L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 AdA | umane intente.~ ~Lui seguon pel viaggio, in un corteo~ ~ 2 9 | imperio?~ ~O città roggia, pe’ tuoi muri accesi~ ~i grumi 3 11 | le mie caste veglie. Qui pedintorni non conosco se Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 Can, 2, 1 | le fulve e nere vele~ ~pel gran sole cullandosi;~ ~ 5 Can, 2, 3 | limpida~ ~ebrezza diffusa pecieli~ ~ove il sogno di 6 Can, 2, 3 | gabbiani selvaggi~ ~voleranno pel mare pe ’l mare.~ ~ 7 Can, 2, 3 | selvaggi~ ~voleranno pe ’l mare pel mare.~ ~ 8 Can, 2, 4 | de l’alghe,~ ~io veleggio pel golfo sì come un buon 9 Can, 2, 9 | vènti: — O voi cui viva petronchi la linfa,~ ~qual 10 Can, 2, 10 | Vien alito su di scirocco~ ~pefilari d’olivi, languido 11 Can, 2, 10 | arboreo.~ ~Ma precipita ella pel clivo. Non fu si veloce~ ~ 12 Can, 2, 12 | che immenso ondeggia peglauchi cieli diffusi,~ ~ 13 Can, 3 | numeroso~ ~riso vermiglio pesemiaperti labbri;~ ~e 14 Can, 4, 7 | canto non grido~ ~non suono pel vasto silenzïo va.~ ~ 15 Can, 4, 10 | a’ capellidolce~ ~io pel supino vólto il tuo fiato.~ ~ 16 Can, 4, 10 | cuore, ove l’anima~ ~ferve, pel novo stelo con impeto~ ~ 17 1, 2 | Nuota il giovine ignudo pel fiume torpido a ’l mare~ ~ 18 1, 3, 1 | le paranzelle arance~ ~pel gran sole cullandosi;~ ~ 19 1, 3, 3 | gabbiani selvaggi~ ~voleranno pel mare pe ’l mare.~ ~ 20 1, 3, 3 | selvaggi~ ~voleranno pe ’l mare pel mare.~ ~ 21 1, 3, 4 | de l’alghe,~ ~io veleggio pel golfo sì come un buon 22 1, 3, 7 | venti: — O voi cui viva petronchi la linfa,~ ~qual 23 1, 3, 7 | fievole di pecchie.~ ~— Chi va pel chiarore turbando il 24 1, 3, 8 | vien alito su di scirocco~ ~pefilari d’ulivi, languido 25 1, 3, 8 | sole. Non sente giù giù peginocchi,~ ~per le reni 26 1, 3, 8 | il desio,~ ~ei t’avvinghî pefianchi, , come un gladiatore;~ ~ 27 1, 3, 9 | muta,~ ~e va e va il sogno pel sol, per l’azzurro, va 28 1, 3, 9 | Filtrano i raggi d’oro pel fresco fogliame, e le 29 1, 3, 10 | di maggio;~ ~volin alte pel sole squillanti, sonanti 30 1, 3, 12 | perdono,~ ~diomedée fuggenti~ ~pel mar di lapislàzuli!~ ~ 31 1, 3, 13 | che immenso ondeggia peglauchi cieli diffusi,~ ~ 32 1, 3, 14 | XIV43.~ ~Nuotano pechiarori~ ~verdi de ’l 33 1, 4, 4 | occhio un desio.~ ~L’onde pel sole come serpi immani~ ~ 34 1, 4, 6 | Bianche le nubi perdonsi~ ~via pe’ silenzî; migrano placidi~ ~ 35 1, 4, 8 | fantastico di greggi lascive pe’ i pascoli, quali~ ~vedeva 36 1, 4, 9 | capelli, né dolce~ ~io su pel volto, Lalla, il tuo 37 1, 4, 10 | canto, non grido~ ~non suono pel vasto silenzïo va.~ ~ 38 1, 4, 13 | arterie~ ~sì come la linfa penodi~ ~aspri de’ tronchi, 39 1, 4, 15 | tra l’acque e li alberi.~ ~Pe’ i sicomòri argentee~ ~l’ 40 1, 5, 1 | I60.~ ~Mi ronzano pel capo sonnolente~ ~in 41 1, 5, 5 | selvaggio~ ~tristamente pel ciel meridionale~ ~un 42 1, 5, 5 | a ’l morente~ ~striscia penervi, come un serpe, via!~ ~ 43 1, 5, 7 | stornellante,~ ~cinta di sol, pel fulvo litorale,~ ~data 44 1, 5, 7 | salutarono i gabbiani a schiera~ ~pemassi alzando il volo fragoroso:~ ~ 45 1, 5, 8 | astri arridenti qua e pel profondo zaffiro…~ ~Invida 46 1, 5, 11 | il vento;~ ~ma dileguando pe’ diamantini~ ~spazi un fantasma 47 1, 5, 12 | con i canti, e da’ nidi~ ~pefrutici bassi eran saluti, 48 1, 5, 12 | Or vo triste io remando pel fiume: da’ lati sfiorate~ ~ 49 1, 5, 13 | saltan fra le rame,~ ~io vo pel lido ne la solitaria~ ~ 50 1, 6, 1 | sonnolente;~ ~ma ei nuota pel mar de lo sconforto,~ ~ 51 1, 6, 2 | era; una pace nova fluir pel sangue~ ~io sentivami 52 1, 6, 2 | bella bella veniva ella giù pedeclivi,~ ~sotto la gloria 53 1, 6, 2 | ella protesa le braccia, pe’ gli omeri il crine,~ ~sì 54 1, 6, 3 | eloquio~ ~natio quale a maggio pemirti,~ ~Lalla, da’ fonti 55 1, 6, 3 | novissime~ ~rime? fantasmi via pel ceruleo~ ~immenso fuggevoli, 56 1, 6, 6 | da ’l seren di germile, e pel chiarore~ ~va pispigliando 57 1, 6, 6 | nugolo di versi~ ~come su pel roseto api in amore.~ ~ 58 1, 7, 2 | guardò disperdersi lontano~ ~pechiarori de l’ultimo orizzonte,~ ~ Libro segreto Capitolo
59 2 | giorno, per santo Cetteo, pesan Ciattè, l’estro di 60 2 | colonna dell’Immacolata, pegradini della Trinità?~ ~ 61 3 | che da parecchi anni usa pe’ suoi manoscritti Gabriele 62 3 | addolcisci per l’amore.~ ~Tu pemaggiori t’addolcisci, 63 3 | addolcisci, o dolce.~ ~Tu peminori t’addolcisci, o 64 3 | crater.~ ~L’artefice che oprò pel fiume Ulai~ ~ne’ guadi 65 3 | so4h2 .~ ~O Pindaro che pe’ tuoi trapassi non ricorrevi 66 3 | soverchio:~ ~non la cera pe’ moccoli. non peso~ ~nelle La chimera Parte, capitolo, paragrafo
67 1, 5 | spenti in fondo a l’acque.~ ~Pe’ i mirabili artifizi~ ~de 68 1, 7 | Entra l’albore gelido, pe’ i vetri,~ ~ne l’ombra di 69 1, 7 | lire,~ ~fa il sangue in lei pel ritmico fluire~ ~una 70 1, 7 | lire,~ ~fa il sangue in noi pel ritmico fluire~ ~una 71 1, 8 | l vino~ ~per lei, come pe’ i belli iddii pagani~ ~ 72 1, 9 | l petto,~ ~(vibran lieti pel cortile~ ~i nitriti de ’ 73 3, 2 | effonde quel cantico e sale~ ~pel gran firmamento che incurvasi 74 3, 5 | la luna.~ ~S’ode il mare pel lido~ ~gemere, lento 75 3, 19 | grande occhio lunare.~ ~Veggo pel lume~ ~le donne entro 76 3, 20 | 55.~ ~La luna diffonde~ ~pecieli suo latte:~ ~a lei, 77 7, 2 | candide fuggitive.~ ~E pe’ i recessi impervi~ ~de 78 7, 3 | ripensava Ulisse,~ ~guardando pel seren grembo de l’acque~ ~ 79 7, 5 | con pompa orientale~ ~giù pe’ i lucidi gradi; ed una 80 8, 3 | improvviso (era l’odore~ ~pe’ i ricolti sereno), la vivente~ ~ 81 8, 9 | tutta era molle ed umida pel diluvio e feconda.~ ~ 82 8, 9 | ha lasciato il mio letto pel tuo letto, Signore;~ ~ 83 8, 9 | astri riscintillavano su pel cielo profondo;~ ~il 84 9, 2 | è a lei vicino.~ ~Rosea peveli splende la sua faccia,~ ~ 85 11, 1 | allettamenti~ ~che indugiano pel cielo umido e chiaro,~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
86 2 | uomini! Entrava il sole pecancelli delle finestre, 87 4 | discesa~ ~nel mondo io sia perami~ ~d’un nero sangue…~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
88 1, 3 | Muse; è Vittoria Doni.~ ~Va pel sentiere ombrato la donna 89 1, 6 | cui gli astri effondean pel raggiato~ ~etere, cui 90 2, 2 | isole tutte d’oro.~ ~Ma pel mio cuor mutato, pe ’ 91 2, 2 | Ma pe ’l mio cuor mutato, pel duro cuor mio dalle cose~ ~ 92 2, 3, 1 | cielo.~ ~Erano sparsi fumi pel ciel come candidi velli.~ ~ 93 3, 2 | ombra il rombo propagasi giù pesepolcri:~ ~paion tremar 94 3, 3 | violatore,~ ~(oh trionfate nubi pel ceruleo~ ~giugno!) fendendo 95 4, 4 | come da un tirso d’oro)~ ~e peleggeri intrichi pampinei 96 4, 5 | i rami nel lume, la tua pel velato~ ~aere imagine Le faville del maglio Parte
97 7 | solstizio~ ~non spriemo pe’ tuoi Mani il miel dal fiaro~ ~ 98 12 | segreto che regola i moti pe’ quali si accresce la gioia 99 13 | temperino. Sapevo che giù pefinestroni dell’antica 100 13 | fendono; i vetri s’incrìnano. Pelunghi corridoi che sitano 101 13 | ecloga seconda. S’andava pecorridoi per le scale e 102 13 | raggiungere il mazzamauriello pegiri e pe’ rigiri della 103 13 | mazzamauriello pe’ giri e perigiri della mia caparbiaggine 104 13 | se l’era sgattaiolata giù pefregi che lo chiudevano; 105 13 | impadronirmi de’ più bei balasci, pemonili della mia offerta, 106 13 | che sempre m’era piaciuto pe’ suoi crucci ond’era aspro 107 13 | basta.»~ ~Per le scalinate e pecorridoi non incontrammo 108 13 | mormorio mal soffocato correva pebanchi fitti; che perfino 109 13 | venendo la concupiscenza pesentimenti del corpo, entra 110 13 | calotta rossa fabbricata pemercati del Levante. «O 111 13 | poi di lasciarmi salire su pefùsoli e pe’ ginocchi, 112 13 | lasciarmi salire su pe’ fùsoli e peginocchi, anche una volta, 113 13 | scarno per le vigilie e petravagli,~ ~battuto avendo 114 14 | grigia e fredda entrava pefinestroni, dove i vetri 115 14 | la sua buaggine favolosa pesecoli de’ secoli: ché 116 14 | impedimento. Per le braccia e pefusoli delle gambe ero 117 14 | oscurità del vespro entrare pevetri, la stanza riempirsi La figlia di Iorio Parte, Scena
118 Atto2, 4 | e pe' capegli prendami e in nera~ ~ 119 Atto3, 4 | presa m'avea pe' capegli~ ~ Forse che sì forse che no Parte
120 2 | rossobruno ch'ella invidiava pe' suoi capelli, con quelle 121 2 | sgonfie; ma ¶ restavano appesi pe' loro uncini alle radiche.~ ~- 122 3 | vene e lasciato respirare pe' ¶ suoi polmoni, soffrire Il fuoco Parte
123 1 | nella notte riscintillante pebalconi aperti, mentre Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
124 0, 1 | Udìa, come in un sogno, pel verziere~ ~cupo stillare 125 0, 3 | mandorli e ne’ prati~ ~e pesolchi e pe ’l rivo. Troppo 126 0, 3 | ne’ prati~ ~e pe’ solchi e pel rivo. Troppo grave~ ~ 127 0, 6, 2 | irrigidisco e manco;~ ~reni feline pe’ cui solchi ascendo~ ~in 128 0, 9 | Azzurro transumana~ ~rapito su pel turbine vocale~ ~il visibile 129 2, 3 | sorridente e luminante,~ ~pel chiaro gelo del mattin 130 2, 6 | onde gli aromi fumano pel vano…~ ~Ma la sacra bevanda 131 2, 11, 1 | I~ ~Or così fu; pel bosco andando. Era sottile~ ~ 132 2, 11, 1 | vivente stelo.~ ~Andavamo pel bosco, soli. Grandi su ’ 133 2, 11, 2 | nari avide, mi saliva~ ~pel capo. Io le guardai la 134 2, 11, 3 | plenilunio sorse,~ ~improvviso. Pel bosco addormentato corse~ ~ 135 2, 11, 5 | ginocchi;~ ~e con avide mani su pel suo corpo ascesi,~ ~e 136 2, 11, 6 | canta, o Madonna, come un pel selvaggio~ ~bosco nel 137 2, 12, 1 | gorgogliava freschissima pe’ i greti.~ ~Cantando, il 138 2, 12, 3 | d’anemoni Afrodite?~ ~Oh pel rossore vesperal ritorni,~ ~ 139 2, 12, 3 | fughe perdersi a monte pel rossore?~ ~E vissi anch’ 140 2, 12, 5 | se tra i fochi del vespro pe’ i canneti,~ ~come un giorno, 141 2, 14, 1 | dietro squillò il nitrito pel silenzio tre volte.~ ~ 142 2, 14, 3 | occhi~ ~vivi d’inquietudine pel lontano, od al fiume~ ~ 143 2, 14, 4 | si perde lentamente giù perecessi, in lunghi~ ~echi, 144 2, 14, 4 | Poi che le nuove linfe petronchi accidiosi~ ~saliano 145 2, 15, 3 | senso invadea le vene così pe’ i lunghi ardori~ ~de l’ 146 2, 15, 3 | fatiche rida il giorno; s’oda pe’ i coltivati~ ~piani lenta 147 4, 4 | sfrondasti~ ~su’ tuoi giacigli pe’ tuoi sonni lenti.~ ~Ecco 148 4, 5, 2 | meravigliosi ai lidi, pel vivente~ ~silenzio, ove 149 4, 6 | carbasus auras.~ ~Qual dea pel ciel notturno valca e 150 0, 1, 4 | irrigidisco e manco;~ ~reni feline pe’ cui solchi ascendo~ ~lascivamente 151 0, 3, 1 | I 49~ ~Or così fu; pel bosco andavamo. Sottile~ ~ 152 0, 3, 1 | vivente stelo.~ ~Noi andavam pel bosco. Sopra un fondo 153 0, 3, 2 | nari avide, mi saliva~ ~pel capo. Io le guardai la 154 0, 3, 3 | plenilunio sorse,~ ~improvviso. Pel bosco addormentato corse~ ~ 155 0, 3, 4 | fughe di viventi~ ~colonne, pel vapore. Ma li odori crescenti~ ~ 156 0, 3, 5 | ginocchi~ ~e con avide mani su pel suo torso ascesi~ ~e 157 0, 3, 6 | o Madonna, come un , pel selvaggio~ ~bosco, ne ’ 158 0, 4, 3 | vetta~ ~de li alberi maestri pel chiarore~ ~tepido i mozzi 159 0, 5, 5 | onde li aromi sfumano pel vano…~ ~Ma la sacra bevanda 160 0, 6, 1 | gorgogliava freschissima pe’ i greti:~ ~cantando, il 161 0, 6, 3 | i solchi de ’l frumento, pe’ i lontani~ ~culmini già 162 0, 6, 5 | tra i fochi de ’l vespro pe’ i canneti,~ ~come un giorno, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
163 Isao | andavam coginnetti~ peboschi de la valle cavalcando.~ ~ 164 Isao | l’ombra e t’incammina~ «pel sentier ch’io t’addito,~ « 165 Isao | diporto~ la fata Vigorina è pesentieri? —~ ella chiese, 166 Isao | rìvoli che brillavano, pesassi~ fini e politi, con 167 Isao | nitido il fiore~ de le chiome pebelli omeri cade,~ ne ’ 168 Ebe | candide fuggitive.~ ~E pe’ i recessiimpervi~ de 169 Ebe | ripensava Ulisse,~ guardando pel seren grembo de l’acque~ 170 Ebe | con pompa orientale~ giù pe’ i lucidi gradi; ed una 171 Rur | improvviso (era l’odore~ ~pe’ i ricoltisereno), la 172 Booz | tutta era molle ed umida pel diluvio e feconda.~ [ 173 Booz | ha lasciato il mio letto pel tuo letto, Signore;~ 174 Booz | astri riscintillavano su pel cielo profondo;~ il mite 175 Int | effonde quel cantico e sale~ pel gran firmamento che incurvasi 176 Int | la luna.~ ~S’ode il mare pel lido~ gemere, lento e 177 Rond | grande occhio lunare.~ ~Veggo pel lume~ le donne entro 178 Rond | LAI~ ~ ~La Luna diffonde~ pecieli suo latte:~ a lei, 179 Gorg | spenti in fondo a l’acque.~ Pe’ i mirabili artifizi~ ~de 180 Fran | Entra l’alboregelido, pe’ i vetri,~ ne l’ombra di 181 Fran | lire,~ «fa il sangue in lei pel ritmico fluire~ «una 182 Fran | lire,~ fa il sangue in noi pel ritmico fluire~ una musica 183 Clar | de ’l vino~ per lei, come pe’ i belli iddii pagani~ ne 184 Inv | l petto,~ (vibran lieti pel cortile~ i nitriti de ’ 185 Epod | allettamenti~ che indugiano pel cielo umido e chiaro,~ ~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
186 4, 1 | andavam coginnetti~ ~peboschi de la valle cavalcando.~ ~ 187 4, 9 | l’ombra e t’incammina~ ~pel sentier ch’io t’addito,~ ~ 188 4, 11 | diporto~ ~la fata Vigorina è pesentieri? —~ ~ella chiese, 189 4, 12 | rivoli che brillavano, pesassi~ ~fini e politi, 190 5 | il fiore~ ~de le chiome pebelli òmeri cade,~ ~ne ’ 191 6 | VERDESPINA, cantando~ ~Io l’amo. Pel ruscello~ ~di sue rime 192 6 | qual torma di levrieri.~ ~Pe’ tuoi di foco, o Amore,~ ~ 193 6 | stelle ad una ad una~ ~ridon pel ciel profonde;~ ~e a’ 194 8, 1 | liquido de ’l vento:~ ~miro pel ciel navigli, alti d’ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
195 1, 1, 0, 2, 356| frutti, ¶ musiche pe' nostri agi;~ ~ 196 1, 1, 0, 4, 810| cresceva ¶ e pe' lombi e nel collo~ ~ 197 1, 1, 0, 9, 2764| serpeggian ¶ pe' vepri, gli arbusti~ ~ 198 1, 1, 0, 9, 2882| io ¶ fui pe' mortali Ermatena.~ ~ 199 1, 1, 0, 9, 2911| e ¶ fui pe' mortali Ermeròte.~ ~ 200 1, 1, 0, 11, 3513| e ¶ si diffonde pe' campi~ ~ 201 1, 1, 0, 11, 3533| farina, ¶ ma pe' solchi~ ~ 202 1, 1, 0, 11, 3593| dei ¶ falchi su pe' macigni~ ~ 203 1, 1, 0, 12, 4235| del ¶ golfo, pe' tuoi freschi orciuoli~ ~ 204 1, 1, 0, 12, 4236| ti ¶ loderò, pe' tuoi fichi~ ~ 205 1, 1, 0, 12, 4237| densi, ¶ pe' tuoi mandorli ch'io~ ~ 206 1, 1, 0, 13, 4444| fa ¶ pe' tuoi giorni il tuo pane.»~ ~ 207 1, 1, 0, 20, 8073| pe' tempi il ¶ Ritorno eternale.~ ~ 208 1, 1, 0, 21, 8303| Non più ¶ pe' forami de' fiari~ ~ 209 2, 3, 0, 0, 171| è la ¶ cintura pe' fianchi~ ~ 210 2, 8, 0, 12, 314| più non ¶ vede rilucere pe' solchi~ ~ 211 2, 11, 0, 0, 131| cui scesoera pe' tempi il lor retaggio.~ ~ 212 2, 18, 1, 0, 7| pe' i Vati ¶ e i Sofi quei 213 2, 19, 2, 5, 58| quante ¶ volte intravidi pe' razzanti~ ~ 214 2, 19, 2, 13, 174| Ma non ¶ vidi, pe' tramiti ferrigni,~ ~ 215 3, 4, 0, 0, 16| o Sera, e ¶ pe' tuoi grandi umidi occhi 216 3, 21, 0, 0, 30| del ¶ Casentino giù pe' verdi colli?~ ~ ~ ~ 217 3, 30, 0, 0, 57| e si ¶ disfrena giù pe' monti il Tìaso,~ ~ 218 3, 31, 0, 2, 137| magnanima, ¶ sublime. Giù pe' trasti~ ~ 219 3, 31, 0, 3, 249| vede ¶ l'ardor pe' chiusi cigli e aspetta~ ~ 220 3, 31, 0, 4, 408| dicendomi: «Pe' tuoi novelli carmi!~ ~ ~ ~ 221 3, 34, 0, 0, 38| pe' ¶ solitarii~ ~ 222 3, 36, 0, 0, 23| Vieni, ¶ monta pe' rami. Eccoti il braccio.~ ~ 223 3, 37, 0, 0, 7| la résinagemette giù pe' fusti.~ ~ 224 3, 39, 0, 0, 7| Passò per ¶ le scaglie e pe' nodi~ ~ 225 3, 40, 0, 0, 50| pe' ¶ gineprai, per gli sterpeti 226 3, 40, 0, 0, 59| come l'uompe' capei di retro acciuffa~ ~ 227 3, 40, 0, 0, 94| pe' ¶ tronchi, variato dalle 228 3, 41, 0, 0, 5| che non ¶ vedremo, su pe' fulvi monti!~ ~ 229 3, 41, 0, 0, 41| di Luni, e ¶ su pe' monti della Verna~ ~ 230 3, 53, 0, 0, 1| L'ombra ¶ d'Icaro ancor pe' caldi seni~ ~ 231 3, 54, 0, 0, 322| pe' fóri ¶ dello scoglio ferrugigno.~ ~ 232 3, 60, 0, 4, 233| Pe' ¶ capegli repente l'abbrancò,~ ~ 233 3, 60, 0, 4, 234| pe' suoi ¶ capegli come l'uva 234 3, 60, 0, 4, 237| pe' ¶ capegli repente l'abbrancò~ ~ 235 3, 62, 2, 0, 23| ombra ¶ delle farfalle su pe' dolii~ ~ 236 3, 64, 0, 0, 105| s'udrà pe' ¶ curvi lidi il tuo respiro~ ~ 237 3, 64, 0, 0, 139| pe' meati ¶ del monte ode il 238 4, 4, 0, 0, 32| a pregar ¶ pe' tuoi morti, riconosci~ ~ 239 4, 5, 0, 0, 279| pe' ¶ capegli di dietro la 240 4, 10, 0, 0, 132| nel ¶ sabbione, pe' rovi e per le fratte.~ ~ ~ ~ 241 5, 3, 0, 1 | dalle vette e dalle valli su pe' cieli e su pe' secoli.~ ~ ~ ~ 242 5, 3, 0, 1 | valli su pe' cieli e su pe' secoli.~ ~ ~ ~5. E, come 243 5, 5, 2, 0, 130| pe' lunghiozii che a noi 244 5, 5, 3, 0, 10| né pe' ¶ suoi brevi sonni strame La Leda senza cigno Parte, paragrafo
245 3, 65 | concetti – gnomas breviculas – pe’ quali Giacomo Boni un giorno Libro ascetico Capitolo, paragrafo
246 6 | pavonazzo nel primo fiorire su pe’ tuoi cigli, su pe’ tuoi 247 6 | fiorire su pe’ tuoi cigli, su pe’ tuoi muri a secco, quando 248 15, 7 | serenità della sua Loggia pe’ cui quattro e quattro archivolti Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
249 1, 6 | aveva tutto il collo nudo e pe 'l collo certe vene azzurrognole 250 1, 7 | di ¶ lupanare fermentante pe 'l buon sole di quaresima 251 1, 11 | notte e giorno nel seno: pe 'l calore la scrittura violetta ¶ 252 1, 13 | sporgeva umido e vermiglio; ¶ pe 'l collo salivano le trame 253 1, 14 | nella faccia, su la tempia, pe 'l passaggio recente del 254 1, 15 | empivano la piazza; giùpe 'l casamento cantava la 255 1, 15 | odore marino ruscellanti pe 'l fresco le aveva no dato ¶ 256 1, 17 | pensieri, i minimi moti, pe 'ltimore che quella veemenza 257 1, 20 | della salvazione corporea e pe 'l desiderio di raggiungere 258 1, 20 | poco, lungo il cammino, pe 'l concorso di tanti elementi ¶ 259 2, 3 | suscitò come una inquietudine. Pe 'l foglio saliva una ¶ volata 260 2, 4 | 4-~ ~ ~ ~S'inoltrarono pe 'l viale delle robinie, 261 2, 6 | accordi di Bach si spandevano pe 'l vanotimidamente; sotto 262 2, 6 | fremito sonoro correrle pe’ i nervi con un senso quasi 263 3, 2 | che Gustavo la portasse pe 'l viale su le spalle correndo 264 3, 3 | tornava Gustavo lentamente giù pe 'l viale, insieme con ¶ 265 3, 3 | Famulus n’ha ¶ afferrato pe 'l collo uno; glie l'ho 266 3, 3 | giro lungo, ci ¶ siam messi pe 'l viale. Famulus vi ha 267 3, 4 | magnifiche il sole, e pe 'l chiarore s'allontanavano 268 3, 5 | scalpitìo dei cavallipe 'l lontano. Era rimasta 269 4, 1 | Camminavamo al fianco, pe 'l sentiero rompendo a pena Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
270 2, 12 | San Tommaso, esclamava: - Pe' li Turchi! - ad ogni momento, 271 2, 12 | Nobile tra i pellegrini. - Pe' li Turchi! - Egli ¶ aveva 272 3, 4 | tuono d'acque cadenti giù pe' sassi ¶ d'una china.~ ~ 273 4, 6 | tutto il collo nudo e pe 'l collo certe vene azzurrognole 274 4, 7 | corruzionefermentante pe 'l buon sole di quaresima 275 4, 11 | notte e giorno nel seno: pe 'l calore la scrittura violetta 276 4, 14 | nella faccia, su le tempie, pe 'l passaggio recente del ¶ 277 4, 15 | empivano la piazza; giù pe 'lcasamento cantava la 278 4, 15 | di odore marino corrente pe 'l fresco le avevano dato ¶ 279 4, 17 | pensieri, i minimi moti pe 'l timore che ¶ quella veemenza Per la più grande Italia Parte
280 6 | centiloquio»,~ ~e giovanni villan, pemercatanti~ ~compilatore Il piacere Parte, Paragrafo
281 1, 1 | gelato crepuscoloentrante pe' vetri lottavano qualche 282 1, 3 | orioletti destinati a segnarpe' cicisbei l'ora de' ritrovi 283 2, 2 | se fossi rimasta sospesa pe' capelli un'ora. Non posso 284 2, 2 | parole ch'ella diceva, quanto pe' ¶ suoni e per le modulazioni 285 2, 3 | aprì bocca.~ ~Si rimisero pe' sentieri. Delfina ora parlava, 286 3, 3 | quella foggia che predilesse pe' suoi busti il Verrocchio, 287 4, 1 | Nera, della black army, su pe' ¶ marciapiedi di Londra; 288 4, 3 | soglia di quella casa, vagò pe' ¶ marciapiedi, alla ventura, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
289 pro, 5, 0, 11 | lungo le siepipe' solchi il lino~ ~ 290 1, 1, 0, 2 | o contemplati a lungo pe' cancelli~ ~ 291 1, 9, 0, 11 | che si riversan pe' ricurvi fianchi;~ ~ 292 2, 7, 0, 21 | A quando a quando pe 'l gran vento rotte~ ~ 293 2, 9, 0, 10 | giù pe 'l declivo; e giunge, d' 294 2, 17, 0, 36 | mentre errava pe' grandi interlunari~ ~ ~ ~ 295 2, 17, 0, 41 | forse in antico risonò pe' vènti~ ~ 296 3, 7, 0, 12 | si perde, andando pe 'l viale muto.~ ~ ~ ~ 297 3, 13, 0, 22 | dormono lungo i piani e su pe' monti;~ ~ 298 3, 17, 3, 95 | agita pe' suoi mille archi di fiamma.~ ~ Primo vere Parte, capitolo
299 0, 1 | Va il bruno cammelliero pevasti deserti d’Arabia:~ ~ 300 1, 1 | e luminoso~ ~natante via pel cielo~ ~ne l’ampio plenilunio 301 1, 2 | guardava Apolline:~ ~e su pevitrei flutti fremeano~ ~ 302 1, 2 | aligeri che s’inseguiano~ ~pel sereno aere guatavi: 303 1, 2 | le cimbe ondivaghe…~ ~Tal pel fluttisono mare la cipria~ ~ 304 1, 5 | gravando,~ ~va lenta lenta giù pelugubri piani.~ ~Su da 305 1, 6 | de la notte estiva,~ ~via petremoli albori,~ ~lontano 306 1, 6 | ancor qualche fanale:~ ~pecupi azzurri brilla arcanamente~ ~ 307 1, 7 | passavan mille raggi tremoli~ ~pevetri istorïati~ ~a rompere 308 2, 1 | tempra~ ~le saette d’acciaio pevili!…~ ~ ~ 309 2, 3 | e canti armonïosi~ ~giù pedeclivi mescono:~ ~— Cintio 310 2, 3 | nivee greggi di Titiro~ ~pepingui pascoli carpire 311 2, 5 | in frotta~ ~auree le nubi pel divin zaffir.~ ~Olezza 312 2, 5 | amplessi e d’ansii sen.~ ~Giù petaciti pratil rivo scende~ ~ 313 2, 6 | passavano a stormi gli augelli~ ~pe’ cobalti de ’l cielo cantando,~ ~ 314 2, 6 | candidi~ ~muggendo i bovi; su pedeclivii~ ~carpivan le 315 2, 10 | Nume, le fervide~ ~ridde pe’ gli ardui monti di Tracia~ ~ 316 2, 10 | lampi di gioia~ ~traversante pesecoli.~ ~Evoe, Libero!… 317 3, 2 | poeta e peccatore~ ~che va pel mondo a la cerca d’amore:~ ~ 318 3, 4 | risonano ancóra i canti molli~ ~pesilenzii divini.~ ~Lente 319 3, 4 | nuvole dorate~ ~navigando pecieli:~ ~— O belle nuvolette, 320 3, 7 | colombe innamorate,~ ~voliam pecieli fulgidi~ ~insieme 321 3, 11 | e il mio bel mare.~ ~Via perisi de ’l ciel lenta una 322 3, 12 | dell’onde ha fascini~ ~pe’ nostri cuori~ ~e l’alme 323 4, 1 | bordone,~ ~ed i ciuchi in amor pel verde prato~ ~dimenano 324 4, 2 | un’elegia?…~ ~O ricamando pel babbo un fregio~ ~di 325 5, 43 | Tacque la solitaria; e pesilenzii~ ~de la notte 326 5, 43 | ne li occhi azzurri che pel cielo invano~ ~erravano 327 7, 1 | fluente in anella~ ~giù pel seno e pe’ gli omeri.~ ~ 328 7, 1 | anella~ ~giù pe ’l seno e pe’ gli omeri.~ ~Tu dai dentini 329 7, 2 | scarlatti e le nubi~ ~evanenti pel vespero!~ ~Ne la veste 330 7, 3 | Nuvoloni~ ~C’eravam dilungati pecampi già rasi, portando~ ~ 331 7, 3 | stillante, o Nemesi,~ ~giù pe’ gli omeri sciolto, succinta 332 7, 4 | Ebe!… S’arrampican lente pecolli~ ~le vigne con le 333 7, 7 | Menadi~ ~da una rupe; che via pecampi, a’ meriggi flagranti,~ ~ 334 8, 2 | rami, e la linfa fugace~ ~pel curvo rio trepidando 335 8, 4 | un’agna è vittima grande pel picciol suolo.~ ~Per 336 8, 4 | spregiate!…~ ~Il vecchio villano pel primo le tazze ed i vasi~ ~ 337 8, 7 | infrangere i ceppi infernali~ ~pel caro Pirìtoo.~ ~ ~ 338 8, 10 | aureo?… Ah! quante lacrime~ ~pel tuo volubile cor dovrà 339 8, 10 | volubile cor dovrà spargere~ ~e pe’ cangiati Iddii!~ ~come 340 8, 12 | Sciogliesi l’acre inverno pel ritorno di Favonio e 341 8, 14 | limpidi~ ~fonti fluenti, tu pel mio Lamia~ ~intreccia 342 8, 14 | intreccia i più vividi fiori,~ ~pel mio Lamia una corona 343 8, 15 | eviti qual cerbïattolo~ ~pemonti impervii cercante 344 8, 18 | le feste torna:~ ~lieto peprati il paësan col bove~ ~ 345 9, 1 | capo immortale una luce pel cielo~ ~circonfunde la 346 9, 1 | e, cresciuta ella, via pel cerulo cielo splendori~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
347 1, III | scorrere giù per le guance e pe 'l collo; la bocca gli rimase 348 2, I | famiglia scendeva nella barca pe 'l pasto della sera. ¶ Sotto 349 2, II | a resistere e a soffrire pe 'l bene dell'anima, vinta 350 2, V | cominciava a battere i dentipe 'l ribrezzo.~ ~A Pescara, 351 2, VIII | cammino prese a volgere su pe 'ldeclivio tra i ricchi 352 2, VIII | violaceo indugiavaeffuso pe 'l cielo.~ ~Anna camminò ¶ 353 2, X | blandizie di una ¶ madre pe 'l figliuolo convalescente. 354 2, X | attendeva alle opere dell'ago pe 'l corredo nuziale, ¶ Zacchiele 355 2, XII | I suoi occhi salirono pe 'l sentiero dell'oliveto, 356 2, XII | san Tommaso, esclamava: - Pe' li Turchi! - ad ogni ¶ 357 2, XII | Nobile tra i pellegrini. - Pe' li Turchi!... - Egli aveva ¶ 358 2, XIII | tese la ¶ man signorile pe 'l bacio, a traverso la 359 2, XV | faceva alcuni ¶ servizi pe 'l monastero, l'abadessa 360 2, XV | Odori la rapivano.~ ~Così pe 'lmonastero una specie 361 4, I | resistenza ¶ dell'amata.~ ~Allora pe' i due ¶ amanti una stagione, 362 4, II | Ella esitò. Poi si mise pe 'l viale, da ¶ prima con 363 4, III | agricoltura stavano ¶ sparsi pe 'l suolo. Le cicale, in 364 7, I | sonno e russando ancora pe 'l naso tutto vegetante 365 8 | scaturigine cadente giù pe' i sassi d'una china.~ ~ 366 8 | Poverogiovane! Eh, chi va pe' mare quella fine fa.»~ ~ 367 9, I | canterani e nei forzieri pe' i conviti futuri.~ ~Erano 368 9, II | mia? L'avete presa voi.... pe' sbaglio?»~ ~Candia saltò ¶ 369 9, III | Candia.~ ~«'Nu bicchierepe' Candia, di questo qua!»~ ~ 370 9, III | singhiozzando e mordendosi le dita, pe 'l grandolore. La nuova 371 10 | se no nen m'arvide chiù, pe' Sant'Andonie!»~ ~«Oh, ¶ 372 10 | Die! ¶ Vide che so fatte pe' te!...» balbettava, abbandonandosi 373 11 | i ¶ salmi dell'officio pe' i defunti. Come la sua 374 11 | gli comincia ¶ a colar giù pe 'l mento la saliva. Egli 375 12, II | il Ristabilito fece:~ ~«O Pe', nensiente Pelagge che 376 12, II | Ciávola:~ ~«Vann'a la ¶ cerche pe' sant'Antuone.»~ ~E l'ebro, 377 12, II | fievolissimo lume che entrava pe' i ¶ vetri, scorsero subito 378 12, II | gailadroni si misero pe 'l sentiero, con il porco 379 12, III | gli si arrestarono.~ ~«Ma, pe' di' la ¶ veretà, accuscì 380 12, III | Peppe, fuor di ¶ pe 'l dispetto e pe 'l dolore, 381 12, III | di ¶ pe 'l dispetto e pe 'l dolore, sacramentava 382 12, III | Andonie j'ha ¶ date li 'scelle pe' vulà?»~ ~«Sant'Andonie ¶ 383 12, III | Ristabilito. «Ma bbade, Pe', ca Ciávule a jere t'ha ¶ ' 384 12, III | s'ha da truvà 'na maniere pe' ¶ armedià.»~ ~«Quala maniere?» 385 12, III | une di quille che stanne pe' qua attorne ha ¶ avute 386 12, III | pijarse luporche a te. No, Pe'?»~ ~«Va bbone, vabbone,» 387 12, III | vinute dall'India bbasse pe' ¶ venirte a rubbà, cert' 388 12, III | quaccune di quille che stanne pe' qua attorno ha ¶ avute 389 12, III | avute da esse lu latro. No, Pe'?»~ ~«Va bbone, vabbone.»~ ~« 390 12, III | sprementà cacche fatture pe' scuprìlu latro. Scuperte 391 12, III | ce sta tembe da pérde. I' pe' te, propie pe' ¶ farte 392 12, III | pérde. I' pe' te, propie pe' ¶ farte nu piacere, vajie 393 12, III | Tre carline? Ma ce ne vo' pe' lu mene diece.»~ ~A sentir 394 12, III | sbigottimento.~ ~«Come? Pe' nafatture, diece carline?», 395 12, III | Pescara, di buon passo, pe 'l sentiero delli alberi, ¶ 396 12, III | Montepulciane. Mitte mane a quelle pe' ogge! E ¶ quande tutte 397 12, IV | ascoltanti; e la letizia pe 'l promesso vino si mutò 398 12, IV | continuò, sempre grave:~ ~«Pe' scuprì lulatre Mastre 399 12, IV | accuscì amare c'ha da sputà pe' fforze. Vuletesprementà? 400 12, IV | sprementà? O pure lu latre, pe' nen esse sbruvegnate, se 401 12, IV | da ¶ mette tutt'a ffile, pe' la sprïenze. Nisciune s' 402 12, IV | si' ¶ fatte venì a qua? Pe' jettà la cólepe a une de 403 12, IV | nghe 'na fatture fánze? Pe' ¶ cujunà a nu? Pecché? 404 13 | lampa d'argente e l'uoglie pe' tutte l'anne e trenta ¶ 405 13 | cervice e si diffondeva anche pe 'l tronco a poco a poco, 406 14 | va sgrizzenrie li cocce, pe' la Majelle!... I nin ¶ 407 14 | oramai ¶ eran diminuite pe' i Governanti le opportunità ¶ 408 14 | acqua, andavasitemperando pe 'l lavoro dell'aratro e 409 14 | persuasione; bevve egli pe ¶ 'l primo la metà del liquido; 410 17 | prolungavano in fuga giù pe 'l declivio sino al limite 411 17 | attraevano. E come gli giungeva pe 'l silenzio meridiano ¶ 412 17 | dalle terre circonvicine, pe 'l giorno della prova; e 413 17 | Georgia, comprate ed educate pe 'l Califfo da un mercante 414 17 | lieto di ¶ fogliame navigò pe 'l mare, fino ad un'isola Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
415 1, VI | rappresentavano i diversi statipe' quali l'animo dell'amante 416 2, II | costoro se non gli occhi, ¶ pe' due buchi del cappuccio. 417 3, II | Soggiunse:~ ~- Arevá' ¶ Criste pe' lu munne: Cristo va di 418 3, VII | scala, la loggia...~ ~- E pe' ¶ l'Ascènze? Nen vuò lassà 419 3, IX | che la tenesse afferrata pe' fianchi; si rovesciò da 420 4, III | malinconie.~ ~- Arevà ¶ Criste pe' lu munne: Cristo va di 421 5, V | sotto un cielo di pure viole pe' cui cespi eterei lucevano 422 5, V | estatica del plenilunio o pe' cerchi delle ¶ tenebre Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
423 Ded | di riso che lo pigliava pefianchi, gli torceva il 424 Ded | attimo, accorsi: travidi pevetri il zimarrino tanè 425 1, 21 | chericale, sfangava e ansimava pepantani cercando di riparare
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL