IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lacrimavano 4 lacrimazione 6 lacrimazioni 1 lacrime 419 lacrimette 2 lacrimevole 6 lacrime… 2 | Frequenza [« »] 421 avrebbe 421 vostra 420 onde 419 lacrime 416 continuo 416 piccola 416 queste | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze lacrime |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | con sacro sgomento, le lacrime dell’anima grande solcare
2 11 | Commosso dal ricordo sino alle lacrime se bene avesse un occhio
3 12 | il viso dell’amore senza lacrime non fu mai più raggiante,
4 20 | una fede che non aveva più lacrime perché pareva a poco a poco
5 20 | a poco bearsi. Le ultime lacrime ch’io vidi rilucevano come
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 Can, 4, 2 | Petrarca~ ~constellò di sue lacrime?~ ~o che l’alcaica rompa
7 1, 6, 2 | bacio sentomi tepido di lacrime,~ ~e i materni aneliti;
Libro segreto
Capitolo
8 2 | capo. ella gli asciugò le lacrime sul volto gonfio. dopo tanto
9 2 | baciai le mani, gli bagnai di lacrime le mani. ‘non mi parlare.
10 2 | Cominciò a versare tante lacrime, che mirabile cosa furono
11 3 | calunniato ma non infelice.~ ~‘Lacrime d’un perfetto dolore versate
12 3 | Batista, non tratteneva le lacrime vedendo il primo fiore di
13 3 | mani, me le bagnavano di lacrime. certe donne recavano le
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
14 1, 6 | sentìa li occhi velare.~ ~Le lacrime facean sì ch’io vedessi~ ~
15 1, 6 | allor che li occhi in lacrime ridenti~ ~vi baciai con
16 6 | spenta,~ ~piovono li astri, lacrime immortali,~ ~ne la notte
17 6 | profonda, umida, intenta.~ ~Lacrime di dolor silenziose,~ ~piovon
18 9, 1 | terse con man leniente~ ~le lacrime ch’io feci a lei versare;~ ~
19 11, 3 | fissi,~ ~pieni d’ombra e di lacrime, implorando,~ ~tu sentirai
La città morta
Atto, Scena
20 1, 1 | io ¶ posso le fonti delle lacrime~ ~vedendo verso il ¶ talamo
21 1, 3 | palpebre, per sentire le lacrime.~ ~ ~ ~Tu piangi! Tu ¶ piangi!
22 1, 4 | ancora le tracce delle ¶ lacrime.~ ~ ~ ~Avete pianto?~ ~ ~ ~
23 2, 1 | con ¶ gli occhi pieni di lacrime i nomi degli Ateniesi caduti,
24 2, 1 | fiori, le tracce delle ¶ lacrime erano sul vostro viso; ma
25 2, 1 | ricordato dianzi le mie lacrime.... Ah, se io potessi ¶
26 2, 1 | Sento come l'aroma delle lacrime di sotto alle ¶ vostre palpebre...
27 3, 3 | si sono bagnate nelle mie lacrime.... Ditemi quel che ¶ debbo
28 3, 3 | sangue e tutte le vostre lacrime non potrebbero far rivivere
29 3, 3 | cui sgorga ¶ una fonte di lacrime eterna.... Basta, Bianca
30 4, 1 | piangendo tutte le mie lacrime, per te, per te.... Credi
Contemplazione della morte
Capitolo
31 1 | rotto che vi luceva come lacrime o rugiada.~ ~Il silenzio
32 2 | disparte, non si velò di lacrime nel fisare la morte. Forse
33 3 | da gola recisa né onda di lacrime da dolor colmo, come allora
34 3 | Jacopone, scorsi le medesime lacrime che avevano rigato il viso
35 3 | dolcezza una sola di quelle lacrime? E, in verità, qual cosa
36 3 | fissi nel luogo delle loro lacrime come il ferito giace nella
37 3 | vecchiaia, lavato dalle lacrime, mi rammentasse per la sua
38 4 | Cappella era l’odore di quelle lacrime di ragia che sovente sostituiscono
39 4 | sangue, aveva ancor tante lacrime! Le mie mani erano tutte
40 4 | più nel sangue~ ~ma nelle lacrime.~ ~E disse Parisina:~ ~O
41 5 | Girone, laddove scorrono le lacrime che il Veglio goccia da
42 5 | ma qua e là vi brillavano lacrime limpide come acini di cristallo.~ ~
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
43 1, 5 | rosa che imperlano dolci~ ~lacrime, che il più caldo sangue
44 1, 6 | Giova, nell’alta notte, con lacrime lei richiamare?~ ~Tutta
45 2, 3, 2 | Ella bevea soltanto le lacrime sue ne’ miei baci.~ ~Lacrime
46 2, 3, 2 | lacrime sue ne’ miei baci.~ ~Lacrime di quelli occhi, pur vi
47 2, 3, 2 | flutti salìa dal profondo,~ ~lacrime di que’ dolci occhi ove
48 2, 3, 6 | ruppe ella in disperate lacrime; ed io la vidi~ ~nel mio
49 2, 3, 6 | Anche una volta bere le sue lacrime~ ~io non poteva? Al meno
50 3, 2 | Sgorgan le note, calde, quasi lacrime.~ ~Piange la voce, sola.
Le faville del maglio
Parte
51 8 | par quella inaffiata dalle lacrime d’Isabella, quella su cui
52 8 | prime stelle lo rigano di lacrime sublimi. Da una via biancheggiante
53 12 | un uomo abbacinato; e le lacrime gli sgorgarono dai cigli;
54 13 | da mia madre, bagnato di lacrime che non s’asciugano mai,
55 13 | uno e l’altra rigavano di lacrime le isole e le penisole,
56 13 | per fare schermo alle tue lacrime.»~ ~Gli dicevo: «Tu ti ricordi
57 13 | andai a nascondere le mie lacrime nel folto delle mortelle.~ ~
58 13 | un gesto di Maria senza lacrime, dalla fronte giù per la
59 13 | in singhiozzi, ruppe in lacrime il mio buon compagno martoriato. «
60 14 | Puerilmente lasciava gocciolare le lacrime, e studiava il modo di scappar
61 14 | rivelava forse Vergilio le lacrime delle cose? o ero nato per
62 14 | riempivano gli occhi di lacrime razzanti che m’impedivan
63 14 | colma in cui caddero due lacrime dell’anima bella che se
64 14 | balbettìo fioco e delle lacrime irrefrenabili un uomo degno
65 14 | i buoni occhi velati di lacrime evocando il suo ventenne
66 15 | il viso dell’amore senza lacrime non fu mai più raggiante,
Il ferro
Atto
67 1 | gota per sentire se le lacrime vi scorrano.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
68 1 | lasciar ¶ gocciolare le lacrime senza che mi rigassero le
69 1 | insegnerò a versare certe lacrime che tu non sai».~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
70 2 | terrore. E come non ho più lacrime, credo che non ho più sangue.
71 2 | chiusa che sembra molle di lacrime, che è il luogo ¶ stesso
72 2 | Dove sono ¶ scorse quelle lacrime da voi sola conosciute,
73 3 | E sentivo cadere le sue lacrime ¶ sul mio capo... Ah, un
74 3 | dopo? Sono qui, quelle lacrime, sono qui dentro, tutte,
75 3 | un peso di sangue e di ¶ lacrime.~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
76 Atto1, 3 | su, Vienda. Asciùgati le lacrime.~ ~
77 Atto1, 3 | capo d'oro. Asciùgati le lacrime,~ ~
78 Atto1, 5 | quante sono le lacrime versate~ ~
79 Atto3, 2 | l'ho lasciato con lacrime e con sangue.~ ~ ~ ~
80 Atto3, 2 | Non vi saranno lacrime per piangere.~ ~ ~ ~
81 Atto3, 3 | Non hanno più lacrime. Secche~ ~
82 Atto3, 4 | E per arte le lacrime care~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
83 1 | femineo, che le riempiva di ¶ lacrime il cavo degli occhi, la
84 1 | o dalla polvere o dalle lacrime. Altri, ben raso, ¶ rotondo,
85 1 | Paolo Tarsis vegliava senza lacrime la salma del suo compagno,
86 1 | egli ebbe care quelle ¶ lacrime silenziose che bagnavano
87 1 | lo ¶ guardò a traverso le lacrime, e lo vide composto in una
88 2 | e il commiato è ¶ senza lacrime.~ ~- Che alto silenzio in
89 2 | ancor venati di rosso dalle lacrime, tenendo ¶ tra le braccia
90 2 | piangeremo insieme ¶ senza lacrime. Tutto è nudo, non c'è più
91 2 | il. cuore. Le asciugò le lacrime; le ¶ scosse dalle pieghe
92 2 | forse l'ha inzuppato di lacrime, l'ha lavato col pianto.~ ~
93 2 | singhiozzando, col viso in lacrime ¶ accanto a quello di Tiapa.~ ~-
94 2 | dentro di lui; e quali ¶ lacrime! Stasera due volte mi ha
95 2 | quando a quando quelle ¶ lacrime labili come per toccarla
96 3 | rotto il silenzio ¶ delle lacrime. E tutte allora si levarono
97 3 | donzelle andò a finire in lacrime. Cantasti, sembra, con la
98 3 | bellezza che a traverso le lacrime ella ¶ aveva veduta soltanto
99 3 | parevano soffocarla; nelle ¶ lacrime tutto il suo viso pareva
100 3 | bocca piena di sangue e di ¶ lacrime.~ ~- Perdonami, perdonami! -
101 3 | disfatto che impregnavano le lacrime come se dalla palpebra le
102 3 | cuore, e il sangue e ¶ le lacrime, e la fine di tutto; e neppure
103 3 | saliva nel ¶ sangue nelle lacrime nel sudore nella semenza.
Il fuoco
Parte
104 1 | aveva ucciso la viltà delle lacrime vane e in più d’uno aveva
105 1 | un ferro temprato nelle lacrime, scintillò a traverso il
106 1 | imperlati di rugiade e di lacrime, Imogene, Giulietta, Miranda,
107 1 | Myrta con gli occhi pieni di lacrime che le scorrevano giù per
108 1 | e gridato in lei, con le lacrime di quell’anima intrusa ancóra
109 1 | sentirla piangere, beverne le lacrime. Gli pareva di non riconoscerla
110 1 | ella stanca o ebra delle lacrime e delle risa e delle lussurie
111 2 | sentirla piangere, beverne le lacrime. Il suono stesso delle sue
112 2 | erano i vapori molli delle lacrime, cadute erano le aspirazioni
113 2 | mani su cui gocciolavano le lacrime, credo che anch’io…~ ~La
114 2 | quieta. Ella sentì salire le lacrime ai suoi cigli. Per quel
115 2 | come dalle carezze e dalle lacrime di un commiato d’amore.
116 2 | quelle ciglia come quelle lacrime che non sgorgavano. – Tu
117 2 | ciglia dell’altra come quelle lacrime che velavano le pupille
118 2 | baci di quelle labbra, le lacrime di quella tenerezza, la
119 2 | bella trasse subitamente le lacrime ai suoi occhi, come la goccia
120 2 | prese il ramo tremando, e le lacrime le velarono la vista.~ ~–
121 2 | della donna si empirono di lacrime, a quelle parole sorde in
122 2 | sembrò vano; e le altre lacrime, che le avevano velato la
123 2 | gli occhi bruciati dalle lacrime sul viso maschio e fedele.~ ~
Giovanni Episcopo
Capitolo
124 Testo | suoi sguardi, delle sue lacrime, dei suoi sospiri, ¶ dei
125 Testo | tenerezze, con tutte le lacrime dell'adolescenza...~ ~Ah,
126 Testo | facilità quasi infantile alle lacrime. Gli ¶ ultimi giorni di
127 Testo | Vedete come scorrono le mie lacrime? In ¶ tanti anni di martirio
128 Testo | per le guance due rivi di lacrime impure.~ ~- Ah questi occhi!
129 Testo | che lo soffocavano, fra le lacrime che gli colavano nella bocca.~ ~
130 Testo | Pesano forse le nostre lacrime? - Ciascun uomo ¶ è uno
131 Testo | pianto su me tutte le sue ¶ lacrime; perché io, tra tutti gli
132 Testo | rossa dello schiaffo. Le lacrime mi accecarono.~ ~- Ti duole?
133 Testo | aspergere non delle mie lacrime ma di non so ¶ quale balsamo.~ ~
134 Testo | spaventevoli; e ¶ le sue lacrime, le sue lacrime, quelle
135 Testo | le sue lacrime, le sue lacrime, quelle lacrime che certe
136 Testo | le sue lacrime, quelle lacrime che certe volte si mettevano
L'innocente
Paragrafo
137 Intro | e mescolammo le ¶ nostre lacrime, ahimè! che erano così calde
138 Intro | sempre. - E tu avevi le lacrime negli occhi, e io te le
139 Intro | di ¶ pioggia tiepide come lacrime. Io direi, con la voce alterata: -
140 Intro | da cui hanno origine le lacrime; che si chiama pietà di ¶
141 Intro | verità, il ricordo ¶ delle lacrime ti rialzerà nell'animo di
142 Intro | fenomeno fisiologico delle lacrime. «Se io non potessi ¶ piangere?
143 Intro | Se non mi venissero le lacrime?» pensai con uno sgomento ¶
144 Intro | accettati senza rossore, lacrime più acri ¶ di qualunque
145 4 | Il rammarico mi gonfiò di lacrime il cuore. Appoggiai i gomiti
146 7 | dolore, non valgono le tue ¶ lacrime. Io non ho espiato il mio
147 7 | avresti versato tante ¶ lacrime, non avresti perduto tanta
148 7 | non ¶ vale tutte le tue lacrime? Non vorresti averne versate
149 7 | quelle labbra esangui. E le lacrime le sgorgarono di tra i cigli,
150 7 | passione ¶ interiore. Le sue lacrime caddero su la mia guancia.
151 7 | aver trovato in quelle lacrime una intollerabile amarezza) -
152 7 | benché bruciati dalle ¶ lacrime, le si dilatarono esprimendo
153 9 | avevo bevuto le sue prime ¶ lacrime, e avevo udito i suoi singhiozzi,
154 11 | scene di ¶ Villalilla, le lacrime, i singhiozzi, le frasi
155 11 | rivelazione non vale tutte le tue lacrime? Non vorresti averne ¶ versate
156 11 | voluto aver versato altre lacrime, avrebbe voluto aver sofferto ¶
157 11 | come mai, veramente le sue lacrime ¶ non mi avevano piagata
158 15 | bocca, il caldo delle sue lacrime. E, come io tentavo di sottrarmi, ¶
159 15 | rimescolammo le nostre lacrime, ahimè! che erano così cocenti
160 17 | Selvaggio!» Io rivedevo le lacrime mute che avevano riempito
161 18 | non mi resisteva. Le mute lacrime dell'anima ¶ calpestata
162 33 | occhi s'erano empiti di lacrime. E, sotto il mio ¶ sguardo,
163 44 | pianto, un ¶ bisogno di lacrime.~ ~- A che pensi? - le chiesi.~ ~-
164 44 | cuore e le ¶ bevessi le lacrime. Conoscevo quei suoi languori
165 46 | assorbito nel cuore ¶ le lacrime che non apparivano:~ ~-
166 48 | sbarrati da cui sgorgavano le lacrime.~ ~- Giuliana lo sa? - mi
167 48 | livide; vedevo scorrere le lacrime di mia ¶ madre. Nessuna
168 50 | ogni segno. Una ¶ delle sue lacrime cadeva sul capo adorato.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
169 0, 8 | ultimo sia~ ~veramente e di lacrime la mia~ ~spoglia s’irrori
170 1, 10 | peccati…~ ~La Regina le sue lacrime beve.~ ~Già diedero al carnefice
171 0, 1, 6 | segreto avevi sparse~ ~tante lacrime e ròsa lentamente~ ~senza
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
172 Athe | sentia li occhi velare.~ Le lacrime facean sì ch’io vedessi~
173 Athe | allor che li occhi in lacrime ridenti~ vi baciai con le
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
174 6 | a la tua morte~ ~il ciel lacrime versa,~ ~lento; e da l’ostro
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
175 0, 2, 0, 0, 39| pur ¶ anco geme in lunghe lacrime la selvaggia~ ~
176 1, 1, 0, 17, 6293| delle ¶ lacrime esauste,~ ~
177 1, 1, 0, 20, 8256| solcata di ¶ lacrime il vólto,~ ~
178 2, 19, 2, 4, 52| e la ¶ Morte, e le lacrime, e lo strazio~ ~
179 3, 31, 0, 3, 322| Escon ¶ parole e lacrime odorate~ ~
180 3, 54, 0, 0, 373| mescolava ¶ le lacrime del pino~ ~
181 3, 64, 0, 0, 102| verseranno ¶ lor lacrime le Atlàntidi,~ ~
182 4, 4, 0, 0, 137| le lacrime ¶ divine e trionfali,~ ~
183 4, 6, 0, 0, 2| e voi, ¶ Pleiadi, lacrime divine~ ~
184 4, 6, 0, 0, 45| il santo ¶ Re di lacrime beato.~ ~ ~ ~
185 4, 6, 0, 0, 88| Le lacrime ¶ colando per la casta~ ~
186 4, 6, 0, 0, 97| Non ¶ lacrime, non gemiti, non lagni.~ ~
187 4, 10, 0, 0, 29| non le ¶ lacrime, e qualche gran d'arena~ ~
188 not, 6 | litania implorare fontana di lacrime ma sol ¶ qualche gocciola
189 5, 5, 2, 0, 56| popoli in ¶ lacrime e in stridor di denti?~ ~ ~ ~
190 5, 7, 0, 1, 26| dove a noi ¶ l'acqua è lacrime e rugiade,~ ~
191 5, 8, 0, 5, 112| di lacrime ¶ ma pone la sua mano~ ~
192 5, 9 | con ferme su la faccia le lacrime come la rugiada su la foglia
193 5, 13, 0, 2 | cadendo o si netta dalle lacrime di sangue la guancia.~ ~ ~ ~
194 not, 1 | propria ricchezza, e senza le lacrime dei poveretti».~ ~Perirono
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
195 2, 10 | tuo cuore sia gonfio di lacrime?»~ ~Come tante altre volte,
196 3, 26 | incurvano e si consumano senza lacrime.~ ~– Santa Maria, madre
197 3, 27 | coraggiosi di Marcello dure lacrime, mentre era egli sul punto
198 3, 48 | anima…».~ ~Rividi le sue lacrime dure nei suoi occhi coraggiosi.
199 3, 114 | delle cose e non soltanto le lacrime delle cose, reali le une
200 3, 146 | stringe: un dolore senza lacrime, un dolore d’eroe, che par
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
201 10, 10 | contiene i singhiozzi ma non le lacrime. «Perdóno! Non so esprimere
202 10, 10 | che voglio servire.»~ ~Le lacrime chiamano le lacrime. La
203 10, 10 | Le lacrime chiamano le lacrime. La pietà chiama la pietà.
204 10, 11 | quanto pesavano le mie lacrime nel mattino del Natale di
205 13 | con ferme su la faccia le lacrime come la rugiada su la foglia
206 13 | cadendo o si netta dalle lacrime di sangue la guancia.~ ~
207 14, 5 | avrei potuto vedere le loro lacrime disseccate dal bruciore
208 14, 5 | commiato. La notte luccica di lacrime che si ghiacciano.~ ~Il
209 14, 5 | passato l’anima come le lacrime di quel sospeso meriggio.~ ~
210 14, 5 | strada singhiozzare. Le lacrime si adeguavano all’elemento,
211 15, 1 | preghiere, voi bagnate di lacrime i volti. Ma palesatemi i
212 15, 3 | Figlio! Figlio!»~ ~Ruppe in lacrime. Il suo primo singhiozzo
213 15, 5 | si asciugano dal viso le lacrime o la rugiada. Chiamateli.
214 15, 7 | singhiozzi non traeva a noi le lacrime. Ora sappiate che i morti
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
215 1, 1 | letto la faccia rigata di lacrime. Il medico s'era accostato
216 1, 1 | su quella pelle secca le lacrime caddero, si mescolarono
217 1, 3 | assaliva e le ¶ si empivano di lacrime li occhi, e tutto tremolava
218 1, 3 | aeree ed evanissero. Le ¶ lacrime le rigavano le guance, le
219 1, 9 | per ricacciare in ¶ giù le lacrime.~ ~Le campane chiamavano.
220 1, 18 | guanciali mordendoli ¶ fra le lacrime. Un tremito violento la
221 2, 1 | tornava con impeti di ¶ lacrime, chiamando la morta fra
222 2, 1 | tentando fra la tenerezza delle lacrime un lampo di ¶ sorriso.~ ~
223 2, 5 | cuscini la faccia riarsa dalle lacrime.~ ~A poco a poco quel dolore
224 3, 7 | gocciole calde, ¶ tante lacrime cadere, e tra le lacrime
225 3, 7 | lacrime cadere, e tra le lacrime si sentì cercare la fronte
Notturno
Parte
226 1 | fin nella bocca misto alle lacrime delle ciglia compresse.~ ~
227 1 | Il velo immobile delle lacrime.~ ~Silenzio.~ ~Il battito
228 1 | lo chiamo più volte. Le lacrime gli piovono sul viso. Non
229 1 | sopra un viso colare le lacrime. E la parola mi si rompe.~ ~
230 2 | abbassarsi le palpebre, e le lacrime riempiere le occhiaie cave.~ ~
231 2 | sentire se la bagnassero le lacrime. Ed ella forse non sapeva
232 2 | commessura delle labbra.~ ~Le lacrime che esprime l’anima e quelle
233 2 | e si bagnano.~ ~Sopra le lacrime raffreddate e invescate,
234 2 | Fatemi piangere ancóra lacrime d’anima.~ ~Toccate con la
235 2 | sudore perfido. Il sudore le lacrime e l’umidità della compressa
236 3 | subitanee. I solchi delle lacrime erano scolpiti nelle gote
237 3 | Un filo di sangue e di lacrime cola dalla commessura delle
238 3 | sopracciglio è fatto di spine. Lacrime senz’anima scendono alle
239 3 | cristallo che mi fanno le lacrime, forse fastidio delle palpebre
240 3 | fosse pieno di sangue, o di lacrime, non ne cadrebbe una stilla,
241 3 | di sangue impoverito e di lacrime fredde, a te consacro questa
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
242 1, 1 | gli occhi dove già le ¶ lacrime incominciavano a sgorgare. -
243 1, 1 | carezza amorevole, frenava le lacrime: ¶ si asciugava gli occhi
244 1, 5 | Andatevene ora! - balbettò tra le lacrime Don Giovanni.~ ~Don Grisostomo
245 2, 6 | Allora ¶ Anna contenne le lacrime; volle sapere molte cose.
246 2, 7 | Beniamino la fece rompere in lacrime. Ed ella ¶ imaginava gli
247 2, 10 | guardare con occhi umidi di lacrime. Poi prese la testuggine,
248 2, 11 | uccelli.~ ~Dopo, quando le lacrime si arrestarono, la quiete
249 2, 13 | miseria della casa, non senza lacrime. Ed ¶ Anna uscì, con l'animo
250 2, 13 | ginocchia le si piegarono: le lacrime le sgorgarono dagli ¶ occhi
251 2, 14 | un'ineffabile soavità ¶ di lacrime.~ ~Soffrì, per amor di Gesù,
252 2, 15 | sgorgavano profluvii di lacrime. I lineamenti ¶ dell'inferma,
253 3, 2 | volgendo gli ¶ occhi pieni di lacrime al balcone d'onde ora di
254 4, 1 | letto la faccia rigata di lacrime. Il medico s'era accostato
255 4, 1 | su quella pelle secca le lacrime caddero, si mescolarono
256 4, 3 | assaliva e le ¶ si empivano di lacrime gli occhi, e tutto tremolava
257 4, 3 | aeree ed evanissero. Le lacrime ¶ le rigavano le guance,
258 4, 9 | per ricacciare in giù le lacrime.~ ~Le campane chiamavano.
259 5, 1 | Aveva gli occhi pieni di lacrime. Aperse le braccia all'amica,
260 5, 2 | piagnucolare, leccandosi le lacrime e il moccio che gli colava
261 5, 3 | ella aveva i cigli pieni di lacrime.~ ~- Perché piangi, signora? -
262 5, 3 | stupidimento inerte. Le lacrime le ¶ si erano fermate su
Per la più grande Italia
Parte
263 2 | sperando, disperando, con lacrime calde, con voci tremanti,
264 2 | patto. Lagni non s’udirono, lacrime non si videro. I superstiti,
Il piacere
Parte, Paragrafo
265 1, 1 | gli dava ora un bisogno di lacrime. Egli avrebbe voluto piegarsi, ¶
266 1, 1 | pietà della donna con le lacrime. Aveva la sensazione ¶ confusa
267 1, 1 | sopraffatta, ¶ rompendo in lacrime senza freno, straziando
268 1, 2 | con gli occhi velati di lacrime: « I know you love me ¶
269 1, 4 | intollerabile. A una a una, le lacrime incominciarono a ¶ sgorgare;
270 1, 4 | a suggerle dai cigli le lacrime.~ ~Ella stringeva forte
271 1, 4 | Elena, talvolta, aveva lacrime più dolci dei baci.~ ~E
272 1, 4 | così struggenti, miste di lacrime e di ¶ singhiozzi mal frenati,
273 1, 5 | ora dopo aver bevute ¶ le lacrime di lei. Ma quegli oblii
274 2, 1 | occhi gli si empirono di ¶ lacrime. Una tragica ammonizione
275 2, 1 | gli sembrava che le sue lacrime non gli ¶ scendessero sul
276 2, 2 | contenere uno scoppio di lacrime.~ ~- Oh, Maria mia! - esclamò
277 2, 4 | travagli, s'abbandonava alle lacrime, cercava di penetrare ¶
278 2, 4 | sul mio cuore come le ¶ lacrime di miele, come stille di
279 2, 4 | che apri la fontana delle lacrime, ove lo ¶ spirito beve finché
280 2, 4 | mite e profonda ¶ chiamava lacrime di tenerezza su' miei occhi
281 2, 4 | il sale ¶ amaro d'altre lacrime o l'arsione, ben più terribile,
282 2, 4 | di piangere per lui; e le lacrime ¶ scendevano a goccia a
283 2, 4 | hanno fatto quelle poche lacrime! Mi sento meno ¶ oppressa,
284 3, 2 | attitudini ¶ dolenti e le lacrime. Accadeva in lei un fenomeno
285 3, 3 | Ella aveva la voce piena di lacrime, la bocca atteggiata di
286 3, 3 | scena di passione, quasi con lacrime; oggi una ¶ piccola scena
287 3, 4 | dirvi la tenerezza delle mie lacrime. Piansi ¶ per voi, d'amore;
288 3, 4 | con gli occhi ¶ pieni di lacrime. Se avessero calpestato
289 3, 4 | camminava ¶ sotto i fiori. Le lacrime le empivano gli occhi socchiusi,
290 4, 1 | ella copriva ¶ di baci e di lacrime la testa della figlia attonita,
291 4, 1 | alzò la faccia rigata di lacrime. Egli tacque, arrestandole
292 4, 1 | grandi occhi a cui le lacrime recenti avevan dato maggior
293 4, 2 | intenerivano e le davano lacrime di struggimento più soavi
294 4, 2 | ricordi? Ti ricordi?~ ~E le lacrime d'improvviso le empivano
295 4, 2 | nella carrozza, ruppe in lacrime disperate, ¶ singhiozzando
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
296 1, 9, 0, 54 | lacrime dal profondo cielo; e il
297 2, 5, 0, 30 | di lacrime sotto i miei baci.~ ~ ~ ~
298 3, 6, 0, 24 | lacrime. E mi parea che ripetesse~ ~ ~ ~
299 epi, 1, 0, 14 | lacrime, odo fratelli petti ansare.~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
300 3, 11 | nuvola d’argento,~ ~queste lacrime a’ fior de ’l camposanto. —~ ~ ~
301 8, 10 | crin aureo?… Ah! quante lacrime~ ~pe ’l tuo volubile cor
San Pantaleone
Capitolo, parte
302 1, III | copriva lo sguardo. ¶ Grosse lacrime cominciarono a sgorgargli
303 2, VI | Allora Anna contenne le lacrime; volle sapere molte cose.
304 2, VII | Beniamino la fece rompere in lacrime. Ed ella ¶ imaginava li
305 2, X | con li ¶ occhi umidi di lacrime. Poi prese la testuggine,
306 2, XI | uccelli.~ ~Dopo, quando le ¶ lacrime si arrestarono, la quiete
307 2, XIII | miseria della casa, non senza lacrime. Ed ¶ Anna uscì, con l'animo
308 2, XIII | ginocchia le si piegarono; le lacrime le sgorgarono dalli occhi ¶
309 2, XIV | un'ineffabile soavità di lacrime.~ ~Soffrì, per amor ¶ di
310 2, XV | sgorgavano profluvi di lacrime. ¶ I lineamenti dell'inferma,
311 4, I | Aveva li occhi ¶ pieni di lacrime. Aperse le braccia all'amica,
312 4, II | piagnucolare, leccandosi le lacrime e il moccio che gli colava
313 4, III | aveva ¶ li occhi pieni di lacrime.~ ~«Perchè piangi, ¶ signora?»
314 4, III | stupidimento inerte. Le lacrime le si erano fermate su ¶
315 6 | dava ¶ ora un bisogno di lacrime. Egli avrebbe voluto piegarsi,
316 6 | pietà della donna con le lacrime. Aveva la sensazione confusa
317 7, I | sollevando li occhi dove già le lacrime incominciavano ¶ a sgorgare. «
318 7, I | carezza amorevole, frenava le lacrime: si asciugava li ¶ occhi
319 7, V | Andatevene!» balbettò tra le lacrime Don Giovanni.~ ~Don Grisostomo ¶
320 11 | frumentaria, ¶ fra molte lacrime; e con un panello toccava
321 12, III | di nuovo la faccia; e le lacrime nelli occhi pieni di ¶ stupore
322 12, III | subito, rasserenandosi tra le lacrime, La Bravetta, nel cui animo
323 12, IV | il naso gli si empì di lacrime; e certe ¶ gocciole grosse
324 17 | strumento e scoppiava in lacrime, perchè avea visto ¶ apparire
Solus ad solam
Parte
325 08-set | quando la pena si bagna di lacrime~ ~e diventa il piacere;~ ~
326 08-set | Le bagnerai tu delle tue lacrime? Conoscerai l'orribile sogno
327 13-set | guardandomi a traverso le lacrime: «Ah, come mi piaci!»~ ~
328 17-set-n | cavo degli occhi pieno di lacrime. Piange di gaudio? di rimorso?
329 17-set-n | raccogliere i capelli. Le lacrime, serbate nel cavo degli
330 27-set | tua lettera mi strappa le lacrime e aumenta, aumenta senza
331 27-set | scorrere il sangue e le lacrime sotto i miei piedi veloci.
332 30-set | s'empiranno finalmente di lacrime vive?~ ~E perché il suo
333 01-ott | s'empiranno finalmente di lacrime vive?»~ ~E ieri ella pianse,
334 01-ott | poi si levò. Mescolò alle lacrime qualche parola di lamento
335 01-ott | tanto indegne proposte.~ ~O lacrime senza miracolo! Trista morte
336 04-ott | improvviso gli si riempiono di lacrime.~ ~La madre ha il cuore
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
337 | sguardo, che arrestava le lacrime nelle vostre palpebre.~ ~
338 | Perasto seppellirono con lacrime virili il vessillo di San
339 | del sangue, e anche delle lacrime: ben poca cosa, certo, men
340 | fedele fu ricevuta non senza lacrime. Ed erano lacrime che avevano
341 | senza lacrime. Ed erano lacrime che avevano la stessa qualità
342 | e guanciate dà saliva e lacrime; dall’altra c’è uno Spirito.~ ~
343 | consumava come una delle lacrime di fuoco che risolcano l’
344 | un altro parolaio senza lacrime, imprimendo l’estremo sussulto
345 | piangevano, bevevano le lacrime in silenzio; e si struggevano
346 | raggianti di felicità e di lacrime, ritrasse le dita che gli
347 | dal dolore, bruciata dalle lacrime, una di loro ha detto umilmente: «
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
348 1, I | Ippolita disse, piano, con le ¶ lacrime nella voce:~ ~- Che sera ¶
349 1, IV | stento ho trattenuto le lacrime. Anch'egli, forse, dentro
350 2, I | quell'abbraccio né da quelle lacrime provò conforto. Gli parve
351 2, I | guardandolo con gli occhi pieni di lacrime:~ ~- Tuo padre è un ¶ infame!~ ~
352 2, II | laceri che raccoglievano le lacrime della cera, a ¶ fatica,
353 2, II | tutta la ¶ faccia rigata di lacrime. - Dimmi: che hai?~ ~Oh,
354 2, II | singhiozzando, bagnandola delle sue lacrime calde, ¶ baciandola su le
355 2, II | Ella gli asciugò ¶ le lacrime, gli accarezzò i capelli.
356 2, II | laceri che raccoglievano le lacrime della cera, ¶ a fatica,
357 2, III | occhi gli si velarono di lacrime. Le contenne, con uno sforzo.
358 2, III | straordinario, acuto sino alle ¶ lacrime: s'era impietosito per l'
359 2, III | trattenere il pianto. Ma due lacrime ¶ sgorgarono, le rigarono
360 2, III | accrebbe la commozione. Altre lacrime sgorgarono, le ¶ rigarono
361 2, III | dall'ambascia. Si asciugò le lacrime.~ ~- Se almeno, - soggiunse -
362 2, V | stampella, che raccoglieva le lacrime della cera. Pensò: «Bisogna
363 2, V | vedere scorrere tutte le sue lacrime, e non avere la forza di ¶
364 2, VI | della ¶ finestra, tra le lacrime) aumentava la sua amarezza,
365 2, VI | bisogno di vedere scorrere le lacrime vive ¶ per commuoversi di
366 2, X | prime note! E quelle due lacrime che gli si formarono lentamente
367 2, X | dalla loro melodia natale. - Lacrime, ¶ vane lacrime, io non
368 2, X | natale. - Lacrime, ¶ vane lacrime, io non so che vogliano
369 2, X | so che vogliano dire, - lacrime dal profondo di una ¶ qualche
370 3, III | ambascia di un commiato senza ¶ lacrime e pure amarissimo, in cui
371 3, III | gonfie rosse arse dalle ¶ lacrime, il sorriso dolce e straziante
372 3, VIII | faccia tutta bagnata di lacrime, ¶ senza parlare, con un
373 3, VIII | d'improvviso, con ¶ nuove lacrime negli occhi, gittando le
374 3, IX | senza anima, supina, con due lacrime ¶ nel cavo degli occhi ferme
375 4, II | cigli, pieni di cispa, di lacrime e di sangue, avevano uno ¶
376 4, III | vittorioso mentre il padre in ¶ lacrime apriva le braccia al figliuol
377 4, IV | lacrimavano, e quelle miriadi di lacrime adamantine ¶ riscintillavano
378 4, V | riconobbe il miracolo; ¶ e versò lacrime di penitenza e di tenerezza.~ ~
379 4, VI | carne battezzata, tutte le lacrime del ¶ pentimento, tutte
380 4, VI | grida irrompevano, dove le lacrime scorrevano.~ ~- Avviciniamoci ¶
381 4, VI | rigata il volto di silenziose lacrime che le ¶ sgorgavano di sotto
382 4, VII | sangue e il sudore ¶ e le lacrime. Improvviso un raggio di
383 4, VII | sommesse, narrando tra le lacrime la loro pena, come se comunicassero
384 4, VII | onde sgorgavano due rivi di lacrime silenziose.~ ~Successe una ¶
385 4, VII | clamore. Un profluvio di lacrime le inondava la ¶ faccia,
386 4, VII | vista del sangue e delle lacrime, tutta la ¶ moltitudine
387 5, I | su l'aia, innanzi alle ¶ lacrime e al sangue dei pellegrini
388 5, II | appassita ove il ¶ sale delle lacrime scendeva a rendere più durevole
389 5, VII | ancóra gli occhi pieni di lacrime.~ ~- Che hai - soggiunse -
390 5, VIII | mentecatto asciugandosi le lacrime col dorso della ¶ mano.~ ~
391 5, VIII | macchinale; si asciugava le lacrime col grembiule nero; sembrava
392 5, VIII | sucida e lacera su cui le lacrime stillavano; e disse:~ ~-
393 5, IX | rivisse l'ora lontana delle lacrime: quando alla finestra egli ¶
394 5, IX | addio, ¶ dell'addio senza lacrime e pure amarissimo, in cui
395 5, IX | gli ¶ coprì di baci e di lacrime la faccia.~ ~- Ma che hai? ¶
396 6, II | gonfie rosse arse dalle lacrime, il sorriso ¶ dolce e straziante
397 6, II | i cigli l'umidità delle lacrime. Sedette da presso. ¶ Le
L'urna inesausta
Capitolo
398 8 | sola. La felicità ebbe le lacrime che non aveva avuto il patimento.~ ~
399 24 | sforzano di trattenere le lacrime; uomini e donne del popolo
400 25 | piangevano. Piangevano le lacrime nuove, piangevano il pianto
401 25 | acqua; non sentì se non le lacrime. E le lacrime delle donne
402 25 | se non le lacrime. E le lacrime delle donne di Fiume sono
403 31 | passione e scavata dalle lacrime si abbrutirebbe come una
404 53 | dal dolore, bruciata dalle lacrime, aveva detto umilmente: «
405 54 | in gocciole d’incenso le lacrime delle creature che più avevano
406 54 | anche una volta le vostre lacrime fanno a noi la luce e compiono
407 54 | avesse pianto tutte le sue lacrime.~ ~Perché, nello scorrere
Le vergini delle rocce
Capitolo
408 2 | miei occhi non velati di lacrime vedevano tutte le linee
409 3 | disperata e aveva nascosto tante lacrime inutili: – lacrime espresse
410 3 | tante lacrime inutili: – lacrime espresse da occhi puri e
411 3 | cadaveri.~ ~– Erano strane le lacrime ne’ suoi occhi! – disse
412 3 | Tempratela col sale delle vostre lacrime.»~ ~flete hic potantes,
413 3 | possono talora nascere dalle lacrime. Considera che la potenza
414 4 | nella voce l’umidità delle lacrime.~ ~– E il filo d’erba?~ ~–
415 4 | limpidi occhi due rivi di lacrime.~ ~Non le chiesi perché
416 4 | come una costellazione di lacrime. – Andava ella a piangere
417 4 | occhi le si empivano di lacrime; e io le baciai ambe le
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
418 1, 9 | prevede, si scioglie in lacrime, non già feminee ma virili,
419 1, 13 | altrove gli occhi gonfi di lacrime.~ ~