L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | pozza.~ ~Tristi fummo~ ~Nell’aer dolce che dal sol s’allegra!~ ~ 2 3 | quelle sillabe chiare.~ ~Nell’aer dolce che dal sol s’allegra!~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 3, 4 | Un vapore~ ~lento per l’aer fuma~ ~e lento si consuma~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 2 | vani~ ~esseri, per gelido aer, le sue virtudi;~ ~quale 5 2, 3, 4 | ordine di cèrei spenti nell’aer muto?~ ~Parvero a lei, per Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 1, 1, 0, 7, 1843| appesta ¶ fin l'aer montano~ ~ 7 2, 6, 0, 0, 111| nell'aersalino tacente.~ ~ 8 2, 21, 3, 1, 5| E per l'aervolar pareano a schiera~ ~ 9 3, 2, 0, 3, 109| in sue ¶ rote ferìa l'aer di strida.~ ~ 10 3, 54, 0, 0, 174| delle ¶ penne per l'aer verberato.~ ~ Primo vere Parte, capitolo
11 1, 1 | a saette~ ~l’aquile a l’aer lieve,~ ~e la verde pianura
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL