IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] giovanmaria 1 giovanna 21 giovannandrea 2 giovanni 405 giovannini 1 giovannino 6 giovano 3 | Frequenza [« »] 407 rose 406 guarda 406 sentiva 405 giovanni 403 stava 402 nello 402 poteva | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze giovanni |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | morte e della gloria? Quando Giovanni Segantini spirò su la montagna,
2 4 | barbarie, come nel Battesimo di Giovanni Bellini; a destra un tempio
3 4 | Gentile da Fabriano e di Giovanni Bellini. La musica in lui,
4 4 | colore circoscrive e in Giovanni Bellini circonfonde.~ ~Gentile
5 4 | Grecia ritorna; e mentre Giovanni Bellini nel Battesimo di
6 8 | basilica veneranda di San Giovanni, custodita dal Cristoforo
7 8 | devastazione dei venturieri; e Giovanni de’ Medici, sol per non
8 11 | incomparabile eccellenza quando Giovanni Tesorone – egualmente sommo
9 13 | dinanzi al sasso di Paolo di Giovanni, e la scrittura lapidaria
10 14 | fratello che la bontà di Giovanni Pascoli chiamerebbe «minore
11 21 | e maggiore, come direbbe Giovanni Pascoli modesto, io scrivevo:~ ~«
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
12 Can, 2, 3 | èsili vergini~ ~di Frate Giovanni e di Mino~ ~sorridevan ne’
13 1, 3, 3 | i fantasimi~ ~di Frate Giovanni e di Mino~ ~lampeggiavan
Libro segreto
Capitolo
14 2 | Benedictis, come dice Don Giovanni di Fossacesia maestro mio?’~ ~
15 2 | de’ miei usurieri emuli di Giovanni Buiamonte, composto avevo
16 3 | discordo di Messer lo re Giovanni? o è ‘la fiore’ di Sorìa
17 3 | notaro. della schiatta di Giovanni Fantoni poeta celebre nel
18 3 | inesprimibile nell’‘Ameto’ di Giovanni Boccaccio.~ ~‘Siccome la
19 3 | alla Rocca.~ ~Ah, per san Giovanni, questo mi piace! e anche
20 3 | Monfalcone, dopo ch’ebbi sepolto Giovanni Randaccio, dopo che il cannone
21 3 | giovenili al mite poeta Giovanni Marradi senza che il cuore
Contemplazione della morte
Capitolo
22 Cop | 1912]~ ~alla memoria~ ~di~ ~giovanni pascoli~ ~e di~ ~adolphe
23 2 | di Romagna, dalle mani di Giovanni e di Maria.~ ~Spesso, alla
24 2 | posseduto l’arte sua come Giovanni Pascoli la possedeva. La
25 4 | sangue».~ ~Era minore di Giovanni figlio di Salome. Era vestito
26 5 | su le radici d’un pino. Giovanni era meco, o la parte migliore
27 5 | avessi udito il mio nome. E Giovanni di San Mauro era là, sotto
28 5 | la primavera alata, per Giovanni di San Mauro, per l’interprete
Le faville del maglio
Parte
29 12 | e tutti gli altri, anche Giovanni: più degli altri Giovanni.
30 12 | Giovanni: più degli altri Giovanni. E conosco il segreto di
31 12 | servile. Non è vero che Giovanni gli si accosti, che il discepolo
32 12 | Passione nell’Evangelo di San Giovanni. Quante volte mi sono accinto
33 12 | dal Giordano, al luogo ove Giovanni prima battezzava. E quivi
34 13 | come sento la prosa di Giovanni Villani allegrarsi in gaggio
35 13 | questo, come la porta di San Giovanni? o come quella della prima
36 13 | Misericordia e da frate Giovanni di Pistoia. E ponimi in
37 13 | Tanto che un giorno il mio Giovanni Pascoli, qui ducit in antra
38 13 | signoria inalienabile, se bene Giovanni Villani mi accordi aver
39 13 | musica a cinque voci di Giovanni Maroni. «Su la sinistra
40 13 | madrigale ferrarese.~ ~Ora Giovanni Pittoni fa una ricercata
41 13 | cieco e folle amore.» E Giovanni Crivelli: «O stelle ardenti.»
42 13 | prospettiva de’ palagi. Giovanni Maroni a cinque voci intona: «
43 13 | costruita per lei da mastro Giovanni di Siena. Canta la Vanna
44 13 | spiccavano tutti i musici di Giovanni Pisano con salterii liuti
45 13 | Ulivo; e poi anche quello di Giovanni Pisano nella cappella della
46 13 | quadro che il Rosso fece a Giovanni Cavalcanti «quando Iacob
47 13 | Volgarizzamento dell’Omelia di san Giovanni Crisostomo la quale ha per
48 13 | Siena nel trecento dal beato Giovanni Colombini e abolito dal
49 13 | la veste di Gesù mentre Giovanni lo battezzava nel Giordano,
50 13 | raccoglimento composto di Giovanni, pacato in ginocchio, con
51 13 | presenta nel piatto la testa di Giovanni e quella che presso la mensa
52 13 | della discendenza pura di Giovanni da Fiesole. «Non ti dolere
53 13 | riuscita a farsi sposare da Giovanni de’ Medici figlio di Cosimo
54 14 | quello che mise in musica il Giovanni da Procida del Niccolini
55 14 | come direbbe Monsignor Giovanni della Casa che qui ci salvi
56 14 | Cutigliano: Al tempo di Giovanni Filippo di Mario Bonaparte
57 14 | una pagina del quaderno di Giovanni Maroni ferrarese, che sta
58 14 | come se gli Angeli di Frate Giovanni le sollevassero agevolmente
59 14 | ogni tratto un umore che Giovanni Villani avrebbe chiamato «
60 14 | cere~ ~l’uno di Sire San Giovanni artiere~ ~come Lisippo d’
61 15 | aristotelesca. Era lo stampatore Giovanni Numeister.~ ~Divenuto socio
La figlia di Iorio
Parte, Scena
62 Atto1, 1 | tutta di verde per Santo Giovanni,~ ~
63 Atto1, 1 | ORNELLA: E domani è San Giovanni,~ ~
64 Atto1, 1 | fratel caro; è San Giovanni.~ ~
65 Atto1, 2 | San Giovanni mi disse: «Sta sicuro.~ ~
66 Atto1, 2 | per San Giovanni te l'hanno fiorita~ ~
67 Atto1, 2 | tutta di verde per Santo Giovanni,~ ~
68 Atto1, 5 | Aiuto, per Santo Giovanni,~ ~
69 Atto1, 5 | o Santo Giovanni Battista!~ ~
70 Atto1, 5 | Giovanni) se ora tu prendi~ ~
71 Atto1, 5 | Questi fioretti di Santo Giovanni~ ~
72 Atto2, 1 | di San Giovanni. Era la mietitura.~ ~
73 Atto2, 2 | la vigilia di San Giovanni. All'alba~ ~
74 Atto2, 6 | parentado; né Santo Giovanni~ ~
75 Atto3, 2 | San Giovanni mi disse: «Sta sicuro».~ ~ ~ ~
76 Atto3, 4 | la vigilia di Santo Giovanni,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
77 1 | sordamente su la brughiera.~ ~- Giovanni, è pieno? - domandò Giulio
78 2 | all'impazienza chiamò:~ ~- Giovanni!~ ~Era l'artiere prediletto
79 2 | essenza il serbatoio.~ ~- Giovanni!~ ~Nessuno rispose. La tenda
80 3 | dei suoi uomini, a quel Giovanni artiere prediletto da Giulio
81 3 | dubbii, senza paure. Soltanto Giovanni, raccattando la ¶ gabbia
Il fuoco
Parte
82 1 | degli Schiavoni, da San Giovanni in Bragora, da San Moisè,
83 1 | della gondola.~ ~– Per San Giovanni Decollato al Canal Grande! –
84 1 | Palazzo. Le campane di San Giovanni Crisostomo, di San Giovanni
85 1 | Giovanni Crisostomo, di San Giovanni Elemosinario, di San Cassiano,
86 2 | traeva per le calli verso San Giovanni Elemosinario. Ripeteva a
87 2 | degli Schiavoni, da San Giovanni in Bragora, da San Moisè,
88 2 | da San Canciano, da San Giovanni e Paolo, da Santa Maria
Giovanni Episcopo
Capitolo
89 | ~ ~GIOVANNI EPISCOPO~ ~ ~ ~
90 Dedica | cavalleria. La persona di Giovanni Episcopo era ¶ già stata
91 Dedica | un fascicolo il nome di Giovanni Episcopo, ¶ in un attimo,
92 Dedica | dalla forza creatrice. Mai ¶ Giovanni Episcopo era stato più vivo.~ ~
93 Dedica | nella notte, la figura di ¶ Giovanni.~ ~Ecco, mia cara amica,
94 Testo | ~ ~Giovanni Episcopo~ ~ ~ ~ Ego autem
95 Testo | sarò morto, che il povero Giovanni Episcopo seppe almeno ¶
96 Testo | di questo mondo, tra me Giovanni Episcopo ¶ e la vivente
97 Testo | parole:~ ~- Sono Episcopo, Giovanni Episcopo, l'impiegato...
98 Testo | dialogo era tra un giudice e Giovanni Episcopo. Alla domanda ¶
99 Testo | giudice: «Di professione?», Giovanni Episcopo rispondeva: «Uomo
100 Testo | perduto, inesorabilmente.~ ~- Giovanni, vieni. Wanzer se ne va.~ ~
L'innocente
Paragrafo
101 10 | al galoppo.~ ~- Sferza, Giovanni!~ ~Erano quasi le dieci
102 14 | lontano...~ ~- Vedi qui Giovanni di Scòrdio, un Uomo - disse,
103 14 | tanto ¶ tristi.~ ~- Addio, Giovanni. Coraggio! - soggiunse mio
104 14 | Hai osservato bene Giovanni di Scòrdio, quel vecchio? -
105 18 | bosco d'Assòro, riguardanti Giovanni di Scòrdio: «Farai ¶ bene,
106 19 | una elezione di dolore. Giovanni di Scòrdio, per esempio,
107 21 | Più d'una volta visitai ¶ Giovanni di Scòrdio, il santo solitario;
108 22 | sarà tenuto a battesimo da Giovanni di Scòrdio. ¶ Non potrebbe
109 22 | avere un patrino più degno. Giovanni gli infonderà la bontà e
110 37 | Federico andammo a visitare Giovanni di Scòrdio. Era ¶ l'ultimo
111 37 | vicinanza del luogo ove abitava Giovanni di Scòrdio, egli ¶ scorse
112 37 | guardare. Intento ¶ all'opera, Giovanni non ci aveva ancóra veduti.~ ~
113 37 | Entrammo nel campo.~ ~- Salute, Giovanni! - esclamò Federico, andando
114 37 | scoperse il capo.~ ~- Copriti, Giovanni, se non vuoi che ci scopriamo -
115 37 | tuo figliuolo.~ ~- Grazie, Giovanni.~ ~E gli stesi la mano.
116 37 | domattina alla ¶ Badiola. Addio, Giovanni. Sia benedetta la tua semenza.~ ~
117 37 | chiedo una grazia.~ ~- Parla, Giovanni.~ ~Egli apri il sacco che
118 37 | ora vi dico - soggiunse Giovanni di Scòrdio con la voce commossa, ¶
119 38 | battesimo e il suo viatico. E Giovanni lo regge su le sue braccia...»~ ~
120 38 | voce ¶ bassa di seguito. Giovanni reggeva il bambino sul braccio
121 38 | dei Catecumeni; e, mentre Giovanni ¶ teneva supino su le sue
122 38 | sommo del petto; e, come Giovanni lo rivolse prono, unse il
123 38 | accanto all'altro, dietro a ¶ Giovanni; Maria e Natalia si sollevavano
124 38 | bisbigliando fra ¶ loro. Giovanni si volgeva un poco, qualche
125 38 | asciugavano il capo. ¶ E, come Giovanni lo risollevò, io vidi quel
126 38 | cima al lungo cero dipinto. Giovanni di Scòrdio reggeva sul braccio
127 40 | uomo che riconoscemmo per Giovanni di ¶ Scòrdio.~ ~- Giovanni! -
128 40 | Giovanni di ¶ Scòrdio.~ ~- Giovanni! - gridò mio fratello.~ ~
129 40 | avvicinammo.~ ~- Buona sera, Giovanni. Che novità?~ ~Il vecchio
130 40 | Sorrise con benignità a Giovanni. Ci accennò di non far ¶
131 44 | mi ¶ balenò il dubbio che Giovanni di Scòrdio potesse trovarsi
132 44 | veduto?» Pensai ancóra a Giovanni di ¶ Scòrdio, guardando
133 47 | sventura.~ ~Nel dubbio che Giovanni di Scòrdio fosse pei dintorni,
134 47 | quattro candele ¶ accese; e Giovanni inginocchiato piangere. «
135 50 | fratello seduto da un lato, Giovanni di Scòrdio dall'altro ¶
136 51 | presenti io e Federico e Giovanni di Scòrdio e alcuni familiari.
137 51 | Dominum...~ ~Federico e Giovanni di Scòrdio si sollevarono,
138 51 | pronto per la sepoltura. Giovanni di ¶ Scòrdio prese la cassa
139 51 | lettere ¶ rilucevano.~ ~Allora Giovanni di Scòrdio tese le braccia
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
140 12 | QUATTRO SONETTI~ ~AL POETA GIOVANNI MARRADI~ ~IN ONORE DELLA
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
141 2, 8, 0, 11, 278| Bixio, il ¶ risorto Giovanni delle Bande~ ~
142 2, 8, 0, 19, 797| da San ¶ Giovanni, tutto il popolo afflitto~ ~
143 2, 8, 0, 19, 801| a San ¶ Giovanni, il sordo calpestio~ ~
144 2, 10 | 10 - Per la morte di Giovanni Segantini~ ~ ~ ~
145 2, 20, 7, 0, 6| o Giovanni ¶ tra gli odii in Roma accesi?~ ~
146 4, 3, 0, 0, 175| croce ¶ a poppa, messer San Giovanni~ ~
147 4, 4, 0, 0, 40| che Don ¶ Giovanni d'Austria alla battaglia~ ~
148 4, 5, 0, 0, 138| Giovanni ¶ Redaelli, so il tuo nome;~ ~ ~ ~
149 4, 7, 0, 0, 202| E l'onta ¶ di Giovanni Senzaterra~ ~
150 4, 9, 0, 0, 68| di San ¶ Giovanni, le tue querci cave~ ~
151 not, 1 | Raffaello;~ ~Dienai' - e san Giovanni Batista ¶ e 'l Vangelista;~ ~
152 not, 3 | cappella chiamata Santo Giovanni Elemosinario. E quivi ¶
153 not, 3 | Elemosinario. E quivi ¶ Santo Giovanni fu patriarca d'Alessandria.»
154 not, 4 | altar maggiore fu fondata da Giovanni di ¶ Procida. La cupola
155 not, 4 | vessillo inviato da Pio V a Don Giovanni d'Austria e issato ¶ su
156 not, 4 | di Onorato Gaetani, Don Giovanni dopo ¶ la vittoria passando
157 not, 4 | Gattola di Gaeta racconta come Giovanni, ¶ figliuol di Carlo re
158 not, 4 | volta della Sardegna.~ ~Don Giovanni nella battaglia ¶ aveva
159 not, 6 | rinfrescamento» come narra ¶ Giovanni Villani; patteggiò col soldato
160 not, 6 | maschio ¶ naso...~ ~ ~E Giovanni Villani: «Grande di ¶ persona
161 not, 7 | Paleologo, il fratello ¶ di Giovanni, avendo accettata la corona
162 not, 7 | furono: Nicolò Caneto, Giovanni Campi, ¶ Nicolò di San Teodoro,
163 not, 7 | per ordine del cavaliere Giovanni Giolitti capo ¶ del Governo
164 not, 9 | sorge la Basilica di San Giovanni in Venere, ¶ così detta
165 not, 9 | Marceddu di Cagliari, ¶ Giovanni de Filippis di Salerno.
166 5, 9 | il dolore, non somiglia Giovanni il ¶ diletto quando si piega
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
167 3, 22 | principe de’ Romani nomato Giovanni XII, imberbe come il figlio
168 3, 24 | con la liturgia di San Giovanni Crisostomo.~ ~Un campanile
169 3, 41 | Erano le guglie di San Giovanni della Vigna. Superavano
170 3, 57 | mozzare la guglia di San Giovanni della Vigna.~ ~«Dove andiamo?»
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
171 7 | quattrocentista, quasi sconosciuto, Giovanni Spataro, aveva scritto «
172 10, 10 | balzammo in piedi, primo Giovanni Randaccio. Nessuno lasciò
173 10, 10 | quel che per me fece di poi Giovanni Randaccio; e quel che di
174 10, 12 | risonò presso il letto di Giovanni Randaccio.~ ~«Che si può
175 10, 12 | come toccarono il corpo di Giovanni Randaccio che era già inerte
176 10, 12 | febbre la mano fredda di Giovanni Randaccio. Egli non più
177 12 | nel disperato sonetto a Giovanni da Pistoia. A me basta un
178 12 | silenzio nel coro di San Giovanni Evangelista, non per pregare
179 13 | il dolore, non somiglia Giovanni il diletto quando si piega
180 13 | chiamare il fante dei fanti: Giovanni Randaccio.~ ~Domani in Aquileia,
181 13 | scoperchieranno l’arca di Giovanni Randaccio, tra i due cipressi;
182 14, 5 | fiere?~ ~Dino Compagni e Giovanni Villani mi restaurano e
183 14, 5 | Veliki, del Faiti, di San Giovanni – andrò a cercare sul Timavo
184 15, 5 | poi spostava il tiro a San Giovanni. Tutti i prigionieri erano
185 15, 5 | erano umili e ignude. Ma Giovanni Randaccio mi veniva incontro,
186 15, 5 | mescolavate sangue a sangue!»~ ~Giovanni Randaccio, che era insensibile
187 15, 5 | raffreddava a poco a poco, Giovanni Randaccio non pensava se
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
188 1, 17 | giubilo nel seno come San Giovanni nelle viscere d'Elisabetta
Notturno
Parte
189 2 | linea d’acqua le case di San Giovanni appaiono tranquille nel
190 2 | spara su le case di San Giovanni per regolare il tiro. Anche
191 2 | avrebbe pianto, forse di più: Giovanni Federico, il marinaio della
192 2 | di costei che si china?~ ~Giovanni è ferito all’addome, è ferito
193 3 | dal suo crudo sonetto a Giovanni da Pistoia. Non aveva egli
194 3 | egli stesso in rima al suo Giovanni.~ ~Aveva nel suo «petto
195 3 | stata la settima chiesa? San Giovanni e Paolo presso l’Ospedale
196 3 | strappata all’aquila di Giovanni il prediletto. Resurgit
197 Ann | Patria si somigliano come Giovanni Randaccio nella sua arca
198 Ann | al camposanto. L’arca di Giovanni stava lungo il battistero
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
199 1, 1 | due del pomeriggio, Don Giovanni Ussorio stava per mettere ¶
200 1, 1 | signora è partita.~ ~Don Giovanni, alla novella improvvisa,
201 1, 1 | apparenza scimmiesca.~ ~Don Giovanni spinse l'uscio socchiuso
202 1, 1 | Rosa! Rosa! - chiamò Don Giovanni, con la voce soffocata,
203 1, 1 | E perché? - chiedeva Don Giovanni, facendo con la bocca una
204 1, 1 | Torneràaa? - piagnucolò Don Giovanni, sollevando gli occhi dove
205 1, 1 | Tutto può essere.~ ~Don Giovanni si accasciò sopra una sedia,
206 1, 1 | Giovà, mo vi pare?...~ ~Don Giovanni non intendeva. Seguitava
207 1, 1 | lisciare il cranio calvo di Don Giovanni, mormorando parole di ¶
208 1, 1 | sentire. Mo vi pare, mo?~ ~Don Giovanni, a poco a poco, sotto la
209 1, 1 | tutto così! - raccomandò Don Giovanni alla femmina, con una voce ¶
210 1, 1 | accorante.~ ~- Servo suo, Don Giovanni! - disse Don Domenico Olivia
211 1, 1 | Culinterra.~ ~- Servo suo!~ ~Don Giovanni, in cui un'ira velenosa
212 1, 1 | Sentite... ma...~ ~Don Giovanni non voleva ascoltare. Camminava
213 1, 1 | Giunto alla porta, Don Giovanni, che quasi stava per scoppiare,
214 1, 1 | della contumelia di Don Giovanni e rifarsi dei tre ¶ soldi
215 1, 1 | ingrandì i furori di Don Giovanni Ussorio; aggiunse ¶ particolarità
216 1, 1 | su tutte le bocche. Don Giovanni Ussorio non fu veduto.~ ~ ~ ~
217 1, 2 | sedevano gli ottimati. Don Giovanni Ussorio ¶ primeggiava, bene
218 1, 2 | alta, il dramma lirico di Giovanni Peruzzini; e le parole,
219 1, 2 | invocata.~ ~Chiese Don Giovanni Ussorio a Don Antonio Brattella:~ ~-
220 1, 2 | forte:~ ~- È grande!~ ~Don Giovanni Ussorio con un impeto subitaneo,
221 1, 2 | volevano ascoltare. Don Giovanni ¶ rimase confuso.~ ~ ~ ~
222 1, 2 | Kutufà conquistò intero Don Giovanni Ussorio che, ¶ fuori di
223 1, 2 | limpido ciel...~ ~ ~Don Giovanni Ussorio, rapito, guardava
224 1, 3 | incominciò a sonare. Don ¶ Giovanni Ussorio entrò.~ ~Egli era
225 1, 3 | al travestimento di Don ¶ Giovanni, che in torno molte risa
226 1, 3 | arlecchini cenciosi.~ ~Don Giovanni si perse tra la folla, con
227 1, 3 | orecchio sinistro.~ ~Don Giovanni esultò di una gioia feroce.
228 1, 3 | Dall'altra si ¶ avanzò Don Giovanni. Violetta Kutufà ebbe un
229 1, 3 | discorso i versi lirici di Giovanni ¶ Peruzzini. Ella rideva
230 1, 3 | Addio.~ ~E, vedendo Don Giovanni poco discosto, si staccò
231 1, 3 | la folla danzante.~ ~Don Giovanni tremò, come un giovincello
232 1, 3 | dei ¶ rinfreschi.~ ~Don Giovanni Ussorio venne ad invitare
233 1, 3 | metteva a ridere. Don ¶ Giovanni non si curò del rivale.~ ~-
234 1, 3 | vi amo! - avventurò Don Giovanni, tentando di dare alla sua
235 1, 3 | dei liquori.~ ~Vedendo Don Giovanni, Andreuccio gridò:~ ~- Signò,
236 1, 3 | Signò, comandate?~ ~Don Giovanni aveva molte ricchezze, era
237 1, 3 | convitati ¶ ordinari di Don Giovanni; gli formavano intorno una
238 1, 3 | antonomasia, il principale.~ ~Don Giovanni disse i nomi di tutti a
239 1, 3 | parola, ogni ¶ frase di Don Giovanni veniva applaudita con sorrisi
240 1, 3 | accenni ¶ del capo. Don Giovanni, tra la sua corte, trionfava.
241 1, 3 | vino si riversavano.~ ~Don Giovanni amava spruzzare i convitati,
242 1, 3 | gloria di Violetta ¶ e di Don Giovanni, in cui si parlava persino
243 1, 3 | e il ¶ cappuccio.~ ~Don Giovanni, al culmine dell'entusiasmo
244 1, 4 | appartamento in una casa di ¶ Don Giovanni, su la piazza comunale;
245 1, 4 | ragionari di quella gente. Don Giovanni Ussorio, ¶ presente sempre,
246 1, 4 | degli ¶ ascoltatori. Don Giovanni in quei momenti le teneva
247 1, 4 | riconoscere la figura di Don Giovanni. Seguitavano ¶ ancóra a
248 1, 4 | corressero pericolo. Già Don Giovanni era più parco d'inviti. «
249 1, 5 | Quando dunque Don Giovanni Ussorio, dopo aver saputo
250 1, 5 | paglia su la faccia.~ ~Don Giovanni non risvegliò il servo.
251 1, 5 | Giovà, che è questo?~ ~Don Giovanni non rispose; ma scosse le
252 1, 5 | questo e quest'altro. »~ ~Don Giovanni, straziato, tentava di tanto
253 1, 5 | luoghi ¶ precisi.~ ~Ora Don Giovanni ascoltava, con gli occhi
254 1, 5 | balbettò tra le lacrime Don Giovanni.~ ~Don Grisostomo Troilo
255 1, 5 | uscio:~ ~- È permesso, Don Giovanni?~ ~Egli riconobbe Rosa Catana
256 1, 5 | subitaneo ¶ desiderio di Don Giovanni, e ritirava le mani mollemente,
257 1, 5 | ambigua, ridendo. Ma Don Giovanni mormorò:~ ~- No, no!...
258 1, 5 | melensa commedia di Don Giovanni. ¶ E fu docile; si lasciò
259 1, 5 | cittadine era indistinto.~ ~Don Giovanni attirò la donna su le sue
260 1, 6 | guadagnò l'eredita di Don Giovanni Ussorio, ¶ che nel marzo
261 2, 3 | trabaccolo ¶ Trinità di Don Giovanni Camaccione. Siccome egli
262 2, 14 | dove per ¶ la festa di San Giovanni i devoti si cingono il capo
263 3, 1 | chiese il vecchio:~ ~- Ma, Giovanni, hai sentito?~ ~Giungevano,
264 3, 3 | disse al Mazzagrogna:~ ~- Giovanni, a te!~ ~E quegli, con un
265 4, 17 | giubilo nel ¶ seno come San Giovanni nelle viscere d'Elisabetta
Per la più grande Italia
Parte
266 2 | il guardiamarina dalmata Giovanni Ivancich, somigliante forse
267 5 | lupi» del battaglione di Giovanni Randaccio al Veliki, al
268 6 | rimatore del «centiloquio»,~ ~e giovanni villan, pe’ mercatanti~ ~
269 6 | concessi in Roma in san Giovanni in Laterano e giurati da
Il piacere
Parte, Paragrafo
270 1, 1 | sé qualche cosa di Don Giovanni e di Cherubino: sapeva essere
271 1, 2 | sotto gli insegnamenti di Giovanni Gossaert; e ¶ insieme col
272 1, 2 | Nativitatibus; nel 1720 un Giovanni Sperelli diede al ¶ teatro
273 1, 5 | gara. Il fascino ¶ di Don Giovanni è più nella sua fama che
274 1, 5 | sommo della basilica di San Giovanni ¶ entro un ciel viola, fuor
275 2, 4 | Commendatore e chi, ¶ creando Don Giovanni e Donna Anna, seppe spinger
276 2, 4 | dolce come quella di ¶ san Giovanni, molteplice come mille anime
277 3, 1 | L'occasione si presentò. Giovanni Moceto partì per Firenze,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
278 epi, 2, 0, 7 | fiamma che s'inchina, e a lui Giovanni~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
279 6, 3 | Da una mia finestra~ ~A Giovanni Cucchiari.~ ~Batte su’ tetti
San Pantaleone
Capitolo, parte
280 2, III | trabaccolo Trinità di Don Giovanni ¶ Camaccione. Siccome egli
281 2, XIV | dove per la festa di san ¶ Giovanni i devoti si cingono il capo
282 5 | di ¶ sanità.~ ~«Oh Don ¶ Giovanni, guarite Sancio! Sta per
283 5 | alimentazione,» soggiunse Don ¶ Giovanni, senza pietà.~ ~A quella
284 7, I | due del pomeriggio, Don Giovanni Ussorio stava per mettere
285 7, I | signora è partita.»~ ~Don Giovanni, ¶ alla novella improvvisa,
286 7, I | apparenza scimmiesca.~ ~Don Giovanni ¶ spinse l'uscio socchiuso
287 7, I | Rosa! Rosa!» chiamò Don Giovanni, con la voce soffocata,
288 7, I | perchè?» chiedeva ¶ Don Giovanni, facendo con la bocca una
289 7, I | Torneràaa?» piagnucolò Don Giovanni, sollevando li occhi dove
290 7, I | Tutto può essere.»~ ~Don Giovanni si ¶ accasciò sopra una
291 7, I | mo vi ¶ pare?...»~ ~Don Giovanni non ¶ intendeva. Seguitava
292 7, I | il ¶ cranio calvo di Don Giovanni, mormorando parole di consolazione:~ ~«
293 7, I | Mo vi pare, mo?»~ ~Don Giovanni a ¶ poco a poco, sotto la
294 7, I | così!» raccomandò Don Giovanni alla femmina, con una voce
295 7, I | accorante.~ ~«Servo suo. Don ¶ Giovanni!» disse Don Domenico Oliva
296 7, I | Culinterra.~ ~«Servo suo!»~ ~Don Giovanni, in ¶ cui un'ira velenosa
297 7, I | sentite.... ma....»~ ~Don Giovanni non ¶ voleva ascoltare.
298 7, I | Giunto alla ¶ porta. Don Giovanni, che quasi stava per scoppiare,
299 7, I | della contumelia di Don Giovanni e rifarsi dei tre soldi
300 7, I | ingrandì i ¶ furori di Don Giovanni Ussorio; aggiunse particolarità
301 7, I | su tutte le bocche. ¶ Don Giovanni Ussorio non fu veduto.~ ~ ~
302 7, II | sedevano li ottimati. Don Giovanni Ussorio primeggiava, bene ¶
303 7, II | alta, il dramma lirico di Giovanni Peruzzini; e le parole,
304 7, II | invocata.~ ~Chiese Don ¶ Giovanni Ussorio a Don Antonio Brattella:~ ~«
305 7, II | forte:~ ~«È grande!»~ ~Don Giovanni ¶ Ussorio, con un impeto
306 7, II | volevano ascoltare. Don Giovanni rimase confuso.~ ~ ~ ~Tutto ¶
307 7, II | Kutufà conquistò intero Don Giovanni Ussorio che, fuori di sè,
308 7, II | limpido ciel....~ ~ ~Don Giovanni ¶ Ussorio, rapito, guardava
309 7, III | incominciò a sonare. Don Giovanni ¶ Ussorio entrò.~ ~Egli
310 7, III | al travestimento di Don Giovanni, che in ¶ torno molte risa
311 7, III | arlecchini cenciosi.~ ~Don Giovanni si ¶ perse tra la folla,
312 7, III | orecchio sinistro.~ ~Don Giovanni ¶ esultò di una gioia feroce.
313 7, III | Dall'altra si avanzò Don ¶ Giovanni. Violetta Kutufà ebbe un
314 7, III | discorso i versi lirici di Giovanni Peruzzini. Ella rideva e
315 7, III | Addio.» E, vedendo Don Giovanni poco discosto, si staccò
316 7, III | la folla danzante.~ ~Don Giovanni ¶ tremò, come un giovincello
317 7, III | sala dei rinfreschi.~ ~Don Giovanni ¶ Ussorio venne ad invitare
318 7, III | si metteva a ridere. Don Giovanni non si curò ¶ del rivale.~ ~«
319 7, III | Io vi amo!» avventurò Don Giovanni, tentando di dare alla sua
320 7, III | liquori.~ ~Vedendo Don ¶ Giovanni, Andreuccio gridò:~ ~«Signò, ¶
321 7, III | Signò, ¶ comandate?»~ ~Don Giovanni aveva ¶ molte ricchezze,
322 7, III | convitati ordinari di Don Giovanni; ¶ gli formavano in torno
323 7, III | il ¶ principale.~ ~Don Giovanni ¶ disse i nomi di tutti
324 7, III | parola, ogni frase di Don ¶ Giovanni veniva applaudita con sorrisi
325 7, III | accenni del capo. ¶ Don Giovanni, tra la sua corte, trionfava.
326 7, III | si ¶ riversavano.~ ~Don Giovanni ¶ amava spruzzare i convitati,
327 7, III | gloria di Violetta e di Don Giovanni, in ¶ cui si parlava persino
328 7, III | maschera e il cappuccio.~ ~Don Giovanni, al ¶ culmine dell'entusiasmo
329 7, IV | appartamento in una casa di Don Giovanni, su ¶ la piazza comunale;
330 7, IV | ragionari di quella gente. Don Giovanni Ussorio, presente sempre,
331 7, IV | delli ascoltatori. Don ¶ Giovanni in quei momenti le teneva
332 7, IV | riconoscere la figura di Don Giovanni. Seguitavano ancora ¶ a
333 7, IV | corressero pericolo. Già Don Giovanni era più parco d'inviti. «
334 7, V | V~ ~Quando dunque ¶ Don Giovanni Ussorio, dopo aver saputa
335 7, V | paglia su la faccia.~ ~Don Giovanni non ¶ risvegliò il servo.
336 7, V | che ¶ è questo?»~ ~Don Giovanni non ¶ rispose; ma scosse
337 7, V | questo e quest'altro.»~ ~Don Giovanni, ¶ straziato, tentava di
338 7, V | luoghi precisi.~ ~Ora Don Giovanni ¶ ascoltava, con li occhi
339 7, V | balbettò tra le lacrime Don Giovanni.~ ~Don Grisostomo ¶ Troilo
340 7, V | uscio:~ ~«È permesso, Don ¶ Giovanni?»~ ~Egli riconobbe ¶ Rosa
341 7, V | subitaneo desiderio ¶ di Don Giovanni, e ritirava le mani mollemente,
342 7, V | ambigue, ¶ ridendo. Ma Don Giovanni mormorò:~ ~«No, no!....
343 7, V | melensa commedia di Don Giovanni. E fu docile; si ¶ lasciò
344 7, V | cittadine era indistinto.~ ~Don Giovanni ¶ attirò la donna su le
345 7, V | guadagnò l'eredità di Don Giovanni Ussorio, che nel marzo del ¶
346 13 | operare ¶ su 'l fianco di Giovanni Margadonna, in un caso simile.
347 15 | Gonselvo; e si chiamavano: Giovanni Curo, ¶ l'Ummálido, Mattalà,
348 15 | Galante, ¶ Biagio di Clisci, Giovanni Senzapaura. Essi stavano
349 15 | resistere. Biagio di Clisci e Giovanni Curo, meno abili, lasciarono
Solus ad solam
Parte
350 04-ott | il passaggio al Ponte San Giovanni. Il pastore spingeva la
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
351 | Dalmati~ ~A ERCOLANO SALVI E A GIOVANNI LUBIN~ ~Undique fidus~ ~
352 | miracolosi, si chiamava Giovanni Randaccio. Era il fante
353 | maggio 1917 e poi a San Giovanni e alla Quota 28, alla punta
354 | insigni del battaglione di Giovanni Randaccio, uno dei quali
355 | Veliki, del Faiti, e di San Giovanni.~ ~Ascoltatemi. Come parlo
356 | anniversario della morte di Giovanni Randaccio fante dei fanti.
357 | la parola del vangelo di Giovanni.~ ~Fiume oggi soffia nel
358 | onore imposta al compagno di Giovanni Randaccio, di Luigi Rizzo
359 | notturna di Pentecoste, in San Giovanni di Tuba, quando i soldati
360 | rimemorato la Pentecoste, e San Giovanni di Tuba, e il fiume di sette
361 | alla parola del vangelo di Giovanni, un interprete scrisse: «
362 8, 8 | TRE «PROSE» DI GIOVANNI RANDACCIO SCRITTE~ ~DIETRO
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
363 1, IV | giorno a un concerto di Giovanni ¶ Sgambati; ma non ti vidi
364 2, V | Ah, già, me ¶ l'ha detto Giovanni - fece Cristina.~ ~Ma si
365 4, III | era ¶ lo spirito di San Giovanni; in Pasquale Basilico, lo
366 4, V | fabbrica Geronimo di Geronimo e Giovanni Fatalone casalesi. Su l'
L'urna inesausta
Capitolo
367 2 | Timavo, la bandiera che con Giovanni Randaccio portai a zàino
368 2 | maggio 1917 e poi a San Giovanni e alla Quota 28, alla punta
369 13 | riscosse.~ ~Prego il Maggiore Giovanni Giuriati, capo del mio Gabinetto,
370 25 | Tenente Aldo Bini, Brigadiere Giovanni Zeppegno, Italiani dell’
371 27 | PUGLIA PIANA~ ~Mio caro Giovanni Sereno,~ ~il giuramento
372 34 | orgoglio.~ ~Lo spirito di Giovanni Randaccio doveva scegliere
373 34 | che sta su la sepoltura di Giovanni Randaccio. Presso i lauri
374 34 | pregato per l’anima sublime di Giovanni Randaccio. E, coronata d’
375 34 | te lo giurano. I fanti di Giovanni Randaccio stendono la mano
376 46 | davanti alla sacra bandiera di Giovanni Randaccio, v’inginocchiaste
377 53 | anch’essi tristi?~ ~Ah, Giovanni Giuriati, gentil sangue
378 53 | rappresentanza comunale; quello di Giovanni Venturi, vero Capitano del
379 55 | lascerà compiere il vóto di Giovanni Randaccio in San Giusto.
Le vergini delle rocce
Capitolo
380 4 | Domina Rita che, sposata a Giovanni Antonio Caldora, fu madre
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
381 Ded | animo fosse altrove.» Eccoti Giovanni Boccaccio mentre racconta
382 Ded | cerate con antiche scritture. Giovanni de’ Medici, ancor che fosse
383 Ded | garzone» all’uomo di Dio Giovanni in punto di partirsi da
384 Ded | la maravigliosa figura di Giovanni Vitelleschi propria alla
385 Ded | quella sacrestia di San Giovanni in Parma, che m’è sì cara.
386 1, 1 | pace al vescovo di Luni; or Giovanni Visconti e il secondo Galeazzo
387 1, 2 | giungere al Vaticano che Giovanni d’Acaia e gli ottimati guelfi
388 1, 4 | mandato ambasciatori a papa Giovanni in Avignone minacciandolo
389 1, 4 | i trattati? Il principe Giovanni e il cardinal degli Orsini
390 1, 5 | si faceva chiamare papa Giovanni ventiduesimo, dall’officio
391 1, 5 | riconobbe per suo solo signore Giovanni XXII, rinunciò ad ogni diritto
392 1, 8 | delle grandi memorie con Giovanni di San Vito. Certo lo acclamò,
393 1, 9 | adduceva la sentenza di Giovanni XXII opposta al suo legato
394 1, 9 | mala ventura il cardinal Giovanni Colonna, non tollerando
395 1, 13 | al fianco del suo padre Giovanni tratto in Campidoglio dal
396 1, 16 | libera del gran dileggiatore Giovanni Boccaccio. Ov’era egli,
397 1, 18 | spinse fin su la Porta di San Giovanni a prendere uomini femmine
398 1, 29 | tribolazioni, le glosse di Giovanni da Parma e di Pier Giovanni
399 1, 29 | Giovanni da Parma e di Pier Giovanni Ulivi, tutte le visioni
400 1, 30 | di lui dal legato papale Giovanni vescovo di Spoleto. Il Boemo
401 1, 31 | raccolti sotto la condotta di Giovanni Conti, sostenuto dalla lega
402 1, 33 | egli come il friere di San Giovanni avesse dato in deposito
403 1, 37 | procedura il friere di San Giovanni «come publico principe di
404 1, 37 | santo petto di Sire santo Giovanni posare. Su, fratelli, su,
405 1, 39 | il friere prode di Santo Giovanni. Quivi lo spinse e lo lasciò