| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] donnaiuolo 1 donnaregina 1 donna… 2 donne 414 donné 3 donner 4 donnerai 1 | Frequenza    [«  »] 416 piccola 416 queste 414 colui 414 donne 413 ricordi 413 siamo 412 passione | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze donne | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   4                        |            bene. La carne delle due donne ignude li aspetta da presso,
  2   7                        |      passaggio dei vegliardi, delle donne, degli adulti, dei fanciulli,
L'armata d'Italia
    Capitolo
  3   1                        |          nuziale. Giovini e vecchi, donne e fanciulli, i poveri ed
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  4        1,   5,     7       |              venia per l’aure de le donne il coro;~ ~e supino un cadavere
Libro segreto
    Capitolo
  5   2                        |         quelle della casa di Brina, donne curiose che stavano osservando
  6   3                        |             sua mèta presente.~ ~Le donne oggi non assottigliano i
  7   3                        |          mie impronte. quante altre donne compiutamente possedevo
  8   3                        |             sono accosciate come le donne orientali nel quadro di
  9   3                        |              dello pschent.~ ~Certe donne reggono una rete, un sacchetto
 10   3                        |       mestiere.~ ~E però non amo le donne se non per quel che v’è
 11   3                        |             Le gambe corte! come le donne – secondo l’osservazione
 12   3                        |           non nell’adulazione delle donne che tuttavia preferiscono
 13   3                        |         bagnavano di lacrime. certe donne recavano le ultime offerte:
 14   3                        |            con le espressioni delle donne di quei diletti indimenticabili
 15   3                        |         cautela dalle bestie, dalle donne, dai fanciulli. quanto fui
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 16        1,   4              |           le bell’acque~ ~facean le donne il canto lor toscano~ ~o
 17        1,   7              |        terra,~ ~trasse i cuor de le donne a ’l suo desire.~ ~Tutte,
 18        2,   5              |    giusquìami bianchi,~ ~rende a le donne la beltà nativa~ ~e alli
 19        2,   6              |         profondo letto, giacquero~ ~donne possenti e amarono?~ ~Biancheggia
 20        3,  19              |               Veggo pe ’l lume~ ~le donne entro i burchielli:~ ~vanno
 21       10,   1              |             di fonti e di roseti,~ ~donne, scultori, musici, poeti,~ ~
Contemplazione della morte
    Capitolo
 22   5                        |              E vennero alcune altre donne, alcuni uomini, una fanciulla,
Le faville del maglio
    Parte
 23        9                   |         uomini artificiati e queste donne dipinte, dinanzi a una incertissima
 24       12                   |          traffico, questi spiava le donne mercenarie che riponevan
 25       12                   |             stanza aromatica ove le donne accompagnavano col riso
 26       12                   |        Allora il magnifico pensò le donne sconosciute che venivano
 27       12                   |           intorno inoffensivi; e le donne non lo guatavano.~ ~Dissegli
 28       12                   |             cubito di Elisama. E le donne trasalirono; perocché elle
 29       12                   |             E io ti darò queste mie donne.~ ~E Adonia gridò:~ ~– Che
 30       12                   |             Lazaro, sono tue queste donne che mi piacquero. Or congiugniti
 31       12                   |        concerto strepitoso.~ ~Ma le donne non più gridarono, non più
 32       12                   |          rimasto, ed è là presso le donne morte e la sua faccia è
 33       12                   |      palpitarono a terra, presso le donne morte e ignude; palpitarono
 34       12                   |             e le navi di Tarsis con donne, con cavalli, con vestimenti,
 35       13                   |     imbiancatore; che una di quelle donne m’assicura col suo peso
 36       13                   |       finestre basse.~ ~Quale delle donne morte mi cercherà fra i
 37       13                   |             frutti, presso le belle donne assise che hanno lunghi
 38       13                   |            mescolano con le gentili donne dei cartigli. E v’è Spirto
 39       13                   |             la Casa Romei, le belle donne serene che reggono i cartigli
 40       13                   |              A Ferrara i nomi delle donne estinte cantano. Canta Filippa
 41       13                   |      lugubre voluttà coi nomi delle donne estinte. Incomincio la mia
 42       13                   |              Tra tutti i nomi delle donne morte questo mi canta nella
 43       13                   |           Leuconoen. E i nomi delle donne lievi avevo io resi tanto
 44       13                   |      laudatore delle bellezze delle donne e della perfetta bellezza
 45       13                   |         publicamente tutte le belle donne pratesi che incontriamo.»~ ~
 46       13                   |         perché la bocca delle belle donne pratesi nello aprirla (massime
 47       13                   |           di monili, alle sue belle donne, per un vóto da lui fatto
 48       13                   |             più gentile delle belle donne pratesi. Però io le davo
 49       13                   |           firenzuolesco alle «belle donne pratesi»; che doveva rimaner
 50       13                   |            delle segrete cose delle donne, sopravveniva a tentennare
 51       13                   |            piglia il bere da quelle donne alla fonte»; ché l’Arno
 52       13                   |          sùbito addormentate quante donne procaci gli fosser poste
 53       13                   |            la Battaglia delle belle donne di Prato con le vecchie?~ ~
 54       13                   |             sotto le finestre delle donne di Barletta. «Lo re spisso
 55       13                   |             viso e di tre visi. Tre donne intorno al cor mi son venute.
 56       13                   |             ma anco delle tre altre donne monache fuggiasche Brigida
 57       13                   |            soltanto, ma in tutte le donne del convito, come nella
 58       13                   |     pigliava il frate quando vedeva donne che gli piacessero. Per
 59       13                   |          scoprire la presenza delle donne da scegliere se non quando
 60       13                   |             fanno a piangere le tue donne dagli occhi smisuratamente
 61       13                   |            sùbito a lavorare per le donne di sant’Ambrogio e di dipingere
 62       13                   |   inghirlandati di rose scempie. Le donne desiderabili vincevano di
 63       14                   |        Santa Maria degli Angeli, le donne muranesi sedute in su le
 64       14                   |            a tramoggia: richiami di donne, piagnucolìo di bimbi, uggiolìo
 65       14                   |      affacciavano figure di gentili donne del tempo di già. E sul
 66       14                   |             Ma quelle altre gentili donne non mi lasciavano più ammirare
 67       15                   |           di quegli che sbigottì le donne di Verona? Nella Cappella
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 68   Atto1,   3               |                  SPLENDORE: Ecco le donne! Ecco le donne! Vengono.~ ~
 69   Atto1,   3               |              Ecco le donne! Ecco le donne! Vengono.~ ~
 70   Atto1,   3               |               mentre la prima delle donne con l'offerta frumentaria
 71   Atto1,   4               |               Scena quarta~ ~ ~ ~Le donne porteranno sul capo una
 72   Atto1,   5               |            focolare. Tutte le altre donne saranno adunate ¶ dalla
 73   Atto1,   5               |      romperà in ¶ singhiozzi. Ma le donne resteranno adunate, in guisa
 74   Atto1,   5               |              Per voi, serve di Dio, donne sante!~ ~ ~ ~
 75   Atto1,   5               |           Un gran furore agiterà le donne del parentado, ma elle si
 76   Atto1,   5               |         schiamazzeranno. Dentro, le donne si agiteranno ¶ sbigottite.
 77   Atto1,   5               |                                     Donne, piace a Dio di disfarmi.~ ~
 78   Atto1,   5               |            pietra inviolabile. Le ¶ donne allora getteranno alte strida).~ ~ ~ ~
 79   Atto1,   5               |            pregate.~ ~ ~ ~(Tutte le donne si segneranno e s'inginocchieranno,
 80   Atto1,   5               |         povero di Cristo.~ ~ ~ ~(Le donne sempre inginocchiate seguiranno
 81   Atto1,   5               |          abbracceranno la madre. Le donne del parentado poseranno
 82   Atto2,   6               |               piangere e lagnare le donne~ ~
 83   Atto2,   6               |                     e vengan le tue donne a guardare~ ~
 84   Atto3,   1               |       aratro e il tino, staranno le donne del ¶ parentado, e Splendore
 85   Atto3,   1               |       parlale dentro!~ ~ ~ ~(Alcune donne esciranno del portico a
 86   Atto3,   1               |                         del nuvolo, donne. Io lo vedo:~ ~
 87   Atto3,   2               |                          FAVETTA: O donne, buone parenti, scavateci~ ~
 88   Atto3,   2               |            Ora pro nobis.~ ~ ~ ~(Le donne del parentado s'inginocchieranno
 89   Atto3,   2               |         correranno a sostenerla. Le donne si ¶ leveranno. Si udrà
 90   Atto3,   2               |          FEMO DI NERFA (dal fondo): Donne, donne, ¶ è qui presso con
 91   Atto3,   2               |           NERFA (dal fondo): Donne, donne, ¶ è qui presso con la turba.~ ~
 92   Atto3,   2               |           Angelo coperto.~ ~ ~ ~(Le donne si aduneranno sotto la quercia
 93   Atto3,   2               |            FEMO DI NERFA: Silenzio, donne! Silenzio! Ecco Iona.~ ~ ~ ~(
 94   Atto3,   2               |      Silenzio! Ecco Iona.~ ~ ~ ~(Le donne si ritrarranno verso il
 95   Atto3,   3               |         Signore abbia pietà di voi, donne.~ ~
 96   Atto3,   3               |                                  le donne che hanno nutrito~ ~
 97   Atto3,   4               |          ch'io non operi. Se tra le donne~ ~
 98   Atto3,   4               |                               Dite, donne del parentado,~ ~
 99   Atto3,   4               |             maggiori sorelle e le ¶ donne del parentado gli saranno
Forse che sì forse che no
    Parte
100   1                        |          veste da ¶ donare alle sue donne; e Lucrezia Borgia, la tua
101   1                        |           cangiate in ginecei dalle donne legittime, dalle ¶ floride
102   2                        |         antimonio come quelle delle donne maure.~ ~E tanto era certa
103   2                        |            La massima parte delle ¶ donne amanti tenta di abolire
104   2                        |            alchìmia il liscio delle donne. Anch'ella amava rilevare
105   2                        |             elementi? Fin allora le donne non erano state per lui
106   2                        |        bocca che aveva ¶ turbato le donne alla fontana, celava nella
107   2                        |          Etruria aveva ammollito le donne adorne giacenti su i coperchi ¶
108   2                        |        uomini tutti rossi, quelle ¶ donne tutte bianche... Qui non
109   3                        |            della Genga, carica di ¶ donne velate e incappucciate.
Il fuoco
    Parte
110        1                   |             che i sorrisi delle due donne sieno gemelli? – disse la
111        1                   |         egli pensò agli occhi delle donne sconosciute che dovevano
112        1                   |    giovinezza divina scendeva su le donne, come in un’alcova suntuosa;
113        1                   |          cui egli sapeva toccare le donne come con dita carezzevoli
114        1                   |          volto e palpitanti come le donne di Paolo che s’inclinavano
115        1                   |            Scala dei Giganti le due donne, l’attrice e la cantatrice,
116        1                   |        ombra andò incontro alle due donne, con un presentimento inebriante.~ ~–
117        1                   |    assembravano i battelli pieni di donne languide che si piegavano
118        2                   |             spiaggia si popolava di donne, di vecchi, di fanciulli
119        2                   |       aiutare Sofia. Parlavi con le donne, con i vecchi, con i fanciulli…
120        2                   |            Il sole avvolgeva le due donne e le rose in un medesimo
121        2                   |      consunte dalle ginocchia delle donne che un tempo le premettero
122        2                   |          apparvero i fantasmi delle donne coronate che avevano celato
123        2                   |          alti lauri, e i visi delle donne che infilavano le conterie
124        2                   |        sedevano all’estremo lume le donne con su le ginocchia i canestri
Giovanni Episcopo
    Capitolo
125  Testo                     |         frustare a sangue dalle sue donne... Abbiamo ¶ sentito noi
126  Testo                     |            sul predellino, e le due donne sedute davanti a me, con
L'innocente
    Paragrafo
127 Intro                      |            potessi desiderare altre donne, abbandonarmi in altre ¶
128 Intro                      |          corse, egli piaceva alle ¶ donne. I suoi romanzi, pieni d'
129 Intro                      |      medesima contaminazione le due donne e nel medesimo ¶ odio Filippo
130     4                      |           debolezza, vedendo le due donne respirare nel medesimo cerchio
131     5                      |          innumerevoli, d'uomini, di donne, di fanciulli. Alla messa
132    10                      |           le durò alcuni minuti. Le donne ¶ incominciavano a spogliarla.~ ~-
133    10                      |            Ascoltavo il passo delle donne di casa affaccendate; mi
134    13                      |       profumati d'ireos, dove ¶ due donne accumulavano la bella biancheria
135    15                      |          Queste sono le cose che le donne ¶ dicono, per farsi perdonare».
136    49                      |      proferiva mentre Federico e le donne la trasportavano fuori.~ ~-
137    50                      |              e la reggeva una delle donne; e la fiammella ¶ gialla
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
138        0,   1              |             narcotici fiori e de le donne~ ~ambigue dai grandi occhi
139        1,   2              |            Per lei sopire levano le donne~ ~un canto lene, mentre
140        2,  13,     2       |         amai sotto aurorali~ ~cieli donne possenti in un paese~ ~ricco
141        2,  14,     2       |          contadi a torme~ ~uomini e donne; ed era la gran cuna scolpita~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
142 Isao                       |           arnese.~ ~Convenivan le ¶ donne de’ poeti~ ivi, in un luogo
143 Isao                       |        vesti ricoprenti.~ Sedean le donne, in bei componimenti~ di
144 Isao                       |                 V.~ ~ BALLATA DELLE DONNE SUL FIUME[64]~ ~A torme
145 Isao                       |         Latamone?~ Questa, piena di donne e di canzone,~ non è l’isola
146 Idil                       |   giusquìami ¶ bianchi,~ rende a le donne la beltà nativa~ e alli
147 Idil                       |          profondo letto, giacquero~ donne possenti e amarono?~ ~Biancheggia
148  Int                       |            dove in profondi spechi~ donne misteriose~ da gran tempo
149 Rond                       |                Veggo pe ’l lume~ le donne entro i burchielli:~ vanno
150  Don                       |                                 ~ ~ DONNE~ ~Per l’antico viale de
151 Fran                       |         terra,~ trasse i cuor de le donne a ’l suo desire.~ ~Tutte,
152 Epil                       |         pien di fonti e di roseti,~ donne, scultori, musici, poeti,~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
153   3                        |             arnese.~ ~Convenivan le donne de’ poeti~ ~ivi, in un luogo
154   3                        |             ricoprenti.~ ~Sedean le donne, in bei componimenti~ ~di
155   6                        |             su’ più alti rami.~ ~Le donne e gli innamorati, in attitudini
156   6                        |       frutto e non muta.~ ~Uomini e donne a torno~ ~aspettan la caduta;~ ~
157   7                        |                   VI. Ballata delle donne sul fiume 20.~ ~I nitidi
158   7                        |        Latamone?~ ~Questa, piena di donne e di canzone,~ ~non è l’
159  13                        |           dove in profondi spechi~ ~donne misteriose~ ~da gran tempo
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
160   1,    1,   0,     2,  274|                           Furonvi ¶ donne serene~ ~
161   1,    1,   0,     2,  279|                           furonvi ¶ donne per lume~ ~
162   1,    1,   0,     2,  287|                           furonvi ¶ donne sì lievi~ ~
163   1,    1,   0,    10, 3255|                    ricca ¶ in dolci donne e in lentischi.~ ~ ~ ~
164   1,    1,   0,    11, 3623|                                le ¶ donne focesi, dinanzi~ ~
165   1,    1,   0,    12, 4149|               tebane. ¶ Baciammo le donne~ ~
166   1,    1,   0,    12, 4296|                             delle ¶ donne ionie che nude~ ~
167   1,    1,   0,    15, 5417|             vino i ¶ bei letti e le donne,~ ~
168   1,    1,   0,    17, 6544|                            le lor ¶ donne i lunghi aghi acuti~ ~
169   1,    1,   0,    17, 7051|                          E le due ¶ donne sole,~ ~
170   1,    1,   0,    18, 7463|           biondo ¶ cruschello; e le donne~ ~
171   2,    8,   0,     8,  185|                           coro di ¶ donne liguri! Ultimo addio~ ~
172   2,    8,   0,    16,  496|                 Eccoti ¶ innanzi le donne, ecco i vegliardi,~ ~
173   2,    8,   0,    16,  497|              ecco i ¶ fanciulli: le donne senza pianto,~ ~
174   2,   15,   0,     0,  157|              Il lamento ¶ delle pie donne?~ ~
175   2,   17,   1,     0,   11|                         delle tue ¶ donne morte~ ~
176   2,   18,   4,     0,    5|                                 Ora donne ¶ la bianca fiordaligi~ ~
177   2,   20,   5,     0,    2|                         delle tue ¶ donne alzate in su la Porta~ ~
178   3,   31,   0,     1,    5|                 Sedean con ¶ noi le donne presso il mare~ ~
179   3,   31,   0,     1,   61|             con la ¶ bellezza delle donne nostre.~ ~
180   3,   31,   0,     3,  205|            verso il ¶ sorriso delle donne nostre.~ ~
181   3,   31,   0,     4,  420|          cercammo ¶ il grembo delle donne nostre.~ ~ ~ ~
182   3,   54,   0,     0,  118|         venìa ¶ Pasife senza le sue donne~ ~
183   3,   62,   6,     0,   20|          constretto alle sue chiuse donne.~ ~
184   3,   62,   6,     0,   23|                    come ¶ grembi di donne desiate,~ ~
185   4,    3,   0,     0,  144|                 e i padri, ¶ son le donne violate,~ ~ ~ ~
186   4,    5,   0,     0,   65|                    il duolo ¶ delle donne beduine~ ~
187   4,    6,   0,     0,   50|               genti ¶ ululavan come donne in parto~ ~
188   4,    7,   0,     0,   60|                          vecchi e ¶ donne col calcio del fucile,~ ~ ~ ~
189 not,    6                  |     straziati; che urlavano come le donne partorienti. «Grans ¶ pitiés
190   5,    4,   0,     7,  133|                                  Le donne ¶ rivoltano i morti~ ~
191   5,    4,   0,    13,  268|                        per le tue ¶ donne calcate~ ~
192   5,    4,   0,    15,  307|                        a Glava le ¶ donne tue scarne~ ~
193   5,    5,   2,     0,   49|                      Dove sono ¶ le donne con nel seno~ ~
194   5,    5,   2,     0,   65|                                  Le donne ¶ non avevano più mani~ ~
195   5,   13,   0,     3      |     percosso ¶ i vecchi, forzato le donne, fatto monco ogni fanciullo
196   5,   14,   0,     0,   79|            donna, tu che sei tra le donne~ ~
197 not,    1                  |       Sempre ebbero grande animo le donne serbe. ¶ Anche oggi combattono
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
198        2,     2            |            in malessere come quelle donne incinte che si sentono la
199        2,     8            |       allora sembrava apprestare le donne per giacersi comodamente
200        2,     9            |            di aereo nel corpo delle donne che sentono l’innocenza
201        2,    25            |            perché, come tante altre donne, ne fa una graziosa millanteria…~ ~–
202        3,    24            |             al presbiterio: vecchi, donne, fanciulli, con su le ginocchia
203        3,    40            |          piombi, un gracile coro di donne e di fanciulli, un coro
204        3,    55            |           vivaio, stando fra le sue donne, col suo cervo bianco giacente
205        3,    73            |       indugiò nella bocca delle due donne, il sorriso fisso e dipinto
206        3,    76            |             pianto melodiante delle donne di Biblo. L’eroe scolpito
207        3,   111            |             senza imposte, pieno di donne cenciose e di bambini macilenti,
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
208   3                        |           dove Leonardo creò le sue donne imperiose e Michelangelo
209  10,     5                 |           benedetta, sopra tutte le donne, Jael moglie di Heber Cheneo;
210  10,     5                 |            benedetta sopra tutte le donne che stanno in padiglioni.»~ ~
211  10,     6                 |             lunghe cesoie e le loro donne dai lunghi aghi «disser
212  10,     9                 |          ridipingere alla meglio le donne e le madonne della specie
213  11                        |          sorrideva se non nelle sue donne e nelle sue madonne, egli
214  12                        |       solitudine senza più amore di donne e senza più ambizione di
215  12                        |           aperte verso la marina le donne accorsero e protesero i
216  12                        |        mazzapicchio, violate le sue donne, trascinati e calpestati
217  13                        |       percosso i vecchi, forzato le donne, fatto monco ogni fanciullo
218  13                        |             per dissetare le nostre donne, i nostri figli, i nostri
219  14,     3                 |          con un rilievo crudele: le donne scarne, quasi esangui, esauste,
220  14,     5                 |        bambini, al cicaleccio delle donne, alla piccola vita serale
221  14,     5                 |         aula chiusa singhiozzare le donne. Le quattro pareti serravano
222  15,     7                 |          un’operaia modesta, che le donne d’Italia debbono lodare
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
223   1,     15                |            godeva l'aria; gruppi di donne passavano, in vesti di tela,
224   1,     19                |       argento senza ¶ mánico. Tante donne uscivano su li usci e lo
225   3,      2                |           in cui la pluralità delle donne, per le ¶ molte allegre
226   3,      2                |          sano gusto dell'arte nelle donne ¶ sane genera a poco a poco
Notturno
    Parte
227        1                   |           di Sant’Anna una folla di donne del popolo che s’accalca
228        1                   |           di luna; gondole piene di donne che non eran nostre; malinconia
229        1                   |            guardare. Il mento delle donne ne appariva rischiarato.~ ~
230        2                   |         grazia un sorso d’acqua. Le donne del popolo accalcate mi
231        2                   |        secco. E di lei parlavano le donne rammendando le reti, poiché
232        2                   |            anche a me certi visi di donne scapigliate che mi dicevano: «
233        2                   |                E anche, dopo queste donne, m’apparvero certi visi
234        2                   |               A me, uomini! Vecchi, donne, fanciulli, a me! A me tutta
235        2                   |          pino i giovani i vecchi le donne i fanciulli battono la belva
236        2                   |          cadono su le ginocchia; le donne ululano come nel parto maligno.~ ~
237        3                   |             dalla casa udii voci di donne chine sul canale. Chiesi
238        3                   |            passano ombre scure come donne ammantate che vadano carpone.~ ~
239        3                   |        Dalla mia terra d’Abruzzi le donne superstiziose mi mandano
240        3                   |          dal canale i palazzi delle donne belle e famose tacciono
241        3                   |          Nella Città del Messico le donne si avvicinavano affascinate
242        3                   |    paradisèa. E le carnagioni delle donne e dei ragazzi vi risplendevano
243        3                   |            di Gainsborough. E certe donne e certi ragazzi accarezzavano
244        3                   |    appoggiano l’una all’altra, come donne reclinate l’una verso l’
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
245   1,      2                |           divise in due fazioni: le donne stavano ¶ per Tilde; gli
246   1,      2                |             sospiri di Tilde che le donne proteggevano, ¶ non le rampogne
247   1,      3                |             con volti ¶ stupidi. Le donne invidiavano. Di tanto in
248   2,      5                |             amante del vino e delle donne e dell'ozio, ubertoso in
249   2,      8                |        dell'olio, ¶ si accostò alle donne. Albarosa lo accolse con
250   2,      8                |             amichevole con le due ¶ donne. Queste la condussero nell'
251   2,      8                |           d'improvviso.~ ~Quando le donne ridiscesero su lo spiazzo,
252   2,      9                |        fanatica degli uomini, delle donne e ¶ de' fanciulli; e andò
253   2,     11                |             di palischermi. Uomini, donne e fanciulli, avevano su
254   2,     15                |       impediti, fanciulli in fasce, donne stupide per la ¶ paura.
255   2,     15                |           incognito luccichìo, ¶ le donne s'inginocchiarono; e con
256   2,     15                |             fece più da presso alle donne adoranti, si chiarì nel ¶
257   4,     15                |            godeva l'aria; gruppi di donne passavano, in vesti di tela,
258   4,     19                |       argento senza manico. ¶ Tante donne uscivano su gli usci e lo
259   5,      1                |        piene di verzieri, ¶ dove le donne parlano l'idioma dei trovatori.~ ~
260   5,      1                |        marito la vita di tutte le ¶ donne, senza che nessun altro
261   5,      1                |          disse:~ ~- Vieni.~ ~Le due donne entrarono nella stanza dell'
Per la più grande Italia
    Parte
262        2                   |            le sorelle, le spose, le donne dilette venivano sul cammino,
263        5                   |       qualcosa di femineo, simili a donne che si levino sul gomito
264        5                   |             dolce, la melodia delle donne di Fontebranda che cantilenano
265        6                   |           gli uomini meno atti e le donne salde servono nelle ambulanze,
Il piacere
    Parte, Paragrafo
266   1,      1                |           cattivavano l'animo delle donne. Egli aveva in ¶ sé qualche
267   1,      1                |            alla ¶ Villa Medici. Due donne stavano sul sedile di pietra,
268   1,      2                |               perplessità che certe donne sollevano tacendo.~ ~Un
269   1,      2                |             d'un ¶ pranzo ornato di donne e di fiori, rivelavasi nelle
270   1,      2                |        appunto è l'attrattivo delle donne di palco scenico. ¶ Quando
271   1,      3                |         odor singolare che hanno le donne ¶ rosse.~ ~- Tu lo conosci
272   1,      4                |         profonda! Ci sono bocche di donne le quali paiono ¶ accendere
273   1,      5                |            insomma, una di ¶ quelle donne amabili, senza profondità
274   1,      5                |             in lei tutte le gentili donne fiorentine del ¶ Quattrocento,
275   1,      5                |      andasse in ¶ compagnia d'altre donne sonando e cantando come
276   1,      5                |             spingeva a scieglier le donne che avevan peggior fama;
277   1,      5                |            lo spingeva a sedurre le donne che avean fama migliore. ¶
278   1,      5                |            che sembra svestire ¶ le donne, vederle ignude a traverso
279   1,      5                |         nome di Dio? Quasi tutte le donne ch'egli aveva ingannato,
280   2,      1                |         memoria. Altre imagini di ¶ donne si sovrapposero a quella,
281   2,      3                |             Grecia e in Pompei ¶ le donne oziavano e ascoltavano lèggere
282   2,      4                |        confuso vedo pur ¶ sempre le donne dei Primitivi, le indimenticabili
283   2,      4                |             una, oggi, passavano le donne dei Primitivi, sotto i nostri
284   2,      4                |           poiché veniva un canto di donne del paese, un ¶ canto largo,
285   2,      4                |             cuore l'imagine d'altre donne più belle, la fiamma d'un
286   3,      1                |        dialogo delle bellezze delle donne assai men castigato di quello
287   3,      1                |             rado ¶ s'incontra nelle donne di piacere inglesi e che
288   3,      1                |             un pranzo di amici e di donne; e, senza ¶ dubbio, avrebbe
289   3,      1                |            tre ¶ monosillabi che le donne straniere imparano sùbito;
290   3,      1                |        Barbarisi e il Grimiti. ¶ Le donne risero, ma senza capire.
291   3,      1                |             brillante, che ha su le donne una virtù così pronta e ¶
292   3,      2                |             sincero. Quasi tutte le donne d'amorosa vita, se giungono
293   3,      3                |          non sapeva quale delle due donne avrebbe preferita in quello
294   4,      2                |        nell'idea di voluttà, le due donne. E come ¶ pensava diminuita
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
295   2,   4,      0,   73     |                 ch'ebbero caro. - O donne~ ~
296   2,   5,      0,   53     |                            andavano donne possenti~ ~
297   2,  16,      0,    1     |                       Le mani de le donne che incontrammo~ ~
298   3,  13,      0,    1     |                 Foreste bionde come donne bionde,~ ~
299   3,  13,      0,   50     |                 foreste bionde come donne bionde.~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
300        1,   1              |             da gli olivi,~ ~dove le donne cantando d’amore~ ~vanno
301        3,   8              |          luce e di canti~ ~ridon le donne belle e i vaghi fiori.~ ~
302        5,  42              |            un bel gruppo di giovini donne,~ ~con le giunonie braccia
303        6,   2              |           fresche di bimbi, risa di donne; poi brevi silenzii.~ ~Il
San Pantaleone
    Capitolo, parte
304   1,   III                 |             rompere in clamori. Due donne portarono un boccale ¶ d'
305   2,     V                 |           amante del vino e ¶ delle donne e dell'ozio, ubertoso in
306   2,  VIII                 |        dell'olio, si accostò alle ¶ donne. Albarosa lo accolse con
307   2,  VIII                 | dimestichezza amichevole con le due donne. Queste la ¶ condussero
308   2,  VIII                 |           d'improvviso.~ ~Quando le donne ¶ ridiscesero su lo spiazzo,
309   2,    IX                 |        fanatica delli uomini, delle donne e de' ¶ fanciulli; e andò
310   2,    XI                 |         mezzo di scialuppe. Uomini, donne e fanciulli avevano su la
311   2,    XV                 |       impediti, fanciulli in fasce, donne stupide per la paura. Un
312   2,    XV                 |        lungi vibrò un luccichío, le donne ¶ s'inginocchiarono; e con
313   2,    XV                 |             fece più da presso alle donne adoranti, si chiarì nel
314   4,     I                 |        piene di verzieri, ¶ dove le donne parlano l'idioma dei trovatori.~ ~
315   4,     I                 |          marito la vita di tutte le donne, senza che ¶ nessun altro
316   4,     I                 |          disse:~ ~«Vieni.»~ ~Le due donne ¶ entrarono nella stanza
317   7,    II                 |           divise in due fazioni: le donne stavano per Tilde; li uomini,
318   7,    II                 |             sospiri di Tilde che le donne proteggevano, non le rampogne
319   7,   III                 |     mangiare, con volti stupidi. Le donne ¶ invidiavano. Di tanto
320   7,    IV                 |          vedevano sparire figure di donne.~ ~ ~
321   8                        |          finestre e ¶ ai balconi le donne e i fanciulli si affacciavano
322   8                        |            di terrore ruppe dalle ¶ donne che stavano su la loggia
323   9,     I                 |          abiti ¶ muliebri.~ ~Le tre donne ¶ attendevano all'opera
324   9,     I                 |             tutta Pescara. Uomini e donne si ¶ misero a discutere,
325  11                        |       azzurro una mazza d'oro.~ ~Le donne della ¶ parentela, con su '
326  13                        |          dietro, avevano forma ¶ di donne adagiate. In alto, passavano
327  15                        |          una finestra all'altra, le donne avevano tese le coperte
328  17                        |        parlava ¶ alli uomini e alle donne, come un apostolo, e pazientemente
Solus ad solam
    Parte
329   27-set                   |            si domanda l'età né alle donne né ai poeti».~ ~Ma ieri,
330   03-ott                   |         sono assenti i fratelli. Le donne dell'assistenza sono stanche;
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
331                            |         vedeva sul suo passaggio le donne inginocchiate e i fiori
332                            |       pousse. Pour chaque mort elle donne un vivant; pour un qui tombe,
333                            |           settantenne in nome delle donne d’Italia mi ha rimprocciato. «
334                            |   rimprocciato. «Quando occorra, le donne d’Italia sapranno provare
335                            |         Nascosto, egli ascoltava le donne del popolo esprimere il
336                            |             I soldati cantavano. Le donne si levavano dal lavoro agitando
337                            |              che qui ci sono troppe donne curiose e troppi spettatori
338                            |          sacra come le strida delle donne che chiamavano aiuto di
339                            |       andavano allora incontro alle donne del soccorso, si empivano
340                            |           le sorelle degli eroi, le donne degli eroi trasporteranno
341                            |             occhiuti. Non valse. Le donne fiumane per un anno, per
342                            |              Ma il nome di tutte le donne fiumane è Ardenza; ma il
343                            |              ma il nome di tutte le donne fiumane è Pazienza. Non
344                            |            spirito così potente. Le donne di Aquileia facevano delle
345                            |        nella resistenza estrema. Le donne di Messina portavano in
346                            |             riparare la breccia. Le donne di Fiume tendono senza fine
347                            |            campana del palagio, tre donne furono le prime – quando
348                            |            non per rinnegarlo?~ ~Le donne di Fiume prostrate su le
349                            |         Nella visione dell’anima le donne di Fiume v’erano già inginocchiate,
350                            |         Sopra non vi piangeranno le donne di Fiume. Noi la daremo
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
351      1,    VI              |   spalancate giungono le risa delle donne e i gridi dei fanciulli ¶
352      2,     V              |             lasciata l'ultima delle donne di Casa Celaia ¶ scomparse.~ ~
353      3,    IV              |          All'ombra dell'arco alcune donne lavavano le tele; e i ¶
354      3,    IV              |             una loggia coperta. Due donne in cima ¶ della scala filavano;
355      3,   VII              |                Avete pensato ¶ alle donne, per cogliere il fiore delle
356      3,   VII              |         Giorgio come un augurio. Le donne, i fiori, il bosco, il mare,
357      3,    IX              |            sono comuni a tutte le ¶ donne che amano e che non amano.
358      3,    IX              |      lontano da quello usuale delle donne brune. L'imagine dell'alabastro,
359      3,    IX              |            guanciale. In tutte ¶ le donne è singolarmente viva una
360      4,   III              |            San Zaccaria. ¶ Anche le donne ricevevano il segno. Una
361      4,   III              |        giacevano i figliuoli. Altre donne avevano dato altre ¶ prove.~ ~
362      4,   III              |           camminavano innanzi; e le donne seguivano, in maggior numero, ¶
363      4,   III              |          Cercavano ¶ gli uomini, le donne e i fanciulli per tutta
364      4,   III              |             e d'ogni allegrezza. Le donne del ¶ parentado convenivano
365      4,   III              |            ovunque sparsi. Uomini e donne esprimevano ¶ di continuo
366      4,    IV              |         supplizio. Evocò imagini di donne, folli di terrore e di amore,
367      4,    VI              |            inno, in lunghe file. Le donne ¶ si tenevano a vicenda
368      4,    VI              |             una strage: da uomini e donne che si sgozzassero ¶ a vicenda
369      4,    VI              |     interrompere il canto. Uomini e donne portavano un bastone crociato
370      4,    VI              |             sfiniti, ingiuriando le donne che ¶ interrompevano l'inno
371      4,    VI              |         ciuffo nero, trascinava tre donne per ¶ tre corde di tre capestri.
372      4,    VI              |     continuo giro: passarono le tre donne dal ¶ capestro; passò la
373      4,   VII              |      allacciati in catene, uomini e donne, per le braccia come ¶ in
374      4,   VII              |        volti degli uomini ¶ e delle donne gli apparivano come in una
375      4,   VII              |             dal crocifero. Uomini e donne, giunti a poca distanza ¶
376      4,   VII              |   disponendosi in ¶ semicerchio; le donne accosciate, gli uomini in
377      5,    II              |       magnificata dal ¶ canto delle donne. Nel centro del campo la
378      5,    II              |                Sieno ¶ benedette le donne che cantano la bella canzone
379      5,    II              |           appressarsi il coro delle donne ¶ portatrici dell'ultima
380      5,    II              |          falciato.~ ~Cantavano le ¶ donne, in duplice fila, reggendo
381      5,    II              |           titanica; ¶ dolci nomi di donne e di liberti, scolpiti su
382      5,   VII              |         vicinanza, ¶ l'amore per le donne morte o inaccessibili!»
383      5,  VIII              |  immemorabile in terra d'Abruzzi le donne cantavano su le ¶ spoglie
384      6,    II              |          lei le virtù sovrane delle donne destinate a ¶ dominare il
L'urna inesausta
    Capitolo
385   6                        |             affamare i bambini e le donne che con bocche santificate
386  24                        |     trattenere le lacrime; uomini e donne del popolo piangono, mentre
387  25                        |            finestre, dai balconi le donne di Fiume gettavano l’acqua
388  25                        |            veramente la pietà delle donne si travagliava a spegnere
389  25                        |         lacrime. E le lacrime delle donne di Fiume sono un doloroso
390  31                        |          sguardo d’una delle vostre donne intrepide né sgomentarono
391  31                        |             E i cittadini, uomini e donne, accorsero; e gittarono
392  37                        |            dalla riconoscenza delle donne fiumane che sanno protetti
393  43                        |                                ALLE DONNE D’ITALIA~ ~Le donne di Fiume,
394  43                        |            ALLE DONNE D’ITALIA~ ~Le donne di Fiume, durante la guerra,
395  43                        |             ricordarsene.~ ~Oggi le donne e i bambini e i vecchi di
396  43                        |  raccomandare alla gentilezza delle donne d’Italia questa gente miserabile
397  53                        |        sofferto.~ ~Una delle vostre donne ammirabili, una di quelle
398  54                        |                                ALLE DONNE DI FIUME~ ~Gli antichi nostri
399  54                        |             dalla prima pioggia.»~ ~Donne di Fiume, anche una volta
400  54                        |         volta: «Il nome di tutte le donne fiumane è Ardenza; il nome
401  54                        |        Ardenza; il nome di tutte le donne fiumane è Pazienza; il nome
402  54                        |       Pazienza; il nome di tutte le donne fiumane è Resistenza.»~ ~
403  54                        |            Oggi il nome di tutte le donne fiumane è Salvazione.~ ~
404  54                        |             creature del gorgo e le donne che avevo vedute travagliarsi
Le vergini delle rocce
    Capitolo
405   3                        | infaticabile, portare in arcione le donne seminude a traverso le lingue
406   3                        |   maravigliosamente tristi» come le donne nel sogno della Vita nuova,
407   4                        |      scompariva, come una delle due donne grige si presentava a invocarla
408   4                        |             ripensai quelle gentili donne adunate nelle imaginazioni
409   4                        |            seguìta da una delle due donne grige, nella loggia coperta.
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
410 Ded                        |           Santa Trinita un ballo di donne, spinsero di sùbito i cavalli
411 Ded                        |          non sapeva usare delle sue donne floride e chiuse, palpandole
412 Ded                        |          per questo gli uomini e le donne vi pigliano grandissimi
413   1,    22                 |         ardenti. Vennero le gentili donne colonnesi in gramaglia,
414   1,    22                 |        sepoltura e requie dalle pie donne l’imberbe eroe domatore