Il fuoco
   Parte
1 2 | umana, con le loro aperture vacue che somigliavano alle orbite Giovanni Episcopo Capitolo
2 Dedica | e vergogna. Mi parevano vacue e false le più lucide forme Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
3 1, 1, 0, 5, 1314| buie ¶ tra le vacue gengive~ ~ 4 3, 63, 0, 0, 77| vacue, le ¶ alghe~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
5 2, 4 | profonde, come due orbite vacue; e gli occhi parevano due Il piacere Parte, Paragrafo
6 1, 4 | nelle ruine solitarie e vacue. Lasciarono a sinistra San 7 4, 1 | suo teschio dalle orbite vacue erano improntate d'una vitalità San Pantaleone Capitolo, parte
8 2, IV | profonde, come due ¶ orbite vacue; e li occhi parevano due 9 12, IV | le ¶ gencive bianchicce e vacue. «Ohe, e queste mo che signífeche?» Le vergini delle rocce Capitolo
10 2 | macerie le gabbie enormi e vacue, crivellate di buchi rettangolari,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL