La chimera
   Parte, capitolo, paragrafo
1 10, 1 | poeti erte le fronti.~ ~Oh pomeriggi chiari e dilettosi~ ~in Forse che sì forse che no Parte
2 2 | sonora. Trascorsero i pomeriggi le sere le notti nei colloquii Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
3 Epil | poeti erte le fronti.~ ~Oh pomeriggi chiari e dilettosi~ in cui La Leda senza cigno Parte, paragrafo
4 3, 5 | in me le imagini di certi pomeriggi romani, nel tempo più tristo, 5 3, 50 | scampare di sopra o di sotto.~ ~Pomeriggi d’ottobre desolati sul vasto 6 3, 73 | riscontri del vento. Nei pomeriggi di scirocco, i marmi misti Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
7 1, IV | della sensualità, nei lunghi pomeriggi afosi d'estate, ¶ sotto 8 2, II | strada: romori noti, uditi in pomeriggi lontani; romori che ¶ l' 9 5, II | canto propagandosi nei pomeriggi ancóra torridi ove la speranza 10 6, I | pativano più ¶ l'afa dei lunghi pomeriggi; non provavano più le gravi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL