Le faville del maglio
   Parte
1 12 | fromento che i mercenarii versavano nelle cisterne e nei granai. Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
2 5, 3, 0, 1 | Italia? Non ¶ gli angeli versavano su la terra e sul mare le Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
3 2, 8 | braccia, ¶ muscolosi, oleosi, versavano il liquido nelle giare, Il piacere Parte, Paragrafo
4 1, 3 | lumi, in forma ¶ di gigli, versavano un chiarore eguale, non 5 2, 3 | Cento Fontane; ma alcune non versavano più, chiuse ¶ dal tempo, 6 2, 3 | chiuse ¶ dal tempo, altre versavano appena. Molti scudi erano 7 4, 2 | parevano argentee; i salici versavano su le croci e ¶ su le corone San Pantaleone Capitolo, parte
8 2, VIII | braccia, ¶ muscolosi, oleosi, versavano il liquido nelle giare, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
9 3, II | dell'Abondanza. Gli ¶ aranci versavano tali flutti di profumo che 10 4, V | di Casalbordino, i treni versavano a brevi intervalliimmense
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL