L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | che con sì fiero atto di grazia dardeggia la martire non 2 3 | parole sono semenze, ed è una grazia della sorte questa: che 3 4 | nube e nasconde la nobile grazia delle giovinezze umane quivi 4 4 | Egli sa inginocchiarsi con grazia davanti alla Bellezza e 5 4 | inclinandosi con molle grazia verso un bacino al cui labbro 6 5 | infanzia degli animali, la grazia dei vitelli e degli agnelli 7 7 | attrae per una specie di grazia negletta e volubile, per 8 8 | trasfigura come se veramente per grazia vi s’incarnasse dalle radici 9 10 | motteggi, atti e gesti di grazia e di beffa, mentre il signore 10 10 | maniera ambigua e lontana, con grazia infinita, con un sorriso 11 10 | andare! Coprici della tua grazia, Alète!» Esse la pregano, 12 10 | dicendole dolci parole. Con grazia infantile ella pone il piede 13 18 | le più lievi rose della grazia toscana e i lauri della L'armata d'Italia Capitolo
14 2 | se ne vale.~ ~Questa, di grazia, è disciplina?~ ~A bordo Cabiria Parte, Cap.
15 Note, 3 | MISTERIOSA E LE CHIEDE LA ¶ GRAZIA DI VEDERLA IN SEGRETO, AL 16 Note, 3 | INNI, TU CHE ACCORDI LA GRAZIA IN SEGRETO, TU CHE ANNODI 17 Note, 5 | CHE ACCORDA IN SEGRETO LA GRAZIA» ESAUDISCE L'ANTICAPREGHIERA.~ ~ ~ ~ 18 Note, 5 | ANCORA REGINA E ACCORDA LA GRAZIA ¶ IN PALESE. ABDAL, ACCÒSTATI Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
19 Can, 4, 11 | imagine~ ~vanente, ogni grazia caduca,~ ~ogni apparenza Libro segreto Capitolo
20 1 | Gabriele d’Annunzio, in grazia di Gian Francesco Malipiero 21 1 | d’Annunzio, dall’anno di grazia 1890 a oggi. una scrittura 22 1 | garbo. con la sua solita grazia incurante egli mi rispose 23 2 | alle altre modanature senza grazia l’opera de’ nidi vivente. 24 2 | per rimettere in onore la grazia ineguale del corsivo aldino 25 2 | deliziose del mondo.~ ~Qual graziapensavosaprebbe ora 26 2 | umiliava la potenza né la grazia.~ ~Sempre alla mia malinconia 27 3 | Πάγκαρπον ἀοιδάν. vino di grazia~ ~Meleagro, per te che non 28 3 | Luigi. donato mi fu per grazia da Robert de Montesquiou 29 3 | suoi libri. e con infinita grazia egli m’invitò alla Villa 30 3 | tutta quanta è sorriso di grazia divina la pubescente: nofert.~ ~‘ 31 3 | scriverò il suo nome. o Grazia, scopersi tra le due pagine 32 3 | un atto di così selvaggia grazia che Hermia alfine si getta 33 3 | del pube accline alla sua grazia chiusa,~ ~e con un’ambra 34 3 | non parta.~ ~Perché la sua grazia invece di allentare il mio 35 3 | caparbietà. non sapevo che una grazia testarda potesse vincere 36 3 | coda come un alveare.~ ~O grazia sovrana! la testa è piccola. 37 3 | sazii, e ch’io pretenda aver grazia presso quest’opaco Strada 38 3 | rabidamente popputa che pur in grazia di Eurimedonte e d’altri 39 3 | perché quando in un’ora di grazia io sento di aver discoperto 40 3 | Cervignano. mi sottraggo senza grazia a una gozzoviglia guerresca. 41 3 | Ecco che posseggo in lei la grazia dell’arte niliaca: quella 42 3 | venusto e il robusto, la grazia e la possa si armonizzano 43 3 | come il Vasto è città di Grazia!~ ~Li vide, li cercò, li 44 3 | come musiche! o semplice grazia! ‘da nuces pueris.’~ ~Non 45 3 | respirante l’inspirazione nella grazia dell’atteggiata bocca e 46 3 | infanzia con una triste grazia ove l’acume non era dissimile La chimera Parte, capitolo, paragrafo
47 8, 7 | le membra, temperate~ ~di grazia e di vigore, agili in ritmo.~ ~ La città morta Atto, Scena
48 1, 2 | all'improvviso, per la grazia di Dio, ¶ riavranno il lume 49 1, 3 | nell'incanto della ¶ sua grazia giovenile. Ogni giorno salivamo 50 2, 1 | ella passava con la sua grazia animatrice camminando per Contemplazione della morte Capitolo
51 3 | interpretati sogni abbiano grazia nell’agonia dell’uomo. Se 52 3 | di sangue riceve più di grazia.»~ ~Quella parola sùbito 53 3 | volessi rientrare nella sua grazia ma sì volesse ella farsi 54 3 | musica sacra e sonava con grazia qualche mottetto. Come quel 55 3 | l’opera interiore della Grazia.~ ~Lo raggio della grazia 56 3 | Grazia.~ ~Lo raggio della grazia in che s’accende~ ~verace 57 4 | motteggiare con sì vivace grazia che veramente le più celebri 58 5 | santificava in una luce di grazia, in una «bontà senza figura».~ ~ 59 5 | zampe incrociate, con la grazia del cigno che caccia il Le faville del maglio Parte
60 2 | dopo me, che Idio ci dia grazia che siano buone.»~ ~Mi piacque 61 8 | capelli, danzerà con men di grazia e men d’ardoreRagionando 62 8 | Ave, Maria, piena di grazia.~ ~ ~ 63 9 | cravatta è annodata non senza grazia e squisito è il fiore che 64 10 | Academia. Ero nello «stato di grazia», in quello stato musicale 65 11 | improvviso, in un atto di umana grazia che non dimenticherò mai, 66 12 | ti nieghi di esaltare la grazia d’un’anima intesa a darsi 67 12 | contrada di Acra, dove la sua grazia è rinchiusa come la grazia 68 12 | grazia è rinchiusa come la grazia della ibi nella gabbia di 69 12 | che aveva conosciuto la grazia nel linguaggio di taluni 70 12 | Carmi, che aveva appreso la grazia da quegli stranieri, disse:~ ~– 71 12 | le danze, che accorda la grazia in segreto, che accende 72 12 | vestimento divino della sua grazia desiderabile.~ ~Disse Iezabel 73 12 | flavizie è forse il segno della grazia amorrea? il naso camuso 74 13 | spiritualizzare fino all’apice della grazia ogni mio istinto selvaggio.~ ~ 75 13 | lasciarmi sciogliere dalla grazia festevole. Non so più nulla 76 13 | pietà che comprende, d’una grazia che sa. Non mi rialzo; non 77 13 | trattiene. Veramente una grazia della terra mi trattiene, 78 13 | erano dilette. E, con una grazia arcana che pareva adunare 79 13 | attribuita dai teologi alla Grazia celeste; che si palesa per 80 13 | costato risuscitò l’uomo alla grazia, entrambi mi perdonarono 81 13 | amo fu mai celato nella grazia di un’esca più soave.~ ~ 82 13 | grazie avvolgersi alla sua grazia. E Sibilla di Fiandra mi 83 13 | Ponte di Rubaconte che in grazia di quel mio primo amoretto 84 13 | che anche ora per la sua grazia non è quasi mai respinta, 85 13 | mia petulanza egli mi fece grazia di noverarmi i danni inflitti 86 13 | io ero assiduo maestro di grazia e di eleganza ai cancheri, 87 13 | rime notariali una certa grazia del tempo di Castruccio, 88 13 | tentato di rubare nell’anno di grazia 1311. Per tutta la piazza, 89 13 | m’avea ricevuto nella sua grazia. E, come i coniuges boni 90 13 | serviziato m’accolse nella sua grazia. E credo ch’io debbo a quel 91 13 | sirocchia grossoccia della mia grazia smilza; e già incominciavo 92 13 | tratto, come toccato dalla grazia introversa, temperando l’ 93 13 | sprezzo – la Libertà e la Grazia nell’officio divino dell’ 94 13 | duplice fonte di elezione e di grazia.~ ~E tutte così furon vittoriose 95 13 | cammino di salute e il lume di grazia, abbandonato per sempre 96 13 | imitavo gli atti del «pieno di grazia», quasi sacro mimo da lauda 97 13 | era forse il mio nome di grazia e d’impeto.~ ~immortale 98 13 | ansietà d’uomo, come per la grazia battesimale. M’era proposta 99 13 | accettare il nomignolo in grazia del suo omonimo Sextus Julius 100 13 | sorridevo mai di lui, se non con grazia gentile o pietosa. Non mi 101 13 | l’anima è nello stato di grazia può inginocchiarsi alla 102 13 | gli davo campo, non senza grazia corànica, di sfoggiare in 103 13 | margini sembrava serbar la grazia de’ passi senza orme alternati 104 13 | fratelmo, piano un poco, di grazia, fa pian piano, se m’odi, 105 13 | ignudo e vero, senza la mia grazia flessibile, senza la mia 106 13 | effe veramente non hanno grazia.»~ ~«Che te ne importa se 107 13 | non essere nello stato di grazia, riconoscendo di non esser 108 13 | Romagna e Toscana, dove la grazia della parlatura piglia qualche 109 14 | un gesto di gaia e fiera grazia, ansando, la offerse al 110 14 | di fresca bellezza e di grazia vivace, grande amatrice 111 14 | crudelitade». Però alla grazia s’aggiungeva la cautela 112 14 | conversazion dell’aria» secondo la grazia toscana del favolatore greco 113 14 | infanzia, con una triste grazia ove l’acume non era dissimile 114 14 | respirante l’inspirazione nella grazia dell’atteggiata bocca e 115 14 | riceve alfine il colpo di grazia nella strozza, rende l’ultimo 116 14 | posto in me una semplice grazia che lo rasserenò. Sorrise 117 15 | di Colloredo mi chiede la grazia di espormi la proposta di « 118 15 | della sensibilità che una grazia stabile della forma. La 119 15 | che riconduce con tanta grazia le vecchie danze d’Italia, 120 15 | meraviglia in questa flessibile grazia è la sua potenza subitanea, 121 15 | fossero convenuti quanti la grazia dell’Umanesimo aveva tócchi 122 15 | mio Dante» mi rispose. «Di grazia, leggi ad alta voce» pregai. 123 15 | luminoso nel sorriso senza grazia. L’infermiera ha i capelli Il ferro Atto
124 1 | bianco e di nerazzurro con grazia.~ ~ ~ ~La voce.~ ~ ~ ~Mortella, ¶ 125 1 | copre di rossore. Con una ¶ grazia vergognosa, prende la mano 126 1 | Lascia per un poco la tua grazia. Non si tratta di farmi 127 1 | mi supplica. Ecco che la grazia entra in me. ¶ Voglio esser 128 2 | E ¶ Dio faccia la grazia! Credo anch'io, Salvestra, 129 2 | stranezze con una buona grazia che non meritavi. ¶ T'ho 130 2 | selvaggia e tenera, la piccola Grazia dei giardini pensili, che 131 2 | riceve anche il colpo di grazia?~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~ 132 2 | di punirsi o di ¶ farsi grazia; e non lo concede ad altri. La figlia di Iorio Parte, Scena
133 Atto1, 2 | a far mannelle, in grazia del Signore.~ ~ ~ ~ 134 Atto1, 2 | O Vergine Maria, datemi grazia!~ ~ ~ ~ 135 Atto1, 5 | La Vergine ti faccia la grazia!~ ~ ~ ~(La donna solleverà 136 Atto1, 5 | in pace, con la grazia di Dio,~ ~ 137 Atto2, 2 | Cosma: La grazia mi sarà concessa?~ ~ ~ ~ 138 Atto2, 3 | Rimetti l'olio, e prega per la grazia.~ ~ ~ ~(Si allontanerà per 139 Atto2, 3 | Vergine santa, fatemi la grazia,~ ~ 140 Atto2, 4 | per dimandarti una grazia.~ ~ ~ ~ 141 Atto2, 6 | e una di sparto, Dio grazia.~ ~ ~ ~(Mila resterà immobile, 142 Atto2, 6 | Lazaro, per la Dio grazia!~ ~ 143 Atto3, 3 | per la Dio grazia, ne' figli de' figli.~ ~ 144 Atto3, 4 | per ove mi corse la grazia~ ~ Forse che sì forse che no Parte
145 1 | Isabella.~ ~Più di quella grazia infantile e di quella calda 146 1 | eleganza interiore, una ¶ grazia alterna che di dentro animava 147 1 | dal suo corpo, dalla sua grazia, dalla sua potenza, dalle ¶ 148 1 | sapiente ora con la più ignara grazia animale.~ ~- Te l'imaginavi 149 1 | appressato alla sorella con la grazia d'un paggio, ¶ seguito dall' 150 1 | trascorrendo intorno con una grazia di movimenti così forte 151 1 | Tutti ¶ imploravano la grazia d'un bussoletto. Ne donavi 152 1 | appesantiva dinanzi a quella grazia inquieta come una ¶ convalescenza 153 1 | palustre nella più ¶ ardua grazia e non remano ma veleggiano 154 1 | nascosto veniva a implorare la grazia di rivederlo? Lo ¶ toccò 155 2 | fondo dell'erba corta.~ ~La grazia dell'infanzia felina v'era 156 2 | danza su ¶ le serpi o la Grazia discinta che compone la 157 2 | sconosciuto al cui paragone la grazia di ¶ Amar era una grazia 158 2 | grazia di ¶ Amar era una grazia tra d'istrione e di mezzano. 159 2 | Porziuncola.~ ~Con una grazia ostinata ella gli andava 160 2 | scorgeva nella frotta la grazia di qualche viso più ¶ giovine. 161 2 | predilezione, qualche pegno di grazia. Tutte le carezze ¶ erano 162 2 | commedia, assottigliavi la tua grazia per ferirmi. A un tratto ¶ 163 2 | vincere la collera con la grazia; e l'onda aveva due dolci ¶ 164 3 | sfinginubili avevano una grazia di gatte che sieno per diventare 165 3 | annodare le note con la stessa grazia ond'ella usava in continui 166 3 | fino a quel punto ¶ dalla grazia fallace. Poggiavano la gota 167 3 | con l'impeto ¶ e con la grazia in ogni piega delle sue 168 3 | partecipavano ¶ dell'intima grazia e sembravano arricchirsi 169 3 | se tutta consentisse alla grazia della sua fontana; la terracotta 170 3 | trampoli; poi, ripiegando con grazia il ¶ collo tra gli omeri Il fuoco Parte
171 1 | e vi s’indugiano con una grazia che è quasi vergognosa d’ 172 1 | ponesse alfine nello stato di grazia necessario per elevarsi 173 1 | Ammirate qual tócco di grazia in quelle dita che spezzavano 174 1 | quella forza e tutta quella grazia effigiate; essa pareva riassumere 175 1 | che con sì fiero atto di grazia dardeggia la martire non 176 1 | nuziale in cui rideva la grazia del coniugio agreste.~ ~ 177 1 | trovavasi nello stato di grazia, nell’imminenza di quel 178 1 | sorridendo la Foscarina con una grazia attonita. – Anch’io, come 179 1 | salivano con un ritmo di grazia e di forza al fastigio ove 180 2 | spalle declinante con una grazia così nobile, la cintola 181 2 | anima è in uno stato di grazia?~ ~Ogni pausa della sua 182 2 | alla gioia. Chiese alla sua grazia qualche invenzione delicata 183 2 | svanito, prima che ogni grazia sia morta.»~ ~Ella sentì 184 2 | della veemenza e della grazia nel mondo. Guardate!~ ~Egli 185 2 | Myrta con una maliziosa grazia della sua anima, che si 186 2 | assapora la vita che con una grazia novella gli scopre i suoi 187 2 | crudeli con quella medesima grazia pieghevole e felina che 188 2 | escire dal suo dolore con la grazia impreveduta di un’ala che 189 2 | sua voce; ma tutta la sua grazia dolce, riapparsa d’improvviso 190 2 | scolpirmi…~ ~Ella sorrise. La grazia della sua malinconia vinceva 191 2 | meritarla; la considerò come una grazia da impetrare; fu invasa 192 2 | perdono e l’oblio.~ ~Una nuova grazia allora parve nascere in 193 2 | ella faceva incantevole la grazia del suo sfiorire; il mazzo 194 2 | veduto?~ ~– Qui comincia la grazia della favola. Essi lo prendono, 195 2 | nel cielo… Non siamo nella grazia?~ ~Uno spirito di vita correva 196 2 | Preludio sarà compiuto, se la grazia mi assista. Vorrei sùbito 197 2 | disse:~ ~– Noi siamo nella grazia.~ ~Egli disse:~ ~– Chi più Giovanni Episcopo Capitolo
198 Testo | semplicemente, senza pretesa, ma con grazia, quasi con eleganza. Mi ¶ L'innocente Paragrafo
199 Intro | un luogo abitato da una Grazia. Questa mia ¶ condizione 200 Intro | scatola, con piccoli gesti di grazia, che risollevavano nel mio ¶ 201 Intro | riabbandonarsi al mio amore con più grazia, con ¶ maggior confidenza? 202 Intro | quegli oggetti improntati di grazia feminile, il fantasma della 203 Intro | attitudine era piena di grazia. Le sue dita bianche mi 204 3 | che per me era piena di grazia ma che ora m'è impossibile 205 6 | la mia abilità ¶ e la mia grazia per raggiungere lo scopo.~ ~ 206 13 | liberatore. Ella aveva la ¶ grazia, l'agilità, la leggerezza 207 35 | Mai gli ¶ riconobbi una grazia, un vezzo; mai ebbi per 208 36 | oggettiimprontati di grazia feminile, dove il fantasma 209 37 | Disse:~ ~- Vi chiedo una grazia.~ ~- Parla, Giovanni.~ ~ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
210 2, 10 | ne’ madrigali~ ~trovare grazia che le sia vicina,~ ~mentre Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
211 Isao | in bei componimenti~ di grazia, ad ascoltar la serventese.~ ~ 212 Rur | le membra, temperate~ di grazia e di vigore, agili in ritmo.~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
213 3 | in bei componimenti~ ~di grazia, ad ascoltar la serventese.~ ~ 214 6 | innamorati, in attitudini di grazia, si compongon da principio Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
215 1, 1, 0, 2, 217| la ¶ forza e la grazia,~ ~ 216 1, 1, 0, 6, 1485| che ¶ onora la grazia e la forza,~ ~ 217 1, 1, 0, 8, 2048| così ¶ la sua grazia facea~ ~ 218 1, 1, 0, 9, 2293| di ¶ grazia feminea, quasi~ ~ 219 1, 1, 0, 12, 4174| con ¶ un gesto di grazia or discopri~ ~ 220 1, 1, 0, 19, 7867| nel ¶ piegarsi non han la grazia~ ~ 221 2, 13, 0, 0, 244| Ed Egli ¶ tace, nella grazia~ ~ 222 2, 19, 2, 6, 73| dell'arte ¶ a me che la sua grazia pura~ ~ 223 2, 20, 4, 0, 4| guerreggiatotemprò con la sua grazia.~ ~ ~ ~ 224 3, 2, 0, 1, 49| la grazia ¶ del torello~ ~ 225 3, 3, 0, 0, 1| Grazia del ¶ ciel, come soavemente~ ~ 226 3, 3, 0, 0, 5| grazia, ¶ che da nuvola sei nata~ ~ 227 3, 6, 0, 0, 52| tutta ¶ lume e levità di grazia;~ ~ 228 3, 11, 0, 0, 116| e certo ¶ non è grazia alcuna~ ~ 229 3, 11, 0, 0, 117| che vinca ¶ tua grazia d'aprile~ ~ 230 3, 12, 0, 0, 10| che ¶ vi bagnò forse la Grazia,~ ~ 231 3, 12, 0, 0, 12| la Grazia ¶ questa terra di Toscana~ ~ 232 3, 14, 0, 0, 19| con la ¶ grazia dei giovini animali.~ ~ 233 3, 14, 0, 0, 29| che in tanta grazia~ ~ 234 3, 18, 0, 0, 32| gemelli ¶ della Grazia~ ~ 235 3, 38, 0, 0, 76| Grazia, ¶ Baccante,~ ~ 236 3, 41, 0, 0, 69| grazia ¶ n'avemmo per virtù d'amore.~ ~ ~ ~ 237 3, 43, 0, 0, 65| Ma ben la ¶ grazia onde succinge il giallo~ ~ 238 3, 56, 0, 0, 13| e ogni ¶ grazia che tu avesti,~ ~ 239 4, 2, 0, 0, 25| Cristo ne ¶ preste grazia che si possa~ ~ 240 4, 2, 0, 0, 142| Quindi per ¶ alta grazia un'assemblea~ ~ 241 4, 9, 0, 0, 67| odi ¶ qui, sepolto nella grazia~ ~ 242 not, 6 | ardore il Re desiderasse la grazia delle lagrime e come si 243 not, 7 | AndrioloBanca che, in grazia al suo sapere, divenne amico 244 5, 4, 0, 18, 359| di graziaAnna Dandolo e desti~ ~ 245 5, 5, 2, 0, 101| o nostra ¶ grazia, o nostro eterno aroma,~ ~ 246 5, 5, 2, 0, 116| ti ¶ difenderebbe la tua grazia.~ ~ ~ ~ 247 5, 5, 2, 0, 117| O nostra ¶ grazia, o balsamo giocondo~ ~ 248 5, 8, 0, 5, 116| che ¶ ricevuto ha in sé la grazia e il sangue~ ~ 249 5, 9 | contrade, le lor città di grazia in ginocchio davanti ai La Leda senza cigno Parte, paragrafo
250 2, 4 | Schola Cantorum, educato alla grazia e alla forza degli antichi 251 2, 4 | atti con gesti con cenni di grazia sempre facile e nuova.~ ~ 252 2, 22 | bicchiere toccato dalla grazia d’un raggio, ogni cosa innanzi 253 2, 27 | ragazzo che non mancava di grazia fisica e d’una certa finezza 254 2, 28 | Si potrebbe dire con più grazia funebre: a raccogliere il 255 2, 32 | Quella inflessione della sua grazia, che avevo già notata dalla 256 2, 36 | quasi strisciando, con una grazia disperata; fece gli ultimi 257 3, 1 | leggera: la gara breve della grazia e dell’ardore ereditati 258 3, 34 | e intenti sotto la fiera grazia degli orecchi disposti a 259 3, 46 | ruinato ma restituito a grazia per la Sagra futura.~ ~Oggi 260 3, 47 | e il suo branco.~ ~Ma ho grazia presso di voi, o Chiaroviso, 261 3, 51 | fame, avevano paura, e una grazia malinconica che pareva toccare 262 3, 54 | Torlonia; la quale per la grazia di quel gesto le appartiene. 263 3, 55 | correnti del Vallese. La grazia di Silvia, l’ombra di Maria 264 3, 63 | qualche negligenza la sua grazia mite.~ ~A traverso le sue 265 3, 65 | giorno gli aveva rivelato la grazia dei poeti d’Asia più lontani. 266 3, 71 | senza sforzo, un dono di grazia, una elezione gratuita. 267 3, 97 | tuttavia nella memoria quella grazia del viso chino, ove la bocca 268 3, 104 | Volga, forse accresciuta di grazia e di snellezza da qualche 269 3, 106 | stagno, le insegue senza grazia pel cammino. Gettano un 270 3, 133 | taccuino, e scrive: «Vuoi, di grazia, stringermi l’elastico degli Libro ascetico Capitolo, paragrafo
271 2 | anniversario, posso io trovar grazia nel cospetto della mia nazione?~ ~ 272 6 | in mezzi tondi con tanta grazia e bellezza di tanta fabbrica», 273 7 | aveva appreso a studiare la grazia e la forza del corpo umano 274 10, 9 | delle ombre primaverili e la grazia della lanugine autunnale. 275 10, 10 | sempre nostro per quella grazia che concede a tutti i fedeli 276 10, 10 | sarei morto nella più pura grazia?~ ~La granata non mi colpì; 277 10, 10 | generosa della pietà e della grazia? Era il fiotto del pianto 278 10, 11 | Ero nello stesso stato di grazia, ero nel medesimo rapimento, 279 11 | Ero in quello stato di grazia che mette nelle comunioni 280 12 | nostro giorno ha la sua grazia; e noi dimentichiamo facilmente 281 12 | odiosa.~ ~Basta. Vi faccio grazia di quel che da tempo, fin 282 12 | in cuore: «L’azione senza grazia è una vecchia sella che 283 13 | contrade, le lor città di grazia in ginocchio davanti ai 284 14, 1 | malinconia d’Italia, e tanta grazia d’Italia, e non so che nobiltà 285 14, 6 | aumento di carità; e di questa grazia interiore, più che d’ogni 286 15, 1 | sanguigno autunno? E non è grazia del destino che la divinità 287 15, 1 | in camposanto?~ ~E, per grazia di ratto, non mescolai forse 288 15, 5 | per entrare nello stato di grazia necessario alla mia invenzione 289 15, 5 | conferisce allo spirito una grazia simile a quella grazia detta 290 15, 5 | una grazia simile a quella grazia detta abituale dai teologi?~ ~ 291 15, 5 | non si volge verso quella grazia e non si studia di ricevere 292 15, 5 | studia di ricevere nuova grazia?~ ~Il Corpo della Patria 293 15, 7 | equilibrio agevole, con la grazia di un nibbio novizio che 294 15, 7 | misteri divini, e i doni della Grazia santificante.~ ~Prima col Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
295 1, 6 | e il sorriso davano una grazia nuova, una nuova giovinezza ¶ 296 2, 4 | Ed ella sospirò, con una grazia adorabile, levando il bianco 297 3, 4 | in quel gioco pieno di ¶ grazia. Gustavo ammirando diceva 298 3, 5 | sorridendo: la bimba aveva una graziaagile di capretta che Notturno Parte
299 1 | amiamo, tanto gustiamo la sua grazia bizzarra. L’umidità cinericcia 300 2 | sete mi divora. Chiedo in grazia un sorso d’acqua. Le donne 301 2 | scopre per la prima volta una grazia misteriosa della terra. 302 2 | sul collo nudo con quella grazia che è sola degli uccelli 303 2 | di cròtalo.~ ~Ecco che la grazia della mia giovinezza entra, 304 2 | avevano messo in stato di grazia per ricevere e prolungare 305 3 | tiburtina;~ ~e palpare la grazia della sera~ ~con il chiaro 306 3 | si gratta. E aveva tanta grazia infantile in quella difesa 307 3 | quei suoi modi di duplice grazia a poco a poco confondevano 308 3 | del dosso è il portento di grazia: una paradisea ha specchiato 309 3 | inglese, che ha un’altra grazia o forse non ne ha, con la 310 3 | v’è Avemaria stasera. La grazia s’è partita dalla Donna 311 3 | il loro canto.~ ~La sua grazia mi toccava l’angolo dell’ 312 3 | gramaglie.~ ~Con la sua grazia infantile la Sirenetta mi 313 3 | fiaccato, come dal colpo di grazia. Questa carne stracca non 314 Ann | del Poverello di Dio nella grazia del ratto.~ ~Quale angoscia Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
315 1, 3 | una piuma, con atti ¶ di grazia così goffi e con smorfie 316 2, 4 | per la speranza d'ottener grazia di beni nella vitaterrena. 317 2, 8 | purissimo e luminoso nominò la ¶ grazia di Dio, ella si fece il 318 2, 15 | ascoltare quella unica che dalla grazia divina era stata riconcessa. 319 3, 4 | M. Ferdinando II, per la grazia di Dio, Re delle Due ¶ Sicilie, 320 4, 6 | e il sorriso davano una grazia nuova, una nuova giovinezza 321 6 | palma, con un'attitudine di grazia, e ¶ sorseggiò. Le gocciole Per la più grande Italia Parte
322 2 | cittadino in San Giorgio per grazia del canto, per miracolo 323 2 | Italiani per la prima volta una grazia della morte.~ ~Allora lo 324 2 | tremante, come se in me, per grazia d’una fedeltà senza fallo, 325 2 | gentilezza, resistenza e grazia, accesi in volto, accesi 326 2 | divino ed umano: per la grazia di Dio il qual foggia le 327 3 | Mai gesto ebbe più di grazia, più di semplice grandezza. 328 5 | navicella danza non senza grazia. Sono le due del pomeriggio. 329 6 | ricordanza eroica o di virtù o di grazia o anche di scherno atroce, 330 6 | cooperato a compirlo? Non per grazia e per gioco di parola io 331 6 | hanno dimenticato alcuna grazia della mia ospitalità in Il piacere Parte, Paragrafo
332 1, 1 | antiche forme d'inimitabile grazia, ove sotto le figure erano 333 1, 1 | e nulla ¶ eguagliava la grazia dell'atto che ogni volta 334 1, 1 | nell'amore alcun effetto di grazia o ¶ di forma. Egli sapeva, 335 1, 1 | persona senza toglierle la grazia della ¶ snellezza. Ella 336 1, 2 | mano, con un gesto ¶ di grazia, guardandolo negli occhi.~ ~- 337 1, 2 | misterioso accento e qual grazia nuova. Alla guisa ¶ medesima 338 1, 2 | Lo spettacolo è dato per grazia, domani, dopo la prima ora 339 1, 3 | leggero. Dava una sovrana grazia alla sua persona e al suo ¶ 340 1, 4 | un ¶ momento. Venga, di grazia, con me.~ ~Ella era una 341 1, 4 | fantasie erano piene di grazia, di freschezza e di ¶ ardire.~ ~- 342 1, 4 | verità, eguagliava la suprema grazia di quel corporaccolto 343 1, 5 | bellezza d'Ippolito e la grazia d'Ila, non mai potrà dare ¶ 344 1, 5 | imperiosa. E' concessa la grazia, a questi patti?~ ~- No.~ ~ 345 1, 5 | egli conosceva altro che la grazia della bocca. Non poteva 346 1, 5 | tranquillo in un equilibrio di ¶ grazia e di forza, con in tutta 347 2, 1 | di letizia nuziale e di grazia religiosa emanava dalla ¶ 348 2, 2 | Non forse~ ~venne una Grazia per le vie del Sole? -~ ~ ~ 349 2, 2 | con un gesto pieno di ¶ grazia sollevò il velo fitto scoprendosi 350 2, 2 | Farnese. Nulla superava la grazia della finissimatesta 351 2, 2 | afflitta aveva ¶ una indicibile grazia e sorprendeva come un baleno 352 2, 3 | con un candore pieno di grazia; in proposito de' suoi viaggi, 353 2, 3 | atto infantile d'adorabile grazia.~ ~Era una creatura fragile 354 2, 4 | oro e son lanciate con una graziainimitabile. Certo, fra 355 2, 4 | puro ricercatore della ¶ grazia, della bellezza, della serenità, 356 2, 4 | in riva ai ruscelli della Grazia divina. La divozione m'infondeva 357 2, 4 | ma l'eroismo, per la grazia di Dio, verrà coronato dalla 358 3, 1 | fiori dànno al verde una grazianuova. Nelle lontananze, 359 3, 1 | Clodion, un purosuggello di grazia, un occhio cieco ma più 360 3, 1 | d'incertezza ch'era una grazia.~ ~- Nulla - rispose Andrea, 361 3, 3 | Schifanoja. Nulla superava la ¶ grazia della finissima testa che 362 3, 3 | alquanto, aveva quella cadente grazia che è un segno ¶ d'aristocrazia 363 3, 3 | conservando una inesprimibile grazia nella piccola apertura del 364 4, 2 | oleandri ondeggiavano con grazia, tutti invermigliati di ¶ Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
365 3, 2, 0, 12 | chiusa nel velo d'una Grazia antica.~ ~ ~ ~ 366 3, 3, 0, 64 | grazia che sia vaga e negletta Primo vere Parte, capitolo
367 8, 7 | placidi fluiscono.~ ~La Grazia con le ninfe e le due sorelle San Pantaleone Capitolo, parte
368 2, IV | per la speranza d'ottener grazia di beni nella vitaterrena. 369 2, VIII | purissimo e luminoso nominò la grazia di Dio, ¶ ella si fece il 370 2, XV | ascoltare quella unica che dalla grazia divina era stata riconcessa. 371 3 | palma, con un'attitudine di grazia, e sorseggiò. Le ¶ gocciole 372 5 | e trotterellando con la grazia d'un porcellino d'India 373 7, III | come una piuma, con atti di grazia così ¶ goffi e con smorfie 374 17 | gioiva nell'equilibrio della grazia e della forza, con ¶ mollezze 375 17 | un ¶ gesto atteggiato di grazia tendeva all'alto le mani. Solus ad solam Parte
376 08-set | questa realtà?~ ~Il colpo di grazia per abbattere quella ragione 377 17-set-n | Tuttavia son pròdigo di grazia pietosa per colei che deve 378 21-set | custodita! E com'eri piena di grazia e di gentilezza quando, 379 27-set | volta la pregai. Domandai la grazia nel nome dell'Amore e della 380 05-ott | brevi, rinfrescati dalla Sua grazia e dalla Sua voce che fanno 381 05-ott | primavera. Tale è veramente la grazia di Amaranta nell'antico Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
382 | divino e umano»: per la grazia di Dio, il quale foggia 383 | sua veste marina, e la sua grazia veneta per i secoli dei 384 | notte della luna nuova. Con grazia fraterna, Costanzo Ciano 385 | giorni tra i più divini della grazia italiana, non può sapere 386 | dorme laggiù in braccio alla grazia dei Colli Euganei «con quella 387 | traditori ostinati che la grazia sovrana riscatta al disonore Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
388 1, III | con gesti graziati, d'una grazia infantile. Leggeva a ¶ quando 389 2, III | sinistra, con un atto di grazia, ¶ com'ella soleva.~ ~Egli 390 2, IV | il Signore mi fece la ¶ grazia: il Signore Dio benedetto, 391 2, IV | sempre benedetto per questa grazia ¶ che mi fece! Tu solo gli 392 2, V | non vi aveva ¶ diffusa la grazia della sua anima. In gran 393 3, II | in alcune attitudini di grazia ¶ tra il verde. Un'ansietà 394 3, IV | s'inchinavano con una grazia leggera. Tutte quelle cose 395 3, X | una schietta e fresca grazia che sedusse e meravigliò 396 4, II | La Madonna ti ¶ fa la grazia!~ ~- Parla! Parla!~ ~- È 397 4, III | Oreste, investiti della sua Grazia.~ ~Stando nel campo ¶ o 398 4, IV | aveva un aspettomisto di grazia e di severità, quasi una 399 4, IV | implorava dal Misericordioso la grazia alla ¶ insostenibile tristezza 400 4, IV | il luogo santo a chieder grazia del loro soffrire.~ ~Ippolita ¶ 401 4, V | un poco per meritare la grazia...~ ~Ed egli ¶ sorridendo:~ ~- 402 4, VI | disse:~ ~- Chiedono la ¶ grazia.~ ~Egli non s'era ¶ mai 403 4, VI | anche Aligi, ¶ l'uomo della grazia, divenuto più pallido della 404 4, VII | dementi che imploravano la ¶ grazia ch'egli non aveva ottenuta.~ ~- 405 4, VII | Vergine per implorare la ¶ grazia del latte; mentre dietro 406 4, VII | nuziali.~ ~- Fammi tu la ¶ grazia, per quel figlio che hai 407 4, VII | Vergine.~ ~- Fammi la ¶ grazia! Fammi la grazia!~ ~E attendevano, ¶ 408 4, VII | Fammi la ¶ grazia! Fammi la grazia!~ ~E attendevano, ¶ in una 409 4, VII | vóto scioglievano? Quale grazia chiedevano? - Correva di 410 4, VII | rianimavano, deprecavano.~ ~- La grazia! La ¶ grazia!~ ~Perdevano 411 4, VII | deprecavano.~ ~- La grazia! La ¶ grazia!~ ~Perdevano la ¶ voce, 412 4, VII | come di sotterra.~ ~- La grazia! La ¶ grazia!~ ~A quegli 413 4, VII | sotterra.~ ~- La grazia! La ¶ grazia!~ ~A quegli urli ¶ che parevano 414 4, VII | dovevacompire.~ ~- La grazia! La ¶ grazia!~ ~E sotto ¶ 415 4, VII | compire.~ ~- La grazia! La ¶ grazia!~ ~E sotto ¶ l'Imagine scintillante 416 4, VII | carità! La Madonna vi farà la grazia. Fate la carità!~ ~Scorgendo 417 4, VII | la carità ¶ se volete la grazia! Date l'elemosina! Guardate 418 5, I | contraevano un poco, non senza grazia, partecipando ¶ all'intensità 419 5, II | flessibile si moveva con una grazia felina, emanando un calore 420 5, II | ombelico come da un suggello di grazia; mani atteggiate a ¶ sostenere 421 5, V | nella loro curva l'estrema grazia del giorno, si frangevano ¶ 422 5, VI | improvvise e una così facile grazia di attitudini e di gesti; ¶ 423 6, II | armonizzanti ¶ con la sua grazia; ella aveva appreso a modulare, L'urna inesausta Capitolo
424 2 | fiero documento dell’Anno di Grazia 1260 dichiari beneficio 425 34 | bassa smania di acquistar grazia presso un bieco dispregiatore Le vergini delle rocce Capitolo
426 1 | loro desolazione, la loro grazia e il loro orgoglio passavano 427 2 | della morte conferisce alla grazia delle cose terrene.~ ~Puro 428 2 | scoprire un infinito di grazia, di passione e di dolore.~ ~ ~ 429 3 | Libro secondo~ ~Grandissima grazia d’ombre e di lumi s’aggiunge 430 3 | convenivano alla sua pavida grazia di ermellino.~ ~– Vogliamo 431 3 | scendeva a mescolarsi con la grazia umile di Massimilla; cosicché 432 3 | con un passo audace, nella grazia libera de’ suoi diciannove 433 3 | conferiva anzi un pregio e una grazia singolari e quasi una reviviscenza 434 3 | e ornare della triplice grazia la mia solitudine? Il mio 435 3 | al piacere un’indefinita grazia e turbandolo pur lo rende 436 3 | davanti a un prodigio di grazia.~ ~– Ah, non date ascolto 437 3 | già della loro triplice grazia la casa del tuo sogno? Tu 438 3 | e t’aspettarono. La loro grazia, la loro desolazione e il 439 4 | ginocchio stanco. La sua grazia delicata era un po’ contratta 440 4 | nella sua commozione una grazia così umile, e tanto ingenuamente 441 4 | profondamente l’armonia della sua grazia in quell’atto e perché così 442 4 | effondendo la sua estrema grazia in quell’indugio. Una vaga 443 4 | incomincia il libro della grazia~ ~ ~ ~ ~ Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
444 Ded | un che di simile a quella grazia detta abituale dai teologi. 445 Ded | tagliente! Ma era alcuna grazia in alcuna di quelle figure, 446 Ded | dentro mi nasce quando la grazia della mia vita converte 447 Ded | una volta ha ricevuto la grazia.» La grazia mi si manifestava 448 Ded | ricevuto la grazia.» La grazia mi si manifestava in un 449 Ded | cucciolotti, più graziosa della grazia stessa. Il riso irrompendo 450 1, 5 | Savelli e Tebaldo cercaron grazia presso il Papa e la trovarono.~ ~ 451 1, 12 | Nicolaio Severo e Clemente, per grazia del clementissimo Signor 452 1, 15 | Andreasso, si raccomandò alla grazia del Liberatore e donò cinquecento 453 1, 29 | Cola a cui il Signore diè grazia di poter governare in pace
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL