L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | verità ben pochi canti noi conosciamo in tutta la poesia epica 2 19 | sacramento di una morte sublime. Conosciamo i nomi. Non abbiam dimenticato Le faville del maglio Parte
3 10 | ricco d’argento e d’oro, conosciamo, a traverso le notizie da 4 12 | cariche delle cose che noi non conosciamo.~ ~Disse Carmi:~ ~– Le navi 5 15 | maestrìa senza vita. La conosciamo. Ne abbiamo tedio e fastidio.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
6 2, 19| tuttavia che nell’indugio noi conosciamo quei pensieri anche divini Libro ascetico Capitolo, paragrafo
7 12 | Rinascimento d’Italia.~ ~Conosciamo quale valore strategico Il piacere Parte, Paragrafo
8 4, 1 | quanto di più squisito noi conosciamo in ¶ materia d'iconografia 9 4, 2 | sentiamo e su tutto ciò che conosciamo e temiamo.~ ~« Da prima L'urna inesausta Capitolo
10 24 | vigliaccheria più sconcia. Ne conosciamo.~ ~Cagoia ha fatto intorno 11 56 | fedeli a me fedele, non conosciamo noi né i trenta denari
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL