IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pacchiarotti 1 pacciame 1 pacco 4 pace 460 pacentro 1 pace… 2 pachidermi 1 | Frequenza [« »] 463 vittoria 461 mortella 461 quali 460 pace 458 davanti 455 gloria 454 alta | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pace |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | inerte o come un asilo di pace e d’oblìo!~ ~In verità,
2 4 | liberazione e un istante di pace. Il critico illumina quel
3 4 | del colore è un ricordo di pace; e da ciò solo può capirsi
4 4 | essere l’ideale asilo di pace per le anime deboli e stanche;
5 6 | pietà, del perdono e della pace.~ ~My brethren, we are free!
6 6 | vuota espiazione!… Rimani in pace. Il passato appartiene alla
7 6 | paradiso florido ove la pace potrebbe tessere il suo
8 8 | per sempre, e, come già la pace romana illuminò il Mediterraneo,
9 8 | greco, e la più grande, la pace romana». La massa formidabile
10 9 | fosca,~ ~la sdegnosa di pace Ombra eternale.~ ~Chinarsi
11 12 | sotterra, al soffio della pace, con una volontà folle di
12 14 | due belle ansie una sola pace severa, come quando entrammo
13 16 | che mi sono sforzato – in pace e in guerra – di dare l’
14 19 | armistizio, così li daremo alla pace.»~ ~Era là ad ascoltarmi
L'armata d'Italia
Capitolo
15 2 | ammiraglio quasi oscuro. Se dalla pace romperemo d’improvviso alla
16 2 | cui le affida in tempo di pace? Una metà de’ nostri comandanti,
17 2 | placidamente i vantaggi della pace chi deve in tempo di pericolo
18 2 | lungo una nave in tempo di pace per poterla sicuramente
19 2 | sono tenuti in tempo di pace continuamente «sott’ordini»;
20 2 | ventimila uomini, in tempo di pace. Avremmo, in tempo di guerra,
21 4 | capitalissima in tempo di pace e più in tempo di guerra,
Cabiria
Parte, Cap.
22 CAB | L'IMPRONTA ¶ TREMENDA. LA PACE - CHE SARÀ ROMANA SU L'INTERO
23 Note, 1 | D'IMPROVVISO, ¶ NELLA PACE DELLA SERA, SUSSULTA IL
24 Note, 1 | PROPIZIATO IL DIO. ALTA È LA PACE COME LA NOTTE, QUANDO ¶
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
25 Can, 2, 4 | Tibullo, ove ride~ ~l’immensa pace de la campagna in fiore,~ ~
26 1, 3, 4 | Tibullo, ove ride~ ~l’immensa pace de la campagna in fiore,~ ~
27 1, 4, 8 | distico il mite fruscio e la pace~ ~de ’l verde! voi ’l riflesso
28 1, 6, 2 | consiglio~ ~dolce m’era; una pace nova fluir pe ’l sangue~ ~
Libro segreto
Capitolo
29 2 | ammonito: ‘se volete dar pace alla vostra vista e alla
30 3 | amara senza rinunzia e senza pace: le stupende suture del
31 3 | le stagioni mandavano in pace senza limosina. la sua schiena
32 3 | restiamo ancóra qui, in pace, prima che tu faccia col
33 3 | ambulanze, non fanterie. una pace improvvisa, in una ripa
34 3 | che si sveglia nella falsa pace. erra nel labirinto dell’
35 3 | sono soli a lavorare in pace. io sono il terzo. senza
36 3 | io sono il terzo. senza pace, io prendo la manovella.~ ~
37 3 | per taglio respirano la pace dagli strombi delle finestre
38 3 | rovesciate.~ ~L’argentea pace! una smania inesplicabile
39 3 | estinto, riconsegnale nella pace di questa parete esanime
40 3 | come in un intercolunnio di pace.~ ~I cani cessano di latrare,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
41 1, 6 | benigna ove fioriva~ ~la pace tra le umane opre. E s’udiva~ ~
42 1, 7 | oro, e da’ templi ove la pace dorme,~ ~e da l’umili case,
43 2, 6 | pendula~ ~corona: s’ode ne la pace il crèpito~ ~de le lingue
44 3, 1 | Roco il vento, ne la pace,~ ~mette sue rare parole.~ ~
45 3, 1 | fascino de ’l Sole.~ ~Ne la pace, il vento roco~ ~mette sue
46 3, 18 | squillavan le campane.~ ~Una pace serena,~ ~la pia pace che
47 3, 18 | Una pace serena,~ ~la pia pace che amavi~ ~ne’ tuoi cieli
48 3, 20 | vi giace…~ ~O cuor senza pace,~ ~ed occhi miei lassi,~ ~
49 5, 1 | ecco la via. Procedi in pace.~ ~Assai buona è la via.
50 5, 10 | de le cose, in quella~ ~pace, io senta cader la tua gran
51 6 | unica immensa.~ ~Composta in pace, la gran Madre dorme.~ ~
52 8, 1 | insigni,~ ~deh versate la pace che v’irradia,~ ~l’inclita
53 8, 1 | che v’irradia,~ ~l’inclita pace, nel cuor mio, benigni.~ ~
54 8, 3 | II~ ~Sia con l’uomo la pace e la giustizia.~ ~Tace,
55 8, 8 | del vino.~ ~— Scendi con pace, o neve; e le radici~ ~difendi
56 8, 8 | uomo il pane.~ ~Scendi con pace; sì che al novel tempo~ ~
57 8, 9 | nere~ ~ondeggiavano; in pace respiravan li armenti;~ ~
58 9, 1 | spiriti discordi~ ~ridusse in pace ogni più trista lite;~ ~(
59 11, 1 | comenti.~ ~Ampia in torno sarà pace rurale.~ ~Ma i nostri orecchi
La città morta
Atto, Scena
60 2, 4 | mentre la sua anima è in pace.... Imagina questa incredibile
61 2, 4 | calmo, la tua anima è in ¶ pace, la tua vita scorre come
62 3, 3 | Addio. Andate, andate in pace! Andate su ¶ la loggia a
Contemplazione della morte
Capitolo
63 2 | nostra coscienza rimane in pace. E dove dunque era per approdare
64 2 | mani di Maria avevan dato pace alle pagine scorse: qualcosa
65 2 | tuo nuovo libro e datti pace.» Egli rispose col suo riso
66 2 | guerra.» Ahimè, era egli in pace? Non lo travagliava di continuo
67 3 | lunatico e l’ossesso avevano pace, l’idropico era alleviato
68 5 | quando non è ancóra in pace, quando il rito funebre
69 5 | un solo sorriso, una sola pace, una sola beatitudine.~ ~
70 5 | desiderio o speranza di pace. «Non voglio la pace. Voglio
71 5 | di pace. «Non voglio la pace. Voglio morire nella passione
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
72 1, 3 | Quale tremor giocondo la pace degli alberi, o Muse,~ ~
73 1, 5 | I~ ~Tu non mi dài la pace, o Sole sereno, e l’oblìo~ ~
74 2, 5 | nel sonno~ ~ultimo, nella pace ultima, su la bara.~ ~Alito
75 3, 1 | perenne ei reca della sua pace al mare.~ ~Guardano il padre
76 3, 1 | Vieni. Solo nell’ombra è pace.~ ~Vieni. A noi caro è l’
77 3, 1 | voce, o Roma.~ ~— Ave. La pace è in alto. Nel cuore dell’
78 3, 6 | ride alla rotta nube.~ ~Pace nell’aria viene dal bel
79 4, 2 | in questa incompresa~ ~pace. Oh lasciate un’Ombra verso
80 4, 2 | candidi. Ma non questa pace il morente chiede.~ ~Chiede
Le faville del maglio
Parte
81 2 | boccheggiante paraninfa della Pace che sposa l’Obbrobrio.~ ~
82 9 | inquieto, bisognevole di pace e tuttavia «vago di novitadi».
83 9 | imbelli.~ ~La tregua non è la pace. Io m’ebbi già nella mia
84 9 | Nostro.~ ~Tre ragioni di pace distingue san Tommaso: con
85 9 | medesimo. «Or perché non ha pace il fuoco con esso meco?»~ ~
86 11 | squilli del rosso nella lenta pace! Guardando una vela e il
87 12 | rialza, senza dolore ma senza pace. Ha detto tutte le sue parole?
88 13 | Guido Guerra e di Guido Pace, in una caverna segreta
89 13 | per sempre affogavo la mia pace lietamente là dove sul greto
90 13 | insuperabili, con vostra pace. Nel libro di Giobbe è detto
91 13 | Galeazzo Sforza, con vostra pace.~ ~Chi sei tu, Signore,
92 13 | canzone, par che in questa pace~ ~spiriti magni vengano
93 13 | pellegrino come suole~ ~nella pace ove il Tempo par che tagli~ ~
94 14 | e poi si tacquero. Una pace lenta si diffuse intorno
95 14 | era Bereni, Dio l’abbia in pace) per potergli gettare in
96 14 | mio divieto di tregua e di pace, il mio divieto di sosta
97 14 | Per ovunque è sospesa una pace che è come l’incantamento
98 15 | sotterra, al soffio della pace, con una volontà folle di
99 15 | quattordicimila croci di Ronchi senza pace, e venne con noi nella notte
Il ferro
Atto
100 1 | Dio ¶ l'abbia in pace.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Il ¶
101 2 | stampe in cornice, una ¶ pace di niello, qualche statuetta
102 2 | Mi dispongo a tornare in pace. Dopo domani ¶ è il Corpus
103 2 | preghiera unanime. E poi sarà la pace, sarà l'armonia nella casa
104 2 | Mortella.~ ~ ~ ~La ¶ pace, l'armonia, la vita nuova
105 2 | colloquio di assoluzione e di pace?~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Ah, ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
106 Atto1, 3 | Portami pace e non portarmi guerra.~ ~ ~ ~
107 Atto1, 4 | TEÒDULA DI CINZIO: Pace a te, Candia della ¶ Leonessa.~ ~
108 Atto1, 4 | Pace al figlio di Lazaro di Roio.~ ~
109 Atto1, 4 | Pace alla sposa che gli ha dato
110 Atto1, 4 | Questa è la pace che vi manda il Cielo.~ ~
111 Atto1, 4 | LA CINERELLA: Questa è la pace e questa è l'abondanza.~ ~ ~ ~(
112 Atto1, 5 | noi gente di pace, per una~ ~
113 Atto1, 5 | una femmina? Andate con pace,~ ~
114 Atto1, 5 | Che la raccolga Dio nella pace!~ ~
115 Atto1, 5 | in pace, con la grazia di Dio,~ ~
116 Atto2, 1 | in pace, prima della dipartita,~ ~
117 Atto2, 1 | il saluto di pace all'Acquanova.~ ~
118 Atto2, 1 | Pace ha la falce appesa alla
119 Atto2, 3 | COSMA (vòlto a Mila): Pace a te, donna. ¶ Se il bene
120 Atto2, 4 | udite in promessa di pace!~ ~ ~ ~
121 Atto2, 6 | Or io te lo dico con pace:~ ~
122 Atto2, 6 | Per ciò, te lo dico con pace,~ ~
123 Atto3, 2 | poi ci colcheremo tutte in pace,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
124 1 | tristezza del giorno su la pace della pianura ¶ ove le ombre
125 1 | Vergilio, ricevevano l'immensa pace sul ¶ petto in tumulto.~ ~-
126 1 | pieghe della cortina ebbero pace; la ¶ polvere decadde; i
127 1 | certo non sarà pronta... Pace, pace, piccola ¶ buona.
128 1 | non sarà pronta... Pace, pace, piccola ¶ buona. Siete
129 1 | rude letto da campo, la pace scolpita ¶ nel viso altiero,
130 2 | suo bambino? ¶ Dorme in pace?» Si raffigurava la contadina
131 2 | labbro semiaperto erano in ¶ pace, con nella destra la patera
132 2 | Spina Ardente!~ ~Una chiara pace era nell'aria; ma il petto
133 2 | trovare laggiù l'ultima pace, ¶ riseppellirsi nella terra.~ ~-
134 2 | quella notte, mi dice: - Pace, pace, piccola buona! -
135 2 | notte, mi dice: - Pace, pace, piccola buona! - E non
136 2 | nell'inutile martirio. «Pace, pace, piccola ¶ buona!»~ ~-
137 2 | inutile martirio. «Pace, pace, piccola ¶ buona!»~ ~- Tanto
138 2 | labbro semiaperto erano in pace, con nella destra la pàtera
139 3 | Non soffre più. È in ¶ pace. Vedete come sono. E forse
140 3 | non l'aura dell'estrema pace. «Tutto è ¶ compiuto. Tutto
141 3 | nulla, ¶ entrare così nella pace, senza risveglio!» Ella
Il fuoco
Parte
142 1 | terrore senza limiti.~ ~– La pace! L’oblio! Ritrovate voi
143 1 | inerte o come un asilo di pace e d’oblio!~ ~«In verità,
144 1 | e l’erba vi respirava in pace; gli alberi, soverchiando
145 2 | sua febbre era caduta. Una pace lenta scendeva su lui come
146 2 | certo indizio di perfetta pace all’intorno. In quell’istante,
147 2 | infinite come un orizzonte di pace. «Tu sei in pace e mi aspetti,
148 2 | orizzonte di pace. «Tu sei in pace e mi aspetti, tu che vivesti
149 2 | dunque, il Principe della Pace, come lo aveva chiamato
150 2 | donna nomade. «Mai posa, mai pace. L’ansia della corsa non
151 2 | andavasene zufolando in pace; e un fumaiuolo fumicava
152 2 | li perdoni e li abbia in pace! Sola mia madre, che anch’
153 2 | infiniti come un orizzonte di pace. «Dimmi, dimmi tu quel che
154 2 | silenzio e promettevano la pace agli uomini nel tempo.~ ~–
155 2 | bianco e quel sorriso. Va in pace!»~ ~Ella preparò il suo
156 2 | si spandeva nella bianca pace. Ella disse:~ ~– Come sale!~ ~
157 2 | specchiavano come nella pace dell’acqua, e talune sembravano
158 2 | nel praticello.~ ~– È in pace – disse la donna. – Non
159 2 | sembra, Stelio? Una gran pace era nel suo viso e nella
160 2 | non hai bisogno se non di pace pel tuo lavoro – disse la
161 2 | linee semplici che davano pace come la vista di un orizzonte,
Giovanni Episcopo
Capitolo
162 Testo | Ma basta, basta. Sia pace a quella povera anima. Si
163 Testo | Quel povero Battista ¶ (pace all'anima sua!) mi aveva
164 Testo | ridere ¶ convulsa e melensa. Pace all'anima sua!~ ~Ma Ciro
L'innocente
Paragrafo
165 Intro | una ¶ festa di perdono, di pace e d'amore, in quella villa
166 Intro | amore, e l'indulgenza, la pace, il sogno, ¶ l'oblio, tutte
167 2 | Assaporavo talvolta ¶ la pace della campagna primaverile
168 4 | l'amore, l'indulgenza, la pace, il sogno, l'oblio, tutte
169 4 | innanzi: La Guerra ¶ e la Pace. Tutto in lei, veramente,
170 4 | conosceva neppure La Guerra e la Pace, il gran ¶ libro, apparso
171 11 | dissi - ti lascio in pace. Dormi. Ci vedremo domani.~ ~-
172 13 | anima così a dentro. ¶ Tanta pace, tanta bontà circondavano
173 15 | espressione di riposo, di pace, di bontà. Un ¶ intenerimento
174 18 | l'amore, l'indulgenza, la pace, il sogno, l'oblio, tutte
175 19 | potrei conquistare la pace, a poco a poco, ed emendarmi,
176 24 | Un commesso dormiva in pace, ¶ su una sedia, col mento
177 27 | intimo spirito un ¶ raggio di pace.~ ~ ~ ~
178 28 | lugubre là dentro. Una sovrana pace vi ¶ regnava e pareva diffondersi
179 36 | Il resto era silenzio e pace.~ ~Io pensavo: «Perché ella
180 38 | latte, che prosperava in pace, senza alcun pericolo, circondato ¶
181 38 | maggiori dormivano ¶ in pace. Mia madre e mio fratello
182 38 | dell'Innocente.~ ~- Vade in pace, et Dominus sit ¶ tecum.~ ~-
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
183 2, 12, 5 | la Pescara~ ~l’onda e la pace. E dal mio sangue acceso~ ~
184 2, 14, 6 | feminea, ne la selva; e una pace~ ~grande tenea la selva
185 2, 15, 1 | l vento giungevan ne la pace~ ~de l’ora.~ ~— Udite, udite!
186 2, 15, 2 | popoli salire~ ~la colonna di pace ne ’l mattino sanguigno.~ ~
187 2, 15, 3 | clamori.~ ~Scendea dolce la pace da quell’ombra, e un giocondo~ ~
188 2, 15, 3 | brillare~ ~i fuochi de la pace su la comune terra! —~ ~
189 2, 15, 4 | danzando, i fuochi de la pace.~ ~E danzarono a ’l lume
190 0, Bel | lei, pura e costante~ ~è pace con amore e dì con luce.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
191 Rur | II.~ ~Sia con l’uomo la ¶ pace e la giustizia.~ Tace, inerte
192 Rur | del vino.~ ~— Scendi con pace, o neve; e le radici~ difendi
193 Rur | uomo il pane.~ ~Scendi con pace; sì che al novel tempo~
194 Booz | e nere~ ondeggiavano; in pace respiravan li armenti;~
195 Idil | pendula~ corona: s’ode ne la pace il crépito~ de le lingue
196 Int | Sole.~ Roco il vento, ne la pace,~ mette sue rare parole.~ ~
197 Int | fascino de ’l Sole.~ Ne la pace, il vento roco~ mette sue
198 Rond | squillavan le campane.~ ~Una pace serena,~ la pia pace che
199 Rond | Una pace serena,~ la pia pace che amavi~ ne’ tuoi cieli
200 Rond | vi giace...~ O cuor senza pace,~ ed occhi miei lassi,~
201 Athe | benigna ove fioriva~ la pace tra le umane opre. E s’udiva~
202 Fran | oro, e da’ templi ove la pace dorme,~ e da l’umili case,
203 Epod | Ampia in torno ¶ sarà pace rurale.~ Ma i nostri orecchi
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
204 6 | o taciturna.~ ~Bere la pace all’urna~ ~tua vasta era
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
205 1, 1, 0, 4, 912| né ¶ dirmi parola di pace.~ ~
206 1, 1, 0, 7, 1696| c'indusse ¶ una sùbita pace~ ~
207 1, 1, 0, 7, 1990| era ¶ plenitudine e pace:~ ~
208 1, 1, 0, 9, 2500| Atto ¶ alla guerra e alla pace,~ ~
209 1, 1, 0, 15, 4955| vi fiorì ¶ di porpora. In pace~ ~
210 1, 1, 0, 15, 5064| in guerra ¶ o in pace, miei doni~ ~
211 1, 1, 0, 16, 5531| è il canto ¶ che nella pace~ ~
212 1, 1, 0, 17, 5859| stringervi in patto di pace?~ ~ ~ ~
213 1, 1, 0, 18, 7252| e in pace ¶ amministra le grasce!».~ ~
214 1, 1, 0, 18, 7581| del Sole: ¶ la Pace Romana.~ ~ ~ ~
215 1, 1, 0, 19, 7956| di pace, ¶ grido di brama,~ ~
216 1, 1, 0, 20, 8153| di Mommio ¶ argentei di pace~ ~
217 2, 2, 0, 0, 103| pace, o ¶ Consolatore,~ ~
218 2, 3, 0, 0, 156| silenzio di Roma, alla pace.~ ~
219 2, 3, 0, 0, 198| egli ha ¶ pace nel Tempio romano.~ ~
220 2, 6, 0, 0, 170| dei popoli ¶ in pace ed in guerra,~ ~
221 2, 8, 0, 5, 110| la pace. ¶ Il sacco delle semente
222 2, 8, 0, 7, 160| o cuore, entra nella tua pace!»~ ~
223 2, 8, 0, 8, 171| la pace, ¶ infiamma l'ombra; non
224 2, 8, 0, 11, 268| la melodìa ¶ dell'obliata pace;~ ~
225 2, 8, 0, 11, 301| Dittatore sorridente con pace~ ~
226 2, 8, 0, 12, 344| seduto in ¶ pace su la fenduta botte.~ ~
227 2, 11, 0, 0, 125| vindici; ¶ senza pace,~ ~
228 2, 12, 0, 0, 186| Nella ¶ candida pace della valle~ ~
229 2, 14, 0, 0, 129| fu la ¶ guerra, la mia pace~ ~
230 2, 14, 0, 0, 175| e l'eterna ¶ sua pace». E felice~ ~
231 2, 15, 0, 0, 216| durare, la ¶ pace seguire alla guerra,~ ~
232 2, 17, 1, 0, 4| per aver ¶ pace di sue felicità lontane;~ ~
233 2, 19, 1, 2, 19| È in pace ¶ la Città dal pistolese~ ~
234 2, 20, 2, 0, 1| Assisi, ¶ nella tua pace profonda~ ~
235 2, 23, 0, 0, 127| quivi ¶ trovar soleva la sua pace~ ~
236 2, 24, 0, 0, 23| pingui ¶ iugeri, in pace.~ ~
237 3, 2, 0, 2, 77| di pace ¶ crea, le due canne leggiere~ ~
238 3, 2, 0, 7, 274| per aver ¶ pace, e un elce gli fa notte.~ ~
239 3, 3, 0, 0, 9| me ¶ trasfigurata in alta pace~ ~
240 3, 4, 0, 0, 13| da lei ¶ beva la sperata pace~ ~
241 3, 10, 0, 0, 19| Abita ¶ nella mia selvaggia pace~ ~
242 3, 11, 0, 0, 119| di fiori ¶ di sogni e di pace~ ~
243 3, 12 | 12 - Pace~ ~ ~ ~
244 3, 12, 0, 0, 1| Pace, ¶ pace! La bella Simonetta~ ~
245 3, 12, 0, 0, 1| Pace, ¶ pace! La bella Simonetta~ ~
246 3, 12, 0, 0, 15| Pace, ¶ pace! Richiama la tua
247 3, 12, 0, 0, 15| Pace, ¶ pace! Richiama la tua rima~ ~
248 3, 13, 0, 0, 27| L'anima ¶ tua di pace s'inghirlanda.~ ~
249 3, 15, 0, 0, 9| e senza ¶ pace,~ ~
250 3, 21, 0, 0, 10| Fluviale, in questa tarda pace!~ ~ ~ ~
251 3, 21, 0, 0, 54| di tal ¶ ch'effonde pace~ ~
252 3, 21, 0, 0, 56| Pace hanno ¶ tutti i gioghi.~ ~
253 3, 23, 0, 0, 35| pallida ¶ verdica in pace~ ~
254 3, 24, 0, 0, 46| teco ¶ attendono in pace~ ~
255 3, 28, 0, 0, 65| disse: «A noi vien per aver pace~ ~
256 3, 30, 0, 0, 112| leni di ¶ pace o rauchi~ ~
257 3, 34, 0, 0, 39| lidi io ¶ senza pace.~ ~ ~ ~
258 3, 43, 0, 0, 18| Tutto ¶ avvolve l'immensa pace urania.~ ~
259 3, 49, 0, 0, 3| dee ¶ verso me che senza pace~ ~
260 3, 58, 0, 0, 75| La pace ¶ alcionia lo molce~ ~
261 3, 60, 0, 2, 70| la pace ¶ come allor che, in su
262 3, 62, 4, 0, 33| delle farfalle in quella pace!~ ~
263 3, 64, 0, 0, 101| fatta l'ombra, alla tua pace~ ~
264 4, 1, 0, 0, 43| e la pace ¶ era femmina da conio~ ~
265 4, 1, 0, 0, 113| splende la ¶ pace in Tripoli latina,~ ~
266 4, 5, 0, 0, 235| uno! ¶ Ancor uno! Non è pace~ ~
267 4, 7, 0, 0, 180| Quasi pace ¶ è la guerra, quando langue».~ ~ ~ ~
268 5, 5, 1, 0, 16| in te né ¶ pace~ ~ ~ ~
269 5, 5, 1, 0, 108| in te né ¶ pace~ ~ ~ ~
270 5, 5, 2, 0, 130| ozii che a noi farà la pace~ ~
271 5, 8, 0, 7, 183| Vivi ¶ morendo in pace»:~ ~
272 5, 12, 0, 3 | stelle, ¶ cacciano in fuga la pace ignobile da tutte le tue
273 5, 13, 0, 3 | altri non osa.~ ~ ~ ~26. O pace inviata alla tristezza degli
274 not, 1 | la Serbia non venisse in pace se ¶ non dopo la sua morte.
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
275 1 | Il Volontario~ ~112. La pace del combattente~ ~113. Il
276 3, 1 | nostri ozii e della nostra pace. Attendevamo che del gruppo,
277 3, 8 | Tuttavia la speranza della pace cola pei rigagnoli, alla
278 3, 30 | colmo. Un comandamento di pace scendeva dal sereno. La
279 3, 49 | intatta, affacciata con pace sul lastrico; e si sentiva,
280 3, 63 | segreto ov’era non so che pace dell’Estremo Oriente, quasi
281 3, 65 | battuto l’Isola dell’ultima pace.~ ~
282 3, 67 | senza aver prima fatto la pace in sé». Disse questo con
283 3, 67 | ricorda se non di una gran pace deserta, fra sole e neve,
284 3, 71 | guerra dopo aver fatto la pace in sé.~ ~L’ho io fatta in
285 3, 71 | confesso che quella qualità di pace, quella pura tempra interna,
286 3, 71 | incontro alla morte. Dov’è la pace, non può essere l’ebrezza.
287 3, 72 | specie di trapasso. Non pace ma ansietà; non fermezza
288 3, 84 | ambulanze né truppe. Una pace improvvisa, in una ripa
289 3, 92 | 133. Rientro. Non ho pace. Soffoco. C’è nelle stanze
290 3, 104 | cigni solcano tuttavia in pace lo stagno di Silvia la Romana?~ ~
291 3, 121 | una prigione cupa e senza pace, dove il letto è un segno
292 3, 139 | vecchio topo, laggiù, nella pace della laguna, alla proda
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
293 2 | guerra spietata e poi la pace fraudolenta costrinsero
294 8 | greco, e la più grande, la pace romana». La massa formidabile
295 10, 3 | pacificatore! Annunziatore di quale pace? V’è una pace alunna di
296 10, 3 | Annunziatore di quale pace? V’è una pace alunna di Cerere, e v’è
297 10, 3 | alunna di Cerere, e v’è una pace alunna delle Muse o nutrice
298 10, 11 | la speranza~ ~durare, la pace seguire la guerra,~ ~il
299 10, 11 | la parola che porta la pace.»~ ~ ~ ~
300 11 | velato, noi qui invochiamo la pace e onoriamo la bontà. Sento
301 11 | laggiù, nel mio eremo di pace senza pace, uno dei miei
302 11 | mio eremo di pace senza pace, uno dei miei familiari
303 12 | servaggio senile e della pace vile, aveva passato ore
304 12 | guerra per sfruttare oggi la pace, la crociata novissima ristabilirà
305 13 | se altri non osa.~ ~26. O pace inviata alla tristezza degli
306 14, 6 | chiuso in sé questo luogo di pace, e quanto sia crudele in
307 14, 6 | crudele in questo luogo di pace non aver pace mai.~ ~C’è
308 14, 6 | questo luogo di pace non aver pace mai.~ ~C’è chi dimentica
309 14, 7 | quivi trovar soleva la sua pace~ ~nell’edificio esculto,
310 15, 1 | E occorre, per la nostra pace, che una tal vittoria segua
311 15, 1 | vittorie e alla mia grande pace.»~ ~E ancóra soggiunse: «
312 15, 3 | tutti udirono: – Andate in pace, e non fate male ad alcuno;
313 15, 5 | avremo i nostri ascetèrii in pace.~ ~Ogni officina animosa
314 15, 5 | patisce in questa travagliata pace di stirpi come nella non
315 15, 5 | Un immenso velo bianco di pace si spandeva su le bolge
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
316 1, 9 | cantò:~ ~- Procedamus in pace.~ ~E il coro rispose:~ ~-
317 1, 15 | prima, tutta quella gran pace luminosa piovente dal cielo
318 2, 3 | Galatea, bambina; facciamo la pace - sussurrò ella con un accento ¶
319 3, 6 | calava la luce della luna, la pace della ¶ luna, dove tutte
Notturno
Parte
320 1 | tranquillo. Una profonda pace lo beatifica.~ ~È notte.
321 2 | spaventoso, dove non ho mai pace.~ ~Interrompete almeno per
322 2 | trascorsa – anche nella pace, anche nel tempo di già,
323 2 | della mia stirpe che ha pace in te sotto la sua piccola
324 3 | senso della terra e della pace.~ ~Mi sembra di sentirne
325 3 | silenzio insolito non mi dà pace. La tristezza non mi viene
326 3 | socchiusa.~ ~Il viso era in pace, la bocca era tranquilla,
327 3 | mi rimbomba nella nuca.~ ~Pace, pace, pace. Ma il santo
328 3 | rimbomba nella nuca.~ ~Pace, pace, pace. Ma il santo annunzio
329 3 | nella nuca.~ ~Pace, pace, pace. Ma il santo annunzio non
330 Ann | altissime ore di perfetta pace. Abolito il trànsito oscuro
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
331 2, 3 | e un senso infinito di pace occupava allora l'animo ¶
332 2, 5 | molti ¶ ragni tendevano in pace le tele laboriose. Sotto
333 2, 12 | la sua vita si svolse in pace, lungo tempo. Lo scudo della
334 2, 13 | senso di venerazione per la pace solenne che regnava in quel ¶
335 2, 14 | in ¶ una pia securtà di pace, e gli occhi le s'inumidivano
336 4, 9 | cantò:~ ~- Procedamus in pace.~ ~E il coro rispose:~ ~-
337 4, 15 | prima, tutta quella gran pace luminosa piovente dal cielo
338 6 | pareva ¶ ferma, aveva una pace lacustre, una pura trasparenza
Per la più grande Italia
Parte
339 2 | recava nel seno della toga la pace e la guerra, da scegliere,
340 5 | cedevole; ho tutto il corpo in pace, come quando ci si sveglia
341 6 | generazioni.~ ~49] In tempo di pace e di sicurezza, la Reggenza
342 6 | alfine liberato.~ ~Nella pace come nella guerra domina
Il piacere
Parte, Paragrafo
343 ded | mezzo alla semplice e serena pace della tua ¶ casa, fra gli
344 1, 2 | travagliata in ¶ tutti i modi la pace coniugale. Finalmente s'
345 1, 4 | galline, che beccavano in pace tra i ciuffi d'erba, si
346 2, 1 | segreto, il quale sentiva la pace ¶ profondamente. Egli riposava,
347 2, 1 | era una perenne onda di pace a cui si abbeveravano i
348 2, 1 | Le dolcezze recenti della pace e della malinconia gli sembrarono
349 2, 1 | terrestri~ ~selve indizi di pace, alte corone,~ ~di pura
350 2, 4 | me qualche settimana di ¶ pace, venti giorni d'esistenza
351 2, 4 | stringeva alfine la Verità e la Pace, si riposava nella clemenza ¶
352 2, 4 | ove ¶ i morti aspettano in pace il lor compagno novello.
353 2, 4 | stringeva alfine la Verità e la Pace, si riposava nella clemenza ¶
354 2, 4 | che dorme. Ella dorme in pace; ella non sa quanto l'anima
355 2, 4 | me qualche settimana di pace, venti giorni ¶ d'esistenza
356 2, 4 | Ahimè, dov'è andata la pace? E le rose, ¶ così belle,
357 3, 3 | me vale a conservarvi la pace, ¶ io vi debbo il sacrifizio.
358 3, 3 | pedoni interrompevano la ¶ pace del monte. Gli alberi ancor
359 4, 2 | un'ombra misteriosa e una pace ¶ religiosa e quasi una
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
360 pro, 2, 0, 11 | La grande pace ti sarà concessa.~ ~ ~ ~
361 1, 1, 0, 21 | pace e sognavano indicibilmente.~ ~ ~ ~
362 2, 4, 0, 4 | da la via. Tutto è pace.~ ~ ~ ~
363 2, 4, 0, 52 | da la via. Tutto è pace.~ ~ ~ ~
364 2, 4, 0, 88 | da la via. Tutto è pace.~ ~ ~ ~
365 2, 10, 0, 14 | invisibile affonda in quella pace.~ ~ ~ ~
366 3, 1, 0, 4 | Una pace verrà ne' tuoi pensieri~ ~
367 3, 11, 0, 14 | l'erba germoglia umile in pace.~ ~ ~ ~
368 3, 13, 0, 46 | sterili; ben, la pace in che tu sogni~ ~
369 3, 14, 0, 1 | E sia pace al defunto.~ ~
370 3, 14, 0, 10 | Sia pace a chi sofferse.~ ~
371 3, 14, 0, 18 | Sia pace a chi sofferse.~ ~ ~ ~
372 3, 17, 2, 42 | dormi, sorella? - Dorme in pace.~ ~
373 3, 17, 2, 51 | dal petto una lene onda di pace.~ ~ ~ ~
374 3, 17, 2, 52 | memoria! Piovea ¶ dal ciel la pace~ ~
375 3, 17, 2, 59 | cerchi de le stelle in quella pace.~ ~
376 3, 17, 2, 67 | mi darà, non mi darà mai pace?~ ~
377 3, 17, 2, 74 | aria ov'ella beve la sua pace!~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
378 2, 1 | nepote~ ~quale nume datore di pace.~ ~Talor fastosa ne la vittoria~ ~
379 6, 1 | occhi; e ne ’l sangue una pace divina,~ ~ne l’aria sento
San Pantaleone
Capitolo, parte
380 2, III | voci; ¶ e un senso vago di pace occupava allora l'animo
381 2, V | molti ragni ¶ tendevano in pace le tele laboriose. Sotto
382 2, XII | sua ¶ vita si svolse in pace, lungo tempo. Lo scudo della
383 2, XIII | senso di venerazione per la pace solenne che regnava in quel
384 2, XIV | dilatava in una pia securtà di pace, e li occhi le ¶ s'inumidivano
385 8 | l'onda perenne della sua pace al mare. Le rive, coperte
386 12, III | me crede, nen me dà chiù pace.... I' so' ¶ mmorte!»~ ~«'
387 12, IV | liberamente nell'aria, turbando la pace rurale. L'ilarità risorse ¶
388 17 | Una dolce deità ¶ di pace ora felicitava la selva:
389 17 | folla, una mite aura di pace aliò da quel gesto su ¶
390 17 | vi ¶ sarà abbondanza di pace, fin che non vi sia più
391 17 | e tutti in grandissima pace e mansuetudine e ordine
392 17 | nelli orecchi i ragni in ¶ pace tessevano la tela, e nella
Solus ad solam
Parte
393 17-set | nella notte, non avendo pace; e un guasto alla macchina
394 05-ott | che mi turbano la meritata pace. E il sale del Tirreno non
395 05-ott | pinguini son morti.~ ~Le auguro pace e frescura; e Le bacio le
396 05-ott | fastidiose, rimpiangendo la pace fiorentina e la facile vita
397 05-ott | con quanto rammarico!) la pace dei Palazzetti sorrisa dalle
398 05-ott | mio soffio.~ ~Le auguro la pace, coi miei più profondi vóti.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
399 | Parola» non passano?~ ~E qual pace finalmente sarà imposta
400 | sue alpi e nel suo mare la pace romana, la sola che le convenga.~ ~
401 | difendere il tuo mare e la pace dei tuoi morti nel tuo mare,
402 | prussiana e farisaica; e la pace meglio sarebbe firmata a
403 | pezzo di carta che chiamano pace giusta. Senza di noi già
404 | Calderara, mio primo pilota di pace. E qui feci una sosta notturna
405 | né vincitori né vinti. La pace doveva essere senza vittoria;
406 | altro disegno ciurmatorio di pace perpetua, scrisse che gli
407 | turate nel boccale la sua pace acida e la sua italofobia
408 | di oggi sotto il cielo di pace è come l’annunzio di allora
409 | armistizio, così li daremo alla pace.~ ~Si vola! Si vola! L’Ala
410 | di oggi sotto il cielo di pace è come l’annunzio di allora
411 | Quella era la rugiada di pace per le nostre ali rattoppate
412 | orazioni di guerra e di pace.~ ~«Ascoltatemi. Sarò brevissimo.
413 | passione i nostri morti sono in pace. Se i vivi temono, essi
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
414 Dedica | straniero ed esule e prigione. Pace a lui nell'ombra della ¶
415 1, I | assediano; non ci lasciano in pace ¶ un'ora. Tu sai la cordialità
416 1, III | città ¶ silenziosa:~ ~- Che pace!~ ~- Io la vidi di ¶ febbraio,
417 1, III | la nostalgia di ¶ quella pace... Oh che pace! Ero in compagnia
418 1, III | quella pace... Oh che pace! Ero in compagnia di me
419 1, V | inspirava sùbito un senso di pace quasi ¶ conventuale. Ogni
420 1, VI | innocente, fumigavano in pace.~ ~- Ti ricordi? - disse
421 1, VI | non ¶ avrò mai mai mai la pace intera e l'intera sicurtà.
422 1, VII | uscendo da quell'asilo di pace andassero incontro ad oscuri
423 2, I | freschezza notturna. ¶ Un'immensa pace regnava nella valle sotto
424 2, II | povero? ¶ È entrato nella pace; e noi restiamo a penare.~ ~
425 2, II | lei? Salvarla? Ridarle la pace? Ridarle la ¶ sanità, la
426 2, IV | l'affetto consueto nella pace delle loro case ¶ natali;
427 2, IX | composto ¶ in una severa pace; i dialoghi della veglia
428 3, III | accogliere ¶ nella grande pace la Vita Nuova; ed era aiutato
429 3, IX | aveva imaginata bella nella pace della morte. - Ah, ¶ quella
430 3, IX | animo a raccogliere la gran pace del luogo. Non si ¶ udiva
431 4, IV | quel ¶ silenzio, a quella pace? - Gli ripassava ora nell'
432 4, V | di canape ondeggiava ¶ in pace, contro il fondo ceruleo
433 5, I | mangia i tuoi frutti in pace.~ ~- Aspetta, ¶ aspetta.~ ~-
434 5, VII | sentimento di libertà e di pace imaginandola estinta, chiusa ¶
435 5, VIII | nelle campagne a portare la pace e l'abondanza; ed ecco, ¶
436 6, II | amante.~ ~- Alla nostra ¶ pace! - augurò egli tendendo
L'urna inesausta
Capitolo
437 12 | primo anniversario dopo la pace ingiusta.~ ~In tutte le
438 29 | penosissimamente il giogo della pace. Vive da mesi e mesi come
439 29 | moltiplicare le sue opere nella pace ristabilita sul suo continente;
440 31 | chiamato Conferenza per la Pace, ecco che il nuovo giogo
441 31 | guerra per sfruttare oggi la pace, la crociata novissima ristabilirà
442 33 | abbandonare la Conferenza della Pace se voi, Comandante, non
443 33 | rimetta alla Conferenza per la Pace il problema di Fiume, restituendo
444 56 | mirabile: non l’anno della pace ma l’anno della passione,
Le vergini delle rocce
Capitolo
445 3 | Segno e augurio di pace – io dissi, cercando di
446 3 | vedere lo principio della pace.»~ ~Poiché ella m’era di
447 4 | acquatica vi ramificava in pace. Ma scoprimmo una breccia,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
448 Ded | ancor accolta la paziente pace benedettina come la belletta
449 1, 1 | fuoruscito procurator di pace al vescovo di Luni; or Giovanni
450 1, 5 | intagliata, che venivano gridando pace e misericordia. E si mescolò
451 1, 11 | guerra e le spade, celebrò la pace e gli aratri. I Romani ascoltarono
452 1, 12 | notaro; il terzo era della Pace, con Sire san Pietro dalle
453 1, 12 | Gesù Cristo, di libertà di pace di giustizia Tribuno, della
454 1, 14 | della giustizia e della pace, e piantò in essa il gonfalone
455 1, 14 | fondatore della libertà, della pace, della tranquillità di Roma.
456 1, 17 | fece «uno bello sermone» di pace e di perdonanza. Non soltanto
457 1, 23 | inghiottito e rifiutava la pace alle vecchissime ossa omai
458 1, 27 | diede in publico il bacio di pace al suocero di colui che
459 1, 29 | grazia di poter governare in pace in giustizia e in libertà
460 1, 37 | misericordia di Dio avere pace, sul santo petto di Sire