L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 5 | a colpi di falce tra le biche gigantesche, in un tramonto La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 8, 3 | i rasi campi sorgono le biche;~ ~e lietamente l’uomo a Le faville del maglio Parte
3 13 | conobbi una di quelle «diverse biche» che putono nella decima La figlia di Iorio Parte, Scena
4 Atto1, 5 | da bandiera a tutte le biche.~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
5 Rur | i rasi campi sorgono le biche;~ ~e lietamente ¶ l’uomo Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 3, 11, 0, 0, 174| contra le ¶ biche manomesse,~ ~ Primo vere Parte, capitolo
7 1, 5 | messi, stringon le grosse biche.~ ~Con strazî orrendi la 8 7, 3 | tra file lunghissime~ ~di biche a la canicola i nostri selvatici 9 7, 3 | fondo a noi tra l’umide~ ~biche portanti gl’inni selvatici Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
10 5, II | argento nel ¶ tempio. Le alte biche sorgevano a eguali intervalli, 11 5, II | vesperali e sul culmine delle biche il covone alzatopareva
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL