L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | orti rari aveva per lei un prolungamento musicale fuor delle chiostre. 2 4 | del mondo. Nel musicale prolungamento della sua nudità l’ultimo Le faville del maglio Parte
3 13 | raccolte, rimanga l’indefinito prolungamento d’un sorriso quasi sonoro, Forse che sì forse che no Parte
4 1 | volante gli era come un ¶ prolungamento e un ampliamento della sua Il fuoco Parte
5 1 | orti rari aveva per lei un prolungamento musicale fuor delle chiostre. 6 1 | ogni risonanza aveva un prolungamento incalcolabile. Risvegliavasi 7 2 | un ricettacolo che era il prolungamento del forno fusorio, i vasi San Pantaleone Capitolo, parte
8 16 | inalzarsi fino alla luna, per un prolungamento chimerico delle loro cime. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
9 6, II| me, verso mia madre, il prolungamento dell'assenza. Anche oggi Le vergini delle rocce Capitolo
10 2 | bastava a sé stessa, che il prolungamento nell’eterno non era se non
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL