L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | porte e per le finestre dischiuse penetra la timida luce dell’ 2 4 | pure idee che siensi mai dischiuse al sole della Grecia nei Le faville del maglio Parte
3 9 | labbra sono di continuo dischiuse come per lasciar passare Il fuoco Parte
4 1 | folte e prolisse, le bocche dischiuse in uno stupore puerile o 5 1 | porte e per le finestre dischiuse penetra la timida luce dell’ 6 2 | Ella ebbe un gran sussulto; dischiuse le mani; volse intorno uno Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
7 2, 12, 0, 0, 78| alle ¶ dischiuse ciglia e ancor più santo~ ~ 8 3, 14, 0, 0, 41| libera e ¶ delle forti ali dischiuse~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
9 2, 13 | Anna, tenendo a faticadischiuse le palpebre infiammate. San Pantaleone Capitolo, parte
10 2, XIII | guardò Anna, tenendo a fatica dischiuse le palpebre infiammate. ¶
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL