IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vittime 20 vitto 2 vittore 3 vittoria 463 vittoriale 32 vittoriali 1 vittoria… 1 | Frequenza [« »] 466 secondo 463 mille 463 punto 463 vittoria 461 mortella 461 quali 460 pace | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vittoria |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | conoscere il segreto della vittoria su la vita.»~ ~E l’ora s’
2 2 | agonistica con la certezza della vittoria, sembrano ora intenti a
3 6 | to the prostrate nations! Vittoria, Vittoria alle prostrate
4 6 | prostrate nations! Vittoria, Vittoria alle prostrate nazioni!
5 6 | non s’addormiranno più! Vittoria! Vittoria! Le più remote
6 6 | addormiranno più! Vittoria! Vittoria! Le più remote plaghe della
7 8 | ideale.~ ~Arte di guerra e di vittoria fu la sua; e veramente la
8 8 | piccole vittorie la suprema vittoria dell’avvenire. Tutte le
9 8 | incoronata con segno di vittoria su le Alpi; l’Italia sospingente
10 8 | guerra e nel giubilo della vittoria.~ ~L’antica arte aveva dato
11 9 | gloria.~ ~E il segno di vittoria,~ ~il gonfalon crociato,
12 16 | attimo – che la morte è la vittoria della vita.~ ~Mors victoria
13 17 | Alessandro Monti ha strappato la Vittoria d’oro dalla mano di pietra
14 21 | coralmente al Duca della Vittoria poco prima del suo transito.
15 22 | eccoti una coppa per la vittoria di quello schelmo a quattro
L'armata d'Italia
Capitolo
16 1 | per noi il simbolo della Vittoria.~ ~Quale italiano, ne’ momenti
17 1 | segno della Gloria e della Vittoria!~ ~ ~II~ ~Ricordo ancóra,
18 2 | sconfitta di Lissa con una vittoria prodigiosa.~ ~ ~II~ ~Corre
19 2 | maggiori probabilità di vittoria sono per quella nave il
20 5 | sorprese ottiene completa vittoria su la gente nostra. E, in
Cabiria
Parte, Cap.
21 Note, 3 | GRANDE ¶ MESSAGGIO INEBRIA DI VITTORIA L'ANIMA DI KARTHADA CHE
22 Note, 5 | RIVARCANO IL MARE DOVE LA PRIMA VITTORIA NAVALE GRIDÒ ALLE ACQUE
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
23 Can, 2, 10 | fulvi capelli~ ~póngole. — Vittoria! — Ella si torce in vano.~ ~
Libro segreto
Capitolo
24 2 | espiatorio.~ ~Ho vendicato la Vittoria delusa. ho potuto alfine
25 3 | rovescio l’effigie della Vittoria hostibus ubique fusis caesis
26 3 | gli anni di violenza e di vittoria non valgono per Achille
27 3 | annunziare la disfatta o la vittoria, recare la sciagura o la
28 3 | sul Piave, ribalenava la vittoria delle falci e delle armi:
29 3 | allegrezza acerba. fiutano la vittoria, che anch’essa è femmina?
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
30 8, 6 | sue membra. Grida ella: — Vittoria! —~ ~E, d’un salto, si libera~ ~
31 8, 6 | fugge, abbandonandomi.~ ~— Vittoria! — li orti echeggiano.~ ~
32 8, 9 | da la notte come da una vittoria;~ ~ma la vecchiezza è tremula,
La città morta
Atto, Scena
33 1, 3 | dirti che somigliavi ¶ alla Vittoria che si dislaccia i sandali.
34 2, 1 | roghi montani accesi dalla ¶ Vittoria.... E ora voi potete far
35 3, 2 | suo sogno più leggero: la Vittoria invocata che gli coronerà
Contemplazione della morte
Capitolo
36 5 | ottenere dal morente una tal vittoria.~ ~Declinava il meriggio,
37 5 | morte sia la mia più bella vittoria.» Avevo accesa una nuova
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
38 1, 3 | pur vi piacque, Muse; è Vittoria Doni.~ ~Va pe ’l sentiere
Le faville del maglio
Parte
39 10 | navarchi avevan conseguito la vittoria. Mi sembra dunque dimostrato
40 12 | cento porte e Atene della Vittoria senza penne e Roma degli
41 12 | soffermo. Conobbi già una Vittoria ansante che si soffermava
42 13 | rendimento di grazie per la vittoria di Montaperti. Cammino sopra
43 13 | seguitemi. Vi conduco a vittoria dapàle, e di corona dapàle
44 13 | prua dell’ammiraglia una Vittoria fusa non di bronzo ma d’
45 14 | afferrata per i capegli la Vittoria e se la trascinasse dietro
46 14 | solo pronto e sicuro della vittoria e ricco d’una vita diversa,
47 14 | dispetto di Dario?) che dopo la vittoria di Arbela studii il guado
48 14 | giovine e leggera come quella Vittoria che s’allaccia il sandalo
49 15 | una insolita ebrezza di vittoria.~ ~Anima anche il nostro
50 15 | della Città di vita. Dove la vittoria sta nel perseverare, questa
51 15 | quella medesima che nella vittoria di domani saprebbe tonare
52 15 | mio lungo male non fu una vittoria su me stesso?~ ~la madre
53 15 | aiuti a sostenere la tua vittoria.~ ~gabriele Perché mi diminuisci?
Il ferro
Atto
54 1 | Giana.~ ~ ~ ~Una ¶ vittoria in ginocchio, un di quegli
55 1 | d'esser rapito da quella Vittoria e da ¶ quell'Angelo nominati
56 1 | possano inginocchiarsi. La Vittoria in ¶ ginocchio! Una tale
Forse che sì forse che no
Parte
57 1 | patetico il cielo della sua vittoria. E, come passava rasente
58 1 | aggrandita la speranza ¶ della vittoria sul cielo cavo! In un rigido
59 1 | colonna romana la statua della Vittoria. ¶ Liberata dal carcere
60 1 | disco che segnava la sua vittoria. ¶ Udì salire il fiotto
61 1 | rotta per superare la sua ¶ vittoria così che ogni speranza di
62 1 | grido ¶ rispondeva: «La vittoria! La vittoria!» Uomini scapigliati,
63 1 | rispondeva: «La vittoria! La vittoria!» Uomini scapigliati, curvi
64 1 | di ardore, di morte e di vittoria.~ ~- Aldo, - disse Isabella
65 1 | cavalieri ¶ che custodivano la Vittoria. Era una notte umida ed
66 1 | albero il disco bianco della vittoria.~ ~- Chi viene? - si domandò
67 1 | egli voluto strappar la vittoria al supino. Ma ¶ egli sentiva
68 1 | dolore, salì di là dalla vittoria.~ ~ ~ ~
69 2 | lui se non una ¶ veloce vittoria, un piacere breve, un disgusto
70 2 | alba le ¶ veniva come su la vittoria d'una vita tanto tenace
71 3 | le gare la statua della Vittoria sul carro ¶ rustico, sul
72 3 | stessa fornace, per la tua vittoria e per la mia vittoria, ¶
73 3 | tua vittoria e per la mia vittoria, ¶ per la tua memoria e
74 3 | trivellava il cielo.~ ~Era la vittoria. Era la vittoria!~ ~E come
75 3 | Era la vittoria. Era la vittoria!~ ~E come allora e assai
Il fuoco
Parte
76 1 | ripiegarsi come le ali della Vittoria dopo il volo o il loro garrito,
77 1 | costoro che, per ottener la vittoria su gli uomini e su le cose,
78 1 | Bellezza rivelata; era la vittoria dell’Arte liberatrice su
79 1 | proprio fato le ali della Vittoria e di intendere tutte le
80 1 | decretati in premio alla vittoria del poeta, avevano sostituito
81 1 | il mondo. Per ottener la vittoria su gli uomini e su le cose,
82 1 | la vita il desiderio e la vittoria erano una cosa sola? – Tanto,
83 1 | alla sua vita la grande vittoria che le aveva promessa.~ ~–
84 1 | anima. Come il respiro la vittoria gli era omai necessaria.
85 2 | uno strumento della vostra vittoria, prima della mia decadenza;
86 2 | sinfonico l’ode canta la vittoria dell’uomo, rischiara d’insolita
87 2 | corpo agile e robusto di una Vittoria senz’ali, tutta armata della
88 2 | lei la prova, difficile la vittoria, ottenuta a prezzo di fatica
89 2 | tanta guerra e di tanta vittoria. Avrebbe voluto vivere quella
90 2 | suo sogno più leggero, la Vittoria invocata che doveva coronargli
91 2 | l’Antigone e in fine La Vittoria dell’Uomo. La mia tragedia
92 2 | quel canto di libertà e di vittoria toccava il cuore di colui
93 2 | Apollo sia aperto e che La Vittoria dell’Uomo sia compiuta,
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
94 Rur | sue membra. Grida ella: — Vittoria! —~ E, d’un salto, si libera~
95 Rur | fugge, abbandonandomi.~ — Vittoria! — li orti echeggiano.[117]~ ~
96 Booz | da la notte come da una vittoria;[128]~ ~ma la vecchiezza
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
97 1, 1, 0, 7, 1689| degli ¶ Eretrii, né la Vittoria~ ~
98 1, 1, 0, 9, 2609| igniti ¶ cui circo e vittoria~ ~
99 1, 1, 0, 12, 4248| vittoria ¶ volante con triplo~ ~
100 1, 1, 0, 17, 5922| disperato ¶ della vittoria.~ ~ ~ ~
101 1, 1, 0, 18, 7287| come nella ¶ vittoria.~ ~ ~ ~
102 1, 1, 0, 19, 7722| Volontà, ¶ Vittoria senz'ale~ ~
103 1, 1, 0, 20, 8148| voce di ¶ vittoria e di gloria».~ ~ ~ ~
104 2, 2, 0, 0, 119| per la ¶ vittoria e per la gloria e per la
105 2, 3, 0, 0, 22| che in ¶ arme sognino la vittoria~ ~
106 2, 4, 0, 0, 28| dell'Alpe ¶ volò la Vittoria~ ~
107 2, 7, 0, 0, 22| figurarvi in sommo la Vittoria~ ~
108 2, 8, 0, 18, 758| come la ¶ bianca ala della Vittoria.~ ~
109 2, 11, 0, 0, 96| conoscemmo noi questa vittoria!».~ ~ ~
110 2, 13, 0, 0, 48| nella sua ¶ pura vittoria~ ~
111 2, 13, 0, 0, 200| La ¶ vittoria è nel grembo dell'alba~ ~
112 2, 14, 0, 0, 130| fu la ¶ vittoria.~ ~
113 2, 19, 2, 1, 7| ove ¶ parvemi svelta alla Vittoria~ ~
114 2, 21, 4, 3, 42| in ogni ¶ rupe vidi una Vittoria.~ ~ ~ ~
115 2, 22, 3, 0, 6| della ¶ Vittoria, con la fronte oppressa.~ ~
116 2, 23, 0, 0, 129| qual ¶ visibile canto di vittoria.~ ~
117 2, 24, 0, 0, 13| Non era la ¶ Vittoria, l'amore d'Atene e di Roma,~ ~
118 2, 24, 0, 0, 28| La ¶ Vittoria piegò verso le glebe fendute
119 2, 24, 0, 0, 40| La ¶ Vittoria disparve tra nuvole meravigliose~ ~
120 3, 2, 0, 6, 204| La ¶ Vittoria senz'ali~ ~
121 3, 5, 0, 0, 25| Biancovestita ¶ come la Vittoria,~ ~
122 3, 5, 0, 0, 33| Nuda le ¶ braccia come la Vittoria,~ ~
123 3, 11, 0, 0, 391| Forza, o ¶ Abondanza, o Vittoria,~ ~
124 3, 11, 0, 0, 466| O Forza, ¶ Abondanza, Vittoria,~ ~
125 3, 14, 0, 0, 38| ed anela ¶ con me l'alta vittoria.~ ~
126 3, 32, 0, 0, 116| vittoria ¶ sopra il triste peso,
127 3, 49 | 49 - La vittoria navale~ ~ ~ ~
128 3, 54, 0, 0, 478| in giorno ¶ di vittoria.~ ~
129 4, 1, 0, 0, 2| o Vittoria ¶ senz'ali. È giunta l'ora.~ ~
130 4, 1, 0, 0, 67| io mi ¶ discalzi» dice la Vittoria,~ ~
131 4, 5, 0, 0, 27| della ¶ Vittoria? il Dandolo l'appello~ ~ ~ ~
132 4, 5, 0, 0, 63| delizia è il fior della vittoria.~ ~ ~ ~
133 4, 7, 0, 0, 267| ferva ¶ sotto il piè della Vittoria,~ ~ ~ ~
134 4, 9, 0, 0, 142| E ¶ strapperemo alla Vittoria l'ali~ ~
135 4, 10, 0, 0, 24| e la ¶ vittoria pari alla sconfitta.~ ~ ~ ~
136 4, 10, 0, 0, 65| con la ¶ Vittoria a gara!» E le sorelle,~ ~
137 4, 10, 0, 0, 134| di ¶ silenzio, vittoria senza grida,~ ~
138 not, 2 | degna tomba il ¶ luogo della vittoria».~ ~Trofeo di vittoria fu
139 not, 2 | della vittoria».~ ~Trofeo di vittoria fu da lui ¶ trasportata
140 not, 2 | scritta al ¶ Comune dopo la vittoria - trascritta dal Federici
141 not, 4 | Don Giovanni dopo ¶ la vittoria passando per Gaeta depose
142 not, 7 | per ¶ godere della prima vittoria. Il cielo era sereno su
143 not, 7 | squilli di trombe e canti di vittoria; poi richiusero il porto
144 not, 7 | bisantino, alla notizia della vittoria turca ¶ rimasero atterriti;
145 not, 7 | dovrebbero ¶ in giorno di vittoria sospendere una corona votiva
146 not, 8 | incantesimo che ci conduceva alla vittoria...»~ ~Il dolore del dito
147 5, 3, 0, 1 | morte è chiara come una vittoria. ~ ~ ~ ~26. O Patria, i
148 5, 3, 0, 2 | schiantò l'ala nembosa della ¶ Vittoria crosciando su la vetta di
149 5, 4, 0, 8, 162| raggira ¶ l'antica vittoria,~ ~
150 5, 4, 0, 14, 279| fiutando ¶ l'ontosa vittoria.~ ~
151 5, 4, 0, 18, 362| odi: la ¶ Vittoria è latina,~ ~
152 5, 5, 1, 0, 31| cigli come ¶ Vittoria catenata~ ~
153 5, 5, 1, 0, 89| O ¶ Vittoria, alta vergine severa,~ ~
154 5, 5, 5, 0, 72| strage si fa, morte e vittoria.~ ~ ~ ~
155 5, 7, 0, 3, 144| avvampi le penne alla Vittoria!~ ~ ~ ~21 gennaio 1916.~ ~ ~ ~
156 5, 9 | schiavo e ¶ guata di là dalla vittoria?~ ~ ~ ~29. Silenzio, umiltà,
157 5, 10, 0, 0, 8| la tua ¶ vittoria, col tuo pugno forte.~ ~ ~ ~
158 5, 12, 0, 1 | piedi sotto il croscio della vittoria romana,~ ~ ~ ~4. essi che
159 5, 12, 0, 3 | zoccoli. E, quando arriva, la vittoria ¶ gli prende la briglia.~ ~ ~ ~
160 5, 12, 0, 3 | 54. ma la stessa vittoria che, come quella ¶ d'Atene,
161 5, 13, 0, 4 | sa quanto costi l'intera vittoria agli eroi.~ ~ ~ ~44. Non
162 5, 13, 0, 5 | Cristo ¶ e del mondo, o vittoria di là dalla morte!~ ~ ~ ~
163 5, 13, 0, 5 | nella preghiera».~ ~ ~ ~63. Vittoria nostra, non sarai mutilata.
164 5, 14 | Cantico per l'ottava della vittoria~ ~ ~ ~
165 5, 14, 0, 0, 56| E la ¶ vittoria cilestra nel colossèo di
166 5, 14, 0, 0, 98| E la ¶ vittoria navale coglie il lauro e
167 5, 14, 0, 0, 204| La morte ¶ s'abissa in vittoria!».~ ~ ~3-11 novembre 1918.~ ~ ~ ~
168 not, 1 | fuga volò ¶ sùbito alla vittoria»; e sempre di poi ella «
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
169 1 | 123. Il Belvedere della Vittoria~ ~124. Le batterie navali~ ~
170 3, 1 | britanno, prediletto della vittoria, che sul punto d’esser superato
171 3, 1 | più palpitavamo per quella vittoria ma per un’altra, non più
172 3, 4 | capricciosi e tremende macchine di vittoria, belve crudeli e damigelle
173 3, 5 | tornava all’Occidente. Una Vittoria dorata, del tempo dell’Impero,
174 3, 32 | con le ali candide della Vittoria.~ ~
175 3, 36 | novissima. Il suo grido di vittoria o di riscossa screpola sul
176 3, 52 | in cuore l’augurio della vittoria.~ ~
177 3, 63 | che fu candido amico di Vittoria Colonna e accomandò a Paolo
178 3, 82 | ornano il Belvedere della Vittoria?~ ~Che spettacolo, dalla
179 3, 133 | due palme nelle mani della Vittoria.~ ~Tutto di qui appar soave,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
180 2 | nessun di loro importi che la vittoria, piegata sopra la sua spalla
181 3 | quella bellezza chiamata «una vittoria» da Plotino: così che la
182 7 | vasta dove la passione la vittoria la voluttà e la morte si
183 7 | suo nome stesso portava la vittoria e il dolore, al colmo della
184 8 | guerra e nel giubilo della vittoria.~ ~L’antica arte aveva dato
185 10, 1 | falsati e confusi. Dopo la vittoria, nel giorno della stanchezza
186 10, 8 | io rinominai Gioia della Vittoria. Vidi il suo ultimo sorriso
187 10, 8 | Ripartimmo verso quella crudele vittoria venuta all’Italia dopo le
188 10, 9 | Non Giorgio Vasari. Non Vittoria Colonna. Non Tomaso dei
189 10, 10 | Oriente!~ ~«Veliki: una vittoria che ha la voce d’una musa
190 10, 10 | Vallone. Ti ho visto nella vittoria che la tua anima condusse
191 10, 10 | sterpeto. Egli vince, e la vittoria non gli vale. Vince dieci
192 10, 10 | chiamato Veronica la sua Vittoria velata e ansante.~ ~Ricercami
193 10, 10 | amore, il sacrifizio, la vittoria, le più grandi cose dell’
194 11 | palma della mano la sua Vittoria intera, simile alla guerriera
195 11 | che vuol disconoscere la vittoria, che vuol rinnegare i suoi
196 12 | destino, e la morte e la vittoria come i due rami di lauro
197 12 | eccelsi.~ ~Abbandonati dalla vittoria sentivamo di essere vittoriosi.
198 12 | spettano alla guerra, alla vittoria, ai comandamenti dei morti,
199 12 | trasfigurare in dodicesima vittoria la sciagura che aveva coronato
200 12 | avrà la sua quindicesima vittoria: quella che sarà la sua
201 12 | quella che sarà la sua vittoria ideale e immortale, quella
202 12 | me stesso risorto ma alla Vittoria rifatta dalla mia fiamma
203 12 | bastano le due mani. E la Vittoria non può essere più tronca,
204 12 | tentò di assassinare la Vittoria e di cucirla non in un telo
205 12 | grembiule, a lembo a lembo. E la Vittoria non esangue e non esanime
206 12 | ultimo grido italiano? «Vittoria! Vittoria!» Poté egli ricadere
207 12 | grido italiano? «Vittoria! Vittoria!» Poté egli ricadere nella
208 12 | surgens Alta petit.~ ~La Vittoria, da lui invocata nell’ultimo
209 12 | volontà: arte e volontà di vittoria. Ella ha tentato di finirmi
210 12 | quarta volta, con la nostra vittoria solare, decidemmo le sorti
211 12 | sole, tra la Guerra e la Vittoria. Sono un Italiano che s’
212 12 | della sua Guerra e della sua Vittoria. Sono un Italiano che fonda
213 12 | su l’integrità della sua Vittoria.~ ~Intendete? Avete inteso?
214 12 | Italia, testimonio per la Vittoria d’Italia.» E non esiterò
215 12 | all’annientamento della vittoria nostra.~ ~Un testo coraggioso
216 12 | recassero l’annunzio di una vittoria ma l’annunzio di un risveglio.
217 13 | aguzzate ancor tenta lapidar la Vittoria di bronzo.~ ~Rimbalzano
218 13 | schiavo e guata di là dalla vittoria?~ ~29. Silenzio, umiltà,
219 13 | sa quanto costi l’intera vittoria agli eroi.~ ~44. Non ha
220 13 | di Cristo e del mondo, o vittoria di là dalla morte!~ ~57.
221 13 | nella preghiera.»~ ~63. Vittoria nostra, non sarai mutilata.
222 13 | prigioniera immortale.~ ~Era la vittoria carsica, la vittoria alpina,
223 13 | la vittoria carsica, la vittoria alpina, la vittoria romana
224 13 | la vittoria alpina, la vittoria romana insomma, la nostra,
225 13 | battaglioni, con la lena della vittoria nella bocca.~ ~Avanti! Avanti!
226 14, 1 | vigliacchi, gli artefici della vittoria e i trecconi della disfatta,
227 14, 1 | sollevati da uno spirito di vittoria, trasfigurati e sublimati
228 14, 1 | dalla verità della nostra vittoria.~ ~E taluna delle parole
229 14, 1 | una festa della virginea vittoria, in una conca piena dell’
230 14, 1 | splendente, la «facitrice della Vittoria».~ ~Eravamo rivelati a noi
231 14, 1 | il Libro della dodicesima vittoria.~ ~E il popolo, in silenzio,
232 14, 3 | in un combattimento senza vittoria: «Quel che l’eroismo non
233 14, 3 | combattimento mattutino fu senza vittoria.~ ~Ci separammo come per
234 14, 4 | il segno della più alta vittoria sopra il mondo iniquo.~ ~
235 14, 5 | all’amore d’Italia, alla vittoria d’Italia, coi nostri cuori
236 14, 5 | all’amore d’Italia, alla vittoria d’Italia. I legionarii erano
237 14, 5 | all’amore d’Italia e alla vittoria d’Italia, io sono stato
238 14, 6 | parve di dover difendere la vittoria e di doverle ancóra per
239 14, 6 | in lui la certezza della vittoria, così voi dovete affisarvi
240 14, 6 | combattenti che disconoscono la vittoria, eroi che rinnegano e profanano
241 14, 7 | qual visibile canto di vittoria.~ ~Uomini, in voi glorificate
242 15, 1 | Italia, sotto il segno della Vittoria, non condurrà al sepolcro
243 15, 1 | nostra pace, che una tal vittoria segua l’altra vittoria.
244 15, 1 | tal vittoria segua l’altra vittoria. Del medesimo lauro e del
245 15, 1 | cuori predestinati alla vittoria prossima e alla vittoria
246 15, 1 | vittoria prossima e alla vittoria lontana.~ ~«Siete a noi
247 15, 1 | Non importa. Pronto alla vittoria o alla morte, il giovinetto
248 15, 4 | oscuramente come «la dodicesima vittoria».~ ~Ma, quando agonizzavo,
249 15, 5 | sacrifizio la linea della vittoria e la linea della grandezza,
250 15, 5 | una nuova allegrezza di vittoria e una nuova larghezza di
251 15, 5 | chiedeva di confermargli la vittoria; e laggiù, di là dal Timavo,
252 15, 5 | laggiù, di là dal Timavo, la vittoria l’avevano strangolata e
253 15, 5 | eri assassinato come la vittoria. Avevi sotto il capo la
254 15, 5 | infine in San Giusto. E la vittoria assassinata t’era accanto,
255 15, 5 | non pensava se non alla vittoria. «Gabriele, dimmi! La Quota
256 15, 5 | sorriso quasi infantile della vittoria, e severo m’impose: «Me
257 15, 5 | mi parve di rivedere la vittoria assassinata. C’era là, sopra
258 15, 5 | morte è stata abissata in vittoria. Absorta est mors in victoria.»
259 15, 5 | sacrifizio perfetto è sempre una vittoria futura.»~ ~E questa appare
260 15, 5 | attimo presso le ginocchia di Vittoria Colonna.~ ~
261 15, 6 | Le grandi volontà di vittoria, su qualunque suolo, in
262 15, 6 | era segnata per la suprema vittoria.~ ~La sua interrogazione
263 15, 7 | incide sul clipeo della Vittoria di Brescia.~ ~Correva la
264 15, 7 | il fratello alato della Vittoria come l’Amore è il fratello
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
265 2, 3 | musica di battaglia e di vittoria, e ¶ rigerminare con nuova
Notturno
Parte
266 1 | sapeva la morte essere una vittoria, ma non così grande.~ ~Immortale,
267 2 | creazione ed ebrezza, minaccia e vittoria, sotto un cielo afoso di
268 2 | musica.~ ~In quella notte di vittoria m’incamminai solo verso
269 2 | pugno d’uomini~ ~dati alla vittoria e alla gloria.~ ~Stanno
270 2 | rivivere il silenzio la vittoria e la notte!~ ~Non sono rovescio
271 2 | cantor di genti, – con la Vittoria a gara!~ ~Lo scontento e
272 2 | ricordo di guerra, ricordo di vittoria, scorcio eroico del tempo
273 3 | speranze di predominio e di vittoria.~ ~Il cuore mi batte così
274 Ann | risollevarvi le imagini della Vittoria e della Grandezza ch’erano
275 Ann | riva dove poi piantammo la vittoria «mutilata e sanguinosa contro
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
276 2, 9 | sorrisi melliflui. La ¶ vittoria fu contrastata con un accanimento
277 2, 9 | messaggio episcopale che dava la vittoria ai ¶ congregati.~ ~L'ordine
278 2, 9 | aveva fatto voti per la vittoria dell'abate. Ma la suntuosità ¶
279 2, 12 | dei proci terminò con la vittoria ¶ di Don Fileno d'Amelio.
280 3, 5 | servidorame partì un urlo di vittoria:~ ~- Viva il duca d'Ofena!~ ~
281 3, 5 | valle.~ ~Inebriati dalla vittoria, grondanti per la fatica,
Per la più grande Italia
Parte
282 2 | venissi ad annunziare una vittoria, non altrimenti sarei d’
283 2 | dono di vita e annunzio una vittoria. Se vi fu tal Romano che
284 2 | che è il simbolo della vittoria interiore su la viltà, sul
285 2 | sprigiona le penne della Vittoria.~ ~Delle lor bende funebri
286 2 | di grano, laggiù, dopo la vittoria; e sembra, che si sieno
287 2 | tuttavia il vento della vittoria.~ ~Quali mani, se non le
288 2 | e con romana brevità la vittoria dell’anima eroica su la
289 2 | in monte per annunzio di vittoria, noi vedremo in sogno splendere
290 2 | sale dell’Adriatico. La sua vittoria e la sua morte si commemorano
291 2 | visione mi viene da un’altra vittoria inscritta fra le liste bianche
292 3 | la barbarie.~ ~«Dov’è la Vittoria?» chiedeva il poeta giovinetto
293 3 | creò schiava di Roma la Vittoria.~ ~Com’è romano forti cose
294 3 | dopo la lotta e dopo la vittoria, ridonerà al mondo lo stampo
295 3 | auguriamo alla nostra bella Vittoria latina il più lungo volo!~ ~ ~
296 3 | Viva il Re!»~ ~«Gloria e vittoria!»~ ~A ogni evviva il popolo
297 3 | carica! Alla baionetta! Vittoria!».~ ~La vittoria è di coloro
298 3 | baionetta! Vittoria!».~ ~La vittoria è di coloro che nella vittoria
299 3 | vittoria è di coloro che nella vittoria credono, che nella vittoria
300 3 | vittoria credono, che nella vittoria giurano.~ ~Noi crediamo,
301 4 | Forse, nel giorno della vittoria, Roma non ci apparirà tanto
302 4 | mare, con sicura fede nella vittoria, che il vostro valore, la
303 5 | già questa partenza è una vittoria sopra la sorte. Per ciascuno
304 5 | scoppia.~ ~Alalà!~ ~Una Vittoria latina, ch’era sommersa,
305 6 | annientare la sua propria vittoria.~ ~Per ciò il popolo della
306 6 | popolo alla lotta e alla vittoria, il Consiglio nazionale
307 6 | sorge dalla sua volontà di vittoria.~ ~Mentre compisce la sua
308 6 | battaglia, o d’un luogo di vittoria, o d’una potenza ideale.
309 6 | Patria e l’Eletto della Vittoria.~ ~All’una e all’altra si
310 6 | del Piave, davanti alla vittoria dall’ali mozze e dai piedi
Il piacere
Parte, Paragrafo
311 1, 2 | rappresentava l'ebrezza della vittoria. Certo, quanto più la cosa
312 1, 5 | fitta. Egli ¶ riponeva nella vittoria una vaga speranza. Nella
313 1, 5 | pensava, guardandolo: « La mia vittoria d'oggi influirà sul duello
314 1, 5 | mèta.~ ~Lo Sperelli vide la vittoria fuggirgli; ma raccolse tutti
315 1, 5 | suo posto, già sfiorava la vittoria con la fiamma delle sue
316 1, 5 | per godere una duplice vittoria e per mordere quindi al
317 1, 5 | avrebbe avuti da quell'altra vittoria: il prestigio ¶ della sua
318 1, 5 | pugno il colpo decisivo, la vittoria.~ ~- Pronto? - gli chiese
319 3, 2 | umane: l'ebrezza ¶ della vittoria sopra un rivale, d'una vittoria
320 3, 2 | vittoria sopra un rivale, d'una vittoria clamorosa, in conspetto
321 4, 1 | campo delle corse, dopo la vittoria contro il Rùtolo, tra le
Primo vere
Parte, capitolo
322 2, 1 | pace.~ ~Talor fastosa ne la vittoria~ ~Druso pingesti contro
323 2, 1 | o pure invochi l’alma Vittoria~ ~tra diroccate colonne
San Pantaleone
Capitolo, parte
324 1, V | precipitarono con un immenso urlo di vittoria, ¶ passando su i corpi delli
325 2, IX | sorrisi melliflui. La ¶ vittoria fu contrastata con un accanimento
326 2, IX | messaggio episcopale che dava la vittoria ai ¶ congregati.~ ~L'ordine
327 2, IX | aveva fatto voti per la vittoria dell'abate. Ma la suntuosità
328 2, XII | dei proci terminò con la vittoria di Don Fileno ¶ d'Amelio.
329 5 | con la voce impaziente, Vittoria, la figlia minore; che ¶
330 5 | d'indulgenza colpevole. E Vittoria, con un ¶ atto di sconforto
331 5 | raggiunse il supremo grado. Vittoria raccolse il ¶ morituro,
332 15 | facevano giuochi.~ ~Dopo la vittoria ¶ su i Radusani, la gente
333 17 | il ¶ soccorso a compir la vittoria. Dopo quella gran prova,
Solus ad solam
Parte
334 11-set | volante come quello della Vittoria?), e scomparire verso il
335 27-set | avevo chiamata Nike, la Vittoria senz'ali (una sovrana bellezza
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
336 | volontà: arte e volontà di vittoria. Se ella finalmente mi soffocasse
337 | poche settimane prima della vittoria, quando voi mi donaste l’
338 | portava in sé uno spirito di vittoria. Faceva la guerra per vincere
339 | Dissero: «Anche questa è una vittoria nostra, la dodicesima.»
340 | E la tredicesima fu la vittoria solare, in cui ella rinacque
341 | la quattordicesima fu la vittoria esemplare e sovrana, fu
342 | esemplare e sovrana, fu la vittoria delle vittorie: il cuneo
343 | esser pesato. Ecco la mia vittoria. Volete misurarla? Ma supera
344 | spaventarci coi pericoli della vittoria, noi che abbiamo affrontato
345 | Pareva che la scrosciante vittoria dovesse spazzare il nemico
346 | rivincita, inebriato di vittoria, ridona al vento tutti i
347 | ridomandato nell’émpito della vittoria.~ ~Vogliamo istituito per
348 | guerra e nel giubilo della vittoria.»~ ~Per questa divina Patria
349 | solo.~ ~E si dirà che la vittoria d’Italia fu scritta su l’
350 | creazione vera compiuta dalla vittoria del nostro popolo. Il Parlamento
351 | lottato e hanno penato per la vittoria.~ ~AL SENATORE TOMASO TITTONI~ ~
352 | deve creare una volontà di vittoria.~ ~Per ciò, più che scritto,
353 | guerra e oggi rivendica la vittoria, non importa. Potevo gridarvi
354 | impetuosa, precorreva la vittoria.~ ~La mattina del 4 novembre
355 | dall’ansia di spingere la vittoria quanto più lontano fosse
356 | come tutte le penne della Vittoria.~ ~Inginocchiamoci. Rialziamo
357 | balzo, «per spingere la vittoria più lontano, per più accostarsi
358 | e con romana brevità la vittoria dell’anima eroica su la
359 | celebrare il rito della compiuta vittoria, concludere nel canto d’
360 | come fu inevitabile la vittoria. Lo sappia chi ci governa.~ ~
361 | Era il vero operaio della vittoria. Insomma, era il fante.~ ~
362 | della nostra «dodicesima vittoria».~ ~Ridiscendevo verso sera
363 | Italia alla colonna~ ~e la vittoria col bavaglio~ ~[discorso
364 | moltiplicammo e le portammo alla vittoria: anzi alla sola intera vittoria
365 | vittoria: anzi alla sola intera vittoria di tutta la guerra, alla
366 | tutta la guerra, alla sola vittoria piena ottenuta in campo
367 | alla nostra «dodicesima vittoria», da scolpire sul frontone
368 | mietitura del Solstizio, nella vittoria solare di giugno, quando
369 | quinta fu l’estrema: fu la vittoria massima, fu la vittoria
370 | vittoria massima, fu la vittoria classica: la forza del cuneo
371 | da ossi.~ ~Sola la loro vittoria vige e mangia: non leonessa
372 | pace doveva essere senza vittoria; la vittoria doveva essere
373 | essere senza vittoria; la vittoria doveva essere senza frutto.
374 | per l’annientamento della vittoria nostra. Gli Alleati e l’
375 | abbiamo dato a noi la nostra vittoria, così noi soli daremo a
376 | noi il frutto della nostra vittoria. Sappiamo quale, noi soli.~ ~
377 | davanti a questa meravigliosa vittoria civile.~ ~Ma non abbiamo
378 | tanta guerra, dopo tanta vittoria, dopo tanta iniquità, il
379 | piangere al soffio della vittoria. Si poteva piangere di rapimento
380 | eroico, il primo dopo la vittoria. Come l’Italia fu legata
381 | nuovi farisei, così alla vittoria fu messo il bavaglio di
382 | giustizia e contro lo spirito di vittoria?~ ~Io chiedo, per la mia
383 | pur sopra la sua negata vittoria, risollevare il loro morto
384 | imagine finale della nostra vittoria.~ ~Vengano le madri, quelle
385 | quale doveva fremere la vittoria inclinandosi quando l’avessero
386 | nel soffio mattutino della vittoria, per una malvagità incredibile,
387 | i primi assassini della vittoria viva.~ ~Compagni, se aguzzate
388 | attesa, l’ambascia della vittoria mutilata e agonizzante,
389 | Egli era una volontà di vittoria. La sua carne non era stata
390 | per servire una volontà di vittoria. E quel che di lui non è
391 | morire, è la volontà di vittoria.~ ~Egli divenne un piccolo
392 | eccelso come la sua volontà di vittoria. E in tutta l’Italia non
393 | oltre la mia volontà di vittoria. E in tutta l’Italia non
394 | come ogni altro ricordo di vittoria. Non si rinnova il fremito
395 | condizione di salute e di vittoria; e voi vi siete dispersi,
396 | trinciano e minuzzano la vittoria e la rimescolano e rimpasticciano
397 | 1915 la ricondurranno alla vittoria dolorosa.~ ~Chi si ricorda
398 1, 1 | concorrendo con efficacia alla vittoria delle armi d’Italia.~ ~Infaticabile
399 6, 6 | altare di libertà, altare di vittoria; in faccia alla adriaca
400 6, 6 | mirabili figli conquistò la vittoria romana che eternerà nel
401 8, 8 | parola incitatrice della vittoria.~ ~Il sibilo, il rombo,
402 8, 8 | muove il passo verso la vittoria.»~ ~Più alto e solenne mònito
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
403 6, I | cammino della gloria e della vittoria a un «dominatore del mondo»,
L'urna inesausta
Capitolo
404 1 | già questa partenza è una vittoria sopra la sorte. Ciascuno
405 2 | all’amore d’Italia, alla vittoria d’Italia, coi nostri cuori
406 3 | riscossa; e avrà per termine la vittoria.~ ~Marinai d’Italia, fiore
407 5 | paura. Qui l’Esercito della Vittoria, disgregato dai corruttori
408 8 | Qui l’Esercito della Vittoria si ricostituisce intorno
409 9 | annunziano la nostra prossima vittoria.~ ~Vivano i bianchi fanti!~ ~
410 11 | siete l’intatta volontà di vittoria che precipitò la battaglia
411 12 | primo anniversario dopo la vittoria piena, il primo anniversario
412 12 | popolo, consacriamo la nostra vittoria.~ ~E il Dio nostro faccia
413 15 | dimenticarvi.~ ~L’Esercito della Vittoria, ricostituendosi intorno
414 15 | nell’Esercito fraterno della Vittoria.~ ~Le sorti dell’Adriatico
415 16 | Viva l’Esercito della Vittoria!~ ~Da Fiume: 22 settembre
416 17 | canzone:~ ~Olà olà,~ ~e la vittoria da noi s’avrà!~ ~Era infatti
417 17 | s’avrà!~ ~Era infatti la vittoria certa.~ ~E la mano mi corse
418 24 | Il vostro destino è la vittoria, su l’Eneo come sul Piave.
419 27 | Cattaro, chiamammo Gioia della Vittoria.~ ~Conosco la prodezza dei
420 28 | per i mallevadori della vittoria. È il trigesimo della «santa
421 29 | Avevamo fatto il patto con la vittoria e con la morte.~ ~Avemmo
422 29 | con la morte.~ ~Avemmo la vittoria, la massima delle vittorie,
423 29 | nella Madre dolorosa, nella vittoria indistruttibile e in Fiume
424 29 | americano permettere che la pura vittoria d’Italia sia lacerata dagli
425 29 | chiamata «la dodicesima vittoria».~ ~Ora la vittoria è costata
426 29 | dodicesima vittoria».~ ~Ora la vittoria è costata all’Italia un
427 30 | compagni di passione e di vittoria.~ ~Viva l’Italia nostra!~ ~
428 31 | or è un anno, la vergine Vittoria – quella medesima che nel
429 31 | le acque il rombo della Vittoria, e non dubitava, e non s’
430 31 | Dove s’era arrestata la Vittoria? Chi la tratteneva?~ ~È
431 36 | nostra fedeltà è giurata alla vittoria.~ ~11 novembre 1919.~ ~
432 39 | armi, per la quindicesima vittoria.~ ~I volontarii, di Fiume,
433 40 | Ancona Civitas Fidei!~ ~Eia, vittoria di domani!~ ~Alalà!~ ~Fiume
434 41 | PRENDI LA VITTORIA~ ~Mio caro Capitano,~ ~grazie
435 41 | Nί312;414;ν» – «Prendi la Vittoria».~ ~Bevano per me i miei
436 42 | PRENDIAMO LA VITTORIA~ ~Signori del Consiglio,
437 42 | il Piave era lasciare la vittoria. Lasciar Fiume è lasciare
438 42 | Lasciar Fiume è lasciare la vittoria.~ ~In Zara la Santa, in
439 42 | Nί312;414;ν» – «Prendi la Vittoria».~ ~Podestà e Sindaco, rappresentanti
440 42 | bisogna che noi prendiamo la vittoria. Intendete? Bisogna che
441 44 | nostra sanguinosa e fangosa Vittoria essersi esiliata col fiore
442 45 | vecchi bollettini della vittoria non ebbero mai una divulgazione
443 46 | il fratello alato della Vittoria, come l’Amore è il fratello
444 53 | Si dice che questa è una vittoria, se si consideri l’atteggiamento
445 53 | dice che questa è la mia vittoria.~ ~Ma per me non si tratta
446 53 | si tratta di cantare una vittoria; si tratta di spegnere una
447 53 | senza aver vinto, senza la vittoria verace.~ ~Con quella nave
448 53 | fosse la deliberazione della vittoria. Ma i consiglieri, dopo
449 53 | disse: «Questa non è una vittoria, è un funerale.»~ ~Era la
450 53 | diciamo: «In fondo è la vittoria.»~ ~ ~
451 55 | me solo.»~ ~A redimere la Vittoria uno solo basta. Mi ricordo
452 55 | posto per i piedi della Vittoria.~ ~Miei giovani fratelli,
453 56 | destino, e la morte e la vittoria come i due rami di lauro
454 56 | eccelsi. Abbandonati dalla vittoria, sentivamo di essere vittoriosi.
Le vergini delle rocce
Capitolo
455 2 | qualche fiero emblema di vittoria, porgendomi la familiarità
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
456 Ded | genti che tórnino dalla vittoria, esposto al vento pestifero
457 Ded | di libertà e certezza di vittoria. «Onde venisti? – Del ventre. –
458 1, 14 | spada nuda e la palma della vittoria; e vi pose pacieri a comporre
459 1, 15 | accompagnato il sogno della vittoria. Cola e Giordano Orsini
460 1, 19 | di tribuno» assicurare la vittoria su i nemici di Dio; un’altra
461 1, 22 | col guizzo dello stocco la vittoria piena, egli riprese colore;
462 1, 24 | vincere né sapeva usare la vittoria. Invece di fare oste senza
463 1, 24 | Sarai Cavaliere della Vittoria.» E gli astanti stupirono