L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | con la pomice lasciata da Catullo su la tavola d’una taverna Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 4, 5| Blandi susurri. Non questa, o Catullo, è la gaia~ ~tua scoppiettante Libro segreto Capitolo
3 3 | accordano, l’uggia di Valerio Catullo sbaviglia da Sirmio: ‘O 4 3 | meco a Sirmione il libro di Catullo. non mi sazio di leggerlo 5 3 | intendere alla prima lettura Catullo. o ebrietà! o delizia e 6 3 | pueris.’~ ~Non è già in Catullo l’istinto – o la divinazione – 7 3 | Benaco, presso il lito di Catullo, il cofforetto d’argento Il piacere Parte, Paragrafo
8 ded | nella divina strofe ¶ di Catullo, semihiante labello, interrompi Primo vere Parte, capitolo
9 8, 1 | Mani de ’l fratello~ ~[DA CATULLO]~ ~Via per genti innumere, 10 8, 3 | A Furio ed Aurelio~ ~[DA CATULLO]~ ~Furio ed Aurelio, a me
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL