IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pàtre 2 patrensi 1 patri 3 patria 445 patriae 3 patriarca 9 patriarcale 3 | Frequenza [« »] 449 don 449 fratello 449 lor 445 patria 444 voglio 440 attimo 434 fine | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze patria |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 2 | parlerò la lingua della mia patria, per sciogliere il mio vóto
2 3 | cui non senza fremito la patria ha udito ricordatrice di
3 3 | risollevare su gli altari della Patria le virtù geniali consacrate
4 3 | imagine difformata della Patria.~ ~«Qui si parrà la tua
5 3 | liberarono l’anima della patria dalle angustie consuete;
6 3 | quelle Alpi aguzze e nude, patria delle aquile nere e dei
7 4 | più minute ricerche su la patria, su la razza, su i genitori,
8 5 | in tutte le fortune della patria e della famiglia.~ ~Essendo
9 7 | memoria come vestigi d’una patria remota da cui egli fosse
10 8 | omai alla religione della patria. E che un tal culto sia
11 8 | coronare d’idee e di potenza la patria risorta.~ ~Ma quelli che
12 8 | contemplare il volto della patria ricomposto e riconoscere
13 8 | l’Italia bella, la divina patria ideale dove peregrinò Dante,
14 8 | su l’altare deserto della patria il fuoco della memoria e
15 8 | nell’anima stessa della patria come in una materia imperitura.~ ~
16 8 | ripeteva per la ricomposta patria il più solenne augurio che
17 8 | acquisto verso quell’ideal patria che dall’Alpi Giulie egli
18 11 | quando giungemmo nella patria del rimatore Raimondo Congiu
19 12 | necessario elevare l’idea di patria perfino al sommo dell’accento
20 12 | preposto ai prossimi riti della Patria, che dai vincitori latini
21 13 | paese prediletto e quasi patria seconda ne’ suoi pellegrinaggi
22 17 | tutti i confessori della Patria; e l’avvenire prossimo,
23 19 | impressa come la stìmate della patria, nel sacramento di una morte
24 19 | fossero d’un «profeta in patria» che vedeva pienamente avverata
L'armata d'Italia
Capitolo
25 1 | potenza e la fortuna della patria.~ ~Bastano i soli nomi delle
26 1 | un augurio; i fati della patria si raffermano in ogni piastra
27 1 | accese dalla religione della patria;~ ~Come le navi de’ templi
28 1 | Ora invece le navi della patria navigavano l’Adriatico in
29 2 | incrollabile fede ne’ destini della patria e credo fermamente nel verbo
30 2 | appartengono? Ed è carità di patria tradire il vero? È rispetto
31 2 | attende la gloria sua e della patria; il Ministro ama le navi,
32 2 | distruggitore della sua patria.~ ~Colpa gravissima di chi
33 2 | torpediniere e condurle in patria, equipaggi allora allora
34 4 | grave pregiudizio della patria.~ ~Tra le molte lettere
35 5 | attive;~ ~2. Portare in patria il xix corpo e la divisione
Cabiria
Parte, Cap.
36 Note, 3 | PERICOLO CHE SOVRASTA ALLA PATRIA LONTANA, FULVIO DELIBERA
37 Note, 5 | MOLOCH.... LA RUINA DELLA PATRIA....» ~ ~SOFONISBA NARRA ¶
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
38 1, 6, 2 | da ’l mare, lungi da la patria,~ ~il mostro: su ’l volto
Libro segreto
Capitolo
39 1 | Il ritorno di Ulisse in Patria’ o la ‘Messa a sei voci’
40 2 | Maria in Valle; e tutta la Patria del Friuli sospesa alla
41 2 | Non noi viviamo ma la Patria in noi vive.~ ~Tanto noi
42 2 | noi siamo forti e tanto la Patria è forte.~ ~Tanto la Patria
43 2 | Patria è forte.~ ~Tanto la Patria è grande e tanto noi siamo
44 2 | seguita dallo sguardo della Patria, è riconosciuta dallo sguardo
45 2 | riconosciuta dallo sguardo della Patria, è santificata dallo sguardo
46 2 | santificata dallo sguardo della Patria.~ ~Questo dissi.~ ~È venuta
47 3 | pensai preposto ai riti della Patria e dai vincitori latini chiamato ‘
48 3 | ne’ canti della piccola patria. lanugine bruna, rossastra,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
49 10, 1 | rammentare!~ ~Or n’andremo a la patria, ove più molle~ ~per la
Contemplazione della morte
Capitolo
50 3 | funebre. Qualcuno, dalla patria, mi chiedeva una parola
51 5 | per rientrare nella mia patria antica, non per avanzarmi
52 5 | per avanzarmi verso la mia patria futura) quasi in una sosta
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
53 4, 2 | dell’anima nostra unica patria!~ ~ ~
Le faville del maglio
Parte
54 12 | Afrodite.~ ~Avendo nella patria di Lyde adorato la dea e
55 13 | infelice che comuni ha meco la patria irrigua e l’iniqua onta.
56 13 | di Calipso a ritornare in patria. No. Era una vera e propria
57 14 | invocato liberatore della sua patria parve una sorta d’immolazione
58 15 | sublime, quasi in comunione di patria dilatata nello spazio libero.
59 15 | necessario elevare l’idea di patria perfino al sommo dell’accento
60 15 | preposto ai prossimi riti della Patria, che dai vincitori latini
61 15 | due volte il nome della Patria con un accento così maschio
62 15 | promissione, è bello che anche la Patria abbia il suo trisagio come
Forse che sì forse che no
Parte
63 1 | avventure celesti. Tornati in patria, s'erano messi ¶ con ardentissima
Il fuoco
Parte
64 1 | confusa aspirazione verso la patria di Sofocle.~ ~– Conosci
65 1 | di quella divina e remota patria ideale dove peregrinò Dante. «
Giovanni Episcopo
Capitolo
66 Testo | forse il ladro tornato in ¶ patria dopo la prescrizione?~ ~
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
67 2, 14, 2 | dolci cantilene~ ~de la patria. Saliva teneramente il fiato~ ~
68 0, 6, 3 | felice~ ~risveglio de la patria. Una novella~ ~onda di umore
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
69 Epil | rammentare!~ Or n’andremo a la patria, ove più molle~ per la falcata
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
70 1, 1, 0, 4, 740| la ¶ patria angusta~ ~
71 1, 1, 0, 8, 2235| d'Artèmide. «Per la mia patria~ ~
72 1, 1, 0, 10, 3247| degni ¶ d'aver patria in Egina~ ~
73 1, 1, 0, 13, 4550| dell'altra ¶ mia patria, cercai~ ~
74 1, 1, 0, 15, 5004| Da questa ¶ patria a un'altra~ ~
75 1, 1, 0, 15, 5005| patria ¶ ch'è pur sacra agli iddii~ ~
76 1, 1, 0, 15, 5082| mense e ¶ disse: «Qui è la patria!».~ ~ ~
77 1, 1, 0, 17, 6239| e più ¶ grave, e senza patria,~ ~
78 1, 1, 0, 20, 8164| gli ¶ antichi iddii della patria,~ ~
79 1, 1, 0, 20, 8267| e disse: «Qui è la patria».~ ~
80 2, 4, 0, 0, 13| per tutta ¶ la patria sublime~ ~
81 2, 5, 0, 0, 155| grande e ¶ sola della Patria~ ~
82 2, 10, 0, 0, 29| colui ¶ che cercava una patria nelle altezze più nude~ ~
83 2, 11, 0, 0, 33| melodìa ¶ suprema della Patria~ ~
84 2, 11, 0, 0, 137| O patria, ¶ degna di trionfal fama!».~ ~
85 2, 13, 0, 0, 298| Patria! ¶ Patria!» gridavan gli
86 2, 13, 0, 0, 298| Patria! ¶ Patria!» gridavan gli Ellèni~ ~
87 2, 13, 0, 0, 306| Patria! ¶ Patria!» E con ambo~ ~
88 2, 13, 0, 0, 306| Patria! ¶ Patria!» E con ambo~ ~
89 2, 15, 0, 0, 230| nella ¶ patria divina ove Leonardo~ ~
90 4, 3, 0, 0, 134| era ¶ misura, a patria più lontana~ ~
91 4, 4, 0, 0, 201| la grande ¶ Patria dalle quattro sponde.~ ~ ~ ~
92 4, 5, 0, 0, 208| Anima, ¶ corpo e patria son nel fosso~ ~
93 4, 6, 0, 0, 104| popoloso, ¶ laggiù? La Patria è tutta~ ~
94 4, 8, 0, 0, 102| della ¶ Patria. Nel gran silenzio algente~ ~ ~ ~
95 4, 9, 0, 0, 26| alla ¶ Patria raddotto e alla soave~ ~
96 4, 9, 0, 0, 120| in ¶ libamento della Patria ai Fati.~ ~ ~ ~
97 4, 10, 0, 0, 3| forza ¶ d'amore, o Patria, dimandavi,~ ~ ~ ~
98 not, 2 | ricchissima preda, tornarono in patria con la Reliquia e ¶ con
99 not, 7 | postilla: «Questa Canzone della Patria delusa fu ¶ mutilata da
100 5, 3, 0, 1 | cercai la tua faccia, o Patria. Con occhi ¶ mortali, con
101 5, 3, 0, 1 | cercai la tua faccia, o Patria.~ ~ ~ ~18. E dal ghiacciaio
102 5, 3, 0, 1 | testimonio è nei vertici, o Patria, ¶ il tuo testimonio è nei
103 5, 3, 0, 1 | una vittoria. ~ ~ ~ ~26. O Patria, i tuoi primogeniti han
104 5, 3, 0, 1 | tua faccia vivente, o Patria! E quanto più si combatteva,
105 5, 3, 0, 1 | facevano il tuo fiato, o Patria, il tuo fiato ¶ possente.~ ~ ~ ~
106 5, 3, 0, 2 | 10. Chiamali, o Patria. Dove sono i tuoi morti? ¶
107 5, 3, 0, 2 | 35. Risponde il canto: «O Patria, ecco, noi siamo ¶ in piè,
108 5, 3, 0, 2 | potestà la seconda morte. O Patria, eccoci alzati. Conta il
109 5, 3, 0, 3 | profondo.~ ~ ~ ~3. Quando la Patria segni nel suo numero ¶ invincibile
110 5, 7, 0, 1, 14| dove la ¶ Patria è nostra, nella mota,~ ~
111 5, 8, 0, 1, 9| e ¶ l'imagine cara della Patria~ ~
112 5, 9 | strame li trasmuti la ¶ Patria, con le tabelle quadre legate
113 5, 9 | terra mia pretta, e tutta la Patria riscossa con Roma la ¶ donna
114 5, 11, 0, 0, 43| EIA, patria del Quarnaro.~~ ~
115 5, 11, 0, 0, 51| EIA, patria del Quarnaro!~ ~
116 5, 11, 0, 0, 59| EIA, patria del Quarnaro!~ ~
117 5, 13, 0, 5 | l'orgoglio al cuor della Patria e sino alla sua fronte il ¶
118 5, 14, 0, 0, 16| Patria! ¶ Patria! Questa sola parola
119 5, 14, 0, 0, 16| Patria! ¶ Patria! Questa sola parola mi trasporta.~ ~
120 5, 14, 0, 0, 19| Patria! Il ¶ terribile e dolce
121 5, 14, 0, 0, 28| o Patria, ¶ così ti chiama colui
122 5, 14, 0, 0, 103| Patria! ¶ Patria! Tutto è canto,
123 5, 14, 0, 0, 103| Patria! ¶ Patria! Tutto è canto, tutto è
124 5, 14, 0, 0, 149| amor del ¶ tuo mattino, Patria. Ma so io forse~ ~
125 5, 14, 0, 0, 190| Patria! ¶ Patria! Questa sola parola
126 5, 14, 0, 0, 190| Patria! ¶ Patria! Questa sola parola è tutto
127 5, 14, 0, 0, 196| o Patria, ¶ così ti chiamo. Sono
128 not, 1 | confessore e martire della patria, in ¶ Ravàniza sepolto,
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
129 2, 16 | sentimento poetico della patria era come il murmure degli
130 3, 5 | casa e il confine della patria erano una sola santità che
131 3, 11 | tra me e il volto della Patria che ho creduto di scoprire
132 3, 24 | fanno delle due patrie una patria sola. Qual potenza si mostra
133 3, 24 | confonde col desiderio della patria lontana. L’anima affannata
134 3, 34 | quasi eucaristico della mia patria seconda. Mi parve d’imitare,
135 3, 34 | d’angoscia verso la mia patria prima, verso l’Italia inerme
136 3, 38 | mi ravvicina alla seconda patria distante.~ ~Era una domenica
137 3, 47 | Chiusi gli occhi; e la mia patria, dimentica ma indimenticabile,
138 3, 48 | profanato. Sì, la piccola patria ci torce il cuore, se la
139 3, 57 | non la piaga fumante della patria. Lo sguardo fraterno mi
140 3, 69 | veramente che pecchi contro la patria, contro l’anima e contro
141 3, 141 | recare il messaggio alla patria. Poco dopo, ode dietro di
142 3, 147 | nostro petto è pieno di patria. Vedo laggiù, dietro il
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
143 2 | donna l’intelligenza~ ~La Patria è una costante creazione,
144 4 | Comandamenti della patria~celestiali e terrestiali,
145 4 | dipartirono dal cielo della patria.~ ~Enrico Nencioni – che
146 4 | campagna di Roma come a una patria ideale dell’anima nostra.~ ~
147 4 | rivediamo la faccia della patria sorridente nel dolce lume.
148 5 | Tutta la nobiltà della patria risplendeva in quell’apparizione
149 5 | tramontare su la ruina della patria la nostra gioventù delusa.~ ~. ~ ~
150 5 | lungi, l’altra da presso, la Patria e la Morte erano testimoni.
151 5 | interruppe la gesta. La Patria e la Morte furono deluse,
152 6 | bronzo di Benvenuto.~ ~«Patria mia dolce!» parlava in me
153 7 | spirò dalle profondità della Patria percossa. E ciascuno di
154 8 | ripeteva per la ricomposta patria il più solenne augurio che
155 10, 3 | Noi domandiamo ali per la Patria. Noi domandiamo per la Patria
156 10, 3 | Patria. Noi domandiamo per la Patria il più gran numero di ali,
157 10, 5 | d’Italia, o Signore della Patria futura, tutti i tuoi comandamenti.
158 10, 5 | tuoi comandamenti. E la Patria sia come quando il sole
159 10, 10 | PROFVNDIS CLAMAVI AD TE, PATRIA~ ~Che è la coscienza? che
160 10, 10 | un monumento della Madre Patria, che non ha bisogno di altare
161 10, 10 | quivi è il benefizio della Patria, quivi le ginocchia si piegano
162 10, 10 | salutazione angelica della Patria. Ma l’aratore, il vangatore,
163 10, 10 | non gli valgono. Dov’è la Patria? Che è la Patria? È dietro
164 10, 10 | Dov’è la Patria? Che è la Patria? È dietro di lui? È davanti
165 10, 10 | davanti a lui? È qui la Patria. È questa la Patria. Ci
166 10, 10 | qui la Patria. È questa la Patria. Ci vuol sangue per fecondarla.
167 10, 10 | confini nomata dal nome della Patria. Coi legni del suo aratro
168 10, 10 | tanto. Ti amo come amo la Patria mia cara...»~ ~Che dici?
169 10, 10 | e spirare.~ ~Me come la Patria cara! Sei un contadino,
170 10, 10 | battaglia, se io mi umilio nella patria e mi esalto nella patria
171 10, 10 | patria e mi esalto nella patria dismemorato e ignaro, io
172 10, 11 | vescovile. Ma stamani la Patria si sveglia e vede fiorire
173 10, 11 | popolo, alla sua grande Patria «la legge di creazione e
174 10, 11 | Non io soffro. La mia Patria in me soffre.~ ~Dottor seràfico,
175 10, 11 | Fiume era divenuta la mia Patria vera, la mia sola Patria;
176 10, 11 | Patria vera, la mia sola Patria; e non aveva umile muro
177 10, 11 | giovani messaggeri della Patria futura, i promessi alla
178 11 | potenza alla salvazione della Patria.~ ~Immenso scroscio di applausi.~ ~
179 11 | Non noi viviamo, ma la Patria in noi vive.~ ~Tanto noi
180 11 | siamo forti, e tanto la Patria è forte.~ ~Tanto la Patria
181 11 | Patria è forte.~ ~Tanto la Patria è grande, e tanto noi siamo
182 11 | con lo sguardo fisso della Patria. Ma lo sguardo fisso della
183 11 | Ma lo sguardo fisso della Patria è sul braccio che guida
184 11 | seguìta dallo sguardo della Patria, è riconosciuta dallo sguardo
185 11 | riconosciuta dallo sguardo della Patria, è santificata dallo sguardo
186 11 | santificata dallo sguardo della Patria.~ ~Questo oggi per noi è
187 11 | ferite, mentre il volto della Patria è tuttavia velato, noi qui
188 11 | puro dei devoti giova alla Patria. E la tua acqua d’aprile
189 11 | rimarrà sempre fedele alla Patria del mio sogno e della mia
190 11 | della mia passione, alla Patria della mia fatica e della
191 11 | e della mia ansia, alla Patria della mia umiltà e del mio
192 12 | si consumò sul capo della Patria e che sembra rinnovellarsi.~ ~
193 12 | dalla mia terra, dalla mia patria, dalla mia sempiterna Italia.
194 12 | dall’aver ricondotto in patria attraverso il pericolo immenso
195 12 | niuno fu mai profeta in patria, io sono in patria profeta.»~ ~
196 12 | profeta in patria, io sono in patria profeta.»~ ~Sanguinante
197 12 | imagine difformata della Patria. E il suo nome non importa,
198 12 | Non l’uomo, non l’uomo; la patria sempre, null’altro che la
199 12 | sempre, null’altro che la patria.» Così sentenziava Giuseppe
200 12 | oltre. «L’uomo sempre nella patria, e la patria sempre nell’
201 12 | sempre nella patria, e la patria sempre nell’uomo.» Ecco
202 12 | mortuario.~ ~C’è nella mia Patria un Lavoro umanato che non
203 12 | nelle nostre strade, senza patria nella patria stessa?~ ~Da
204 12 | strade, senza patria nella patria stessa?~ ~Da Parma, dal
205 12 | non nell’altezza. E la mia Patria, e la vostra Patria, non
206 12 | mia Patria, e la vostra Patria, non è se non sopra queste
207 12 | forzato più d’una volta la mia Patria: talvolta con la mia arte
208 12 | rivelazione rossa e mistica della Patria.~ ~Non ero io più virile
209 12 | dirò: «Io testimonio per la Patria, testimonio per la Guerra
210 12 | vuol ricondurre per mano la Patria confessata e purificata.~ ~
211 12 | contrizione per tutta la Patria. E forse udreste una sacra
212 12 | Buttrio. Prima di lasciare la Patria del Friuli, m’ero riempito
213 13 | in strame li trasmuti la Patria, con le tabelle quadre legate
214 13 | terra mia pretta, e tutta la Patria riscossa con Roma la donna
215 13 | l’orgoglio al cuor della Patria e sino alla sua fronte il
216 13 | tutto pareva finito.~ ~La Patria era crocifissa. Aveva avuto
217 13 | gli undici fedeli, con la Patria erano le sue undici vittorie.~ ~
218 13 | aveste puntato il piede, la Patria avrebbe baciato l’impronta?~ ~
219 13 | le vostre impronte che la Patria non si possa più chinare
220 13 | chinare a baciarle tutte.~ ~La Patria oggi rimanga laggiù, diritta,
221 14, 1 | essere preposto ai riti della Patria e dai vincitori latini essere
222 14, 5 | perpetuità spirituale della Patria, la necessità imperiale
223 14, 5 | giovinezza «credente nella Patria futura e promessa alla Patria
224 14, 5 | Patria futura e promessa alla Patria futura».~ ~Sul carro temerario
225 14, 5 | gridammo: «Noi siamo d’un’altra Patria, e crediamo negli eroi.»~ ~
226 14, 5 | veneta nominava «magnifica Patria».~ ~Chiameremo alla riscossa
227 14, 6 | superato anche come profeta in patria. Temo che sia per destituirmi
228 14, 6 | vuole la salvezza della Patria. –~ ~Durissimo era allora
229 14, 6 | posseduto da una passione di patria e da una volontà di servire
230 14, 6 | di morire, il volto della Patria salva.~ ~I polmoni non gli
231 14, 6 | insegnargli a conquistare la patria e la libertà nel più altero
232 14, 6 | ora così perigliosa per la Patria, debbono fare un esame di
233 14, 6 | barbarico «che ci venne dalla patria degli ukase, che è la benedizione
234 15, 1 | varranno alla grandezza della Patria rinata?~ ~Tutto m’è alimento
235 15, 1 | egli presso l’altare della Patria, dinanzi al sepolcro del
236 15, 1 | l’Anno di Salute per la Patria che non perisce, che non
237 15, 1 | e la carità nativa della Patria tutti gli altri amori e
238 15, 1 | come se tutti i Santi della Patria avessero gettato le loro
239 15, 1 | ritorna nel cuore della Patria. «Il feretro è un graticcio
240 15, 1 | che è l’ara massima della Patria – quae maxima semper Dicetur
241 15, 2 | sopra taluna l’indice della Patria come il dito degli antichi
242 15, 2 | tanto schiamazzo, la divina Patria non si tace? Ammutolita,
243 15, 4 | non esanime naufrago della Patria.~ ~Giona non era il naufrago
244 15, 5 | Verso me, fratello? verso la Patria?~ ~Voglio che noi troviamo
245 15, 5 | così, presso l’Altare della Patria, risponde ai figli di Roma
246 15, 5 | ansia di profondarmi nella Patria profonda? Comprendete questa
247 15, 5 | indelebili.~ ~Quando contro la Patria fu consumata a Caporetto
248 15, 5 | giurasti a me, così giura alla Patria: con lo stesso cuore invitto,
249 15, 5 | prua, ci offerivamo alla Patria sotto le specie dell’ardore
250 15, 5 | grazia?~ ~Il Corpo della Patria non patisce in questa travagliata
251 15, 5 | forma e al vigore della Patria. Ha bisogno d’irrobustire
252 15, 5 | il suo vigore, oggi, la Patria.~ ~Non ha guadato anch’ella
253 15, 6 | giorno sarà per riobbedire la Patria.~ ~Ecco che il quaderno
254 15, 6 | te, io sono minore della Patria; e sono minore di te, minore
255 15, 6 | nuova che freme e urge. La Patria, anche a prezzo del più
256 15, 7 | voi la colpa? O espiate la Patria contaminata, la stessa vostra
257 15, 7 | donna di fede essere omai la Patria futura e quando mi offerivo
258 15, 7 | ignote far le vie certe della Patria. Voglio dalle fosse ignote
259 15, 7 | verso la conquista della Patria futura.~ ~In continuo travaglio
260 15, 7 | la ripete oggi a tutta la Patria.~ ~Se saremo pronti sempre
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
261 3, 1 | protettrice della vecchia patria, che i marinai dalla costa
262 3, 6 | orrore. Le montagne della patria coperte di neve si avvicinavano,
Notturno
Parte
263 1 | pilota eroico riconduce alla Patria il poeta sacrificato.~ ~
264 1 | pilota eroico riconduce alla Patria il corpo esangue del poeta
265 1 | veramente che pecchi contro la Patria, contro l’anima e contro
266 1 | Leoni mandati in dono alla Patria da Francesco Morosini conquistatore
267 2 | protetto, perché riconduca alla Patria l’ala e la soma.~ ~Il ferito
268 2 | cielo latino. L’ode tutta la Patria, e balza!~ ~La guerra! La
269 2 | penoso.~ ~Odo il nome di Patria; e un gran brivido mi attraversa.~ ~
270 2 | Odo di nuovo il nome di Patria; e il medesimo brivido mi
271 2 | fosse la mia madre o la mia Patria, sospeso fra la culla e
272 2 | negletta.~ ~È la piccola patria. È sensibile qua e là come
273 3 | dare una nuova arma alla Patria.~ ~Con te distruggeremo
274 3 | lontana.~ ~È il carico della Patria, il carico di carne e di
275 3 | acciaio e con lo sguardo della Patria. Li rivedo insorti contro
276 3 | che dovevi ricondurre in patria il mio corpo sacrificato.~ ~
277 3 | silenzioso passi il fiume della Patria.»~ ~Di dove a noi viene
278 Ann | estinti su gli altari della Patria e per risollevarvi le imagini
279 Ann | non il dramma di tutta la Patria.~ ~Nel tumulto aperto non
280 Ann | quelli che sono morti per la Patria e nella Patria si somigliano
281 Ann | morti per la Patria e nella Patria si somigliano come Giovanni
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
282 2, 1 | vecchi ¶ gonfaloni della patria. E Luca partiva.~ ~Nel febbraio
283 2, 12 | i legami ¶ della comune patria e quelli più sensibili del
Per la più grande Italia
Parte
284 1 | liberatrice~ ~respiranti con la patria intera~ ~la immortalità
285 2 | riconoscere il volto della patria, ne ho ribevuto l’alito
286 2 | rinfoschi e l’anima della patria ridiventi ansiosa...~ ~No,
287 2 | Italia; non lasceremo la patria perire.~ ~Tutta Genova è
288 2 | La integrazione della patria si compia!~ ~La resurrezione
289 2 | La resurrezione della patria si compia!~ ~Questo vogliamo,
290 2 | anima sola.~ ~Oggi sta su la patria un giorno di porpora; e
291 2 | discordie degli uomini, la patria raccolta nelle sue rive,
292 2 | raccolta nelle sue rive, la patria profonda, sola con la sua
293 2 | incendiarii intrepidi della grande Patria!~ ~Stanotte, come si vedevano
294 2 | mentre l’anima vera della Patria fiammeggiava da tutto il
295 2 | vi prego di assistere la Patria in questa settimana di passione,
296 2 | Italiani, alla riscossa!~ ~La Patria è perduta se oggi non combattiamo
297 3 | Italia, a svergognare la Patria, a ricacciarla nella condizione
298 3 | nella vita eterna della Patria.~ ~Spazzate dunque, spazzate
299 3 | se vale a impedire che la Patria si perda. Voi dovete impedire
300 3 | tenta di strangolare la Patria con un capestro prussiano
301 3 | Ascoltatemi. Non è da difendere la Patria sola, quella eccelsa spiritualità
302 3 | Roma l’assassinio della Patria. Voi me ne state mallevadori,
303 3 | tradisce il Re, tradisce la Patria; contro il Re, contro la
304 3 | contro il Re, contro la Patria serve lo straniero. Egli
305 3 | nazione.~ ~Udite. Udite. La Patria è in pericolo, la Patria
306 3 | Patria è in pericolo, la Patria è in punto di perdimento.
307 3 | libertà e l’integrazione della Patria.~ ~ ~
308 3 | ignominioso dai traditori della patria rappresentato oggi come
309 3 | incendiarii intrepidi della grande Patria!».~ ~ ~
310 3 | Sarebbero piombati su la patria giorni assai più foschi
311 3 | offriamo noi stessi alla Patria, celebriamo il sacrifizio
312 3 | che del delitto di lesa patria si dimostra omai convinto.
313 3 | popolo di Roma, padre della Patria!~ ~
314 3 | glorioso!~ ~L’onore della Patria è salvo. L’Italia è liberata.
315 4 | sgorgare dal corpo della Patria. Non lo sentite? L’uccisione
316 4 | natura pose ai confini della Patria nostra, a voi la gloria
317 5 | traverserà l’aspettazione della Patria.~ ~Ciascuno dunque oggi
318 5 | nella bellezza vivente della Patria.~ ~Siamo purificati. Siamo
319 5 | bronzo e dall’acciaro.~ ~Eia, patria del Quarnaro!~ ~Alalà!~ ~
320 5 | sasso arido è caro.~ ~Eia, patria del Quarnaro!~ ~Alalà!~ ~
321 5 | luna e senza faro.~ ~Eia, patria del Quarnaro!~ ~Alalà!~ ~
322 6 | piena e intiera alla madre patria, il 30 ottobre 1918.~ ~Il
323 6 | della sua terra alla madre patria, assertore e difensore perpetuo
324 6 | la sua terra alla madre patria dalla parte di ponente,
325 6 | cittadinanza e i privi di patria;~ ~delle questioni di competenza
326 6 | elezione.~ ~È l’Eletto della Patria e l’Eletto della Vittoria.~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
327 ded | tornati insieme alla ¶ dolce patria, alla tua « vasta casa ».
328 2, 1 | attrazion ¶ misteriosa d'una patria; ed egli vi si abbandonava
Primo vere
Parte, capitolo
329 1, 1 | questo canto t’invio~ ~o patria bella, o mio divino amore,~ ~
330 8, 5 | palma elea~ ~radduce in patria, e a ’l vincitor ne’ ludi~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
331 1, IV | animo d'un eroe che salvi la patria, ferveva ¶ allora in quel
332 2, I | vecchi gonfaloni della ¶ patria. E Luca partiva.~ ~Nel febbraio
333 2, XII | E i legami della comune patria e quelli più ¶ sensibili
334 8 | peregrinazioni il sentimento della patria era ¶ quasi estinto, andava
335 8 | navigazioni ¶ le riportavano in patria insieme ai pappagalli e
336 11 | che ¶ nei conviti della patria suol dischiudere ai brindisi
337 13 | cantarellare una canzone della patria, a cavalcioni su la prua.~ ~
338 14 | come un ¶ monumento della patria, ha quasi in sè la santità
339 17 | artefice del quale ignoriamo la patria e il ¶ nome.~ ~Làimo non
340 17 | adunò artefici navali d'ogni patria, ¶ li provvide di legno
341 17 | infinito desiderio della patria. E poichè il buon Dio per ¶
342 17 | cinquanta giorni apparve la patria, vide Làimo con molto dolore
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
343 | niuno fu mai profeta in patria, io sono in patria profeta.~ ~
344 | profeta in patria, io sono in patria profeta.~ ~Dell’aver molto
345 | volta ho forzato la mia Patria: talvolta con la mia arte
346 | gente che non la carità di patria aveva tratto ad affrontare
347 | un capestro prussiano la Patria perplessa?~ ~La Patria è
348 | la Patria perplessa?~ ~La Patria è tuttora perplessa?~ ~Avevamo
349 | vittoria.»~ ~Per questa divina Patria abbiamo combattuto. Per
350 | La parola della patria~ ~[xxiv aprile mcmxix]~ ~
351 | del Piave. La parola della Patria non è: «A palmo a palmo.»
352 | pollice.» La parola della Patria è oggi: «Non piegare d’un’
353 | oggi la perdizione della Patria.~ ~Voglia la Signoria Vostra
354 | preservatore e compitore della Patria come quello di Roma innanzi
355 | privilegio d’essere profeta in patria, almeno.~ ~E, se ho vinta
356 | Volto, al volto divino della Patria, che è tuttora coronato
357 | ma altresì l’onore della Patria» riaffermò il 9 febbraio
358 | Quivi era lo sguardo della Patria, quello sguardo che l’eroe
359 | tempo e della poesia la Patria quale oggi è, ci sembrerebbe
360 | Italia sapranno provare alla Patria non come le parole soltanto
361 | quelli che sono morti per la Patria e nella Patria si somigliano.~ ~
362 | morti per la Patria e nella Patria si somigliano.~ ~È il sudario
363 | grandezza tragica per la Patria, in quest’ora veramente
364 | Grappa, andai alla piccola patria del Grappa, che era la cittadella
365 | Oggi è l’Ognissanti della Patria.~ ~E l’Ognissanti della
366 | E l’Ognissanti della Patria non è un giorno d’autunno
367 | Grappa in cui videro la Patria e s’affisarono cantando
368 | maravigliosa solitudine della Patria, davanti alla bellezza dell’
369 | intera – alla causa della Patria, hanno questa ricompensa.~ ~
370 | chiamiamo «l’Ognissanti della Patria».~ ~I combattenti furono
371 | perché la religione della Patria non ebbe mai un comandamento
372 | altre acque in tutta la Patria nostra? v’è oggi una sete
373 | vivente, a quello cui la Patria può dire la parola sacra: «
374 | latrò contro il nome di Patria la parola da Pietro Cambronne
375 | di questi due padri della Patria congiunti da una sola paternità,
376 | l’avessero ricondotta in patria i battaglioni color di terra?~ ~
377 | mcmxix]~ ~Non io vivo, ma la Patria vive in me.~ ~Compagni,
378 | fontane, ai fiumi della Patria insanguinata, quando ogni
379 | allora, ma nel mezzo della Patria combattuta da un nemico
380 | Volontarii d’Italia, a voi dà la Patria il più fiero dei privilegi.
381 | Buttrio. Prima di lasciare la Patria del Friuli, m’ero riempito
382 | bandiere tese della nuova Patria. Congiungete la Tripolitania
383 | il messaggero alato della Patria e dicano nel loro cuore
384 | focolare segreto di carità patria. Ciascuno febbricitava per
385 | scheletro e carne della Patria, essenza e sangue della
386 | essenza e sangue della Patria.~ ~Il popolo s’inginocchiò,
387 | riscatta al disonore della patria; ottimi occhi hanno per
388 | obeso che ha ridotto la patria un «corpo vile» su cui esperimenta
389 | quelli che sono morti per la Patria e nella Patria si somigliano.
390 | morti per la Patria e nella Patria si somigliano. È il sudario
391 6, 6 | dedicò ai sacri ideali della Patria, nella pura dignità del
392 6, 6 | redentrice, oggi altare della Patria, altare di libertà, altare
393 6, 6 | consacrò alla grandezza della Patria: Gabriele d’Annunzio.~ ~
394 6, 6 | che seppe sacrificare alla Patria ogni suo bene avrà fra breve
395 6, 6 | abissi del mare, la nostra Patria fu nei secoli vituperata,
396 7, 7 | per il Re, avanti per la Patria, avanti sempre!»~ ~Nei giorni
397 10, 10 | e la riconoscenza della Patria.~ ~Il Tenente Colonnello
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
398 4, III | parlato col re. Tornato in patria, a Cappelle, aveva passato
399 4, III | sotto la neve. Tornato in patria, aveva ripresa la ¶ predicazione
400 4, VII | alla terra ¶ natale, alla patria, com'era estraneo alla sua
401 6, I | E Isolda: «Là dove è la patria di Tristano, là andar vuole ¶
L'urna inesausta
Capitolo
402 3 | purità, che con me è la Patria eterna.~ ~Viva la prima
403 4 | fieri d’aver dedicato alla Patria la nostra devozione infaticabile,
404 5 | più turpe delitto di lesa Patria che sia mai stato commesso
405 5 | all’Italia vera.~ ~Qui è la Patria. Qui novamente si respira
406 6 | la vostra attiva carità patria.~ ~Raccogliete pel popolo
407 6 | popolo, a chi disonora la Patria.~ ~Come alla legione lombarda
408 7 | disgregato, vituperato in Patria – si ricostituisce intorno
409 7 | fonderanno in Fiume la nuova Patria.~ ~«Nu con ti!»~ ~Aggiungete
410 11 | Presentate le armi!~ ~La Patria è qui.~ ~20 settembre 1919.~ ~
411 12 | dal bianco Altare della Patria al ferrigno palagio del
412 12 | bella.~ ~Non v’è in tutta la Patria un luogo eccelso – non ròcca
413 15 | dal corpo vivo della Madre Patria, secondo un disegno iniquo
414 16 | volontà sovrana è quella della Patria. Non vi sono capi che possano
415 16 | volontà conduttrice della Patria, al comandamento solenne
416 16 | comandamento solenne della Patria.~ ~Se tutti gli Italiani
417 16 | disciplina sovrana, e serve la Patria. Chi non viene a noi, è
418 16 | separandola dalla Madre Patria, con un taglio crudo. Il
419 16 | profonda gratitudine della Patria che non può senza orrore
420 16 | al supremo comando della Patria.~ ~Dai reparti di tutte
421 20 | al sovrano comando della Patria, è ammirabile. Rivela un
422 20 | stanco di affermare che la Patria vera è qui, così non temo
423 22 | un basso crapulone senza patria, né sloveno, né croato,
424 27 | testimoniato la fede alla Patria eterna.~ ~È oggi necessario
425 28 | più sicura.~ ~Quel che la Patria ha di più nobile, di più
426 28 | seguire il comandamento della Patria impresso nel suo cuore intemerato.~ ~
427 28 | ferita nella carne della Patria. La piaga aperta duole,
428 29 | essere più oceano tra questa Patria dolorosa e la grande colonia
429 29 | essere più l’Atlantico fra la Patria che sanguinava sotto l’urto
430 29 | piena ed intiera alla Madre Patria, il 30 ottobre 1918. Per
431 29 | alla volontà sovrana della Patria. Tutto il popolo schietto
432 29 | considerò l’Italia come la sua patria seconda, e la difese e la
433 31 | a scoprire il viso della Patria vittoriosa attraverso la
434 31 | mano maschia, tesa verso la Patria nell’atto del dono perpetuo,
435 31 | bronzo e dall’acciaro.~ ~Eia, patria del Carnaro!~ ~Alalà!~ ~
436 40 | forze al disonore della Patria.~ ~Domani, contro la massa
437 42 | Caporetto.~ ~E novamente oggi la Patria ha la sua notte di Gethsemani,
438 44 | tradimento. Come allora, la Patria è ferita, è lacera, è arsa:
439 45 | guerra e come traditori della Patria.~ ~Ecco il testo esatto
440 46 | a noi, alla città, alla Patria.~ ~Se saremo pronti sempre
441 49 | dal territorio della Madre Patria;~ ~«3. a occupare e garantire
Le vergini delle rocce
Capitolo
442 2 | stirpe, quella che nella patria di Socrate nomavasi eugenèia,
443 2 | fiamme nel cielo eroico della patria non ancor libera, ora diventavano «
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
444 1, 11 | por riparo ai mali della patria la subissavano senza ritegno. «
445 1, 32 | podesterìe, a rimetter Guelfi in patria e Priori in palagio, a ordire