IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] finanzieri 5 finché 130 finchè 7 fine 434 fineo 2 finesse 1 finestra 327 | Frequenza [« »] 445 patria 444 voglio 440 attimo 434 fine 434 molto 431 modo 431 musica | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fine |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | un’idea e convergerle a un fine meditato. Sembra ch’ella
2 3 | perfettissimo amore.~ ~A qual fine fu constituita questa Società
3 3 | tempio cittadino se non al fine di riaffermare la sovrana
4 3 | padri?~ ~Per dare di tal fine una testimonianza, mandiamo
5 3 | Nel principio fu, nella fine sarà.» Il suo canto enuncia
6 5 | sognatore, – di chi, in fine, conciliando ciò che sembra
7 6 | dolorosa della sua vita, su la fine del 1818 e sul principio
8 7 | entusiastici, la bocca così fine che si alterava ad ogni
9 7 | mentre il presentimento della fine, come un’occulta musica,
10 12 | devastazione senza confine e senza fine obbedienti tuttavia a un
11 13 | si distorce dal proposto fine. Spesso lo sforzo abbuia
L'armata d'Italia
Capitolo
12 2 | colpo di cannone segnerà la fine del loro comando.~ ~È dunque
13 2 | mai vedere. Si tratta, in fine, d’una bella e dolce associazione
14 2 | corso del lavoro quanto alla fine, non han capito nulla. Da
15 2 | giorni e, pensando alla fine del suo duro servizio, si
16 4 | degli operai. I quali, in fine, sono il fattore primo della
17 5 | mare dirette allo stesso fine; mentre l’onorevole Maldini
Cabiria
Parte, Cap.
18 Note, 5 | SETE DEI PRIGIONIERI CHE LA FINE DEL SUPPLIZIO NON ATTENDEVANO
Libro segreto
Capitolo
19 2 | dipinta a fresco in su la fine del trecento, e nel secento
20 2 | libro con severo acume. in fine mi consigliò, con gaia ironia,
21 2 | io resterò dunque senza fine sospeso al mio nervo ottico,
22 3 | etrusco accompagnerà la fine di Buonarrota, gloriando
23 3 | approche du palais. une pluie fine tombe en une lueur de lune
24 3 | darei per divinare la lor fine, per conoscere l’ultimo
25 3 | accetto la necessità della mia fine: l’imperio del compimento.
26 3 | alunno~ ~di Libero, finir di fine insana.~ ~Entrambi, e quel
27 3 | senza principio e senza fine.~ ~Il Duca mi scuote un
28 3 | e continua: ‘– finir di fine insana –. Gabriele d’Annunzio!
29 3 | neologismo non adottato – per la fine del prossimo febbraio. ma
30 3 | tralasciato di notare che, alla fine del servizio divino sul
31 3 | Caro Leigh! la sua mano fine accarezza Arrow la veterana
32 3 | terra straniera dove alla fine d’un giorno di libertà ho
33 3 | scopo, non v’è meta, non fine è nell’Universo; e non v’
34 3 | belva vorace.~ ~E se, in fine, della belva io mi fossi
35 3 | Come il pensiero della fine può in me abrogare questo
36 3 | pampani: vengono alla mia fine dalle religiose lontananze
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
37 2, 5 | piè leggiere,~ ~coglie al fine, con risa di piacere,~ ~
38 6 | l’odo ne la notte, senza fine,~ ~sollevar forte il suo
39 11, 3 | cor profondo~ ~l’Anima al fine disperata e sola?~ ~Fa che
40 11, 3 | di quelle mute anime al fine~ ~un giorno mi parlava d’
La città morta
Atto, Scena
41 5, 1 | ella mi ha nutrito, alla fine d'ogni mio giorno.... Ella
42 5, 1 | Vedo! ¶ Vedo!~ ~ ~ ~Fine~ ~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
43 3 | egli soleva venire su la fine del pomeriggio, quando ero
44 3 | convergere e comunicare.~ ~Alla fine del nostro colloquio (il
45 4 | Dopo, sentendo prossima la fine, si fece spogliare d’ogni
46 4 | piovana. La pianura era senza fine come il cielo. Una campana
47 5 | rammendavano, si ritessevano senza fine. La Landa pareva sollevarli
48 5 | farmi testimone della sua fine. Piuttosto che commettere
49 5 | si partiva un’onda senza fine confusa nell’immensa dissonanza
50 5 | raccomandato di annunziare la sua fine a me prima che ad ogni altro
51 5 | Rosa?~ ~Il salmo non aveva fine. Tutto pareva salire, ancóra
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
52 4, 4 | Rompi il tuo cerchio al fine! Guardando la donna che
Le faville del maglio
Parte
53 2 | basta a dare una gioia senza fine, come il frammento d’una
54 6 | la via di Fiesole, alla fine di una giornata afosa.~ ~
55 8 | moriture si prolunga senza fine nella malinconia notturna.~ ~
56 9 | canterà questo mistero senza fine diverso e chi restituirà
57 12 | precoce passa per questa fine del freddo gennaio, e mi
58 12 | eterna bellezza, questa fine della mia giornata, questo
59 12 | su i monti di Moab alla fine della state.~ ~L’anima gli
60 12 | sforzo di conoscere il suo fine, di conoscere qual sia il
61 12 | quando il concerto ebbe fine, tendendo l’orecchio:~ ~–
62 12 | su i monti di Moab alla fine della state, viene sul figlio
63 13 | orale, per affrettar la fine del tormento inquisitorio.~ ~
64 13 | le piacevo. Ma, verso la fine di settembre, a vespro,
65 13 | Quelli disse, questo nostro fine esser voluptade: non dico
66 13 | tetto? E mio padre, alla fine del bimestre, non s’era
67 13 | passavan lavoranti; e in fine salivano maestri. Or tu
68 13 | guidare con mali mezzi in mal fine contro te questa impresa
69 13 | asino non ancor batteva la fine delle lezioni. Il portinaio
70 13 | principio ignoto e la mia fine ignota, quasi partecipare
71 13 | volpi, che io le donai alla fine d’una stagione di caccia.
72 14 | del tamburo indicante la fine delle tre lunghe ore di
73 14 | aveva data mio padre, alla fine delle vacanze, in novembre,
74 14 | mio nell’Isola della sua fine.~ ~Eccolo nel suo letto
75 14 | consumasse tutto l’olio, e alla fine dello studio si mostrava
76 14 | rullo del tamburo sonò la fine delle tre ore, egli si volse
77 14 | imaginazione moltiplicava senza fine le chiusure, complicava
78 14 | tritumi topici rugumati senza fine. La dottrina imparaticcia
79 14 | romanzo già prossimo alla fine. Le spargo su la tavola,
80 14 | bella ora da porre alla fine d’una vita intrepida. Sembra
81 14 | combattimento; ridusse in fine alla più desolata impotenza,
82 14 | orecchie ch’eran piccole, di fine disegno, nobili come le
83 15 | devastazione senza confine e senza fine obbedienti tuttavia a un
84 15 | vista e si prolunga senza fine nella memoria.~ ~Tale imagine
85 15 | grida di entusiasmo alla fine di una dannata Fuga e corsero
86 15 | piangervi un pianto senza fine.~ ~Quando la voce rude si
87 15 | annunzio improvviso della sua fine mi raggiunge ora su la spiaggia
88 15 | ininterrotto. Ecco che, alla fine della favola breve, tutto
89 15 | irrimediabile. Noi andiamo verso la fine del canto. La più animosa
Il ferro
Atto
90 1 | pomeriggio torbido della fine d'aprile. Già spiove, dopo ¶
91 1 | Vi tolgo l'ingombro. La fine del giorno è bella, e c'
92 1 | io non dimenticherò ¶ la fine di questo giorno.~ ~ ~ ~
93 1 | le lampade accese.~ ~ ~ ~FINE DEL PRIMO ATTO.~ ~ ~ ~
94 2 | possibile trascinare senza fine questa ¶ miseria.~ ~ ~ ~
95 2 | vita. Per affrettare la fine dell'uomo messo ¶ in croce,
96 2 | di consacrazione.~ ~ ~ ~FINE DEL SECONDO ATTO.~ ~ ~ ~
97 3 | vorrei già ¶ trovarmi alla fine del mondo.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
98 3 | Costanza.~ ~ ~ ~Alla ¶ fine di tutto io sono, né viva
99 3 | cipressi è sopra la sua fine. Il ¶ rombo dell'organo
La figlia di Iorio
Parte, Scena
100 Atto2, 3 | che l'andare non avesse fine!~ ~ ~ ~
101 Atto2, 6 | cagion della sciarra e la fine.~ ~
102 Atto3, 4 | La fiamma è bella!~ ~ ~- FINE -~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
103 1 | dimenticarsi in un letargo senza fine. Ed ecco, tutte le forze
104 1 | la loro ¶ angoscia senza fine.~ ~- È questo? - disse Paolo
105 1 | tumulto.~ ~- Il giorno senza fine.~ ~Un alito fresco saliva
106 1 | tessere il suo sogno senza fine. Altri, testardo e cupo,
107 1 | pastoie d'argento, ch'era ¶ fine come le miniature? che fece
108 1 | nel fulvo della barba ¶ fine come lanugine. L'arteria
109 1 | navigatori e di statuali, fine come certi ritratti gentileschi
110 2 | bianco, tessuto d'una paglia fine ¶ trasparente e un poco
111 2 | collo lungo lungo, un viso ¶ fine fine, un mento stretto come
112 2 | lungo lungo, un viso ¶ fine fine, un mento stretto come il
113 2 | fosse per continuare senza fine. Il suo viso in fondo allo ¶
114 3 | sangue e ¶ le lacrime, e la fine di tutto; e neppure si sa
115 3 | nei suoi chiostri senza fine contigui. «E ¶ io? non sono
116 3 | per mandato di chi? a qual fine? E le parole della povera
117 3 | ma che deve avere la sua fine. «Spero di vedere a faccia
118 3 | loro recapito. Ora, a qual fine si ¶ accostarono? Non è
119 3 | costantemente orientata dall'ago. In fine aveva detto ¶ al capo dei
120 3 | spiriti ¶ del mare.~ ~ ~ ~FINE~ ~ ~ ~ ~
Il fuoco
Parte
121 1 | maniera di essere e senza fine gioire d’un mondo portentoso
122 1 | moltitudine, non debba aver per fine se non l’azione, e sia pure
123 1 | piacere senza tregua e senza fine. Presi da un turbamento
124 1 | travagliava coi suoi enigmi senza fine; e quelli che ogni sera
125 1 | quella magnifica preda per un fine recondito di bellezza, per
126 1 | disparve in una oscurità senza fine; e venne in alto qualche
127 1 | della sua scarpa lucida e fine. La grossa mano dura del
128 2 | inattesa che era come la fine di un incanto o di una musica.~ ~
129 2 | servitori, aspettando la fine. È divenuta una figura di
130 2 | Natura di rendere la sua fine conforme al suo sogno? –
131 2 | potrebbe essere per lui una fine degna?~ ~– Una melodia nuova,
132 2 | ch’egli abbia qui la sua fine, come Claudio Monteverde.
133 2 | risorgente dall’orchestra alla fine dell’episodio tragico. Hai
134 2 | musica è il principio e la fine del verbo umano.~ ~– Io
135 2 | compirà l’Atto puro che è il fine della tragedia nuova. Su
136 2 | Glàuro nell’ebrezza. – Alla fine della tragedia, tu recidi
137 2 | forte all’appiccatura e fine all’estremità – guardate! –
138 2 | nulla di lei.~ ~– La sua fine, gli ultimi anni della sua
139 2 | su quel bel prato, alla fine del giorno, dopo tante apparizioni
140 2 | il giro pareva non aver fine.~ ~– Cercami! – ripeté la
141 2 | sinfonie per risolversi alla fine in figure di danza, tra
142 2 | si soffermò ancóra, alla fine del nuovo sentiere murato
143 2 | aspetti, di interrogarla senza fine. Strane domande gli sorgevano
144 2 | Agamennone, l’Antigone e in fine La Vittoria dell’Uomo. La
145 2 | entrasse in lei.~ ~– Alla fine del Preludio l’impeto delle
146 2 | con un volto olivastro e fine, con due grandi occhi lionati
Giovanni Episcopo
Capitolo
147 Testo | Perdonatemi. Ora andrò dritto alla fine. ¶ Dove eravamo rimasti?
148 Testo | vile.~ ~Una sera, su la fine del desinare, sorse una
149 Testo | principio e io vi parlo della ¶ fine! Voi non potrete capire
150 Testo | libero, libero, libero al fine!~ ~Era una notte di marzo,
151 Testo | Dio! Questa sarà la mia fine?~ ~ ~ ~Allucinazione, sì;
152 Testo | questa?~ ~Io balbetto, in fine, qualche parola.~ ~Ella
153 Testo | chi è ¶ prossimo alla sua fine.~ ~Ma io mi stanco, sono
154 Testo | guardie.~ ~Egli disse, alla fine, stringendomi il braccio:~ ~-
155 Testo | conoscenti, una baldoria senza fine. Io leggevo in ¶ tutti gli
156 Testo | accorante, continuo, senza fine; e sotto il tetto, sotto
157 Testo | impossibile. Non arriverei alla fine. E poi, forse, voi non mi ¶
158 Testo | affanno. Balbettai alla fine ¶ disperatamente:~ ~- Non
159 Testo | non giungerò a dirvi la fine.~ ~Ci avviciniamo, intendete?,
160 Testo | mucchi di sapone, lui così fine, quasi diafano, con ¶ l'
161 Testo | Roma, gennaio 1891.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~
L'innocente
Paragrafo
162 Intro | cuore un rimpianto senza fine. Io pensavo spesso, con
163 Intro | retorica platonica a qual fine tendeva? Ad ¶ ottenere che
164 Intro | ove ¶ l'orecchio piccolo e fine, acceso alla sommità, traspariva.~ ~
165 Intro | colui? Ed evocai la figura fine e seducente dello scrittore, ¶
166 7 | brusco.~ ~- Ci siamo, alla fine! - esclamai, quando io e
167 7 | polsi, furiosamente, senza fine.~ ~Ella m'accennò che tacessi,
168 7 | elegante in quel colore fine e sobrio ¶ avanzarsi tra
169 9 | la liberazione, verso la fine. Sorvegliandosi, ella ha ¶
170 10 | potesse avere una dolce fine. E come sempre, tra le angosce
171 11 | Morire!». Aveva parlato di fine prossima. Aveva domandato: «
172 12 | tutto insomma avrebbe avuto fine.~ ~Udii battere alla porta.
173 14 | figura di quell'uomo, così fine, così nervosa, così ¶ feminea,
174 14 | moriremo con gioia. E la fine di tutti gli ¶ sforzi è
175 18 | rimpianti e rimorsi senza fine disperati. La dolce e ¶
176 24 | avventura dal principio alla ¶ fine?~ ~E riudii le parole gridate
177 30 | castigo! Meritavo questa fine?~ ~Ella si nascose la faccia
178 30 | io ero sicuro dell'atroce fine. ¶ Guardavo, nell'ombra
179 31 | quest'agonia?~ ~- Siamo alla fine.~ ~- Parlatemi franco; vi
180 50 | che ambedue aspettavano la fine di ¶ quella mia immobilità
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
181 0, 7 | ti prego che t’avveri al fine,~ ~se può la morte rendere
182 0, 12 | Bevvi bevvi e ribevvi. Al fine ignota~ ~non m’è nessuna
183 0, 13 | sonnolente~ ~poi che più nulla al fine ora m’illude,~ ~(treman
184 2, 6 | con un riso~ ~voi ne la fine tazza di yuè~ ~mi versate
185 0, 1, 8 | poi che più nulla al fine ora m’illude,~ ~a marcir
186 0, 5, 5 | con un riso~ ~voi ne la fine tazza di yuè~ ~mi versate
187 0, 5, 7 | argento.~ ~Co ’l piacere fine de ’l tatto~ ~a la gola
188 0, Bel | ~ ~FINE~ ~La bellezza dormente~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
189 Isao | gola fresca e bianca in fine quando~ concederete al bacio
190 Isao | Madonna: — Riposiamo al fine. —~ Era lungi un trar d’
191 Idil | piè leggiere,~ coglie al fine, con risa di piacere,~ l’
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
192 2, 1 | gola fresca e bianca in fine quando~ ~concederete a ’
193 2, 3 | Madonna: — Riposiamo al fine. —~ ~Era lungi un trar d’
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
194 1, 1, 0, 9, 2906| che ¶ sarà nella fine.~ ~
195 1, 1, 0, 17, 6963| di là da ¶ ogni fine raggiunto~ ~
196 2, 2, 0, 0, 33| che non ha ¶ fine.~ ~ ~ ~
197 2, 8, 0, 19, 810| a ¶ quattro eserciti, la fine~ ~
198 3, 27, 0, 0, 3| fine, ¶ terrestre fatta~ ~
199 3, 31, 0, 4, 414| silenziosamente ¶ senza fine;~ ~ ~ ~
200 3, 54, 0, 0, 43| colui ¶ ch'è presso alla sua fine;~ ~
201 3, 54, 0, 0, 405| E senza ¶ fine amaro~ ~
202 3, 60, 0, 5, 268| di Libero, ¶ finir di fine insana.~ ~ ~ ~
203 3, 60, 0, 5, 280| di Libero, ¶ finir di fine insana.~ ~ ~ ~
204 4, 10, 0, 0, 76| spanderti ¶ senza fine, di pianura~ ~
205 not, 4 | bassà, dal principio alla fine della fazione, ¶ non cessò
206 5, 5, 1, 0, 91| fine? Dove ¶ più sfolgori, o
207 5, 6, 0, 0, 20| era il rimbombo senza fine~ ~
208 5, 14, 0, 0, 153| O fine ¶ delle cose impure!~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
209 2, 2 | ostinano di tener senza fine su le braccia il loro amore
210 2, 10 | il mio cuore temendo la fine come un addio, la guardai
211 2, 23 | circostanze che accompagnarono la fine del promesso sposo parvero
212 2, 40 | racconto parve giunto alla fine ed egli taceva fisso al
213 3, 49 | aspettazione e di sospensione senza fine.~ ~
214 3, 81 | alberi d’oro accompagna la fine della messa di sangue. Ite,
215 3, 87 | Forse viene a offrirmi la fine eroica. «Al quale io dissi:
216 3, 102 | rifugio della Landa, tra la fine della primavera e il principio
217 3, 102 | intorno era il vuoto senza fine. Poi sole esistevano le
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
218 4 | crescente con una forza senza fine. Tale l’ansia nel cuore
219 7 | suoi termini sono senza fine e che quello che oggidì
220 10, 8 | alla perfezione di quella fine senza parole?~ ~Prima di
221 10, 9 | sono moltiplicati senza fine? E sono tutti al mio confronto «
222 11 | erompe in acclamazioni senza fine.~ ~Uditemi. Ascoltatemi,
223 12 | questa riva. Compagni, alla fine dell’anno mirabile, celebriamo
224 12 | principe della giovinezza alla fine della mia vita.~ ~E credete
225 14, 1 | dal «malor civile», alla fine d’un giorno romano di luglio,
226 14, 4 | più duro: «Incomincia la fine del vecchio ingombro che
227 15, 1 | nella ragione sacra, nel fine alto per cui volle patire
228 15, 5 | Giornate non avranno mai fine?~ ~Non verso me tendi la
229 15, 7 | veggente e vigile. Ha veduto la fine delle impurità; e guarda
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
230 1, 3 | veniva nella parete, come una fine trama di ¶ oro. Uno stuolo
231 1, 6 | cosa di caprino, la bocca fine, ¶ il mento acuto, li occhi
232 1, 6 | impedivano i ¶ soffi.~ ~Alla fine si distese lunga su 'l letto,
233 1, 13 | ardore.~ ~Così Giuliana al fine aveva concesso a Marcello
234 2, 1 | verdognoli, ergendosi al ¶ fine su la vita esile e lunga,
235 2, 3 | volere aspirò il ¶ profumo fine di violetta che si insinuava
236 2, 4 | guanto, sentì un brivido fine salirgli le ossa: e guardò
237 2, 6 | Fammi morire!~ ~Ma al fine Vinca partì: il marito la
238 2, 6 | ruppe ella un giorno al fine, con un impeto, tendendogli
239 2, 6 | tese le braccia, esalò al fine l'animula blanda in un sospiro.~ ~ ~
240 3, 2 | riso dava ¶ un'espressione fine al volto, a quel puro ovale
241 3, 2 | nell'amore una sensualità fine ¶ e quasi ingenuamente curiosa
242 3, 4 | rosso, di una fragranza fine.~ ~- Odoratelo, Gustavo -
243 3, 5 | distraevano, l'occupavano.~ ~Alla fine Donna Clara aperse li occhi
244 4, 2 | campagna deserta...~ ~- FINE -~ ~ ~ ~
Notturno
Parte
245 1 | ripete il movimento senza fine.~ ~Ora il suo capo scompare,
246 1 | Giulio Valli è un uomo fine, filosofico, temprato d’
247 1 | acciaio.~ ~Ansia, rimpianto, fine di tutto.~ ~Rientro nella
248 2 | eterni. La caduta non ha fine.~ ~Ecco il Carso, pallido.
249 2 | intorno è il vuoto senza fine.~ ~Poi sole esistono le
250 3 | discendere.~ ~Un mattino della fine di gennaio, grigio e umido,
251 3 | che il suono eguale, senza fine, calca e stende la mia tristezza
252 3 | tinte si moltiplicano senza fine.~ ~Mi ricordo d’un episodio
253 3 | Quando questo supplizio avrà fine?~ ~Ecco che odo il quintetto
254 3 | silenzio che la pioggia fine lenisce. Di rado il vento
255 3 | Annottava. Non si vedeva mai la fine del sentiero.~ ~Ma quella
256 3 | Palpo le pagine. La carta è fine e molle, simile a una foglia
257 3 | avidità gli aranci della fine già mondati, liberati della
258 3 | pensieri ondeggiavano senza fine tra l’ombra e il sonno,
259 Ann | settimana santa, sino alla fine.~ ~Per il resto le difficoltà
260 Ann | credeva al prodigio.~ ~Su la fine del quinto giorno, la salma
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
261 1, 1 | un umore esilarante. Alla fine, le risa ¶ scoppiarono.~ ~
262 1, 2 | parevano ridere.~ ~Alla fine dell'a solo gli applausi
263 1, 2 | erotico, acclamava senza ¶ fine:~ ~- Brava! Brava! Brava!~ ~
264 1, 3 | scoppiavano furiose ad ogni fine di romanza. Un ¶ singolare
265 1, 4 | attenzione profonda. Alla fine, applaudivano.~ ~Poi sorgeva
266 1, 5 | puerili, pargoleggiava, senza fine, accostando la sua faccia
267 2, 14 | ascoltava; e un desiderio senza fine la traeva a raggiungerli,
268 3, 4 | pietra di Rocco Furci alla fine colpì nel mezzo, levando
269 3, 5 | stelle riscintillavano senza fine. Qualche stoppia bruciava
270 4, 3 | tremolava nella parete, come una fine trama di ¶ oro. Uno stuolo
271 4, 6 | cosa di caprino, la bocca fine, il mento ¶ acuto, gli occhi
272 4, 6 | impedivano i ¶ soffii.~ ~Alla fine si distese lunga sul letto,
273 4, 9 | irritavano. Non ¶ trovava al fine nulla che le andasse alla
274 4, 13 | ardore.~ ~Così Orsola al fine aveva concesso a Marcello
275 5, 1 | vecchia. Aveva il profilo fine e signorile; il naso ¶ lungo,
276 5, 3 | agricoltore ripete senza fine e che appagano lo ¶ spirito
277 6 | da una ¶ melanconia senza fine.~ ~- Dunque egli non aveva
278 6 | soffocandosi di carezze.~ ~ ~- Fine -~ ~ ~ ~
Per la più grande Italia
Parte
279 3 | remissione finale, nel lieto fine della farsa tragica! Per
280 3 | forma di vergogna. Basta, in fine, tutto quel che non è italiano.~ ~
281 5 | occupata a covare senza fine dentro i porti sicuri la
282 6 | statutarie, quando tenda a un fine illecito e turbi l’equilibrio
Il piacere
Parte, Paragrafo
283 1, 1 | fiori ch'eran ne' vasi, alla fine d'ogni convegno ¶ d'amore.
284 1, 3 | nuotando in una felicità senza fine, mentre il ¶ ricordo d'un
285 1, 4 | chiese colui con un sorriso fine.~ ~- Sì, - rispose Andrea -
286 2, 1 | dolcezza d'un oblio senza fine. Nulla entro ¶ quell'anima
287 2, 1 | goethiano tra un cauto e fine epicureismo pratico e il
288 2, 1 | da capo. La strofa alla fine gli usciva intera e precisa; ¶
289 2, 3 | settembre.~ ~Erano quasi alla fine del sentiere. Certe erme
290 2, 3 | una speranza e senza un fine. ¶ Io so che voi non mi
291 2, 3 | abondantemente, ¶ ripetendo senza fine le stesse cose, infatuata
292 2, 4 | conosciute, ella è la più ¶ fine; fra le amiche, è la prediletta.~ ~
293 2, 4 | pergamena: una inezia molto fine. Questo Sperelli è uno spirito
294 2, 4 | Di tratto in tratto, alla fine d'ogni pezzo, egli si levava
295 2, 4 | libro di Percy Shelley, alla fine d'una strofa, ho inciso
296 2, 4 | posso ripetere in questa fine trista. « Tanti capelli
297 3, 1 | potrebbe fare una cosa assai fine e intensa. ¶ L'uomo, continuamente
298 3, 1 | corruzione elegante in ¶ questa fine del XIX secolo.~ ~Il giorno
299 3, 1 | profumo di white-rose assai fine. Ma Andrea pareva non ascoltasse
300 3, 2 | disgusti aumentavano senza ¶ fine. Egli esperimentava ora
301 3, 2 | lei, dal principio alla fine del colloquio tenuto innanzi
302 3, 2 | sorridente di quel suo sorriso fine e un po' ambiguo.~ ~Allora
303 3, 3 | Non pensate alla mia fine?~ ~Ella pareva assorta in
304 3, 3 | gomiti si sfioravano. Alla fine d'ogni tempo, Andrea si ¶
305 3, 3 | Romanza.~ ~- Non aspettate la fine?~ ~- No; debbo essere a
306 3, 3 | disattenzione, che son proprie della fine ¶ d'ogni concerto. Per uno
307 3, 3 | bella ¶ creatura, assai fine. Era da Francesca, a Schifanoja,
308 4, 1 | interrogativa e ad ogni fine una cadenza eguale, stucchevole.
309 4, 1 | Era un pomeriggio della fine d'aprile, caldo e umido.
310 4, 2 | vigoroso, d'una eleganza non fine ma ¶ disinvolta.~ ~- Ebbene? -
311 4, 2 | Ella gli parlava della sua fine con un sorriso profondo,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
312 pro | PROLOGO~ ~ ~ ~A fine di riposo sempre affanno.~ ~
313 pro, 3, 0, 29 | Oh al fine io tocchi l'albero e l'arbusto~ ~
314 pro, 4, 0, 2 | al fine, queste ire~ ~
315 pro, 4, 0, 5 | non udire al fine~ ~
316 1, 5, 0, 3 | e senza fine (voglio che più forte~ ~
317 1, 9, 0, 52 | notturno, senza fine; senza fine~ ~
318 1, 9, 0, 52 | notturno, senza fine; senza fine~ ~
319 2, 5, 0, 5 | E al fine rivedi tu il sole,~ ~
320 2, 6, 0, 54 | tessere, e avere al fine~ ~
321 2, 7, 0, 2 | amore. Al fine, o giusta morte, è sola!~ ~
322 2, 7, 0, 67 | del sogno. Apriti al fine, o tu che l'urna~ ~
323 3, 14, 0, 5 | Ed ecco, al fine, il sole~ ~
324 epi, 5 (1) | Fine
Primo vere
Parte, capitolo
325 3, 7 | ebrezze d’un amplesso senza fine.~ ~Ecco, una schiera celere~ ~
326 8, 8 | mutuo! —~ ~Ma bada che al fine la mia fortezza, o Neèra,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
327 2, XIV | e un ¶ desiderio senza fine la traeva a raggiungerli,
328 3 | da una ¶ melanconia senza fine.~ ~- Dunque egli ¶ non aveva
329 4, I | vecchia. Aveva il profilo fine e signorile; il naso lungo,
330 4, III | agricoltore ripete senza fine e che appagano lo spirito
331 5 | la faccia ovale, la pelle fine e ¶ rosea, solcata di vene,
332 7, I | immersi in un umore. Alla fine, le risa sonarono.~ ~Ma
333 7, II | parevano ridere.~ ~Alla fine dell'a solo li applausi ¶
334 7, II | erotico, acclamava senza fine:~ ~«Brava! Brava! ¶ Brava!»~ ~
335 7, III | scoppiavano furiose ad ogni fine di romanza. Un singolar
336 7, IV | attenzione profonda. ¶ Alla fine, applaudivano.~ ~Poi sorgeva ¶
337 7, V | pargoleggiava, senza fine, accostando la sua faccia
338 8 | di urti e di urli, alla fine Turlendana riuscì a vincere
339 8 | chi va pe' mare quella fine fa.»~ ~Turlendana ¶ ascoltava,
340 8 | distendeva nell'atto. «In fine, il figlio di Ferrante era ¶
341 8 | la milza dei buoi.~ ~Alla fine, ¶ domandò:~ ~«Da che paese ¶
342 9 | LA FINE DI ¶ CANDIA~ ~ ~
343 9, I | È vero!» esclamò alla fine Maria, con un atto di disperazione. «
344 9, II | indignazione non aveva fine. Ella più era ferita dall'
345 9, III | bicchiere ¶ d'acquavite fine nel caffè d'Angeladea, chiamò
346 9, III | ascoltavano sino alla fine, per poi ferirla con una
347 11 | strofe. Così va sino alla fine. Sua ricompensa è ¶ una
348 13 | nell'animo di lui.~ ~Alla fine ¶ Talamonte minore sentenziò:~ ~«
349 13 | romoreggiava in torno, senza fine. Nuvole in forma di trombe
350 17 | diceva d'una felicità senza fine, d'una ¶ giustizia imperante
351 17 | un'urna di creta.~ ~ ~ ~Fine.~ ~
Solus ad solam
Parte
352 08-set | notte insonne continui senza fine. Accendo una lampada perché
353 14-set | che deve salvarla. Alla fine, ha tratto fuori dalla valigia
354 17-set-n | le tue, la sua cintola è fine come la tua... Poso la bocca
355 22-set | loro imprese.~ ~Ora, a qual fine si accostarono? Non è possibile
356 25-set | giorni strazianti della fine d'aprile.~ ~Ora al polso
357 27-set | più dimostrativo di questa fine senza nobiltà. Nulla è più
358 04-ott | avrebbe potuto divinare questa fine?~ ~Ho veduto il dottore.~ ~
359 05-ott | è tentatore. Forse alla fine della settimana dovrò fare
360 05-ott | triste e troppo bassa questa fine d'un amore che fu fatto
361 05-ott | notte insonne continui senza fine. Accendo una lampada perché
362 05-ott | passerò da Firenze, verso la fine di gennaio.~ ~Tutti i ricordi
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
363 | Londra. Dal principio alla fine, io fui di quella specie
364 | scuotere il capo e gemere senza fine sopra la «fatale sublime
365 | rileggiamo il principio e la fine dell’annunzio, come l’entrata
366 | combattimento non può aver mai fine.~ ~ ~
367 | donne di Fiume tendono senza fine l’arco dello sforzo, a furia
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
368 1, I | amore umano deve avere una fine. Io l'amo e non imagino
369 1, III | presentimento della sua fine!» Pensò anche al ¶ ricordato
370 1, IV | gesto severo e sobrio. Alla fine d'ogni canto, si levava
371 1, IV | buddhista, idealmente. E alla fine della ¶ messa il buddhista
372 1, VI | volte ho desiderata una fine, come ora la desidero e
373 1, VI | meditai gravemente su la mia fine. Lo ¶ spirito familiare
374 2, II | profondo, il sentimento della fine?» Gli ¶ riapparve nell'imaginazione
375 2, III | lunghe, lunghe, senza fine... Io lavoro, accanto alla
376 2, VI | aveva ella dimenticata la fine lacrimosa ¶ del colloquio
377 2, VII | pretenda la tua firma.~ ~Alla fine, il ¶ laccio era teso.~ ~-
378 2, VIII | eragli parso non aver ¶ mai fine, prolungato in lui da un'
379 2, IX | avrebbero ignorata quella fine. ¶ Invece, se il fatto fosse
380 2, X | aveva nelle arterie; e in fine l'entrata impetuosa nella
381 3, VII | cui ¶ non si scorgeva la fine. Tutti quei solchi angusti,
382 3, IX | sotto la palpebra. E in fine ella aveva ¶ potuto concedersi
383 3, IX | di un raso che fosse così fine da sembrar quasi ¶ impalpabile.
384 3, X | ornavano la porcellana bianca e fine.~ ~- Tutto mi ¶ piace, qui.~ ~
385 4, I | lungo la spiaggia, in fine cessò.~ ~- Hai udito?~ ~
386 4, II | principio, e già io ¶ veggo la fine. Come dunque godere dell'
387 4, III | il padre disperato in ¶ fine aveva ucciso un cane e aveva
388 4, VII | fanatici nei loro ¶ giri senza fine. Era l'effetto del contagio.
389 5, II | il ¶ tuo desiderio senza fine; ed io mi vestirò delle
390 5, II | delle menzogne che senza fine ¶ produrrà il tuo desiderio.
391 5, II | traverso le rotaie... La fine di tutto in ¶ un attimo!»~ ~
392 5, II | principio, non iscopriva ¶ fine. - L'Ellèno dunque, per
393 5, II | riuscito a moltiplicar ¶ senza fine i fenomeni del mio mondo
394 5, II | poteva aspirare se non a una fine. E per metter fine a tutti
395 5, II | a una fine. E per metter fine a tutti i sogni ¶ egli non
396 5, V | dilatava il suo pensiero. La fine di Percy Shelley, già più
397 5, VII | il peso; e sùbito vide la fine preveduta.~ ~- Non mi tenere ¶
398 5, VIII | lenta non dovesse aver mai ¶ fine.~ ~All'ombra del ¶ macigno,
399 5, VIII | pianto non dovesse aver mai ¶ fine.~ ~ ~ ~
400 6, I | loro occhi l'indizio della fine ¶ a cui credevano d'essere
401 6, I | sempre congiunti, senza fine, senza risveglio, senza ¶
402 6, I | diffusa in una gioia senza fine. «Senza ¶ fine, senza risveglio,
403 6, I | gioia senza fine. «Senza ¶ fine, senza risveglio, senza
404 6, I | persuadente a voluttà senza fine; tutte le melodie con tutte
405 6, II | voleva trarla seco a una fine misteriosa e dolce, in quella
406 6, II | una ¶ pelle estremamente fine, assai più chiara, d'un
L'urna inesausta
Capitolo
407 6 | Italiani, noi resisteremo senza fine.~ ~Noi siamo risoluti a
408 21 | difendere la città sino alla fine, con tutte le armi. Noi
409 28 | robusta impronta, della più fine tempra: il Generale Corrado
410 33 | svolta dal principio alla fine con quella forza calorosa
411 45 | nostro Governo verso la fine della prima decade di novembre.~ ~
412 46 | nostra gratitudine senza fine, il nostro amore senza misura,
413 53 | condizione passeggera. La fine dell’armistizio abolisce
414 56 | questa riva. Compagni, alla fine dell’anno mirabile, celebriamo
Le vergini delle rocce
Capitolo
415 2 | E io mi chiedeva, alla fine di ciascun giorno: «Di quali
416 2 | soltanto principio, motivo e fine del tuo proprio fato, ma
417 3 | la stessa barba rada e fine, le stesse mani pallide
418 3 | giornata era presso alla fine. – Quali cose nuove quella
419 4 | delle antiche parole. «A che fine ami tu?… Dilloci, ché certo
420 4 | Dilloci, ché certo il fine di cotale amore conviene
421 4 | oltre, nello spazio senza fine, nelle plaghe d’oltremonte
422 4 | pareva non dovesse aver mai fine! Elle andavano innanzi o
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
423 Ded | sul calcolo sciagurato la fine eroica del monaco di Certosa;
424 Ded | Demonio, poté egli fare la fine di Messer Pietro divoto
425 Ded | con sì strenua sobrietà la fine di Fra Moriale. Il discorso
426 1, 5 | temporale e spirituale; in fine promise che fra pochi giorni
427 1, 7 | eran per aver principio e fine in lettere ed in concioni.
428 1, 9 | vergiliano: «Imperium sine fine dabit». L’Impero non poteva
429 1, 9 | pur quivi durerebbe senza fine l’imperio.» E adduceva la
430 1, 11 | quei sovrani diritti. E in fine deplorò la miseria presente,
431 1, 11 | pensava che gli bisognasse in fine esser lesto di mano com’
432 1, 16 | risa e delle beffe coprì la fine di questa incredibile buffoneria,
433 1, 17 | sedette a conviti senza fine. Ebbe il guidapopolo così
434 1, 17 | a cavallo per le vie, in fine li accomiatò onestamente.~ ~