L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | scendono~ ~Al piè delle maligne piagge grige~ ~insieme con Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 5, 5 | insanguinati~ ~ scintille maligne a l’acqua diaccia~ ~e su 3 1, 5, 16 | drizzate~ ~su su da l’acque maligne le livide fronti,~ ~su, Libro segreto Capitolo
4 3 | frutto irritata dalle vespe maligne.~ ~Non è anima e non è carne. Forse che sì forse che no Parte
5 2 | vecchiezza, era passato su le malignepiagge grige, su le crete 6 2 | murello e gli sterpi, ¶ le maligne piagge nello sprazzo del 7 2 | un promontorio ¶ verso le maligne piagge grige, verso le crete Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 5, 7, 0, 3, 107| sceserogiù nelle maligne gole~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
9 1, 2 | titubante. Quelle cose frivole o maligne uscivano dalle stesse labbra Primo vere Parte, capitolo
10 0, 1 | sole gli saetta le fiamme maligne sul capo,~ ~gli brucia a’
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL