IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ferrigne 3 ferrigni 2 ferrigno 4 ferro 452 ferrovia 8 ferroviaria 1 ferroviario 2 | Frequenza [« »] 454 alta 454 verità 453 grazia 452 ferro 451 libro 451 veramente 449 don | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ferro |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | della lor carne viva e del ferro e del legname sacro facevan
2 8 | cunicoli scavati a cercare il ferro; e sopra Verzalla, e nell’
3 8 | esce delicata e lunga dal ferro del bracciale e si poggia
4 8 | imposta dai Fati – giogo di ferro e d’oro – sopra la forza
5 12 | in ritmo dalla mazza di ferro che l’introna o a togliere
6 12 | toglieremmo le croci di ferro dalle sepolture selvagge
7 13 | tronco già intaccato dal ferro ma si riserrarono le fibre
8 15 | Platea. Com’essi, amarono il ferro; che del coraggio è il compagno
9 16 | perseverare, nel ridare il filo al ferro il nerbo al braccio la lena
10 21 | singolare.~ ~Il forzieretto di ferro a maglia preserva la bandiera
L'armata d'Italia
Capitolo
11 2 | a dentro nelle piaghe il ferro, la paura della impopolarità:
12 2 | di legno e de’ cuori di ferro è passato per sempre. Tanto
13 3 | portar risolutamente il ferro nelle piaghe e recidere
14 4 | Varese sono costruzioni in ferro, non altrimenti della Ancona
15 4 | improvvisamente a lavorare il ferro, ch’è un’arte difficilissima;
Cabiria
Parte, Cap.
16 CAB | A CHI IL ¶ RETAGGIO? AL FERRO CHE MEGLIO TRAPASSERÀ, CHE
17 Note, 5 | IDDII, IO TI CONSACRO IL MIO FERRO!»~ ~ ~ ~COSÌ PER L'ARTE ¶
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
18 1, 5, 6 | disperati ne le glebe aride~ ~il ferro, si guardano in volto~ ~
19 1, 5, 6 | Essi affondano~ ~il lucido ferro. Vangate,~ ~vangate, figli;
Libro segreto
Capitolo
20 2 | con le lor ringhiere di ferro panciute sotto l’aereo fregio
21 2 | penzolavano. a salire sul ferro della ringhiera mi ci voleva
22 2 | riconobbi che ritto sul ferro non ero certo di giungere
23 2 | salivo imperterrito sul ferro della ringhiera aiutandomi
24 2 | struggendosi nel braccio di ferro: segno insolito. che era
25 2 | che contrassegno con un ferro rovente.~ ~‘Onufria!’ venni
26 2 | contorti ma gli alari di ferro martellato.~ ~‘Ella supplicava,
27 2 | abbarbicasse addosso legandola al ferro della ringhiera.~ ~‘Dove
28 3 | non tolta a Cupido, o col ferro si mutilarono; ma dopo,
29 3 | sbarra traversa, strinse il ferro della spranga nelle due
30 3 | dorico sotto la Corona di ferro. e v’è la medaglia che commemora
31 3 | dinanzi al cancelletto di ferro battuto a similitudine di
32 3 | avete veduta?’~ ~Alfine il ferro cede stridendo.~ ~‘Cercatela,
33 3 | l’incudine, e battono il ferro incandescente.~ ~Cupa è
34 3 | insigne di quello che batte il ferro sopra l’incudine. forse
35 3 | Si arrossa e si torce il ferro; resiste e sfavilla. miro
36 3 | vigilanza. i suoi occhi di ‘ferro nuovo’ custodiscono la sua
37 3 | spingendo cerchielli di ferro che tintinnano. non sono
38 3 | di bronzo e il perno di ferro. càlciano. è forata la coda
39 3 | luce una esigua lucerna di ferro nutrita d’olio funerario.
40 3 | solleva a ogni colpo il ferro aguzzo per rimoverlo nel
41 3 | Schiacciato è il capo del ferro dove picchia e ripicchia
42 3 | di colore. le armature di ferro tinte in minio gridano contro
43 3 | nella padella dal manico di ferro lungo come quel d’una nostra
44 3 | nessun potere su quel poco ferro che il forsennato ha in
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
45 5, 1 | occhi,~ ~non temer già de ’l ferro di quell’asta.~ ~Ma porgi
46 8, 5 | fumiga la traccia~ ~del ferro aperta alle seminagioni.~ ~
La città morta
Atto, Scena
47 1, 3 | Egli teme che ¶ l'urto del ferro spezzi le cose fragili.~ ~ ~ ~
48 1, 4 | percossi senza tregua dal ferro e dalla face del loro Destino.
49 4, 1 | bisogna patire la sua legge di ferro. Tu sei senza colpa. Tu ¶
50 5, 1 | con le sue ginocchia di ferro.... Il mondo era distrutto....
Contemplazione della morte
Capitolo
51 3 | tronchi dissanguati dal ferro del resiniere, con le innumerevoli
52 3 | piaga; e s’udiva risonare il ferro nel vivo, senza lagno.~ ~
53 4 | vessicarono e cauterizzarono. Col ferro rovente gli affocarono le
54 4 | divenuto un comandamento di ferro e di diamante? è divenuto
55 4 | vetro incrinato, qualche bel ferro arrugginito, entrai nel
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
56 1, 2 | arido loto,~ ~crea pur dal ferro spirti innumerabili!~ ~Ecco
57 1, 5 | umani.~ ~Qual su ’l polito ferro dell’aste purpurea s’imperla~ ~
Le faville del maglio
Parte
58 3 | passando l’Arno al ponte di ferro. Girando sul fianco di San
59 11 | massicce travi collegate dal ferro sono così basse che quasi
60 12 | toccavi col capo lo stilo di ferro, interrompendo la linea
61 12 | palpebre dorate, né alcun ferro d’oppressore potrà mai dissigillarle!»~ ~
62 12 | il profumo; che torci il ferro come vimine; che divampi
63 12 | gli sfonda il costato col ferro dell’asta.~ ~Sento su me
64 12 | fiaccole mi perdo.~ ~Il ferro di quell’asta è la prima
65 12 | tanti segni fatali.~ ~E il ferro di questa lancia non è dunque
66 13 | a raccattar su l’asse un ferro che m’è sfuggito di mano,
67 13 | corpo si cancellano. Il ferro mi sfugge dal pugno. Il
68 13 | ebbi mai.~ ~Non raccatto il ferro; ma riabbraccio la mia volontà
69 13 | vecchio cannone borbonico di ferro, propagginato con la bocca
70 13 | sangue mi colava giù pel ferro colato del cannone, e il
71 13 | un’ancudinetta, e lima il ferro che geme. Un uomo fosco
72 13 | stagnato e il treppiede di ferro che lo regge, altre scodelle
73 13 | irto di que’ triboli di ferro che un tempo si seminavano
74 13 | aguzzato nel calzare come un ferro di picca. Piegai la gota
75 13 | dall’escire incontro al ferro della congiura.~ ~l’alba
76 14 | mano la mia penna ma un ferro da soffio con in cima il
77 14 | canestro un fascio di fili di ferro e poi risollevandolo con
78 14 | un fiore del cancello di ferro battuto. Egli si china per
79 14 | campanetta sotto la croce di ferro. Ma, discendendo noi per
80 14 | lontananza d’un oceano color di ferro nuovo, una piccola ciocca
81 14 | brandello di casimir, d’un mezzo ferro di cavallo. Avevamo ottenuto
82 14 | ben determinato – un mezzo ferro di cavallo con tre chiodi
83 14 | gola, palpando il pezzo di ferro arrugginito, tentennando
84 14 | dell’Elbano. «Ma, questo ferro, Wagram lo portava nella
85 14 | drizzato il suo muro di ferro contro ogni sforzo, al conspetto
86 14 | avessi per calcafogli un ferro di cavallo eroico, ignoto
87 14 | preveduto.~ ~Le «costole di ferro», le «teste tonde», i banditi
88 14 | protetti da una grata di fil di ferro addoppiata d’un ragnatelo,
89 14 | mano i ferri da calza o il ferro da stirare, in verità. Ma
90 14 | consolidava le imposte, mentre il ferro della comunella magica s’
91 14 | Appoggiai la graticola di ferro contro la porta chiusa;
92 14 | consentì di smuovere il ferro e di ricollocarlo contro
93 14 | come san Lorenzo. Chi di ferro fere di ferro pere.»~ ~«
94 14 | Lorenzo. Chi di ferro fere di ferro pere.»~ ~«La non mi canzoni,
95 14 | una mano che impugna il ferro adunco, avvampa una tunica
96 14 | attizzatore toglie con un ferro il mattone quadrato dalla
97 14 | inferno il suono sordo di un ferro smosso ci passa attraverso
98 14 | che così si chiama quel ferro con il quale si ripercuote
99 14 | tiene in pugno il palo di ferro che deve sprigionare con
100 14 | del mandriano, tenendo il ferro nei due pugni.~ ~Nessun
101 14 | altro, e un altro ancóra. Il ferro apre il varco.~ ~Chi mai
102 14 | prodigio il tuo prodigio,~ ~il ferro che percote nelle spine,~ ~
103 15 | Verdun, quando le sbarre del ferro imperiale eran più irte
104 15 | in ritmo dalla mazza di ferro che l’introna o a togliere
105 15 | toglieremmo le croci di ferro dalle sepolture selvagge
106 15 | dell’Aquila è guardata dal ferro impenetrabile dei liberatori.~ ~
107 15 | esànimi. Le nuove materie – il ferro il vetro i cementi – invano
108 15 | sanguinoso! Come mai dal ferro, dal taglio, dallo strazio,
Il ferro
Atto
109 1 | brillava come la scaglia di ferro intorno alla calamita. C'
110 1 | attenti, e la scaglia di ferro nell'iride. Quante cose ¶
111 2 | rissatori che non ripongono il ferro se non hanno ¶ colpito a
112 2 | fondo.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Ferro ¶ per ferro, son pronta
113 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Ferro ¶ per ferro, son pronta a misurarmi,
114 2 | Non ¶ senti? L'ho di ferro articolato come una manopola.~ ~ ~ ~
115 3 | come per raccogliere il ferro. Ma la madre le abbranca
116 3 | dell'uomo e lasciandovi il ferro. Balza indietro ¶ perdutamente,
117 3 | il viso. Poi strappa il ferro ¶ dalla ferita. Giana appare
La figlia di Iorio
Parte, Scena
118 Atto1, 2 | ALIGI: E quaggiù, verso il ferro ch'entra in terra,~ ~
119 Atto2, 1 | e al ferro cieco non soccorre l'arte.~ ~ ~ ~(
120 Atto2, 1 | colpo, abbandonerà il ferro nel legname; e si solleverà
121 Atto2, 2 | e gran porte di ferro, e intorno intorno~ ~
122 Atto2, 7 | prendimi là un ferro. Mila! Mila!~ ~ ~ ~(Si udrà
123 Atto3, 1 | corda e sacco e ferro d'asce!~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
124 1 | Vittorie mostravano l'anima di ferro sotto gli stucchi disgregati,
125 1 | il cerchio di rugginoso ferro. Le Aquile sublimi ¶ abbrancavano
126 1 | dei moncherini i cerchi di ferro rugginoso.~ ~- No, Paolo,
127 1 | smorte sono presso i denti di ferro crudeli. Ma lo spirito ¶
128 1 | ricoverato sotto la tettoia di ferro e di assi, le tuniche ¶
129 1 | suo polso ¶ risonasse sul ferro come il martello su l'incudine.
130 1 | Come il veicolo fulmineo di ferro e di fuoco aveva divorato
131 1 | scorrere per gli anelli di ferro; e ¶ tanto forti, che la
132 1 | eloquenti: le brande di ferro chiuse, onde pendevano i
133 1 | chiamavano soliferro, ¶ tutto ferro asta punta e cocca; tracciò
134 1 | l'inferno del fuoco e del ferro. I veicoli ¶ fragorosi,
135 1 | vedrai.»~ ~Nell'inferno del ferro e del fuoco le sirene ululavano
136 1 | quella tettoia d'abete e di ferro alla trabacca d'abete e
137 1 | con la ¶ fronte contro il ferro del letto mortuario. La
138 1 | vulcanii che creano i fiumi di ferro colante ¶ nelle città novelle,
139 2 | alla ¶ rotta. Acciaio e ferro sotto di me: una flottiglia
140 2 | spedito, lungo il filo di ferro irto di punte ¶ come un
141 2 | intorno il pozzo cinto di ferro al pari d'una cripta o ¶
142 2 | vetro, come la limatura del ferro. A ¶ quando a quando tutto
143 2 | di là dalle banderuole di ferro che in perpetuo stridono ¶
144 2 | biancore del cielo una città di ferro rugginoso ¶ escita dall'
145 2 | Casa, di là dalla rete di ferro. Invece del cancello, c'
146 2 | di rosso, con la rete di ferro, come davanti a un pollaio. ¶
147 2 | aperto. S'udì soltanto il ferro stridere ¶ sul colmigno,
148 2 | fiato dei gelsomini, nudi il ferro stridere sul ¶ colmigno.
149 2 | quella: ha lo stampo del ferro.~ ~- È vero.~ ~- Non sei
150 2 | sporgono quelle atroci pugna di ferro ¶ per gli stendardi.~ ~Ora
151 2 | Iddio trasse vendetta col ferro e col fuoco con la fame
152 2 | gigantesche ¶ trivelle, ai tubi di ferro per ovunque diramati ora
153 2 | piedi come i rosticci del ferro colati dalle ¶ fornaci,
154 3 | penetrare la ¶ carne come il ferro che sventra. E nella lividezza
155 3 | atto di vibrare il palo di ferro.~ ~Allora parve a Paolo
156 3 | fratel suo. Il primo urto del ferro gli risonò nell'osso del ¶
157 3 | piè della scala; guardò il ferro della ringhiera e i ¶ gradini
158 3 | sotto la parola ma sotto il ferro ¶ operatorio. - Continui,
159 3 | dalla perturbazione del ferro e corretta, una ¶ bussola
160 3 | rude casa di legno e di ferro, ove le sue ¶ vaste ali
161 3 | nella casa di legno e di ferro. Scomparso ¶ l'uno, triste
162 3 | chiamavano soliferro, tutto ¶ ferro asta punta e cocca: un ferro
163 3 | ferro asta punta e cocca: un ferro che vedeva come nessuno
164 3 | come nessuno mai vide, un ferro ¶ che udiva come nessuno
Il fuoco
Parte
165 1 | il mio desiderio con un ferro mortale confitto nel fianco
166 1 | quelle dita che spezzavano il ferro! Ah, egli è pur sempre il
167 1 | ella e Stelio, mentre il ferro dentato della prua girava
168 1 | infisse nei candelabri di ferro, ebbe un moto subitaneo
169 1 | dimore labirintee fondata sul ferro degli alari, alle cui cento
170 1 | volontà dolorosa, come un ferro temprato nelle lacrime,
171 1 | dell’attesa: il freddo del ferro a cui s’era appoggiata la
172 1 | risplendendo innanzi al ferro della prua come se l’accendesse
173 2 | egli l’avesse aizzata con ferro rovente. Spalancò gli occhi
174 2 | a un naviglio carico di ferro e d’oro, veniva a infrangersi
175 2 | percossi senza tregua dal ferro e dalla face del loro Destino.
176 2 | un tratto il cerchio di ferro ond’è stretta, con una determinazione
177 2 | il muso, grigio come il ferro nuovo; v’era il levriere
178 2 | e nello scarto colpì col ferro il cane che si mise a guaire
179 2 | ruota, attanagliato dal ferro rovente.~ ~– Vi supplico!
180 2 | labirinto.~ ~Un cancello di ferro rugginoso lo chiudeva, tra
181 2 | Vedi?~ ~Egli sospinse il ferro rugginoso che stridette
182 2 | attingevano con una canna di ferro per foggiarlo col soffio
183 2 | fuoco, dell’alito e del ferro, come i gesti d’una danza
184 2 | incudini era stato battuto il ferro della sua volontà, in quali
185 2 | ero morta di veleno o di ferro, nel teatro. Mi rimaneva
186 2 | fianchi come una cintura di ferro; pensava la tenacia inesorabile
187 2 | sia assidua l’opera del ferro intorno ai rami. Il suo
188 2 | macchine, l’immenso gemito del ferro nella caligine affocata.~ ~–
189 2 | quando Ornitio soffia nel ferro creando una colonna luminosa
190 2 | macchine, l’immenso gemito del ferro, coprirono la melodia primaverile.
191 2 | aprirsi. L’uomo col suo ferro crudo deve regolare l’equilibrio
192 2 | quadrante, un lanternino di ferro, un orecchino scompagnato,
Giovanni Episcopo
Capitolo
193 Testo | che si faceva legare al ¶ ferro del letto e si faceva frustare
L'innocente
Paragrafo
194 9 | antica, non distrutta dal ferro ¶ del chirurgo, complicata
195 23 | aveva poggiata la testa al ferro della ringhiera. La ¶ sua
196 23 | ringhiera stringendo il ferro ¶ freddo tra le dita. Vidi
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
197 0, 11 | accostò piano a la gola~ ~il ferro. «Quale artefice perisco!»~ ~ ~
198 2, 14, 3 | l’ugna~ ~vergine ancor di ferro, sotto l’ombra sonora~ ~
199 2, 15, 2 | le scure caverne ove il ferro e l’argento,~ ~tutti i guerrieri,
200 2, 15, 3 | e il cavallo, l’oro, il ferro e l’argento.~ ~Ei benigno
201 0, 6, 3 | come un servo~ ~a ’l suo ferro, non grido altro d’amore~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
202 Rur | fumiga la traccia~ del ferro aperta alle seminagioni.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
203 0, 2, 0, 0, 144| che ¶ trae dalla rupe il ferro, dalla mammella il latte,~ ~
204 1, 1, 0, 1, 83| poi ¶ che d'oro e di ferro pesa~ ~
205 1, 1, 0, 4, 734| dell'Atto, ¶ faville del ferro~ ~
206 1, 1, 0, 5, 1150| tristi ¶ anelli di nero ferro,~ ~
207 1, 1, 0, 6, 1583| era ¶ qual tempra nel ferro.~ ~
208 1, 1, 0, 8, 2243| Rapisce ¶ la dea, sotto il ferro~ ~
209 1, 1, 0, 9, 2417| di ¶ ferro, una sorta di schiavi~ ~
210 1, 1, 0, 9, 2490| corbame ¶ e fasciame di ferro~ ~
211 1, 1, 0, 9, 2578| ruggente ¶ le navi di ferro;~ ~
212 1, 1, 0, 11, 3449| rosa ¶ fiorita su pel ferro~ ~
213 1, 1, 0, 11, 3498| che ¶ ferro morda. È colei~ ~
214 1, 1, 0, 11, 3679| gemiti e i rùgghii del ferro~ ~
215 1, 1, 0, 15, 4891| le masse ¶ roventi del ferro~ ~
216 1, 1, 0, 15, 5484| di ferro. ¶ Ma il cuore vi tocchi~ ~
217 1, 1, 0, 16, 5544| e il ¶ duplice ferro seguace.~ ~ ~ ~
218 1, 1, 0, 16, 5731| e partisce ¶ i beni col ferro,~ ~
219 1, 1, 0, 17, 6119| era come ¶ ruota di ferro~ ~
220 1, 1, 0, 17, 6267| al vinto ¶ nemico; e quel ferro~ ~
221 1, 1, 0, 17, 6964| un disco ¶ di ferro in cui fosse~ ~
222 1, 1, 0, 18, 7307| di tutto ¶ il ferro attrito,~ ~
223 1, 1, 0, 18, 7409| nelle tue ¶ mascelle di ferro!~ ~
224 1, 1, 0, 18, 7546| come il ¶ masso del ferro~ ~
225 1, 1, 0, 19, 7650| d'ugne ¶ senza ferro,~ ~
226 1, 1, 0, 20, 8052| il patrio ¶ ferro dell'Elba~ ~
227 2, 2, 0, 0, 53| e tempri ¶ il medesimo ferro per la bontà delle spade~ ~
228 2, 2, 0, 0, 118| e per il lauro e per il ferro lampeggiante,~ ~
229 2, 3, 0, 0, 4| tutt'armata ¶ di ferro gigante~ ~
230 2, 3, 0, 0, 71| un'altra ¶ corona di ferro~ ~
231 2, 3, 0, 0, 72| col ferro ¶ d'un altro Salvatore~ ~
232 2, 4, 0, 0, 57| fedeltà ¶ più dura del ferro,~ ~
233 2, 5, 0, 0, 131| se non il ¶ ferro pronto all'aratura.~ ~
234 2, 8, 0, 5, 101| risfavillar ¶ sotto l'urto del ferro,~ ~
235 2, 8, 0, 9, 223| febbre di Minturno ed il ferro~ ~
236 2, 8, 0, 10, 232| e sole, ferro ¶ e fuoco, aure e profumi.~ ~
237 2, 8, 0, 11, 288| regie col ¶ ferro alle reni; le strade~ ~
238 2, 8, 0, 17, 591| il ¶ dì crudo su fuoco e ferro.~ ~
239 2, 8, 0, 17, 635| vostri ¶ prodi più prodi, a ferro freddo!»~ ~
240 2, 8, 0, 17, 653| presagi. E nel fuoco e nel ferro~ ~
241 2, 13, 0, 0, 97| e la ¶ Borgogna che al ferro~ ~
242 2, 14, 0, 0, 368| il ferro ¶ delle sue saette.~ ~
243 2, 17, 1, 0, 60| di quel ¶ ferro onde il Fato~ ~
244 2, 19, 2, 14, 193| Memoria, e n'hanno aulente il ferro.~ ~ ~ ~
245 2, 20, 1, 1, 6| un dì, tra ¶ ferro e fuoco io fui tuo figlio~ ~
246 2, 20, 8, 0, 3| ti visitò, ¶ se il marzio ferro or parte~ ~
247 2, 22, 4, 0, 4| ferro ¶ morte dolor furon suggelli.~ ~ ~ ~
248 2, 23, 0, 0, 21| voi che ¶ torcete il ferro su le incudi~ ~
249 2, 23, 0, 0, 22| il pio ¶ ferro atto alle froge dei buoi,~ ~
250 3, 6, 0, 0, 42| il ferro ¶ sentirà nel suo fistuco~ ~
251 3, 7, 0, 0, 57| a ¶ simiglianza del suo ferro istesso~ ~
252 3, 11, 0, 0, 338| l'aere, ¶ col ferro quadruplice~ ~
253 3, 34, 0, 0, 35| e rodere ¶ il ferro~ ~
254 3, 39, 0, 0, 45| Riponi il ¶ ferro acre che attosca~ ~
255 3, 54, 0, 0, 195| ardeva nel ¶ meriggio come il ferro~ ~
256 3, 60, 0, 1, 18| carniccio poi tolsemi il ferro.~ ~
257 4, 1, 0, 0, 134| pel ferro ¶ dissepolto, le magone~ ~
258 4, 4, 0, 0, 50| che il ¶ ferro e il fuoco sai del predatore~ ~
259 4, 4, 0, 0, 172| o Ameglio, ¶ e il ferro freddo; e la bandiera~ ~
260 4, 4, 0, 0, 227| col ferro ¶ aguzzo nella nuda stele~ ~
261 4, 5, 0, 0, 211| col ferro ¶ nella cenere la brace~ ~
262 4, 5, 0, 0, 226| il ¶ mozzicon del ferro gli s'imbietta~ ~
263 4, 7, 0, 0, 9| gira, e ¶ del ferro il tuo Canal rintrona.~ ~ ~ ~
264 4, 7, 0, 0, 39| il ¶ fasciame, fu ben di ferro schietto.~ ~ ~ ~
265 4, 7, 0, 0, 196| Sul tuo ¶ coppo di ferro splende l'Orsa.~ ~
266 4, 8, 0, 0, 44| cominciando ¶ a morire, il ferro atroce,~ ~
267 4, 9, 0, 0, 103| Ove il ¶ ferro faceva una radura~ ~
268 4, 9, 0, 0, 149| ove ¶ affilammo il ferro, per l'acquisto~ ~
269 4, 10, 0, 0, 138| Io cerco ¶ il fuoco o il ferro che m'uccida.~ ~ ~ ~
270 4, 10, 0, 0, 170| è un solo ¶ ferro che respira. Il duce~ ~
271 not, 7 | spingere con le spranghe di ferro e coi nerbi di ¶ bue; ma
272 5, 3, 0, 2 | veneto, co' suoi scafi di ferro su le travi ¶ nere, arde
273 5, 3, 0, 2 | Zagora, contro gli spineti di ferro, entro i ferrei ¶ forteti
274 5, 4, 0, 2, 31| s'ebbe ¶ nel dosso il tuo ferro~ ~
275 5, 4, 0, 4, 65| Fa cuore ¶ di ferro, fa cuore~ ~
276 5, 4, 0, 21, 423| la legge ¶ di ferro e di fuoco;~ ~
277 5, 5, 2, 0, 159| un ferro ¶ ancor temibile, che pesi~ ~
278 5, 6, 0, 0, 17| e i morti, ¶ solo; e il ferro e il sangue e il loto~ ~
279 5, 6, 0, 0, 57| il loto e il sangue e il ferro.~ ~ ~ ~
280 5, 8, 0, 3, 55| quando al ¶ ferro che incide e che recide~ ~
281 5, 8, 0, 5, 108| di ferro ¶ ch'ei tagliò tra legno
282 5, 12, 0, 2 | 34. Rescissa dal ferro, incesa dal fuoco, intrisa ¶
283 5, 12, 0, 3 | dello Shenandoah, ¶ c'è il ferro e c'è il fuoco, c'è il sangue
284 5, 13, 0, 3 | 28. Partire voleano col ferro la somma dei ¶ secoli, tra
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
285 1 | gota~ ~107. La farfalla sul ferro~ ~108. L’eroe tranquillo~ ~
286 2, 4 | apersero; la gran carcassa di ferro, di legname, di stucco e
287 2, 23 | imaginaria?~ ~– Porta il ferro della realtà ben ribadito
288 2, 35 | nelle lunghe foglie fatte a ferro di lancia.~ ~– Addio, dunque –
289 3, 10 | Alla punta della Torre di ferro, non si staccherà dalla
290 3, 24 | sormontata dal gallo di ferro. Intorno, case sventrate
291 3, 30 | volevamo con essi aspettare il ferro e il fuoco.~ ~Inchiodammo
292 3, 36 | assiduo fuoco e l’ostinato ferro, inventa la sua, novissima.
293 3, 37 | bufalo enorme il carro di ferro impantanato nella via cupa;
294 3, 42 | Nell’aria solcata dal ferro e dal fuoco la pietra delle
295 3, 55 | straniero – nei giorni del ferro e del fuoco – a Soissons,
296 3, 57 | crepuscolo ma il destino di ferro.~ ~
297 3, 63 | traverso le sue grate di ferro guarda la laguna di Murano
298 3, 63 | trovammo dinanzi al cancello di ferro che dà su l’approdo dalla
299 3, 65 | guardando a traverso il ferro battuto l’Isola dell’ultima
300 3, 66 | dal vento, si avvolgeva al ferro, vacillava, e poi vaniva.
301 3, 66 | Una alfine si posò sul ferro rugginoso, come su una corolla
302 3, 126 | esplorato, la lunga tomba di ferro, il sepolcro navale. Ecco
303 3, 133 | eliche fissate da un fil di ferro e il fascio di fiori che
304 3, 155 | chini a scoprire la tomba di ferro nel fondo del mare funesto.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
305 5 | odore dell’uliva premuta, al ferro dell’aratro, al bombo delle
306 5 | suolo fecondo cui il vostro ferro dirompe e il vostro sudore
307 5 | fucina con le braccia nere di ferro, col volto lordo di fuliggine
308 9 | steriliscono col tizzo e col ferro; e s’incinge d’un mondo
309 10, 4 | del fuoco, il ritmo del ferro, il ritmo di tutti gli ingegni
310 10, 9 | più facile raggrinzare il ferro dell’elmo nel collo di Guidarello
311 10, 10 | tronchi tritati spine di ferro schianti fumo cadaveri.
312 10, 10 | il mondo si conquisti col ferro e col fuoco? Credi tu che
313 10, 10 | fatto la sua croce, e col ferro del suo vomere ha fatto
314 10, 10 | in ritmo dalla mazza di ferro che l’introna o a togliere
315 10, 10 | ultimo cero sul triangolo di ferro che sta nell’ufficio delle
316 10, 11 | ideale in un elmetto di ferro liscio che nel morione cesellato
317 10, 11 | gridò, sentenziò, scolpì col ferro del suo pugnale rozzo: «
318 11 | un capitano dei tempi di ferro, è la prima volta che io
319 11 | che tu ferisci col tuo ferro, ti rende tanto più bene
320 12 | rotto la catena foggiata col ferro delle cose avverse e cammina
321 12 | zoccoli tuttavia vergini di ferro.~ ~Non avete voi mai udito
322 12 | italiana.»~ ~E che importa? Il ferro italiano non potrà non tramutarsi
323 12 | delle terre promesse. Il ferro, il rame, il piombo, il
324 12 | ossa e nelle arterie sale e ferro bastevoli ad alimentare
325 13 | 28. Partire voleano col ferro la somma dei secoli, tra
326 14, 3 | rotto la catena foggiata col ferro delle cose avverse e cammina
327 14, 3 | medesimo coltello, col medesimo ferro. Di ogni parola detta si
328 14, 3 | accelerano per paura che il ferro bogliente si freddi?~ ~–
329 14, 3 | metalli, quelli che fondono il ferro, quelli che si consumano
330 14, 5 | I cento e cento telai di ferro s’ammutolirono come i coricati
331 14, 5 | ammutolirono come i coricati dal ferro. I rocchetti e le navicelle
332 14, 5 | intenta ai rumori dei telai di ferro mossi dalla parca verace.
333 14, 5 | sono stato trattato col ferro col fuoco con la frode e
334 14, 5 | serraglio che sa di legno, di ferro, di pietra, di corda, di
335 14, 6 | parole?~ ~Il testamento di ferro.~ ~Ho creduto di compiere
336 14, 6 | trentino, il testamento di ferro. E c’erano molti che tuttora
337 14, 7 | stille;~ ~voi che torcete il ferro su le incudi,~ ~il pio ferro
338 14, 7 | ferro su le incudi,~ ~il pio ferro atto alle froge dei buoi,~ ~
339 15, 1 | il giovine strapparsi il ferro dalla ferita. Vedo i compagni
340 15, 4 | ricorda.~ ~La mia «testa di ferro», che doveva poi cozzare
341 15, 5 | strage di nemici armato d’un ferro d’aratro, solo armato d’
342 15, 5 | Imperversava il nembo di ferro e di fuoco. L’Austriaco
343 15, 5 | e domasse l’uragano del ferro e del fuoco.~ ~Comprendi?~ ~
344 15, 6 | forza di tagli, a misura di ferro; aveva tagliato le mani
345 15, 6 | colpo né mille colpi del ferro tagliente avrebbero potuto
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
346 1, 15 | chiarore. ¶ I vecchi cannoni di ferro, piantati con la bocca nel
347 1, 15 | gòmene; grandi àncore di ferro ingombravano lo scalo. Nelle ¶
348 4, 2 | della facciata una croce di ferro ¶ tendeva le braccia. Era
Notturno
Parte
349 1 | piccola casa ha una porta di ferro che si richiude di colpo.~ ~
350 1 | capo, come una cappa di ferro.~ ~E il silenzio sembra
351 2 | battuto su l’incudine il ferro bollente, mi tendono le
352 2 | impigliano nei roveti di ferro, si serrano negli attorcigliamenti
353 2 | colare giù pel legno e pel ferro, aggrumarsi, annerarsi,
354 2 | Invece dell’elmetto di ferro portavano il turbante di
355 2 | la parte forbita del suo ferro tagliandola? Tanto il taglio
356 2 | visiera di vetro in un elmo di ferro.~ ~Tutto il capo mi pesa
357 2 | Le torpedini in gabbie di ferro~ ~riposano sopra le selle~ ~
358 2 | passione incatenato col ferro delle cose avverse ch’egli
359 2 | di battaglia dove tutto è ferro e fuoco, quella foglia d’
360 2 | torpedini nelle loro gabbie di ferro riposano sopra le selle
361 2 | compatta è grigia come il ferro nuovo; ma la gentilezza
362 2 | sparsi come quei triboli di ferro che spedavano le cavallate
363 3 | ospedaletti alpini quando il ferro del chirurgo lavorava senza
364 3 | mettere il mio lettuccio di ferro. Quando potevo sfuggire
365 3 | s’è incupita.~ ~Contro il ferro del davanzale vedo luccicare
366 3 | incastonare in un anello di ferro per farne un dono eroico
367 3 | vieni e rinfondimi sale e ferro nel sangue; vieni e rifammi
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
368 1, 3 | seguire con lo stridore del ferro e della cote il ritmo.~ ~
369 1, 5 | traverso il cancello ¶ di ferro si vedeva il giardino tranquillo,
370 3, 4 | la testa entrò fra l'un ferro e l'altro della ringhiera
371 4, 15 | chiarore. I vecchi cannoni di ferro, piantati con la bocca nel
372 4, 15 | gómene; grandi àncore di ferro ingombravano ¶ lo scalo.
Per la più grande Italia
Parte
373 2 | pronta, sinché l’urto del ferro apra il varco al sangue
374 2 | e affocate, prima che il ferro di Donato Zeno finisca sul
375 3 | baionette contro il nemico, «a ferro freddo», uno contro dieci;
376 5 | di Lissa, sono venuti col ferro e col fuoco a scuotere la
377 6 | come le nuove materie – il ferro il vetro i cementi – non
Il piacere
Parte, Paragrafo
378 1, 1 | presentava un gran cancello di ferro, a traverso il quale vedevasi
379 1, 1 | accese su i candelabri di ferro ¶ certe candele attorte,
380 1, 2 | una di quelle armature di ferro e di lacca che ¶ somiglian
381 1, 2 | fiorire dalla lacca e dal ferro ¶ al tocco delle sue dita! »~ ~
382 1, 3 | quella donna, come entra nel ferro un ¶ poco della virtù d'
383 1, 4 | suo sangue. Le lanterne di ferro ¶ battuto illuminavano inegualmente
384 1, 4 | pennuti e armati ¶ d'un ferro aguzzo e vivo, gli altri
385 1, 5 | Monte, giù per la scala di ferro.~ ~Egli sentì la punta nel
386 1, 5 | prendersi tre ¶ pollici di ferro in corpo.~ ~Erano al principio
387 1, 5 | avere il contatto del ¶ ferro, quasi immobili. Lo Sperelli,
388 1, 5 | bassa e ¶ non trovando il ferro avversario, ricevé in pieno
389 2, 4 | estratto ¶ dalle miniere il ferro per foggiar la falce.~ ~
390 3, 3 | cancelli, nascondeva il ferro, componeva un'opera di ricamo
391 4, 1 | ricordavano i più bei lavori in ¶ ferro del secolo XVI.~ ~- L'autore,
Primo vere
Parte, capitolo
392 8, 4 | piangerai: non sono di ferro cerchiati i precordii,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
393 1, IV | quando egli cominciò con un ferro a forzare le serrature,
394 1, V | suono ¶ agghiacciante del ferro che penetra nelle carni
395 5 | nutrita d'arsenico, di ¶ ferro e d'olio ferruginoso e d'
396 6 | presentava un gran cancello di ferro, a ¶ traverso il quale si
397 7, III | seguire con lo ¶ stridore del ferro e della cote il ritmo.~ ~
398 7, V | traverso il cancello di ferro si vedeva ¶ il giardino
399 9, III | fiume, ¶ sotto il ponte di ferro, dove erano raccolte le
400 12, I | Lepruccio bruciare con un ferro rovente li occhi del porco
401 14 | erano verdi, cerchiate di ¶ ferro, con tre serrature. Il sindaco
402 17 | terreno. Subitamente dal ferro sbocciarono fiori, per prodigio,
Solus ad solam
Parte
403 08-set | furono per te una cintura di ferro e di diamante, l'altra sera,
404 26-set | esercizio coi manubri di ferro. Viene il medico di Settignano,
405 26-set | lacrima, con saliva, con ferro.~ ~Lisciamo il foglio e
406 27-set | risveglio! Come mai dal ferro, dal taglio, dallo strazio,
407 30-set | compiere l'opera d'oro e di ferro che dovevo posare su le
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
408 | ora il marchio. Rimetto il ferro sopra il fornello implacabile.~ ~
409 | delle terre promesse. Il ferro, il rame, il piombo, il
410 | iniquità, il fuoco e il ferro ritornano a noi sotto altra
411 | inestinguibile amore d’Italia, il ferro è il duro dovere nazionale.~ ~
412 | egli inciderebbe col suo ferro bene riaffilato. Ma non
413 | più reali degli spineti di ferro che s’arrugginiscono nella
414 | lavoravano contro gli spineti di ferro con cesoie da giardiniere
415 | noi con una certezza di ferro.» Nel 9 di agosto era già
416 | Un anno è trascorso. E il ferro è tuttavia bollente, e il
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
417 2, II | stringe con un pugno di ferro; ed io la vedo struggersi, ¶
418 2, III | quasi ¶ nera, in forma del ferro d'una picca. Dalla parte
419 2, X | le imposte per trovare il ferro, egli ebbe ¶ qualche brivido,
420 4, IV | d'archi acuti e d'archi a ferro di cavallo e da quelle ¶
421 5, II | carne come il servo al suo ferro, privo di volontà e di ¶
422 5, II | tutti i seni, mentre nel ferro delle falci ¶ si accendevano
423 5, IV | enormi, stretti da filo di ferro e da funi, rinforzati con
L'urna inesausta
Capitolo
424 17 | rugghiò come quando immerso il ferro rovente si tempra.~ ~La
425 24 | IN ALTO IL FERRO!»~ ~Arditi, non voglio salire
426 24 | riaguzzato la punta.~ ~Il ferro non parla. Se parla, è laconico.
427 24 | Fiamme nere, in pugno il ferro, in alto il ferro!~ ~Alalà!~ ~
428 24 | pugno il ferro, in alto il ferro!~ ~Alalà!~ ~Quando il Comandante
429 31 | ossa e nelle arterie sale e ferro bastevoli ad alimentare
430 55 | sotto il mio guanciale quel ferro d’alabarda che mi donarono
431 56 | rotto la catena foggiata col ferro delle cose avverse e cammina
Le vergini delle rocce
Capitolo
432 2 | escito dalla montagna il ferro per l’aratro che dovrà solcarmi.»
433 2 | campo, da par suo. Mai cieco ferro al mondo troncò più grande
434 3 | tremava al luccichio del ferro adunco.~ ~– Digli che cessi! –
435 3 | agonizzavano. La grandine di ferro la traforava, la smantellava,
436 3 | spianate ove grandinava il ferro. Ella s’avanzava con un
437 4 | evaporare come una goccia su un ferro arroventato. Non è vero? «
438 4 | quale aveva reciso col suo ferro adunco i rami del mandorlo
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
439 Ded | nell’angolo la lucernetta di ferro nutre una fiammella funeraria,
440 Ded | maraviglioso uccisore, lo arma di ferro battuto a freddo; anco gli
441 Ded | trattavano il legno, il ferro, la pietra. Anche nella
442 Ded | nella sua bella custodia di ferro battuto, mi percossi la
443 Ded | traverso il ragnatelo di ferro battuto.~ ~Eccoti dunque,
444 1, 1 | franco superava in durizia il ferro battuto tra incudine e martello.
445 1, 11 | vedendo luccicare tanto ferro, pensava che gli bisognasse
446 1, 12 | vide troppo aggravato dal ferro inconsueto. Giunto al palagio,
447 1, 18 | rubò gli ovili, portò il ferro e il fuoco sin nell’ombra
448 1, 20 | nell’inguinaia, passando il ferro basso tra il viluppo degli
449 1, 22 | la vista e il cozzo del ferro gli davano il tremacuore,
450 1, 31 | ai suoi piedi calzati di ferro la nuca del ribelle, su
451 1, 37 | obbedienza col senno e col ferro Puglia, Marca e Toscana?
452 1, 39 | ansando si liberò d’ogni ferro e d’ogni insegna; la spada