IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] morirai 2 moriran 1 moriranno 1 morire 422 morirebbe 2 morirei 4 moriremmo 1 | Frequenza [« »] 426 signore 425 pe 425 quelli 422 morire 421 avrebbe 421 vostra 420 onde | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze morire |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | una vita più fervida o per morire di più nobile morte.~ ~Io
2 4 | perfetto nel mondo deve morire, poiché ogni terrena perfezione
3 4 | grembi ignudi, anelando morire.~ ~Suonano essi e cantano
4 4 | esercitare l’amore, per vivere e morire d’amore. La carne feminile
5 7 | Sembra che il poeta, prima di morire della sua misera morte nella
6 10 | s’inginocchia. Non vuol morire! Non vuol morire! Minaccia,
7 10 | Non vuol morire! Non vuol morire! Minaccia, impreca, chiama
8 11 | nel metallo, e non vuol morire se prima non lo trovi, non
9 19 | vincere e la noncuranza di morire.~ ~Nessuno forse pensò come
10 19 | vincere, possiamo ancóra morire; vogliamo ancóra vincere
11 19 | vincere e vogliamo ancóra morire. I nostri campi non si mutano
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
12 1, 5, 5 | una boccata sola, e poi morire!~ ~
Libro segreto
Capitolo
13 | Gabriele d’Annunzio~tentato di morire~ ~[1935]~ ~regimen hinc
14 2 | mostrarsi ogni volta pronto a morire per un fiore scempio come
15 2 | nel rovescio la volontà di morire, non dissimili di figura
16 2 | quindici m’avvenne di voler morire.~ ~A Bologna, in un vespro
17 2 | cielo? morii. morii senza morire.~ ~Il tuono dell’organo
18 2 | da tutti i divieti, o di morire.~ ~‘Intendi? tu stesso non
19 2 | imagine. son tentato di morire perché pianga; e perché
20 2 | mio sangue apprendevo a morire di non morire.~ ~Nel terzo
21 2 | apprendevo a morire di non morire.~ ~Nel terzo giorno la lontananza
22 2 | continuavo a soffrir di morire senza morire ma tutti gli
23 2 | soffrir di morire senza morire ma tutti gli Italiani attendevano
24 2 | silenzio arcano?~ ~Prima di morire m’è dolce rivivere quegli
25 3 | impazzire e da ultimo far morire avvolgendoli in uno straccio
26 3 | verso la luce – non potrà morire.~ ~È il solstizio. e, mentre
27 3 | giorno non voglia né possa morire, dentro me il sentimento
28 3 | dietro di me deliberato di morire, nella fusta, la notte di
29 3 | una inebriata volontà di morire. è tempo di morire: tempus
30 3 | volontà di morire. è tempo di morire: tempus moriendi.~ ~Esco
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
31 11, 3 | tolta a quel suo lungo morire,~ ~or la tua volontà fiammando
La città morta
Atto, Scena
32 1, 1 | Bianca Maria, che io vorrei morire per non udirlo più. ¶ Ah,
33 1, 5 | Tu devi sentirti ¶ morire dalla stanchezza. Hai tesa
34 2, 4 | tutto l'essere chiede di morire, di morire un poco, - comprendi
35 2, 4 | essere chiede di morire, di morire un poco, - comprendi tu? -
36 3, 1 | la verità! Perchè volle morire?~ ~ ~ ~La nutrice, sconvolta.~ ~ ~ ~
37 3, 2 | vita? Ella si ¶ sentiva morire, in quel mattino, leggendo
38 3, 3 | imagine pia, pregare per voi, morire per voi, ¶ come la nutrice,
39 3, 3 | statua di ¶ Niobe! Prima di morire, Antigone vede una statua
40 4, 1 | ama.... E l'altra pensa a morire.... E l'indelebile macchia
Contemplazione della morte
Capitolo
41 4 | suo mistero.~ ~Lo sentivo morire e vivere.~ ~Il suo viso
42 4 | travaglio!~ ~Vivere, vivere, o morire? Dimmi!~ ~Morire o vivere?~ ~
43 4 | vivere, o morire? Dimmi!~ ~Morire o vivere?~ ~E Parisina allora
44 5 | Non voglio la pace. Voglio morire nella passione e nel combattimento.
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
45 2, 3, 4 | pallore.~ ~— Tu mi vedrai morire. Vuoi tu, vuoi tu dunque
Le faville del maglio
Parte
46 5 | vivere è simile al bisogno di morire e di eternarsi. In certi
47 12 | risuscitarlo. Colui che è per morire non può risuscitare colui
48 12 | piaceri.~ ~E, sentendosi morire, rivide nella memoria il
49 12 | e a ogni sosta credeva morire. La sua pelle s’inaridiva
50 13 | folto della mischia per morire. Anche la donna disegnata
51 13 | dalla mia infanzia avida di morire. E certo, nelle mastabe
52 13 | giovine ha settanta anni. Deve morire, deve andare in cielo portata
53 13 | vita. Vogliam noi dunque morire di tanto ignobile morte?
54 13 | che simigliava la sete di morire?~ ~Gorella Gheri veniva
55 13 | l’anima disperata. Voglio morire! Voglio morire! Non posso
56 13 | disperata. Voglio morire! Voglio morire! Non posso più esser consolato.
57 13 | somigliava alla sete di morire, quando con troppa insistenza
58 13 | adolescenza, boccheggiare e morire sopra una lastra di lavagna!
59 13 | voluttà in voluttà, credevo di morire tra le braccia della sera,
60 13 | Erano detti i frati del Bel Morire: gli Amadori del Bel Morire.~ ~
61 13 | Morire: gli Amadori del Bel Morire.~ ~Non c’eran più.~ ~Ma
62 13 | accolto dai frati del Bel Morire avrei confessato, in San
63 13 | capelli il ricordo del Bel Morire.~ ~Era veramente un legno
64 13 | invisibile tra i Fratelli del Bel Morire. «Ho sete. Forse chioccola
65 14 | lasciarmi cadere in terra e di morire. Qualcosa di selvaggio,
66 14 | affilato: «O rinnovarsi o morire.» Ma il senso della novità
67 14 | Per non dormire e Per non morire entro la corona di lauro
68 14 | non mi son mai sentito morire come oggi. Mi sembra di
69 15 | Forane ove il bandito vuol morire, e di là da Tricosto le
70 15 | intelletto che non vuol morire e un carcame che non sa
Il ferro
Atto
71 1 | di guardarti così che di morire. Per restare in piedi davanti
72 1 | credete veramente che si possa morire?».~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Lo ¶
73 2 | gelo. Ma so che non si può morire d'orrore, giacché sono in ¶
74 2 | non si finisce mai di ¶ morire!~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Hai ¶
75 2 | amico vostro incominciò a morire.~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~
76 2 | Credete veramente che si possa morire?». È una vostra antica ¶
77 3 | Mortella.~ ~ ~ ~Che ¶ prima di morire mi sia dato di crederti!
78 3 | questo. Dio, Dio, che farò? Morire ¶ non basta.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
79 Atto1, 5 | sei tu che facesti morire~ ~
80 Atto1, 5 | questi occhi che debbono morire,~ ~
81 Atto2, 3 | Posso morire sotto gli occhi vostri.~ ~
82 Atto3, 1 | dovìa Lazaro morire!~ ~
83 Atto3, 4 | per quelli che feci morire,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
84 1 | nei margini: cominciava a morire per le estremità come le
85 1 | nascere da ¶ quella parola, morire di quella parola? Perché
86 2 | qua e ¶ là l'oro finiva di morire. Le ruote e le aquile degli
87 2 | Bisognava dunque veramente ¶ morire? Non era più tempo d'indietreggiare?
88 2 | egli cupamente - se voglio morire?~ ~- Lasciami sola! Lasciami
89 2 | che tu muoia, non posso ¶ morire». Ma si contenne. Rispose:~ ~-
90 2 | faccia ¶ sfigurata. - Non morire! Non morire! Io non voglio
91 2 | sfigurata. - Non morire! Non morire! Io non voglio morire. Voglio
92 2 | Non morire! Io non voglio morire. Voglio patire, ¶ voglio
93 2 | morto.~ ~- Credi che possa morire?~ ~- Per rinascere.~ ~-
94 2 | separarcene senza temere di far morire un po' di noi stessi? ¶
95 2 | pronta a combattere, pronta a morire.~ ~«Torniamo indietro, torniamo
96 2 | da una parola come si può morire d'una parola?» Tutti i ricordi
97 2 | un sussulto ignobile.~ ~«Morire senza morire!» La disperazione
98 2 | ignobile.~ ~«Morire senza morire!» La disperazione la riafferrava;
99 2 | Sembra che abbia voluto morire. Aveva gli occhi troppo ¶
100 2 | cerca qualcosa che ¶ ci farà morire. Ero certa che non poteva
101 2 | pareva il supremo. E non so morire, come non ho saputo essere
102 2 | ignora e non cura. Non so morire e non so vivere, ¶ e neppur
103 3 | essere alfine costretta a morire? Ficcare il ¶ viso a fondo
104 3 | della vita è una maniera di morire.» E la sua ¶ inconsapevolezza
105 3 | come se morisse o vedesse morire, gridava come nelle tenebre
106 3 | nascere e ciò che non può morire, e il tempo di tutto.~ ~«
Il fuoco
Parte
107 1 | sé l’universo per non più morire, in colei che voleva gittare
108 1 | una vita più fervida o per morire di più nobile morte.~ ~«
109 1 | piccoli orti, sentivano morire le foglie su i rami alzati
110 1 | aspettazione.~ ~Lasciatemi morire!~ ~D’un tratto, le anime
111 1 | estasi luminosa.~ ~Lasciatemi morire!~ ~Arianna, ancóra Arianna
112 1 | gran martire?~ ~Lasciatemi morire!~ ~La voce tacque; la cantatrice
113 1 | esser posseduta; e voleva morire e voleva essere scossa da
114 1 | terrore. Ed ella voleva morire, e voleva esser presa e
115 1 | amore. Sono pura. Voglio morire nella voluttà che mi rivelerai.
116 2 | perduta senza rimedio!~ ~– Morire? – disse il suo amico, debolmente,
117 2 | ne andrò, me ne andrò a morire lontano, laggiù, sotto un
118 2 | addormenterà la vergine destinata a morire «priva di nozze» come Antigone.
119 2 | ella appare destinata a morire. E tutto quello che si dice
120 2 | Egli ha vinto; può morire – disse Stelio Èffrena.~ ~
121 2 | sorridendo! Bisogna sparire, morire, sprofondare sotterra.»
122 2 | la maniera ch’ebbe nel morire una donna, del miglior sangue
123 2 | scomparirò, me ne andrò a morire lontano, amore, amore mio!»~ ~
124 2 | dibattersi, di farsi male, di morire assalì l’insensata. Ella
125 2 | quell’amore che la faceva morire, ella sentiva il suo proprio
126 2 | infinita. Ah, ella doveva morire e si preparava già a partirsi
Giovanni Episcopo
Capitolo
127 Dedica | dilemma: - O rinnovarsi o morire.~ ~A voi, signora, a voi
128 Dedica | che non può rassegnarsi a morire.~ ~ ~ ~
129 Testo | vivo ancóra! Ma io debbo ¶ morire; quanto più presto è possibile,
130 Testo | presto è possibile, io debbo morire. Il mio figliuolo vuole ¶
131 Testo | Voi lo sapete: io ¶ debbo morire, quanto più presto è possibile.~ ~
132 Testo | tutt'e due. Io lo so. Debbo morire, almeno per levarmi ¶ dalle
133 Testo | che ha già incominciato a morire? Guardatela.~ ~ ~ ~Sì; è
134 Testo | poteva essere. Io pensavo: - morire ¶ per quelle mani, una notte,
135 Testo | rispondetemi.~ ~E se non dovessi morire! Se dovessi sopravvivere
136 Testo | più possibile altro che morire.~ ~Uscendo, senza parlare
137 Testo | silenzio cupo, dove venivano a morire certe voci lontanissime,
138 Testo | Chi urla così, non può non morire. - Ebbi questo pensiero; ¶
139 Testo | quantunque ¶ non rassegnato a morire.~ ~Egli trascinò il suo
140 Testo | Che lungo e che atroce morire! La sensala aveva chiuso
141 Testo | gemeva, che non voleva ¶ morire. No, non era un uomo invaso
142 Testo | quasi ¶ umili, sentendomi morire al pensiero ch'egli avesse
143 Testo | s'accorse che stavo per morire di vergogna e di ¶ dolore.
144 Testo | attiravano. - Meglio, meglio morire bruciato vivo in una di
L'innocente
Paragrafo
145 Intro | Per te, per te ha voluto morire. Tu, tu l'hai spinta ¶ a
146 Intro | Tu, tu l'hai spinta ¶ a morire». E io le presi le mani
147 Intro | separate, ci sentiremmo ¶ morire d'angoscia. Ma una mattina,
148 Intro | credendo ch'ella dovesse morire, non so più che dissi, ¶
149 Intro | di sorridere ¶ sentendosi morire. Confida in lei, dunque,
150 7 | se mi avessero ¶ veduto morire. Io dovevo aver perduto,
151 7 | credo che tu potresti farmi morire!». Questa imaginazione ¶
152 7 | credi anche tu che potremmo morire?~ ~Ella soggiunse, grave,
153 8 | innamorato ¶ novello e mi sentivo morire, dentro, dal desiderio di
154 8 | quasi il ¶ desiderio di morire.~ ~- Morire! - ella ripeté
155 8 | desiderio di morire.~ ~- Morire! - ella ripeté sommessamente,
156 9 | Ella potrebbe dunque morire! La morte potrebbe dunque
157 9 | viene alla sua bocca: - Morire! -» In confuso mi passarono
158 9 | Per te, per te ha voluto ¶ morire. Tu, tu l'hai spinta a morire».~ ~
159 9 | morire. Tu, tu l'hai spinta a morire».~ ~Preso da uno sgomento
160 11 | con un ¶ sorriso tenue: «Morire!». Aveva parlato di fine
161 11 | possibile ch'ella pensasse a morire in quella notte, avendo
162 14 | da quell'erba che ci fa morire a modo ¶ di chi ride.~ ~
163 15 | ella seguitasse.~ ~- Dovevo morire, prima di giungere a quest'
164 15 | Da tanto tempo dovevo ¶ morire! Sarebbe stato meglio, certo,
165 15 | domandato: «Perché ha voluto morire?». Sarebbe giunta a ¶ conoscere
166 15 | avevo un mezzo sicuro per morire!~ ~Ella s'arrestò. Obedendo
167 15 | offrivo. Lascerai che prima di morire io ti baci le mani. Non ¶
168 15 | nessun modo cercherai di ¶ morire?~ ~Ella teneva il capo chino.
169 16 | proruppe. - Lasciami morire! Questo che tu mi ¶ fai
170 16 | Abbi pietà! Lasciami prima morire!~ ~Pareva demente. Aveva
171 20 | ma pensai: «Non tu devi morire».~ ~Ella soggiunse, con
172 20 | che ella è pronta sempre a morire? La sua morte implica la
173 20 | perché, essendo disposta a morire, ella è disposta a commettere
174 20 | lieve pressione poteva far morire.~ ~La campana della Badiola
175 27 | settembre. L'estate era per morire. Era prossimo l'equinozio ¶
176 30 | Ella pareva tanto sicura di morire che io rimasi agghiacciato
177 30 | tu perché mi dispiace di morire? Perché muoio senza che
178 30 | Tullio, soffocami, fammi morire! Non posso, non posso, ¶
179 30 | sospirò Giuliana - credevo di morire.~ ~- Coraggio, coraggio! -
180 34 | modo?» Io pensai: «Facendo morire l'intruso». Ambedue alzavamo ¶
181 37 | fratello - Giuliana non può morire.~ ~Egli affermava una cosa
182 39 | facile e più sicuro per far morire l'Innocente.~ ~Fu una premeditazione
183 39 | Bisognava che Raimondo sembrasse morire di morte naturale. Bisognava
184 39 | il mio proposito: «Deve morire». E mi rappresentavo le
185 44 | all'aria che doveva farlo morire.~ ~Non mi smarrii; nessuno
186 46 | Pare ¶ ch'egli non debba morire. Che vita tenace!». E mi
187 48 | sincero. Non potevo lasciar morire così ¶ quell'innocente,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
188 0, 8 | lampeggiate guardandomi morire,~ ~oh ch’io muoia, ch’io
189 2, 11, 5 | letto ov’ella, come~ ~per morire, si stese. Un irrigidimento,~ ~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
190 6 | ombrosa.~ ~Giorno, tu non morire!~ ~IPPOLITO, cantando~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
191 1, 1, 0, 3, 524| Morire ¶ o gioire!~ ~
192 1, 1, 0, 3, 525| Gioire ¶ o morire!»~ ~ ~ ~
193 2, 5, 0, 0, 147| marinai ¶ dovunque morire.~ ~
194 2, 8, 0, 13, 402| Dunque ¶ così voi volete morire?».~ ~
195 2, 8, 0, 13, 421| dunque ¶ volete morire?» Un leonino~ ~
196 2, 8, 0, 16, 482| e per ¶ morire chiude gli occhi, la salma~ ~
197 2, 8, 0, 19, 827| ritornerò, ¶ Madre, per ben morire».~ ~ ~ ~
198 2, 14, 0, 0, 249| Così ¶ voglio io morire~ ~
199 2, 14, 0, 0, 258| morire nel ¶ combattimento,~ ~
200 2, 14, 0, 0, 259| morire ¶ alzato e pronto~ ~
201 3, 31, 0, 1, 16| indicibile ¶ al suo divin morire.~ ~ ~ ~
202 3, 31, 0, 1, 18| verso la ¶ luce «non potrà morire.~ ~
203 3, 31, 0, 4, 412| giorno estivo non potea morire,~ ~
204 3, 31, 0, 5, 428| Giorno» disse «non potrà morire.~ ~
205 4, 8, 0, 0, 44| cominciando ¶ a morire, il ferro atroce,~ ~
206 not, 7 | folto ¶ dei nemici, volendo morire con l'Impero. «Il sangue
207 5, 8, 0, 7, 172| poi ¶ torna nell'ombra per morire,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
208 2, 28 | Certo, io ne vorrei morire. Ma sono trascinato via
209 2, 38 | colui che si sveglia per morire nella casa che crolla. Secondo
210 3, 57 | braccia per non lasciarlo morire; e vivo da occidente lo
211 3, 61 | è vostra».~ ~Ma bisogna morire per confessarla. «Confesserò
212 3, 67 | che non aveva saputo ben morire, mi disse: «Era venuto alla
213 3, 71 | andare a vivere come si va a morire, per andare a morire come
214 3, 71 | va a morire, per andare a morire come si va a vivere, la
215 3, 86 | Ho non so che volontà di morire. Ascolto la melodia del
216 3, 86 | che significa: «È tempo di morire, tempus moriendi».~ ~Esco
217 3, 93 | risa, di canti. E vanno a morire.~ ~Stamani, sul campo di
218 3, 121 | tramortito per ricominciare a morire.~ ~Sono disceso con cautela,
219 3, 122 | Che già incominciassero a morire, importava forse ai morti?
220 3, 153 | transito. Vivere era come morire, morire era come vivere.
221 3, 153 | Vivere era come morire, morire era come vivere. La nostra
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
222 7 | fatto carne vegetante. Senza morire, egli è rientrato nel mistero:
223 10, 10 | morte e che non possono morire. Te ne ricordi? Te ne ricordi?
224 10, 10 | le parole che non possono morire? Ritroveremo l’amore che
225 10, 10 | e accettato la gloria di morire per una bellezza e per una
226 11 | prepari in ogni ora a ben morire, che in ogni alba ci infonda
227 12 | il moribondo che non vuol morire.»~ ~Queste parole, da una
228 12 | il privilegio di non più morire. E io non vi parlo, io non
229 12 | vincere, per vivere, per morire.»~ ~La dea Juventa non aveva
230 13 | volte per vincere o per morire, per esser fiamma nel vento
231 14, 6 | col suo crisma prima di morire; e, prima di morire, aveva
232 14, 6 | prima di morire; e, prima di morire, aveva detto a uno dei miei
233 14, 6 | Voleva rivedermi prima di morire; voleva che io lo aiutassi
234 14, 6 | a riconoscere, prima di morire, il volto della Patria salva.~ ~
235 14, 6 | vincere, per vivere, per morire.~ ~Ha vent’anni anche l’
236 15, 1 | vincere, per vincere e per morire.~ ~Ci fu già chi, senza
237 15, 5 | L’eroe non poteva non morire vittorioso. Era bellissimo,
238 15, 5 | mia madre fisa: «Ora posso morire.»~ ~Ho udito sonare a notte
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
239 1, 15 | dinanzi. Ella ora si sentiva morire dalla fatica di reggersi
240 1, 17 | poveri, salute di chi è per ¶ morire - incalzava Don Gennaro
241 1, 18 | forno, ella si sentiva ¶ morire, sentiva come tutte le viscere
242 1, 19 | Pescarina. Bisognava dunque morire.~ ~Quando questo pensiero
243 1, 19 | Dio mio. Dio mio, morire!~ ~E sussultò come se una
244 2, 6 | aveva indovinato.~ ~- Fammi morire! fammi morire! - ripeteva
245 2, 6 | Fammi morire! fammi morire! - ripeteva ella fra i singulti,
246 2, 6 | stanza lontana. - Fammi morire!~ ~Ma al fine Vinca partì:
247 3, 3 | vecchia, ella doveva dunque morire. E la stanchezza seguitava
248 3, 7 | avesse già cominciato a morire in una agonia lunga e senza
Notturno
Parte
249 2 | noi primo saprà per lei morire? C’è tra noi qualcuno già
250 2 | vivere è simile al bisogno di morire e di eternarsi.~ ~La morte
251 3 | così rapido che mi par di morire. Il rombo m’impedisce di
252 3 | compiuta.»~ ~«Allora voglio morire.»~ ~«Morrai vivendo.»~ ~
253 3 | La sorte mi conceda di morire in modo che gli uomini non
254 3 | dormire»? o dice: «Per non morire»?~ ~Non mai tanto mi fu
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
255 2, 15 | giumenti che stanno per morire.~ ~Una volta, di maggio,
256 2, 15 | fievole, perché non voleva morire senza i ¶ sacramenti; e
257 3, 1 | dolorosi. Egli non voleva morire.~ ~- Luigi! Luigi! - si
258 3, 6 | cane!~ ~Ti vogliamo veder morire!~ ~Don Luigi udì, a traverso
259 4, 15 | dinanzi. Ella ora si sentiva morire dalla fatica di reggersi
260 4, 17 | poveri, salute di chi è per ¶ morire! - incalzava Don Gennaro
261 4, 18 | dal forno, ella si sentiva morire, sentiva tutte ¶ le viscere
262 4, 19 | Pescarina. Bisognava dunque morire.~ ~Quando questo pensiero
263 4, 19 | Dio mio, Dio mio, morire!~ ~E sussultò come se una
264 5, 1 | alla lettiera: credeva di morire. I ¶ primi vagiti dell'infante
265 5, 1 | marchese di Fontanella venne a morire.~ ~Quando Donna Laura seppe
266 5, 3 | Donna Laura che si sentiva morire.~ ~Il vecchio non disse
267 5, 3 | quel che faceva? Voleva ¶ morire? Che pensava ella, in quell'
Per la più grande Italia
Parte
268 2 | gloria non sanno ma ben sanno morire?~ ~Uomo egli fu, uomo tra
269 2 | Ciascuno di voi avrebbe voluto morire nell’attimo di quel baleno.~ ~
270 2 | quando parve ch’ei volesse morire sopra uno dei sette cerchi
271 3 | chi mette cinquant’anni a morire nel suo letto. C’è chi mette
272 3 | mentre anelava di poter morire su l’alpe orientale, in
273 4 | noi primo saprà per lei morire?~ ~C’è tra noi qualcuno
274 5 | aprirsi e si richiudano per morire. Un vocìo confuso, un gridìo
Il piacere
Parte, Paragrafo
275 1, 1 | che non si rassegnava a morire. Talvolta anche gli pareva
276 1, 3 | Aspettandovi, ho creduto di morire! Se voi non foste venuta,
277 1, 4 | vibrare diminuendo, e infine morire. ¶ Questa « spiritualizzazione »
278 1, 4 | respiro finché non si sentivan morire ¶ d'ambascia, mentre le
279 2, 1 | annientato. - Meglio, meglio morire! - Non mai, come in quel
280 2, 1 | potesse spegnersi. - Meglio morire!~ ~Levò il capo; scosse
281 2, 4 | dei fogliami prossimi a morire. Pel soffio costante del
282 3, 2 | quasi pareva un bisogno di ¶ morire; mentre il fuoco spegnevasi
283 3, 3 | chiamata, ¶ credendo di morire; non saprò mai dirvi il
284 3, 3 | mio unico desiderio è di morire nel vostro ¶ nome. Rinunziare
285 3, 3 | Le disse:~ ~- Credevo di morire aspettandovi. Temevo che
286 3, 4 | di busso l'orlo del sole morire a poco a poco e la Villa
287 3, 4 | meno, di struggersi, di ¶ morire. Era come se tutti i tumulti
288 4, 1 | sua sensazione.~ ~- Per morire.~ ~Egli posò la testa su
289 4, 1 | così profonda. Credevo di morire.~ ~Si volse a una delle
290 4, 2 | morirò, amico mio. Vado a morire lontana da te, sola sola.
291 4, 2 | futura!~ ~- Io non ti lascerò morire. Tu sarai ancóra mia, per
292 4, 2 | io non veda domani! Fammi morire!~ ~Guardandolo nella faccia
293 4, 3 | pareva un bisogno fisico di morire.~ ~Quando vide uscir dalla
294 4, 3 | fatto per pregare e per ¶ morire. Dalle finestre aperte entrava
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
295 pro, 5, 0, 6 | morire. È questa, è questa oggi
296 1, 4, 2, 19 | a morire? Quale anima si duole~ ~
297 2, 4, 0, 26 | morire. Oggi? Domani?~ ~
298 2, 8, 0, 29 | Anelando morire ne' capelli~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
299 2, 2 | tuo seno turgido~ ~morir morire, o Lilia!~ ~
300 2, 10 | patera di vino lesbio~ ~morire io voglio! Mescete, o Menadi,~ ~
301 5, 43 | un po’ d’amore,~ ~fammi morire in estasi a ’l tuo piè!… —~ ~
302 5, 43 | i lunghi baci, a ’l sol morire io vo’!… — ~ ~Così Seyda
303 5, 43 | i lunghi baci, a ’l sol morire io vo’!…»~ ~ ~Su ’l Bosforo
San Pantaleone
Capitolo, parte
304 1, V | ruggito ¶ di chi non vuol morire, l'ilarità atroce di chi
305 2, XV | giumenti che stanno per ¶ morire.~ ~Una volta, di ¶ maggio,
306 2, XV | fievole, perchè non voleva morire senza i sacramenti; e le
307 4, I | alla lettiera; credeva di morire. I primi vagiti dell'infante
308 4, I | di Fontanella venne a morire.~ ~Quando Donna ¶ Laura
309 4, III | Donna Laura che si sentiva morire.~ ~Il vecchio non ¶ disse
310 4, III | quel che faceva? Voleva morire? Che pensava ¶ ella, in
311 5 | guarite Sancio! Sta per morire» esclamò una voce flebile.~ ~
312 13 | animali che ¶ stanno per morire. Ripeteva, ad intervalli,
313 13 | piangeva; non ¶ voleva morire. Poichè l'infiammazione
314 14 | grande: toccava ai poveri ¶ morire. Il sindaco stava facendo
315 14 | dei dottori che facevano morire li infermi per ¶ prendere
316 17 | dai demoni! Egli ci farà morire!»~ ~Altri ¶ incalzarono:~ ~«
Solus ad solam
Parte
317 08-set | piccole dosi. Da chi? Deve morire fra poche ore, e non le
318 08-set | trascina alla morte.~ ~«Debbo morire, debbo morire. Sono avvelenata.
319 08-set | Debbo morire, debbo morire. Sono avvelenata. Non vede?»~ ~
320 08-set | inutile poiché ella è per morire.~ ~Quando il dottore le
321 09-set | Tutto è inutile. Debbo morire...»~ ~E rifiuta il cibo.
322 22-set | di male mortale; ma nel morire si fa più bello e più ricco.
323 27-set | ella diceva, sentendosi morire.~ ~«Vivrai, vivrai».~ ~Ma
324 05-ott | bisogna ch'io mi prepari a morire.~ ~Addio, dolce Amica. Rare
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
325 | andare più innanzi e per morire a lor volta.~ ~E, come su
326 | romanamente, voi volete piuttosto morire. E una gente che si chiama
327 | latina vuole aiutarvi a morire per far luogo all’immondizia
328 | incoronarsi. Vollero incoronarsi e morire.~ ~Mancavano solo cinque
329 | Piersanti di Roma volle morire per coprire del suo corpo
330 | la sua gente cominciava a morire sul suolo, quando la sua
331 | la sua gente cominciava a morire sul mare, quando il suo
332 | vincere, per vivere, per morire.~ ~Non per morire. Abbattuto
333 | vivere, per morire.~ ~Non per morire. Abbattuto nel grano o nel
334 | il fante non credeva di morire: credeva di entrare in una
335 | bestiame, per giungere a veder morire nella fede il figliuolo
336 | vincere, possiamo ancóra morire; vogliamo ancóra vincere
337 | vincere e vogliamo ancóra morire. I nostri campi non si mutano
338 | che possono e sanno ancóra morire. Quando le Fiamme nere,
339 | quel che di lui non poteva morire, e non potrà mai morire,
340 | morire, e non potrà mai morire, è la volontà di vittoria.~ ~
341 | preparasse in ogni ora a ben morire, che in ogni alba c’infondesse
342 | per lei sola sono pronti a morire.~ ~«L’Italia conosce la
343 | partire per l’Albania a morire di malaria e d’inedia. Scamparono,
344 | affrontare ogni pericolo e di morire per l’Italia non avendo
345 | Italia non avendo voluto morire contro l’Italia, superò
346 | nei giorni di Caporetto, morire non basta.~ ~Se morire è
347 | morire non basta.~ ~Se morire è cessare di combattere,
348 | di combattere, non si può morire.~ ~ ~
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
349 1, I | indelebile e ¶ crederei morire di dolore. Io non potrò
350 1, VI | mi schiaccia senza farmi morire.» Un'altra ¶ diceva: «Ho
351 1, VII | altro non si potesse che morire.~ ~ ~ ~
352 2, I | rispose ¶ la vecchia - sta per morire Don Defendente Scioli.~ ~
353 2, III | occhio ¶ pieno dell'orrore di morire; rimaneva immobile, come
354 2, III | innanzi egli era stato per morire...~ ~«Fu nell'assenza ¶
355 2, IV | del giorno incominciava a morire.~ ~ ~ ~
356 2, V | della cera. Pensò: «Bisogna morire.» Senza una causa definita,
357 2, IX | venne il rammarico di ¶ morire in quella piccola città
358 2, IX | Stefano Gondi («Ha voluto morire ¶ per non aver potuto rendere
359 2, X | dell'uomo che, prima di morire, ode stridere il ¶ tarlo
360 3, VII | mi pare che io ne debba ¶ morire.» La visione dell'amplesso
361 3, VIII | lasciarmi, ¶ tu mi farai morire...~ ~Egli la baciava ¶ su
362 3, VIII | interno.~ ~- Tu mi farai ¶ morire - egli mormorò, vibrando
363 3, IX | perché non possiamo noi far ¶ morire la creatura che amiamo e
364 4, II | conspetto di quel lento morire.~ ~Il bambino era ¶ dentro
365 4, III | questi ¶ crescere, fiorire, morire; avevano vissuto in somma
366 4, VI | vita; ma pure non voleva morire: ¶ si faceva trasportare
367 4, VI | piedi della Madre per non morire. A breve ¶ distanza da lui,
368 5, I | io parli quando mi vedi ¶ morire sotto la carezza che prediligi?
369 5, II | potessi non alzarmi più! Morire! Non rivederla più!» Troppo ¶
370 5, V | ricominciare la sua vita o morire di men ¶ disperata morte.~ ~
371 5, V | disperata morte.~ ~Egli doveva ¶ morire. Conosceva la sua condanna
372 5, VII | pensava: «Io potrei farla morire. Spesso ella tenta di nuotare ¶
373 5, VIII | suo ¶ destino. Così doveva morire.~ ~E l'aspettazione ¶ le
374 5, VIII | È segno che così doveva morire.~ ~Risalì con due ¶ passi
375 5, VIII | notte; su questo voglio morire.~ ~Mise la grama ¶ reliquia
376 6, I | la morte? Dovevano ¶ essi morire? - Attimo di sovrumana agonia.
377 6, I | annientarsi; un bisogno di far morire e di morire. Nella carezza
378 6, I | bisogno di far morire e di morire. Nella carezza medesima ¶
379 6, I | ancóra: - Per desiderare e morire! Per morire di ¶ desiderio! -
380 6, I | desiderare e morire! Per morire di ¶ desiderio! - Ah, no,
381 6, I | morte; non di desiderio morire!...» Sempre più possente, ¶
382 6, I | morte; non di desiderio morire!~ ~«Il naviglio ¶ getta
383 6, II | lentamente persuaderla a ¶ morire; voleva trarla seco a una
384 6, II | giubilo.~ ~- Non vorresti ¶ tu morire della morte d'Isolda? -
385 6, II | se io ti proponessi ¶ di morire con me, in uno stesso modo,
386 6, II | vita, disse:~ ~- Perché morire ¶ se io ti amo, se tu mi
387 6, II | giovine. Perché dovresti morire?~ ~Ella aveva nella ¶ voce,
388 6, II | senza di lei. So che ¶ debbo morire. Ma la lascerò io a un successore?»
389 6, II | impulso efficace. «Debbo io morire solo?» ripeteva a sé stesso,
390 6, II | nel ¶ cervello: «Debbo io morire solo?»~ ~Trasalì quando ¶
391 6, II | dall'idea fissa: «Debbo io morire solo?» Una specie d'urgenza
392 6, II | confuso. «Anch'ella deve morire.» La risoluzione s'affermava, ¶
393 6, II | egli credette veramente di morire nell'ambascia, mentre il
L'urna inesausta
Capitolo
394 2 | credere, di donarsi e di morire.~ ~Eccomi. Sono venuto per
395 8 | Tenni la promessa.~ ~Si può morire con gioia dopo aver vissuto
396 13 | venuti qui a vincere o a morire.~ ~Non abbiamo orecchi per
397 21 | armi. Noi siamo pronti a morire di fame nelle sue strade,
398 22 | a ben combattere e a ben morire.~ ~Ma in questa lotta singolarissima
399 25 | fede, vogliamo per fede morire.~ ~7 ottobre 1919.~ ~
400 28 | vogliamo ancóra lottare e morire.»~ ~Combattenti d’Italia,
401 29 | Risoluti a combattere e a morire, potemmo evitare lo spargimento
402 29 | rimanere a combattere e a morire per quella causa che fu
403 34 | parlano i martiri deliberati a morire piuttosto che cedere.~ ~
Le vergini delle rocce
Capitolo
404 2 | l’ultima volta, dovendo morire; e anche sapeva che al dimane
405 2 | e dovunque avrei saputo morire.~ ~Ricordo, come uno dei
406 2 | Ulisse. – Bisogna curvarlo o morire. – Ma quegli stessi uomini,
407 3 | vivesse ancóra! Non doveva morire, mio Dio, non doveva morire.~ ~
408 3 | morire, mio Dio, non doveva morire.~ ~Egli scoteva il capo,
409 3 | dello scoppio credendo di morire gridavano: – Viva il Re! –
410 3 | cenno poteva dannarlo a morire, ebbe tal sembiante da far
411 4 | qualche volta io vi farei morire e rivivere per essere ai
412 4 | madre vedova per erborare e morire.~ ~– Povero Simonetto! –
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
413 Ded | mummie, dopo averli fatti morire con le invenzioni più crudeli.~ ~«
414 1, 1 | selvaggia di vincere o di morire ampliava il torace cui pareva
415 1, 4 | per tradimento mi conviene morire, almeno voglio morire come
416 1, 4 | conviene morire, almeno voglio morire come papa.» E s’era posto
417 1, 14 | or vivono potranno liberi morire, liberi nasceranno per te
418 1, 23 | volontà di Dio. Meglio è morire che sopportare il giogo
419 1, 37 | matto villano. Sono contento morire in quella terra dove transirono
420 1, 37 | della fiera e fu allegro di morire. S’inginocchiò dinanzi all’
421 1, 37 | mia ricchezza debbo oggi morire; ma trist’a voi, trist’a
422 1, 38 | friere imparato almeno a ben morire. Aveva fatto appiccare Martino