L'allegoria dell'autunno
  Capitolo
1 9 | profondàti nell’ìnvide matrici,~ ~e a voi, liberatrici~ ~ Le faville del maglio Parte
2 11 | mi sembra sorga da quelle matrici cave ond’esciranno gli esemplari 3 13 | profondo a ritrovare le matrici del mio genio originario.~ ~ 4 15 | invenzione dei punzoni e delle matrici e dei caratteri mobili». L'innocente Paragrafo
5 Intro | della specie, sforza le loro matrici, le travaglia di morbiIntermezzo Parte, capitolo, paragrafo
6 2, 14, 4| tranquillo vigore in tutte le matrici~ ~Ei gittava il buon seme Libro ascetico Capitolo, paragrafo
7 15, 6 | Italia? Dove sono le eterne matrici d’Italia? Sono ingombrate Il piacere Parte, Paragrafo
8 3, 1 | variamente i cervelli e le matrici di ¶ quelle quattro etàire Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
9 4, VI | creaturemiserevoli, le cui matrici dovevano senza voluttà perpetuare
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL