L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | renderle accessibili alle menti dei più, ma abbiano voluto 2 8 | aneli verso il dominio,~ ~le menti accese del vago incognito~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 7 | rapide e chiare,~ ~pungean le menti con lor senso acerbo.~ ~ La figlia di Iorio Parte, Scena
4 Atto3, 4 | Mila, innanzi a Dio tu ne menti.~ ~ ~ ~ 5 Atto3, 4 | Mila, innanzi a Dio tu ne menti.~ ~ L'innocente Paragrafo
6 39 | le sofferenze recenti, le menti, e quanto d'affetto egli ¶ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
7 Isao | 36]~ potea la Luna su le menti umane,~ munían gl’incanti 8 Fran | rapide e chiare,~ pungean le menti con lor senso acerbo.~ ~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
9 3 | fontane,~ ~potea la Luna su le menti umane,~ ~munìan li incanti San Pantaleone Capitolo, parte
10 1, III | fosse balenato a tutte le menti in un attimo: ¶ armarsi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL