L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | sbigottita il nome di Roma tra il rossor delle fiaccole, quelli che Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 6 | unica quella al sommo rossor batte l’ali possenti;~ ~ Il fuoco Parte
3 1 | custodi rosseggiavano al rossor delle faci; la cuspide della Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
4 2, 14, 6 | quei corpi, vermiglio~ ~nel rossor de l’incendio, si aderse Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
5 2, 8, 0, 11, 297| rossor ¶ d'incendii; la morte che 6 2, 24, 0, 0, 54| gran carena sfavillava al rossor del tramonto;~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
7 3 | sbigottita il nome di Roma tra il rossor delle fiaccole, noi che Il piacere Parte, Paragrafo
8 1, 2 | ancor più rosseggianti ¶ sul rossor fosco che i vini gli accendevano 9 4, 2 | più vivamente dall'estremo rossor del sole che tramontava Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
10 Ded | li restringe, capelli di rossor leonino. È nero vestito
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL