IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] guantone 1 guapa 2 guaporè 2 guarda 406 guardaci 3 guardafuochi 1 guardafuoco 1 | Frequenza [« »] 408 ore 408 sùbito 407 rose 406 guarda 406 sentiva 405 giovanni 403 stava | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze guarda |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | Pacifico. La loro cupidigia guarda alle Filippine, all’Indocina,
2 10 | a capo della scala, e la guarda salire, china verso lei,
3 10 | perché ella si adagi. La guarda, la tocca, la blandisce;
L'armata d'Italia
Capitolo
4 2 | curar coi fomenti. L’uno guarda lontano, con occhio inquieto,
5 2 | palco di comando; l’altro guarda da terra, con occhio soddisfatto,
6 2 | legger le carte, non ci guarda neppure.~ ~Anzi, in proposito,
Cabiria
Parte, Cap.
7 Note, 2 | CHE DAL CIELO STELLATO CI GUARDA, PER BAAL-PEOR, CREDETEMI!
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 4, 11 | del mondo~ ~come l’amante guarda l’amata,~ ~e di adorare
9 1, 4, 8 | diruto~ ~e, bieco falco, guarda ne la convalle;~ ~mira da
10 1, 5, 4 | ninfee immani.~ ~Il pescatore guarda, e ne’ torbidi~ ~occhi di
11 1, 5, 8 | zaffiro…~ ~Invida la Majella guarda; verdastro il fiume~ ~passa
12 1, 6, 7 | Benigna pupilla di nume~ ~guarda su’ campi, desta le vite
Libro segreto
Capitolo
13 3 | sedia da cucina. e mi dice: ‘guarda questa tela. guardala bene.
14 3 | gagliardo.~ ~Scaltrirsi! ‘guarda, giovi ch’io ti scaltro’
15 3 | attica, e quella del cane che guarda il sasso lugubre; e i cavalieri
16 3 | il duro sopracciglio, ei guarda,~ ~di su la manca spalla
17 3 | spirtale la sublima? quando mi guarda senza sorriso è in lei qualcosa
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
18 1, 1 | sua falce adamantina,~ ~guarda l’Amor ne ’l sonno; e poi
19 3, 1 | che tace,~ ~dolcemente guarda il Sole.~ ~Roco il vento,
20 3, 1 | virgulti accoglie l’onda.~ ~Guarda e ride. Quindi beve,~ ~con
21 3, 4 | l’esile fior notturno:~ ~guarda il mar taciturno~ ~ove si
22 3, 4 | taciturno~ ~ove si specchierà;~ ~guarda con dolce ardore~ ~il vespero
23 3, 5 | già prono,~ ~e dolcemente guarda.~ ~ ~
24 3, 19 | OUTA OCCIDENTALE 54.~ ~Guarda la Luna~ ~tra li alberi
25 4, 4 | MELUSINA 60.~ ~Guarda, assisa, la vaga Melusina,~ ~
26 8, 3 | augurio de ’l futuro pane.~ ~Guarda da l’alto su la rusticale~ ~
27 8, 4 | la casa l’antica Madre; e guarda~ ~l’aia quadrata dove una
28 8, 8 | di frutti ha partorito.~ ~Guarda il bifolco splendere a’
La città morta
Atto, Scena
29 1, 1 | udito? ¶ Torna Alessandro. Guarda, nutrice, dalla loggia s'
30 1, 2 | capo verso di lei.~ ~ ~ ~Guarda, nutrice, ¶ se tu mi trovi
31 1, 2 | qualche capello ¶ bianco. Guarda bene, nutrice: qui, su le
32 1, 3 | Sale ¶ i gradini e guarda dalla loggia, tra le due
33 1, 3 | tua sorella morta, che ti guarda di là dalla vita. Forse
34 1, 4 | rapidamente i gradini e guarda verso l'Acropoli.~ ~ ~ ~
35 1, 4 | malato.~ ~ ~ ~Bianca Maria la guarda, con un sussulto, sbigottita, ¶
36 1, 4 | impaziente, sale alla loggia; guarda verso l'Agora, nel gran
37 1, 6 | ricordandosi.~ ~ ~ ~Ah! Guarda, ¶ nutrice, là: cerca sul
38 2 | un balcone è aperto e ¶ guarda la pianura di Argo e le
39 2, 1 | quel punto Alessandro la guarda.~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
40 2, 1 | scoperchia i sepolcri e guarda il viso dei morti; e di
41 2, 2 | verso il balcone.~ ~ ~ ~Egli guarda il ¶ tramonto. E un tramonto
42 2, 2 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Guarda lontano.~ ~ ~ ~Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~
43 2, 4 | su la cima di Larissa? Guarda! Uno, due, tre fuochi....
44 2, 4 | rimane ¶ silenzioso.~ ~ ~ ~Guarda il colore ¶ e il lineamento
45 2, 4 | colline fino al piano.... Guarda, sotto Larissa, ve ¶ n'è
46 2, 4 | Ah, ti ho ¶ soffocato.... Guarda, guarda le stelle! Respira,
47 2, 4 | soffocato.... Guarda, guarda le stelle! Respira, tu che
48 2, 4 | verso la porta, l'apre, guarda nel ¶ vuoto, richiude; poi
49 3, 2 | e perplesso Leonardo la guarda fissamente, addossato all'
50 3, 2 | seduta ¶ in mezzo a noi e ci guarda col suo inflessibile sguardo....~ ~ ~
51 4, 1 | Leonardo su la loggia mentre guarda la ¶ città morta su cui
52 4, 1 | la gola che gli brucia. Guarda se su la tavola ci sia acqua
53 4, 1 | qualche passo irresoluto, guarda le porte, guarda la ¶ loggia.
54 4, 1 | irresoluto, guarda le porte, guarda la ¶ loggia. Torna verso
55 4, 2 | la loggia, ¶ nutrice, e guarda.~ ~ ~ ~La nutrice sale alla
56 5, 1 | strette ¶ fra le due palme, guarda fissamente la morta, silenzioso,
57 5, 1 | Una ¶ pausa. Egli guarda il cadavere con una intensità
58 5, 1 | tornando verso l'amico che guarda fissamente il cadavere,
Contemplazione della morte
Capitolo
59 3 | suole a mezza notte venire. Guarda che a dormire non ti truovi.»~ ~
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
60 4, 3 | mai. —~ ~Pure, si volge; guarda gli antichi vestigi. Oh
61 4, 4 | Ombra; mi segue dovunque; mi guarda.~ ~Occhi non ha sì dolci
Le faville del maglio
Parte
62 2 | crocifisso.~ ~La solitudine mi guarda dal trionfo. Mi guardi ella
63 7 | intrecciata dal calamistro. Apollo guarda se il passo della vegnente
64 8 | affettuosa. L’orizzonte ci guarda, ha la bontà consapevole
65 8 | non soltanto l’orizzonte guarda e vede, ma una specie di
66 9 | qualità dell’occhio che li guarda e li scompone ed estrae
67 10 | Bonifazio, ove il cavaliere che guarda impassibile l’eccidio è
68 11 | Frollo è una casa gialla che guarda un grande orto limitato
69 12 | abondanza di creazione (guarda quel più che dantesco turbo
70 12 | dinanzi a te.»~ ~Egli mi guarda e si tace. L’oro del sole
71 12 | corsa incauto.»~ ~Egli mi guarda in silenzio. E mi sembra
72 12 | radice mi disseti.»~ ~Egli mi guarda, e tace. E qualcosa commuove
73 12 | figliuol d’uomo non parla più. Guarda, e non parla. Sopporta,
74 12 | le dita la stecca, egli guarda le mani, i piedi, il costato.
75 13 | dell’Ospizio di Fontebona. Guarda in giù, là dove la valle
76 13 | pollice la cicatrice e me la guarda in silenzio con un sorriso
77 13 | e ripugna al soccorso, e guarda e tocca la sua ferita senza
78 13 | assisa presso il Tetrarca. Guarda bene.»~ ~Io proruppi malcontento: «
79 13 | dice a ciascun che fiso ’l guarda!» Non la morte reggeva la
80 13 | una stagione di caccia. Mi guarda, mi parla; balza su l’asse;
81 14 | non sei mutato, quasi. Guarda me!» E vorrei enumerare
82 14 | tavola d’abete.»~ ~Egli mi guarda con una malinconia così
83 14 | sepolcro, là su la collina che guarda il mare, dove io non son
84 14 | pieghevole come un leopardo.~ ~«Guarda, babbo. Dario non somiglia
85 14 | inchiostro di seppia. «Ora guarda che forza! Questo si chiama
86 14 | esausto, un poco scotendolo: «Guarda. Qui ho quel che mi occorre
87 14 | struggersi il metallo? Il maestro guarda il cielo e fiuta il vento,
88 14 | intento i platani dell’Alti~ ~guarda per la durezza degli smalti~ ~
89 15 | intraprenderlo, la sonatrice guarda davanti a sé come per abbracciare
90 15 | l’essenza. Quel ch’egli guarda, gli appartiene in perpetuo.
91 15 | madre Tu soffri.~ ~gabriele Guarda laggiù sul mare: un pugno
Il ferro
Atto
92 1 | trasparente come quando si guarda una mano ¶ contro il sole.~ ~ ~ ~
93 1 | cintola di Mortella che ancóra guarda l'aria ov'è sparita la sua
94 1 | sino alle nove di sera! Guarda il colore del cielo. È troppo
95 1 | tagliato in forma di ¶ palla, e guarda a quando a quando il tramonto
96 1 | che ha tuttora un viso. Guarda. Ha ripreso il suo viso
97 2 | accusatrice, che ¶ non la guarda più, fissa allo spettacolo
98 2 | aizzare...~ ~ ~Il giovine guarda la sua donna ¶ innamoratamente.~ ~ ~ ~
99 2 | vita non ¶ ti risparmierà. Guarda. Ecco nostra madre. Ringraziala.~ ~ ~ ~
100 2 | come una statua d'Egina. Vi guarda. È lucido. Comprende. Sa.
101 3 | vasi e di ¶ statue; che guarda a piombo su l'antico cipresseto.
102 3 | Ah! ¶ Mortella, Mortella! Guarda, guarda il buono augurio!
103 3 | Mortella, Mortella! Guarda, guarda il buono augurio! Alza il
104 3 | Mortella leva il capo e guarda verso ¶ quella parte del
105 3 | pietra sotto i miei piedi. E guarda, guarda che ¶ chiarore in
106 3 | i miei piedi. E guarda, guarda che ¶ chiarore in quel viso
107 3 | Figlia, ¶ figlia, guarda! Il mio amore, la mia passione,
108 3 | fatto un sol gesto, ma guarda fiso la sua donna che sotto
109 3 | indietro ¶ perdutamente, e lo guarda barcollare.~ ~ ~ ~Gherardo
La figlia di Iorio
Parte, Scena
110 Atto1, 2 | CANDIA: Eccola, figlio. Guarda. Le sorelle~ ~
111 Atto1, 2 | Sei desto? Guarda la croce di cera:~ ~
112 Atto1, 4 | TEÒDULA DI CINZIO: Ohé, chi guarda il ponte?~ ~ ~ ~
113 Atto2, 1 | Nostra Donna che guarda la marina.~ ~
114 Atto2, 2 | vedo, o santo! L'Angelo mi guarda~ ~
115 Atto2, 3 | Guarda il comandamento di tuo padre.~ ~
116 Atto2, 5 | Guarda la forsennata che fa!~ ~ ~ ~
117 Atto3, 2 | Ah che pietà! Guarda la gente, come~ ~
118 Atto3, 2 | - Guarda Vienda. Pare in agonia.~ ~
119 Atto3, 3 | Oh povera, ¶ povera! Guarda~ ~
120 Atto3, 3 | guarda: tutta bianca in due notti!~ ~
121 Atto3, 3 | TURBA: - Oh povere, povere! Guarda,~ ~
122 Atto3, 3 | guarda come sono disfatte!~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
123 1 | su la pietra calda.~ ~- Guarda, Morìccica. Guardate, Tarsis.~ ~
124 1 | Indiana olivigna? Forse mi guarda, forse ha ¶ paura, forse
125 1 | letto funebre. Mi sente, mi guarda, si ¶ alza, cammina come
126 2 | con le sue braccia nude e guarda il crine della ¶ Maddalena
127 2 | penetrano? ¶ Ascolta; e guarda quell'azzurro opaco sordo
128 2 | rosse e nere del museo.~ ~- Guarda - diceva l'adolescente pieno
129 2 | adolescente pieno di sogni.~ ~- Guarda. Tutt'e tre sonavano istrumenti,
130 2 | quel bianco è il Sahel? Guarda i cammelli che brucano ¶
131 2 | spingerà verso lo stretto.»~ ~Guarda le mie braccia pomellate
132 2 | sale sul carbone rosso.~ ~- Guarda là: è rimasta la cappa del
133 2 | poi fu tutta di gelo.~ ~- Guarda quella porta. Guarda chi
134 2 | Guarda quella porta. Guarda chi c'è, nella reggia d'
135 2 | un languore desolato.~ ~- Guarda - egli le disse volgendole
136 2 | flauto di Amar?~ ~- Taci e guarda.~ ~Ella aveva deposto in
137 2 | bambola di Lunella.~ ~- Guarda.~ ~Ci si vedeva ancora.
138 2 | di Piero. Te la mostrerò. Guarda con gli ¶ stessi occhi con
139 2 | i falaschi degli stagni? Guarda le mie crete! Ella parlava
140 2 | vita moltiplicarsi.~ ~- Guarda!~ ~Il fuoco del solleone
141 2 | al mio deserto di cenere. Guarda.~ ~La desolazione si faceva
142 2 | terra può fare d'un'anima? Guarda le Balze!~ ~Su dal riverbero
143 2 | Diciamo: di quadrupede. Ma guarda quella: ha lo stampo del
144 2 | inferno. Alza gli occhi. Guarda.~ ~Le Balze strapiombavano
145 2 | squittire della cagna.~ ~- Guarda là su la ripa le peste di
146 2 | Non voglio.~ ~- Vieni. Guarda com'è bello!~ ~Erano nella
147 2 | Forbicicchia, non aver paura. Guarda! - gridò Aldo ¶ sollevando
148 3 | un testimone invisibile e guarda le creature familiari vivere
Il fuoco
Parte
149 1 | del patriziato veneto.~ ~– Guarda, Stelio, a piè della Scala –
150 2 | cranio i colpi duri.~ ~– Guarda!~ ~Egli si toccò il labbro
151 2 | borbotta come una pentola. Guarda Venezia che danza, laggiù!~ ~
152 2 | prossime a dissolversi.~ ~– Guarda il Magiaro, Daniele. Egli
153 2 | più che la sua arte. Ma guarda come dal suo sentimento
154 2 | traghettare. Ecco un sandalo. Guarda San Marco su l’acqua!~ ~
155 2 | scoperchia i sepolcri e guarda il viso dei morti; e di
156 2 | bellezza delle mani. Le guarda sempre, quando incontra
157 2 | soffocante, il convalescente che guarda il mare dopo aver guardata
158 2 | sé stesso.~ ~– Forse.~ ~– Guarda i vetri delle serre, come
159 2 | ancóra.~ ~– Che caldo, qui! Guarda come sono grandi quei cedri.
160 2 | nel cuore della regina… Guarda le rose rosse!~ ~– Ardono.
161 2 | Non la cogliere!~ ~– Guarda. Diventano sempre più rosse.
162 2 | tempo.~ ~– Che è questo? Guarda.~ ~– Non so…~ ~– Che odore
163 2 | E il balcone è aperto e guarda la pianura di Argo e le
164 2 | vergine, su la loggia che guarda le mura ciclopiche e la
165 2 | verso i beni perduti.~ ~– Guarda – egli disse, indicando
166 2 | cominciano a scoprirsi.~ ~– Guarda le belle campagne!~ ~– Sono
167 2 | in ogni dove.~ ~– Tieni! Guarda! Un ramo di mandorlo! Il
168 2 | mazzetto di timo.~ ~– Tieni! Guarda che miracolo!~ ~Ella prese
169 2 | suo viso e nella sua voce. Guarda anche il suo passo.~ ~Una
170 2 | affaccia alla finestra e guarda il mare che s’imporpora,
171 2 | fissare gli occhi mortali.~ ~– Guarda – ella disse al suo amico,
Giovanni Episcopo
Capitolo
172 Testo | notti viene, si siede, mi guarda. È scalzo, povero Ciro! ¶
173 Testo | È stato male?~ ~Ella mi guarda e sorride, aspettando che
174 Testo | lavorare, con questi occhi... Guarda, figlio ¶ mio.~ ~Sollevò
175 Testo | dicendo ogni volta:~ ~- Guarda Questori! Guarda Micheli!
176 Testo | volta:~ ~- Guarda Questori! Guarda Micheli! Guarda Palumbo,
177 Testo | Questori! Guarda Micheli! Guarda Palumbo, con Doberti!~ ~
178 Testo | gridava:~ ~- Papà, papà, mi guarda.~ ~Ma come poteva fare a
L'innocente
Paragrafo
179 Intro | compassionevole con cui si guarda una persona sospettata di
180 1 | temenza quasi puerile.~ ~- Guarda, Giuliana, - disse mia madre,
181 3 | il fascio ai piedi.~ ~- Guarda!~ ~- Oh, che cosa bella! -
182 3 | pungerti - io le dissi. - Guarda le mie mani.~ ~E le mostrai
183 7 | tu mi guardavi come si guarda un pazzo. Più d'una volta
184 7 | sollecitando il passo. - Guarda, guarda com'è grande! Ti ¶
185 7 | sollecitando il passo. - Guarda, guarda com'è grande! Ti ¶ ricordi?
186 9 | che scendi - mi disse - guarda se il mio mantello è da
187 10 | il primo sonno breve, mi guarda con gli occhi semiaperti, ¶
188 29 | seguiva per moderarle.~ ~- Guarda, guarda che ho trovato! -
189 29 | per moderarle.~ ~- Guarda, guarda che ho trovato! - gridò
190 32 | Orribile! È bellissimo! Guarda quanti capelli!~ ~Ed ella
191 34 | mia madre a Giuliana:~ ~- Guarda, in pochi giorni, come è
192 35 | infasciarlo - ella mi disse. - Guarda!~ ~Il bambino sentendosi
193 35 | era di ¶ tenerezza.~ ~- Guarda!~ ~E mia madre sorridendo
194 37 | figura alta del vecchio.~ ~- Guarda! È là. Va seminando. Gli
195 37 | figliuolo ¶ adulterino.~ ~- Guarda che figura! - esclamò Federico
196 42 | regolare, il calore ¶ naturale. Guarda. Sta poppando.~ ~Mia madre
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
197 1, 4 | Nerone.~ ~Sosta e cupida guarda l’atriense~ ~Poside da la
198 2, 6 | bonzi, erto e fulgente~ ~guarda Fo muto iddio da l’occhio
199 2, 10 | bussi de’ taciti viali:~ ~guarda l’erme tra gli alti bussi
200 3, 3 | poi ch’è quasi impube,~ ~guarda il Mare che lento trascolora.~ ~
201 0, 4, 1 | a gambe nude. Ella non guarda in torno;~ ~ella canta così,
202 0, 5, 5 | bonzi, erto e fulgente~ ~guarda Fo muto iddio da l’occhio
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
203 Fate | MELUSINA~ ~ ~Guarda, assisa, la vaga Melusina,~
204 Rur | augurio de ’l futuro pane.~ ~Guarda da l’alto ¶ su la rusticale~
205 Rur | di frutti ha partorito.~ ~Guarda il bifolco splendere a’
206 Int | alta, che tace,~ dolcemente guarda il Sole.~ Roco il vento,
207 Int | virgulti accoglie l’onda.~ Guarda e ride. Quindi beve,~ con
208 Int | già prono,~ e dolcemente guarda.~ [162]~ ~ ~ ROMANZA~ ~ ~
209 Rond | OUTA OCCIDENTALE~ ~ ~Guarda la Luna~ tra li alberi fioriti;~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
210 1, 1, 0, 12, 4077| più ¶ puro, guarda il nepote~ ~
211 1, 1, 0, 14, 4627| E come ¶ l'Imetto che guarda~ ~
212 1, 1, 0, 17, 5946| che ti ¶ guarda e a me t'apre.~ ~
213 1, 1, 0, 17, 7033| ei guarda ¶ con limpido sguardo~ ~
214 1, 1, 0, 19, 7697| guarda il ¶ mio palpito incessante~ ~
215 2, 5, 0, 0, 37| e guarda ¶ sopra i gioghi di Gallura~ ~
216 2, 5, 0, 0, 39| E guarda ¶ verso il mare la Caprera~ ~
217 2, 5, 0, 0, 42| e guarda ¶ l'ombra della Maddalena,~ ~
218 2, 5, 0, 0, 65| e guarda ¶ sopra i gioghi di Gallura~ ~
219 2, 5, 0, 0, 67| e guarda ¶ verso il mare la Caprera~ ~
220 2, 5, 0, 0, 71| d'un'altra ¶ casa e guarda un'altra altura~ ~
221 2, 5, 0, 0, 86| prega in ¶ silenzio e guarda la pianura~ ~
222 2, 5, 0, 0, 111| Guarda ¶ greggi passare ad una
223 2, 5, 0, 0, 116| dai primi ¶ avi la madre guarda, muta~ ~
224 2, 5, 0, 0, 127| E guarda ¶ pel sentiere che s'oscura,~ ~
225 2, 8, 0, 3, 60| Tirreno. ¶ Guarda vigile, dalla prua~ ~
226 2, 8, 0, 5, 106| Guarda le ¶ bianche mura ch'ei
227 2, 8, 0, 11, 302| delirio umano, il dio che guarda,~ ~
228 2, 13, 0, 0, 253| Tace Egli ¶ e guarda.~ ~
229 2, 20, 3, 0, 1| Spoleto, ¶ non la Rocca che ti guarda~ ~
230 2, 21, 3, 3, 40| duro sopracciglio, ei guarda~ ~
231 3, 2, 0, 6, 209| Guarda il ¶ Parnete al ciel, come
232 3, 2, 0, 6, 210| Guarda ¶ l'Imetto roscido di miele!~ ~
233 3, 11, 0, 0, 103| e il ¶ cipresso ti guarda;~ ~
234 3, 31, 0, 3, 330| Guarda ei ¶ l'arbore sua ma non
235 3, 32, 0, 0, 81| viso, e un'altra ancóra. Guarda!~ ~
236 3, 32, 0, 0, 156| Ecco un ¶ sentiere erboso. Guarda, al fondo,~ ~
237 3, 32, 0, 0, 157| guarda i ¶ monti Pisani corrucciati~ ~
238 3, 32, 0, 0, 196| profondo intentamente guarda.~ ~
239 3, 32, 0, 0, 206| docile ¶ all'infinito soffio. Guarda~ ~
240 3, 32, 0, 0, 207| sabbia le rotte canne, guarda~ ~
241 3, 39, 0, 0, 83| quelle ¶ ch'io so. Guarda: ho le chiome~ ~
242 3, 39, 0, 0, 85| Guarda: ho ¶ i denti eguali, più
243 3, 56, 0, 0, 42| Quella che ¶ guarda il faro~ ~
244 3, 63, 0, 0, 133| Guarda il ¶ cielo di settembre.~ ~
245 3, 64, 0, 0, 95| ti veglia ¶ e guarda con le sue tremende~ ~
246 4, 3, 0, 0, 92| vi guarda, ¶ e su dal gorgo i vostri
247 4, 4, 0, 0, 235| Guarda la ¶ fresca tomba l'Ammiraglio,~ ~
248 4, 5, 0, 0, 177| vi guarda. ¶ Cresce il sangue e mai
249 4, 5, 0, 0, 196| Non guarda ¶ il cielo Pietro Ari. Guarda~ ~
250 4, 5, 0, 0, 196| guarda ¶ il cielo Pietro Ari. Guarda~ ~
251 4, 6, 0, 0, 60| Bel sire ¶ Iddio, tu guarda la mia gente!».~ ~ ~
252 4, 6, 0, 0, 108| Guarda ¶ lontano. E il mar non
253 4, 7, 0, 0, 108| senza ¶ tripode guarda i Dardanelli.~ ~ ~ ~
254 4, 9, 0, 0, 59| guarda il ¶ gregge dell'isole nomate~ ~
255 4, 9, 0, 0, 227| assoda e ¶ guarda le tue vie; con pugno~ ~
256 not, 5 | nell'Africa degli Scipioni. Guarda le Terme di Cherchell, il
257 5, 3, 0, 3 | conviene rassegnare i morti. ¶ Guarda questi, contemplali in silenzio,
258 5, 3, 0, 3 | divino in questa creta. Guarda, o ¶ Novella.»~ ~ ~ ~8.
259 5, 5, 2, 0, 16| guarda alla ¶ fede e pesa il sacrificio.~ ~ ~ ~
260 5, 5, 2, 0, 152| guarda ¶ alla fede e pesa il sacrificio.~ ~ ~ ~
261 5, 5, 4, 0, 6| questa ¶ guarda, Signore.~ ~ ~ ~
262 5, 5, 5, 0, 13| Guarda il ¶ suo maschio vólto dove
263 5, 5, 5, 0, 25| Guarda la ¶ sua mascella che tien
264 5, 5, 5, 0, 26| guarda ¶ severità della sua bocca~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
265 2, 28 | ti dà l’idea d’una Leda? Guarda questo gruppo dell’Ammannati.~ ~
266 3, 24 | manto a chi dal fango il guarda,~ ~che piuma sembran tutte
267 3, 63 | traverso le sue grate di ferro guarda la laguna di Murano e di
268 3, 90 | fortuna, di sfortuna. Si guarda su la carta la distanza
269 3, 110 | Procuratore, per l’approdo che guarda la laguna, per quel cancello
270 3, 138 | elettrico il boccaporto di poppa guarda coi suoi due occhi glauchi.
271 3, 147 | grave e attento. Ora mi guarda senza sorridere. Una stessa
272 3, 149 | china dalla stessa banda e guarda, mentre l’Albatro cala a
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
273 4 | mia verso quella parte: «Guarda un orizzonte profetico!
274 10, 12 | gioventù d’Italia oggi mi guarda, non voglio che qui mi guardi
275 11 | ungarico, su l’altura che guarda il Carnaro dantesco tagliato
276 11 | c’è anche un’Italia che guarda in alto, che mira lontano,
277 12 | orrore e dal suo rancore guarda a questa luce; e non dispera.~ ~
278 15, 2 | non si tace? Ammutolita, guarda e vigila e aspetta. Vorrei
279 15, 7 | d’Italia vi riarma, e vi guarda.»~ ~I fanti avevano discostato
280 15, 7 | la fine delle impurità; e guarda l’orizzonte profetico dove
281 15, 7 | sacrifizio è in mezzo a noi, e ci guarda.~ ~Fu il nostro condottiero
Notturno
Parte
282 1 | una vita terribile.~ ~Mi guarda dal profondo della tristezza
283 1 | accorre.~ ~Le dico: «Prendi, guarda se puoi leggere quel che
284 1 | apice di purità, l’anima guarda il meraviglioso viso che
285 1 | sul bordo del barcone e mi guarda.~ ~Mi volto due o tre volte
286 1 | seduto alla tavola accanto: guarda e ascolta, con un’espressione
287 1 | Corte Michiel. La gente mi guarda. Non so dominare la mia
288 1 | raccomando di contenersi. Mi guarda con due occhi coraggiosi.~ ~
289 1 | misera e ciarliera. La gente guarda il mio viso pallido di superstite.~ ~
290 1 | legno folto di gente che guarda e compiange.~ ~Il popolo
291 1 | stretto. Il fratello mi guarda. Tutti sono intenti a me.
292 2 | chiazzata di sangue. C’è chi mi guarda con l’occhio scoperto, e
293 2 | Attenti!»~ ~Il tenente guarda l’orologio rischiarando
294 3 | accosta alla finestra e forse guarda i gradini di pietra che
295 3 | destinata a oscurarsi.~ ~«Guarda! Guarda!»~ ~Nel plenilunio
296 3 | a oscurarsi.~ ~«Guarda! Guarda!»~ ~Nel plenilunio risuona
297 3 | la voce di Ghìsola.~ ~«Guarda! Guarda!»~ ~Ella mi riscoteva
298 3 | voce di Ghìsola.~ ~«Guarda! Guarda!»~ ~Ella mi riscoteva dal
299 3 | su dal gorgo torpido.~ ~«Guarda! Guarda!»~ ~Così mi trascinò
300 3 | gorgo torpido.~ ~«Guarda! Guarda!»~ ~Così mi trascinò alla
301 3 | pianeta senza uomini.~ ~«Guarda!»~ ~Era la trasfigurazione
302 3 | premuto dal sonno inerte.~ ~«Guarda!»~ ~Le riapersi e le richiusi.
303 3 | bordo del battello pigro?~ ~«Guarda! Guarda!»~ ~Chi sa com’è
304 3 | battello pigro?~ ~«Guarda! Guarda!»~ ~Chi sa com’è bella la
305 3 | affacciarsi un capriolo!~ ~«Guarda! Guarda!»~ ~Tutta la mia
306 3 | un capriolo!~ ~«Guarda! Guarda!»~ ~Tutta la mia notte la
307 3 | non ode la preghiera né guarda l’offerta, e il tremito
308 3 | un alto stelo e mi dice: «Guarda questa piccola rosa.»~ ~
309 3 | Nelle mie imaginazioni egli guarda il suo Vùlture. E io sono
310 3 | rapina del vento.~ ~«Prendi. Guarda se ti riesce di leggere
311 Ann | e nel muro di cinta, che guarda la campagna, ringiovaniva
Per la più grande Italia
Parte
312 2 | palpebre esangui.~ ~Egli la guarda, egli la scopre, egli la
313 2 | sarà fedele al destino.~ ~Guarda Egli la statua che sta,
314 2 | forse a taluno di voi che mi guarda con accesa la battaglia
315 4 | rimasta taciturna come chi guarda il proprio fato e si sente
Il piacere
Parte, Paragrafo
316 1, 3 | fratello. Eccola.~ ~- Guarda! - esclamò Filippo del Gallo. -
317 1, 3 | scorso.~ ~- Non sia mai!~ ~- Guarda, Elena, Madame de la Boissière -
318 2, 2 | Somiglia molto alla madre... Guarda, Andrea, questa rosa, se
319 2, 2 | altra? Me la ¶ mangerei. Ma guarda, proprio, se non pare una
320 2, 2 | ora un vas spirituale.~ ~- Guarda! Dimenticavo che tu hai
321 2, 2 | crescenti nella turbolenza.~ ~- Guarda, Delfina, gli aranci tutti
322 2, 3 | parlare, e non parlò.~ ~- Guarda, mamma, là giù, Ferdinando,
323 2, 4 | Ombra. Io la sento, che ¶ mi guarda; allo stesso modo che ieri
324 2, 4 | son giunta.~ ~Quando mi guarda, ha in fondo agli occhi
325 2, 4 | robinie, ella ha detto: - Guarda se non sembrano ¶ fiorite!~ ~
326 3, 4 | fiori, Andrea disse:~ ~- Guarda! Il gelsomino fiorisce.~ ~
327 4, 1 | innanzi al parapetto che guarda San Sebastianello. I ¶ vecchissimi
328 4, 2 | dell'ottantaquattro?~ ~- Oh, guarda! Mi ci fai pensare. Cadrebbe
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
329 pro, 2, 0, 7 | Guarda ben la tua via; nuda, silente,~ ~
330 1, 9, 0, 1 | Guarda. Non ha la terra una pianura~ ~
331 1, 9, 0, 8 | Guarda le nubi. Fendono leggère~ ~
332 1, 9, 0, 22 | Guarda. Ti dà la terra tutti i
333 1, 9, 0, 27 | il sole.) Guarda come ella s'addorme~ ~
334 2, 2, 0, 12 | marini guarda ne la vasca muto.~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
335 1, 3 | le mie colline~ ~dolce mi guarda co’ risi di neve,~ ~mentre
336 3, 4 | Occaso~ ~A Carlo Altobelli.~ ~Guarda il sol tra le pergole virenti~ ~
337 3, 4 | una vela appare.~ ~Iole mi guarda co’ begli occhi blandi~ ~
338 5, 40 | dinanzi a loro. La madre mi guarda~ ~co’ neri occhioni di colomba,
339 8, 17 | da l’aurea cuspide?~ ~Oh guarda!… Il biondo Apolline~ ~precipita
San Pantaleone
Capitolo, parte
340 9, I | Donna Cristina ¶ disse:~ ~«Guarda bene di ¶ là.»~ ~Maria uscì
341 13 | parte del collo, disse:~ ~«Guarda che ¶ tenghe a qua.»~ ~Massacese
Solus ad solam
Parte
342 08-set | terrore come i tuoi occhi; guarda il buio, teme i fantasmi
343 08-set | Debbo bruciarla?»~ ~Ella lo guarda con uno strano sguardo di
344 22-set | quasi cenciosa passa e mi guarda con due occhi febrili, pieni
345 05-ott | qui, su la tavola; e mi guarda senza scodinzolare.~ ~EccoLe
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
346 | Rimaneva taciturna come chi guarda il proprio fato e si sente
347 | c’è anche un’Italia che guarda in alto, che mira lontano,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
348 1, I | ti ami?~ ~- Ebbene, sì, ¶ guarda: io credo che tu mi ami -
349 1, I | Un uomo passa, un uomo ti guarda; e nel tuo spirito si produce
350 1, I | istante medesimo, ¶ ella guarda dentro di sé una macchia
351 1, II | avvicinandosi al letto. - Guarda qua: una forcina di tartaruga!~ ~
352 1, IV | mazzolino di violette...»~ ~- Guarda come ¶ dorme mister Martlet -
353 1, IV | sua anima di stoppa.~ ~- Guarda, - esclamò Ippolita, leggendo
354 1, IV | ingombrava il marciapiede. Guarda: vedo ancóra luccicare nell'
355 1, IV | una ¶ donna quando ella guarda un suo ritratto d'altri
356 1, VI | ardente. Anche ¶ morto, guarda com'è spirituale questo
357 1, VI | felici gli altri. Chi ti guarda, chi ti ode, gioisce di ¶
358 1, VII | Ogni fiore, un'imagine.~ ~- Guarda - ella ¶ disse mostrando
359 2, III | Quando egli mi parla, non mi guarda mai negli occhi. Se per
360 2, VI | quasi gli aveva detto: - Guarda come il pianto mi ha bruciato
361 4, I | Quando verrà ¶ il maestrale? Guarda quella vela. È sempre là!
362 4, I | nuovo la trasfigurarono.~ ~- Guarda, guarda! - ella esclamò
363 4, I | trasfigurarono.~ ~- Guarda, guarda! - ella esclamò sollevandosi
364 4, I | Ancóra, ancóra, ¶ laggiù! Guarda! Un'altra fila.... Quante!~ ~
365 4, I | Sento che il vento muta. Guarda là come l'acqua s'increspa.~ ~
366 4, I | mistero - è la vela bianca! Guarda; ora prende il vento. Ecco,
367 4, II | un lavoro d'orefice.~ ~- Guarda una ¶ filigrana! - disse
368 4, II | minaccia di pericolo. - Guarda com'è questo!~ ~E mostrò
369 4, II | delle femmine scotendola. - Guarda, Liberata: è venuta la ¶
370 4, II | pregava fervidamente.~ ~- Guarda là, ¶ nella porta - mormorò
371 4, II | porta era piena d'ombra.~ ~- Guarda là, ¶ nella porta. Non vedi
372 4, III | scintillanti.~ ~- Sì, signore. ¶ Guarda là. Se hai buona vista,
373 4, IV | il Sogno è la Vita.»~ ~- Guarda! - interruppe Ippolita,
374 4, VII | limitavano la via, esclamò:~ ~- Guarda com'è ¶ bello il grano!
375 4, VII | dilatava.~ ~- Su, anima! ¶ Guarda il mare!~ ~ ~ ~
376 5, I | per la sera estiva.~ ~- Guarda, ¶ guarda, Giorgio! Questa
377 5, I | sera estiva.~ ~- Guarda, ¶ guarda, Giorgio! Questa è infernale...
378 5, I | sfinimento estremo.~ ~- Guarda! - ella ¶ gli disse, mostrandogli
379 5, I | ancóra agitava le ali. - Guarda come le brillano gli occhi!~ ~
380 5, VIII | piedi. Il giudice disse: «Guarda: son meglio delle mie!»
381 5, VIII | ginocchio; e gridò:~ ~- Guarda! Qui è ¶ arrivato. Guarda!
382 5, VIII | Guarda! Qui è ¶ arrivato. Guarda! L'acqua è come l'olio.
383 5, VIII | due ¶ passi alla riva.~ ~- Guarda! - ripeté indicando su la
384 5, VIII | aveva raccolto il ¶ corpo. - Guarda!~ ~La madre ¶ guardava stupefatta;
385 6, II | falso riso ¶ repentino:~ ~- Guarda! È ¶ festa a Ortona, - indicando
386 6, II | con un atto blando.~ ~- Guarda che ¶ bella sera! Come odorano
387 6, II | egli bevve di ¶ nuovo.~ ~- Guarda - ella ¶ esclamò - guarda
388 6, II | Guarda - ella ¶ esclamò - guarda Ortona in festa!~ ~E ambedue ¶
389 6, II | Poi scosse il capo.~ ~- Guarda Ortona!~ ~Tese la mano ¶
390 6, II | incominciava ad agitarla.~ ~- Guarda come mi ¶ si sono annerite
391 6, II | maniche bianche. - Ma guarda i polsi!~ ~Se bene la sua ¶
392 6, II | di terrore ansioso.~ ~- Guarda a ¶ Ortona i fuochi! - esclamò
393 6, II | irraggiava ¶ il cielo. - Guarda quanti!~ ~Razzi ¶ innumerevoli
394 6, II | verso lo spettacolo.~ ~- Guarda! Sembra ¶ che Ortona vada
L'urna inesausta
Capitolo
395 15 | disciplinato, più spedito. Guarda a occidente per impedire
396 15 | disegno iniquo già svelato. Guarda a oriente per impedire un
397 46 | sacrifizio è in mezzo a noi, e ci guarda. Fu il nostro condottiero
398 56 | baratto, e ferocia che guarda con gli occhi sbarrati della
Le vergini delle rocce
Capitolo
399 3 | cammelli del deserto.~ ~– Guarda, guarda! Un altro filare
400 3 | del deserto.~ ~– Guarda, guarda! Un altro filare laggiù! –
401 3 | Antonello dolcemente.~ ~– Guarda quanti! – io seguitai, abbandonandomi
402 3 | imbiancavano il suolo.~ ~– Guarda! – dissi ad Antonello accostandogli
403 3 | conservata così puramente.~ ~– Guarda – soggiunse il principe
404 3 | nobile dolcezza di Anatolia – guarda come sono invecchiato!~ ~
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
405 Ded | è e quel che può essere. Guarda il giovinetto simile allo
406 Ded | vivo e respirante l’uomo. Guarda questa attitudine e questo