L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | delle vostre peregrinazioni eloquenti; è l’estasi e il silenzio, Le faville del maglio Parte
2 13 | interrogando gli intervalli eloquenti fra le aste e le insegne, Forse che sì forse che no Parte
3 1 | giorno. Tutti i segni erano eloquenti, tutti i fantasmi cantavano. 4 1 | apparvero le cose tristi ed ¶ eloquenti: le brande di ferro chiuse, 5 3 | dove tutti i segni erano ¶ eloquenti e tutti i fantasmi cantavano.~ ~ Il fuoco Parte
6 1 | sinuosità delle loro labbra eloquenti. Talune sono tiranniche, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
7 2, 12, 0, 0, 54| eloquenti ¶ le Càriti dal fresco~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
8 15, 2 | splende. Vi sono ferite eloquenti come labbra; e non soltanto 9 15, 7 | luoghi sono gli aspetti eloquenti dei fati.~ ~Gli eroi risuscitano Il piacere Parte, Paragrafo
10 3, 3 | ma con occhi ardenti ed eloquenti. Ed egli prima ¶ le mani, Le vergini delle rocce Capitolo
11 3 | attitudini che mi parevano eloquenti. E alcune giunchiglie fiorivano
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL