¶ volte sopra la sua gente.~ ~ ~ ~ 142 4, 4, 0, 0, 91| Guerra! ¶ Una gente balza dalla morte,~ ~ 143 4, 6, 0, 0, 60| Iddio, tu guarda la mia gente!».~ ~ ~ 144 4, 9, 0, 0, 194| ha ¶ moltiplicata la mia gente,~ ~ 145 4, 10, 0, 0, 175| attimo, la ¶ sua gente era con lui.~ ~ 146 4, 10, 0, 0, 177| la sua ¶ gente in silenzio andrà con lui.~ ~ ~ ~ 147 not, 6 | grande navilio e con molta gente e rinfrescamento» come narra ¶ 148 5, 4, 0, 4, 64| Sì, gente ¶ di Marco, fa cuore!~ ~ 149 5, 4, 0, 8, 168| coiame, ¶ altra sordida gente.~ ~ ~ ~ 150 5, 4, 0, 13, 261| Ma il ¶ Tìmaco, o gente di Giorgio~ ~ 151 5, 7, 0, 2, 91| genio di tutta la tua gente~ ~ 152 5, 12, 0, 1 | 10. Per mietere, la sua gente ha impugnato le ¶ falci; 153 5, 14, 0, 0, 143| l'amore della sua morta gente~ ~ 154 not, 1 | dalla pietà ¶ della sua gente posto tra i santi, come La Leda senza cigno Parte, paragrafo
155 3, 34 | la comunione di quella gente a piedi fiamminga che si 156 3, 37 | Gesù, quanto sangue di mia gente cola in terra! Perché da 157 3, 42 | della città edificata dalla gente franca, della città inginocchiata 158 3, 47 | attuali. Il Libro della mia gente non è forse grave di oracoli 159 3, 67 | altro giorno, come la sua gente già provata dall’artiglieria 160 3, 67 | carneficina vi son tutti. Gente che, a vederla, è più alta 161 3, 67 | qualcosa di buono, con questa gente, anche se si tornasse proprio 162 3, 86 | vergogna?~ ~Lo so, lo so, mia gente. Voglio sparire prima che 163 3, 139 | Non ode nessun grido. La gente perduta non mette un grido 164 3, 139 | vecchia cittadella della sua gente, l’imagine di Capodistria 165 3, 140 | meglio giunger morto alla sua gente che darsi vivo al nemico. Libro ascetico Capitolo, paragrafo
166 3 | più ricco sangue di lor gente, essi non videro di dalla 167 3 | intellettuali della sua gente, i Penati dello spirito 168 5 | perpetuare la vita di nostra gente. Pur se a ciascuno di voi 169 5 | struttura del paese e della gente. Il concetto ch’io ho della 170 5 | riconosco nel paese e nella gente. Indistruttibile è in noi 171 5 | escito dal ceppo di nostra gente, Bonifacio quarto (il suo 172 10, 2 | Chiesi rude a quella gente alata di guerra e di lontananza: « 173 10, 4 | illuminazione subitanea della gente alata?~ ~Il mio capo è sollevato 174 10, 6 | Galileo crocifisso?~ ~Una gente nata del suolo~ ~sacro all’ 175 10, 9 | Vi fu un tempo in cui la gente sciocca mostrava di credere 176 10, 10 | gettato nella bragia. Voi, gente dei campi, gente dei mestieri, 177 10, 10 | bragia. Voi, gente dei campi, gente dei mestieri, gente d’officina 178 10, 10 | campi, gente dei mestieri, gente d’officina e d’officio, 179 10, 10 | sudore o nel rigagnolo, voi gente lorda e greve di sotterra, 180 10, 10 | io; ma l’amore.~ ~La mia gente pietosa m’ha detto che l’ 181 10, 10 | umilio in me e più la mia gente s’ingigantisce in me.~ ~ 182 10, 10 | tutta la sventura della sua gente e della sua contrada. I 183 10, 11 | oscurità; ché io ho venduti a gente d’aratro i miei cavalli 184 10, 11 | in me ma in tutta la mia gente. La mia ansia era respirata 185 10, 11 | linguaggio. «Che dici? Se parlo a gente mia di Sardegna, per loro 186 10, 11 | collina, dove s’adunava la mia gente colpita dalla peste, pareva 187 11 | figli e a tutta la nostra gente in eterno. La terra, che 188 12 | contenere la libertà di tutta la gente adriatica. Ma il soffio 189 12 | questo segno? C’è tra voi gente di mare; e c’è chi scarica 190 12 | l’undicesima.~ ~Così, o gente italiana, io dico che contro 191 12 | di modularla per la sua gente nella gran bocca della sua 192 12 | vitale necessità della lor gente empia.~ ~«Per esistere!» 193 12 | augure armonioso della sua gente, fu detto in un giorno d’ 194 12 | di gloria: «Tutta la tua gente nasce da te.» Non vi apro 195 12 | Tu nasci da tutta la tua gente.»~ ~Ecco che la mia voce 196 12 | me abominevoli.~ ~Ecco, o gente nutrita dalla Lupa, ecco 197 12 | trasmettendo la voce della sua gente. «Tutta la vita nostra offrimmo 198 12 | C’è da una parte una gente inclinata a rinunziare, 199 12 | avvenire.~ ~Radunavo la mia gente più avida, la mia gente 200 12 | gente più avida, la mia gente più ariosa e più animosa; 201 12 | intatta fede. E credi, o mia gente, che i «tre Latini», i tre 202 14, 1 | gomito, pena contro pena: gente di chiesa, gente di lavoro, 203 14, 1 | contro pena: gente di chiesa, gente di lavoro, gente d’ozio, 204 14, 1 | chiesa, gente di lavoro, gente d’ozio, gente piccola e 205 14, 1 | di lavoro, gente d’ozio, gente piccola e grande. C’erano, 206 14, 1 | accettare il dramma della gente che m’ha fatto a sua simiglianza, 207 14, 1 | costituisce la storia della loro gente. Non può questa averne altra.~ ~ 208 14, 3 | Ogni vita nuova d’una gente nobile è uno sforzo lirico. 209 14, 3 | C’è oggi, tra la mia gente, chi si fa della grandezza 210 14, 4 | perfetta giustizia.»~ ~Ma noi gente del Mediterraneo possiamo 211 14, 5 | il primo padre e la sua gente, «per trovare un luogo dove 212 14, 5 | sacrificarsi per lui. Noi gente del Mediterraneo abbiamo 213 14, 5 | superstizione del pallàdio. Noi gente di Roma crediamo pur sempre 214 14, 5 | di cuoio tagliate dalla gente a piede per risolarsi le 215 14, 5 | volontà tirannica a una gente che pareva stanca o losca. 216 14, 5 | meravigliosa tristezza a quella gente che aveva voluto conservare 217 14, 5 | Riviera che un tempo la gente veneta nominava «magnifica 218 14, 6 | senza seduzione.~ ~Molta gente benefica si scandalizzò 219 14, 6 | comunista. So che la medesima gente s’è scandalizzata perché 220 14, 6 | fa a rappresentare per la gente grossa una certa specie 221 14, 6 | mai disperare della nostra gente se, pur tanto avvilita e 222 14, 6 | antico grido guerresco della gente di Enea, l’alalà che fende 223 14, 7 | sola erge il vigore~ ~d’una gente la torre; alle ruine~ ~auguste 224 15, 1 | riconsacrata al massimo dio della gente latina, al Sole. E qui, 225 15, 1 | che l’eroe massimo di mia gente dormiva sopra foglie in 226 15, 1 | maglia, come a tutta la mia gente. A me interprete era la 227 15, 1 | antichissimo padre di nostra gente era d’origine sacra, e in 228 15, 3 | non fosse in peccato la gente del sangue suo, non si sarebbe 229 15, 5 | la vera storia della lor gente.~ ~Per ciò si può, nel modo 230 15, 5 | difendere dalla minaccia la mia gente, nel raccogliere in me le 231 15, 5 | Il Primogenito, con la gente del sangue suo, aveva passato 232 15, 6 | vero: l’artefice della mia gente non ha ancor finito di tagliarmi. 233 15, 6 | oggi la virtù di tutta una gente giovine e rinnovellata che 234 15, 7 | stirpe antica della mia gente di Càttaro e di Bùccari.~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
235 1, 1 | alla casa di Giuliana; la gente si fermava a vederpassare 236 1, 9 | doveva vestirsi in festa; la gente nelle vie l'avrebbe guardata ¶ 237 1, 9 | perché una ¶ colonna di gente dietro la spingeva. Ella 238 1, 10 | fondo delle cappelle su la gente in preghiera. L'ultima fiammella ¶ 239 1, 15 | prossimo. Per le vie tutta la ¶ gente godeva l'aria; gruppi di 240 4, 2 | Dai due lati del solco la gente guardava con l'indifferenza Notturno Parte
241 1 | trattoria, di dove si vede la gente che mangia e fuma. Voglia 242 1 | della Corte Michiel. La gente mi guarda. Non so dominare 243 1 | misera e ciarliera. La gente guarda il mio viso pallido 244 1 | ponte di legno folto di gente che guarda e compiange.~ ~ 245 2 | loro compagno; erano la mia gente. Ero nudo di ogni privilegio, 246 2 | angoscia porta tutta la sua gente e tutte le sue età.~ ~La 247 2 | di mia madre e della mia gente.~ ~È bocconi. È stroncato. 248 2 | mezzogiorno. Sono solo. La mia gente è al pasto. L’ora trafigge 249 2 | tremolìo di ruscelli.~ ~La mia gente mangia. Si riconforta.~ ~ 250 2 | Uomini, a me! A me, gente della forestagrida l’ 251 2 | fanciulli, a me! A me tutta la gente della Landa, che ha mani 252 3 | tutta la sventura della sua gente e della sua contrada.~ ~ 253 Ann | le insistenze della mia gente si fecero ancor più vivaci 254 Ann | lauro fu consunto e la mia gente si fu allontanata e il trivio Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
255 1, 1 | più, Don Giovannino. La gente che passa può sentire. Mo 256 1, 3 | La sala si era empita di gentevariissima; e nel gran 257 1, 3 | guardare il concorso della ¶ gente verso il banco di Andreuccio 258 1, 3 | puerile.~ ~D'in torno, la gente movevasi variamente. In 259 1, 3 | si diffondeva in risa. La gente accalcavasi intorno alla ¶ 260 1, 4 | belli ragionari di quella gente. Don Giovanni Ussorio, ¶ 261 2, 2 | animi degli astanti e altra gente sopraggiungeva: ¶ in ciascuno 262 2, 9 | occupate da assembramenti di gente fanatica; pattuglie armigere ¶ 263 2, 11 | cominciò a decrescere, la gente del contado entrò nella ¶ 264 2, 12 | e si mise a pregare. La genteaumentava. A un certo 265 2, 15 | abbassarono. E tutta ¶ la buona gente di Ortona, con pianti, con 266 3, 1 | balenavano come se chiudessero gente armata.~ ~- Ebbene? - chiese 267 3, 3 | a chieder soccorso di gente d'arme. Additò l'impiccato 268 4, 1 | di Orsola dell'Arca. La gente si fermava ¶ a veder passare 269 4, 9 | doveva vestirsi in fretta: la gente nelle vie l'avrebbe guardata270 4, 9 | tunica, perché una colonna di gente dietro la ¶ spingeva. Ella 271 4, 10 | fondo delle ¶ cappelle su la gente in preghiera. L'ultima fiammella 272 4, 15 | prossimo. Per le vie tutta la gentegodeva l'aria; gruppi 273 5, 1 | strade ¶ erano piene di gente; l'ultimo chiarore del tramonto 274 5, 2 | tutti ¶ i luoghi dove molta gente agglomerata vive. Tre o 275 5, 2 | così inseguita da quella gente mostruosa, provava una voglia ¶ 276 5, 3 | vedeva, tutti i giorni, tanta gente diversapassare!~ ~- Siedi - 277 5, 3 | secondo il costume ¶ della gente campestre nei rari diletti. 278 5, 3 | su la riva un gruppo di gente che gesticolava; ed erano 279 6 | indifferenza che la nostra ¶ gente campestre suole avere dinanzi Per la più grande Italia Parte
280 2 | nel suo porto dalla sua gente di mare; radicata nel più 281 2 | nati dell’unica madre, gente nostra, sangue nostro, fratelli;~ ~ 282 2 | per una nova dipartita, o gente d’Italia.~ ~ 283 2 | costume di nostra antica gente, su questi cari compagni 284 2 | immensa chiusa fornace, o gente nostra, o fratelli; e che 285 2 | nome in bocca~ ~l’ospite gente!~ ~Che qui, in questa sede 286 2 | spiaggia dove la fedele gente dalmata, intorno alla statua 287 3 | terra, noi che siamo una gente fra le genti.~ ~Udite. Noi 288 3 | le potenze eterne della gente latina. Ella è l’artefice 289 4 | comincia. Uno della nostra gente è morto sul mare, uno della 290 4 | sul mare, uno della nostra gente è morto sul suolo. Tutto 291 5 | batteria tace.~ ~«Che buona gente, questi Austriaci!» mi susurra 292 5 | solo. Ma non dice «buona gente» in verità. Mi scodella 293 6 | La nona assomma tutta la gente di mare.~ ~La decima non 294 6 | della terra;~ ~dieci dalla gente di mare;~ ~dieci dai datori 295 6 | della terra;~ ~due dalla gente di mare;~ ~due dai datori 296 6 | pubblica~ ~50] Per ogni gente di nobile origine la coltura 297 6 | delle armi lunghe.~ ~Per la gente adriatica, di secolo in 298 6 | mostrandogli quel che la nostra gente vecchia sapesse fare con 299 6 | Se ogni rinascita d’una gente nobile è uno sforzo lirico, 300 6 | sembra innocua manìa alla gente gaia, e grave, è una mia 301 6 | e ogni controversia fra gente di mare lavoratrice e datrice 302 6 | privilegio odioso a danno della gente marina d’ogni mestiere e Il piacere Parte, Paragrafo
303 1, 1 | Come i due entrarono, nella gente dell'osteria non avvenne 304 1, 1 | romore delle vetture. Molta gente camminava sotto gli alberi, 305 1, 3 | Sistina, erano piene ¶ di gente elegante, venuta per assistere 306 1, 3 | umiliato. Tutta quella gente fatua, d'intorno, gli faceva 307 1, 3 | accalcavano gli amatori. La genteelegante si dava ai bei 308 1, 3 | fango, le case grige, la genteoscura! »~ ~Ma ella inchinò 309 1, 5 | completamente estranea in mezzo alla gente la donnadiletta e gli 310 1, 5 | quella che dice Ave. La gentevolgare non imagina quali 311 2, 2 | frequentazion forzata ¶ di gente inferiore o da uno spettacolo 312 3, 1 | dopo ¶ aver fatto ridere la gente. Erano momenti fuggevoli. 313 3, 3 | tutta la via era ingombra di gente in tumulto. Dalla piazza ¶ 314 4, 2 | agli usurai e ad altra ¶ gente vile, diede prova di una 315 4, 3 | mobili usati, rigattieri: gente bassa. Poiché d'estate mancavanoPrimo vere Parte, capitolo
316 3, 2 | di splendore,~ ~dice la gente che voi siete un fiore~ ~ 317 8, 4 | agna; e intorno la rustica gente,~ ~— Oh viva! — acclami. — San Pantaleone Capitolo, parte
318 1, I | da ¶ tutte le strade la gente si riversò su la piazza 319 1, II | invadeva ¶ tutta quella gente ammassata come una mandra 320 1, III | propagò in un baleno. La gente si accalcava in torno al 321 1, III | d'un tratto in ¶ quella gente abbrutita per tanti anni 322 1, IV | sbigottimento in cospetto di tanta gente armata, si diede a fuggire 323 2, II | animi delli astanti e altra gente sopraggiungeva: in ciascuno 324 2, IX | occupate da assembramenti di gente fanatica; pattuglie armigere ¶ 325 2, XI | cominciò a decrescere, la gente del contado entrò nella 326 2, XII | e si mise a pregare. La gente aumentava. A un certo punto ¶ 327 2, XV | abbassarono. E tutta la buona gente di ¶ Ortona, con pianti, 328 3 | indifferenza che la nostra gente campestresuole avere 329 4, I | strade erano piene di ¶ gente; l'ultimo chiarore del tramonto 330 4, II | tutti i luoghi dove ¶ molta gente agglomerata vive. Tre o 331 4, II | così inseguita da quella gente mostruosa, provava una voglia 332 4, III | vedeva tutti i giorni, tanta gente diversa passare!~ ~«Siedi,» 333 4, III | secondo il costume della gente campestre nei raridiletti. 334 4, III | su la ¶ riva un gruppo di gente che gesticolava; ed erano 335 6 | i due ¶ entrarono, nella gente dell'osteria non avvenne 336 7, I | più, DonGiovannino. La gente che passa può sentire. Mo 337 7, III | La sala si era empita di gente variissima; e nel gran ¶ 338 7, III | guardare il concorso della gente verso il ¶ banco di Andreuccio 339 7, III | puerile.~ ~D'in torno, la ¶ gente movevasi variamente. In 340 7, III | si diffondeva in risa. La gente accalcavasi in torno alla 341 7, IV | belli ragionari di quella gente. Don Giovanni Ussorio, presente 342 8 | segnato nel bosco dalla gente di mare, la compagnia riprese 343 8 | nelle loggeprossime. La gente della via rideva forte, 344 8 | alloggiava ¶ ogni sorta di gente avveniticcia e girovaga; 345 8 | Binchi-Banche, mentre la gente rimaneva accolta innanzi ¶ 346 8 | la nativa loquacità della gente pescarese, ¶ seguitava:~ ~« 347 9, II | e andò. Per la piazza la gente si fermava. ¶ Rosa Panara, 348 9, II | nella via, vedendo tutta la genteassembrata, comprese che 349 9, II | gridare le sue ¶ discolpe. La gente rideva, dileguandosi. Ella, 350 9, II | forte, che mo' passa la gente»~ ~Come i panniammucchiati 351 9, III | visto? ¶ Avete visto?»~ ~La gente su le ¶ botteghe, vedendola 352 9, III | di pugni e di graffi. La gente, con ¶ una gioia crudele, 353 9, III | bisogne una ¶ quantità di gente entrava ed usciva liberamente 354 9, III | tardi, per la crudeltà della gente, una vera maníaprese 355 11 | dall'uomo cieco su quella gente e su le cose in torno una 356 12, I | mercatura. Erano costoro gente di gaia vita, ricchi di 357 12, IV | movimento corse fra quella ¶ gente semplice. Ognuno, guardando 358 12, IV | brutali che ha l'onore ¶ della gente campestre, le severità implacabili 359 14 | del fiume. Per le vie la gente si agitava correndo verso 360 14 | D'Amico. Per le vie la ¶ gente si divideva in gruppi, ascoltava 361 15 | vittoria ¶ su i Radusani, la gente di Mascalico celebrava la 362 15 | la casa!» gli gridava la gente, sospingendolo verso la 363 15 | si mise a camminare.~ ~La gente lo ¶ guardava passare, stupefatta.~ ~ 364 17 | Un monaco, che tra una gente d'Arabia aveva ¶ appreso 365 17 | soggiogò li animi di quella gente predace. Un giorno nelle 366 17 | Vide isolette piene di una gente infetta d'elefanzía, ¶ infingarda, 367 17 | del suo corpo radioso una gente estatica nei mille ¶ templi. 368 17 | sorta d'elefanzía. Questa gente povera e pacifica non faceva ¶ Solus ad solam Parte
369 08-set | polvere, sotto gli occhi della gente assembrata, mi gridasti: « 370 08-set | rumore e la vista della gente mi sbigottirono. Non feci 371 08-set | Romeo Gallenga, carica di gente. Gli chiesi aiuto. Da prima 372 21-set | Povera Giusini, da qual gente sei custodita! E com'eri 373 22-set | nell'orribile carcere, fra gente che non t'ama e non t'aiuta?~ ~ 374 28-set | Ella ode mormorio di gente ostile intorno alla casa, 375 05-ott | via.~ ~Milano è piena di gente mondana. Tutta Roma, tutta Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
376 | volo nisi ut ardeat?~ ~Una gente, come quella che mi ha creato, 377 | si adontò quella piccola gente che non la carità di patria 378 | piuttosto morire. E una gente che si chiama latina vuole 379 | avvoltoio austriaco. E di questa gente ve n’è di dall’Alpe come 380 | quello che oggi compie la gente di Giorgio Washington, ebbe 381 | speranza dell’uomo.»~ ~Ma la gente di Giorgio Washington e 382 | angoscia, l’Italia invoca la gente di Giorgio Washington e 383 | Inginocchiamoci.~ ~La gente a piede e quella a cavallo 384 | ecco taceva, quando la sua gente cominciava a morire sul 385 | sul suolo, quando la sua gente cominciava a morire sul 386 | non siamo se non piccola gente importuna da elemosine, 387 | C’è da una parte una gente inclinata a rinunziare, 388 | del ginocchio ferito. La gente accorse intorno all’ala 389 | Ogni vita nuova d’una gente nobile è uno sforzo lirico. 390 | Non si può dire che sia gente ben costrutta, quantunque 391 | della scarica perché questa gente si creda spacciata e a terra.~ ~ 392 | becchini dell’eroismo.~ ~Questa gente seppellisce l’eroismo come 393 | vomito contro una nobile gente che cammina diritta nel 394 | bicchiere in onore della gente che alfine riesce ad esercitare 395 | italiani, consolare la sua gente sciagurata.~ ~Venuto in 396 | suo ospedale dove la sua gente moriva di stanchezza e di 397 | la gratitudine della mia gente, che s’affatica tra l’Adriatico 398 6, 6 | sublime del valore di nostra gente, ascende a simbolica significazione: 399 8, 8 | vuole unica virtù di nostra gente, facile a schiacciarsi col 400 8, 8 | la vera anima dell’itala gente.»~ ~Iii – la corona~ ~Quando Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
401 Dedica | antichissima poesia di nostra gente: ¶ quella poesia che tu 402 Dedica | gioia e del dolore di nostra gente sotto il cielo pregato con ¶ 403 1, I | d'una vita volgare, tra gente ch'egli non conosceva, tra ¶ 404 1, I | cognato, tra ammiratori, tra gente stupida. Le sue lettere ¶ 405 1, I | sua amante conduceva, tra gente sconosciuta, nelle ore in 406 1, III | a mezzogiorno. E avevamo gente a colazione, quella mattina!...~ ~- 407 2, II | ruota di un arrotino, ¶ gente vociare nella strada: romori 408 2, III | successivamente come per passaggi di ¶ gente agitata, aveva provato un 409 2, VI | d'essere la vittima d'una gente feroce ¶ ed implacabile 410 2, VII | inquisizioni di quell'altra gente ¶ che lo aspettava in quell' 411 3, III | un'altra casa, da un'altra gente arrivasse ora fino a lui 412 4, II | temendo il contatto della genteaddolorata e brutale.~ ~- 413 4, III | vasta e confusa di quella gente a lui sconosciuta, di tutta 414 4, III | somma la comune vita della gentecampestre tra i loro eguali. 415 4, III | realtà. La sua terra e la sua gente gli apparivano transfigurate, ¶ 416 4, III | struttura del paese e della gente. Erano immortali come la 417 4, III | questo paese, ¶ a questa gente veniva ora il Novello Messia 418 4, IV | donatore, l'antica fede di sua gente, quella che scendeva ¶ dalla 419 5, II | È questa la ¶ stessa gente che pur ieri si trascinava 420 5, VIII | morticino. Un gruppo di gente v'era accosto.~ ~Poiché 421 5, VIII | sappiamo nuotare...~ ~Altra gentesopraggiungeva, guardava 422 5, VIII | antico e nuovo dolore di sua gente. E pareva che il pianto 423 6, II | lei, d'Ippolita? Tra qual gente aveva ella ¶ trascorso la L'urna inesausta Capitolo
424 1 | ognuno a capo della sua gente e delle sue macchine. Vi 425 2 | quel naviglio della mia gente d’Abruzzi che tante volte 426 6 | la coscienza di tutta una gente vittoriosa oscurarsi fino 427 7 | ALLA GENTE DI SAN MARCO~ ~Veneziani,~ ~ 428 11 | custodirà con orgoglio la gente nostra.~ ~Ma, nell’un caso 429 13 | biasimo e riserva della gente stolta o malvagia o vile.~ ~ 430 15 | dagli Italiani.~ ~Ogni altra gente è intrusa e noi non lasceremo 431 16 | oppressione corporale. Per la gente latina – che è la più nobile 432 27 | prodezza dei soldati pugliesi, gente di pianura abituata a fronteggiare 433 27 | con quanto patimento la gente vostra abbia testimoniato 434 29 | vostro lavoro. Quando la gente che vi ospita riconobbe 435 29 | e di traffico, non è una gente paziente che soffre e che 436 31 | armistizio infausto.~ ~Fiumani, gente generata dalla fedeltà e 437 31 | della mia terra e della mia gente. Ho deciso. Se c’è chi si 438 31 | tenessimo, il flutto della gente balcanica, il flutto della 439 31 | perire. Siamo anche noi gente latina, devota al nome latino. 440 31 | la Granda: voce della sua gente. E gli altri tre campanili 441 31 | stesso lamento.~ ~La loro gente, la gente nostra, per tutto 442 31 | lamento.~ ~La loro gente, la gente nostra, per tutto il Carnaro, 443 31 | il tricolore italiano, la gente nostra sa che la causa di 444 31 | C’è da una parte una gente inclinata a rinunziare a 445 41 | compiere l’acquisto della gente che fu latina e ridiventerà 446 43 | delle donne d’Italia questa gente miserabile e ammirabile 447 44 | di sacrifizio abita una gente non mai sazia di patire Le vergini delle rocce Capitolo
448 2 | dentro le mura urbane una gente nuova? Fra poco il vento 449 2 | finale!~ ~Era una misera gente affetta di lebbra quella 450 2 | turpe infermità. E quella gente servile aveva, in fatti, 451 2 | si allontanava con la sua gente gli parve essere stato fatto 452 3 | la sua dominazione su una gente gagliarda in cui l’obbedienza 453 4 | imperiosi. Considerate ora una gente di remotissima origine regale, 454 4 | l’impresa di cotesta tua gente?~ ~– Ella potrebbe anche 455 4 | ricchezze ideali della mia gente e le mie proprie conquiste Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
456 Ded | dello Stige ove infuria la gente dispetta. Esemplare insigne 457 Ded | così duro guscio che la sua gente non sapeva usarli se non 458 1, 1 | Francesco Petrarca. E il nato di gente nuova, con la scorta dei 459 1, 8 | festante concordia tutta la gente romana sollevò con un sol 460 1, 14 | sonettatori cantatori e simil gente di corte a celebrare in 461 1, 15 | città e castella veniva gente credula al Campidoglio per 462 1, 16 | né beffe, se bene tra la gente nuova fosse già per ispandersi 463 1, 19 | sotto le mura con la sua gente, ché gli avrebbero aperte 464 1, 26 | campane della contrada, ragunò gente assai a cavallo e a piede, 465 1, 36 | la Via Prenestina la sua gente sciamannata faceva vista 466 1, 39 | Si levò a chiamar la sua gente. Non rispondeva, non veniva
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL