IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] gloire 12 gloires 1 gloomy 3 gloria 455 gloriamo 1 gloriando 1 glorianti 1 | Frequenza [« »] 461 quali 460 pace 458 davanti 455 gloria 454 alta 454 verità 453 grazia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze gloria |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | disìo de la strage e de la gloria~ ~e risuonino ancor ne la
2 1 | accumulò i suoi misteri e la gloria incise i suoi segni, per
3 1 | mortali, in qualche sera di gloria, approdare al Palazzo dei
4 3 | eternità della morte e della gloria? Quando Giovanni Segantini
5 4 | Considerando il quadro che è la gloria di Castelfranco, egli vede
6 4 | alle colline, tramonti di gloria, sere animate dal coro delle
7 4 | dominazione, di voluttà e di gloria, che Venezia ha cullati
8 6 | da una più pura luce di gloria, fu esaltato in una più
9 7 | andare a cresimarmi per la gloria; e il lieto rumore delle
10 8 | radunate da un decreto di gloria – la stessa dopo sette secoli
11 8 | in cuore la costanza e la gloria degli avi magnanimi che
12 8 | imperitura.~ ~Milano serbi la gloria di aver dato per prima,
13 8 | persona celeste alla cui gloria sorse; e la gente ansiosa
14 9 | il Re catenato alla tua gloria.~ ~E il segno di vittoria,~ ~
15 11 | Il poeta epico di Villa Gloria, che allora allora col Morto
16 12 | artista sconosciuto la cui gloria ci parrà levarsi dal fondo
17 15 | eguaglia e supera forse la gloria degli opliti ateniesi eternata
18 16 | non altro, senza curare la gloria e il potere. Nella perfezione
19 18 | stampatori ignoranti, così la sua gloria fu disconosciuta e negletta.~ ~
L'armata d'Italia
Capitolo
20 1 | l’amore del mare e della gloria navale, come ai tempi repubblicani.
21 1 | raccogliete in voi gran sogni di gloria e speranze ed augurii di
22 1 | o navi, il segno della Gloria e della Vittoria!~ ~ ~II~ ~
23 2 | navi, che s’è coperto di gloria ed ha fatto stupire il mondo,
24 2 | risorgimento da cui attende la gloria sua e della patria; il Ministro
25 2 | guerra, consacrati alla gloria o alla morte, liberi, leali,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
26 Can, 2, 1 | Asclepiade!~ ~O Mare, o gloria, forza d’Italia,~ ~alfin
27 Can, 2, 2 | apre! La fronte data a la gloria~ ~de’ raggi, o bel nume,
28 Can, 4, 1 | tu con l’amore, tu con la gloria,~ ~con estri tu forti e
29 1, 3, 1 | Asclepiade!~ ~O mare, o gloria, forza d’Ausonide,~ ~alfin
30 1, 4, 1 | tu con l’amore, tu con la gloria,~ ~con estri tu forti e
31 1, 4, 13 | grappoli,~ ~rompente la gloria serena~ ~de ’l ciel di perla
32 1, 6, 2 | pe’ declivi,~ ~sotto la gloria de le fiorite estive;~ ~
33 1, 6, 5 | apre! La fronte data a la gloria~ ~de’ raggi, o bel nume,
Libro segreto
Capitolo
34 3 | inevitabile. la sorda fossa. la gloria sopravvivente: vil mutevolezza
35 3 | onta della prigionia. la gloria della morte.~ ~Rivedo l’
36 3 | gloriola e franchi d’ogni gloria, Natale Palli mi pregò di
37 3 | tribù di Giuda, la dona in gloria al pagano Sole.~ ~Il colorista
38 3 | porfido alle arche della Gloria non ancóra scolpite.~ ~Soffro
39 3 | vettovaglie sarebbe a me amfibio gloria non zoppa.~ ~Ero sotto la
40 3 | prosodia; e l’amore della gloria non dissimile al mio amore
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
41 1, 7 | stromento~ ~si mettevano in gloria a risonare.~ ~O Francesca,
42 3, 15 | barca scintillar.~ ~In sua gloria la Madonna~ ~sorridendo
43 3, 18 | ardeva~ ~lento il giorno: una gloria~ ~come di bianche rose~ ~
44 5, 8 | salir come una nube~ ~di gloria, come un turbine di gioia!~ ~
45 8, 9 | progenie nuova da me sorgere a gloria?~ ~Or come posso io dunque
46 10, 1 | Tiziano,~ ~io derivava in gloria d’Isaotta~ ~i larghi modi
La città morta
Atto, Scena
47 1, 5 | Alessandro.~ ~ ~ ~Che gloria! Che ¶ gloria!~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~
48 1, 5 | Che gloria! Che ¶ gloria!~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~Tu
49 1, 5 | Tu ti sei coperto di gloria; tu splendevi, dianzi, quando
Contemplazione della morte
Capitolo
50 1 | prigioniero, neppure della gloria.~ ~E non vorrò mai riconoscere
51 3 | uno attender certo~ ~della gloria futura…»~ ~Il mio amico
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
52 1, 3 | porpora veste,~ ~splendono (oh gloria d’Este!) l’Aquile e i Fiordiligi.~ ~ ~
53 1, 5 | maraviglia ai cieli.~ ~Voi nella gloria, voi nel riso d’amore salendo,~ ~
54 2, 3, 1 | che tanti al capo sogni di gloria mi cinse, che tanti~ ~sparsemi
Le faville del maglio
Parte
55 2 | che io addomandi da questo gloria (la mia mente rivolge alcune
56 4 | mortale e immortale: «La Gloria mi somiglia.»~ ~Ah, che
57 12 | Davide con tutta la sua gloria non fu vestito al par dell’
58 12 | istesso, con tutta la sua gloria, non fu vestito come l’un
59 12 | e tutti i beni della mia gloria immensa. – E quegli dice: –
60 12 | come un agnello.~ ~E questa gloria della sua forza cancellava
61 13 | ambigua e giammai sazio di mia gloria nascosta, ella talvolta
62 13 | quando mi misi a piangere di gloria perché mi fu detto che nel
63 13 | conforme al nome».~ ~la gloria della lingua~ ~O Ponte alle
64 13 | lapidarii una cappella alla Gloria della Lingua, dove il servizio
65 13 | spegnere la sua sete di gloria «in ogni grado d’ambizione
66 13 | sollevata di là dal sangue alla gloria lattea del fiordaliso.~ ~
67 13 | pareva di partire una certa gloria cocente con il dispettoso
68 13 | infanzia, l’orologio della mia gloria domestica donatomi dal mio
69 14 | inquieta verso l’inaccessibile gloria! Per la prima volta in quella
70 14 | sotto il giogo. A Lutzen, gloria sanguigna del maresciallo
71 14 | menzogna di tutte le arti in gloria del Còrso. È singolare che,
72 14 | Latinista e cupidissimo della gloria delle umane Lettere, come
73 14 | suo bottino, per la sua gloria, interamente invasato dal
74 14 | misura e d’ogni tuono in gloria di santo Cetteo patrono
75 14 | parola sacra: Sic transit gloria mundi. Scuotere il capo
76 14 | senza di lui nacqui alla gloria.~ ~Gennaio, 1900, in Settignano
77 14 | disco…~ ~A Te, Arte; a Te, Gloria. Ma da che cosa potrà mai
78 15 | artista sconosciuto la cui gloria ci parrà levarsi dal fondo
79 15 | cantare l’anima umana nella gloria del cielo approssimato,
80 15 | come l’atleta mostra per gloria il rilievo del bicipite.
La figlia di Iorio
Parte, Scena
81 Atto3, 4 | LA TURBA: - Lode a Dio! Gloria a Dio! Gloria Patri!~ ~
82 Atto3, 4 | Lode a Dio! Gloria a Dio! Gloria Patri!~ ~
83 Atto3, 4 | il parricida. A Dio gloria!~ ~
84 Atto3, 4 | Laus Deo! Laus ¶ Deo! Gloria Patri!~ ~ ~ ~(Iona metterà
Forse che sì forse che no
Parte
85 1 | la mia colpa, ecco la mia gloria».~ ~Un'ebrezza perversa
86 1 | riapparivano per baleni di gloria, su piani su colli su laghi ¶
87 1 | risvegliasse in lui una musica ¶ di gloria, onde il mondo sorgeva splendido
88 1 | biancheggiava il segno di gloria. L'Àrdea fendeva un cielo
89 1 | Nike soltanto ma tutta la gloria della stirpe era alzata
90 2 | mondo era pieno d'un'altra gloria, e d'ogni parte salivano
91 2 | tavole d'oro ove splende la gloria della divina ¶ Imagine sta
92 3 | Nike ¶ soltanto ma tutta la gloria di sua gente era alzata
93 3 | Silenzio selvaggio, erma gloria;~ ~e il mattino ancor fresco;~ ~
Il fuoco
Parte
94 1 | Tintoretto e sul capo la Gloria del Veronese.~ ~Stelio Èffrena
95 1 | turbine alle cime della gloria, la bellezza la forza e
96 1 | insaziabili di predominio di gloria e di piacere insorsero e
97 1 | riconosciuto per la tua gloria.~ ~Ed egli aveva celebrato
98 1 | piacere ma per una promessa di gloria egli ora si legava a lei.
99 1 | sua sete di felicità e di gloria si palesavano nell’accento
100 1 | mortali, in qualche sera di gloria approdare al Palazzo dei
101 1 | dominazione, di voluttà e di gloria che Venezia aveva cullati
102 1 | Donatella e il donatore. La gloria va ad entrambi.~ ~– Ma la
103 1 | popoli avevano coperta di gloria e d’oro, adunava le reliquie
104 1 | dalla vecchiezza e dalla gloria si sollevò, s’ingigantì
105 1 | il cantico di grazie: «Gloria al miracolo! Redenzione
106 1 | dalla vecchiezza e dalla gloria, logorato dalla passione,
107 1 | era insonne, con la sua gloria? – Il giovine ripensò le
108 1 | i suoi veli lacerati.~ ~«Gloria al Miracolo!» Un sentimento
109 2 | occhi; obliò il mondo, la gloria. Una profondità tenebrosa
110 2 | sogno; avere amata la mia gloria fugace soltanto perché potesse
111 2 | servitù lo consacra alla gloria, più che la sua arte. Ma
112 2 | triste: «Avere amata la mia gloria fugace soltanto perché potesse
113 2 | punto ove, in una notte di gloria, s’erano incontrati i tre
114 2 | ha la bellezza, avrà la gloria: due fari di richiamo a
115 2 | suo dominio e della sua gloria nel mondo ella non s’era
116 2 | Così il bisogno della gloria pareva sempre svegliare
117 2 | amore soltanto ma per la gloria, non per una sete sola ma
118 2 | Quando il furore della gloria ci prende, noi crediamo
L'innocente
Paragrafo
119 5 | E in quella mattina di gloria, in cui pareva salire verso
120 8 | di color gridellino, la gloria primaverile di Villalilla.
121 24 | che sia possibile, per la gloria delle lettere...~ ~- Impossibile.~ ~-
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
122 2, 14, 3 | avea colore e suono per la gloria del Giorno.~ ~I tori grandi
123 4, 6 | del mio calzare.~ ~A me, gloria promessa!~ ~
124 0, 1, 5 | mille lame,~ ~ed io folle di gloria e di coraggio~ ~gridavo
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
125 Booz | nuova ¶ da me sorgere a gloria?~ Or come posso io dunque
126 Rond | scintillar.[179]~ ~In sua gloria la Madonna~ sorridendo benedice~
127 Rond | ardeva~ lento il giorno: una gloria~ ~come di bianche rose~
128 Fran | stromento~ si mettevano in gloria a risonare.~ ~O Francesca,
129 Epil | Tizïano,~ io derivava in gloria d’Isaotta~ i larghi modi
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
130 12, 1 | compagnia di cetre;~ ~ed in gloria di lei s’alzi la rima,~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
131 0, 1, 0, 0, 1| Gloria ¶ al Latin che disse: «Navigare~ ~
132 0, 1, 0, 0, 3| vivere». A lui sia gloria in tutto il Mare!~ ~ ~ ~
133 1, 1, 0, 4, 988| Gloria ¶ al tuo capo, o madre!~ ~
134 1, 1, 0, 4, 999| O ¶ madre, sia gloria al tuo capo!».~ ~
135 1, 1, 0, 5, 1182| Oh ¶ effigie di gloria~ ~
136 1, 1, 0, 5, 1346| La ¶ forza la gioia la gloria~ ~
137 1, 1, 0, 6, 1634| di ¶ gloria come i fiari~ ~
138 1, 1, 0, 8, 2230| ebra ¶ di gloria, futura~ ~
139 1, 1, 0, 9, 2564| Catenata ¶ sembra la Gloria~ ~
140 1, 1, 0, 9, 2698| novello ¶ che vede la Gloria~ ~
141 1, 1, 0, 11, 3702| nella ¶ fornace di gloria~ ~
142 1, 1, 0, 11, 3738| in ¶ quella fornace di gloria.~ ~ ~ ~
143 1, 1, 0, 12, 4247| degli ¶ uomini, gloria di rostri,~ ~
144 1, 1, 0, 12, 4373| gloria ¶ delle glorie navali,~ ~
145 1, 1, 0, 15, 4940| l'occidental lido, in gloria~ ~
146 1, 1, 0, 15, 5293| Gloria a ¶ te! Ricordato~ ~
147 1, 1, 0, 15, 5295| fra ¶ l'itala gente. A te gloria!~ ~
148 1, 1, 0, 15, 5373| e di ¶ gloria, pel nostro amore~ ~
149 1, 1, 0, 16, 5733| non so ¶ quale orrida gloria.~ ~ ~ ~
150 1, 1, 0, 16, 5734| Gloria ¶ delle città~ ~
151 1, 1, 0, 17, 5920| cieli di ¶ potenza e di gloria,~ ~
152 1, 1, 0, 17, 6063| e ¶ sitibondo di gloria,~ ~
153 1, 1, 0, 18, 7211| nomato con ¶ nomi di gloria~ ~
154 1, 1, 0, 18, 7283| parean da ¶ una fumida gloria.~ ~
155 1, 1, 0, 19, 7980| nella ¶ vostra vergine gloria!~ ~ ~ ~
156 1, 1, 0, 20, 8095| forza ¶ delle colonne, gloria~ ~
157 1, 1, 0, 20, 8148| voce di ¶ vittoria e di gloria».~ ~ ~ ~
158 1, 1, 0, 20, 8202| di gloria ¶ ti sieno tessute~ ~
159 2, 2, 0, 0, 119| per la ¶ vittoria e per la gloria e per la gioia e per le
160 2, 3, 0, 0, 17| nell'insegna ¶ che attese la gloria~ ~
161 2, 4, 0, 0, 14| che freme ¶ di gloria sepolta!~ ~
162 2, 4, 0, 0, 26| glorie la ¶ mia gloria~ ~
163 2, 4, 0, 0, 46| canta oggi ¶ la gloria di Trento~ ~
164 2, 6, 0, 0, 171| ma la ¶ gloria della Terra~ ~
165 2, 7, 0, 0, 5| splende la ¶ gloria sul tuo vólto adusto~ ~
166 2, 8, 0, 5, 135| di gloria ¶ impressa nel vano velo,
167 2, 8, 0, 8, 198| a gloria e ¶ a morte, a un punto
168 2, 8, 0, 11, 305| Gloria per ¶ sempre! Ecco Palermo
169 2, 8, 0, 12, 309| Sotto ¶ l'immensa gloria chino la fronte,~ ~
170 2, 8, 0, 16, 571| nomi nel ¶ bronzo della gloria navale,~ ~
171 2, 8, 0, 17, 638| Gloria. ¶ Caduto eragli già il
172 2, 8, 0, 18, 664| Manara cui ¶ serbata era la gloria~ ~
173 2, 8, 0, 18, 690| devoto, con volontà di gloria;~ ~
174 2, 9 | Canti della morte e della gloria~ ~ ~ ~
175 2, 9, 0, 2, 28| con un ¶ sogno di gloria restar solo.~ ~ ~ ~
176 2, 9, 0, 3, 29| La gloria ¶ fu. L'ultime vite insigni~ ~
177 2, 11, 0, 0, 83| O gloria ¶ dei Latin', come tramonti!».~ ~
178 2, 11, 0, 0, 91| su la sua ¶ gloria, in cieli più diffusi~ ~
179 2, 11, 0, 0, 94| artefice ¶ maggior della sua gloria.~ ~
180 2, 12, 0, 0, 128| Inno di ¶ gloria, irràggiati dei raggi~ ~
181 2, 12, 0, 0, 207| Saluta, ¶ nella gloria del Cantore~ ~
182 2, 13, 0, 0, 40| e grida: «Gloria! Gloria!~ ~
183 2, 13, 0, 0, 40| e grida: «Gloria! Gloria!~ ~
184 2, 13, 0, 0, 41| Gloria!» come nei giorni~ ~
185 2, 13, 0, 0, 55| Gloria ¶ all'esule Eroe che invoco,~ ~
186 2, 13, 0, 0, 189| si ¶ arresta. Gloria alla Terra!».~ ~ ~
187 2, 13, 0, 0, 190| Egli ¶ canta: «Gloria alla Terra!~ ~
188 2, 13, 0, 0, 269| suprema, ¶ la gloria suprema:~ ~
189 2, 14, 0, 0, 133| come una ¶ gloria,~ ~
190 2, 15, 0, 0, 107| per la ¶ gloria che non è più!~ ~
191 2, 19, 1, 3, 36| presso ¶ Andrea che di gloria ebbeli eredi.~ ~ ~ ~
192 2, 19, 2, 1, 3| fanciul compiacquero la Gloria~ ~
193 2, 19, 2, 7, 97| mandò la ¶ gloria il suo divino alunno.~ ~
194 2, 23, 0, 0, 69| ove marcì ¶ la Gloria in vecchi legni,~ ~
195 2, 23, 0, 0, 134| non ¶ s'esprima dall'umana gloria.~ ~
196 3, 11, 0, 0, 43| semenza di ¶ gloria,~ ~
197 3, 11, 0, 0, 130| e la ¶ Gloria che perde le frondi,~ ~
198 3, 11, 0, 0, 460| Io Peàn! ¶ Io Peàn! Gloria~ ~
199 3, 14, 0, 0, 34| suo ¶ canto e vede la sua gloria;~ ~
200 3, 26, 0, 0, 52| gloria dei ¶ templi immuni,~ ~
201 3, 31, 0, 2, 126| onerava di ¶ gloria la carena.~ ~
202 3, 31, 0, 2, 136| Portatrice ¶ di gloria, ella vivea~ ~
203 3, 31, 0, 3, 349| Pean! O ¶ gloria! Ma sotto i suoi baci~ ~
204 3, 51, 0, 0, 9| o Gloria, ¶ o Gloria, vulture del
205 3, 51, 0, 0, 9| o Gloria, ¶ o Gloria, vulture del Sole,~ ~
206 3, 54, 0, 0, 234| Gloria ¶ d'Icaro! Intorno~ ~
207 3, 54, 0, 0, 239| A gloria la ¶ mia testa~ ~
208 3, 58, 0, 0, 88| alza in ¶ gloria le arci stupende.~ ~ ~ ~
209 3, 64, 0, 0, 156| la Gloria ¶ ha drudi;~ ~ ~ ~
210 4, 1, 0, 0, 65| stirpi ¶ alla potenza ed alla gloria,~ ~
211 4, 2, 0, 0, 156| e la ¶ gloria era d'uno contro mille.~ ~ ~ ~
212 4, 2, 0, 0, 177| ricelebrò ¶ la gloria della razza,~ ~ ~ ~
213 4, 4, 0, 0, 63| Italia qui ¶ la vostra gloria incido.~ ~ ~ ~
214 4, 4, 0, 0, 139| Gloria ¶ della città! Passano l'
215 4, 4, 0, 0, 162| Gloria a ¶ te, batteria siciliana!~ ~ ~ ~
216 4, 4, 0, 0, 186| O Gloria, ¶ ed ella è là dove tu
217 4, 4, 0, 0, 190| Canto la ¶ Gloria cerula, dal serto~ ~
218 4, 5, 0, 0, 61| un ¶ morto all'invisibil gloria.~ ~
219 4, 5, 0, 0, 266| sporgi, ¶ Gloria più giovine, ed irraggi~ ~
220 4, 7, 0, 0, 36| dalla ¶ gloria tra i bianchi cannonieri,~ ~ ~ ~
221 4, 7, 0, 0, 209| di gloria ¶ non immemore d'Aiace,~ ~
222 4, 7, 0, 0, 263| ritrovo le ¶ correnti della gloria~ ~
223 4, 8, 0, 0, 9| e della ¶ nova gloria il primo nato,~ ~ ~ ~
224 4, 8, 0, 0, 116| della tua ¶ gloria parve ad altra ebrezza~ ~
225 4, 9, 0, 0, 114| della ¶ gloria primiera ai primi eletti,~ ~ ~ ~
226 4, 9, 0, 0, 183| La gloria ¶ fu. Ricòrdati ed aspetta».~ ~ ~ ~
227 4, 9, 0, 0, 223| Ave, ¶ Giovine. Gloria a te nei cieli,~ ~
228 4, 9, 0, 0, 224| gloria nei ¶ mari, gloria su la
229 4, 9, 0, 0, 224| gloria nei ¶ mari, gloria su la terra!~ ~
230 4, 10, 0, 0, 64| Gloria, ¶ fiammeggia! Su, cantór
231 4, 10, 0, 0, 135| gloria ¶ tacita. Il cuore me l'
232 not, 1 | Canti ¶ della morte e della gloria, i Canti della ricordanza
233 not, 2 | con la Reliquia e ¶ con la gloria.~ ~Già quel medesimo Embrìaco, ¶
234 not, 4 | per coloro che «a lode e gloria di Dio, a difesa della Fede
235 not, 4 | strage più vasta, a ¶ una gloria più vasta?~ ~ ~ ~Odi navali (
236 not, 7 | aveva già sfolgorato di ¶ gloria sul Mediterraneo. Converrebbe
237 not, 9 | Canti della morte e della gloria cominciando:~ ~ ~ ~«O Verità
238 not, 9 | popolo ¶ latino...»~ ~«La gloria fu» sono le prime ¶ parole
239 5, 3, 0, 1 | un dolore solo, come una gloria sola.~ ~ ~ ~16. E rinascere
240 5, 3, 0, 1 | le mie navi. Rendimi la gloria».~ ~ ~ ~50. E allora udita
241 5, 3, 0, 2 | delle vendette, appari in gloria!~ ~ ~ ~40. Quelli che stanotte
242 5, 3, 0, 3 | emulo suo sanguigno è tutto gloria che ferve, gloria impetuosa.~ ~ ~ ~
243 5, 3, 0, 3 | tutto gloria che ferve, gloria impetuosa.~ ~ ~ ~14. È una
244 5, 3, 0, 3 | 14. È una piena di gloria senza foce. È una piena ¶
245 5, 3, 0, 3 | senza foce. È una piena ¶ di gloria che ti cerca per isboccare
246 5, 4, 0, 6, 122| Beono alla ¶ gloria di Cristo~ ~
247 5, 4, 0, 14, 276| il ¶ regno, fu spenta la gloria.~ ~
248 5, 4, 0, 20, 401| la gloria ¶ del nome latino~ ~
249 5, 5, 2 | 2 - PER LA GLORIA~ ~ ~ ~
250 5, 5, 2, 0, 13| Dio di ¶ gloria, tu fa questo giudicio~ ~
251 5, 5, 2, 0, 14| della ¶ gloria, tu giudica di noi~ ~
252 5, 5, 2, 0, 149| Dio di ¶ gloria, tu fa questo giudicio~ ~
253 5, 5, 2, 0, 150| della ¶ gloria, tu giudica di noi~ ~
254 5, 5, 5, 0, 69| Verso ¶ tutte le cime della gloria~ ~
255 5, 7, 0, 2, 71| prima la ¶ Gloria ed ultima la Morte,~ ~
256 5, 7, 0, 3, 141| demone ¶ della nostra lotta, gloria~ ~
257 5, 9 | una si vasta cupola in gloria?~ ~ ~ ~28. È l'artefice
258 5, 12, 0, 2 | notte feroce.~ ~ ~ ~38. Gloria! Agitasti alfine la tua
259 5, 14, 0, 0, 138| della nova ¶ gloria latina,~ ~ ~ ~
260 5, 14, 0, 0, 201| La vita ¶ riculmina in gloria!».~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
261 3, 21 | bellezza, di eroismo e di gloria che pesa in questa parola
262 3, 42 | cogliere il suono della gloria, il clangore di tutte le
263 3, 45 | portali, da tutti i luoghi di gloria, le ali si spiegavano, gli
264 3, 46 | deserta la cantoria del Gloria dove i chierici solevano
265 3, 60 | questa nostra estate di gloria, come a tutti i miei fedeli.
266 3, 68 | la giustizia, contro la gloria.~ ~
267 3, 69 | 110. Alla cima della gloria, per la coppia alata, è
268 3, 69 | perde ogni diritto alla gloria.~ ~Portato dal fuoco, il
269 3, 81 | davanti a lui vicario della Gloria.~ ~Il sole monta al meriggio.
270 3, 90 | primo, e discenderemo nella gloria!~ ~Quando glie lo dico,
271 3, 126 | parole che io v’incisi, la gloria non le dimenticherà. L’alloro
272 3, 134 | come disgiunto dalla sua gloria. V’è un ardore di gloria
273 3, 134 | gloria. V’è un ardore di gloria sparso nella solitudine
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
274 2 | annientati; ci sentimmo polvere e gloria. Sì, ci rialzammo vivi,
275 5 | se non dall’ebrietà della gloria entro un cerchio di pietre
276 6 | necessario era edificare la gloria dei capi maestri. Andrea
277 7 | sessantenne, toccava l’apice della gloria terrena. Nell’età in cui
278 7 | fronti è già segnata per la gloria e, alle mie parole, un’onda
279 10, 10 | considerato e accettato la gloria di morire per una bellezza
280 10, 11 | me qualunque bagliore di gloria. Non più amo la gloria;
281 10, 11 | di gloria. Non più amo la gloria; e m’è cruccio e m’è vergogna
282 10, 12 | patire. Io non amo più la gloria, non più voglio la gloria.
283 10, 12 | gloria, non più voglio la gloria. Ma, se un nome debba essere
284 11 | disperazione, dopo l’onta, dopo la gloria di Fiume, dopo quel lungo
285 12 | in un giorno d’amore e di gloria: «Tutta la tua gente nasce
286 12 | salmo di guerra tornato in gloria? «Giovani, ora soltanto
287 12 | tagliarlo e superarlo.~ ~La gloria m’è a noia. La notte del
288 12 | pensiero pei suoi compagni di gloria». La donatrice m’abbandonava
289 13 | una sì vasta cupola in gloria?~ ~28. È l’artefice dei
290 13 | la statua della vostra gloria.~ ~@ Ognissanti, 1918.~ ~ ~
291 14, 1 | cieli in un solo arco di gloria.»~ ~L’ebrezza s’aggiungeva
292 14, 5 | silenzio del cielo,~ ~e la gloria solitaria,~ ~e lo sguardo
293 14, 6 | eterna, che m’importa quella gloria che oggi gli amici miei
294 14, 6 | Così oggi scrollo da me una gloria che m’è capestro al collo
295 14, 6 | adunate da un decreto di gloria»; bisogna alzargli la testa
296 14, 7 | arsenali~ ~ove marcì la Gloria in vecchi legni,~ ~le ferrate
297 14, 7 | non s’esprima dall’umana gloria.~ ~Uomini, in voi glorificate
298 15, 1 | San Pancrazio si nòmini la gloria di altri martiri giovinetti.~ ~
299 15, 1 | Nel suggello del marmo la gloria silenziosa pareva «fuoco
300 15, 1 | future dei nepoti e la mia gloria e l’ordine de’ miei fati
301 15, 1 | la vita è breve, e sol la gloria l’allunga.~ ~Sì, quegli
302 15, 1 | guerra fu il primo della gloria e l’ultimo della vita».
303 15, 4 | tuo bene non è nella tua gloria. E la tua gloria non è di
304 15, 4 | nella tua gloria. E la tua gloria non è di questo secolo.»~ ~
305 15, 7 | contaminata, la stessa vostra gloria contaminata? Ci fu una volta
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
306 1, 11 | Gesù trionfante risalì alla gloria dei cieli, li aromi pasquali
307 1, 15 | grassa che sta di casa a Gloria, nera, ¶ col naso a becco...
308 1, 19 | Tutte le campane suonavano a gloria, nella vigilia del Corpus
309 4, 2 | quella striscia gloriosa.~ ~- Gloria Patri. et Filio, et ¶ Spiritui
310 4, 2 | metteva all'incanto la gloria di portare su li omeri il
311 4, 2 | lingua su i mattoni, in gloria di ¶ Maria; voleva andare
Notturno
Parte
312 1 | ella di poco sopravanzò la gloria nell’uccidere il mio compagno
313 1 | il poeta sacrificato.~ ~O gloria immensa!~ ~Qual pugno divino
314 1 | delle sue bandiere.~ ~La gloria s’inginocchia e bacia la
315 1 | la giustizia, contro la gloria.~ ~Alla cima della gloria,
316 1 | gloria.~ ~Alla cima della gloria, per la coppia alata, è
317 1 | perde ogni diritto alla gloria.~ ~Portato dal fuoco, il
318 1 | fondo del mare un mattino di gloria. Il sole monta, con non
319 2 | per partecipare della sua gloria, con quella divina angoscia
320 2 | morte, a me deluso la mia gloria. Sembra che il petto mi
321 2 | senza rilievo, senz’altra gloria che il mio umile sacrifizio.
322 2 | dati alla vittoria e alla gloria.~ ~Stanno in agguato~ ~i
323 2 | Su, fuoco, travaglia! – Gloria, fiammeggia! Su, cantor
324 2 | nova vita – e della nova gloria il primo nato.»~ ~Tutto
325 2 | obbedienti?~ ~Ave, Giovine. Gloria a te nei cieli, – gloria
326 2 | Gloria a te nei cieli, – gloria nei mari, gloria su la terra!~ ~
327 2 | cieli, – gloria nei mari, gloria su la terra!~ ~Tutto è sogno,
328 3 | Siamo senz’ali. C’è una gloria dell’alto e c’è una gloria
329 3 | gloria dell’alto e c’è una gloria del profondo. C’è una morte
330 Ann | pasquale tra l’eletto della gloria e il deluso della morte.
331 Ann | dal capo il suo cerchio di gloria e lo rinunzia al senzanome.
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
332 1, 3 | fece anche un brindisi a gloria di Violetta ¶ e di Don Giovanni,
333 4, 11 | Gesù trionfante risalì alla gloria dei cieli, gli aromi pasquali
334 4, 15 | grassa che sta di casa a Gloria, nera, ¶ col naso a becco...
335 4, 19 | Tutte le campane sonavano a gloria, nella vigilia del Corpus
Per la più grande Italia
Parte
336 2 | a prezzo di sangue e di gloria.~ ~Fiat! Fiat! Si faccia!
337 2 | oggi dalla profondità della gloria per testimoniare agli immemori,
338 2 | nepoti che vivere senza gloria non sanno ma ben sanno morire?~ ~
339 2 | sono affamati e assetati di gloria, perché saranno saziati.~ ~
340 2 | flutto è fiore di nostra gloria, si chiama, di nuovo e per
341 2 | Genova ha voluto celebrare la gloria della Lingua, servire al
342 2 | fanciullo? Me lo dirà forse la gloria domani, me lo dirà domani
343 3 | anni (contrapponiamo la gloria all’onta) in questo giorno,
344 3 | barattatori e di truffardi? La gloria vi s’affaccendava e ciangottava
345 3 | navale!»~ ~«Viva il Re!»~ ~«Gloria e vittoria!»~ ~A ogni evviva
346 3 | è compiuta in giubilo!~ ~Gloria al popolo di Roma che ha
347 4 | già i primi incontro alla gloria.~ ~Or ecco, intorno, tutto
348 4 | superarla.~ ~Soldati, a voi la gloria di piantare il tricolore
349 4 | Patria nostra, a voi la gloria di compiere, finalmente,
350 6 | sul nemico.~ ~ ~O Mare, o gloria, forza d’Italia,~ ~alfin
351 6 | sia rinnovato il titolo di gloria già a essi conferito dall’
Il piacere
Parte, Paragrafo
352 1, 1 | parete, i versi ¶ argentei in gloria della donna e del vino,
353 1, 2 | il presentimento della ¶ gloria o della felicità. Tutto
354 1, 2 | attirare il mirto...~ ~- Ma la gloria?~ ~- La vera gloria è postuma,
355 1, 2 | Ma la gloria?~ ~- La vera gloria è postuma, e quindi non
356 1, 4 | ville gentilizie, sovrana gloria di Roma, ¶ conoscevano il
357 1, 4 | Malatesta fece coniare in gloria di ¶ lei.~ ~Ma ella, ne'
358 1, 5 | godimenti l'aureola della gloria, ¶ anche pallida o falsa,
359 1, 5 | suoi più alti ¶ sogni di gloria cadono nelle pieghe della
360 1, 5 | regalità ch'era la sua gloria. E Andrea Sperelli continuava
361 1, 5 | suo caso in una luce di gloria; e tutta la ¶ nativa generosità
362 1, 5 | raggiunto il culmine della gloria avventurosa in un sol ¶
363 2, 2 | Schifanoja in Ferrara (oh gloria d'Este!),~ ~ove il Cossa
364 3, 1 | ella d'entrare nella sua Gloria? - E si ¶ compiacque a lungo
365 4, 1 | marchese meritava questa gloria. I frontespizii, i titoli, ¶
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
366 pro, 1, 0, 4 | Gloria, tu passi; e ad altre~ ~
367 pro, 1, 0, 27 | - Gloria! - Morremo in vano.~ ~ ~ ~
368 2, 16, 0, 49 | e anelammo a la Gloria, e in noi vedemmo~ ~
369 epi, 5, 0, 12 | ospiti fummo in imperi di gloria.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
370 1, 1 | inseguia…~ ~I miei sogni di gloria e libertate~ ~per l’azzurro
371 1, 7 | sonore~ ~come un inno di gloria a l’Invisibile,~ ~come un
372 1, 7 | grandi immagini~ ~d’una gloria fuggita,~ ~davanti a cui
373 2, 10 | di gioia agli uomini!~ ~Gloria a l’indomito figlio di Semele~ ~
374 7, 1 | m’odi: se mai canzoni di gloria a’ meriggi~ ~ti dissi, e
375 7, 3 | superbamente in festa a l’olimpica gloria di Febo.~ ~Tu, il crin stillante,
376 7, 7 | folli amori, begli inni di gloria levando,~ ~grandi inni,
377 8, 6 | via defluente con minor gloria,~ ~e in limite angusto i
San Pantaleone
Capitolo, parte
378 1, V | non anche aveva attinto la gloria dell'altare, poichè un cerchio ¶
379 7, III | fece anche un brindisi a gloria di Violetta e di Don Giovanni,
380 11 | di orgoglio, un'aura di gloria gl'invade l'animo, poichè
381 14 | famelico, raggiante di gloria e di gioia.~ ~Il sindaco,
382 15 | ricchezza del fromento a gloria del patrono. Su le vie, ¶
383 17 | festeggiamenti furono dati in gloria dell'armata liberatrice
Solus ad solam
Parte
384 08-set | quell'attesa mi varrà per la gloria del mio amore?~ ~Francesco
385 13-set | il suo orgoglio e la sua gloria.~ ~La vecchia megera di
386 04-ott | vigilia del desiderio e della gloria!~ ~Anche questa è una vigilia.
387 05-ott | Qual miserabile cosa è la gloria decretata dalla folla!~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
388 | trascurammo di ridorare in gloria con oro di dollaro la statua
389 | nel Calvario, la nostra gloria è nel Calvario. Abbiamo
390 | barattatori e di truffardi? La gloria vi s’affaccendava e ciangottava
391 | Atlantic City a ricelebrare la gloria dell’Ala umana, mi chiesero
392 | resistenza. Quivi era l’ultima gloria dei combattenti. Quivi era
393 | cieli in un solo arco di gloria.~ ~E, se la parola fa tutto
394 | pertinacia, della povertà e della gloria, del sudore e del sangue,
395 | vecchia storia e la vecchia gloria oggi non ci aiutano; ma
396 | dovuto concludere la sua gloria di combattente rassegnando
397 | Celebriamo oggi, nella gloria di Fiume e nella gloria
398 | gloria di Fiume e nella gloria di quel giovine leone d’
399 | in riva al Piave omai la gloria degli eroi val meno d’un
400 | questa doppia imagine, in gloria di questi due padri della
401 | per me qualche cosa alla gloria che troppo ha concesso a
402 | diurni di Pola sono una gloria di quegli stessi «Caproni»
403 | mèta, di morte in morte, di gloria in gloria. Lasciateci il
404 | morte in morte, di gloria in gloria. Lasciateci il nostro privilegio
405 6, 6 | d’annunzio~ ~Compagni di gloria!~ ~San Giusto! Nome di fulgido
406 6, 6 | sfolgorante martirio luce di gloria immortale, così l’Italia,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
407 1, VI | ancóra: «Qui c'è tutta la gloria di Paolo ¶ Veronese. Un
408 3, VIII | quella ¶ fresca e gentile gloria diffusa sul suo cammino. -
409 5, II | tra i covoni recenti, in gloria del liberale signore. E ¶
410 6, I | Marco! Salute a Cornovaglia! Gloria al Re!»~ ~Ma nel secondo ¶
411 6, I | precluso il ¶ cammino della gloria e della vittoria a un «dominatore
L'urna inesausta
Capitolo
412 3 | rostri alla colonna della sua gloria navale. Io me ne faccio
413 5 | ciascuno il più puro titolo di gloria. Nella mia prossima narrazione
414 5 | si ansa novamente nella gloria, si ripalpita di allegrezza,
415 8 | di Gianicolo e di Villa Gloria.~ ~Fiume è d’Italia, ma
416 10 | che è il prediletto della gloria vera, è venuto a noi, è
417 21 | francesi lo sanno a lor gloria, i petti sono invincibili.
418 22 | intera è posta per pegno, la gloria può essere da ambo le parti,
419 22 | essere da ambo le parti, la gloria può balenare su la fronte
420 22 | Piave, ci poteva essere gloria per l’Austriaco pronto a
421 22 | lotta singolarissima la gloria è da una sola parte. E dall’
422 22 | nobile nei secoli, è una gloria per i secoli dei secoli
423 22 | complici.~ ~Alalà!~ ~Salute e gloria alle Teste-di-ferro!~ ~Alalà!~ ~
424 25 | che non può estinguersi.~ ~Gloria a chi ha aggiunto il fuoco
425 25 | aggiunto il fuoco al fuoco!~ ~Gloria alla coppia alata che ha
426 25 | libertà all’Olocausta!~ ~Gloria ai due messaggeri celesti
427 29 | secoli di cultura latina e di gloria latina, i documenti e i
428 31 | che ancóra non nacquero.~ ~Gloria alla Terra!~ ~ ~
429 34 | altri suoi morti in guerra, gloria accanto alla gloria.~ ~È
430 34 | guerra, gloria accanto alla gloria.~ ~È il nome del primo fante
431 34 | chiamato «vicario della gloria».~ ~Sotto i cipressi di
432 46 | miei compagni di lotta e di gloria, cade oggi il trigesimo
433 53 | vostri piedi anche questa gloria. E non è che poca cosa:
434 54 | renderò grazie? come vi darò gloria? La mia poesia ha imitato
435 56 | contro tutto noi abbiamo la gloria di dare il nome a questo
Le vergini delle rocce
Capitolo
436 2 | Proclamate e dimostrate per la gloria dell’Intelligenza che le
437 2 | fama tutte le scritture e gloria eterna al loco dove nacque.»~ ~
438 3 | da cui il mondo riavrà la gloria di un’idea che pareva estinta.~ ~
439 3 | finirà i suoi giorni in gloria sul suo trono legittimo.
440 3 | rammaricavano di non aver la gloria d’una macchia rossa. Di
441 4 | sovrane che furono un tempo la gloria dell’Uomo pugnace e dominatore,
442 4 | dischiusa alla luce della gloria in magnifiche forme; e a
443 4 | latina lo invoca Armorum gloria, Litterarum tutela. Cornelio
444 4 | celebre Forte chiamato a gloria del suo inventore il Forte
445 4 | della vecchiezza, coperto di gloria, sùbito dopo quell’assedio
446 4 | che da solo lo irraggia di gloria significando come l’audace
447 4 | sitibonda; il paone di Era, la gloria dell’anima risorta. A quando
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
448 Ded | nella casa sospetta. «A gloria adunque di Dio servendo
449 1, 1 | effrenato del predominio e della gloria. Come quel suo magnanimo
450 1, 2 | terra le statue della sua gloria; la fame e la strage indizii
451 1, 9 | grande impresa, di tanta gloria!»~ ~Ma il legato dei tredici
452 1, 15 | che sul Tevere cresceva in gloria l’uomo novo, gridato avesse
453 1, 17 | saliva al culmine della gloria. Incredibile a dirsi: non
454 1, 29 | portentosa, edificando alla gloria del Paràclito un duomo assai
455 1, 30 | Poteva egli aver compiuto in gloria i suoi giorni sul Campidoglio,