IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] orditura 1 ordonné 1 ordre 4 ore 408 óre 1 oreade 5 orecchi 160 | Frequenza [« »] 412 passione 412 ultima 410 ancora 408 ore 408 sùbito 407 rose 406 guarda | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ore |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | virtù e di grandezza in ore solenni: la voce più nobile
2 4 | a Venezia una di quelle ore che si potrebbero chiamar
3 4 | della vita umana in certe ore esaltando tutti i desiderii
4 8 | virtù dell’eloquenza in ore solenni gli fosse moltiplicata
5 12 | carsico, intento da dieci ore a reggere con le due pugna
L'armata d'Italia
Capitolo
6 2 | massimo di ventiquattro ore; invece non s’è ancor dato
7 4 | negli opifici per dodici ore senza interruzione. I lamenti
8 5 | concentrazione in poche ore, protette da sette incrociatori
Libro segreto
Capitolo
9 1 | tutto fu silenzio.~ ~Due ore dopo, tutto fu spavento.
10 2 | il cavallo, dopo quattr’ore di cammino severo, per tema
11 2 | enseignant.’~ ~Rientravo dopo tre ore, impaziente. dal viale chiamavo
12 2 | gridavo: ‘ci mettesti due ore a tagliarti l’osso del dito
13 3 | mi vale il novero delle ore? questa ora è bella. sempre
14 3 | ecco’…~ ~Sono le prime ore del mattino di febbraio:
15 3 | quel sonno che nelle prime ore del mattino è più oblioso
16 3 | nel ricordo quelle grandi ore? mi bisognerebbe tradurre
17 3 | delle Sabbie’.~ ~In certe ore torride sembra che tutto
18 3 | impronta, pensando che tre ore dopo il trapasso egli aveva
19 3 | svegliarmi, dopo le poche ore di sonno che mèdicano la
20 3 | scrivo. son forse passate due ore dal commiato e dalla promissione.
21 3 | così misteriosa armonia le ore che precedono i grandi mali.~ ~
22 3 | così misteriosa armonia le ore che precedono i grandi mali.~ ~
23 3 | io forse quanto, or è due ore, or è tre ore, quanto di
24 3 | or è due ore, or è tre ore, quanto di me rapivano a
25 3 | cautela, almeno nelle prime ore, finché la conoscenza non
26 3 | spenti.~ ~Son passate due ore? forse tre?~ ~Quanta raffinatezza
27 3 | divini e orrendi!~ ~Le ore passano; ma il tempo sembra
28 3 | nell’erba non falciata. ore ben perdute, ore di solitudine,
29 3 | falciata. ore ben perdute, ore di solitudine, di tenerezza,
30 3 | È stato a Verona per tre ore, divorato dalla bramosia,
31 3 | nudrito?~ ~Il suono delle ore nell’orologio publico non
32 3 | limiti, così che in certe ore io perdo anche i limiti
33 3 | l’arena nel lito, come le ore nel giorno, come i giorni
34 3 | come puoi tu perdere tante ore, che tu chiami euclidee,
35 3 | quadrupes eques~ ~Dalle prime ore del mattino fino al mezzo
36 3 | fioriscono le solitudini.~ ~Le ore passano. scocca l’ora dell’
37 3 | armoniose abbondanze, in certe ore di tregua e di estremo sfinimento,
38 3 | avermi dato le più alte ore del mio esilio. mi conduceva
39 3 | sembra novo.~ ~Eccomi da ore accucciato nella cuccia
La città morta
Atto, Scena
40 1, 1 | troppo triste. ¶ In certe ore mi sembra quasi spaventoso.
41 1, 1 | qualche tempo. Rimane lunghe ore assente; quando torna, è ¶
42 1, 4 | Veramente in ¶ certe ore egli ha l'aspetto di un
43 2, 4 | aculei in una piaga.... E l'ore pesanti ¶ morivano l'una
44 3, 3 | parlare, giacchè in certe ore della vita nessuno sa quali
45 4, 1 | così bella, ¶ la notte; e l'ore mi son passate, nel cammino,
46 4, 3 | giova, non giova! In certe ore della vita nessuno sa quali
Contemplazione della morte
Capitolo
47 3 | spirito nelle sue ultime ore fino al suo transito.~ ~
48 3 | debbo una delle più profonde ore di mia vita. Credetti il
49 4 | pesò quello. Per lunghe ore fui oppresso da una sofferenza
50 5 | divenir bella nelle prime ore della morte? Ero certo che
Le faville del maglio
Parte
51 2 | vita dello spirito vi sono ore più gravi di quelle che
52 8 | segnate se non le quattro ore da una sola lancetta. Due
53 8 | Anche le colline, in certe ore, giottescamente si tingono
54 9 | vicenda si prolunga per ore, per giorni. La temo e la
55 11 | tavolino per quindici e venti ore continue, della quantità
56 13 | tragedia dei Malatesti, sette ore e sette. Avevo la fronte
57 13 | ricercare. Non solo nelle ore della lezione ma anche nelle
58 13 | della lezione ma anche nelle ore vietate, io frequentavo
59 13 | suo ufizio attese quattr’ore. Credette ella, tornando
60 13 | superstiti occupano nelle ore dei pasti una menserella
61 13 | armata di fiamme, flammas ore vomens. E le misi una mano
62 13 | condanna di vivere. Per ore ed ore la disperazione mi
63 13 | condanna di vivere. Per ore ed ore la disperazione mi scrolla,
64 13 | ridevole, contro quelle mie ore profonde, la mia anima si
65 13 | classica dell’aulete, in quelle ore di tristezza taciturna,
66 13 | Quanto mi piacevano le mie ore mattutine di Duomo! Forse
67 13 | il filo d’argento~ ~Delle ore che seguirono ho una rimembranza
68 13 | tintinnivano le più belle ore dorate della mia infanzia,
69 13 | O nel tuo verde ròccolo ore lente~ ~quando pel lungo
70 14 | la fine delle tre lunghe ore di studio, mi levavo dalla
71 14 | Terminato lo studio delle tre ore, mi accingevo all’ispezione
72 14 | ch’ero in una delle mie ore di classica empietà, scrollai
73 14 | corridoi, il segnale delle tre ore di studio, interruppe il
74 14 | mia. In quelle lunghe tre ore serali, lo vedevo sempre
75 14 | tamburo sonò la fine delle tre ore, egli si volse verso di
76 14 | nel silenzio delle tre ore, alzavo a un tratto gli
77 14 | risaliva dal fondo in certe ore, davanti al posto vuoto
78 14 | per lo studio delle tre ore la lucernina era posta su
79 14 | pienezza del tumulto, nelle ore estrose. Risalii verso il
80 14 | qui io lavoro quindici ore, diciott’ore di séguito,
81 14 | lavoro quindici ore, diciott’ore di séguito, ogni giorno.
82 14 | Asciugo il calamaio ogni tre ore. Spezzo non so quante penne
83 14 | e il fornello. Da quante ore il fuoco fatica? Perché
84 14 | affluente al pollice facile, le ore mattutine col canto in bocca,
85 15 | per volare da otto a nove ore.~ ~Una squadra di cento
86 15 | avrebber tanto intormentito tre ore di plettro. Ma le invenzioni
87 15 | carsico, intento da dieci ore a reggere con le due pugna
88 15 | dissoluzione. La pena abbrevia le ore e le allunga indefinitamente.
89 15 | ginocchia.~ ~la madre Forse due ore, figliuolo.~ ~gabriele Due
90 15 | figliuolo.~ ~gabriele Due ore soltanto? Non può esser
Il ferro
Atto
91 1 | ricercate del ¶ Frescobaldi, per ore ed ore.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
92 1 | Frescobaldi, per ore ed ore.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
93 1 | son cresciuti di cinque ore mi dà ¶ l'allegrezza di
94 1 | son cresciuti di cinque ore, e fra qualche settimana
95 1 | violette di marzo, e passavi ore e ore a cercargliene nel ¶
96 1 | di marzo, e passavi ore e ore a cercargliene nel ¶ lecceto.
97 2 | giorni son cresciuti di sei ore, Salvestra.~ ~ ~ ~Un involontario
98 2 | qualcuna delle più fresche ore di mia vita.~ ~ ~ ~Egli
99 2 | solare. Vi vedo supina per ore ed ore su la tavola scottante
100 2 | Vi vedo supina per ore ed ore su la tavola scottante di ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
101 Atto3, 2 | MARIA CORA: Ah, dice l'ore della Passione.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
102 1 | nel silenzio sostenuto per ore lunghe come giorni con l'
103 1 | percorso ¶ in trentadue ore circa ottanta miglia a piedi,
104 1 | nelle steppe diciotto ¶ ore su le ventiquattro, e continuato
105 1 | Questi medesimo, alcune ore innanzi, aveva issato su ¶
106 2 | passavano gran parte delle ore diurne e notturne ¶ accarezzandosi.~ ~-
107 3 | come nelle lor ¶ grandi ore di silenzio, quando l'uno
108 3 | Isabella, parto subito. Fra tre ore sono con te. Vieni laggiù, ¶
109 3 | qualche cavallo da troppe ore fermo su le sue quattro
110 3 | distendersi e ¶ rimanere lunghe ore nell'immobilità e nel buio.~ ~
Il fuoco
Parte
111 1 | della vita umana in certe ore eccitando tutti i desiderii
112 1 | vertiginosa; e in certe ore mi sembra che i miei pensieri
113 1 | pur quell’ebrezza che le ore notturne gli promettevano
114 1 | L’ignota in quelle brevi ore aveva già vissuto entro
115 2 | l’aspettava contando le ore così lente e pur così fugaci.
116 2 | buona sorella. Ripensò le ore passate nella villa solitaria
117 2 | Eroi, Ninfe, Stagioni, Ore, con gli archi, con le saette,
118 2 | invano. Gli attimi sembravano ore.~ ~– Dove sei? Ho paura.~ ~
119 2 | Gli attimi le sembrarono ore.~ ~– Stelio! Stelio!~ ~Non
120 2 | Sono già là da dieci ore – diceva il vetraio indicando
121 2 | nascesse il mio sorriso… Ore senza pari, in cui sembra
122 2 | riconobbi, Stelio.~ ~Le ore lontane, le campagne umide
123 2 | giunse a sentire in certe ore sotto il suo polso battere
124 2 | suo amico. Rimase lunghe ore in un’attesa paurosa e inutile.~ ~
125 2 | la plenitudine delle sue ore a venire. Vide gli aspetti
Giovanni Episcopo
Capitolo
126 Dedica | a restare in sella dieci ore di séguito e a ¶ sciabolare
127 Dedica | disperse. Mi sentivo in certe ore così profondamente distaccato ¶
128 Dedica | dell'ucciso; e poi, ¶ nell'ore che seguirono, il padre
129 Testo | egli volle; lo aspettai per ore intere su la strada, ¶ davanti
130 Testo | mangiano da quarantott'ore. Mi dia qualche cosa per
131 Testo | volta. E io ¶ per lunghe ore dovevo starne lontano; io
132 Testo | servo. Io pensai: «In queste ore, che cosa avranno ¶ detto,
L'innocente
Paragrafo
133 Intro | su un tavolo. Due lunghe ore, interminabili ¶ ore, aspettai,
134 Intro | lunghe ore, interminabili ¶ ore, aspettai, esacerbando la
135 Intro | compresi che veramente, poche ore prima, avevo riallacciato
136 Intro | uomo ¶ medesimo che poche ore innanzi aveva sentito il
137 Intro | alle due. Mancano quasi tre ore... Non mi disse ¶ ella,
138 Intro | tutte le cose. Per lunghe ore non altro sentivo che la ¶
139 Intro | nella mia testa. Per lunghe ore mi teneva quel fascino strano
140 2 | di ¶ soffrire. In certe ore di completo abbandono tutto
141 6 | Giuliana, in quelle due o tre ¶ ore di viaggio? Quale attitudine
142 7 | soltanto più tardi, nelle ore che seguirono, compresi ¶
143 7 | precordii (più tardi, nelle ore che seguirono, mi stupii
144 7 | me. Solo più tardi, nelle ore che ¶ seguirono, potei comprenderlo;
145 8 | due del pomeriggio. Tre ore circa erano passate dal
146 8 | racconterò... Mi pareva, in certe ore, ¶ d'essere tornato al tempo
147 9 | troppo tardi?».~ ~Poche ore erano trascorse e tutte
148 9 | già così lontane! Poche ¶ ore erano trascorse e la felicità
149 9 | travagliato nelle due ore d'attesa in quella mattina
150 9 | la prima volta... Mi dura ore ed ore. Non ¶ c'è nulla
151 9 | volta... Mi dura ore ed ore. Non ¶ c'è nulla che giovi.
152 9 | avuto verso di me alcune ore ¶ prima, sul sedile, per
153 11 | le dolci parole, quattro ore innanzi, a Villalilla. «
154 15 | già vissuto ¶ ventiquattro ore nella certezza; eppure quella
155 16 | molti giorni di seguito, ad ore stabilite, ¶ nella sicurtà
156 16 | un ¶ martirio di tutte l'ore, ed ogni giorno più sarà
157 22 | tutte le ¶ cose. Per lunghe ore non altro sentivo se non
158 27 | Natalia passavano lunghe ore con me, ¶ sole con me, nelle
159 28 | Badiola. Erano le prime ore ¶ del pomeriggio. Non avendola
160 30 | Badiola, restavo lunghe ¶ ore a cavallo, costringevo Orlando
161 32 | contraevano. Dopo tante ore d'orgasmo ¶ violento, tutto
162 34 | dal resto della casa. Per ore ¶ ed ore io e Giuliana rimanemmo
163 34 | della casa. Per ore ¶ ed ore io e Giuliana rimanemmo
164 45 | Dormii profondo, ¶ molte ore.~ ~La luce del giorno mi
165 49 | carne infantile che ¶ poche ore innanzi tutta rosea e tenera
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
166 0, 10 | primavere,~ ~o vicende costanti, ore infinite,~ ~che stanchezza
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
167 11 | giuncata via.~ ~Fanno l’Ore compagnia~ ~a la bionda
168 11 | ogni dolcezza! —~ ~Eran l’Ore in gran mestizia~ ~pria
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
169 1, 1, 0, 1, 26| Chi ¶ riconobbe le tue ore~ ~
170 1, 1, 0, 17, 6392| delle ore ¶ infruttuose.~ ~
171 2, 20, 1, 7, 89| in piazza su la bara, ad ore~ ~
172 3, 56 | 56 - Le Ore marine~ ~ ~ ~
173 3, 56, 0, 0, 1| Quale ¶ delle Ore~ ~
174 3, 56, 0, 0, 8| quale ¶ delle Ore marine~ ~
175 3, 56, 0, 0, 15| quale ¶ delle vergini Ore~ ~
176 3, 56, 0, 0, 24| quale ¶ delle Ore divine,~ ~
177 3, 56, 0, 0, 61| Quale ¶ delle Ore,~ ~
178 3, 56, 0, 0, 62| quale ¶ delle Ore marine,~ ~
179 not, 7 | fiera difesa che, dopo tre ore di combattimento, le ¶ sorti
180 not, 8 | di raggiungere le ¶ otto ore di marcia. Vedo che i miei
181 not, 8 | comuni, impiegò quasi due ore. «Canepa ad ¶ un certo momento
182 5, 5, 4, 0, 18| il veglio, ¶ e conta l'ore.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
183 2, 15 | sùbito dopo pranzo.~ ~Ci sono ore della vita solitaria, in
184 2, 25 | vederla riapparire. Per ore ed ore l’onda aveva schiumeggiato
185 2, 25 | vederla riapparire. Per ore ed ore l’onda aveva schiumeggiato
186 3, 8 | vituperio? sono l’ultime ore di vergogna?~ ~Non so se
187 3, 23 | solcato di presagi, come nelle ore fatali. Sembra mosso per
188 3, 34 | a guinzaglio i cani per ore ed ore nel laberinto della
189 3, 34 | guinzaglio i cani per ore ed ore nel laberinto della foresta,
190 3, 49 | vendemmia nel tino smisurato; ore d’aspettazione e di sospensione
191 3, 68 | certi sguardi che, nelle ore leggère, riconfermano tra
192 3, 86 | nell’erba non falciata. Ore lontane, ore di solitudine,
193 3, 86 | non falciata. Ore lontane, ore di solitudine, di ebrezza,
194 3, 88 | stato a Verona, per tre ore, divorato dal desiderio
195 3, 100 | dio inconciliabile. Nelle ore di creazione felice la sedia
196 3, 122 | fiori.~ ~Ho cavalcato per ore ed ore nel deserto. Solo,
197 3, 122 | Ho cavalcato per ore ed ore nel deserto. Solo, di mezzogiorno,
198 3, 142 | della sera, dopo circa sei ore di nuoto, il naufrago avvista
199 3, 143 | una notte di circa nove ore. Non esita, non si scoraggia,
200 3, 143 | fame. Sono passate quattro ore, e la notte è al colmo.
201 3, 143 | è al colmo. Fra quattro ore comincerà ad albeggiare.
202 3, 146 | motto, come – dopo sedici ore di mare – la sua pelle serba
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
203 4 | aveva contemplati nelle ore delle sue preghiere e vi
204 10, 1 | misto di pena, anche nelle ore della più disperata passione
205 10, 10 | carsico, intento da dieci ore a reggere con le due pugna
206 12 | altrimenti la mia anima in queste ore crede udire da lungi e da
207 12 | pace vile, aveva passato ore ed ore di silenzio nel coro
208 12 | vile, aveva passato ore ed ore di silenzio nel coro di
209 14, 6 | altezze. Ma dopo cinque ore di marcia faticosissima
210 14, 6 | errarono per altre nove ore nell’ignoto, cercando un
211 14, 6 | maglio.~ ~Dopo chi sa quante ore di letargo, Guido Narbona
212 15, 5 | In certi attimi, in certe ore, in certi giorni, a noi
213 15, 5 | d’opere, operai di otto ore e della vita intiera, hymni
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
214 1, 3 | ad alta voce per cinque ore del giorno le ¶ medesime
215 1, 7 | infima salivano, in ¶ certe ore, a quella altezza e facevano
216 1, 8 | Da quel giorno, tutte l'ore, tutti i momenti in cui
217 1, 18 | sonnolenza fluttuante delle prime ore mattutine. Ella faceva le
218 2, 1 | Cesare e Galatea passavano le ore così, studiando, in una
219 2, 2 | nell'arte.~ ~Passavano delle ore nella biblioteca del vecchio
220 3, 7 | supina su 'l letto, lunghe ore, tenuta dal male, con li ¶
Notturno
Parte
221 1 | un dio severo.~ ~E nelle ore di creazione felice la sedia
222 1 | con un gioco fatale di ore, ella donò a un altro la
223 1 | erano le sue nelle prime ore, dischiude una bocca divenuta
224 1 | certi sguardi che, nelle ore leggère, riconfermano tra
225 1 | Fracassini, ritrovato dopo due ore, tra le tele lacere e i
226 1 | marinai si cambia, ogni due ore. Essi sono quasi tutti belli,
227 1 | Io rimango.~ ~Ventiquattr’ore sono trascorse dall’ora
228 1 | giorno chiarissimo! Quante ore sono passate?~ ~È il giorno,
229 1 | verrà. Fra poco quarantotto ore saranno trascorse. Si stabilisce
230 1 | apparecchio infido. Circa nove ore di volo. Certo cadremo e
231 1 | sono abituato a passare ore e ore in acqua.»~ ~«E io
232 1 | abituato a passare ore e ore in acqua.»~ ~«E io mi abituo
233 2 | I giorni passano, le ore precipitano; e ogni giorno
234 2 | se considero le grandi ore della mia vita trascorsa –
235 2 | e mi sconvolge. In certe ore sembra che tutte le relazioni
236 2 | collera.~ ~Era una di quelle ore arteficiate che la follia
237 2 | della fronte calva.~ ~Le ore passano. La musica è come
238 2 | sbarramento. E i minuti sembrano ore.~ ~Abbiamo levato i turaccioli
239 2 | voglio. Ci mettesti due ore a tagliarti l’osso del dito
240 2 | come nelle più disperate ore di questo martirizzamento
241 3 | nel mare nemico, e dopo ore ed ore di tentativi egli
242 3 | mare nemico, e dopo ore ed ore di tentativi egli non poteva
243 3 | Ripartono.»~ ~Sono passate due ore.~ ~Un motoscafo s’arresta
244 3 | dipingerlo in un paio d’ore, dopo aver macinato da sé
245 Ann | confuse. Molte, scritte nelle ore della peggiore ambascia,
246 Ann | più dura guerra, altissime ore di perfetta pace. Abolito
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
247 1, 2 | Oh! come lente l'ore~ ~Sono al desio!...~ ~ ~
248 1, 3 | Da per tutto, in tutte le ore, in tutti i modi, in tutte
249 1, 3 | discordavano. Nelle prime ¶ ore del pomeriggio il paese
250 2, 2 | Francesca vegliò per due ore in travaglio, poiché l'esalazione
251 2, 3 | quel supplizio di tutte le ore la ¶ rendeva ebete: una
252 2, 5 | s'indugiava dalle prime ore antimeridiane alle prime
253 2, 5 | antimeridiane alle prime ore ¶ del pomeriggio. Ogni estate
254 2, 7 | e cura della donna nelle ore d'ozio. ¶ Camminava da un
255 2, 9 | allora la invase. In tutte le ore ¶ libere ella andava alla
256 2, 14 | legumi. Dedicava tutte le ore del ¶ giorno alle pratiche
257 4, 3 | ad alta voce per cinque ore del giorno le ¶ medesime
258 4, 7 | infima salivano, in certe ore, ¶ a quella altezza e facevano
259 4, 8 | Da quel giorno, tutte l'ore, tutti i momenti in cui
260 4, 18 | sonnolenza fluttuante delle prime ore mattutine. Ella faceva le
261 5, 1 | dolcezza. Passava lunghe ore seduta all'ombra, in una ¶
Per la più grande Italia
Parte
262 5 | una sorpresa mortale.~ ~Le ore filano. Il fervore della
263 5 | Navighiamo da quattordici ore. Teniamo da cinque ore le
264 5 | quattordici ore. Teniamo da cinque ore le acque del nemico. Gli
Il piacere
Parte, Paragrafo
265 1, 2 | Pio VI segna la fuga delle Ore. Passò tutto il ¶ mese di
266 1, 2 | tenace, continua, di tutte le ore. Quando si svegliava, dopo
267 1, 2 | rapidità. Dopo due o tre ore dal primo vedersi, già l'
268 1, 3 | erano frequentissime. Nelle ore pomeridiane del tè le ¶
269 1, 3 | aveva dovuto segnar le ore dell'ebrezza e col suo simbolo
270 1, 3 | insopportabile: tutte le ore passate lontano da lei già
271 1, 3 | specialmente in certe ore, erano quasi deserte. La
272 1, 4 | rapida alla ¶ cima. Ben molte ore gaudiose misurò il piccolo
273 2, 1 | quell'anima umana.~ ~In certe ore il convalescente, sotto
274 2, 1 | insostenibili. In certe ore aveva dal colloquio incessante
275 2, 2 | gli fosse leggera nelle ore ¶ obbligatorie; rinunziava
276 2, 3 | rosai, duravano ¶ talvolta ore ed ore, mentre Delfina correva
277 2, 3 | duravano ¶ talvolta ore ed ore, mentre Delfina correva
278 2, 4 | nella cecità del ¶ sonno ore che passano sotto un cielo
279 2, 4 | raccoglimento! In tante ore, ¶ dopo quell'ora, ho lottato,
280 2, 4 | coraggio! ancóra poche ore rimangono; Manuel giungerà
281 2, 4 | una breve tregua per le ore che rimangono. Avrò bisogno
282 3, 2 | Egli ¶ passava tutte le sue ore a ricercare un qualunque
283 3, 3 | questo biglietto: « Martedì, ore 2 pom. - Stasera, dalle
284 3, 3 | poesia cadevano di nuovo le ore ¶ degli uomini scoccate
285 3, 3 | E per la terza volta le ore sonarono. Mancavano a mezzanotte
286 4, 1 | fiera che spesso per lunghe ore le toglieva la memoria della ¶
287 4, 1 | unico, assiduo, di tutte l'ore, di tutti gli attimi;...
288 4, 2 | spiritualità, in quelle ultime ore dolorose della passione,
289 4, 2 | della passione, in quelle ore di ¶ addio, l'amante non
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
290 1, 4, 3, 41 | Per consolarmi in ore di tristezza~ ~
291 1, 8, 0, 11 | ne l'ore più segrete, mai l'amai~ ~
292 2, 4, 0, 1 | Passano l'ore. Tace~ ~
293 2, 4, 0, 11 | sola. E passano l'ore,~ ~
294 2, 4, 0, 12 | passano l'ore. E aspetta!~ ~ ~ ~
295 2, 9, 0, 5 | mano dai rami penduli ne l'ore~ ~
296 3, 15, 0, 18 | è a piè del letto. E l'ore lente vanno.~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
297 7, 5 | labro, m’odi: fuggonci l’ore veloci su ’l capo~ ~schernendo;
298 8, 7 | dì almo t’avverte~ ~cui l’ore rapiscono.~ ~Dómano l’aure
299 8, 17 | da i tempi di Bìbulo…~ ~L’ore fluenti volano,~ ~e tu ti
San Pantaleone
Capitolo, parte
300 2, II | Francesca vegliò ¶ per due ore in travaglio, poichè l'esalazione
301 2, III | quel supplizio di tutte le ore la rendeva ebete: una ¶
302 2, V | s'indugiava dalle prime ore antimeridiane alle prime
303 2, V | antimeridiane alle prime ore del pomeriggio. ¶ Ogni estate
304 2, VII | e cura della donna nelle ore d'ozio. Camminava da un
305 2, IX | allora la invase. In tutte le ore libere ella andava alla
306 2, XIV | legumi. Dedicava tutte le ore del giorno alle pratiche
307 4, I | dolcezza. Passava lunghe ore seduta all'ombra, in una
308 5 | tronco della coda nelle ore di gioia, ¶ reggendosi su
309 7, II | Oh! come ¶ lente l'ore Sono al desio!... ~ ~Nel
310 7, III | per ¶ tutto, in tutte le ore, in tutti i modi, in tutte
311 7, III | discordavano. Nelle prime ore del ¶ pomeriggio il paese
312 9, III | Mi ¶ bastano ventiquattr'ore.»~ ~E, dopo ¶ ventiquattr'
313 9, III | E, dopo ¶ ventiquattr'ore, ella portò la risposta. -
314 10 | maritete tene li marenghe d'ore?»~ ~«Oh, ¶ Giuvanne....
315 12, I | strepito, in ispecie nelle ore ¶ tranquille, udivasi a
316 12, IV | IV~ ~ ~ ~Dopo due ore, ¶ come il pomeriggio era
317 13 | direzione di Solta. Dopo due ore di buona rotta, passò lo
318 14 | deciderà la cosa fra tre ore!»~ ~ ~ ~
319 16 | stavano per iscoccare due ore ¶ dopo la mezzanotte.~ ~
320 17 | animo. Egli passava lunghe ore guardando la marea ¶ salire
Solus ad solam
Parte
321 08-set | eventi, in queste ultime ore; un dio malvagio li ha precipitati
322 08-set | settembre, domenica, alle ore 14,30. È segnato con la
323 08-set | Parto sùbito. Fra tre ore sono con te. –~ ~Non udii
324 08-set | assai più che nelle più alte ore del passato. E perché dunque
325 08-set | mai esausta!~ ~Dopo due ore, il dottore torna. Ha trovato
326 08-set | chi? Deve morire fra poche ore, e non le rimane il tempo
327 09-set | Lo conosco da ventiquattr'ore, e già v'è tra noi un legame
328 09-set | voluto. Mi restano poche ore, mi restano poche ore. Poteva
329 09-set | poche ore, mi restano poche ore. Poteva levarmi il veleno,
330 09-set | sincero abbandono. In queste ore d'agonia sento più che mai
331 10-set | rimasi nel Manicomio alcune ore perché la burrasca impediva
332 11-set | scorgerla. Ma, nelle due lunghe ore della mia permanenza, ella
333 11-set | Erebo all'Inferno.~ ~Le ore passano; la vita è sospesa.~ ~
334 16-set | nel sepolcro; rimango per ore ed ore disteso su i cuscini
335 16-set | sepolcro; rimango per ore ed ore disteso su i cuscini rossi,
336 17-set | avermi lasciato andare dopo ore di così perfetta gioia,
337 17-set-n | impensata, inaspettata! Rimarrei ore ed ore qui, in silenzio,
338 17-set-n | inaspettata! Rimarrei ore ed ore qui, in silenzio, a sentire
339 20-set | Com'ero stanco, nelle prime ore del pomeriggio! Mi son disteso
340 26-set | significa pensieri di gioia, ore di letizia, gaio conversare».~ ~
341 26-set | trascorsi nella Sua casa due ore che non dimenticherò.~ ~
342 04-ott | Avevo lavorato ventidue ore di séguito, nell'ultimo
343 05-ott | promessi, per le lunghe ore di Salso. Oso offerirne
344 05-ott | d'Ibis? Si ricorda delle ore allegre? Ci ritroveremo
345 05-ott | orologio, sul vèrtice, suona le ore? e la banderuola stride
346 05-ott | Donnino, mi fermerò alcune ore a Salso, dove certo la luce
347 05-ott | dimenticherò mai le belle ore di amicizia tra le vigne
348 05-ott | tuniche azzurrine delle Ore tra solco e solco a guisa
349 05-ott | venire sino a me. Come le ore ansiose e torbide di Roma
350 05-ott | bella.~ ~Penso a te, alle ore di ebrezza, al dono furioso
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
351 | italiano.~ ~Fra tutte le nostre ore eroiche questa è veramente
352 | Serenissima», ho passato due ore tranquille a preparare la
353 | solo cinque minuti alle ore quindici quando i Bersaglieri
354 | al Po in poco più di tre ore. Con un solo motore seguiremo
355 | domani andrà in meno di sette ore da Roma a Londra condotto
356 | per l’aria.~ ~Fra cinque ore, o poco più, passerà su
357 9, 9 | eseguiva un volo di nove ore ed un quarto – con tragitto
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
358 1, I | delizia che mi viene in certe ore dalla tua sola presenza;
359 1, I | tutti i ¶ giorni, di tutte l'ore, per tutto il periodo dell'
360 1, I | gente sconosciuta, nelle ore in cui ella ¶ non poteva
361 1, III | un orologio che suona le ore lentamente; d'un tratto,
362 1, III | sole. E passare ¶ molte ore dentro la cattedrale, d'
363 1, VI | quasi direi omicida. Le ore passano con una ¶ lentezza
364 1, VI | quali mari?... Passo le ore nell'inerzia, ¶ pensando.
365 1, VI | un attimo e durano poche ore, al sole torrido, su la
366 1, VII | divideremo, fra due o tre ore. Io ricomincerò la ¶ mia
367 2, VIII | torbidissimo, di quelle ore non ¶ conservava se non
368 2, IX | spontaneamente, nel corso delle ore, per una qualche ¶ suggestione
369 2, IX | agitò come nelle più cupe ore ¶ lontane. Tutti i suoi
370 2, X | violinista. Ed egli rivisse ore di vita già vissute; le
371 2, X | Rivisse quelle ¶ lunghe ore di calda intimità e di oblìo,
372 3, I | starti ¶ vicina in tutte le ore del giorno, quando vivrò
373 3, V | scrivo. Tu l'avrai poche ore prima di partire. Te la
374 3, V | addio. Come sono lente le ore! Chi ¶ dice che il tempo
375 3, VII | destandosi dopo alcune ore d'un dormiveglia inquieto,
376 3, VII | ansioso che gli offrivano le ore dell'aspettazione. ¶ Discese.
377 3, IX | contatti aveva trascorso le ore ¶ lontane?~ ~Giorgio ripensò ¶
378 4, II | starti vicina ¶ in tutte le ore del giorno, quando vivrò
379 4, IV | un orologio che sonava le ore ¶ lentamente; d'un tratto,
380 4, IV | restare là... Passare lunghe ore dentro la cattedrale, d'
381 5, V | quasi tutti i giorni, in ore diverse. Divenne quello
382 5, V | svegliarsi dentro di sé, nelle ore dell'ispirazione, ¶ la volontà
383 5, VI | interrompere l'ozio delle lunghe ore diurne e di ¶ evitare le
384 6, II | viventi hanno soltanto nelle ore in cui la loro vita ¶ scorre
385 6, II | il fascino delle supreme ore di passione. Ella era la
L'urna inesausta
Capitolo
386 6 | compiuto il prodigio. In poche ore, senza colpo ferire, io
387 8 | Era il meriggio.~ ~Alle ore 18 spiegai dalla ringhiera
388 8 | Diedi al Generale alcune ore per provvedere allo sgombero
389 16 | visse neppure nelle sue ore di battaglia più piene.~ ~
390 21 | compiuto il prodigio. In alcune ore, senza colpo ferire, mi
391 25 | che, nella vicenda delle ore brevi, hanno appreso al
392 31 | estremi eroi marini.~ ~Le ore contarono per secoli, in
Le vergini delle rocce
Capitolo
393 2 | proprie delle Grazie, delle Ore e delle Ninfe nelle insigni
394 3 | stesso potrò venire. Tante ore di viaggio mi hanno stancato.
395 3 | noia. Come passate voi le ore?~ ~– Contandole – disse
396 3 | Ti aspetto qui da due ore.~ ~– Mi sono indugiato per
397 3 | Qualcuno di noi rimane ore ed ore a sentirla parlare,
398 3 | Qualcuno di noi rimane ore ed ore a sentirla parlare, seduto
399 3 | non la vediate, in queste ore almeno… Cercate di non pensarci,
400 3 | frastuono?~ ~– Ah, io starei ore e giorni ad ascoltare –
401 3 | estate, io passo qui tutte le ore del giorno, sola, con le
402 3 | rose belle per cingerne le ore che passano.»~ ~praecipitate
403 3 | bagliore fuggevole. Poche ore erano trascorse; e io mi
404 3 | vissuta in quelle brevi ore si ammassavano nella mia
405 4 | Non sai tu ch’ella passa ore ed ore nel giardino a cercare
406 4 | tu ch’ella passa ore ed ore nel giardino a cercare le
407 4 | erbarii. Passava lunghe ore nella camera ov’erano riposti,
408 4 | quasi minaccioso. – Poche ore prima di spirare, egli diceva: «