Elegie romane
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 2 | mare;~ ~chiostre di colli emerse da vasti golfi lunati,~ ~ Il fuoco Parte
2 2 | verghe d’ambra; le sabbie emerse imitavano il cangiare della Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
3 2, 10, 0, 0, 17| divinoabitava le fronti emerse dai mari! O mistero,~ ~ 4 3, 11, 0, 0, 241| le ¶ froge e per le fauci emerse,~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
5 12 | destino spoglia come quando emerse dai suoi mari. C’è chi vi Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
6 2, 15 | del coro ad intervalli emerse, poiché le divote diminuivano Il piacere Parte, Paragrafo
7 1, 5 | quel moto, il ¶ bicipite emerse visibilissimo, rivelando San Pantaleone Capitolo, parte
8 2, XV | del coro ¶ ad intervalli emerse; poichè le divote diminuivano 9 13 | burrasca si placò; e la luna emerse come una cupola di fuoco. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
10 4, VII | attimo la giovine donna emerse di tutto il capo sul ¶ tumulto,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL