L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 AdA | Argàbalo che molto dal signore~ ~teneramente è sopra gli 2 5 | conosce tutte e n’è assoluto signore avendole portate con metodo 3 8 | Preparate le vie al Signore che viene: al genio d’Italia, 4 8 | Preparate le vie al Signore che viene!» ci ripete egli 5 10 | gridando: «Largo! Largo al signore di Sur! Largo al barba del 6 10 | grazia e di beffa, mentre il signore di Sur taglia il nodo d’ 7 10 | le femmine, rimbrotta il signore di Sur. Egli medesimo taglia 8 10 | sacra dalla masnada del signore di Sur! Uomini avvinazzati 9 10 | Or ecco che, mentre il signore di Sur l’afferra ai polsi 10 10 | avventa e lo trapassa. Il signore di Sur piomba a terra, nel 11 11 | riconosciuto come il figlio del signore che un giorno nel lontano L'armata d'Italia Capitolo
12 1 | d’anime al conspetto del Signore Uno e Trino;~ ~O mie navi, 13 2 | volta, si considera libero signore; libero di fare e disfare 14 4 | uomo che sa.~ ~L’egregio signore, pur rimproverandomi, non Libro segreto Capitolo
15 2 | indomito? era presente Nostro Signore?~ ~Non so. non si svela 16 3 | della Passione di Nostro Signore: dal Sudario di Veronica 17 3 | cacciarsi sotto il letto del suo signore. non vuol altro, non pensa 18 3 | ma la faccia è una piaga, signore. il medico è già . la 19 3 | coglia vince le tre del suo signore. mi chino sotto la gamba 20 3 | piede nella staffa il suo signore. le gengive sono scoperte 21 3 | ventre.~ ~S’avanza un grosso signore dalla cera infelice in una 22 3 | Universo; e ne sono unico signore. ritorno forse alle origini, 23 3 | vite enorme: la Vite del Signore. le facce mal tagliate, 24 3 | nel sostenere la Vite del Signore. soltanto le radici divelte, 25 3 | pontificia datata dall’anno del Signore 1233 nomina in qualità di 26 3 | madre.~ ~Disse a Gedeone il Signore: ‘metti da parte chiunque La chimera Parte, capitolo, paragrafo
27 1, 7 | candida angelella.~ ~O del Signore ancella,~ ~soffuso di pudore 28 8, 9 | foglie:~ ~— Come può mai, Signore, questo dunque accadere?~ ~ 29 8, 9 | mio letto pel tuo letto, Signore;~ ~e noi siam l’una a l’ 30 8, 9 | io dunque aver prole, o Signore?~ ~La prima giovinezza ha 31 9, 1 | parlò: — Bene ti sia;~ ~il Signore sia teco; ave, Maria. —~ ~ La città morta Atto, Scena
32 1, 2 | conosce la ¶ volontà del Signore? Perchè il Signore t'avrebbe 33 1, 2 | volontà del Signore? Perchè il Signore t'avrebbe lasciati gli occhi 34 3, 1 | altro ¶ giorno? “Perchè il Signore te li avrebbe lasciati cosi 35 4, 2 | nutrice.~ ~ ~ ~Sì. sì, è il ¶ signore. Eccolo.~ ~ ~ ~Ella ¶ discende 36 4, 3 | più.... Sono sola.... Ah, Signore, datemi voi la luce!~ ~ ~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
37 1 | compiutamente il mio intimo Signore. Così, dopo aver cantato 38 2 | silenzio, il nobilissimo signore di quel Convito che fu « 39 3 | san Medardo era ancóra il signore dell’utile pioggia.~ ~E 40 4 | morte per rallegrarsi nel Signore. «Hacci la scolta alla porta; Le faville del maglio Parte
41 8 | medesima e più del dolce Signore Gesù. Allora santa Elisabetta 42 12 | gomito; e rispose: – Non tu, Signore. – O Iesus, Iason, ero ben 43 12 | informe.~ ~«Abbi pietà di noi, Signore!» Egli non ancor si volge 44 12 | Con un batter di palme, o signore del sabato, fa che si partano 45 12 | dunque di violare la legge, signore del sabato?» gli grido alle 46 12 | miseri gridando ripetono: «Signore, io non ho alcuno. Maestro, 47 12 | del possente che non può. «Signore, Signore, non ho alcuno. 48 12 | possente che non può. «Signore, Signore, non ho alcuno. Sanasti 49 12 | passano per la messe.~ ~E il signore magnifico mirava l’una e 50 12 | i cani latrarono.~ ~E il signore disse al fanciullo nero:~ ~– 51 12 | rispose, e disse:~ ~– Concedi, signore, che io mi sazii delle miche 52 12 | dalle froge la schiuma. E il signore lo vide e lo chiamò; e con 53 12 | crinito, disse:~ ~– Vedi, signore, ch’io l’ho fatto mansueto 54 12 | Che vuoi tu far di me, signore?~ ~Ed Elisama gridò:~ ~– 55 12 | Che vuoi tu far di me, signore?~ ~Ed elle tremavano e rompevano 56 12 | mai tanto dolce per te, signore!~ ~Ed Elisama:~ ~– Tu hai 57 12 | risplendono come la luna per te, signore!~ ~Ed elle tremavano mentre 58 12 | elle tremavano mentre il signore le denudava senza ira alcuna.~ ~ 59 12 | Non mi contaminare, signore, poiché tanto io ti piacqui!~ ~ 60 12 | faccia è di bragia.~ ~E il signore non credette a tal meraviglia; 61 12 | Non vedi tu l’angelo, signore?~ ~E il signore vide veramente 62 12 | l’angelo, signore?~ ~E il signore vide veramente la creatura 63 12 | custodia:~ ~– Esaltiamo il Signore che ci concede questo frutto, 64 12 | terra. Magnificate meco il Signore per questa sua testimonianza!~ ~ 65 12 | il frutto prediletto dal Signore nella sua casa. Non fece 66 12 | Salomone, per la casa del Signore, quattrocento melagrane 67 12 | premuti, cantarono un salmo al Signore iddio d’Israele.~ ~Cantarono:~ ~ 68 12 | Cantarono:~ ~1. Deh, Signore, gradisci l’offerta volontaria 69 12 | anima mia, la benignità del Signore che sazia di dolcezza la 70 12 | Benedici, anima mia, il Signore; perciocché egli ha fatta 71 12 | gridando tutte insieme:~ ~– Signore, signore, aprici.~ ~E udirono 72 12 | tutte insieme:~ ~– Signore, signore, aprici.~ ~E udirono il 73 12 | tutte insieme il grido:~ ~– Signore, signore, aprici.~ ~Ma egli 74 12 | insieme il grido:~ ~– Signore, signore, aprici.~ ~Ma egli rispondendo 75 12 | elle supplicarono:~ ~– Deh, signore, aprici.~ ~Ed egli:~ ~– 76 12 | massima testimonianza del Signore.~ ~E ciascuna riguardava 77 13 | investitura, se io ne son signore legittimo, di contro a tutti 78 13 | . È l’uva d’oro che il signore d’Este tramutò dai vigneti 79 13 | fiamma e l’accomandò al Signore, partendosi per l’ufizio. 80 13 | sputare in conspetto del signore. Io m’ero quasi genuflesso, 81 13 | eccomi a te intatta, o signore dell’anima mia. Niuno mai 82 13 | nel salmo: Gli angeli del Signore sono accampati intorno a 83 13 | di Giobbe è detto che il Signore scorge alcuna temerità ne’ 84 13 | degli angeli agli occhi del Signore. E pur sempre innanzi al 85 13 | vostra pace.~ ~Chi sei tu, Signore, che comandi che io annunzii? 86 13 | offerirai la tua superbia al Signore convincendoti che quando 87 13 | terzo girone. Come Giove, il Signore della messa stancava il 88 13 | della mia carbonaia magica, signore delle tarantole cinerine 89 13 | e della monaca.»~ ~Omai signore del Giglio e duca d’Atene 90 13 | ritornava cruenta al suo signore senz’essere recata da alcuno. 91 13 | Dalle mura che dòmina il signore~ ~della canzone, par che 92 14 | panche in commemorazione del Signore paziente. Io e Dario eravamo 93 14 | andare incontro al nostro Signore; e il nostro Signore si 94 14 | nostro Signore; e il nostro Signore si chiamava Napoleone Bonaparte. 95 15 | affannosa?~ ~Ahi, l’ombra del Signore che cammina dinanzi a me 96 15 | suo trisagio come l’Iddio Signore tre volte santo.~ ~Dall’ Il ferro Atto
97 1 | richiama.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Signore, ¶ La prego: rimanga. È La figlia di Iorio Parte, Scena
98 Atto1, 2 | mannelle, in grazia del Signore.~ ~ ~ ~ 99 Atto1, 3 | FAVETTA: Gesù Signore, che vampa d'inferno!~ ~ 100 Atto1, 4 | Aiuto, per Gesù Nostro ¶ Signore!~ ~ 101 Atto1, 5 | sia Gesù Nostro Signore.~ ~ 102 Atto1, 5 | fui dal Signore che vede,~ ~ 103 Atto1, 5 | Uno solo è il Signore del castigo;~ ~ 104 Atto2, 1 | miserere di noi, Signore!)~ ~ 105 Atto2, 2 | Lo sguardo del Signore è sopra a te.~ ~ 106 Atto2, 2 | Cosma sa le potenze del Signore.~ ~ ~ ~ 107 Atto2, 2 | all'uomo; ma il Signore pesa i cuori.~ ~ 108 Atto2, 3 | Il Signore vi salvi dal Nemico.~ ~ 109 Atto2, 7 | ALIGI: Padre, tolga il Signore da me~ ~ 110 Atto2, 7 | ALIGI: Il Signore sia giudice, padre;~ ~ 111 Atto2, 7 | se vivo. Il ¶ Signore sia giudice.~ ~ ~ ~ 112 Atto2, 7 | ALIGI: Il Signore sia giudice, e giudichi~ ~ 113 Atto2, 7 | ALIGI: Cristo Signore, aiutami tu,~ ~ 114 Atto3, 1 | E Nostro Signore Gesù~ ~ 115 Atto3, 2 | il Signore s'è messo in penitenza.~ ~ ~ ~ 116 Atto3, 3 | Il Signore abbia pietà di voi, donne.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
117 2 | parola pronunziata dal ¶ Signore era adempita: «Ecco, io 118 2 | Ora come il Pazzo del Signore, come il Libro dell'Ardore 119 3 | Continui, prego.~ ~- Ma, signore, Ella sta male.~ ~- No, Il fuoco Parte
120 1 | creatura pia attende dal Signore l’aiuto soprannaturale per 121 1 | sicurezza e sentirsi omai signore del suo pensiero e della 122 2 | una canna, e volge al suo signore due occhi supplichevoli 123 2 | sonetto che incomincia:~ ~Signore, io so che in me non son 124 2 | dono intero di me al mio signore? Non gli ho io portato intatto 125 2 | quando s’accorse che il signore non l’ascoltava più e che 126 2 | colore.~ ~Laudato si, mi signore, per sora nostra matre terra,~ ~ 127 2 | indulgenza.~ ~– Questo buon signore, – rispose – quando ha visto 128 2 | novelle.~ ~– Laudato si, mi signore, per sora nostra matre terra! – Giovanni Episcopo Capitolo
129 Testo | Che cosa volete sapere, signore? Che cosa vi ¶ debbo dire? 130 Testo | nulla, veramente. Come farò, signore? Come farò?~ ~Oh Dio! Ecco... - 131 Testo | Undici anni - pensate, signore - aveva soli undici anni; 132 Testo | ne' vostri occhi... No, ¶ signore; non sono ancóra pazzo. 133 Testo | sono bianchi?~ ~Grazie, signore. Vedete: non tremo più. 134 Testo | offriva l'acquavite.~ ~Ah, signore, chi saprà svelarmi questo 135 Testo | paglia? Si può fare questo, ¶ signore? Ma perché?~ ~Davanti al 136 Testo | Non ho più nulla da dire, signore. Ho la testaleggera leggera, 137 Testo | è qualche cosa al mondo, signore, che vale assai più.~ ~ ~ ~ 138 Testo | di fumo la faccia.~ ~Sì, signore: era una cameriera, serviva 139 Testo | dell'adolescenza...~ ~Ah, signore, imaginate questo miracolo 140 Testo | qualche tempo, venne un signore a prendersi la sedia ch' 141 Testo | Per quel solo ricordo, signore, io perdono alla madre di 142 Testo | Voi non potete intendere, signore, che cosa sia, ¶ per un 143 Testo | piangere ¶ così. Ebbene, signore, questo almeno mi sia contato, 144 Testo | Rispondetemi sinceramente, caro signore; rispondetemi.~ ~E se non 145 Testo | semplicemente un lume. Grazie, caro signore.~ ~Dov'eravamo? - Ah, già, 146 Testo | ho raccontato.~ ~ ~ ~Ah, signore, voi potete ridere, se volete. 147 Testo | da Filippo Doberti!~ ~Ah, signore, voi potete ridere, se volete. 148 Testo | mormorò:~ ~- Ah, dunque, il signore...~ ~- Sì, sì, - interruppe 149 Testo | perse nell'ombra.~ ~Ah, signore, che pietà! L'uomo divorato 150 Testo | può salvarsi... Che pietà, signore, che pietà! Conoscete voi 151 Testo | paura di morirne.~ ~Ebbene, signore, da quella sera io mi sentii 152 Testo | colavano nella bocca.~ ~Ah, signore, sotto quel fanale, in mezzo 153 Testo | ogni acutezza. Pensate, signore, a ¶ una lama appannata 154 Testo | sarebbero state anche ridicole, signore?~ ~Un giorno, nell'ufficio, 155 Testo | creaturavelenosa.~ ~Ah, signore, ella aveva il riso nei 156 Testo | non è possibile. Lasciate, signore, che io taccia; lasciatemi 157 Testo | la mia anima. ¶ Pensate, signore, pensate a un uomo che ha 158 Testo | inesauribili; pensate, signore, alla speranza di quest' 159 Testo | intorno ai ¶ cadaveri...~ ~Ah, signore, quante volte nella vita 160 Testo | indicibili. Pensate, pensate, ¶ signore, a questo martirio: - non 161 Testo | Siamo stanchi, mio caro signore: io, di raccontare; voi, 162 Testo | tristezza nel vino»? Ah, signore, io ho sempre bevuto perché 163 Testo | È ¶ vino? È sangue? Sì, signore: l'una e l'altra cosa.~ ~ 164 Testo | facevano alcun bene.~ ~Ah, signore, chi ha provato quel che 165 Testo | comprendete? Imaginate, signore, per comprendermi, imaginate 166 Testo | non si arrossavano... Ah, signore, bisogna aver vedutopiangere 167 Testo | tuo cielo?~ ~ ~ ~Grazie, signore; grazie. Posso seguitare. 168 Testo | come un cero.~ ~Notate, signore, una cosa. Da uno spiraglio ( 169 Testo | striscia di sole.~ ~Notate, signore, queste altre cose. Un garzone, 170 Testo | sino al ¶ manico.~ ~ ~ ~Ah, signore, per carità, per carità, 171 Testo | gigli!~ ~Ma vedete, vedete, signore, che cosa mi prende? Che L'innocente Paragrafo
172 Intro | erano affollati; due o tre signore dalle loro carrozze risposero 173 11 | letto della madre...~ ~- Sì, signore.~ ~- E Maria... Andiamo 174 21 | sorridendo:~ ~- Fra poco, signore, se Dio vorrà. Quando me 175 24 | che mi ¶ chiedeva:~ ~- Il signore desidera?...~ ~Scorsi dietro 176 24 | Questo è l'ultimo?~ ~- Sì, signore. La nostra casa ne ha annunziato 177 24 | Ah, voi l'udiste?~ ~- Sì, signore. Aveva già la pronunzia 178 24 | casi di guarigione.~ ~- No, signore, no. Egli potrà vivere ancora 179 24 | parlassi d'un defunto.~ ~- Chi, signore?~ ~- Filippo Arborio.~ ~- 180 24 | Turris eburnea?~ ~- No, signore. L'annunzio fu dato; ma 181 24 | Solo il titolo?~ ~- Sì, signore. L'annunzio infatti è stato 182 31 | piedi.~ ~- Venga, venga, signore; venga a vedere - disse 183 31 | non respirava...~ ~- No, signore. Un po' d'apoplessia...~ ~- 184 38 | sbigottita:~ ~- Che è accaduto, signore?~ ~- Nulla, nulla. È sveglia?~ ~- 185 38 | nulla. È sveglia?~ ~- No, signore. Pare che dorma.~ ~Discostai 186 48 | sguardo:~ ~- Senta una parola, signore.~ ~Uscii dall'alcova.~ ~- 187 48 | partito Ciriaco?~ ~- Sì, signore.~ ~- A piedi?~ ~- No signore; 188 48 | signore.~ ~- A piedi?~ ~- No signore; in calesse.~ ~Federico Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
189 2, 15, 2 | ondeggiamento~ ~le querci; ed ei, Signore de la Forza, con mano~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
190 Booz | foglie:~ — Come può mai, Signore, questo dunque accadere?~ 191 Booz | mio letto pel tuo letto, Signore;~ e noi siam l’una all’altro 192 Booz | io dunque aver prole, o Signore?~ La prima giovinezza ha 193 Fran | angelella.[246]~ ~O del Signoreancella,~ soffuso di pudore 194 Note | Fu posta dall’altissimo Signore~ Nel ciel dell’umiltade L'isotteo Capitolo, paragrafo
195 6 | rosa bianca.~ ~Con atto di signore,~ ~tiene il pugno in su Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
196 0, 2, 0, 0, 136| Canterò, ¶ Signore».~ ~ ~ ~ 197 0, 2, 0, 0, 141| son ¶ le tue membra, Signore; e l'opera dell'uomo~ ~ 198 0, 2, 0, 0, 153| obliato queste tue glorie, Signore, e che il giglio~ ~ 199 1, 1, 0, 5, 1251| magnanimo, ¶ o l'alto signore~ ~ 200 1, 1, 0, 5, 1381| dell'Elladecaro al signore~ ~ 201 2, 2, 0, 0, 112| duce, o ¶ signore dei culmini, o insonne fabbro 202 2, 4, 0, 0, 117| signore ¶ del Canto sul mondo.~ ~ 203 2, 8, 0, 18, 744| parve più ¶ alto, signore delle sorti,~ ~ 204 2, 11, 0, 0, 7| Leonardo, ¶ signore~ ~ 205 2, 13, 0, 0, 61| del tuo ¶ signore.» E sola~ ~ 206 2, 13, 0, 0, 120| lunare, il ¶ signore del coro,~ ~ 207 2, 15, 0, 0, 45| un ¶ gesto l'uom si fe' signore~ ~ 208 2, 15, 0, 0, 90| parlava ai ¶ suoi il signore del Convito;~ ~ 209 2, 19, 1, 2, 23| dove il ¶ mul nemico a Dio Signore,~ ~ 210 4, 2, 0, 0, 5| la stipa. Il sangue del Signore~ ~ 211 4, 2, 0, 0, 188| grida il ¶ Signore ai primi eroi comparsi~ ~ 212 4, 3, 0, 0, 32| nel lor ¶ Signore le città tirrene~ ~ 213 4, 3, 0, 0, 56| lodiamo, ¶ Te, Signore, confessiamo!».~ ~ 214 4, 7, 0, 0, 253| Un Querini ¶ è signore di Stampàlia,~ ~ 215 4, 7, 0, 0, 259| Un Barozzi ¶ è signore a Negroponte,~ ~ 216 4, 9, 0, 0, 185| il Signoreaspettato, alto volando,~ ~ 217 4, 9, 0, 0, 192| Eccomi» ¶ dico «manda me, Signore.~ ~ ~ ~ 218 not, 3 | tra gli anni ¶ di Nostro Signore 1014 e 1023, per un firmano 219 5, 3, 0, 2 | 39. Conclamano gli eroi: «Signore Iddio delle ¶ vendette, 220 5, 4, 0, 18, 371| in Prìlipa ¶ a Marco: «O signore,~ ~ 221 5, 5, 4, 0, 6| questa ¶ guarda, Signore.~ ~ ~ ~ 222 5, 5, 4, 0, 36| Tu ¶ guardala, Signore.~ ~ ~ ~19 decembre 1915.~ ~ ~ ~ 223 5, 6, 0, 0, 40| Il Signore ¶ ha creata una virtù~ ~ 224 5, 7, 0, 1, 31| quivi, ¶ Signore Iddio, c'inginocchiamo~ ~ 225 5, 7, 0, 1, 33| perché, ¶ Nostro Signore, non nei cieli~ ~ 226 5, 9 | come quella che precede il Signore quando si ¶ manifesta.~ ~ ~ ~ 227 5, 9 | ridiscendere nella casa disfatta il Signore.~ ~ ~ ~ 228 5, 13, 0, 2 | al misero dalla pietà del Signore.~ ~ ~ ~18. Risponde l'umana 229 5, 14, 0, 0, 147| o son io ¶ signore del fato?~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
230 2, 3 | dietro mi dicesse con zelo: «Signore, guardi, si volti; ha perduto 231 3, 27 | tua morte,~ ~proteggili, o Signore,~ ~preservali, o Signore,~ ~ 232 3, 27 | Signore,~ ~preservali, o Signore,~ ~sii tu la loro forza, 233 3, 27 | in faccia al nemico, o Signore Iddio nostro.~ ~E dégnati 234 3, 38 | corpo e del sangue di Nostro Signore.~ ~ 235 3, 40 | figliuolo d’Ansgarda.~ ~«Signore, – diss’egli – se non mi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
236 8 | Preparate le vie al Signore che viene!» ci ripete egli 237 10, 5 | carne, o Dio d’Italia, o Signore della Patria futura, tutti 238 10, 7 | bandolo è smarrito, mio buon signore, e non c’è ancóra chi sappia 239 12 | Mésso dei fati venturi,~ ~signore del Canto sul mondo.~ ~Passano 240 12 | Noventa, e tutte le case del Signore dove il Signore vuol ricondurre 241 12 | case del Signore dove il Signore vuol ricondurre per mano 242 12 | fu re in tutti i mari, fu signore in tutte le terre, sino 243 13 | come quella che precede il Signore quando si manifesta.~ ~23. 244 13 | ridiscendere nella casa disfatta il Signore.~ ~@ Novena di San Francesco 245 13 | al misero dalla pietà del Signore.~ ~18. Risponde l’umana 246 14, 1 | tanti piedi congelati. «O Signore, lascia che riaprano gli 247 15, 4 | il naufrago di Dio?~ ~Il Signore lo aveva gettato al fondo, 248 15, 7 | e il Mincio sbarrava il signore di Mantova. Ogni disegno Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
249 1, 1 | della neve innanzi al suo ¶ Signore.~ ~Ella stirava davanti 250 1, 1 | Pater noster...~ ~L'unta del Signore stava ora immobile, respirando, 251 1, 3 | rabbrividendo.~ ~- Come son debole, Signore!...~ ~E guardava curiosa 252 1, 6 | capelli le spie.~ ~- Oh, Signore Gesù! oh Signore Gesù! - 253 1, 6 | Oh, Signore Gesù! oh Signore Gesù! - mormorò tra i denti, 254 1, 9 | grazie della guarigione al Signore. ¶ Quando le campane si 255 1, 17 | 17-~ ~ ~- Ha detto il Signore per bocca del profeta Gioele, 256 1, 17 | rifugiata nella ¶ casa del Signore, ella era tornata al talamo; 257 1, 17 | al talamo; voleva che il Signore la ¶ purificasse e la ricevesse 258 1, 17 | Vergine Maria.~ ~- Per nostro signore Gesù Cristo. Amen.~ ~Il 259 3, 3 | soggiunse:~ ~- Donde venite, o signore?~ ~Gustavo capì e sorrise; Notturno Parte
260 1 | parla con acume del gran signore cinese, dell’impossibilità 261 2 | deserta m’apparteneva. Ero signore del colle. Non alzavo gli 262 2 | combattere il fuoco del Signore?~ ~Ciascuno ha di contro 263 2 | parto maligno.~ ~E chi è il Signore di questa battaglia corrusca?~ ~ 264 Ann | quell’uomo puro che il Signore pose alla tua guardia, non Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
265 1, 1 | rivelare.~ ~- Io non saccio, signore... Stamattina ha messa la 266 1, 1 | dall'aspetto sconvolto del signore, dopo poco ripassò e risalutò ¶ 267 1, 2 | animi al passaggio. Le signore fremevano d'impazienza, 268 1, 2 | tribune raggiava una corona di signore e di signorine gloriosissima. ¶ 269 1, 2 | degli uditori. Tutte le signore stavano chinate sul parapetto 270 1, 2 | impazzito Ussorio!~ ~Tutte le signore guardavano Ussorio, stordite, 271 1, 3 | sdilinquimenti di quel brutto e vano signore ¶ la dilettavano. A un certo 272 2, 1 | lodava in ogni suo atto il Signore.~ ~Dal congiungimento nacque 273 2, 5 | rendendo grazie nell'animo al Signore, seguì il cammino del litorale 274 2, 10 | guardare i porci del suo signore.~ ~ ~ ~ 275 2, 11 | conformarci alla volontà del Signore. ¶ L'unzione di questo semplice 276 2, 15 | febbraio dell'anno di Nostro Signore 1873, la voce della ¶ vergine 277 2, 15 | sole tutte quelle spose del Signore, incedenti tra le fonti ¶ 278 2, 15 | prove di martirio a cui il Signore chiama gli eletti per ¶ 279 3, 5 | gesto, ogni moto del suo signore. I ¶ servi erano rifugiati 280 4, 1 | della ¶ neve innanzi al suo Signore.~ ~Ella stirava davanti 281 4, 1 | Pater noster...~ ~L'unta del Signore stava ora immobile, respirando, 282 4, 3 | rabbrividendo.~ ~- Come sono debole, Signore!~ ~E guardava curiosa sul 283 4, 6 | capelli le spie.~ ~- Oh, Signore Gesù! oh, Signore Gesù! - 284 4, 6 | Oh, Signore Gesù! oh, Signore Gesù! - mormorò tra i denti, 285 4, 9 | grazie della guarigione al Signore. ¶ Quando le campane si 286 4, 17 | 17-~ ~ ~- Ha detto il Signore per bocca del profeta Gioele, 287 4, 17 | rifugiata nella ¶ casa del Signore, era tornata al talamo; 288 4, 17 | al talamo; voleva che il Signore la purificasse e ¶ la ricevesse 289 4, 17 | Maria.~ ~- Per nostro signore Gesù Cristo. Amen.~ ~Il 290 4, 20 | grida, la sposa violata del Signore per alcuni ¶ attimi si agitò 291 5, 1 | Fontanella, un giovine signore che aveva moglie e figliuoli, 292 5, 1 | voce, nel corridoio. Un ¶ signore calvo, tutto vestito di 293 5, 2 | avevano figliuoli. E un signore, ¶ non di qui, gli ha dotata Per la più grande Italia Parte
294 5 | tra combattenti. Lode al Signore Iddio grande e tremendo! Il piacere Parte, Paragrafo
295 1, 2 | ideal tipo del ¶ giovine signore italiano del XIX secolo, 296 1, 2 | trovò solo, a ventun anno, signore ¶ d'una fortuna considerevole, 297 1, 2 | amici: bello e gagliardo signore, ¶ imperialmente barbato 298 1, 3 | pomeridiane del le ¶ signore, per eleganza, giungevano 299 1, 3 | Annunciazioni giottesche. ¶ Le signore, fra quell'odore di muffa 300 1, 3 | desiderabile per un giovine signore moderno. ¶ Vestendosi, aveva 301 1, 4 | carrozza si fermò; e un signore mise il capo fuori dello 302 1, 5 | eran rimaste poche persone. Signore e signori passeggiavano 303 1, 5 | spesso nelle cacce il suo signore, di da tutti gli ostacoli, ¶ 304 1, 5 | una sprezzatura di grande signore. ¶ L'uno guardava l'altro 305 2, 1 | del Giorno ne' cieli del Signore Uno e Trino. Egli ¶ sentiva 306 2, 4 | suo spirito nelle mani del Signore. ¶ E tutte le pagine splendevano 307 2, 4 | inimitabile. Certo, fra quante signore mondane ho conosciute, ella 308 2, 4 | riposava nella clemenza ¶ del Signore.~ ~ ~ ~Sempre, mia figlia 309 2, 4 | Debbo così. Coraggio !~ ~Mio Signore, aiutatemi voi.~ ~ ~ ~29 310 2, 4 | benedetta dalla mano del Signore?~ ~ ~ ~Ho sonato, su l'organo 311 2, 4 | riposava nella clemenza ¶ del Signore.~ ~Quest'organo non è grande, 312 2, 4 | soltanto una tregua, o ¶ Signore, una breve tregua per le 313 3, 1 | comfort pel ritorno del signore.~ ~Pioveva. Per qualche 314 3, 1 | scoperte, che portavanosignore e bimbi. Riconobbe la principessa 315 3, 2 | Portami il - rispose il signore, sedendosi innanzi al ¶ 316 3, 2 | incoraggiato dalla benevolenza del signore.~ ~E si chinò su gli alari 317 3, 2 | sembrando ¶ voler assicurare al signore, fino al mattino, un riposo 318 3, 3 | volgendosi. - Chi sono quelle ¶ signore?~ ~- Lady Heathfield e la 319 3, 3 | eleganza, mentre qualcuna delle signore sedute volgevasi ¶ a guardarla. 320 3, 3 | come in una chiesa. Altre signoreabbandonarono la sala. 321 3, 3 | gli chiedeva i nomi delle signore: quello della ¶ Moceto non 322 3, 3 | Dagli alberghi uscivano signore bionde con in ¶ mano il 323 4, 1 | viale una carrozza. Un ¶ signore dalla gran barba bionda 324 4, 2 | godendo il passaggio ¶ delle signore e malignando. C'era Giulio 325 4, 2 | piazza del Popolo. Le ¶ signore, in chiari abbigliamenti Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
326 3, 4, 0, 11 | Fate, Signore, fate ch'io nasconda~ ~ Primo vere Parte, capitolo
327 5, 43 | amoroso cantico~ ~il feroce Signore intento udia.~ ~Tra i cigli 328 9, 4 | ultimo canta.~ ~E tu salve, o Signore: io te con un cantico placo.~ ~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
329 2, I | lodava in ogni suo ¶ atto il Signore.~ ~Dal ¶ congiungimento 330 2, V | rendendo grazie nell'animo ¶ al Signore, seguì il cammino del litorale 331 2, X | guardare i porci del suo signore.~ ~ ~ 332 2, XI | conformarci alla volontà del Signore. L'unzione di questo semplice ¶ 333 2, XV | tutte quelle spose ¶ del Signore, incedenti tra le fonti 334 2, XV | prove di martirio a cui il Signore chiama li eletti per santificarli 335 4, I | Fontanella, un ¶ giovine signore che aveva moglie e figliuoli, 336 4, I | voce, nel corridoio. Un signore calvo, ¶ tutto vestito di 337 4, II | avevano figliuoli. E un signore, non di qui, gli ha ¶ dotata 338 5 | entrò nella stanza un signore dalla bella faccia lucida 339 6 | carrozza si fermava, perchè il signore discendesse.~ ~ ~ ~ 340 7, I | rivelare.~ ~«Io non saccio, ¶ signore.... Stamattina ha messa 341 7, I | dall'aspettosconvolto del signore, dopo poco ripassò e risalutò 342 7, II | animi al passaggio. ¶ Le signore fremevano d'impazienza, 343 7, II | raggiava una corona di signore e di signorine gloriosissima. 344 7, II | delli ¶ uditori. Tutte le signore stavano chinate su 'l parapetto 345 7, II | mpazzito Ussorio!»~ ~Tutte le signoreguardavano Ussorio, stordite, 346 7, III | sdilinquimenti di quel brutto e vano signore la dilettavano. A un certo ¶ 347 17 | fanciullo, e recalo al tuo signore. Tu vivrai lungamente in 348 17 | nel ¶ suo gran palagio il signore delle terre marittime, su ' 349 17 | dilettavano l'animo del signore e ¶ della sua donna, serenavano 350 17 | matrice.~ ~La donna del ¶ signore, infeconda, traeva i giorni 351 17 | timone al ritorno, mio signore.»~ ~Làimo non udì il ¶ consiglio. 352 17 | invochiamo, perchè tu sei il ¶ Signore degli dèi e delli uomini! -~ ~ 353 17 | egli, poi che per dono del Signore ebbe conoscenza di quell' Solus ad solam Parte
354 09-set | v'è di più umano in Lei, Signore. Io non ebbi mai occasione 355 09-set | invoco.~ ~E mi perdoni, Signore. E conti su la mia infinita 356 26-set | lettera di Maria Votruba.~ ~«Signore, non avrà questa mia lettera 357 26-set | una lettera; la quinta: un signore in atto di leggerla; la 358 26-set | Gabriele d'Annunzio. E il signore che la legge? Lo stesso 359 27-set | potuto rapirmela? Neppure il Signore che è nei Cieli.~ ~Mi ricordo. 360 27-set | miserevole che dava di sé il signore legittimo abbrutito dal 361 05-ott | notizia ch'io abbia di quel signore, dal tempo della ruina.~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
362 | delicta eorum – ti sovvenga, Signore, dei nostri e de’ lor misfatti.~ ~ 363 | raggiante come quella di Nostro Signore Gesù, certa come la spigatura 364 | fu re in tutti i mari, fu signore in tutte le terre, sino Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
365 1, IV | viaggio. Giorgio salutò un signore e una ¶ signora.~ ~- Chi 366 1, IV | coppiacuriosamente. Il signore era un vecchio, con una 367 1, IV | Albano? - chiese.~ ~- No, signore: ¶ Segni-Paliano, - rispose 368 1, IV | scendere ¶ alla Cecchina, signore.~ ~Ippolita si mise ¶ a 369 1, VII | Intenerito dalla generosità del signore, ¶ egli si profuse in ringraziamenti 370 2, III | m'aiutasse una volta il Signore!~ ~Ella tacque, ¶ intenta, 371 2, IV | solo... Per gli altri il Signore mi fece la ¶ grazia: il 372 2, IV | mi fece la ¶ grazia: il Signore Dio benedetto, che sia sempre 373 2, V | visibile.~ ~- Nulla, nulla, ¶ signore. Scacciavo un cane: un cane 374 2, V | beneLuchino?~ ~- Bene, signore: ¶ grazie al cielo.~ ~- 375 2, V | cielo.~ ~- Dorme?~ ~- No, signore: è ¶ ancóra sveglio.~ ~Preceduto 376 3, II | distratta e quasi smarrita, ¶ il signore generoso, inesperto, incurante 377 3, II | nen cámbe nu pàtre: eh, signore, un padre campa ¶ cento 378 3, II | annunziò:~ ~- Questo ¶ signore prende la casa, da oggi.~ ~ 379 3, VII | sbigottita:~ ~- Sono io, ¶ signore.~ ~- Non sei tu la ¶ prima 380 3, VII | cantatrice di San Vito?~ ~- No, signore. ¶ Non è vero.~ ~- È vero, 381 3, VII | esclamarono le compagne. - Signore, falla cantare.~ ~- Non 382 3, VII | cantare.~ ~- Non è vero, ¶ signore. Io non so cantare.~ ~Ella 383 4, II | giugno.~ ~- Chi lo sa, ¶ signore? - rispose la femmina pingue, 384 4, II | soffre più.~ ~- Gesù nostro ¶ Signore, salvalo!~ ~- Libera noi, ¶ 385 4, II | salvalo!~ ~- Libera noi, ¶ Signore!~ ~- Andiamo, ¶ andiamo. 386 4, III | scintillanti.~ ~- Sì, signore. ¶ Guarda . Se hai buona 387 4, III | affisando il sole.~ ~- No, signore, Sembrì è morto. Questo 388 4, V | giugno, ¶ nell'anno di Nostro Signore 1527, essendo la domenica 389 4, VII | negava la presenza di quel Signore che egli aveva ¶ sperato 390 4, VII | Giorgio al vetturale.~ ~- Sì, signore; ¶ c'è.~ ~- Quanto tempo ¶ 391 4, VII | Scarsamezz'ora, signore.~ ~- Andiamo.~ ~Egli prese 392 4, VII | sferza!~ ~- Siamo ¶ arrivati, signore. Di che hai paura?~ ~- Torna ¶ 393 4, VII | rauco.~ ~- Dove andiamo, ¶ signore? - chiese il vetturale, 394 5, II | in gloria del liberale signore. E ¶ ciascuno toglieva dalla 395 5, II | Benedetto sia ¶ il nostro signore e benedetta la signora nostra!~ ~ 396 5, II | quell'atto. - Sempre!~ ~- Eh, signore, - ella fece sorridendo - 397 5, II | Canterò in cammino. Addio, signore.~ ~- Addio, ¶ Favetta.~ ~ 398 5, IV | lembi.~ ~- Niente oggi, ¶ signore, - mormorò Turchino con 399 5, VIII | seguaci.~ ~- Anche Nostro ¶ Signore Gesù Cristo patì l'odio 400 5, VIII | Chi l'ha ¶ mandato? Nostro Signore. Gli ha detto: «Va nel mare 401 5, VIII | Fagli tu ¶ qualche cosa, signore! - ella pregò. - Fagli tu Le vergini delle rocce Capitolo
402 2 | insieme col saluto del suo signore.~ ~Tale imagino il principio 403 3 | prodighe mani con cui il signore munifico aveva dissipato 404 3 | acqua.~ ~– Laudato si, mi Signore, per sor acqua… Vi ricordate, 405 3 | anima è il grembo di Nostro Signore Gesù Cristo. – Ma in silenzio 406 3 | segni la devota al suo ideal signore. E io imaginai le sue mani 407 3 | dei due fosse il verace signore. Sii tu dunque simile a 408 4 | tempo abbassate dinnanzi al Signore Gesù crocifisso. Nel vecchio 409 4 | forza, ma la implorerò dal Signore.~ ~– Il Signore non potrà 410 4 | implorerò dal Signore.~ ~– Il Signore non potrà se non rendervi 411 4 | occorra per incatenare il Signore! Quando il vescovo vi porrà Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
412 Ded | che già avea posto il bel signore di Lucca nel Trionfo della 413 Ded | i costumi e i gusti d’un signore del Rinascimento, fra cani 414 Ded | riconoscerete che io sono il signore.» Anche, negli alti silenzii 415 1, 4 | corte, avrebber ricevuto a signore il Bavaro. Tornava dunque 416 1, 4 | Roma – è la risposta del signore Imperadore. Qual prezzo 417 1, 4 | levava grido: «Viva il nostro signore e re dei Romani!» E s’era 418 1, 5 | riconobbe per suo solo signore Giovanni XXII, rinunciò 419 1, 18 | voi informazioni di Nostro Signore il PapaTonò il devastatore 420 1, 19 | Gianni, Pietro di Agapito signore di Genazzano, Giordano Orsini, 421 1, 20 | porta travolgendo il suo signore che restò preso nella staffa 422 1, 25 | cavaliere e rettore per Nostro Signore lo Papa», appese all’altare 423 1, 29 | salute dell’Universo. Il Signore ti ha scelto. Va, rècati 424 1, 29 | Gerusalemme il tabernacolo del Signore e rimasto per i peccati 425 1, 29 | sono quel Cola a cui il Signore diè grazia di poter governare 426 1, 31 | tanto male, siine novamente signore. Noi sovvenirti vorremo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL