La chimera
  Parte, capitolo, paragrafo
1 11, 4 | sette gli altri due. In complesso, trentun piedi. Per esempio, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
2 Note | di sette li altri due. In complesso, trentun piedi.[288]~ ~Per Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
3 2, 6 | dinanzi a quel fatto troppo complesso. Ella aveva ¶ ora due fratelli Il piacere Parte, Paragrafo
4 1, 5 | imagine compiuta, in pensiero complesso. Le medesime ¶ leggi governano 5 2, 1 | non vissuta da lui; è ¶ il complesso delle sensazioni involontarie, San Pantaleone Capitolo, parte
6 2, VI | dinanzi a quel ¶ fatto troppo complesso. Ella aveva ora due fratelli Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
7 2, VIII | lunga e scarna che aveva dal complesso ¶ di tutte le particolarità 8 3, IX | ordine assai più alto e più ¶ complesso, l'espressione era il gran Le vergini delle rocce Capitolo
9 2 | per via di analogie tanto complesso, e tanto l’ebbi familiare,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL