| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] pazzía 1 pazziccia 1 pazzo 39 pe 425 pé 2 pean 2 peàn 3 | Frequenza    [«  »] 431 musica 426 fuori 426 signore 425 pe 425 quelli 422 morire 421 avrebbe | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pe | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1 AdA                        |         umane intente.~ ~Lui seguon pe ’l viaggio, in un corteo~ ~
  2   9                        |          imperio?~ ~O città roggia, pe’ tuoi muri accesi~ ~i grumi
  3  11                        |            le mie caste veglie. Qui pe’ dintorni non conosco se
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  4      Can,   2,     1       |              le fulve e nere vele~ ~pe ’l gran sole cullandosi;~ ~
  5      Can,   2,     3       |           limpida~ ~ebrezza diffusa pe’ cieli~ ~ove il sogno di
  6      Can,   2,     3       |       gabbiani selvaggi~ ~voleranno pe ’l mare pe ’l mare.~ ~
  7      Can,   2,     3       |     selvaggi~ ~voleranno pe ’l mare pe ’l mare.~ ~
  8      Can,   2,     4       |           de l’alghe,~ ~io veleggio pe ’l golfo sì come un buon
  9      Can,   2,     9       |             vènti: — O voi cui viva pe’ tronchi la linfa,~ ~qual
 10      Can,   2,    10       |         Vien alito su di scirocco~ ~pe’ filari d’olivi, languido
 11      Can,   2,    10       |        arboreo.~ ~Ma precipita ella pe ’l clivo. Non fu si veloce~ ~
 12      Can,   2,    12       |                che immenso ondeggia pe’ glauchi cieli diffusi,~ ~
 13      Can,   3              |           numeroso~ ~riso vermiglio pe’ semiaperti labbri;~ ~e
 14      Can,   4,     7       |         canto non grido~ ~non suono pe ’l vasto silenzïo va.~ ~
 15      Can,   4,    10       |            a’ capelli né dolce~ ~io pe ’l supino vólto il tuo fiato.~ ~
 16      Can,   4,    10       |         cuore, ove l’anima~ ~ferve, pe ’l novo stelo con impeto~ ~
 17        1,   2              |             Nuota il giovine ignudo pe ’l fiume torpido a ’l mare~ ~
 18        1,   3,     1       |              le paranzelle arance~ ~pe ’l gran sole cullandosi;~ ~
 19        1,   3,     3       |       gabbiani selvaggi~ ~voleranno pe ’l mare pe ’l mare.~ ~
 20        1,   3,     3       |     selvaggi~ ~voleranno pe ’l mare pe ’l mare.~ ~
 21        1,   3,     4       |           de l’alghe,~ ~io veleggio pe ’l golfo sì come un buon
 22        1,   3,     7       |             venti: — O voi cui viva pe’ tronchi la linfa,~ ~qual
 23        1,   3,     7       |      fievole di pecchie.~ ~— Chi va pe ’l chiarore turbando il
 24        1,   3,     8       |         vien alito su di scirocco~ ~pe’ filari d’ulivi, languido
 25        1,   3,     8       |             sole. Non sente giù giù pe’ ginocchi,~ ~per le reni
 26        1,   3,     8       |           il desio,~ ~ei t’avvinghî pe’ fianchi, là, come un gladiatore;~ ~
 27        1,   3,     9       |          muta,~ ~e va e va il sogno pe ’l sol, per l’azzurro, va
 28        1,   3,     9       |              Filtrano i raggi d’oro pe ’l fresco fogliame, e le
 29        1,   3,    10       |             di maggio;~ ~volin alte pe ’l sole squillanti, sonanti
 30        1,   3,    12       |      perdono,~ ~diomedée fuggenti~ ~pe ’l mar di lapislàzuli!~ ~
 31        1,   3,    13       |                che immenso ondeggia pe’ glauchi cieli diffusi,~ ~
 32        1,   3,    14       |                    XIV43.~ ~Nuotano pe’ chiarori~ ~verdi de ’l
 33        1,   4,     4       |           occhio un desio.~ ~L’onde pe ’l sole come serpi immani~ ~
 34        1,   4,     6       |      Bianche le nubi perdonsi~ ~via pe’ silenzî; migrano placidi~ ~
 35        1,   4,     8       |        fantastico di greggi lascive pe’ i pascoli, quali~ ~vedeva
 36        1,   4,     9       |           capelli, né dolce~ ~io su pe ’l volto, Lalla, il tuo
 37        1,   4,    10       |        canto, non grido~ ~non suono pe ’l vasto silenzïo va.~ ~
 38        1,   4,    13       |          arterie~ ~sì come la linfa pe’ nodi~ ~aspri de’ tronchi,
 39        1,   4,    15       |          tra l’acque e li alberi.~ ~Pe’ i sicomòri argentee~ ~l’
 40        1,   5,     1       |                   I60.~ ~Mi ronzano pe ’l capo sonnolente~ ~in
 41        1,   5,     5       |             selvaggio~ ~tristamente pe ’l ciel meridionale~ ~un
 42        1,   5,     5       |             a ’l morente~ ~striscia pe’ nervi, come un serpe, via!~ ~
 43        1,   5,     7       |       stornellante,~ ~cinta di sol, pe ’l fulvo litorale,~ ~data
 44        1,   5,     7       |   salutarono i gabbiani a schiera~ ~pe’ massi alzando il volo fragoroso:~ ~
 45        1,   5,     8       |            astri arridenti qua e là pe ’l profondo zaffiro…~ ~Invida
 46        1,   5,    11       |           il vento;~ ~ma dileguando pe’ diamantini~ ~spazi un fantasma
 47        1,   5,    12       |           con i canti, e da’ nidi~ ~pe’ frutici bassi eran saluti,
 48        1,   5,    12       |             Or vo triste io remando pe ’l fiume: da’ lati sfiorate~ ~
 49        1,   5,    13       |         saltan fra le rame,~ ~io vo pe ’l lido ne la solitaria~ ~
 50        1,   6,     1       |           sonnolente;~ ~ma ei nuota pe ’l mar de lo sconforto,~ ~
 51        1,   6,     2       |            era; una pace nova fluir pe ’l sangue~ ~io sentivami
 52        1,   6,     2       |         bella bella veniva ella giù pe’ declivi,~ ~sotto la gloria
 53        1,   6,     2       |            ella protesa le braccia, pe’ gli omeri il crine,~ ~sì
 54        1,   6,     3       |      eloquio~ ~natio quale a maggio pe’ mirti,~ ~Lalla, da’ fonti
 55        1,   6,     3       |      novissime~ ~rime? fantasmi via pe ’l ceruleo~ ~immenso fuggevoli,
 56        1,   6,     6       |           da ’l seren di germile, e pe ’l chiarore~ ~va pispigliando
 57        1,   6,     6       |           nugolo di versi~ ~come su pe ’l roseto api in amore.~ ~
 58        1,   7,     2       |        guardò disperdersi lontano~ ~pe’ chiarori de l’ultimo orizzonte,~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 59   2                        |           giorno, per santo Cetteo, pe’ san Ciattè, l’estro di
 60   2                        |            colonna dell’Immacolata, pe’ gradini della Trinità?~ ~
 61   3                        |            che da parecchi anni usa pe’ suoi manoscritti Gabriele
 62   3                        |        addolcisci per l’amore.~ ~Tu pe’ maggiori t’addolcisci,
 63   3                        |           addolcisci, o dolce.~ ~Tu pe’ minori t’addolcisci, o
 64   3                        |       crater.~ ~L’artefice che oprò pe ’l fiume Ulai~ ~ne’ guadi
 65   3                        |             so4h2 .~ ~O Pindaro che pe’ tuoi trapassi non ricorrevi
 66   3                        |            soverchio:~ ~non la cera pe’ moccoli. non peso~ ~nelle
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 67        1,   5              |        spenti in fondo a l’acque.~ ~Pe’ i mirabili artifizi~ ~de
 68        1,   7              |              Entra l’albore gelido, pe’ i vetri,~ ~ne l’ombra di
 69        1,   7              |         lire,~ ~fa il sangue in lei pe ’l ritmico fluire~ ~una
 70        1,   7              |         lire,~ ~fa il sangue in noi pe ’l ritmico fluire~ ~una
 71        1,   8              |              l vino~ ~per lei, come pe’ i belli iddii pagani~ ~
 72        1,   9              |            l petto,~ ~(vibran lieti pe ’l cortile~ ~i nitriti de ’
 73        3,   2              |       effonde quel cantico e sale~ ~pe ’l gran firmamento che incurvasi
 74        3,   5              |            la luna.~ ~S’ode il mare pe ’l lido~ ~gemere, lento
 75        3,  19              |       grande occhio lunare.~ ~Veggo pe ’l lume~ ~le donne entro
 76        3,  20              |            55.~ ~La luna diffonde~ ~pe’ cieli suo latte:~ ~a lei,
 77        7,   2              |              candide fuggitive.~ ~E pe’ i recessi impervi~ ~de
 78        7,   3              |       ripensava Ulisse,~ ~guardando pe ’l seren grembo de l’acque~ ~
 79        7,   5              |           con pompa orientale~ ~giù pe’ i lucidi gradi; ed una
 80        8,   3              |           improvviso (era l’odore~ ~pe’ i ricolti sereno), la vivente~ ~
 81        8,   9              |            tutta era molle ed umida pe ’l diluvio e feconda.~ ~
 82        8,   9              |            ha lasciato il mio letto pe ’l tuo letto, Signore;~ ~
 83        8,   9              |            astri riscintillavano su pe ’l cielo profondo;~ ~il
 84        9,   2              |             è a lei vicino.~ ~Rosea pe’ veli splende la sua faccia,~ ~
 85       11,   1              |        allettamenti~ ~che indugiano pe ’l cielo umido e chiaro,~ ~
Contemplazione della morte
    Capitolo
 86   2                        |             uomini! Entrava il sole pe’ cancelli delle finestre,
 87   4                        |          discesa~ ~nel mondo io sia pe’ rami~ ~d’un nero sangue…~ ~
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 88        1,   3              |         Muse; è Vittoria Doni.~ ~Va pe ’l sentiere ombrato la donna
 89        1,   6              |             cui gli astri effondean pe ’l raggiato~ ~etere, cui
 90        2,   2              |             isole tutte d’oro.~ ~Ma pe ’l mio cuor mutato, pe ’
 91        2,   2              |           Ma pe ’l mio cuor mutato, pe ’l duro cuor mio dalle cose~ ~
 92        2,   3,     1       |          cielo.~ ~Erano sparsi fumi pe ’l ciel come candidi velli.~ ~
 93        3,   2              |        ombra il rombo propagasi giù pe’ sepolcri:~ ~paion tremar
 94        3,   3              |     violatore,~ ~(oh trionfate nubi pe ’l ceruleo~ ~giugno!) fendendo
 95        4,   4              |         come da un tirso d’oro)~ ~e pe’ leggeri intrichi pampinei
 96        4,   5              |             i rami nel lume, la tua pe ’l velato~ ~aere imagine
Le faville del maglio
    Parte
 97        7                   |             solstizio~ ~non spriemo pe’ tuoi Mani il miel dal fiaro~ ~
 98       12                   |           segreto che regola i moti pe’ quali si accresce la gioia
 99       13                   |           temperino. Sapevo che giù pe’ finestroni dell’antica
100       13                   |       fendono; i vetri s’incrìnano. Pe’ lunghi corridoi che sitano
101       13                   |            ecloga seconda. S’andava pe’ corridoi per le scale e
102       13                   |       raggiungere il mazzamauriello pe’ giri e pe’ rigiri della
103       13                   |           mazzamauriello pe’ giri e pe’ rigiri della mia caparbiaggine
104       13                   |           se l’era sgattaiolata giù pe’ fregi che lo chiudevano;
105       13                   |   impadronirmi de’ più bei balasci, pe’ monili della mia offerta,
106       13                   |           che sempre m’era piaciuto pe’ suoi crucci ond’era aspro
107       13                   |        basta.»~ ~Per le scalinate e pe’ corridoi non incontrammo
108       13                   |      mormorio mal soffocato correva pe’ banchi fitti; che perfino
109       13                   |            venendo la concupiscenza pe’ sentimenti del corpo, entra
110       13                   |            calotta rossa fabbricata pe’ mercati del Levante. «O
111       13                   |          poi di lasciarmi salire su pe’ fùsoli e pe’ ginocchi,
112       13                   |    lasciarmi salire su pe’ fùsoli e pe’ ginocchi, anche una volta,
113       13                   |             scarno per le vigilie e pe’ travagli,~ ~battuto avendo
114       14                   |             grigia e fredda entrava pe’ finestroni, dove i vetri
115       14                   |            la sua buaggine favolosa pe’ secoli de’ secoli: ché
116       14                   |       impedimento. Per le braccia e pe’ fusoli delle gambe ero
117       14                   |         oscurità del vespro entrare pe’ vetri, la stanza riempirsi
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
118   Atto2,   4               |                                   e pe' capegli prendami e in nera~ ~
119   Atto3,   4               |                        presa m'avea pe' capegli~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
120   2                        |        rossobruno ch'ella invidiava pe' suoi capelli, con quelle
121   2                        |      sgonfie; ma ¶ restavano appesi pe' loro uncini alle radiche.~ ~-
122   3                        |           vene e lasciato respirare pe' ¶ suoi polmoni, soffrire
Il fuoco
    Parte
123        1                   |          nella notte riscintillante pe’ balconi aperti, mentre
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
124        0,   1              |             Udìa, come in un sogno, pe ’l verziere~ ~cupo stillare
125        0,   3              |            mandorli e ne’ prati~ ~e pe’ solchi e pe ’l rivo. Troppo
126        0,   3              |          ne’ prati~ ~e pe’ solchi e pe ’l rivo. Troppo grave~ ~
127        0,   6,     2       |  irrigidisco e manco;~ ~reni feline pe’ cui solchi ascendo~ ~in
128        0,   9              |      Azzurro transumana~ ~rapito su pe ’l turbine vocale~ ~il visibile
129        2,   3              |           sorridente e luminante,~ ~pe ’l chiaro gelo del mattin
130        2,   6              |               onde gli aromi fumano pe ’l vano…~ ~Ma la sacra bevanda
131        2,  11,     1       |                     I~ ~Or così fu; pe ’l bosco andando. Era sottile~ ~
132        2,  11,     1       |           vivente stelo.~ ~Andavamo pe ’l bosco, soli. Grandi su ’
133        2,  11,     2       |             nari avide, mi saliva~ ~pe ’l capo. Io le guardai la
134        2,  11,     3       |     plenilunio sorse,~ ~improvviso. Pe ’l bosco addormentato corse~ ~
135        2,  11,     5       |     ginocchi;~ ~e con avide mani su pe ’l suo corpo ascesi,~ ~e
136        2,  11,     6       |        canta, o Madonna, come un dì pe ’l selvaggio~ ~bosco nel
137        2,  12,     1       |            gorgogliava freschissima pe’ i greti.~ ~Cantando, il
138        2,  12,     3       |            d’anemoni Afrodite?~ ~Oh pe ’l rossore vesperal ritorni,~ ~
139        2,  12,     3       |              fughe perdersi a monte pe ’l rossore?~ ~E vissi anch’
140        2,  12,     5       |           se tra i fochi del vespro pe’ i canneti,~ ~come un giorno,
141        2,  14,     1       |           dietro squillò il nitrito pe ’l silenzio tre volte.~ ~
142        2,  14,     3       |         occhi~ ~vivi d’inquietudine pe ’l lontano, od al fiume~ ~
143        2,  14,     4       |             si perde lentamente giù pe’ recessi, in lunghi~ ~echi,
144        2,  14,     4       |              Poi che le nuove linfe pe’ tronchi accidiosi~ ~saliano
145        2,  15,     3       |          senso invadea le vene così pe’ i lunghi ardori~ ~de l’
146        2,  15,     3       |       fatiche rida il giorno; s’oda pe’ i coltivati~ ~piani lenta
147        4,   4              |      sfrondasti~ ~su’ tuoi giacigli pe’ tuoi sonni lenti.~ ~Ecco
148        4,   5,     2       |               meravigliosi ai lidi, pe ’l vivente~ ~silenzio, ove
149        4,   6              |          carbasus auras.~ ~Qual dea pe ’l ciel notturno valca e
150        0,   1,     4       |  irrigidisco e manco;~ ~reni feline pe’ cui solchi ascendo~ ~lascivamente
151        0,   3,     1       |                  I 49~ ~Or così fu; pe ’l bosco andavamo. Sottile~ ~
152        0,   3,     1       |        vivente stelo.~ ~Noi andavam pe ’l bosco. Sopra un fondo
153        0,   3,     2       |             nari avide, mi saliva~ ~pe ’l capo. Io le guardai la
154        0,   3,     3       |     plenilunio sorse,~ ~improvviso. Pe ’l bosco addormentato corse~ ~
155        0,   3,     4       |         fughe di viventi~ ~colonne, pe ’l vapore. Ma li odori crescenti~ ~
156        0,   3,     5       |      ginocchi~ ~e con avide mani su pe ’l suo torso ascesi~ ~e
157        0,   3,     6       |              o Madonna, come un dì, pe ’l selvaggio~ ~bosco, ne ’
158        0,   4,     3       |        vetta~ ~de li alberi maestri pe ’l chiarore~ ~tepido i mozzi
159        0,   5,     5       |               onde li aromi sfumano pe ’l vano…~ ~Ma la sacra bevanda
160        0,   6,     1       |            gorgogliava freschissima pe’ i greti:~ ~cantando, il
161        0,   6,     3       |            i solchi de ’l frumento, pe’ i lontani~ ~culmini già
162        0,   6,     5       |            tra i fochi de ’l vespro pe’ i canneti,~ ~come un giorno,
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
163 Isao                       |               andavam co’ ginnetti~ pe’ boschi de la valle cavalcando.~ ~
164 Isao                       |             l’ombra e t’incammina~ «pe ’l sentier ch’io t’addito,~ «
165 Isao                       |         diporto~ la fata Vigorina è pe’ sentieri? —~ ella chiese,
166 Isao                       |              rìvoli che brillavano, pe’ sassi~ fini e politi, con
167 Isao                       |       nitido il fiore~ de le chiome pe’ belli omeri cade,~ ne ’
168  Ebe                       |              candide fuggitive.~ ~E pe’ i recessi ¶ impervi~ de
169  Ebe                       |        ripensava Ulisse,~ guardando pe ’l seren grembo de l’acque~
170  Ebe                       |            con pompa orientale~ giù pe’ i lucidi gradi; ed una
171  Rur                       |           improvviso (era l’odore~ ~pe’ i ricolti ¶ sereno), la
172 Booz                       |            tutta era molle ed umida pe ’l diluvio e feconda.~ [
173 Booz                       |            ha lasciato il mio letto pe ’l tuo letto, Signore;~
174 Booz                       |            astri riscintillavano su pe ’l cielo profondo;~ il mite
175  Int                       |        effonde quel cantico e sale~ pe ’l gran firmamento che incurvasi
176  Int                       |            la luna.~ ~S’ode il mare pe ’l lido~ gemere, lento e
177 Rond                       |       grande occhio lunare.~ ~Veggo pe ’l lume~ le donne entro
178 Rond                       |           LAI~ ~ ~La Luna diffonde~ pe’ cieli suo latte:~ a lei,
179 Gorg                       |         spenti in fondo a l’acque.~ Pe’ i mirabili artifizi~ ~de
180 Fran                       |            Entra l’albore ¶ gelido, pe’ i vetri,~ ne l’ombra di
181 Fran                       |         lire,~ «fa il sangue in lei pe ’l ritmico fluire~ «una
182 Fran                       |          lire,~ fa il sangue in noi pe ’l ritmico fluire~ una musica
183 Clar                       |           de ’l vino~ per lei, come pe’ i belli iddii pagani~ ne
184  Inv                       |             l petto,~ (vibran lieti pe ’l cortile~ i nitriti de ’
185 Epod                       |         allettamenti~ che indugiano pe ’l cielo umido e chiaro,~ ~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
186   4,     1                 |              andavam co’ ginnetti~ ~pe’ boschi de la valle cavalcando.~ ~
187   4,     9                 |             l’ombra e t’incammina~ ~pe ’l sentier ch’io t’addito,~ ~
188   4,    11                 |        diporto~ ~la fata Vigorina è pe’ sentieri? —~ ~ella chiese,
189   4,    12                 |              rivoli che brillavano, pe’ sassi~ ~fini e politi,
190   5                        |             il fiore~ ~de le chiome pe’ belli òmeri cade,~ ~ne ’
191   6                        |    VERDESPINA, cantando~ ~Io l’amo. Pe ’l ruscello~ ~di sue rime
192   6                        |           qual torma di levrieri.~ ~Pe’ tuoi di foco, o Amore,~ ~
193   6                        |        stelle ad una ad una~ ~ridon pe ’l ciel profonde;~ ~e a’
194   8,     1                 |         liquido de ’l vento:~ ~miro pe ’l ciel navigli, alti d’
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
195   1,    1,   0,     2,  356|                   frutti, ¶ musiche pe' nostri agi;~ ~
196   1,    1,   0,     4,  810|                        cresceva ¶ e pe' lombi e nel collo~ ~
197   1,    1,   0,     9, 2764|                        serpeggian ¶ pe' vepri, gli arbusti~ ~
198   1,    1,   0,     9, 2882|                            io ¶ fui pe' mortali Ermatena.~ ~
199   1,    1,   0,     9, 2911|                             e ¶ fui pe' mortali Ermeròte.~ ~
200   1,    1,   0,    11, 3513|                     e ¶ si diffonde pe' campi~ ~
201   1,    1,   0,    11, 3533|                        farina, ¶ ma pe' solchi~ ~
202   1,    1,   0,    11, 3593|                     dei ¶ falchi su pe' macigni~ ~
203   1,    1,   0,    12, 4235|                        del ¶ golfo, pe' tuoi freschi orciuoli~ ~
204   1,    1,   0,    12, 4236|                        ti ¶ loderò, pe' tuoi fichi~ ~
205   1,    1,   0,    12, 4237|                            densi, ¶ pe' tuoi mandorli ch'io~ ~
206   1,    1,   0,    13, 4444|                                fa ¶ pe' tuoi giorni il tuo pane.»~ ~
207   1,    1,   0,    20, 8073|                                     pe' tempi il ¶ Ritorno eternale.~ ~
208   1,    1,   0,    21, 8303|                           Non più ¶ pe' forami de' fiari~ ~
209   2,    3,   0,     0,  171|                      è la ¶ cintura pe' fianchi~ ~
210   2,    8,   0,    12,  314|             più non ¶ vede rilucere pe' solchi~ ~
211   2,   11,   0,     0,  131|                     cui sceso ¶ era pe' tempi il lor retaggio.~ ~
212   2,   18,   1,     0,    7|                                     pe' i Vati ¶ e i Sofi quei
213   2,   19,   2,     5,   58|            quante ¶ volte intravidi pe' razzanti~ ~
214   2,   19,   2,    13,  174|                      Ma non ¶ vidi, pe' tramiti ferrigni,~ ~
215   3,    4,   0,     0,   16|                         o Sera, e ¶ pe' tuoi grandi umidi occhi
216   3,   21,   0,     0,   30|                 del ¶ Casentino giù pe' verdi colli?~ ~ ~ ~
217   3,   30,   0,     0,   57|                 e si ¶ disfrena giù pe' monti il Tìaso,~ ~
218   3,   31,   0,     2,  137|           magnanima, ¶ sublime. Giù pe' trasti~ ~
219   3,   31,   0,     3,  249|                      vede ¶ l'ardor pe' chiusi cigli e aspetta~ ~
220   3,   31,   0,     4,  408|                         dicendomi: «Pe' tuoi novelli carmi!~ ~ ~ ~
221   3,   34,   0,     0,   38|                                     pe' ¶ solitarii~ ~
222   3,   36,   0,     0,   23|                      Vieni, ¶ monta pe' rami. Eccoti il braccio.~ ~
223   3,   37,   0,     0,    7|             la résina ¶ gemette giù pe' fusti.~ ~
224   3,   39,   0,     0,    7|            Passò per ¶ le scaglie e pe' nodi~ ~
225   3,   40,   0,     0,   50|                                     pe' ¶ gineprai, per gli sterpeti
226   3,   40,   0,     0,   59|                        come l'uom ¶ pe' capei di retro acciuffa~ ~
227   3,   40,   0,     0,   94|                                     pe' ¶ tronchi, variato dalle
228   3,   41,   0,     0,    5|               che non ¶ vedremo, su pe' fulvi monti!~ ~
229   3,   41,   0,     0,   41|                     di Luni, e ¶ su pe' monti della Verna~ ~
230   3,   53,   0,     0,    1|             L'ombra ¶ d'Icaro ancor pe' caldi seni~ ~
231   3,   54,   0,     0,  322|                                     pe' fóri ¶ dello scoglio ferrugigno.~ ~
232   3,   60,   0,     4,  233|                                     Pe' ¶ capegli repente l'abbrancò,~ ~
233   3,   60,   0,     4,  234|                                     pe' suoi ¶ capegli come l'uva
234   3,   60,   0,     4,  237|                                     pe' ¶ capegli repente l'abbrancò~ ~
235   3,   62,   2,     0,   23|           ombra ¶ delle farfalle su pe' dolii~ ~
236   3,   64,   0,     0,  105|                              s'udrà pe' ¶ curvi lidi il tuo respiro~ ~
237   3,   64,   0,     0,  139|                                     pe' meati ¶ del monte ode il
238   4,    4,   0,     0,   32|                          a pregar ¶ pe' tuoi morti, riconosci~ ~
239   4,    5,   0,     0,  279|                                     pe' ¶ capegli di dietro la
240   4,   10,   0,     0,  132|                     nel ¶ sabbione, pe' rovi e per le fratte.~ ~ ~ ~
241   5,    3,   0,     1      |        dalle vette e dalle valli su pe' cieli e su pe' secoli.~ ~ ~ ~
242   5,    3,   0,     1      |             valli su pe' cieli e su pe' secoli.~ ~ ~ ~5. E, come
243   5,    5,   2,     0,  130|                                     pe' lunghi ¶ ozii che a noi
244   5,    5,   3,     0,   10|                                  né pe' ¶ suoi brevi sonni strame
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
245        3,    65            |      concetti – gnomas breviculas – pe’ quali Giacomo Boni un giorno
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
246   6                        |      pavonazzo nel primo fiorire su pe’ tuoi cigli, su pe’ tuoi
247   6                        |       fiorire su pe’ tuoi cigli, su pe’ tuoi muri a secco, quando
248  15,     7                 |           serenità della sua Loggia pe’ cui quattro e quattro archivolti
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
249   1,      6                |         aveva tutto il collo nudo e pe 'l collo certe vene azzurrognole
250   1,      7                |           di ¶ lupanare fermentante pe 'l buon sole di quaresima
251   1,     11                |            notte e giorno nel seno: pe 'l calore la scrittura violetta ¶
252   1,     13                |       sporgeva umido e vermiglio; ¶ pe 'l collo salivano le trame
253   1,     14                |         nella faccia, su la tempia, pe 'l passaggio recente del
254   1,     15                |           empivano la piazza; giù ¶ pe 'l casamento cantava la
255   1,     15                |            odore marino ruscellanti pe 'l fresco le aveva no dato ¶
256   1,     17                |            pensieri, i minimi moti, pe 'l ¶ timore che quella veemenza
257   1,     20                |         della salvazione corporea e pe 'l desiderio di raggiungere
258   1,     20                |             poco, lungo il cammino, pe 'l concorso di tanti elementi ¶
259   2,      3                |      suscitò come una inquietudine. Pe 'l foglio saliva una ¶ volata
260   2,      4                |              4-~ ~ ~ ~S'inoltrarono pe 'l viale delle robinie,
261   2,      6                |       accordi di Bach si spandevano pe 'l vano ¶ timidamente; sotto
262   2,      6                |             fremito sonoro correrle pe’ i nervi con un senso quasi
263   3,      2                |             che Gustavo la portasse pe 'l viale su le spalle correndo
264   3,      3                |      tornava Gustavo lentamente giù pe 'l viale, insieme con ¶
265   3,      3                |            Famulus n’ha ¶ afferrato pe 'l collo uno; glie l'ho
266   3,      3                |         giro lungo, ci ¶ siam messi pe 'l viale. Famulus vi ha
267   3,      4                |               magnifiche il sole, e pe 'l chiarore s'allontanavano
268   3,      5                |             scalpitìo dei cavalli ¶ pe 'l lontano. Era rimasta
269   4,      1                |              Camminavamo al fianco, pe 'l sentiero rompendo a pena
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
270   2,     12                |           San Tommaso, esclamava: - Pe' li Turchi! - ad ogni momento,
271   2,     12                |          Nobile tra i pellegrini. - Pe' li Turchi! - Egli ¶ aveva
272   3,      4                |           tuono d'acque cadenti giù pe' sassi ¶ d'una china.~ ~
273   4,      6                |               tutto il collo nudo e pe 'l collo certe vene azzurrognole
274   4,      7                |            corruzione ¶ fermentante pe 'l buon sole di quaresima
275   4,     11                |            notte e giorno nel seno: pe 'l calore la scrittura violetta
276   4,     14                |         nella faccia, su le tempie, pe 'l passaggio recente del ¶
277   4,     15                |             empivano la piazza; giù pe 'l ¶ casamento cantava la
278   4,     15                |            di odore marino corrente pe 'l fresco le avevano dato ¶
279   4,     17                |             pensieri, i minimi moti pe 'l timore che ¶ quella veemenza
Per la più grande Italia
    Parte
280        6                   |  centiloquio»,~ ~e giovanni villan, pe’ mercatanti~ ~compilatore
Il piacere
    Parte, Paragrafo
281   1,      1                |        gelato crepuscolo ¶ entrante pe' vetri lottavano qualche
282   1,      3                |      orioletti destinati a segnar ¶ pe' cicisbei l'ora de' ritrovi
283   2,      2                |            se fossi rimasta sospesa pe' capelli un'ora. Non posso
284   2,      2                |       parole ch'ella diceva, quanto pe' ¶ suoni e per le modulazioni
285   2,      3                |           aprì bocca.~ ~Si rimisero pe' sentieri. Delfina ora parlava,
286   3,      3                |        quella foggia che predilesse pe' suoi busti il Verrocchio,
287   4,      1                |          Nera, della black army, su pe' ¶ marciapiedi di Londra;
288   4,      3                |         soglia di quella casa, vagò pe' ¶ marciapiedi, alla ventura,
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
289 pro,   5,      0,   11     |                   lungo le siepi né pe' solchi il lino~ ~
290   1,   1,      0,    2     |               o contemplati a lungo pe' cancelli~ ~
291   1,   9,      0,   11     |                     che si riversan pe' ricurvi fianchi;~ ~
292   2,   7,      0,   21     |                   A quando a quando pe 'l gran vento rotte~ ~
293   2,   9,      0,   10     |                                 giù pe 'l declivo; e giunge, d'
294   2,  17,      0,   36     |                       mentre errava pe' grandi interlunari~ ~ ~ ~
295   2,  17,      0,   41     |              forse in antico risonò pe' vènti~ ~
296   3,   7,      0,   12     |                   si perde, andando pe 'l viale muto.~ ~ ~ ~
297   3,  13,      0,   22     |          dormono lungo i piani e su pe' monti;~ ~
298   3,  17,      3,   95     |                               agita pe' suoi mille archi di fiamma.~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
299        0,   1              |             Va il bruno cammelliero pe’ vasti deserti d’Arabia:~ ~
300        1,   1              |            e luminoso~ ~natante via pe ’l cielo~ ~ne l’ampio plenilunio
301        1,   2              |           guardava Apolline:~ ~e su pe’ vitrei flutti fremeano~ ~
302        1,   2              |          aligeri che s’inseguiano~ ~pe ’l sereno aere guatavi:
303        1,   2              |           le cimbe ondivaghe…~ ~Tal pe ’l fluttisono mare la cipria~ ~
304        1,   5              |      gravando,~ ~va lenta lenta giù pe’ lugubri piani.~ ~Su da
305        1,   6              |           de la notte estiva,~ ~via pe’ tremoli albori,~ ~lontano
306        1,   6              |             ancor qualche fanale:~ ~pe’ cupi azzurri brilla arcanamente~ ~
307        1,   7              |      passavan mille raggi tremoli~ ~pe’ vetri istorïati~ ~a rompere
308        2,   1              |        tempra~ ~le saette d’acciaio pe’ vili!…~ ~ ~
309        2,   3              |             e canti armonïosi~ ~giù pe’ declivi mescono:~ ~— Cintio
310        2,   3              |            nivee greggi di Titiro~ ~pe’ pingui pascoli carpire
311        2,   5              |           in frotta~ ~auree le nubi pe ’l divin zaffir.~ ~Olezza
312        2,   5              |       amplessi e d’ansii sen.~ ~Giù pe’ taciti prati ’l rivo scende~ ~
313        2,   6              |    passavano a stormi gli augelli~ ~pe’ cobalti de ’l cielo cantando,~ ~
314        2,   6              |       candidi~ ~muggendo i bovi; su pe’ declivii~ ~carpivan le
315        2,  10              |            Nume, le fervide~ ~ridde pe’ gli ardui monti di Tracia~ ~
316        2,  10              |        lampi di gioia~ ~traversante pe’ secoli.~ ~Evoe, Libero!…
317        3,   2              |          poeta e peccatore~ ~che va pe ’l mondo a la cerca d’amore:~ ~
318        3,   4              |     risonano ancóra i canti molli~ ~pe’ silenzii divini.~ ~Lente
319        3,   4              |           nuvole dorate~ ~navigando pe’ cieli:~ ~— O belle nuvolette,
320        3,   7              |        colombe innamorate,~ ~voliam pe’ cieli fulgidi~ ~insieme
321        3,  11              |            e il mio bel mare.~ ~Via pe’ risi de ’l ciel lenta una
322        3,  12              |              dell’onde ha fascini~ ~pe’ nostri cuori~ ~e l’alme
323        4,   1              |      bordone,~ ~ed i ciuchi in amor pe ’l verde prato~ ~dimenano
324        4,   2              |           un’elegia?…~ ~O ricamando pe ’l babbo un fregio~ ~di
325        5,  43              |              Tacque la solitaria; e pe’ silenzii~ ~de la notte
326        5,  43              |             ne li occhi azzurri che pe ’l cielo invano~ ~erravano
327        7,   1              |             fluente in anella~ ~giù pe ’l seno e pe’ gli omeri.~ ~
328        7,   1              |           anella~ ~giù pe ’l seno e pe’ gli omeri.~ ~Tu dai dentini
329        7,   2              |      scarlatti e le nubi~ ~evanenti pe ’l vespero!~ ~Ne la veste
330        7,   3              |       Nuvoloni~ ~C’eravam dilungati pe’ campi già rasi, portando~ ~
331        7,   3              |          stillante, o Nemesi,~ ~giù pe’ gli omeri sciolto, succinta
332        7,   4              |            Ebe!… S’arrampican lente pe’ colli~ ~le vigne con le
333        7,   7              |       Menadi~ ~da una rupe; che via pe’ campi, a’ meriggi flagranti,~ ~
334        8,   2              |           rami, e la linfa fugace~ ~pe ’l curvo rio trepidando
335        8,   4              |            un’agna è vittima grande pe ’l picciol suolo.~ ~Per
336        8,   4              |    spregiate!…~ ~Il vecchio villano pe ’l primo le tazze ed i vasi~ ~
337        8,   7              |      infrangere i ceppi infernali~ ~pe ’l caro Pirìtoo.~ ~ ~
338        8,  10              |        aureo?… Ah! quante lacrime~ ~pe ’l tuo volubile cor dovrà
339        8,  10              |     volubile cor dovrà spargere~ ~e pe’ cangiati Iddii!~ ~come
340        8,  12              |           Sciogliesi l’acre inverno pe ’l ritorno di Favonio e
341        8,  14              |         limpidi~ ~fonti fluenti, tu pe ’l mio Lamia~ ~intreccia
342        8,  14              |     intreccia i più vividi fiori,~ ~pe ’l mio Lamia una corona
343        8,  15              |            eviti qual cerbïattolo~ ~pe’ monti impervii cercante
344        8,  18              |             le feste torna:~ ~lieto pe’ prati il paësan co ’l bove~ ~
345        9,   1              |             capo immortale una luce pe ’l cielo~ ~circonfunde la
346        9,   1              |              e, cresciuta ella, via pe ’l cerulo cielo splendori~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
347   1,   III                 |        scorrere giù per le guance e pe 'l collo; la bocca gli rimase
348   2,     I                 |       famiglia scendeva nella barca pe 'l pasto della sera. ¶ Sotto
349   2,    II                 |            a resistere e a soffrire pe 'l bene dell'anima, vinta
350   2,     V                 |      cominciava a battere i denti ¶ pe 'l ribrezzo.~ ~A Pescara,
351   2,  VIII                 |          cammino prese a volgere su pe 'l ¶ declivio tra i ricchi
352   2,  VIII                 |         violaceo indugiava ¶ effuso pe 'l cielo.~ ~Anna camminò ¶
353   2,     X                 |            blandizie di una ¶ madre pe 'l figliuolo convalescente.
354   2,     X                 |       attendeva alle opere dell'ago pe 'l corredo nuziale, ¶ Zacchiele
355   2,   XII                 |               I suoi occhi salirono pe 'l sentiero dell'oliveto,
356   2,   XII                 |           san Tommaso, esclamava: - Pe' li Turchi! - ad ogni ¶
357   2,   XII                 |          Nobile tra i pellegrini. - Pe' li Turchi!... - Egli aveva ¶
358   2,  XIII                 |             tese la ¶ man signorile pe 'l bacio, a traverso la
359   2,    XV                 |             faceva alcuni ¶ servizi pe 'l monastero, l'abadessa
360   2,    XV                 |           Odori la rapivano.~ ~Così pe 'l ¶ monastero una specie
361   4,     I                 |   resistenza ¶ dell'amata.~ ~Allora pe' i due ¶ amanti una stagione,
362   4,    II                 |             Ella esitò. Poi si mise pe 'l viale, da ¶ prima con
363   4,   III                 |        agricoltura stavano ¶ sparsi pe 'l suolo. Le cicale, in
364   7,     I                 |             sonno e russando ancora pe 'l naso tutto vegetante
365   8                        |             scaturigine cadente giù pe' i sassi d'una china.~ ~
366   8                        |        Povero ¶ giovane! Eh, chi va pe' mare quella fine fa.»~ ~
367   9,     I                 |            canterani e nei forzieri pe' i conviti futuri.~ ~Erano
368   9,    II                 |          mia? L'avete presa voi.... pe' sbaglio?»~ ~Candia saltò ¶
369   9,   III                 |          Candia.~ ~«'Nu bicchiere ¶ pe' Candia, di questo qua!»~ ~
370   9,   III                 | singhiozzando e mordendosi le dita, pe 'l gran ¶ dolore. La nuova
371  10                        |            se no nen m'arvide chiù, pe' Sant'Andonie!»~ ~«Oh, ¶
372  10                        |            Die! ¶ Vide che so fatte pe' te!...» balbettava, abbandonandosi
373  11                        |              i ¶ salmi dell'officio pe' i defunti. Come la sua
374  11                        |          gli comincia ¶ a colar giù pe 'l mento la saliva. Egli
375  12,    II                 |           il Ristabilito fece:~ ~«O Pe', nen ¶ siente Pelagge che
376  12,    II                 |      Ciávola:~ ~«Vann'a la ¶ cerche pe' sant'Antuone.»~ ~E l'ebro,
377  12,    II                 |       fievolissimo lume che entrava pe' i ¶ vetri, scorsero subito
378  12,    II                 |             gai ¶ ladroni si misero pe 'l sentiero, con il porco
379  12,   III                 |          gli si arrestarono.~ ~«Ma, pe' di' la ¶ veretà, accuscì
380  12,   III                 |                 Peppe, fuor di ¶ sè pe 'l dispetto e pe 'l dolore,
381  12,   III                 |            di ¶ sè pe 'l dispetto e pe 'l dolore, sacramentava
382  12,   III                 |      Andonie j'ha ¶ date li 'scelle pe' vulà?»~ ~«Sant'Andonie ¶
383  12,   III                 |             Ristabilito. «Ma bbade, Pe', ca Ciávule a jere t'ha ¶ '
384  12,   III                 |           s'ha da truvà 'na maniere pe' ¶ armedià.»~ ~«Quala maniere?»
385  12,   III                 |            une di quille che stanne pe' qua attorne ha ¶ avute
386  12,   III                 |       pijarse lu ¶ porche a te. No, Pe'?»~ ~«Va bbone, va ¶ bbone,»
387  12,   III                 |            vinute dall'India bbasse pe' ¶ venirte a rubbà, cert'
388  12,   III                 |       quaccune di quille che stanne pe' qua attorno ha ¶ avute
389  12,   III                 |         avute da esse lu latro. No, Pe'?»~ ~«Va bbone, va ¶ bbone.»~ ~«
390  12,   III                 |            sprementà cacche fatture pe' scuprì ¶ lu latro. Scuperte
391  12,   III                 |           ce sta tembe da pérde. I' pe' te, propie pe' ¶ farte
392  12,   III                 |            pérde. I' pe' te, propie pe' ¶ farte nu piacere, vajie
393  12,   III                 |           Tre carline? Ma ce ne vo' pe' lu mene diece.»~ ~A sentir
394  12,   III                 |             sbigottimento.~ ~«Come? Pe' na ¶ fatture, diece carline?»,
395  12,   III                 |             Pescara, di buon passo, pe 'l sentiero delli alberi, ¶
396  12,   III                 |  Montepulciane. Mitte mane a quelle pe' ogge! E ¶ quande tutte
397  12,    IV                 |            ascoltanti; e la letizia pe 'l promesso vino si mutò
398  12,    IV                 |          continuò, sempre grave:~ ~«Pe' scuprì lu ¶ latre Mastre
399  12,    IV                 |         accuscì amare c'ha da sputà pe' fforze. Vulete ¶ sprementà?
400  12,    IV                 |         sprementà? O pure lu latre, pe' nen esse sbruvegnate, se
401  12,    IV                 |            da ¶ mette tutt'a ffile, pe' la sprïenze. Nisciune s'
402  12,    IV                 |             si' ¶ fatte venì a qua? Pe' jettà la cólepe a une de
403  12,    IV                 |             nghe 'na fatture fánze? Pe' ¶ cujunà a nu? Pecché?
404  13                        |          lampa d'argente e l'uoglie pe' tutte l'anne e trenta ¶
405  13                        |       cervice e si diffondeva anche pe 'l tronco a poco a poco,
406  14                        |            va sgrizzenrie li cocce, pe' la Majelle!... I nin ¶
407  14                        |             oramai ¶ eran diminuite pe' i Governanti le opportunità ¶
408  14                        |        acqua, andavasi ¶ temperando pe 'l lavoro dell'aratro e
409  14                        |             persuasione; bevve egli pe ¶ 'l primo la metà del liquido;
410  17                        |            prolungavano in fuga giù pe 'l declivio sino al limite
411  17                        |     attraevano. E come gli giungeva pe 'l silenzio meridiano ¶
412  17                        |           dalle terre circonvicine, pe 'l giorno della prova; e
413  17                        |        Georgia, comprate ed educate pe 'l Califfo da un mercante
414  17                        |          lieto di ¶ fogliame navigò pe 'l mare, fino ad un'isola
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
415      1,    VI              |   rappresentavano i diversi stati ¶ pe' quali l'animo dell'amante
416      2,    II              |         costoro se non gli occhi, ¶ pe' due buchi del cappuccio.
417      3,    II              |      Soggiunse:~ ~- Arevá' ¶ Criste pe' lu munne: Cristo va di
418      3,   VII              |           scala, la loggia...~ ~- E pe' ¶ l'Ascènze? Nen vuò lassà
419      3,    IX              |            che la tenesse afferrata pe' fianchi; si rovesciò da
420      4,   III              |      malinconie.~ ~- Arevà ¶ Criste pe' lu munne: Cristo va di
421      5,     V              |        sotto un cielo di pure viole pe' cui cespi eterei lucevano
422      5,     V              |           estatica del plenilunio o pe' cerchi delle ¶ tenebre
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
423 Ded                        |             di riso che lo pigliava pe’ fianchi, gli torceva il
424 Ded                        |            attimo, accorsi: travidi pe’ vetri il zimarrino tanè
425   1,    21                 |      chericale, sfangava e ansimava pe’ pantani cercando di riparare