L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 5 | forme. Per l’assiduità del meditare, la sua mente è andata a Le faville del maglio Parte
2 13 | ombre, fanciullo in atto di meditare l’amore e la morte presso 3 14 | la pena d’indagare e di meditare. Ma anche i più vigili e 4 14 | incustodite.~ ~Ero incapace di meditare, incapace di rischiarare 5 14 | fronte stillante, in atto di meditare, come un epitagmarco di Giovanni Episcopo Capitolo
6 Testo | imaginare uno ¶ scioglimento, di meditare un'offesa, una difesa. Il L'isotteo Capitolo, paragrafo
7 12, 4 | amico, ne l’anima profonda~ ~meditare le dubbie sorti umane,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 1, 1, 0, 20, 8079| a ¶ meditare, o Maestro,~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
9 17 | si mise in ginocchio, per meditare, con le braccia levateLe vergini delle rocce Capitolo
10 2 | sotto l’assiduo sforzo del meditare, dell’affermare e dell’escludere.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL