IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] roscia 1 roscidi 1 roscido 5 rose 407 róse 1 rosea 68 rosee 43 | Frequenza [« »] 410 ancora 408 ore 408 sùbito 407 rose 406 guarda 406 sentiva 405 giovanni | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze rose |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 5 | sul capo, o con serti di rose e di vitalbe, vanno dietro
2 7 | verde;~ ~Rugiadose nivee rose.~ ~Alti gigli, e fiammeggianti~ ~
3 10 | nel roseto, e tagliano le rose, e ne fanno fasci. Si vede
4 10 | braccia i pesanti fasci delle rose recise, s’avanzano verso
5 10 | soffocano sotto i fasci di rose mortali…~ ~10 luglio 1912.~ ~ ~
6 18 | Poggio Imperiale le più lievi rose della grazia toscana e i
L'armata d'Italia
Capitolo
7 3 | che ha il profumo delle rose di maggio.~ ~Oh Civitanova,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 4, 6 | Van gli effluvi de le rose da i verzieri,~ ~da le corde
9 Can, 4, 6 | van gli effluvi de le rose da i verzieri,~ ~van le
10 1, 5, 9 | Van li effluvî de le rose da i verzieri,~ ~da le corde
11 1, 5, 9 | van li effluvî de le rose da i verzieri,~ ~van le
Libro segreto
Capitolo
12 3 | soigneusement.]~ ~Je songe à sa rose comme à je ne sais quelle
13 3 | en coupe. le mousseur. la rose jaune dans le vase de verre
14 3 | stanza calda ove le ultime rose bianche davanti alla imagine
15 3 | riappare la prateria di Dame Rose, il muro scialbo, il granaio
16 3 | sfogliato nella pergola le rose scempie di cinque foglie,
17 3 | scempie di cinque foglie, le rose malamente dette del cane,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
18 0, 0, 1 | amore, in labirinti~ ~di rose la bellissima Chimera~ ~
19 1, 3 | molte inclite dame~ ~le rose ed i rinfreschi.~ ~Allettati
20 1, 3 | musaico a piene mani~ ~cibi e rose, blandìan trepidamente~ ~
21 1, 4 | mattino?~ ~Voi sceglieste le rose ne ’l giardino~ ~ove un
22 1, 4 | su l’accolta de le vive rose~ ~reclinando la testa agile
23 1, 7 | rai: lungo i giacigli~ ~di rose, propagavansi i bisbigli~ ~
24 1, 7 | smarrita.~ ~IV 12.~ ~Odor di rose, forse da i giardini~ ~chiusi
25 1, 7 | madrigale,~ ~mentre spiran le rose l’aromale~ ~anima ne’ roseti~ ~
26 2, 2 | li orti il soffio de le rose,~ ~quasi con metro egual,
27 2, 5 | desir tutte vermiglie,~ ~le rose in tra le zampe a ’l palafreno~ ~
28 3, 2 | Ondeggiano i letti di rose~ ~ne li orti specchiati
29 3, 3 | uscìan brillando fuora~ ~come rose tra nevi,~ ~e li occhi ove
30 3, 4 | languon su le tempie~ ~le rose de l’està.~ ~Egli pensa.
31 3, 10 | d’oro la beve.~ ~E neve e rose ed oro~ ~il mattin fresco
32 3, 11 | alcuna~ ~tema verrai: le rose~ ~avran latèbre ascose~ ~
33 3, 12 | parvemi ne ’l cuore~ ~tutte le rose avere.~ ~Ben or, se l’aulorose~ ~
34 3, 12 | trabocca~ ~bacio, sapor di rose~ ~mi si diffonde in bocca.~ ~ ~
35 3, 18 | gloria~ ~come di bianche rose~ ~versava il ciel su ’l
36 3, 21 | aiuole~ ~de’ gigli e de le rose,~ ~queste che Amor compose~ ~
37 4, 5 | grande armonia piovendo rose~ ~quasi che per virtù misteriose~ ~
38 7, 4 | mirabili cavalli; e tra le rose~ ~il fluttuare de le lunghe
La città morta
Atto, Scena
39 3, 3 | se tu recidessi tutte le rose della ¶ terra, per non donarle
Contemplazione della morte
Capitolo
40 3 | aver gradito un’offerta di rose, gli comandava di cantare
41 5 | Avevo preso meco un mazzo di rose che somigliavano quelle
42 5 | quella bellezza.~ ~Posai le rose su’ suoi piedi congiunti
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
43 1, 5 | nell’aerea vesta, pallide rose trae.~ ~Leva col piè fulgori
Le faville del maglio
Parte
44 7 | disdegnando omai le facili rose del chiostro menomato, si
45 8 | li insanguina di sé. Le rose devastate lo blandiscono,
46 8 | senza intorbidarsi.~ ~– E le rose? – domanda Illuminata. –
47 8 | domanda Illuminata. – E le rose?~ ~Non è alcuna rosa su
48 10 | tempio profumava d’essenza di rose e lisciava di belletto il
49 11 | come i tronchi in un bosco, rose dai tarli, con tutte le
50 12 | a uno. Tu hai scelto le rose.~ ~E Carmi, che aveva appreso
51 12 | sue mammelle simili a due rose tiepide e pesanti. Ne fu
52 13 | lievi d’una foglia di quelle rose scempie a cinque petali
53 13 | sfogli il mio rosaio delle rose scempie che han tanti petali
54 13 | soffitto a cassettoni, tutto rose vermiglie in campi d’oro.
55 13 | l’ha tempestata di quelle rose azzurre introvabili come
56 13 | e due croci e tre e tre rose, è l’impresa che il mio
57 13 | ritrovavo tra cespugli di rose che si sfogliavano su l’
58 13 | l’erba morente e di su le rose disfatte, mi sollevava,
59 13 | scegliere una rosa fra tutte le rose m’era una sì compiuta voluttà
60 13 | tuoi lambicchi d’essenza di rose, ai tuoi ovili di montoni
61 13 | vecchi muri inghirlandati di rose scempie. Le donne desiderabili
62 13 | ringiovaniva sotto i cespi delle rose a cinque foglie. Scopersi
63 13 | impregnare d’una certa essenza di rose appena appena dorata da
64 13 | quella dorata essenza di rose il suo marmo. E i romori
65 13 | dèlio che la pia essenza di rose odora e indora mentre la
66 14 | sfogliasse la più tenue fra le rose scempie di Mitilene. «Δέδυκε
67 15 | Francesco aveva cangiato in rose le spine di san Benedetto.
68 15 | come la più pallida delle rose d’inverno.~ ~Ancóra mi ricordo.
Forse che sì forse che no
Parte
69 1 | ondeggianti ¶ intorno alle rose bianche dell'orto pensile.
70 1 | sporse. Il vento sconvolse le rose di seta sul cappello tessalico,
71 1 | polvere, la ¶ ghirlanda di rose gialle.~ ~- Oh no! Quelle
72 1 | teneva ¶ su le ginocchia le rose della sua cintura, per preservarle.
73 1 | ombra della ghirlanda di rose gialle.~ ~- Povera povera
74 1 | ella il profumo ¶ delle rose bionde che erano là presso
75 1 | rivolta verso il vaso delle rose, ch'era ¶ accanto al capezzale: «
76 1 | del cadavere il fascio di rose ancor vivo ¶ ond'aveva tolta
77 1 | intorno agli steli delle rose.~ ~ ~ ~Paolo Tarsis vegliava
78 1 | toccò il profumo delle rose nell'ombra.~ ~- Sono Paolo
79 1 | lasciar cadere a terra le rose e sé stessa ¶ perché egli
80 1 | di sciagura.~ ~- Queste rose bisogna che io le deponga
81 1 | comperava la ¶ ghirlanda di rose gialle.~ ~Gocciole cadevano
82 1 | sue mani il fascio delle rose.~ ~Camminarono l'una a fianco
83 1 | nella rascia sanguigna, le rose posate su i ¶ piedi congiunti.
84 2 | chiama la ¶ Volterrana. Le rose di Madura, le céppite delle
85 2 | i petali delle massime rose.~ ~- Sì, bisogna che tu
86 2 | tessalico dalla ghirlanda di rose gialle, ch'era la sua ghirlanda
87 2 | tolse la ghirlanda di rose, appese il cappello tessalico
88 2 | ancora una carezza per le rose, ma i ¶ gelsomini sono troppo
89 2 | fuorché il mio mazzo di rose e il mio ¶ segreto.~ ~Innumerevoli
90 2 | della tua ghirlanda di rose ¶ gialle.~ ~- In fondo alle
91 2 | poneste ¶ il fascio delle rose su i piedi congiunti. Vivrete
92 2 | loro quel ¶ sorriso quelle rose e quell'Ombra~ ~- Per ciò
93 2 | volta invano la ghirlanda di rose gialle.~ ~Si voltarono,
94 3 | lacca precisi e nervuti, le rose i ¶ garofani i giacinti
95 3 | un fioraio un mazzo ¶ di rose gialle in mezzo a un fascio
96 3 | figure del caso - quelle rose, il cavallo bianco, il muro ¶
97 3 | pose il suo viso nelle rose.~ ~- Per me? per me? per
98 3 | inquieta. Prese il mazzo delle rose. Si volse per uscire.~ ~-
99 3 | presso il fascio delle rose, per consacrarla. Scacciò
100 3 | nudi piedi congiunti le ¶ rose, come ad osservare il rito
101 3 | il suo viaggio. Tutte le rose della sua cintura te le
102 3 | col fresco delle stesse rose! Ti amava. ¶ Era veramente
Il fuoco
Parte
103 1 | le ghirlande delle ultime rose. – Non l’avevo ancóra riveduta.
104 1 | la canzone delle ultime rose che s’appassivano tra i
105 1 | nobile, s’intramezzavano alle rose dei Loredan. non nobis,
106 1 | corsieri con le anfore con le rose, era chiuso e muto come
107 2 | avvolgeva le due donne e le rose in un medesimo tepore biondo.~ ~–
108 2 | verso di cui si tendevano le rose di novembre. «Ma io sono
109 2 | al sole, nell’odore delle rose che si appassivano, in quella
110 2 | della regina… Guarda le rose rosse!~ ~– Ardono. Sembra
111 2 | Verona, un gran fascio di rose.~ ~Ella s’arrestò ancóra,
112 2 | corsieri con le anfore con le rose, chiuso e muto come un alto
L'innocente
Paragrafo
113 Intro | tavolo in ¶ una coppa le rose disposte dalle sue mani,
114 Intro | tra le mani un mazzo di ¶ rose, camminando presto e parlando
115 Intro | cadute ¶ da un mazzo di rose disfatto. Stando in piedi,
116 1 | al suo piede un cespo di rose e un coro di passeri alla
117 2 | bianchi, ¶ simili a ciocche di rose scempie, che portavano un
118 6 | più caldo; l'odore delle rose, dei giaggioli, dei fiori
119 7 | qua e là da cespugli di rose gialle ¶ e da mucchi di
120 7 | di giaggioli. Qua e là le rose si arrampicavano su per
121 8 | al suo piede un cespo di rose e un coro di passeri alla ¶
122 8 | l'odore ¶ muschiato delle rose gialle che fiorivano là
123 9 | ramo di lilla, un mazzo di rose muscate. ¶ Vuoi?~ ~- No.
124 36 | Erano crisantemi ampli come rose aperte, folti, grevi; avevano
125 38 | come la più pallida delle rose fiorite all'ombra. L'ombra ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
126 0, 11 | sesterzi pagare un vin di rose!~ ~Tutta di sangue e d’oro
127 1, 4 | appare~ ~un’erma fra le rose prenestine.~ ~Ma ne l’ombra
128 2, 5 | anima in odore~ ~esalano le rose moribonde~ ~fuor da gli
129 2, 12, 2 | mia fronte e l’acidalie rose,~ ~o Sogno, al fin raggiavi
130 0, 5, 4 | anima in odore~ ~esalano le rose moribonde~ ~fuor da li antichi
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
131 Isao | molte inclite dame~ le rose ed i rinfreschi.~ Allettati
132 Isao | musaico a piene mani~ cibi e rose, blandían trepidamente~
133 Isao | balconi ha ravvivato~ le rose che morìan trascolorando.~
134 Isao | colorite~ mesceansi con le rose a le ringhiere.~ Avean piegato
135 Isao | che il suolo si coprìa di rose e i fiumi~ volgean oro smeraldi
136 Isao | giungeva quale un vin di rose.~ E il buono Astíoco, in
137 Isao | più ne’ ¶ profondi orti le rose~ aulivano per l’aria de
138 Isao | suo vago sopito in tra le rose~ Endimïon, tendendo ambo
139 Isao | cingevano i miei sogni e le rose.~ Fulgida aurora a me parve
140 Isao | e Agosto a l’ombra de le rose~ cantar soletto in su la
141 Isao | alberi che misti eran di rose~ le odorifere gomme ad ogni
142 Isao | ancora, in letto alto di rose!~ ~Tu la Bella vedrai ¶
143 Fate | grande armonía piovendo rose~ quasi che per virtù misteriose~
144 Ebe | mirabili cavalli; e tra le rose~ il fluttuare de le lunghe
145 Idil | li orti il soffio de le rose,~ quasi con metro egual,
146 Idil | desir tutte vermiglie,~ le rose in tra le zampe a ’l palafreno~
147 Int | Ondeggiano i letti di rose~ ne li orti specchiati da ’
148 Int | uscían brillando fuora~ come rose tra nevi,~ ~e li occhi ove
149 Rond | senz’alcuna~ tema verrai: le rose~ avran latébre ascose~ per
150 Rond | parvemi ne ’l cuore~ tutte le rose avere.~ ~Ben or, se l’aulorose~
151 Rond | trabocca~ bacio, sapor di rose~ mi si diffonde in bocca.~ [
152 Rond | gloria~ ~come di bianche rose~ versava il ciel su ’l colle~
153 Rond | aiuole~ de’ gigli e de le rose,~ ~queste che Amor compose~
154 Don | mattino?~ Voi sceglieste le rose ne ’l giardino~ ove un tempo
155 Don | su l’accolta de le vive rose~ reclinando la testa agile
156 Fran | rai: lungo i giacigli~ di rose, propagavansi i bisbigli~
157 Fran | 226]~ ~II.~ ~Odor di rose, ¶ forse da i giardini~
158 Fran | 229]~ ~mentre spiran le ¶ rose l’aromale~ anima ne’ roseti~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
159 2, 1 | balconi ha ravvivato~ ~le rose che morìan trascolorando.~ ~
160 2, 2 | colorite~ ~mesceansi con le rose a le ringhiere.~ ~Avean
161 3 | che il suolo si coprìa di rose e i fiumi~ ~volgean oro
162 4, 8 | giungeva quale un vin di rose.~ ~E il buono Astìoco, in
163 6 | aprano a’ ciel sereni,~ ~come rose, i pensieri!~ ~Apresi in
164 6 | amo, io l’amo —,~ ~quali rose non tocche~ ~in su l’istesso
165 10, 2 | più ne’ profondi orti le rose~ ~aulivano per l’aria de
166 10, 2 | suo vago sopito in tra le rose~ ~Endimion, tendendo ambe
167 10, 2 | cingevano i miei sogni e le rose.~ ~Fulgida aurora a me parve
168 10, 2 | e Agosto a l’ombra de le rose~ ~cantar soletto in su la
169 10, 2 | alberi che misti eran di rose~ ~le odorifere gemme ad
170 10, 2 | ancóra, in letto alto di rose!~ ~Tu la Bella vedrai diman
171 11 | in selva ignota.~ ~Versa rose da la mano.~ ~Dice: — Tutto
172 12, 4 | ruscelli de ’l canto, e coglier rose,~ ~e mordere ciascun soave
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
173 0, 2, 0, 0, 45| ove ¶ rose voraci s'aprono tra il fluttuare~ ~
174 1, 1, 0, 6, 1489| di ¶ rose e d'alloro in un ramo.~ ~
175 1, 1, 0, 8, 2126| Pio ¶ pellegrino, le rose~ ~
176 1, 1, 0, 9, 2645| le ¶ rose dei liti solari~ ~
177 1, 1, 0, 11, 3444| carichi ¶ di rose ancor chiuse.~ ~ ~ ~
178 1, 1, 0, 11, 3454| non ¶ come le rose ma come~ ~
179 1, 1, 0, 12, 4006| rendere ¶ più rosse le rose~ ~
180 1, 1, 0, 12, 4264| Luoghi ¶ di luce, le rose~ ~
181 1, 1, 0, 20, 8198| rose con ¶ le sicule palme,~ ~
182 2, 14, 0, 0, 376| le rose ¶ de' tuoi roseti~ ~
183 2, 15, 0, 0, 7| rosarii di ¶ rose~ ~
184 2, 20, 2, 0, 14| sanguinar ¶ su le spine delle rose.~ ~ ~ ~
185 2, 21, 3, 1, 4| di rose in ¶ una cenere leggera.~ ~ ~ ~
186 2, 21, 3, 2, 18| clamare, ¶ le due mani sparger rose:~ ~ ~ ~
187 2, 23, 0, 0, 8| giusto Sole genera le rose~ ~
188 3, 31, 0, 1, 12| intrecciavan ¶ le rose al regio alloro~ ~
189 3, 31, 0, 1, 40| fiorì di ¶ rose il lauro trionfale?»~ ~ ~ ~
190 3, 31, 0, 3, 207| fiorì di ¶ rose il lauro trionfale?».~ ~
191 3, 31, 0, 3, 214| intrecciava ¶ le rose al regio alloro.~ ~
192 3, 31, 0, 3, 396| Brilla di ¶ rose il lauro trionfale!»~ ~ ~ ~
193 3, 31, 0, 4, 411| nascano ¶ come le sue rose scempie!»~ ~ ~ ~
194 3, 42, 10, 0, 2| persiche mézze e delle rose~ ~
195 3, 54, 0, 0, 402| si ¶ sfogliarono due tre rose passe.~ ~
196 3, 55, 0, 0, 11| Ha tante ¶ rose in grembo~ ~
197 3, 55, 0, 0, 15| accosto ¶ accosto mòrdica le rose~ ~
198 3, 60, 0, 4, 195| di rose ¶ citerèe tutti i verzieri,~ ~
199 3, 63, 0, 0, 84| bacche ¶ delle rose canine~ ~
200 4, 6, 0, 0, 113| e le rose future ¶ e il novo canto~ ~
201 4, 9, 0, 0, 6| disfoglia ¶ come rose di verziere.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
202 2, 4 | inciampica in un cespo di rose, cadendo bocconi le sfoglia
203 2, 6 | commosso la prima delle piccole rose scempie che sbocciano dallo
204 3, 123 | amicizia! Io portavo quelle rose, quei garofani e quelle
205 3, 132 | portando i tre fasci di rose, d’ortensie e di garofani.
206 3, 149 | profumo della cedrina e delle rose bianche.~ ~Sorvoliamo in
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
207 5 | che è un lauro fiorito di rose.~ ~Comprendetemi anche voi,
208 7 | santi con un’essenza di rose; ma non erano essi già impregnati
209 14, 7 | il giusto Sole genera le rose~ ~presso le soglie e intorno
Notturno
Parte
210 1 | disposto i fiori nei vasi: rose rosse, giunchiglie, violette,
211 1 | corona, alcuni mazzi di rose.~ ~Renata vuol venire con
212 1 | Renata porta un mazzo di rose rosse legato con un nastro
213 1 | ai piedi del cadavere le rose, s’inginocchia, prega, col
214 1 | portano la mia corona di rose bianche e rosse. La pongo
215 1 | lettere dorate. Soltanto le rose bianche di Renata sembrano
216 1 | prepara un altro mazzo di rose. Vuol tornare con me laggiù
217 1 | s’inginocchia, depone le rose, prega. Esce, parte. Se
218 1 | recenti, fuorché il mazzo di rose bianche col nastro bianco.~ ~
219 1 | cadavere, depongo il mazzo di rose su i suoi poveri piedi rotti
220 1 | prigione.~ ~Ha con sé le rose su i suoi piedi rotti.~ ~
221 1 | occhi stanchi foglie di rose, delle rose di Renata.~ ~
222 1 | stanchi foglie di rose, delle rose di Renata.~ ~Mi chino un
223 1 | carne disfatta. Vedo le rose bianche su i suoi piedi
224 3 | vedo a sinistra un campo di rose. Vedo, quasi in sogno, un
225 3 | tunica azzurra tagliano le rose e le coricano in cesti di
226 3 | come ti hanno spronato le rose crudeli!»~ ~Mi getto al
227 3 | fracassata un gran mazzo di rose; e quell’altro, che mostrava
228 3 | Soffro. L’odore delle rose monta. Indovino che monta
229 3 | tessalica, ornato di due piccole rose rotonde. È stanca. Ha camminato
230 3 | pugna chiuse.~ ~Un mazzo di rose rosse odora di serra in
231 3 | serra in un vetro dorato: le rose di domani. Il silenzio è
232 Ann | ebbi in dono un mazzo di rose rosse che un fante ignoto
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
233 2, 1 | cherubino, con una corona di rose e un ¶ velo bianco; e, confusa
234 2, 12 | guarigione, era la ¶ Pasqua delle rose. Ella, nell'entrare, aspirò
235 2, 12 | bacini d'argento colmi di rose, e cominciarono a spargere
236 2, 12 | guarigione. Come alcune rose ¶ vennero a caderle su la
237 2, 14 | fanciulli, coronati di ¶ rose e di bacche rosee, salgono
238 2, 14 | pellegrinaggio alla Madonna delle Rose, ¶ sopra una rupe dov'è
239 2, 15 | claustrale ¶ tutto fiorente di rose e fruttificante di melarance,
240 2, 15 | coglievano per Maria le rose, le passò dinanzi la testuggine
241 5, 1 | mescolavano all'odor delle rose, ¶ nell'aria tranquilla.
242 5, 1 | nell'aria tranquilla. Le rose crescevano da per tutto,
243 6 | di Scalia i profumi delle rose, così densi che davano ¶
Il piacere
Parte, Paragrafo
244 1, 1 | vasi ¶ i fiori freschi. Le rose folte e larghe stavano immerse
245 1, 1 | offerivano nei canestri le ¶ rose.~ ~- Ti ricordi? Ti ricordi?~ ~-
246 1, 1 | il petto nascosto dalle rose, le braccia nude sino al ¶
247 1, 1 | profumo ¶ del ginepro e delle rose, più misteriosa l'ombra
248 1, 1 | alte coppe fiorentine le rose, anch'esse aspettanti, ¶
249 1, 1 | pensò. « Tutte sfogliate, le rose conspargevano i tappeti,
250 1, 1 | la bocca:~ ~- Give me a rose.~ ~Andrea andò a ciascun
251 1, 1 | ciascun vaso; e tolse tutte le rose, stringendole in un fascio ¶
252 1, 1 | posare su le ginocchia le rose.~ ~- Addio! Addio!~ ~E,
253 1, 1 | senza freno, straziando le rose con le povere mani ¶ convulse.~ ~ ~ ~
254 1, 2 | Ma io preferisco le rose - disse Elena, posando l'
255 1, 2 | incavate e ombreggiate di rose, ove un chiromante avrebbe
256 1, 2 | pelliccia come una ¶ massa di rose bianche fuor della neve,
257 1, 3 | piviale e metteva le sue rose in un vaso di farmacia umbro
258 1, 3 | i ¶ trionfi delle magne rose di Villa Pamphily.~ ~« Chi
259 1, 4 | tappeto, trasportando le rose, ¶ s'ella le aveva già sparse.~ ~
260 1, 5 | carnagione, composta di luce, di rose e di latte, che han ¶ soltanto
261 1, 5 | salivano i ¶ fiati delle rose fiorite ne' piccoli giardini
262 1, 5 | tra due spalliere di ¶ rose. Il Santa Margherita, sporgendosi
263 1, 5 | rampicanti ove le innumerevoli rose bianche ¶ e gialle tremolavano.~ ~-
264 2, 2 | di Schifanoja erano le rose e i cipressi. Le rose, di
265 2, 2 | le rose e i cipressi. Le rose, di tutte le qualità, di ¶
266 2, 2 | neuf ou dix muytz d'eaue ¶ rose, come avrebbe detto il poeta
267 2, 2 | braccia un gran fascio di ¶ rose rosee, bianche, gialle,
268 2, 2 | si mise a ¶ riempirli di rose, componendo tanti singoli
269 2, 2 | seguitava a scegliere le rose e a parlare amabilmente.~ ~
270 2, 2 | Petrarca:~ ~ ~« Così partìa le rose e le parole. »~ ~ ~Due mattine
271 2, 2 | gioconde feste.~ ~ ~ ~Tante rose portò ne la sua veste~ ~
272 2, 2 | sorse:~ ~« Così partìa le rose e le parole. »~ ~ ~Così
273 2, 2 | malaticcio, portava un mazzo ¶ di rose per offerirlo a Donna Maria.
274 2, 2 | quell'atto il mazzo di rose le cadde a' piedi. Andrea
275 2, 2 | statue, sopra un tappeto di rose morte, da ¶ coppie di amanti
276 2, 4 | questa Schifanoja che ha rose così belle e ¶ cipressi
277 2, 4 | lasciassi il mazzo delle ¶ rose accanto al letto, prima
278 2, 4 | la loggia il vaso delle rose; e son rimasta là qualche
279 2, 4 | Fioretti, m'inghirlandava di rose mistiche e di gigli ¶ soprannaturali.
280 2, 4 | dell'Estremo ¶ Oriente. Rose rose rose piovevano da per
281 2, 4 | dell'Estremo ¶ Oriente. Rose rose rose piovevano da per tutto,
282 2, 4 | Estremo ¶ Oriente. Rose rose rose piovevano da per tutto,
283 2, 4 | Quando il sole scomparve, le rose si ¶ moltiplicarono, si
284 2, 4 | questa Schifanoja che ha rose così belle e cipressi così
285 2, 4 | dov'è andata la pace? E le rose, ¶ così belle, perché sono
286 3, 1 | di fiori d'arancio ¶ e di rose, che profumano l'alito per
287 3, 2 | ginocchia il fascio ¶ delle rose. - Perché mai aveva ella
288 3, 2 | Zodiaco, ridente tra le rose ¶ sparse. E l'occupava una
289 3, 3 | piccola alcova tiepida dove le rose esalavano un profumo tanto
290 3, 3 | acqua bollente. Un fascio di rose bianche, nivee, lunari, ¶
291 3, 3 | poeta gittò il fascio delle rose bianche su la neve, come
292 3, 4 | prima di vedervi gittar ¶ le rose. Nessuna parola mai potrà
293 3, 4 | d'amore; e piansi per le rose, di pietà. Povere rose!
294 3, 4 | le rose, di pietà. Povere rose! Mi pareva che ¶ dovessero
295 3, 4 | Se avessero calpestato le rose, mi avrebbero calpestato
296 3, 4 | quando mi addormentai; e le rose dovevan esser già ¶ moribonde.
297 3, 4 | tanta malinconia... Povere rose! Ma saranno sempre vive
298 3, 4 | la utile favola ¶ delle rose e molte altre imaginazioni
299 3, 4 | conosciuto quell'uomo. Le rose di Schifanoja rifiorivano
300 3, 4 | nel cielo, una pioggia di rose, come quando nella sera
301 3, 4 | pineta ¶ di Vicomìle. « Rose rose rose piovevano da per
302 3, 4 | pineta ¶ di Vicomìle. « Rose rose rose piovevano da per tutto,
303 3, 4 | di Vicomìle. « Rose rose rose piovevano da per tutto,
304 4, 2 | le ginocchia un fascio di rose. Passarono di sotto all'
305 4, 2 | bianco e più puro delle rose ch'ella portava in mano.~ ~
306 4, 2 | velo nero gli steli delle rose, annodò le estremità con ¶
307 4, 2 | Come le hai avute, quelle rose?~ ~Ella gli sorrise ancóra,
308 4, 2 | incurantemente:~ ~- Le rose, una volta.~ ~D'innanzi
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
309 pro, 4, 0, 10 | non odor di rose,~ ~
310 pro, 5, 0, 17 | sue mani più pure delle rose~ ~
311 pro, 5, 0, 19 | rose, è vero?, a fiorir la stanza
312 1, 1, 0, 26 | a cui le rose cingono ghirlande,~ ~
313 1, 2, 0, 44 | vi caddero le rose, tanto stanca~ ~
314 1, 3, 0, 31 | le rose, ma le corone~ ~
315 1, 3, 0, 43 | sovrane. E mentre le rose~ ~
316 1, 7, 0, 19 | rose fiorian da l'infecondo sale,~ ~
317 1, 9, 0, 10 | un ellesponto cariche di rose~ ~
318 2, 1, 0, 5 | Nei roseti le rose estenuate~ ~
319 2, 2, 0, 15 | urne d'antica forma, ove le rose~ ~
320 2, 2, 0, 46 | Le rose avean l'odor de le mie chiome~ ~
321 2, 3, 0, 20 | s'incava un'ombra... O rose, è il vostro male:~ ~ ~ ~
322 2, 3, 0, 21 | rose del sole nuovo, pur di ieri,~ ~
323 2, 6, 0, 21 | che già folte di rose~ ~
324 2, 6, 0, 53 | a le rose quei sogni~ ~
325 2, 8, 0, 28 | tra le rose di Cipri ove s'asconde.~ ~ ~ ~
326 2, 8, 0, 30 | divini, si protendono le rose:~ ~
327 2, 8, 0, 42 | O rose, non vi dolga essergli letto!~ ~ ~ ~
328 2, 8, 0, 47 | Voi, rose, offritevi a la man che
329 2, 16, 0, 9 | vivesse, parean come le rose:~ ~
330 2, 16, 0, 10 | - rose di qual giardino sconosciuto? -~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
331 1, 2 | un profumo d’elisie~ ~rose molcea quell’aure:~ ~e l’
332 1, 7 | padiglioni~ ~coronati di rose i lieti giovani~ ~mesceano
333 2, 1 | intrecciate tra’ mirti e le rose,~ ~e l’arduo Olimpo che
334 2, 3 | ellera~ ~misto di candide rose di maggio,~ ~un calamo silvestre,~ ~
335 2, 8 | naviga! In dolce pelago~ ~di rose immergiti!… Vedi? Scintillano~ ~
336 3, 7 | bacio ultimo chiedono~ ~le rose a le libellule divine:~ ~
337 8, 19 | manchino a ’l convivio~ ~le rose e l’appio verde e il breve
San Pantaleone
Capitolo, parte
338 2, I | cherubino, con una corona di rose e un velo bianco; e ¶ confusa
339 2, XII | guarigione, era la Pasqua delle ¶ rose. Ella, nell'entrare, aspirò
340 2, XII | bacini d'argento colmi di ¶ rose, e cominciarono a spargere
341 2, XII | guarigione le davano. Come alcune rose vennero a caderle su la ¶
342 2, XIV | e fanciulli, coronati di rose e di ¶ bacche rosee, salgono
343 2, XIV | pellegrinaggio alla Madonna delle Rose, sopra una rupe ¶ dov'è
344 2, XV | claustrale tutto fiorente di rose e fruttificante ¶ di aranci,
345 2, XV | coglievano per Maria le rose, le passò dinanzi la testuggine
346 3 | originavano i profumi ¶ delle rose, i profumi zuccherini che
347 4, I | mescolavano all'odor delle rose, nell'aria ¶ tranquilla.
348 4, I | nell'aria ¶ tranquilla. Le rose crescevano da per tutto,
349 4, I | Le masse magnifiche delle rose bianche si movevano, lungo
350 6 | offerivano nei canestri le rose.~ ~«Ti ricordi? Ti ¶ ricordi?...»~ ~«
351 6 | il petto nascosto dalle rose, le braccia nude sino al ¶
352 9, I | bello e su la loggia le rose cominciavano a fiorire e
353 13 | che ha il profumo delle rose, e i ¶ frutti delle isole.~ ~
354 14 | lungo ¶ le gronde, dalle rose delle finestre, dalle mura
355 14 | delle belle, la rosa delle rose, ¶ l'amorosa pèsca, colei
356 17 | in ¶ crateri coronati di rose, si asciugarono le mani
Solus ad solam
Parte
357 08-set | il piccolo giardino, le rose e le violette facevano un
358 08-set | chiamato il chiostro verde, le rose e le tuberose dicevano quel
359 08-set | le pagine, una di quelle rose che ogni giorno tu trovavi
360 10-set | ricoprire la mia amica, tutte le rose di un giardino: un grande
361 10-set | timidamente gli parlo delle rose.~ ~– Il giorno memorabile
362 11-set | venerdì.~ ~Di buon mattino le rose innumerevoli invadono la
363 11-set | Gioconda.~ ~Che farò di queste rose?~ ~Scelgo le più belle,
364 11-set | mando non il gran fascio di rose per cui avevo devastato
365 11-set | O almeno scelga due tre rose, e le porti.~ ~E, se non
366 11-set | Ho scelto dal mazzo due rose, le più belle, e le ho chiuse
367 11-set | cautamente la scatola con le due rose; e ho sentito tutta la tristezza
368 21-set | La stanza era piena di rose dai lunghi steli e di tuberose
369 23-set | delizie, la sorellina delle rose bianche, seduta fra quei
370 25-set | sopravvanzare i muri le rose bianche; e il cuore sembra
371 27-set | come la più pallida delle rose d'inverno. E a un tratto,
372 30-set | per i muri graffiti, le rose bianche ripetevano il gesto
373 05-ott | ardisco mandarLe un fascio di rose chiare che Le daranno l'
374 05-ott | Le rendo la lettera delle rose.~ ~Non so dirLe quanto io
375 05-ott | ginocchia erano coperte di rose sfogliate.~ ~Da due o tre
376 05-ott | Oggi l'imagine delle rose bianche su le tue ginocchia
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
377 | inghirlandato con le novelle rose della Pleiade italianeggiante
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
378 1, III | addosso una quantità di rose sfogliate, mi mettesti tante
379 1, III | intorno; andare a cogliere le rose ¶ negli orti dei conventi;
380 1, V | centro una ghirlanda di rose o un qualche simbolo ¶ usuale,
381 1, VI | tavolo le foglie di alcune rose - ultime - donatemi da mia
382 1, VI | Ho sul ¶ tavolino molte rose. Le ho còlte su gli ultimi
383 1, VII | pervinche del Parco Chigi, e le rose scempie di ¶ Castel Gandolfo,
384 2, III | un vaso, era un mazzo di rose fresche, rose di maggio,
385 2, III | un mazzo di rose fresche, rose di maggio, che ¶ Camilla,
386 2, III | gli sorrise, ¶ di sopra le rose, inclinando un po' la testa
387 2, III | gli sorrideva di sopra le rose.~ ~Il fidanzato di ¶ Camilla
388 2, III | portava sul ¶ petto due rose.~ ~«Ella somiglia a ¶ me
389 2, III | di lilla, le zàgare, le rose, e il timo, la maggiorana,
390 2, V | della Vergine un mazzo di rose finte; i gradini della larga
391 3, IX | Ah, ¶ quella volta delle rose! Nei vasi languivano larghi
392 3, IX | languivano larghi mazzi di rose bianche: in ¶ un giugno,
393 3, IX | fantasia, l'aveva coperta di rose, piano piano, cercando di
394 3, IX | composto su i capelli alcune rose. Ma così infiorata, inghirlandata,
395 4, II | pallidamente, dando imagine di rose disciolte ¶ che vi galleggiassero.
396 4, III | i fanciulli, coronati di rose e di bacche rosee, salivano
397 4, IV | andare a cogliere le rose negli orti dei conventi;
398 5, II | riso, da quella ¶ corona di rose ridenti della quale parla
399 6, II | vi scoppiavano con larghe rose di splendori.~ ~«Passerà
Le vergini delle rocce
Capitolo
400 3 | dipinti festoni e corimbi di rose in ordine alterno; e gli
401 3 | delle fanciulle bionde, e le rose erano languide e pie come
402 3 | Intrecciate in ghirlande le rose belle per cingerne le ore
403 3 | felicità. «Convien mescere alle rose qualche roseo fiore dell’
404 4 | fiori candidi a foggia di rose galleggiavano tra le foglie
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
405 Ded | intrecciando la ghirlanda di rose con le dita insanguinate
406 Ded | sostenere una spalliera di rose e mi rabberciava un tramezzo
407 Ded | grandissima quantità di rose per tale che vi si fa l’