L'allegoria dell'autunno
  Capitolo
1 1 | elaborarne studiosamente le rappresentazioni, come per renderle conformi 2 3 | Abbiamo qui il tipo delle rappresentazioni dantesche. Ponete mente 3 5 | colore.~ ~Fra tutte le varie rappresentazioni pittoriche d’un qualunque Libro segreto Capitolo
4 3 | non altrimenti che su le rappresentazioni del suo proprio spirito.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
5 3 | di luce che si vede nelle rappresentazioni delle stìmatesante. Poi L'innocente Paragrafo
6 17 | particolarizzavano. ¶ Certe rappresentazioni fantastiche assumevano il Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
7 1, 3 | Per oltre un mese le rappresentazioni dell'opera del cavaliere San Pantaleone Capitolo, parte
8 7, III | Per oltre un ¶ mese le rappresentazioni dell'opera del cavaliere Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
9 4, VII| analogie segrete tra le rappresentazioni del ¶ Caso e il suo sentimento.~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL