IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ricorderai 2 ricorderanno 1 ricorderò 9 ricordi 413 ricordiamocene 12 ricordiate 2 ricordino 1 | Frequenza [« »] 416 queste 414 colui 414 donne 413 ricordi 413 siamo 412 passione 412 ultima | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ricordi |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 10 | Mi sembra che di te io mi ricordi» dice Altafior.~ ~«Or dove,
2 14 | bussola per ponente.~ ~Te ne ricordi? Ma i veri e grandi prodigi
3 14 | Inferno verde?~ ~Certo tu ti ricordi con quanta durezza io mostrai
4 14 | di Zara la Santa.~ ~Te ne ricordi? Per la prima volta rivedevi
5 14 | nome di Leonardo. Te ne ricordi? «Del monte, che tiene il
6 14 | insistere, di vincere.~ ~Te ne ricordi? Ti chiesi, in quell’ora,
7 19 | quando a quando, ne’ tanti ricordi, il loro stesso tremito
L'armata d'Italia
Capitolo
8 1 | in sé tanta grandezza di ricordi, tanta solennità di augurii,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 6, 3 | de ’l Casentino!~ ~Lalla, ricordi? Ricordi i rauchi~ ~abbaiamenti
10 1, 6, 3 | Casentino!~ ~Lalla, ricordi? Ricordi i rauchi~ ~abbaiamenti di
11 1, 6, 6 | mio core~ ~a ’l sole de’ ricordi e’ sono emersi~ ~come da
Libro segreto
Capitolo
12 2 | In tanta terribilità di ricordi evidentissima, il solo dubbio
13 3 | Silenzio. non mi vale ch’io mi ricordi, e ch’io sforzi la memoria
14 3 | una sola cadenza.~ ~Te ne ricordi? le prime cinque strofe
15 3 | mangiare, tanto mi turbano i ricordi della nostra mensa icària.
16 3 | souvient-il?’~ ~Tutti i ricordi di quel tempo, e la brama
17 3 | dell’Amico d’infanzia. ‘ti ricordi? ti ricordi?’~ ~L’evocazione
18 3 | infanzia. ‘ti ricordi? ti ricordi?’~ ~L’evocazione solare
19 3 | del mio camposanto. ‘ti ricordi?’~ ~Ed egli è mio coetaneo.
20 3 | mescendosi alla mia vita.~ ~‘Ti ricordi?’~ ~Le allucinazioni marine
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
21 9, 1 | anche chiuse i fiori de’ ricordi~ ~balzan fiammando! Tremano
La città morta
Atto, Scena
22 1, 1 | del giardino.... Te ¶ ne ricordi tu, nutrice? Si chiamava
23 1, 5 | le ricchezze loro.... Ti ricordi, ti ricordi, Alessandro, ¶
24 1, 5 | loro.... Ti ricordi, ti ricordi, Alessandro, ¶ di quel passo
25 1, 5 | palpebre erano aperte.... Ti ricordi, ti ricordi di Omero? "Come
26 1, 5 | aperte.... Ti ricordi, ti ricordi di Omero? "Come io giaceva
27 1, 5 | alla dimora di Ade." Ti ricordi? ¶ Ora, la bocca del cadavere
28 1, 5 | fiore ¶ del bottino!" Ti ricordi? Come tu l'hai amata, dello
29 1, 5 | la fronte ¶ serena.... Ti ricordi? Ti ricordi? A Siracusa
30 1, 5 | serena.... Ti ricordi? Ti ricordi? A Siracusa tu cantavi in
31 1, 5 | mondati dalle mie dita. Ti ricordi? Quando eri stanco, t'addormentavi ¶
32 2, 4 | l'atroce lavoro. Non ti ¶ ricordi? Avremmo passata la primavera
33 3, 1 | viveva mia madre.... Ti ricordi? Ti ricordi?~ ~ ~ ~Una ¶
34 3, 1 | madre.... Ti ricordi? Ti ricordi?~ ~ ~ ~Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~
35 3, 3 | promesso di ¶ leggere: ti ricordi?, dianzi. Cerca il libro.
Contemplazione della morte
Capitolo
36 4 | Ave tre volte.»~ ~Certi ricordi chiedono di essere interpretati
37 5 | formate ancóra, carico di ricordi, gonfio di presagi, fatto
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
38 1, 3 | novellamente fremito di ricordi?~ ~Chi tante mai canzoni,
Le faville del maglio
Parte
39 12 | il tuo buio. So che te ne ricordi. So che lo guardi tuttora.»~ ~
40 12 | pronto.~ ~«Iesus, Iason, ti ricordi che un giorno, con altri
41 12 | disse:~ ~– O Lazaro, ti ricordi tu ch’io ti porsi una vivanda
42 12 | disse:~ ~– O Lazaro, ti ricordi tu che io t’offersi un vino
43 12 | disse:~ ~– O Lazaro, ti ricordi che io ti donai una veste
44 12 | disse:~ ~– O Lazaro, ti ricordi tu che io ti posi a giacere
45 13 | apice d’un’ala.~ ~«Te ne ricordi? Ti ricordi di quella specie
46 13 | ala.~ ~«Te ne ricordi? Ti ricordi di quella specie d’antica
47 13 | celeste sopra la terra. Te ne ricordi? E ti ricordi di quella
48 13 | terra. Te ne ricordi? E ti ricordi di quella iscrizione su
49 13 | studiata e significata ti ricordi, così in loco secreto la
50 13 | Michelagnolo.»~ ~v. l’ansia dei ricordi e dei presagi~ ~Anche la
51 13 | lacrime.»~ ~Gli dicevo: «Tu ti ricordi quanto i censori ottusi
52 13 | tozzo da cùcciolo. Te ne ricordi. E tu sai che io ho un’anima
53 13 | anelante del folle volo. Te ne ricordi? Fierissimo tu ti mostri
54 13 | passaggio d’oltremare. Te ne ricordi? Anche in una camerata ignava,
55 13 | linguaggio del mare. Te ne ricordi? Ben da quel tempo tu la
56 13 | arte di palombaro. Te ne ricordi? Recavi a galla, nel pugno
57 13 | dato dugento dirhem. Te ne ricordi? Io mi ricordo d’essere
58 14 | apparizioni ma dei semplici ricordi. Ripensavo in realtà al
59 14 | sole d’Austerlitz, te ne ricordi?; e m’è il viatico per gli
60 14 | taciturno come noi.~ ~«Ti ricordi? Ti ricordi?» Sempre la
61 14 | come noi.~ ~«Ti ricordi? Ti ricordi?» Sempre la stessa domanda
62 14 | composto nella morte.~ ~«Ti ricordi, quando mio padre venne
63 14 | inesplicabile bellezza.~ ~«Ti ricordi? Ti ricordi?» Gli occhi
64 14 | bellezza.~ ~«Ti ricordi? Ti ricordi?» Gli occhi di Dario si
65 14 | mi balza alla gola.~ ~«Ti ricordi? Ti ricordi?» Come allora,
66 14 | gola.~ ~«Ti ricordi? Ti ricordi?» Come allora, la mia gota
67 14 | vuoto, accanto al tuo? Te ne ricordi?»~ ~La paura di non so che
68 14 | mescolare il fantasma ai ricordi dell’infanzia più lontana.
69 14 | gronda dei tetti… Te ne ricordi?»~ ~«Pure il ricordo mi
70 14 | mio stile scolastico. Ti ricordi della mia fuga di Pistoia,
71 14 | smarrirmi, e vi ritrovai. Te ne ricordi? Sotto il croscio dei rimprocci
72 14 | a lembi, mi tornavano i ricordi musicali del focolare e
73 14 | Ritornando nella camerata – te ne ricordi? – ritrovasti occupato il
74 14 | funebre. Tutto, pensieri sogni ricordi rimpianti, propositi desiderii
75 14 | mandorle acerbe…~ ~Tra i miei ricordi penosi è il giorno in cui,
76 14 | Quanta messe di sogni e di ricordi,~ ~gin, infido licor, veggo
77 15 | di libri e d’imagini e di ricordi, non s’udiva se non il sibilo
78 15 | gabriele Oh, appena. Ti ricordi quando mi colava a traverso
79 15 | più pallido.~ ~gabriele Ti ricordi tu di quel Sulmontino che,
80 15 | voce di giovinetto – te ne ricordi? – la mia voce selvaggia
Il ferro
Atto
81 1 | rivivere qui tutti i tuoi ricordi, ¶ i nostri ricordi anche?~ ~ ~ ~
82 1 | tuoi ricordi, ¶ i nostri ricordi anche?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
83 1 | Ritrovo ¶ qui certi ricordi scurì che pare aprano gli
84 1 | sua gran passione. Te ne ricordi? Ci mettevamo tutt'e ¶ due
85 1 | Costanza.~ ~ ~ ~Non ¶ ti ricordi dunque che l'adoravi?~ ~ ~ ~
86 1 | fatto più grave dai tanti ricordi che ravviva l'aspetto di ¶
87 2 | che sia debole? Ma non ti ricordi come si faceva forte quando
88 2 | maschera di garza... Tu non ti ricordi, tu ¶ non sai. Ma è peggio,
La figlia di Iorio
Parte, Scena
89 Atto1, 2 | te ne ricordi, figlio? Tesa l'hanno~ ~
90 Atto3, 1 | cent'anni, e più non si ricordi~ ~
91 Atto3, 4 | e più non mi ricordi che il giorno~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
92 1 | verso quest'ora. Te ¶ ne ricordi, Vanina?~ ~- Io me ne ricordo -
93 1 | me quando vivevo. Te ne ¶ ricordi?~ ~- Me ne ricordo. «Il
94 1 | foglie ¶ d'autunno. Te ne ricordi? Anche il libro dev'essere
95 1 | del ¶ sorriso.~ ~- Isa, ti ricordi di quella tavoletta di Cesare
96 1 | domanda la sua ¶ risposta: «Ti ricordi, tu, di quel buttero che
97 1 | possibile che anch'io me ne ricordi? Si ¶ sogna sempre. Perché
98 2 | Eravamo bambini. Te ne ricordi? Per tutta la strada non ¶
99 2 | Quegli altri segni sono di ricordi musicali. C'è una strofa
100 2 | della notte ¶ eterna.~ ~- Ricordi la ventesima delle variazioni
101 2 | senza vergognarsi! Te ne ricordi? Tu sei l'amore, ¶ diverso
102 2 | strada ¶ ardente, non te ne ricordi? nel vortice della polvere,
103 2 | canterai, ¶ Morìccica». Te ne ricordi? Non ha i dischi di marmo
104 2 | qui, Aldo. Eppure te ne ricordi. Sono certa che te ne ¶
105 2 | Sono certa che te ne ¶ ricordi. Siamo ancora nella reggia
106 2 | Sei folle.~ ~- Non ti ricordi, a Mantova, quando apparve
107 2 | quella gonfiezza.~ ~- Ti ricordi? ti ricordi? E Aldo sopravvenne.
108 2 | gonfiezza.~ ~- Ti ricordi? ti ricordi? E Aldo sopravvenne. E Aldo
109 2 | decomponesse i pensieri.~ ~Ti ricordi? E cercavo il fazzoletto
110 2 | un'infinita notte.~ ~- Ti ricordi - gli diceva la tentatrice,
111 2 | sembrava un ràpimento - ti ricordi quando nella prima stanza
112 2 | sorridere né piangere!» Ti ¶ ricordi di queste parole? Che mai
113 2 | morire d'una parola?» Tutti i ricordi della ¶ notte di giugno
114 2 | a Mantova, non te ¶ ne ricordi, per asciugarti la bocca
115 2 | Isabella tremava.~ ~- Non ti ricordi della notte di giugno, della
116 2 | impigliassero stelle.~ ~- Non ti ricordi quando tu dicesti a Aldo: «
117 2 | a Tarquinia.~ ~- Ah, ti ricordi nella grotta del convito
118 3 | imagini le balenavano, strani ricordi; e la prendeva una smania ¶
119 3 | Capace di tutto!» Ti ricordi? ti ricordi su la via di
120 3 | di tutto!» Ti ricordi? ti ricordi su la via di Mantova? Questo
121 3 | anfiteatro vicino.~ ~- Ti ricordi della sera che ti fidanzai?
122 3 | giardino di ¶ gelsomini. Te ne ricordi?~ ~- Sì - egli rispondeva,
123 3 | del primo bacio. ¶ Te ne ricordi?~ ~- Sì - rispondeva egli
124 3 | indicava la rotta. Te ne ricordi? Ponente una quarta a libeccio! -»~ ~
125 3 | giù. «- Anch'io. - Ti ricordi di quella parola detta sorridendo?
126 3 | dell'annientamento. I ricordi in così breve spazio si
127 3 | bella tomba profonda. Ti ricordi, all'isola del Tino, alla ¶
Il fuoco
Parte
128 2 | della sua faccia.~ ~– Te ne ricordi?~ ~– Felice, felice, ero
129 2 | profondo.~ ~– No, no… Te ne ricordi? Ti levasti dal mio letto
130 2 | palpebre sono aperte… Ti ricordi, ti ricordi di Omero? «Come
131 2 | sono aperte… Ti ricordi, ti ricordi di Omero? «Come io giaceva
132 2 | alla dimora di Ade.» Ti ricordi? Ora, la bocca del cadavere
133 2 | fluidità melodiosa di quei ricordi?~ ~– Sofia non saprà mai
134 2 | stesse parole; ma ora quei ricordi gli tornavano come inattese
135 2 | rapidità nel deserto! Te ne ricordi? Ora tremi soltanto di freddo…~ ~
136 2 | oscurerebbe i vostri più lieti ricordi, Lady Myrta.~ ~– Italia,
137 2 | più lontana infanzia, da ricordi di lontanissimi eventi,
138 2 | velluto del Bonifazio… Ti ricordi? La stessa forza.~ ~– «L’
139 2 | istinti del suo sangue e i ricordi del suo intelletto, in una
140 2 | asprezza, fatto quasi soave. I ricordi della lotta e del patimento
141 2 | del re sgozzato.~ ~– Ti ricordi – egli diceva all’attrice
142 2 | quella presenza violenta – ti ricordi del capo reciso di Marco
143 2 | un poco folle, è vero? Ti ricordi tu di quella sera in tempesta,
144 2 | compagni di Odisseo! Te ne ricordi? I vènti prigionieri erompono
145 2 | rematore di poppa.~ ~– Ti ricordi, Zorzi, di quella regata
Giovanni Episcopo
Capitolo
146 Testo | signor Episcopo. Se ne ricordi.~ ~Fu quella la prima volta
147 Testo | cuore. In tutti i miei ricordi più dolorosi c'è un po'
148 Testo | Sono stato proprio io. Ti ricordi? Ah, ah, ah! Ti ricordi?~ ~
149 Testo | ricordi? Ah, ah, ah! Ti ricordi?~ ~Si mise a ridere, e Ginevra
L'innocente
Paragrafo
150 Intro | quei primi ¶ tempi. - Ti ricordi? Ti ricordi? Ti ricordi? -
151 Intro | tempi. - Ti ricordi? Ti ricordi? Ti ricordi? - E a poco
152 Intro | ricordi? Ti ricordi? Ti ricordi? - E a poco a poco ambedue ¶
153 Intro | nel mio ¶ spirito lembi di ricordi lontani. - Per me?~ ~Prese
154 Intro | volta che ci ¶ fummo. Ti ricordi, Tullio? Chi sa se ce lo
155 Intro | Ah questo ¶ Chablis! Ti ricordi, Tullio?~ ~E rise, guardandomi
156 Intro | ignoto e spaventevole. I ricordi di quell'inverno sono ¶
157 5 | delle imagini impure, dei ricordi torbidi? Che potevo io temere,
158 6 | Villalilla suscitava in me ricordi voluttuosi: ricordi non ¶
159 6 | in me ricordi voluttuosi: ricordi non ¶ di mite idillio ma
160 7 | venimmo fu tre anni fa, ti ¶ ricordi? anche d'aprile, nei giorni
161 7 | incominciato ad evocare i ricordi. Si ¶ soffermò, dopo alcuni
162 7 | consentisti a venire. Ti ricordi tu della prima ¶ volta che
163 7 | Ero folle di te: tu te ne ricordi. Ebbene, l'attesa di quella
164 7 | mai ¶ interrotta, se tu ti ricordi, se tu ti ricordi, vedi,
165 7 | tu ti ricordi, se tu ti ricordi, vedi, non è possibile che
166 7 | intervallo di lucidezza. Non ti ricordi? Non ti ¶ ricordi? Tu, certo,
167 7 | Non ti ricordi? Non ti ¶ ricordi? Tu, certo, sapevi che ero
168 7 | curiosità e che timore. Non ti ¶ ricordi com'ero ridotto? Irriconoscibile...
169 7 | guarda com'è grande! Ti ¶ ricordi? Era un ramo...~ ~E soggiunse,
170 8 | Giuliana diceva:~ ~- Ti ricordi?~ ~Ripeteva, ripeteva:~ ~-
171 8 | Ripeteva, ripeteva:~ ~- Ti ricordi?~ ~Le più lontane ricordanze
172 8 | Eppure, vedi: tutti i tuoi ricordi non valgono per me un momento
173 8 | sul mio petto, qui... ti ricordi? Come dormivi leggera!~ ~-
174 8 | Oh, lo riconosco.~ ~- Ti ricordi?~ ~E ci guardammo dentro
175 9 | non mi indugiai sebbene i ricordi ¶ recenti, ancor vivi, ancóra
176 9 | entrare nel tuo sogno. Ti ricordi, allora, quando ¶ certe
177 10 | per farla ¶ rifiorire. Ti ricordi?~ ~- Sì, è vero.~ ~- Le
178 12 | sellare per te Orlando. Ti ricordi tu del bosco? Peccato che
179 14 | tristezza prodotti da ricordi recenti di passione, nelle
180 15 | Tullio, non credere che io ti ricordi la mia lunga devozione per
181 15 | in quest'ora, che io ti ricordi la devozione e la tenerezza ¶
182 15 | indovinò il ¶ mio stato. Ti ricordi tu di quel giorno che là
183 16 | confessione ad ogni costo.~ ~- Ti ricordi - seguitai - ti ricordi
184 16 | ricordi - seguitai - ti ricordi tu di quella mattina che
185 16 | i primi di novembre? Ti ricordi? Entrai non so ¶ perché:
186 16 | pronta per ¶ uscire. Ti ricordi? Io vidi un libro su la
187 16 | romanzo: Il Segreto... Ti ricordi?~ ~Ella rimaneva abbattuta
188 20 | richiamando lontanissimi ¶ ricordi di mio padre morto. Io e
189 24 | dai libri di scienza, i ricordi d'una visita a un manicomio,
190 33 | mescolavano alla mia nuova pietà ricordi lontani ¶ d'amore, ricordi
191 33 | ricordi lontani ¶ d'amore, ricordi del tempo felice quando
192 41 | Ginosa fosse disponibile! Ti ricordi?~ ~Ella sorrise più debolmente
193 44 | Natale alla Badiola. Te ne ricordi tu?~ ~Ella era tenera e
194 45 | si svolgevano. I ¶ miei ricordi, infatti, sono confusi,
195 46 | frammenti della vita passata: ricordi ¶ d'un'altra malattia, d'
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
196 3, 43, 0, 0, 50| farò sì ¶ che ognun di voi ricordi~ ~
197 5, 3, 0, 2 | in piè, se tu di noi ti ricordi. Se tu ci chiami ancóra,
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
198 2, 8 | per divenirgli preziosi ricordi dond’ei creda trarre una
199 2, 29 | vivi del futuro, non ti ricordi se non del futuro». Il mio
200 3, 12 | Ma mi riappare, ne’ miei ricordi di pellegrino, l’antica
201 3, 26 | vacillanti dei vecchi cariche di ricordi atroci. Da tutta quella
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
202 10, 10 | pietra del paragone.~ ~«Ti ricordi di quella parola che ti
203 10, 10 | branda infocata.~ ~«Te ne ricordi?~ ~«Smaniavo e bruciavo
204 10, 10 | di sacrifizio.~ ~«Te ne ricordi?~ ~«Non distesi mai la mano
205 10, 10 | non possono morire. Te ne ricordi? Te ne ricordi? Ci ravvisiamo,
206 10, 10 | morire. Te ne ricordi? Te ne ricordi? Ci ravvisiamo, ci colleghiamo,
207 10, 10 | se non il fiele.~ ~Te ne ricordi tu? M’eri tu ancóra vicino?
208 10, 10 | Austriaco tirava all’uomo. Te ne ricordi?~ ~A un tratto scorsi due
209 10, 10 | me, come quando – te ne ricordi? – mi bastava entrare nel
210 10, 11 | Francesco, tu mi rinchiodi? Ti ricordi quando riconducesti, attraverso
211 10, 11 | il mio occhio perduto? Ti ricordi quando la sentenza fece
212 12 | leone, giova che l’anagnoste ricordi come nel quarto anniversario
213 15, 5 | brulicanti, io di tutti i miei ricordi scolastici non serbavo se
214 15, 6 | questi volenti.~ ~Non te ne ricordi, legionario? Riconducimela
215 15, 7 | abbassare mai la fronte. Te ne ricordi, Asclepia Gandolfo? Ve ne
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
216 1, 3 | ora la divideva da quei ricordi, una lontananza come ¶ di
217 1, 4 | abbandono di confidenza ¶ o di ricordi o di speranze, come tra
218 1, 17 | soffio che saliva dai suoi ricordi impuri, contro le voci ¶
219 1, 18 | pensiero, la volontà, i ricordi parevano quasi avere la
220 4, 2 | perché, fiorivano certi ¶ ricordi vaghi della prima infanzia;
Notturno
Parte
221 1 | vedere. Mi chino su lui.~ ~I ricordi della giornata di Trieste,
222 1 | desolazione, nella casa.~ ~Ricordi della vita lieve.~ ~Il suo
223 2 | nome, carica di amore e di ricordi e di rimpianti e di rimorsi.~ ~
224 2 | anima e nell’aria.~ ~Te ne ricordi? Ti ricordi tu di quel verso
225 2 | aria.~ ~Te ne ricordi? Ti ricordi tu di quel verso che ti
226 2 | dell’Isola Morosina?~ ~Te ne ricordi?~ ~Non volevi mai cessare
227 2 | mi fa vergognare.~ ~Te ne ricordi?~ ~E c’era anche Uroni,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
228 1, 4 | tutti i suoi tumultuarii ricordi di ¶ letture fatte in altro
229 2, 6 | San Cetteo liberatore. I ricordi del paese natale si ¶ svegliarono
230 2, 11 | rancore per tanto tempo; e i ricordi a uno a uno vennero ad ¶
231 2, 12 | salivano dall'animo altri ricordi, le venivano su la ¶ bocca
232 2, 12 | Come essi conversavano, i ricordi del passato pullulavano
233 4, 3 | ora la divideva da quei ricordi, una lontananza come ¶ di
234 4, 4 | abbandono di ¶ confidenza e di ricordi o di speranze, come sorelle.
235 4, 17 | soffio che saliva dai suoi ricordi impuri, contro le voci che ¶
236 4, 18 | pensiero, la volontà, i ricordi parevano quasi avere la
Per la più grande Italia
Parte
237 6 | concesso che il grammatico ricordi sorridendo come latinamente
Il piacere
Parte, Paragrafo
238 1, 1 | guardate o toccate sorgevano i ricordi in folla e le imagini del
239 1, 1 | cominciò ad incitarla con i ricordi. Le parlava de' primi ¶
240 1, 1 | canestri le ¶ rose.~ ~- Ti ricordi? Ti ricordi?~ ~- Sì.~ ~-
241 1, 1 | rose.~ ~- Ti ricordi? Ti ricordi?~ ~- Sì.~ ~- E quella sera
242 1, 1 | alla finestra: leggevi. Ti ricordi?~ ~- Sì, sì.~ ~- Io entrai.
243 1, 1 | Poi, sul divano: ti ricordi? Io ti ricoprivo il petto,
244 1, 1 | pallide su le mie tempie... Ti ricordi?~ ~- Sì. Segui!~ ~Egli seguiva,
245 1, 1 | in sé l'ultimo alito dei ricordi già spirati, l'ultima traccia
246 1, 2 | ella soggiunse:~ ~- Ti ricordi, Elena? I nostri banchi
247 1, 2 | parole, rivelavasi ne' ¶ ricordi di quella Fiera di maggio
248 1, 2 | pensò Andrea. « Quanti ricordi ella serba, della ¶ carne
249 1, 3 | precipitarono, in un attimo; i ¶ ricordi della sera innanzi si confusero;
250 1, 4 | il baio, dicendo:~ ~- Ti ricordi?~ ~Alcune galline, che beccavano
251 1, 4 | perpetua ¶ corsa.~ ~- Ti ricordi - seguitava Elena - ti ricordi
252 1, 4 | ricordi - seguitava Elena - ti ricordi di quel frate che ci venne
253 1, 4 | e tu ¶ mi baciasti. Ti ricordi?~ ~- Sì.~ ~- E tutti quei
254 1, 4 | Madonna del ¶ Rosario! Ti ricordi? La spiegazione ti fece
255 1, 5 | contro il Gavaudan. Ti ricordi? Gran bel duello! Ti battesti
256 2, 1 | inestinguibili, indistruttibili ¶ ricordi, cumuli di sofferenza e
257 2, 1 | suoi desiderii e de' suoi ricordi. « To me - High mountains ¶
258 2, 2 | una ¶ profezia allegra. Ti ricordi?~ ~- Ah!~ ~- Rido perché
259 2, 2 | E' una schiavitù~ ~- Ti ricordi, - chiese Donna Francesca -
260 2, 2 | minacce perfin di tonsura. Ti ricordi, Maria? Tutte le nostre
261 2, 2 | aveva perduta la testa. Ti ¶ ricordi?~ ~Donna Maria sorrideva,
262 2, 2 | serbava negli occhi, dei ricordi che le ¶ empivano l'anima.
263 2, 2 | baleno inatteso.~ ~- Ti ricordi, Francesca, in collegio,
264 2, 2 | linguaggio! Che parole! ¶ Ti ricordi, Francesca?~ ~Ella parlava
265 2, 4 | Dio mio, fa tu ch'io me ne ricordi una volta per sempre!~ ~
266 2, 4 | i suoi appunti, i suoi ricordi presi qua e là in tutte
267 2, 4 | già tutti tutti gli altri ricordi impallidiscono e ¶ si dileguano
268 3, 1 | famoso Kien-Lung.~ ~- Ah, ti ricordi, a Londra, quando componevamo
269 3, 1 | Spagna. E' ancóra ¶ bella. Ti ricordi che passione ebbe per te
270 3, 1 | dolce, in ¶ compagnia dei ricordi e dei sogni, in compagnia
271 3, 2 | all'Elena d'ora. Mentre i ricordi del possesso lo ¶ accendevano
272 3, 2 | contro la donna e l'accecò. I ricordi della passione non valsero. ¶
273 3, 3 | popolo e di soldati.~ ~I ricordi musicali di Schifanoja sorsero
274 3, 4 | nella mia memoria. ¶ Certi ricordi bastano a profumare un'anima
275 3, 4 | conosco; ¶ soffro dei vostri ricordi, di tutte le tracce che
276 4, 1 | Andrea, ¶ scoprirne tutti i ricordi, vedere tutte le tracce
277 4, 1 | dicevi; tutti ¶ tutti i ricordi del nostro amore si son
278 4, 2 | questi giorni deve fremere di ricordi...~ ~- Di quali ricordi?~ ~-
279 4, 2 | ricordi...~ ~- Di quali ricordi?~ ~- Di ricordi bacchici.~ ~-
280 4, 2 | Di quali ricordi?~ ~- Di ricordi bacchici.~ ~- Non capisco.~ ~-
281 4, 2 | giorni di Schifanoja.~ ~- Ti ricordi? Ti ricordi?~ ~E le lacrime
282 4, 2 | Schifanoja.~ ~- Ti ricordi? Ti ricordi?~ ~E le lacrime d'improvviso
283 4, 2 | scotendo il capo. - Ti ricordi? E son passati otto mesi ¶
284 4, 2 | al cimitero inglese! Ti ricordi? Dovevamo portare i fiori
285 4, 2 | come una visione.~ ~- Ti ricordi - ella disse - quella mattina,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
286 1, 9, 0, 5 | Alte le biade, se ricordi, in torno~ ~
287 1, 9, 0, 38 | tendevi tu l'orecchio, - ti ricordi? -~ ~
288 2, 6, 0, 72 | di ricordi, ove sale~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
289 1, 7 | Firenze, t’adoro! —~ ~Quanti ricordi ne ’l mio petto susciti~ ~
290 1, 7 | inspiratrice al canto!~ ~Quanti ricordi di possenti palpiti~ ~e
291 5, 36 | Michetti~ ~Philomela~ ~[RICORDI DELL’ADRIATICO]~ ~E va e
292 5, 38 | 38. Vespro d’agosto~ ~[RICORDI DEL PESCARA]~ ~Rientran
293 5, 41 | 41. Serata di ottobre~ ~[RICORDI DEL PESCARA]~ ~Era già adulto
294 5, 42 | 42. Vespro di luglio~ ~[RICORDI DEL PESCARA]~ ~Il cielo
295 7, 1 | 46. I~Lucertole~ ~Ricordi? Fiammeggiava il meriggio
San Pantaleone
Capitolo, parte
296 2, VI | san Cetteo ¶ Liberatore. I ricordi del paese natale si svegliarono
297 2, XI | rancore per tanto tempo; e i ricordi a uno a uno vennero ad ¶
298 2, XII | salivano dall'animo altri ricordi, le venivano su la bocca ¶
299 2, XII | Come essi ¶ conversavano, i ricordi del passato pullulavano
300 5 | erbe primaverili.~ ~I belli ricordi ¶ ora travagliavano li animi
301 6 | cominciò ad incitarla con i ricordi. Le parlava dei primi giorni,
302 6 | canestri le rose.~ ~«Ti ricordi? Ti ¶ ricordi?...»~ ~«Sì.»~ ~«
303 6 | rose.~ ~«Ti ricordi? Ti ¶ ricordi?...»~ ~«Sì.»~ ~«E quella
304 6 | finestra: leggevi. Ti ricordi?»~ ~«Sì, sì.»~ ~«Io entrai.
305 6 | Poi, su 'l ¶ divano: ti ricordi? Io ti ricoprivo il petto,
306 6 | su le mie tempie.... Ti ricordi?»~ ~«Sì. Segui!»~ ~Egli
307 7, IV | tutti i suoi tumultuari ricordi di letture fatte ¶ in altro
308 14 | i vecchi ¶ rinnovavano i ricordi delle passate mortalità,
309 17 | insanie, ¶ tormentato dai ricordi che per tutto gli facevano
Solus ad solam
Parte
310 08-set | che si preparava?~ ~Te ne ricordi? No, tu non ti ricordi più
311 08-set | ne ricordi? No, tu non ti ricordi più di nessuna cosa dolce.
312 08-set | vittoriosi della Nave (te ne ricordi?), si sbigottì vedendomi
313 08-set | Sembra ch'ella non se ne ricordi. Nessuna allusione a me.
314 08-set | te mi consumavano.~ ~Ti ricordi di queste parole?~ ~«...
315 09-set | nell'inverno del 1907. Te ne ricordi? Non t'avevo mai veduta
316 11-set | levriere nero» è giunto!~ ~Ti ricordi del levriere nero che avevo
317 11-set | Casati, senz'averlo? Ti ricordi della ridicola avventura?~ ~
318 17-set | ci siamo baciati – te ne ricordi? – la nostra commozione
319 17-set | noi, nella notte... Te ne ricordi?~ ~Ardentissimamente prego
320 17-set-n | imaginazioni ardenti. Ti ricordi delle ultime carezze? venerdì?
321 17-set-n | venerdì? sabato? Te ne ricordi?~ ~In me hanno lasciato
322 21-set | patetico e consapevole. I ricordi, in così piccolo spazio,
323 21-set | aspetterò la sera.~ ~Ti ricordi della sera di febbraio?
324 21-set | profonda felicità.~ ~Te ne ricordi?~ ~E sei stata ingrata anche
325 21-set | capelli; e una sera – te ne ricordi? – io coprii di foglie bianche
326 21-set | smarrito di beatitudine.~ ~Ti ricordi di tutte le mie invenzioni?~ ~
327 21-set | gioia il limite umano.~ ~Ti ricordi? Era quello strano rifugio
328 22-set | faccia trasparente... Ti ricordi? Sognavo di vivere nel bosco
329 27-set | commozione, mentre la soffocano i ricordi dei nostri giorni mistici
330 30-set | triste cavaliere.~ ~– Ti ricordi, mia anima, ti ricordi,
331 30-set | Ti ricordi, mia anima, ti ricordi, mia carne, quando ella
332 30-set | fatto di una rosa?~ ~E ti ricordi di quelle parole?~ ~Nel
333 30-set | Novilunio di settembre!»~ ~Ti ricordi di quella mia melodia che
334 05-ott | di Santa Margherita.~ ~Mi ricordi a L.; e accarezzi Gog. Le
335 05-ott | mensa e su l'erba. Quanti ricordi freschi! I grappoli pesanti
336 05-ott | Maizena.~ ~A rivederci. Mi ricordi ai bòssoli dolciamari, e
337 05-ott | anniversario dei giorni orrendi. Ti ricordi del mattino di Compiobbi?
338 05-ott | seguì?~ ~E, più innanzi, ti ricordi del sogno di Perugia?~ ~
339 05-ott | Perché non vieni?~ ~Ti ricordi di tutto? Ti ricordi di
340 05-ott | Ti ricordi di tutto? Ti ricordi di quel primo autunno, di
341 05-ott | grigia della campana. Te ne ricordi?~ ~Sai che da più mesi io
342 05-ott | fine di gennaio.~ ~Tutti i ricordi e tutti gli augurii, e ancóra
343 05-ott | campana del cancello... Te ne ricordi?~ ~Nella vettura chiusa,
344 05-ott | e ti faceva paura. Te ne ricordi?~ ~Sono molto infelice.
345 05-ott | tormenta. Il tuo Gabri.~ ~Ti ricordi di quella passeggiata d'
346 05-ott | gli alberi d'Arno?~ ~Ti ricordi di quella ammantata di merletto
347 05-ott | oscura morte di L. E tutti i ricordi di «Palazzetti» rifiammeggiarono.~ ~
348 05-ott | Spero che ti giunga, e ti ricordi quella ardente felicità.
349 05-ott | 11 febbraio 1938.~ ~Oh, ricordi dolci e laceranti!... E
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
350 | nessuno di voi che se ne ricordi? Il capitano Gordesco elegantissimamente
351 | C’è qui qualcuno che si ricordi di quella sera grigia, nel
352 | della minestra scarsa. Te ne ricordi, Annibale Tiberti della
353 | non più ritornare. Te ne ricordi, fratello d’Abruzzi? Ella
354 | prigione per questo.» Ti ricordi del suo nome? Si chiamava
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
355 1, III | Giorgio disse:~ ~- Ti ricordi, ¶ l'anno scorso, il primo
356 1, III | dentro le maniche... Ti ricordi?~ ~- Mi ricordo.~ ~- Poi
357 1, IV | mi guardasti (forse te ne ricordi): quando ¶ c'incontrammo
358 1, IV | Indovinavi.~ ~- Ti ricordi? Fu ¶ verso gli ultimi di
359 1, IV | nella via ¶ Belsiana. Ti ricordi? La porta su la via, in
360 1, IV | dietro, per una sagrestia, ti ricordi?, che poteva appena contenere
361 1, IV | assorta. Poi disse:~ ~- Ti ricordi? ¶ Era un sabato: la vigilia
362 1, IV | alberello ¶ rimarrà nei nostri ricordi - disse Ippolita, fermandosi
363 1, IV | allora. Pensava: «I suoi ricordi mi hanno empita l'anima ¶
364 1, IV | quel tempo? Gli stessi ¶ ricordi numerosi non aggiungono
365 1, VI | fumigavano in pace.~ ~- Ti ricordi? - disse Ippolita. - Fu
366 1, VI | giorni di supplizio! Ti ricordi? Avevamo sempre testimonii
367 1, VI | quella mia cognata! Ti ricordi la visita al Tempio malatestiano?
368 1, VI | vigilanza; e tra i ¶ nostri ricordi innumerevoli sarebbe anche
369 1, VI | credevo alla realtà. Ti ricordi? Mi ¶ prese un impeto di
370 2, II | Ad Albano, scaldato dai ricordi, mi dava forse i suoi ¶
371 2, III | sorella, soffermandosi. - Ti ricordi, quando ¶ eravamo piccoli,
372 2, III | verdeggiavano.~ ~- Ma ti ricordi - diceva Cristina - quando
373 2, III | mezzo della fronte.~ ~- Ti ricordi - diceva Cristina - quando
374 2, III | altro sentimento, mille ricordi di sensuale delizia correre
375 2, VI | pensò. E in nessuno dei suoi ricordi più chiari trovò un atto ¶
376 2, VI | intima e soave. E anche nei ricordi confusi dell'infanzia lontana
377 2, IX | lontane. Tutti i suoi ricordi amari si risvegliarono in
378 3, I | molte canestre di legna. Ricordi tu i nostri grandi fuochi
379 3, VIII | Che divenivano tutti i ¶ ricordi del tempo in cui egli non
380 3, IX | inutilmente curioso. Tutti i suoi ricordi amari si risvegliarono in
381 4, II | venisti... Ah che giorno! Ti ricordi?~ ~Ella sorrise; e, ¶ invasa
382 4, IV | Demetrio. Come ¶ tutti i ricordi legati all'imagine del consanguineo,
383 4, IV | Forse muteremo ¶ luogo. Ti ricordi tu del sogno d'Orvieto?~ ~-
384 4, VII | Sarà come ad ¶ Albano. Ti ricordi?~ ~Gli pareva che a ¶ poco
385 4, VII | que' suoi aranci, ora! Ti ricordi? Non so che darei per ¶
386 5, II | canto, che ci rimane?~ ~- Ti ricordi tu ¶ di quella mattina che
387 5, II | tua sposa?~ ~- Sì. Te ne ¶ ricordi?~ ~- Me ne ricordo.~ ~-
388 5, V | azzurro, ¶ evocava i suoi ricordi nautici, riviveva la sua
389 6, II | perché non ne feci... Ti ricordi? Passai l'estate a ¶ Caronno,
390 6, II | incautamente ai ¶ suoi ricordi domestici. Ed egli si mise
391 6, II | madre per la via. Te ne ricordi? - ella diceva. - Che differenza ¶
392 6, II | effetto prodotto da quei ¶ ricordi volgari su l'amante, riprese
393 6, II | tranne lo ¶ Champagne... Ti ricordi, ad Albano? Ricordi la smorfia
394 6, II | Ti ricordi, ad Albano? Ricordi la smorfia di quel buon
395 6, II | fece, dopo aver bevuto. - Ricordi il frappé del Danieli, a ¶
396 6, II | Tutto il ¶ turbine dei ricordi gli si levò nell'anima perdutamente.~ ~-
397 6, II | ciocche la guancia.~ ~- Ti ricordi, ad ¶ Albano, quei selciatori
L'urna inesausta
Capitolo
398 44 | Non so se taluno di voi ricordi il messaggio che vi mandai
399 45 | da noi reso publico.~ ~Si ricordi che io partii per le acque
Le vergini delle rocce
Capitolo
400 2 | a cui mi legavano grati ricordi della puerizia e dell’adolescenza.
401 3 | Linturno – rispose Oddo. – Ti ricordi? Una volta ci andammo insieme…~ ~–
402 3 | pareva di rinvenire nei ricordi della puerizia e dell’adolescenza.
403 3 | voce, di ravvivare quei ricordi alla loro presenza, di conoscere
404 3 | ravvivava al calore dei ricordi, parevano trarre da una
405 3 | sempre più turbato da quei ricordi sanguinosi, di tratto in
406 3 | Che terrore!~ ~– Tu te ne ricordi sempre – le disse il padre,
407 3 | È indimenticabile. Te ne ricordi tu, Antonello?~ ~Udendo
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
408 Ded | vorrei significarlo. Te ne ricordi? Il teologo di Serezana
409 Ded | io nacqui per lui…» Te ne ricordi? Nel tempo delle nostre
410 Ded | rispondenza con certi miei sogni e ricordi; sicché le une e le altre
411 Ded | quinta del carro.~ ~Te ne ricordi? Era di così raro e segreto
412 Ded | paressi un poco duretto. Te ne ricordi? Aveva una testa risentita,
413 1, 5 | smarritamente, oppresso dai ricordi della lontana infanzia;