IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sentiteli 1 sentiti 1 sentito 172 sentiva 406 sentivami 1 sentivamo 27 sentivan 4 | Frequenza [« »] 408 sùbito 407 rose 406 guarda 406 sentiva 405 giovanni 403 stava 402 nello | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sentiva |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | vita.~ ~Ben tale fiamma io sentiva, in un pomeriggio recente,
2 5 | moderare la forza. Egli sentiva e rappresentava con una
3 8 | totalità di vita, ch’egli sentiva infinitamente vivere; una
4 8 | aveva detto augurando. Ma sentiva egli approssimarsi l’uragano
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
5 Can, 4, 10 | vólto il tuo fiato.~ ~Ma ben sentiva per tutto l’essere~ ~una
6 Can, 4, 10 | Aggrovigliarsi per tutti i muscoli~ ~sentiva i nervi che si faceano~ ~
7 1, 4, 9 | il tuo fiato.~ ~Ma ben sentiva per tutto l’essere~ ~la
8 1, 4, 9 | Aggrovigliarsi per tutti i muscoli~ ~sentiva i nervi che si faceano~ ~
9 1, 6, 2 | de’ fianchi~ ~tiepidi io sentiva, ne le narici l’aspro~ ~
Libro segreto
Capitolo
10 3 | dalla struttura del mondo sentiva come un suo gesto un suo
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
11 8, 9 | suo piede una rosa~ ~e non sentiva Booz una donna a ’l suo
La città morta
Atto, Scena
12 2, 1 | recisa. E tuttavia io sentiva in lei non so quale dolcezza
13 3, 1 | con Bianca Maria, non si ¶ sentiva un alito: nulla! Era la
14 3, 2 | intero della vita? Ella si ¶ sentiva morire, in quel mattino,
15 3, 3 | recidere il desiderio? Io sentiva che le tue labbra erano
Contemplazione della morte
Capitolo
16 3 | punto da alcuno scrupolo. Mi sentiva ardere, e questo gli bastava.
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
17 2, 3, 5 | mi amava;~ ~vivere al men sentiva, d’una tremenda vita,~ ~
Le faville del maglio
Parte
18 12 | statue che a vederle egli sentiva l’anima sua rinfrescata
19 12 | infiammavano; ed egli ne sentiva l’ardore e diveniva frenetico
20 13 | chinava a bevermi l’alito e sentiva in sé che la vita era bella
21 13 | inebriata levità negli atti sentiva le ciocche de’ capelli,
22 13 | le ciocche de’ capelli, sentiva le vene cerulee del collo,
23 13 | vene cerulee del collo, sentiva i rilievi dei capézzoli,
24 13 | i rilievi dei capézzoli, sentiva di sopra a’ ginocchi i cintolini
25 13 | carne, e che quivi ognora si sentiva, avendo buon vino, lodare,
26 13 | a quella ogni giorno si sentiva biasimare. Vieni dunque
27 13 | cielo e d’inferno ei se lo sentiva appiccato sotto ’l mento.
Il ferro
Atto
28 2 | Rondine.~ ~ ~ ~Non ¶ si sentiva bene?~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
29 Atto2, 6 | E, dov'era colcato, sentiva~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
30 1 | illusione medesima, ché egli sentiva sotto le sue mani nella
31 1 | andrà dall'altra parte, ella sentiva ¶ l'esitazione nei pugni
32 1 | che s'empieva d'ombra. ¶ Sentiva pesare entro di sé un pianto
33 1 | della sua ¶ ghirlanda?» Ella sentiva il colore olivigno del suo
34 1 | resto era confuso. Ed ella sentiva in sé la sua giovinezza ¶
35 1 | Ditemi, ditemi!~ ~Ella ora sentiva d'avere attirata a sé l'
36 1 | dominare il suo sgomento. E sentiva le mani di Paolo che la ¶
37 1 | nella fiamma rossa. Ella sentiva che ogni sua lacrima, ogni
38 1 | cara Ombra fraterna. Egli sentiva in sé quello stupendo gelo ¶
39 1 | in ¶ quell'ora. Egli la sentiva tra l'una e l'altra ala,
40 1 | vittoria al supino. Ma ¶ egli sentiva sopra sé la presenza raggiante;
41 2 | fascino del Buio, e ciascuna sentiva ingigantirsi la ¶ sua infelicità
42 2 | una parola d'amore?~ ~Ella sentiva su sé la macchia del sangue
43 2 | è vero? Speravi.~ ~Ella sentiva su sé le lagrime della veglia
44 2 | Te l'ha tolto.~ ~Ella si sentiva pronta a balzare, armata
45 2 | boschi né le montagne; non sentiva l'odore ¶ della resina e
46 2 | e dai più lievi sussulti sentiva come il silenzioso ¶ fosse
47 2 | affocandogli le reni. Egli ora sentiva ¶ l'immensità dello spazio
48 2 | cerchio di quella follia, sentiva ch'ella era promessa a un
49 2 | troppo fievole per muoverle. Sentiva ¶ palpitare la tiepida piuma.
50 2 | di color ¶ rugginoso. E sentiva il gran battito del piccolo
51 2 | nelle reni; e ora alzato sentiva la fiacchezza delle ginocchia ¶
52 2 | superato lo stormo disperso. Sentiva presso di sé la creatura
53 2 | Nessun piede umano si sentiva fermo su la proda, nessun'
54 2 | la proda, nessun'anima si sentiva ¶ diritta. La vertigine
55 2 | colme e le tendevano. Egli sentiva intorno a sé fremere la ¶
56 2 | configgevano la paglia. Egli si sentiva ¶ come col capo sul ceppo,
57 2 | rondine prigioniera. Ella sentiva compiersi quel ¶ ch'era
58 2 | mano del ¶ possesso ed ella sentiva spandersi in tutte le vene
59 2 | vergine olivastra, se la sentiva piangere contro il petto;
60 2 | anche ¶ le armi ignote, ma sentiva una repulsione invincibile
61 2 | oscura e fuggevole?~ ~Egli sentiva il suo malessere incupirsi
62 2 | respirare senza polmoni. Egli si sentiva disarmato della sua volontà, ¶
63 2 | divieto ¶ crudo; ché ella sentiva qual forza fosse l'essere
64 2 | Diménticati!» ella diceva; e si sentiva già ridivenuta l'Isabella
65 2 | come il cemento. Ed ella ¶ sentiva vivere nella casa le creature
66 2 | che soffrivano per ¶ lei. Sentiva su sé tutta la casa pesante
67 2 | precoce. A ¶ ogni accusa, ella sentiva in sé un tonfo sordo, come
68 2 | contro il muro i pugni; e non sentiva quel dolore ma soltanto ¶
69 2 | la liberazione. Ella si sentiva armata di armi ¶ infallibili
70 2 | profondo era nell'altra che sentiva ¶ percosso il suo cuore
71 2 | lagnarsi. Ebra e perduta si sentiva allora Isabella, ché tutto ¶
72 2 | accostando ¶ le gote. Le sentiva nemiche. E, invece di lasciar
73 2 | monte ¶ limita un regno. E sentiva che, per tenerla ancora
74 2 | radunava dentro: egli la sentiva crescere fino alla ¶ pienezza.
75 2 | solcata ¶ dai carri; e non sentiva la tenerezza di quella voce,
76 2 | quella voce, ma soltanto sentiva ¶ com'egli la separasse
77 3 | gote accese. Ciascuna ¶ sentiva a traverso la gonna le gambe
78 3 | Dite, Vana; dite!~ ~Egli sentiva le mani di lei divenir sempre
79 3 | bruttura e gittato via. Ma sentiva l'aria della ¶ stanza occupata
80 3 | come quelli di un bimbo; e sentiva che veramente nessuna ¶
81 3 | materno, che ¶ pur la sorella sentiva sorgere a poco a poco dal
82 3 | ginocchia che la reggevano. Vana sentiva l'odore e il tepore ¶ dei
83 3 | verso quella madre che si sentiva rispondere per ¶ ambagi
84 3 | Pleiadi; mentre la mano sentiva battere la forza del cuore
85 3 | ella glielo ¶ serrava. E sentiva di non poterla abbattere
86 3 | dagli occhi leali. Egli lo sentiva in sé come nelle lor ¶ grandi
87 3 | sola armonia operosa; ¶ lo sentiva rivivere più frescamente
88 3 | portico solitario; se ne sentiva occupato come se fino a
89 3 | se non creazione. Egli sentiva che in colui era per crearsi
90 3 | serrata e ¶ silenziosa. Paolo sentiva che ogni minuto aveva un'
91 3 | s'egli si moveva, ¶ la sentiva, la toccava, aveva da lei
92 3 | scegliendo, e sedette su quella. Sentiva l'ombra ¶ scendere dal lucernario.
93 3 | parte.~ ~Il superstite non sentiva in sé vivere se non l'ottima
Il fuoco
Parte
94 1 | Perdita – disse il poeta, che sentiva correre per tutto il suo
95 1 | campo d’una fucina, ella si sentiva passibile di tutte le trasfigurazioni
96 1 | bellezza e di poesia. Ella sentiva che l’imagine sua propria
97 1 | di quella gioia ch’ella sentiva in fondo a lui ripullulare
98 1 | sé ultimamente. E, mentre sentiva che il dono del suo corpo
99 1 | discepoli sconosciuti; e sentiva ora dentro di sé con perfetta
100 1 | medaglia del Pisanello, egli sentiva nelle tempie ardenti battere
101 1 | perché in nessun altro egli sentiva più profonda e più sincera
102 1 | liriche.~ ~«Ben tale fiamma io sentiva, ieri, assorgere alla veemenza
103 1 | accendeva la sua eloquenza. Egli sentiva a poco a poco il suo sforzo
104 1 | le piume dei ventagli; e sentiva passare sul suo pensiero
105 1 | messaggio inaudito. Ella non si sentiva più estranea in quel luogo
106 1 | tracce di splendore; ma sentiva intorno a sé e sotto di
107 1 | contro la ringhiera ella sentiva passare le onde della musica
108 1 | convenire al pozzo.~ ~Egli sentiva la sua aspettazione farsi
109 1 | fedeli, di noi prossimi – sentiva formarsi dalle sue stesse
110 1 | noi – disse Fabio Molza – sentiva che nella vostra figura
111 1 | della mia notte.»~ ~Egli si sentiva soffocare e impallidire.
112 1 | supplicò la donna che sentiva nella voce di lui, che leggeva
113 1 | quasi crudamente, poiché sentiva risorgere l’insania e ritornar
114 1 | notturno. Non aveva sonno. Sentiva intorno ai suoi occhi un
115 2 | recisione dei cubiti. Egli sentiva nel cerchio la solidità
116 2 | tenacità delle ossa, mentre sentiva sul suo petto e lungo le
117 2 | soffriva di lei, di sé; e la sentiva soffrire, e la sentiva sua
118 2 | la sentiva soffrire, e la sentiva sua come il legno è della
119 2 | rivelata, che il giovine la sentiva passare a traverso tutto
120 2 | voce rimanesse in alto; ma sentiva le mani impazienti, che
121 2 | rendeva presente. Egli si sentiva in uno stato di raccoglimento
122 2 | clausura di Radiana, si sentiva preso dal fascino del Tempo.~ ~–
123 2 | silenzio le pesava ed ella si sentiva scaldare dall’ardore di
124 2 | testa di Ali-Nour, ma ella sentiva il tocco di quelle mani
125 2 | pupille di Ali-Nour, ma ella sentiva lo sguardo di lui nel fondo
126 2 | veste al predatore fulvo, sentiva sorgere dalle radici della
127 2 | dei suoi pensieri. Ella sentiva le cose a volta a volta
128 2 | O guardatemi.~ ~Egli si sentiva circonfuso dall’amore della
129 2 | camminasse in un vento gelido, sentiva il suo cuore agghiacciarsi,
130 2 | Ella rabbrividiva. Egli ne sentiva i brividi a ogni tócco delle
131 2 | cespuglio, a capo scoperto. Sentiva sotto i ginocchi le foglie
132 2 | così per rassicurarla, egli sentiva l’inanità di quel che diceva,
133 2 | dei suoi nervi esasperati. Sentiva venire l’accesso estremo
134 2 | Non vedeva più nulla, ma sentiva allato la presenza dell’
135 2 | che la faceva morire, ella sentiva il suo proprio ardore cingerlo
136 2 | quello…~ ~La Foscarina si sentiva attirata nel gioco e quasi
137 2 | Ella stessa camminando sentiva l’estrema leggerezza del
138 2 | esperienza della vita si sentiva più forte di lui che tutte
139 2 | rinunzia necessaria. Ella sentiva tremare il suo cuore, ma
140 2 | grande e miserabile. Egli sentiva sotto le parole di lei la
141 2 | Potrebbe essere?» Ella sentiva la sua sterilità intorno
142 2 | acutamente del suo amico ella sentiva lo stridore del suo sarcasmo,
143 2 | Che dirai tu?~ ~L’attrice sentiva il gelo nelle radici dei
144 2 | le tormentava. Ella non sentiva il dolore. Entrambi erano
145 2 | peschi! E nondimeno ella sentiva in quel punto l’impossibilità
146 2 | non udiva più la voce, non sentiva più il respiro, non toccava
147 2 | trarre dalla cara mano. E sentiva l’odore del ramo fiorito,
Giovanni Episcopo
Capitolo
148 Testo | lasciava; disse che non si sentiva bene, che sarebbe andata
149 Testo | ed io sentivo che egli mi sentiva soffrire.~ ~Dopo una pausa,
150 Testo | Ciro che in quei giorni si sentiva più ¶ male del solito. Contemplavo,
L'innocente
Paragrafo
151 Intro | io pensai che forse ella sentiva per istinto sul suo capo
152 3 | chinato il capo, perché sentiva anch'ella forse il peso
153 44 | Giuliana? Che pensava, che sentiva Giuliana? Piangeva?~ ~Non
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
154 2, 14, 1 | giovinezza de i mandorli. Sentiva egli, a’ lontani~ ~fiati
155 2, 14, 2 | gagliardo;~ ~ed Ei senza paura sentiva su ’l suo capo~ ~passar
156 2, 14, 3 | di conquista irrompeano, sentiva il suo vigore~ ~ingigantire
157 0, 3, 2 | Eretta~ ~fra l’erba, ella sentiva la nebbia violetta~ ~avvolgerla;
158 0, 6, 3 | tumulti. In ogni nervo~ ~io sentiva fuggirsene il vigore;~ ~
159 0, 6, 3 | folgori di lame,~ ~io mi sentiva i muscoli tremare~ ~di febbre.
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
160 Booz | suo piede una rosa~ e non sentiva Booz una donna a ’l suo
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
161 1, 1, 0, 17, 6744| che ¶ divinamente sentiva~ ~
162 2, 4, 0, 0, 96| sentiva il ¶ guardar leonino~ ~
163 3, 54, 0, 0, 444| Sentiva ¶ nel suo ventre, abbrividendo,~ ~
164 3, 60, 0, 3, 160| o sentiva ¶ guizzar da presso il luccio.~ ~ ~ ~
165 4, 6, 0, 0, 132| sentiva ¶ già l'orrore della sorte~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
166 3, 49 | pace sul lastrico; e si sentiva, dalla sua freschezza, che
167 3, 121 | troppo tempo vietato. L’anima sentiva di nuovo la qualità del
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
168 7 | diminuendo il giorno, perché sentiva l’impossibilità d’interrompere
169 11 | forse non comprendeva, ma sentiva. Pareva che il sentimento
170 12 | nelle bolge carsiche si sentiva a suo agio, mi diceva l’
171 14, 1 | Biagio, di là da Ostia. Ci si sentiva nondimeno il triste odore
172 14, 1 | nell’opera di sangue, non sentiva che la nostra passione dava
173 14, 3 | Di ogni parola detta si sentiva ch’era passata fra i denti.
174 14, 3 | passata fra i denti. Si sentiva che l’unghia era l’estremità
175 14, 5 | Vivevano in noi. Ciascuno li sentiva vivere in sé, li portava
176 14, 5 | ghiacciano.~ ~Il popolo sentiva ch’era per rimanere deserto.
177 14, 5 | rimanere deserto. Il popolo sentiva che la sua forza misteriosa
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
178 1, 2 | riadagiarla su i guanciali; si sentiva come soggiogare da quel
179 1, 5 | alli omeri. Nella stanza si sentiva l'odore agro dell'aceto
180 1, 5 | bocche tiepide e molli. Si sentiva quasi mancare.~ ~- Camilla,
181 1, 5 | essere desta, mentre ella sentiva ancora intorno a sé la respirazione ¶
182 1, 5 | plo, plu...~ ~Giuliana si sentiva soffocare, venir meno, a
183 1, 6 | il sopore la invadeva, si sentiva ¶ come sommergere in un
184 1, 9 | tocco la turbavano. Ella si sentiva sfiorare il volto da una ¶
185 1, 9 | le insidiavano; ed ella sentiva in torno a sé così passare
186 1, 10 | la vigilava; ¶ ma ella si sentiva tutta abbracciare dallo
187 1, 10 | Giuliana nel buio, a pena si sentiva toccare da due mani cercanti,
188 1, 11 | scrivendo si obliava, si sentiva trascinare in un'onda di
189 1, 13 | risposta. Giuliana, quando lo sentiva salire le ¶ scale, si faceva
190 1, 13 | sotto i piedi e dove ella sentiva ¶ dei brividi nei capelli
191 1, 15 | drizzava dinanzi. Ella ora si sentiva morire dalla fatica di reggersi
192 1, 15 | di mettere i passi: si sentiva percossa dalla fischiante
193 1, 15 | di avorii.~ ~Giuliana non sentiva più: ella era pallida come
194 1, 15 | Lindoro levarsi e vivere; si sentiva un'altra volta ¶ afferrare
195 1, 16 | ultima salvezza. Ella si sentiva perduta, ella chiedeva ora ¶
196 1, 18 | caldo dal forno, ella si sentiva ¶ morire, sentiva come tutte
197 1, 18 | ella si sentiva ¶ morire, sentiva come tutte le viscere montarle
198 1, 20 | animava il ¶ passo. Ella si sentiva battere il vento su la nuca
199 1, 20 | battere il vento su la nuca e sentiva su 'l capo a ¶ intervalli
200 1, 20 | impedire al flusso la via. Sentiva a poco a poco una specie
201 2, 1 | soffio ¶ impuro. Ella ne sentiva il contatto rabbrividendo;
202 2, 3 | egli ¶ curvo su le pagine sentiva dalle pagine liberarsi la
203 2, 4 | atterrato fra le erbe. Egli si sentiva inquieto, mentre Vinca sedendo
204 2, 5 | inaspettato, ¶ contro cui ella si sentiva debole, contro cui ella
205 2, 5 | debole, contro cui ella si sentiva inerme; fu come ¶ il divampare
206 2, 6 | procace e sfidante.~ ~Galatea sentiva quell'anelito nuovo; col
207 2, 6 | cedevano appena. Ella ¶ sentiva il fremito sonoro correrle
208 2, 6 | quasi di dolore; ¶ ella si sentiva mancare il respiro.~ ~-
209 3, 1 | sorrise tristemente; poiché sentiva che la buona salute a ¶
210 3, 1 | tenerezza le faceva bene, sentiva ¶ per un momento da quel
211 3, 1 | incosciente; o meglio, ella . sentiva che in quel piccolo corpo
212 3, 4 | Nella campagna allora si sentiva come l'influenza pacifica ¶
213 3, 4 | espansioni, ella ora si sentiva attratta verso Gustavo che
214 3, 4 | galoppava a lato, ella ora sentiva che quella effusione di
215 3, 5 | madre? Dunque egli non sentiva più la tenerezza di una
216 3, 6 | Egli non intendeva, egli si sentiva salire alla faccia, sotto
217 3, 6 | tremavano le braccia; egli sentiva il ¶ profumo che una volta
218 3, 6 | Egli l'amava! ¶ Egli sentiva di impazzire. Lo lasciasse
219 3, 6 | lentamente soggiogare. Francesca sentiva che avrebbe ceduto, poiché
220 3, 7 | dalle imposte semichiuse, sentiva un grande ¶ accoramento
221 3, 7 | cupo che la uccideva, si sentiva finire. Ella non aveva da
Notturno
Parte
222 2 | Anche la mia faccia china si sentiva tinta d’oltremare; anche
223 3 | punto di strapparglieli. Sentiva male? Sapeva che mi servivano
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
224 1, 3 | gli era ¶ benigna, poiché sentiva l'oro; e, oramai liberata
225 2, 5 | più ¶ rapidi passi, poiché sentiva penetrarsi nelle ossa l'
226 2, 8 | faticatori.~ ~Anna ora si sentiva come assalire da un tumulto
227 2, 8 | tumulto di giubilo, e si sentiva ¶ d'un tratto quasi legata
228 2, 10 | donna a quella vista si sentiva stringere ¶ da una gran
229 2, 14 | scalzò per guadare. Ella sentiva ora nell'animo un'immensa ¶
230 4, 2 | riadagiarla su i guanciali; si sentiva come soggiogare da quel
231 4, 5 | agli òmeri. Nella stanza si sentiva l'odore agro dell'aceto
232 4, 5 | bocche tiepide e molli. Si sentiva quasi mancare.~ ~- Camilla,
233 4, 5 | essere ¶ desta, mentre ella sentiva ancóra intorno a sé la respirazione
234 4, 5 | plo, plu...~ ~Orsola si sentiva soffocare, venir meno, a
235 4, 6 | il sopore la invadeva, si sentiva come sommergere ¶ in un
236 4, 9 | tocco la turbava. Ella si sentiva sfiorare il volto da una
237 4, 9 | le insidiavano: ed ella sentiva in torno a sé così passare
238 4, 10 | Camilla la vigilava; ma ¶ si sentiva tutta abbracciare dallo
239 4, 10 | Orsola nel buio, a pena ¶ si sentiva toccare da due mani cercanti,
240 4, 11 | scrivendo si obliava, si sentiva ¶ trascinare in un'onda
241 4, 13 | risposta. Orsola, quando lo sentiva salir le scale, si ¶ faceva
242 4, 15 | drizzava dinanzi. Ella ora si sentiva morire dalla fatica di reggersi
243 4, 15 | di mettere i passi: si sentiva percossa dalla spietata
244 4, 15 | di avorii.~ ~Orsola non sentiva più: ella era pallida come
245 4, 15 | Lindoro levarsi e vivere; si sentiva un'altra volta ¶ afferrare
246 4, 16 | ultima salvezza. Ella si ¶ sentiva perduta, chiedeva misericordia
247 4, 18 | caldo dal forno, ella si sentiva morire, sentiva tutte ¶
248 4, 18 | ella si sentiva morire, sentiva tutte ¶ le viscere montarle
249 4, 20 | animava il ¶ passo. Ella si sentiva battere il vento su la nuca
250 4, 20 | battere il vento su la nuca e sentiva sul capo a ¶ intervalli
251 4, 20 | impedire al ¶ flusso la via. Sentiva a poco a poco una specie
252 5, 1 | inconsapevole! Come ne ¶ sentiva l'odore, l'odore singolare
253 5, 3 | casa dei pioppi. Ella si sentiva sfinita: ¶ le si offuscava
254 5, 3 | mormorò Donna Laura che si sentiva morire.~ ~Il vecchio non
255 5, 3 | E a poco a poco ella sentiva in sé qualche ¶ cosa estinguersi,
256 5, 3 | cosa estinguersi, svanire; sentiva nella mente a poco a poco
257 6 | riso ¶ scontento, egli si sentiva quasi salire il pianto agli
Il piacere
Parte, Paragrafo
258 1, 1 | pelliccia preziosa, mentre sentiva contro il ¶ suo braccio
259 1, 1 | Andrea non parlò più. Egli sentiva ora tutto il suo essere
260 1, 1 | la sua più ardente vita, sentiva a poco a poco tutti i pensieri
261 1, 1 | ella, pur non ¶ volgendosi, sentiva su la sua persona quella
262 1, 1 | intenerimento così molle ch'ella si sentiva chiudere la gola e inumidire
263 1, 1 | stupefatto. Egli alfine obliava; sentiva ¶ l'anima sua entrar dolcemente
264 1, 1 | traendosi indietro, poiché sentiva già nelle vene ¶ il fuoco
265 1, 2 | nordico. Idealmente, egli si sentiva attratto da una di quelle
266 1, 2 | ogni attimo che passava, si sentiva più a dentro conquistare
267 1, 2 | sentimento. Ed Elena si sentiva ¶ dalla voce di lui prendere
268 1, 2 | Ad ogni scalino, Andrea sentiva il premere lieve del ¶ braccio
269 1, 3 | nessun segno. « Perché? » Si sentiva ¶ umiliato. Tutta quella
270 1, 3 | presentazioni e dei saluti, egli sentiva crescere il suo ¶ tormento
271 1, 3 | aperta da un'altra donna, sentiva ¶ ben che avrebbe potuto
272 1, 4 | diceria già sorta. Egli ora si sentiva più sicuro, più leggero,
273 1, 4 | sponda, per modo ¶ ch'egli sentiva contro una guancia la forma
274 1, 4 | tacquero ambedue. L'uno sentiva la presenza dell'altra fluire
275 1, 4 | dopo le carezze, ¶ ella sentiva dentro di sé la voluttà
276 1, 4 | appena si muoveva, ella sentiva di nuovo un'onda ¶ ineffabile
277 1, 5 | Rùtolo, venendo dietro, sentiva l'odore della sigaretta,
278 1, 5 | avvicinava. Veramente, egli si sentiva un po' ¶ stanco; a anche
279 2, 1 | sua propria esistenza; si sentiva infine penetrato dalla verità
280 2, 1 | in lui, segreto, il quale sentiva la pace ¶ profondamente.
281 2, 1 | serena dell'estate, ora si sentiva ¶ dall'insolito contrasto
282 2, 1 | Signore Uno e Trino. Egli ¶ sentiva il suo cuore colmarsi e
283 2, 2 | Andrea, dopo quel dialogo, si sentiva ¶ allegro, leggero, vivacissimo,
284 2, 2 | genti diverse. E Andrea sentiva un'aura esotica ¶ involgere
285 2, 2 | involgere la persona di lei, sentiva da lei partire una strana
286 2, 3 | rispose Andrea che si sentiva chiamar da lei ¶ per la
287 2, 3 | circolo ¶ magico; ed egli sentiva che il centro era quella
288 2, 3 | Che ¶ pensava ella? Che sentiva? Con quale sguardo l'avrebbe
289 2, 3 | darmi ¶ l'ebrezza; io la sentiva fluire nelle mie vene, come
290 2, 3 | l'odor del muschio non si sentiva più. L'Erma, ¶ cogitabonda
291 2, 4 | darmi l'ebrezza; e io la ¶ sentiva fluire nelle mie vene, come
292 3, 1 | le nove, circa. Egli si sentiva un po' stanco. Pensò di
293 3, 1 | mobile gaiezza. Egli si sentiva allegro, perfettamente ¶
294 3, 2 | di ¶ solitudine, egli si sentiva salire dalle profonde viscere
295 3, 2 | libidine ¶ bassa. Ed egli sentiva che quel suo ardore non
296 3, 2 | tormenta.~ ~E Andrea si sentiva il cuore così gonfio che
297 3, 3 | a darmi l'ebrezza. Io la sentiva fluire nelle ¶ mie vene,
298 3, 3 | dallo sbigottimento. Si sentiva ardere le guance e le tempie,
299 3, 3 | le premeva il braccio, sentiva l'odore delle viole, le ¶
300 3, 3 | riguardare, l'aspettante sentiva sotto il fascino di quel
301 3, 3 | vegliava, sognando; forse anche sentiva gravare sul cuore tutta
302 4, 1 | inganno di Andrea, ¶ ella si sentiva passare un'ombra su l'anima,
303 4, 1 | Camminando sotto gli alberi, ella sentiva crescere l'affanno. Il suo
304 4, 1 | Oh mare sereno!~ ~Ella sentiva crescere l'affanno. Un'oscura
305 4, 1 | suggendo, tutto il sorso. Come sentiva mancarsi il ¶ respiro, ella
306 4, 2 | della dissimulazione, si sentiva pesare il cuore su ¶ per
307 4, 2 | reale dell'una, così anche sentiva ¶ tutti i suoi nervi ottusi
308 4, 2 | cancello, taciturni. Maria sentiva in fondo all'anima ch'ella
309 4, 3 | facce dei ¶ rigattieri, si sentiva toccare da quei gomiti,
310 4, 3 | gomiti, da quei piedi; si sentiva ¶ sfiorare da quegli aliti.
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
311 1, 2, 0, 22 | Non pensava. Sentiva, solamente.~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
312 2, V | più rapidi passi, poichè ¶ sentiva penetrarsi nelle ossa l'
313 2, VIII | faticatori.~ ~Anna ora si ¶ sentiva come assalire da un tumulto
314 2, VIII | tumulto di giubilo, e si sentiva d'un tratto quasi ¶ legata
315 2, X | donna a quella vista si sentiva stringere da una gran ¶
316 2, XIV | scalzò ¶ per guadare. Ella sentiva ora nell'animo un'immensa
317 3 | Siete forse muto?»~ ~Egli sentiva la ¶ voglia di cadere in
318 3 | riso scontento, egli si ¶ sentiva quasi salire il pianto alli
319 4, I | carezza inconsciente! Come ne sentiva ¶ l'odore, l'odore singolare
320 4, III | casa dei pioppi.~ ~Ella si sentiva ¶ sfinita: le si offuscava
321 4, III | mormorò Donna Laura che si sentiva morire.~ ~Il vecchio non ¶
322 4, III | E a poco a poco ella sentiva in se qualche cosa ¶ estinguersi,
323 4, III | cosa ¶ estinguersi, vanire: sentiva nella mente a poco a poco
324 6 | pelliccia preziosa, mentre sentiva contro il suo braccio la ¶
325 6 | Andrea non parlò ¶ più. Egli sentiva ora tutto il suo essere
326 7, III | gli era benigna, ¶ poichè sentiva l'oro; e, ormai liberata
327 8 | petto del camello, si ¶ sentiva invadere da un compiacimento
328 9, II | ingiusta accusa perchè si ¶ sentiva capace dell'azione che le
329 9, II | diffidenza; ¶ e inutilmente. Ella sentiva che oramai non era più possibile
330 9, III | prima, tanto più ch'ella si sentiva ¶ capace di quel sotterfugio. «
331 10 | indice e il pollice l'aroma, sentiva ¶ in sè crescere la passione
332 12, III | del primo risvegliarsi, ¶ sentiva nell'animo espandersi la
333 13 | movimento brusco ¶ del capo sentiva dolore.~ ~Ferrante La ¶
334 13 | discese ¶ nella stiva. Egli sentiva un calore molesto e un'aridezza
335 13 | ancora più mostruosa, egli si sentiva strozzare. Spalancava ¶
336 17 | mansuetudine di amori si sentiva come da una ¶ pia unzione
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
337 | nelle bolge carsiche si sentiva a suo agio, mi diceva l’
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
338 1, I | ostili. Ciascuno dei ¶ due si sentiva ferire dall'ingiustizia
339 1, I | timidamente.~ ~L'amante, che si ¶ sentiva dentro divorare da un sordo
340 1, IV | afferrare il ricordo; ma sentiva oscuramente che le due strane ¶
341 1, VI | tempo all'io presente. Egli sentiva pur sempre di ¶ rimanere
342 1, VI | quelle frasi ¶ scritte; sentiva che quelle emanazioni del
343 1, VI | gli appartenevano più ¶ e sentiva anche tutta la vacuità delle
344 1, VII | strinse forte le mani, poiché sentiva in quelle parole una sincerità
345 2, I | dava l'alito ¶ di lei, si sentiva stringere il cuore da una
346 2, II | Egli intendeva, ¶ e si sentiva scuotere l'intime viscere
347 2, III | quasi ¶ sospingendole. Si sentiva il cuore gonfio d'una tenerezza
348 2, IV | giorni ¶ passavano, egli sentiva crescere la sua ansietà
349 2, IV | nell'inerzia colpevole; sentiva che la madre, che la sorella,
350 2, IV | stanze della madre si sentiva meno inquieto, più leggero,
351 2, V | sul suo letto, Giorgio si sentiva così affranto ¶ e così triste
352 2, V | porta sbattuta. Egli si sentiva solo, separato da ¶ tutto
353 2, V | qui. Ora scendo.» Egli sentiva però ¶ che non avrebbe potuto
354 2, V | altra. E non parlarono. Si sentiva l'odore delle ¶ medicine
355 2, VI | ecco l'espiazione.» Egli sentiva su di sé pesare una specie ¶
356 2, VI | specie ¶ di sopruso, si sentiva come indignato da una violenza
357 2, VI | commuoversi di pietà? Non sentiva tutta la crudeltà del supplizio
358 2, VI | come avanzava nella via, sentiva crescere quell'orrore indomabile; ¶
359 2, VII | spettatore e vittima. Egli sentiva nella ¶ casa la presenza
360 2, VIII | toccava, lo scoteva, lo sentiva inerte, lo sentiva gelato
361 2, VIII | scoteva, lo sentiva inerte, lo sentiva gelato e ¶ rigido; cadeva
362 2, VIII | proferite; e pur non di meno sentiva in fondo all'anima una ¶
363 2, IX | Ippolita! ¶ Dov'era, che sentiva, che faceva ella?~ ~«Come
364 2, IX | Ippolita! ¶ Dov'era, che sentiva, che faceva ella? A quali
365 2, X | la stanza tragica. Egli sentiva omai di ¶ non esser più
366 3, VI | soffrire in ¶ tutto. Egli si sentiva schiacciare dalla universale
367 3, VIII | braccia ¶ dell'amante, ella si sentiva immensamente amata. Non
368 3, VIII | delizia visibile. Ella si ¶ sentiva ancóra tutta commossa, quasi
369 3, VIII | di quella poesia. Ella si sentiva sollevare ¶ fuor del proprio
370 3, VIII | avvolgeva l'amante; si ¶ sentiva vivere d'un'altra vita,
371 4, III | improvviso, egli non più si sentiva solo con la sua donna, in
372 4, III | sorprendere un pensiero; ma si sentiva circondato e quasi premuto
373 4, IV | sua sostanza; poiché egli sentiva di trovarsi innanzi al segreto ¶
374 4, IV | qualche attimo. - Non si ¶ sentiva egli avvolgere, in quella
375 4, IV | che soleva prendere quando sentiva che ¶ l'amante era in un
376 4, VII | l'effetto del contagio. Sentiva Giorgio omai di non esser ¶
377 4, VII | ne vigilava ogni atto; ne sentiva ¶ ripercuotere le grida
378 4, VII | nel suo proprio cuore; si sentiva invadere dalla medesima ¶
379 5, II | percezione particolare egli ¶ sentiva d'esser legato appunto alla
380 5, IV | scoprire, di sapere; ma sentiva egli che quella ¶ compagnia
381 5, VI | gli occhi: si abbandonava; sentiva la vita fuggire, il ¶ mondo
382 5, VII | positura verticale, ella non sentiva sùbito sotto i piedi il
383 5, IX | mi abbandoni?»~ ~Egli si sentiva ¶ penetrare come da un'onda
384 5, IX | verso ¶ la Montagna. Egli sentiva in quel silenzio il silenzio
385 6, I | eroe calmo ed immobile che sentiva sul suo capo addensarsi
386 6, I | prona su la spoglia inerte, sentiva alfine ¶ lentamente dissolversi
387 6, II | imagine fuor del penetrale. Sentiva ch'egli ¶ avrebbe profanato
388 6, II | Epifania della Morte. Ed egli sentiva di ¶ non essere più padrone
389 6, II | essere più padrone di sé; si sentiva interamente posseduto dall'
390 6, II | dall'orribile violenza. Sentiva nel tempo ¶ medesimo il
391 6, II | dominare la sua ambascia; si ¶ sentiva più forte e più lucido.~ ~-
392 6, II | ultima passeggiata. - Ma sentiva bene ¶ l'assoluta necessità
393 6, II | ch'egli compiva, ch'egli sentiva, aveva per lui l'irrealità
394 6, II | così fiero ch'egli si ¶ sentiva da quello esaltare stranamente
L'urna inesausta
Capitolo
395 34 | qua dal Lokavaz, egli non sentiva più le gambe, era già perduto
396 56 | marziale; e in ogni arco si sentiva la prominenza del sopracciglio
Le vergini delle rocce
Capitolo
397 2 | il suo ideale di virtù; e sentiva forse che nulla eravi oltre,
398 2 | un ideal tipo latino. Io sentiva accrescersi e determinarsi
399 3 | constrizione! Alfine, poiché sentiva aggravarsi il giogo della
400 4 | strana solitudine ove io sentiva quasi direi la vacuità dello
401 4 | beata e dolorosa.»~ ~Ella si sentiva circonfusa di luce e d’amore,
402 4 | Ercole in quell’attimo si sentiva degno di stringere fra i
403 4 | soffocato. Ella certo si sentiva soffocare, ma non si sbendò.
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
404 1, 9 | potestà supreme; e il popolo sentiva sempre più risvegliarsi
405 1, 16 | pargolo. Il notaro ignudo che «sentiva già del grassetto» si adagiò
406 1, 39 | porte a sconquasso, salire sentiva l’ardor del fuoco appiccato