Le novelle della Pescara
   Capitolo, Paragrafo
1 1, 2 | luna era fumosa e un po' giallognola. Ma quando, dopo un contrasto 2 2, 7 | scaglie, compressa ¶ nel muso, giallognola, sporgeva tentennando con San Pantaleone Capitolo, parte
3 2, VII | scaglie, compressa nel muso, giallognola, ¶ sporgeva tentennando 4 7, II | luna erafumosa e un po' giallognola. Ma quando, dopo un contrasto 5 12, I | biondastri, la pelle del viso giallognola, i baffiduri e tagliati Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
6 2, III| tremolìo tardo la sua testa giallognola di ¶ vecchia serpe. Poi 7 2, V| la pietra liscia riluceva giallognola. Tutte le cose esprimevano 8 2, X| soglia, con una maschera giallognola, quasi cadaverica nell'ombra, 9 4, VI| grossi nodi alle nocca, tra giallognola e turchiniccia, ¶ con le 10 4, VII| la sua ernia ¶ enorme e giallognola come una vescica di sevo.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL