IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ulteriormente 1 ulterius 2 ultii 1 ultima 412 ultimamente 26 ultime 99 ultimi 122 | Frequenza [« »] 413 ricordi 413 siamo 412 passione 412 ultima 410 ancora 408 ore 408 sùbito | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ultima |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | pompa della terra sotto l’ultima fiamma del sole. Se io considero
2 3 | acume di quel verbo che dall’ultima rima della terzina sembra
3 4 | di fede illumina la sua ultima pagina; poiché egli confida
4 4 | dell’Ariosto.» Nella quale ultima proposizione anche è una
5 4 | più alto cerchio, sino all’ultima cima del suo spirito. Egli
6 5 | Michetti sta per conquistare l’ultima cima dell’Arte. Egli non
7 7 | Sempre, di poi, fino all’ultima visita, io l’ho trovato
8 7 | was more than love; e nell’ultima poesia da lui composta –
9 7 | troppo lungamente vano – nell’ultima poesia egli evoca, per una
10 8 | egli qui riapparve per l’ultima volta, non uomo vivente,
11 8 | febbre e l’incanto dell’ultima luce esalta nei cuori avidi
12 11 | Ora accadde che nell’ultima casa, affacciata sopra un
13 12 | decima Sinfonia di là dall’ultima del fiammingo Beethoven.~ ~
14 19 | maravigliosa avventura, per l’ultima avventura. Come alla guerra
L'armata d'Italia
Capitolo
15 1 | proseguono di ardentissimi vóti l’ultima ferrea figliuola che la
16 4 | Amedeo?~ ~E noti che quest’ultima corazzata si trova da due
17 4 | potremmo servirci.~ ~«Un’ultima osservazione e poi basta.
18 5 | furono interrotte; e quest’ultima anche per difficoltà messe
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
19 1, 5, 15 | senza uno scampo, ne l’ultima lotta,~ ~avviticchiati all’
20 1, 5, 15 | lotta,~ ~avviticchiati all’ultima bandiera.~ ~Ancora ancor
21 1, 5, 15 | bandiera.~ ~Ancora ancor su l’ultima bandiera~ ~come un enorme
Libro segreto
Capitolo
22 2 | tramortivo, smarrivo l’ultima conoscenza. fui sollevato
23 2 | di un’anima sola. era l’ultima ora della nostra armonia.
24 2 | scritta col timore che l’ultima riga umida d’inchiostro
25 2 | 3 agosto, riparlai per l’ultima volta dalla ringhiera dopo
26 2 | Questo susurra la voce ultima che fu la prima.~ ~Chiudo
27 2 | gli occhi per cogliere l’ultima figura di luce nel mistero
28 3 | ché ho bevuto avidamente l’ultima goccia d’acqua.~ ~La lampada
29 3 | cinquantasei, nasceva l’ultima delle Amazoni, l’estrema
30 3 | radice della mala pianta’.~ ~Ultima delle Amazoni Jeanne de
31 3 | Francia. or come è che l’ultima delle Amazoni odiatrici
32 3 | Alessandro – com’è che l’ultima si trasmuti in una Circe
33 3 | Valois. adotto per quest’ultima delle Amazoni il nome di
34 3 | strangolarono a mezzo l’ultima regina delle Amazoni. imperversava
35 3 | sospesa, nel coraggio dell’Ultima Amazone: di Jeanne de Valois
36 3 | mammella alchimiata dell’ultima Amazone.~ ~Ora io la posseggo,
37 3 | Potei ancor leggere per l’ultima volta:~ ~Καὶ γεύομαί πως
38 3 | sembra beccare un acino dell’ultima luce. virano a un tratto
39 3 | per la prima volta e per l’ultima?~ ~Il cancello si richiude
40 3 | rondini sono passate per l’ultima volta.~ ~Ecco che s’è fatto
41 3 | strappi, com’ei ribatte con l’ultima ira la capocchia piramidale ‘
42 3 | traendo dietro il fanale dell’ultima vettura una scontentezza
43 3 | Prima del commiato, l’ultima ora familiare. eccolo, è
44 3 | con quale esattezza, quest’ultima freccia nel mio costato!~ ~
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
45 3, 4 | così dolce e ardente~ ~l’ultima voluttà!~ ~Jessica, S. V.~ ~
46 5, 4 | angoscia che vi prostra!~ ~L’ultima nobiltà qui si dimostra. —~ ~
La città morta
Atto, Scena
47 1, 1 | della terra paterna,~ ~nell'ultima via~ ~entrare, l'ultimo ¶
48 2, 4 | la ¶ sua cima è sempre l'ultima a spegnersi. Ma quei fuochi?
49 2, 4 | pareva sempre dovesse esser l'ultima ¶ della vita: "Ah, se riaprendo
50 3, 1 | sei la mia prima e la mia ultima tenerezza, nutrice. ¶ Ho
51 3, 1 | del giardino. Questa fu l'ultima visione ch'io ¶ ebbi di
52 4, 1 | Se potessi almeno nell'ultima ora rivedere la sorella
53 4, 1 | Se, ¶ guardandola per l'ultima volta, i miei occhi ridivenissero
54 4, 1 | ridivenissero puri! Se per ¶ l'ultima volta io potessi prenderla
55 4, 1 | dovesse guardarle per l'ultima volta.~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
56 2 | imagino i suoi occhi nell’ultima ora e se imagino le rondini
57 2 | sorelle e i madrigali dell’Ultima passeggiata. Allora sorridendo
58 2 | della mia partenza per l’ultima avventura:~ ~Tutto il giorno
59 4 | assistere alla messa. L’ultima volta ch’egli varcò la soglia
60 4 | nell’indice e nel medio l’ultima fatica aveva approfondito
61 5 | accompagnato il Redentore sino all’ultima stazione della Via Crucis?
62 5 | poppante che succhiava l’ultima mammella già esausta premendola
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
63 2, 1 | il fuoco per l’aria; ma ultima ardeva~ ~come una face in
64 2, 5 | sonno~ ~ultimo, nella pace ultima, su la bara.~ ~Alito non
Le faville del maglio
Parte
65 2 | delio e pierio avrà sempre l’ultima parola, dopo ogni turbolenza
66 4 | come se avessi vangato e l’ultima zolla scissa a specchio
67 9 | tace, disperderne sin l’ultima falda; perché la vita che
68 12 | avendo spesa nel viaggio l’ultima dramma, si tenne perduto;
69 12 | cosicché dalla prima all’ultima tunica palpando, per una
70 12 | deliberato di goderle per l’ultima ora e di farle quindi perire.
71 12 | il pane nel piatto dell’ultima cena, per rendere la vita
72 13 | per far di sua tonsura ultima sfida agli uccisori.~ ~O
73 13 | aspettazione. La mia finale e ultima «intenzion dell’arte» e
74 13 | Egli aveva da appiccare un’ultima arguzia boccaccevole a quel
75 13 | per fenestras…»~ ~E fu l’ultima citazione monitoria del
76 14 | sole glie le illumina. L’ultima falange delle dita è stranamente
77 14 | dell’Academia fondata dall’ultima discendente dei Cybo. Dalla
78 14 | la frase lubrica. «Per l’ultima volta, Presidente degli
79 14 | pericolo di raggiungere per l’ultima volta la dóccia e di saltare
80 14 | gagliardi, ecco, issano l’ultima corba di metallo bruto a
81 15 | Ma, quando mi volsi per l’ultima volta, egli non sorrideva
82 15 | decima Sinfonia di là dall’ultima del fiammingo Beethoven.~ ~
83 15 | violentemente configgere l’ultima nota nella sua criniera
84 15 | delle allodole rapisse l’ultima rima e la traesse oltre
85 15 | moltitudine volante, e dell’Ultima Salute.~ ~Chi avrebbe potuto
86 15 | ARTE MUSICA~ ~Vidi per l’ultima volta Giuseppe Giacosa andando
87 15 | semplifica sul fondo dell’ultima ombra. Il morituro ascolta
88 15 | figura nel ricordo dell’ultima sera lieta alla sua mensa.
Il ferro
Atto
89 1 | tempo, prima che ne coli l'ultima goccia.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
90 1 | neppure spremersi dal cuore l'ultima goccia di dolcezza.~ ~ ~ ~
91 2 | Mortella.~ ~ ~ ~L'ultima ¶ preghiera io l'ho fatta
92 3 | crederti! È la mia preghiera ultima.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Credimi, ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
93 Atto1, 3 | Bova, Maria Cora... E l'ultima?~ ~ ~ ~
94 Atto1, 3 | t'apponi, Vienda? Chi è l'ultima?~ ~
95 Atto1, 4 | le canestre sul capo. L'ultima, la madre della ¶ sposa,
96 Atto1, 5 | ANNA DI BOVA: All'ultima di tua figliuolanza~ ~
97 Atto2, 4 | ed ora sei l'ultima, Ornella!~ ~ ~ ~
98 Atto3, 4 | Scena quarta e ultima~ ~ ~ ~Aligi sorgerà in piedi,
Forse che sì forse che no
Parte
99 1 | capace di metter la vita per ultima posta?~ ~- Capace di tutto.~ ~
100 1 | nella gola stridula. - L'ultima posta! ¶ Avete ucciso una
101 1 | scaifire la sabbia, e l'ultima traccia è invisibile: così
102 1 | parole l'ultimo sorriso l'ultima dolcezza. Il ¶ suo compagno
103 1 | l'ultimo suo sorriso, ¶ l'ultima sua dolcezza. Che questo
104 2 | Cambiaso, quello che per l'ultima volta ¶ aveva riempito d'
105 2 | botri, trovare laggiù l'ultima pace, ¶ riseppellirsi nella
106 2 | suo tono gaio, come se ¶ l'ultima sillaba lasciasse nell'aria
107 2 | la prima ¶ volta, per l'ultima volta, senza speranza e
108 2 | silenzio. Ma per lei la parola ultima si moltiplicò in ogni ¶
109 3 | reputation»?~ ~Ella pronunziò l'ultima parola, nella sua lingua,
110 3 | come se cantasse per l'ultima volta, come se si accomiatasse
111 3 | io canto come lui per l'ultima volta, intorno a ¶ un fuoco
112 3 | pollice prono. Disse:~ ~- L'ultima.~ ~Un poco si scrollò, marcando
113 3 | più dimenticarla.~ ~E l'ultima canzone fu la più breve:
114 3 | subito s'abbandonarono. E l'ultima nota restò nella gola ¶
115 3 | leggio ove la pagina dell'ultima canzone portava il segno
116 3 | e nello sguardo. - Sai l'ultima? Mi ¶ rimproverano che io
117 3 | corpo trionfale.~ ~Per l'ultima volta la potenza dell'odio
118 3 | connubio funebre. Spense l'ultima lampada. ¶ Tenendo stretta
119 3 | eppure indissolubile.~ ~Era l'ultima notte, l'ultima volta? Palpitò
120 3 | Era l'ultima notte, l'ultima volta? Palpitò in tutte
121 3 | stillanti di sudore issarono l'ultima corba di metallo bruto,
122 3 | ella aveva balbettate, l'ultima sera, prima di spogliarsi: «
123 3 | lenta premeditazione. E l'ultima voce, udita a traverso la
124 3 | fu il primo giorno dell'ultima prova.~ ~ ~ ~Il secondo
125 3 | patetico, quando ¶ giunse all'ultima ch'egli gravò di un dubbio
126 3 | fu il sesto giorno dell'ultima prova.~ ~ ~ ~E il settimo
127 3 | vigilia d'eroe, nella sua ultima sera. Tutto ¶ era grande
Il fuoco
Parte
128 1 | bocca pagana le parole dell’Ultima Cena: «Prendete e mangiate:
129 1 | gli promettevano e, nell’ultima profondità del suo essere,
130 1 | pompa della terra sotto l’ultima fiamma del sole. Se io considero
131 1 | accompagnate dalle parole dell’ultima promessa. Nel guardare i
132 1 | evento il quale movesse, nell’ultima profondità del suo essere,
133 1 | casa dei Capello ove quell’ultima grande figliuola di San
134 1 | cose che brillano per l’ultima volta. Poi, rapidamente,
135 2 | così, ti sento mia fin nell’ultima ultima profondità, mia,
136 2 | sento mia fin nell’ultima ultima profondità, mia, in me,
137 2 | visione della Natura. L’ultima ode nell’orchestra canta
138 2 | chiami tu veramente, per l’ultima volta?»~ ~Era entrata sotto
139 2 | suo patire e sa che è l’ultima e assapora la vita che con
140 2 | sera di settembre.~ ~– L’ultima di settembre, la sera dell’
141 2 | voce s’era perduta con l’ultima sillaba della morente. Le
142 2 | bontà in angoscia. Ah, l’ultima parola di Giulietta le rispondeva
143 2 | preludio rimasto sospeso.~ ~– L’ultima sera di settembre – soggiunse. –
144 2 | testo divino.~ ~Spirata l’ultima sillaba, ella vide il suo
145 2 | voleva soggiungere: «Sarà l’ultima», ma si trattenne perché
L'innocente
Paragrafo
146 Intro | vicino alla peschiera, l'ultima volta che ci ¶ fummo. Ti
147 Intro | semplice ¶ lettera? La mia ultima risposta era ancóra calda
148 Intro | Non mi disse ¶ ella, l'ultima volta, che voleva trovare
149 Intro | scorcio di febbraio, dopo un'ultima e ¶ vergognosa prova, avvenne
150 4 | miei errori. Ma anche ¶ l'ultima riga si riferiva a me, a
151 7 | lo rivedo così fiorito! L'ultima volta che ci venimmo fu
152 9 | del giardino in quell'ora ultima?~ ~- Vado e torno in un
153 9 | favorendo la mia ¶ illusione ultima, aumentando quella specie
154 11 | parole, proferite da me nell'ultima ebrezza, mi tornarono alla ¶
155 11 | di sfuggire anche a quell'ultima oscura conscienza ¶ dell'
156 12 | sprema qui dentro, fino all'ultima goccia, il ¶ sangue del
157 15 | Ella pronunziò quest'ultima frase con una voce più sorda,
158 15 | allora volli ¶ concedermi l'ultima ebrezza, diventai folle,
159 17 | A poco a poco questa ¶ ultima figurazione si sovrappose
160 21 | sprema qui ¶ dentro, fino all'ultima goccia, il sangue del tuo
161 24 | riportati nelle gare dell'ultima ¶ academia. Poi gli chiesi
162 24 | male non c'è più dubbio. L'ultima volta ¶ che fu qui, io l'
163 32 | fasce bianche, in quell'ultima dolce reclinazione. Stavo
164 43 | molte volte di seguito l'ultima parola per ¶ incitare la
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
165 1, 10 | fiorita~ ~festa di maggio e l’ultima apparita~ ~pensa. Risplende
166 1, 12 | che verrà forse per l’ultima volta~ ~e troppo indugia…
167 2, 1 | io su i fermagli~ ~de l’ultima terzina ancor lavoro;~ ~
168 2, 11, 2 | D’un tratto, dietro l’ultima vetta~ ~scomparve, in fondo
169 2, 11, 2 | violetta~ ~circonfusa, a quell’ultima luce crepuscolare~ ~ella
170 2, 13, 2 | trarre, o dio Sole, l’ultima tua figlia?~ ~ ~
171 0, 3, 2 | lentamente. D’un tratto, dietro l’ultima vetta~ ~scomparve, in fondo
172 0, 3, 2 | violetta~ ~avvolgerla; ed a l’ultima luce crepuscolare~ ~ella
173 0, 5, 1 | io su i fermagli~ ~de l’ultima terzina ancor lavoro;~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
174 0, 1, 0, 0, 11| fu ¶ la nave nell'ultima procella~ ~
175 1, 1, 0, 10, 3292| ove ¶ l'ultima nota~ ~
176 1, 1, 0, 15, 5285| di là ¶ dall'ultima orma~ ~
177 1, 1, 0, 15, 5397| schiumanti. ¶ Ecco l'ultima strage!».~ ~ ~
178 1, 1, 0, 17, 6288| senile ¶ nell'ultima sosta.~ ~
179 1, 1, 0, 17, 6854| sii solo ¶ nell'ultima altura.~ ~
180 1, 1, 0, 17, 6890| l'ultima ¶ volta che il cuore~ ~
181 2, 4, 0, 0, 148| ch'io ¶ venga anche all'ultima guerra!~ ~
182 2, 8, 0, 14, 449| ultima ¶ vita terribile del suolo~ ~
183 2, 14, 0, 0, 123| venite a ¶ me su l'ultima altura!~ ~
184 2, 15, 0, 0, 210| ultima ¶ della Conoscenza,~ ~
185 3, 2, 0, 7, 262| Fa che ¶ l'ultima volta io t'incoroni,~ ~
186 3, 31, 0, 3, 323| dall'ultima ¶ doglianza. O fior d'estate,~ ~
187 3, 55, 0, 0, 12| che la ¶ spina dell'ultima le punge~ ~
188 3, 57, 0, 0, 12| Io della ¶ tua bellezza ultima foggio~ ~
189 3, 60, 0, 5, 308| tuoi ¶ sospendimi. Oh ultima bellezza!~ ~ ~ ~
190 3, 64, 0, 0, 92| ultima, o ¶ Pania!~ ~ ~ ~
191 4, 1, 0, 0, 30| ucciderai ¶ l'ultima tua sirena.~ ~ ~ ~
192 4, 5, 0, 0, 30| del gran ¶ Masina dà l'ultima stratta?~ ~ ~ ~
193 4, 8, 0, 0, 15| nell'ultima ¶ bellezza della morte.~ ~ ~ ~
194 4, 9, 0, 0, 235| offerto al ¶ Sole l'ultima saetta,~ ~
195 4, 10 | 10 - L'ultima canzone~ ~ ~ ~
196 not, 7 | Brusoni nella sua Istoria dell'ultima guerra fra i Veneziani e
197 not, 7 | la sera stessa fare ¶ l'ultima prova; e così, seguitato
198 5, 3, 0, 3 | ferita e smunge ¶ il cuore. L'ultima goccia è quella che più
199 5, 4, 0, 3, 55| con alfine ¶ un'ultima stretta~ ~
200 5, 7, 0, 2, 71| prima la ¶ Gloria ed ultima la Morte,~ ~
201 5, 8, 0, 5, 98| bevuto ¶ sino all'ultima sua stilla~ ~
202 5, 8, 0, 7, 161| un'ultima ¶ reliquia~ ~
203 5, 9 | tronche una rondine spersa, l'ultima rondine; e nel silenzio
204 5, 11, 0, 0, 3| EIA, l'ultima!~ ~
205 5, 14, 0, 0, 129| Ch'io ¶ venga anche all'ultima guerra!~ ~
206 5, 14, 0, 0, 132| Ma ch'io ¶ venga all'ultima guerra!»~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
207 1 | corrente di marea~ ~186. L’ultima prova~ ~187. «Viva l’Italia!»~ ~
208 2, 8 | come chi guardi non so che ultima cosa per la quale egli abbia
209 2, 10 | Domenico Paradisi, ch’era l’ultima.~ ~La spiavo di sotto ai
210 2, 10 | nuovo come uno che guardi un’ultima cosa per la quale egli abbia
211 2, 27 | volta, di parlargli per l’ultima volta. Non le fu concesso.
212 3, 1 | quando vediamo dileguare l’ultima giovinezza o l’ultimo amore
213 3, 7 | viso altrui. E il tono dell’ultima canzone, interrotta nella
214 3, 24 | senza croce si leva contro l’ultima barbarie? Ecce sacerdos
215 3, 65 | ferro battuto l’Isola dell’ultima pace.~ ~
216 3, 67 | I pochi superstiti dell’ultima carneficina vi son tutti.
217 3, 97 | acqua che le viene.~ ~Ecco l’ultima foglia in cui è avvolto
218 3, 103 | mando, o Chiaroviso?~ ~È l’ultima opera d’arte pura ch’io
219 3, 141 | che già pericola; ode l’ultima voce di Ciro che annega;
220 3, 144 | prove così crude aggiunge un’ultima prova, la più cruda.~ ~Alla
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
221 2 | creatrice – giunge a questa ultima scoperta, più chiara che
222 10, 8 | io veduto sorridere per l’ultima volta? Laggiù, nella Puglia
223 10, 10 | fossero in punto di rapire l’ultima stilla della salute eterna
224 10, 10 | fronte china è remota come l’ultima neve della Maiella che sporge
225 10, 11 | Vivesti solo su la cima~ ~ultima della Conoscenza,~ ~sol
226 12 | aveva ancor conosciuto l’ultima strofe aggiunta al Cantico
227 12 | Avete udito? Questa ultima eco si prolunga di là dal
228 13 | tronche una rondine spersa, l’ultima rondine; e nel silenzio
229 13 | combatteremo non fino all’ultima goccia del nostro sangue~ ~
230 13 | che sedette tra i suoi all’ultima cena, aveva potuto dire: «
231 13 | dalla prima offerta e dall’ultima offerta.~ ~Domani sarà presente
232 14, 3 | esauste, che avevano venduto l’ultima masserizia o l’ultimo cencio;
233 14, 5 | ora e non mi dolsi nell’ultima. E non me la tolsi mai.
234 14, 5 | rifiutato tutti i lauri, anche l’ultima foglia, in onore dei miei
235 15, 1 | canat. Quando vien per lui l’ultima ora, egli apre il varco
236 15, 1 | un lieto dolore.»~ ~È l’ultima ora? o è la prima?~ ~È questo
237 15, 1 | di Vergilio non io fui l’ultima a nascere delle città italiche?
238 15, 5 | cauta esitando presso l’ultima sillaba d’una parola scritta
239 15, 5 | latte nella ciotola. E l’ultima sarà la prima.~ ~Innanzi
240 15, 5 | immortale!~ ~Per raccogliere l’ultima forza e l’ultima fede egli
241 15, 5 | raccogliere l’ultima forza e l’ultima fede egli cancellò il sorriso
242 15, 7 | scritto di sua mano nell’ultima lettera alla sua sposa promessa.
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
243 1, 1 | sulle labbra di lei per l'ultima volta il crocefisso, fatto
244 1, 7 | 7-~ ~ ~ ~L'ultima stanza della casa era stretta
245 1, 10 | la gente in preghiera. L'ultima fiammella ¶ finalmente spariva;
246 1, 13 | esplode al sentirsi da un'ultima corrente di forza vegetativa ¶
247 1, 16 | àncora ¶ del pentimento, all'ultima salvezza. Ella si sentiva
248 1, 18 | nel dubbio, ¶ aspettando l'ultima prova. Vertigini la prendevano
249 3, 1 | che ¶ scuotendosi anche l'ultima ondulazione del diletto
250 3, 4 | morivano i bagliori tra quella ultima ¶ visione di portici favolosi.
251 3, 6 | alla vita attirandola. Un'ultima rivolta la tenne forte contro
252 4, 2 | peccati del mondo. Era l'ultima elevazione delle laudi.~ ~-
Notturno
Parte
253 1 | è scritta.~ ~Sento con l’ultima falange del mignolo destro
254 1 | terra, ecco la mèta.~ ~L’ultima stilla s’è diffusa nel rombo
255 1 | spiriti si ricongiungono.~ ~L’ultima sua parola da me udita su
256 1 | faccia quale io la vidi l’ultima volta. Voglio ritrovare
257 1 | forse sapeva quella essere l’ultima volta, mentre io non lo
258 1 | domani a pranzo con me, all’ultima cena, prima del volo senza
259 1 | Cinerina m’attende. È forse l’ultima imagine. Renata vuole accompagnarmi.
260 2 | odora all’apice, come l’ultima falange delle dita che lavorano
261 2 | difficilissima; e quella può essere l’ultima coppa.~ ~Andiamo a sbarrare
262 2 | il compatto dolore dell’Ultima canzone. Riodo latrare nel
263 2 | acciaio.~ ~Le imposte dell’ultima finestra, laggiù, sono socchiuse.~ ~
264 2 | fiamma pervicace ricerca l’ultima stilla.~ ~E la melodia misteriosa
265 3 | chiudere la finestra. Bevo l’ultima luce con l’ansia d’un moribondo.~ ~
266 3 | dopo averlo veduto per l’ultima volta.~ ~Ha dovuto abbandonare
267 3 | Quando nella cena dell’ultima pasqua Gesù disse, mentre
268 3 | era partito, riponendo l’ultima speranza nel sonno come
269 3 | fronte china è remota come l’ultima neve della Maiella che sporge
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
270 1, 4 | stanze; e si fermava nell'ultima, illuminando ¶ l'ultima
271 1, 4 | nell'ultima, illuminando ¶ l'ultima finestra. Dopo poco una
272 2, 8 | dell'olio d'oliva e nell'ultima migrazione delle rondini.
273 2, 9 | cero immane. Poi, come l'ultima schiera dei celebranti le ¶
274 2, 10 | era stata testimone dell'ultima scena, ¶ alcuni vennero
275 2, 12 | tremito.~ ~Quella fu l'ultima debolezza. Nell'aprile del
276 2, 15 | annunzio; e ¶ forse in un'ultima illusione travide l'Apostolo
277 4, 1 | le ¶ labbra di lei per l'ultima volta il crocefisso, fatto
278 4, 7 | 7-~ ~ ~ ~L'ultima stanza della casa era stretta
279 4, 10 | la gente in preghiera. L'ultima fiammella finalmente spariva;
280 4, 16 | àncora del pentimento, all'ultima salvezza. Ella si ¶ sentiva
281 4, 18 | nel dubbio, ¶ aspettando l'ultima prova. Vertigini la prendevano
282 5, 3 | coltivazione. Egli, ¶ dicendo l'ultima parola, accennava al fiume.~ ~
283 6 | lunare. Dinanzi a loro l'ultima fiammella oscillava ¶ rapidamente,
Per la più grande Italia
Parte
284 Cop | ch’io venga anche all’ultima guerra!~ ~Legatemi sul mio
285 4 | mistero sacro. La nostra ultima settimana è stata una vera «
286 5 | trentuno con la morte.~ ~Eia, l’ultima! Alalà!~ ~la canzone del
287 5 | che domani si guasti. L’ultima notte utile è forse per
288 5 | trentuno con la morte.~ ~Eia, l’ultima! Alalà!~ ~Siamo trenta su
289 6 | della coltura latina, è l’ultima portatrice del segno dantesco.
290 6 | della Ragione rivede in ultima istanza le sentenze, e nomina
Il piacere
Parte, Paragrafo
291 1, 1 | parto stasera. Questa è l'ultima volta...~ ~Poi tacque; poi
292 1, 1 | dei ricordi già spirati, l'ultima traccia delle ¶ gioie già
293 1, 3 | un poco pallido, gridò un'ultima cifra. Lo ¶ Sperelli aumentò.
294 1, 3 | tardi? - le chiese quest'ultima.~ ~- Ho esitato molto, prima
295 1, 5 | mondane; e in questa sua ultima passione era giunta a temerità ¶
296 2, 3 | marmo d'un balaustro, all'ultima terrazza, in vostro ¶ onore.
297 2, 3 | scale che conducevano all'ultima ¶ terrazza. In quel mattino
298 2, 4 | ripetere da me sola l'Ultima Passeggiata, mentre Delfina
299 2, 4 | ringrazio, mio Dio!~ ~Questa è l'ultima notte. Domattina partiremo.
300 2, 4 | quella prima notte a quest'ultima!~ ~Io scriveva: « Mi sveglierò
301 3, 2 | col ¶ giovine conte nell'ultima notte di Schifanoja, rispose
302 3, 4 | Sotto era una data: Die ¶ ultima februarii 1885; e un nome:
303 4, 2 | prima ch'io parta. Sarà l'ultima passeggiata.~ ~Egli disse:~ ~-
304 4, 2 | Questa sarà la prima e l'ultima notte d'amore! Io parto
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
305 pro, 2, 0, 6 | la speranza di un'ultima avventura?~ ~
306 1, 9, 0, 36 | Tendevi, ne la luce ultima, ieri~ ~
307 2, 5, 0, 15 | Tu pensi che è l'ultima volta!».~ ~
308 2, 5, 0, 18 | È l'ultima volta.~ ~ ~ ~
309 2, 17, 0, 21 | immemorabili, ultima tua prole,~ ~
310 3, 13, 0, 28 | l'ultima pompa.~ ~ ~ ~
311 3, 13, 0, 29 | Guardan l'ultima volta fiammeggiare~ ~
312 3, 17, 3, 106 | ultima questa e l'ultimo dolore~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
313 1, 9 | si dileguano lunge: è l’ultima orgia~ ~di Carneval.~ ~La
314 2, 10 | Mescete, o Menadi,~ ~fino a l’ultima gocciola!… —~ ~Or da un
315 5, 38 | su ci raggia~ ~l’occhiata ultima il sole;~ ~s’allunga a l’
316 7, 4 | lïevi,~ ~e qua e là con ultima~ ~pompa gli alberi cantan
317 7, 5 | siamo~ ~dii noi che la festa ultima~ ~celebrïamo, o Nemesi,
318 7, 5 | amori?~ ~O viti, la festa ultima!…~ ~ ~
319 7, 7 | forti,~ ~o miei fidi, per l’ultima~ ~volta, ecco, io vi disfreno,
320 7, 7 | ecco, io vi disfreno, per l’ultima volta!… Que’ pioppi~ ~a
321 8, 19 | di Numida; il qual da l’ultima~ ~ispania terra incolume~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
322 2, VIII | dell'olio d'oliva e nell'ultima migrazione delle rondini.
323 2, IX | cero immane. Poi, come l'ultima schiera dei celebranti le
324 2, X | era stata testimone dell'ultima scena, alcuni vennero a ¶
325 2, XII | tremito.~ ~Quella fu ¶ l'ultima debolezza. Nell'aprile del
326 2, XV | l'annunzio; e forse in un'ultima ¶ illusione travide l'Apostolo
327 4, III | coltivazione. Egli, dicendo ¶ l'ultima parola, accennava al fiume.~ ~«
328 6 | parto ¶ stasera. Questa è l'ultima volta....»~ ~Poi tacque;
329 7, IV | stanze; e si fermava nell'ultima, illuminando l'ultima ¶
330 7, IV | nell'ultima, illuminando l'ultima ¶ finestra. Dopo poco, una
331 8 | Turlendana masticava l'ultima crosta d'un pane, tranquillamente;
332 9, I | del lavatoio, per fare ¶ l'ultima ricerca. Come parlavano
333 14 | stessa cosa. Il dottore, per ultima prova, gli versò ¶ a forza
Solus ad solam
Parte
334 08-set | Quando arrivasti per l'ultima volta qui, nel rifugio che
335 17-set | dài nessun segno. La tua ultima lettera del 28 diceva imminente
336 17-set | perpetuamente la nostra ebrezza.~ ~L'ultima volta che ci siamo baciati –
337 17-set-n | sarà stata la prima e l'ultima volta... –~ ~La voce diversa,
338 18-set | tutti i veleni?~ ~Sarà l'ultima offerta, la più ricca. Prendo
339 21-set | tanto buono!»~ ~Nella sua ultima lettera del 28 agosto, scritta
340 23-set | Ma bisogna omai fare l'ultima prova. Bisogna che domattina,
341 27-set | perché ho perduta la mia ultima speranza. Sono solo, resterò
342 30-set | settembre! mi sembra che porti l'ultima speranza nel suo cielo di
343 04-ott | tomba del Santo. Ed è l'ultima sera! –~ ~Il monaco (era
344 05-ott | deliberato. Domani sarà detta l'ultima parola. Ma penso che sarà
345 05-ott | Tu sei stata veramente l'ultima mia febbre. Ora bisogna
346 05-ott | laceranti!... E fu la mia ultima felicità. Gabri.~ ~ ~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
347 | M’è rimasto per darlo all’ultima battaglia, anzi alla più
348 | creatore; e la notte di quest’ultima ingiuria udì un altro colpo
349 | Paradiso.~ ~Quivi era l’ultima resistenza. Quivi era l’
350 | resistenza. Quivi era l’ultima gloria dei combattenti.
351 | lo dico. Dico soltanto l’ultima parola.~ ~Ed è quella che
352 | salivano con esse; e per noi l’ultima dolcezza era nella morte
353 | maravigliosa avventura, per l’ultima avventura. Come alla guerra
354 | SIA 9 B che adoperai nell’ultima offensiva. Considerate il
355 | porfido.»~ ~Fu questa l’ultima favola che raccontai all’
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
356 Dedica | del Silenzio.~ ~Poi che l'ultima ¶ pagina fu compiuta, tu
357 1, II | quattrini.~ ~Pronunciò ¶ l'ultima parola con un indefinibile
358 1, VI | la faccia, ripeterti ¶ un'ultima volta: Ricòrdati! Ricòrdati! ... -
359 1, VI | lontani. Rammenti? Fu l'ultima volta che ci vedemmo e ci ¶
360 1, VI | vedemmo e ci ¶ parlammo. L'ultima volta! - E se tu giungessi
361 1, VII | consolati. Prepararono l'ultima valigia, per partire. Ippolita
362 2, V | in cui l'aveva lasciata l'ultima delle donne di Casa Celaia ¶
363 2, IX | dal mondo, era quella l'ultima impressione lasciatagli
364 3, V | da bagno... - Questa è l'ultima lettera ch'io ti ¶ scrivo.
365 3, VI | indugiava.~ ~Ora, dopo ¶ l'ultima crisi da cui era uscito
366 4, VII | alto grido concorde: ¶ l'ultima salutazione. E ripresero
367 5, II | avevano già ¶ composta l'ultima bica; e assistette alla
368 5, II | donne ¶ portatrici dell'ultima liberalità sul campo falciato.~ ~
369 5, V | Si ricordava della sua ultima ¶ navigazione nell'Adriatico,
370 5, VII | bocca.~ ~Poi, vinta ¶ l'ultima repulsione, si risolse all'
371 5, IX | obbedii al tuo suggerimento l'ultima volta che ¶ rientrai nelle
372 6, I | Il triste giorno, per l'ultima volta!» Egli accettava ¶
373 6, I | Egli accettava ¶ per l'ultima volta, nell'attitudine calma
374 6, II | le avesse invermigliate l'ultima aurora ¶ vedendole mature
375 6, II | Ippolita, e bevve sino all'ultima stilla.~ ~Sùbito Giorgio ¶
376 6, II | alla gita notturna, all'ultima passeggiata. - Ma sentiva
L'urna inesausta
Capitolo
377 12 | sangue vuole votarsi fino all’ultima goccia. L’atto più difficile
378 14 | annessione per la terza ed ultima volta, ponendo in pegno
379 16 | annessione per la terza ed ultima volta, ponendo in pegno
380 31 | della coltura latina, è l’ultima portatrice del segno dantesco.
381 33 | annessione per la terza ed ultima volta, ponendo in pegno
382 34 | sua prima parola e fu l’ultima. Nella sua agonia, mentre
383 50 | stesso dolore faremo un’ultima offerta alla Causa immortale.~ ~
Le vergini delle rocce
Capitolo
384 2 | perire.~ ~Nel dialogo dell’ultima sera non tanto mi conturba
385 2 | sublime. Egli ne godeva per l’ultima volta, dovendo morire; e
386 2 | violette erano apparse per l’ultima volta più numerose dei fili
387 3 | prima Anatolia, Massimilla ultima, proferendo alcune parole,
388 3 | nella lontana memoria. – All’ultima ora, quando la vidi piangere,
389 3 | illusa forse neppur da un’ultima speranza nell’evento impreveduto?
390 3 | mi creavano le rime dell’ultima fontana canora su cui inclinavasi
391 4 | bocca il primo giorno, nell’ultima ora, empiendomi di meraviglia.
392 4 | così celebrare con i miei l’ultima Pasqua…~ ~Ma a me parve,
393 4 | rassegnata a spremere fino all’ultima stilla tutte le virtù del
394 4 | oscurità si sarà spenta pur l’ultima fiaccola fumosa, allora
395 4 | grandemente».~ ~Volgeva l’ultima ora della luce; e dai cieli
396 4 | tre nobili ritmi.~ ~Per l’ultima volta in quel giorno le
397 4 | fatica, io composi per l’ultima volta in una armonia infinitamente
398 4 | sostammo, quivi io raccolsi l’ultima armonia.~ ~Un uomo della
399 4 | quivi io raccolsi la loro ultima armonia.~ ~qui finisce il
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
400 Ded | ineluttabile come la sorte, l’ultima spronata senza galoppo,
401 Ded | levando all’aria per l’ultima volta il piede cionco; squittì,
402 Ded | la stacciatura.»~ ~Su l’ultima sillaba la bazza restò aderente
403 Ded | salire nel Fiore.»~ ~Su l’ultima sillaba la bazza ricascò,
404 1, 9 | aria. Non era anco sedata l’ultima onda del tumulto che aveva
405 1, 17 | ritogliergli non poté l’ultima, d’argento, offertagli dal
406 1, 20 | credette venuta la sua ultima ora, altra parola non disse
407 1, 20 | entrò nell’androne. Udì l’ultima voce del figlio, vide il
408 1, 27 | prossimità del Castello un’ultima allegoria d’un angelo calpestatore
409 1, 36 | in millanterie, giurò l’ultima distruzione dei Colonnesi,
410 1, 38 | paura precipitava alla sua ultima onta. Levò nuove milizie
411 1, 39 | arnese per rivestirseli. Un’ultima imagine delle antiche storie
412 1, 39 | robba assai.» Passata l’ultima porta, quando era già quasi