L'allegoria dell'autunno
  Capitolo
1 5 | del frumento maturo, le pompe delle nozze, dei vóti e Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
2 4, 4 | vascel vermiglio che tenne le pompe del terzo~ ~Carlo; e il Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
3 2, 1 | funzionireligiose, le pompe sacre, le musiche dei tridui; Per la più grande Italia Parte
4 3 | dava imagine delle antiche pompe che qui si formavano nel 5 6 | apparecchiavano le feste le pompe le nozze le esequie.~ ~43] San Pantaleone Capitolo, parte
6 2, I | le funzioni religiose, le pompe sacre, ¶ le musiche dei 7 12, I | alle mense nuziali e alle pompe dei battesimi. I suoi occhi Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
8 4, III | cerimonie, in ¶ tutte le pompe, in tutti gli offici, in Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
9 1, 5 | ondeggiava fra l’allegrezza delle pompe e l’orrore delle profanazioni.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL