grassetto = Testo principale
                               grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | frequenti di giovinezze canore. Tutte le cose avevano una 2 6 | senza mutamento, vibrano canore verso il sole testimonio Il fuoco Parte
3 1 | frequenti di giovinezze canore. Tutte le cose avevano una 4 1 | lontananza dalle altre barche canore.~ ~– No, non è questa – Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
5 2, 14, 0, 0, 62| Avido ¶ nelle acque canore~ ~ 6 2, 17, 1, 0, 45| li ¶ animassero d'anime canore.~ ~ ~ ~ 7 3, 17 | 17 - Le stirpi canore~ ~ ~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
8 3, 6 | vampe mobili, ¶ fluide, canore. Le vampe correvano lievi Il piacere Parte, Paragrafo
9 2, 3 | gorgheggia, con modulazioni canore, talvolta con successioni Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 1, 9, 0, 50 | Piansero quelle ch'eran sì canore!~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
11 5, V | senza mutamento, vibrano canore verso il sole testimonio
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL