IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] v64 1 v80 1 v87 1 va 402 va' 5 va-t-elle 1 vacante 1 | Frequenza [« »] 403 stava 402 nello 402 poteva 402 va 401 profonda 400 braccio 400 morti | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze va |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | piede coturnato.~ ~Così va la milizia, al suo comando,~ ~
2 1 | d’artefice in artefice e va di colorazione in colorazione
3 4 | uomo moderno (un tal titolo va per diritto a Leonardo,
4 5 | veduta la faccia della Morte, va a sciogliere un vóto in
5 10 | risponde il Minorita.~ ~Va pel mondo sconosciuta~ ~
6 10 | la veggon pur passare…~ ~Va con lei una Sorella,~ ~che
7 10 | cenciosa ha la gonnella.~ ~Va cercando per la terra~ ~
8 10 | quando approderà in Cipro?~ ~Va cercando per la terra~ ~
9 11 | una falsa moneta d’oro, va affannosamente cercando
L'armata d'Italia
Capitolo
10 2 | mare.~ ~La leva di mare si va già allargando; ed è bene.
11 3 | professione di prosodista non va. Tutte le manifestazioni
12 4 | della Guerra.~ ~Mentre si va cercando di dare un impulso
Cabiria
Parte, Cap.
13 Note, 5 | ABDAL, ACCÒSTATI E ODIMI... VA. ESEGUI IL COMANDO.»~ ~ ~ ~
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
14 Can, 4, 7 | suono pe ’l vasto silenzïo va.~ ~Oppresso d’amor, di piacere,~ ~
15 1, 3, 7 | fievole di pecchie.~ ~— Chi va pe ’l chiarore turbando
16 1, 3, 9 | ne la verdura muta,~ ~e va e va il sogno pe ’l sol,
17 1, 3, 9 | la verdura muta,~ ~e va e va il sogno pe ’l sol, per
18 1, 3, 9 | pe ’l sol, per l’azzurro, va lungi~ ~portato da ’l desio,
19 1, 3, 9 | lungi~ ~portato da ’l desio, va il sogno a batter l’ala~ ~
20 1, 4, 10 | suono pe ’l vasto silenzïo va.~ ~Oppresso d’amor, di piacere~ ~
21 1, 5, 2 | litanie lunghe, allontanasi,~ ~va va va la pia carovana~ ~
22 1, 5, 2 | lunghe, allontanasi,~ ~va va va la pia carovana~ ~sotto
23 1, 5, 2 | lunghe, allontanasi,~ ~va va va la pia carovana~ ~sotto
24 1, 6, 6 | germile, e pe ’l chiarore~ ~va pispigliando un nugolo di
Libro segreto
Capitolo
25 1 | dichiararono: ‘la sua coscienza si va risvegliando. i sintomi
26 3 | fertilità del mio spirito; che va oltre i simboli oltre gli
27 3 | quitter la salle, parce qu’on va essayer le pantalon d’étoffe
28 3 | e quegli medesimo se ne va filologicamente filologando.~ ~
29 3 | risveglio lo sguardo impaziente va alla finestra. il cielo
30 3 | attraverso la seta sottile. se ne va.~ ~Ci diciamo addio senza
31 3 | fatta la barba.’~ ~Se ne va. va a desinare, poi riparte
32 3 | fatta la barba.’~ ~Se ne va. va a desinare, poi riparte
33 3 | ruota, sotto i freni. se ne va, torna, cerca, s’allontana,
34 3 | del trainer.~ ~E domani va a Londra ‘to carry away
35 3 | cantori s’involano. ciascuno va in cerca del suo granello,
36 3 | misurata da un sussulto che va dalle gomita alle pugna
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
37 3, 15 | la mia bella~ ~e con ella va il mio cuor.~ ~ ~
38 3, 19 | cui non pinse Ki-Tsora,~ ~va con soave~ ~andare; e su
39 7, 1 | antica stampa de ’l Durero~ ~va contro maghi e draghi a
La città morta
Atto, Scena
40 1, 1 | impassibile, si leva e va su la loggia a guardare.~ ~ ~ ~
41 1, 2 | Ecco Bianca ¶ Maria. Va, va, nutrice.~ ~ ~ ~La nutrice
42 1, 2 | Ecco Bianca ¶ Maria. Va, va, nutrice.~ ~ ~ ~La nutrice
43 1, 4 | per la mano Edipo o quando va al supplizio. È vero? Avrei
44 1, 5 | sete.~ ~ ~ ~Bianca Maria va verso il tavolo. Riempie
45 2, 1 | sia andato....~ ~ ~Ella ¶ va verso la porta e l'apre.
46 2, 1 | gli ornamenti. Alessandro va verso il balcone, e resta
47 2, 1 | di guerra!~ ~ ~ ~Egli ¶ va di nuovo verso Bianca Maria,
48 2, 2 | qui.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Va, va, nutrice.~ ~ ~ ~La ¶
49 2, 2 | qui.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Va, va, nutrice.~ ~ ~ ~La ¶ nutrice
50 2, 4 | la stanza, smarritamente; va verso il balcone; va verso
51 2, 4 | smarritamente; va verso il balcone; va verso la ¶ porta, la chiude.
52 2, 4 | potendo più reggere al dolore; va al balcone, trae un ¶ respiro,
53 2, 4 | nell'ombra, vacillando; va verso la porta, l'apre,
54 3, 1 | per farmi ¶ dormire.... Va, va a riposarti, nutrice.
55 3, 1 | farmi ¶ dormire.... Va, va a riposarti, nutrice. Ti
56 3, 2 | parola alla nutrice.~ ~ ~ ~Va, nutrice. Ti ¶ chiamerò.~ ~ ~ ~
57 3, 2 | un tremito insostenibile; va alla prima porta, dond'è
58 4, 2 | levandosi impaziente.~ ~ ~ ~Va su la loggia, ¶ nutrice,
59 4, 2 | gradini.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Va, nutrice. ¶ Assicùrati che
60 4, 3 | vento cresce.~ ~ ~ ~Ella ¶ va a chiudere; poi torna verso
61 4, 3 | la porta spalancata, ella va sino ¶ alla soglia; sostenendosi
62 5, 1 | si distacca dal macigno e va a ¶ inginocchiarsi presso
63 5, 1 | ai ¶ piedi del cadavere, va presso l'amico, s'inclina,
64 5, 1 | altro....~ ~ ~Alessandro va verso le rocce del fondo
Contemplazione della morte
Capitolo
65 1 | nella selva spessa che va sino al Calambrone,~ ~Andai,
66 2 | Olifante senza più suono.~ ~Va, ma non giunge. È un brusìo
67 2 | gli dissi: «Se hai tempo, va alla Pinacoteca e cerca
68 2 | dentro il bavero, gli dissi: «Va, va, rientra. Non restar
69 2 | bavero, gli dissi: «Va, va, rientra. Non restar qui.»
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
70 1, 3 | Muse; è Vittoria Doni.~ ~Va pe ’l sentiere ombrato la
71 3, 3 | L’ora si perde. Un passo va lontanando: tace.~ ~Ma di
72 4, 6 | anima mia qualche parte.~ ~Va, senza gioia. Quasi cenere
73 4, 6 | Quasi cenere fredda rechi!~ ~Va, dunque. Roma nostra vedrai.
Le faville del maglio
Parte
74 2 | aquila.~ ~Il vecchio mondo si va spegnendo in una sorta di
75 5 | sensi, come il pescatore che va a piedi nudi sul lido scoperto
76 12 | ci conduce nella via che va più oltre e va sempre più
77 12 | nella via che va più oltre e va sempre più alto, là dove
78 12 | il capo, torce la bocca. Va innanzi per l’erta. Non
79 12 | Si chinò e le disse:~ ~– Va, e recami due colombe e
80 12 | disse al fanciullo nero:~ ~– Va e vedi.~ ~E il fanciullo
81 12 | del tuo valore, o Talmai. Va intanto e togli al cavallo
82 12 | Abrahamo; ma se alcun dei morti va a loro si ravvedranno.~ ~
83 12 | dalle loro mani; e se ne va nascostamente di là dal
84 13 | è duro. Ella soggiunge: «Va per la tua via, principe.
85 13 | importa. Tu, Sguazzalotro, va innanzi fino al Duomo; e
86 13 | fattore con una canna lunga va dirompendo i nidi che hanno
87 13 | noi tutti e virtuosamente va inchiomandosi nell’attesa
88 13 | muovere a compassione. Eccomi. Va in cucina, e togli la pestaruola
89 13 | che di secolo in secolo va peregrinando ai suoi santuarii
90 13 | cocciniglia e d’indaco.»~ ~«Va, schiumatore di pentole
91 13 | di pentole e non di mari, va a pescare e a mangiar tartarughe
92 13 | ordine di Santo Stefano, che va a sedurre la donna di Piero
93 13 | alla sua prigione dotta e va errando intorno a questa
94 14 | valle fischia il treno che va ad Arezzo. Il fischio s’
95 14 | una gentil donzella Che va cogliendo fiori intorno
96 14 | forza». Nel canale, che va dalla parete della fornace
97 15 | sentenze~ ~no savé dulà si va.~ ~Ora è la voce accorata
98 15 | calcagno. A quale faccenda va egli? Quale cura lo tiene?
Il ferro
Atto
99 1 | la Rondine!~ ~ ~ ~Le va incontro, rischiarata.~ ~ ~ ~
100 1 | sai. Enzo è là, non se ne va. ¶ Dianzi tu parlavi con
101 1 | imaginaria ove Gentucca va a ¶ vivere la sua favola
102 1 | mamma!~ ~ ~ ~Egli le va incontro affettuosamente.~ ~ ~ ~
103 1 | Come ¶ io sia partita, va, staccalo dalla parete,
104 2 | verso la cameriera che le va incontro con cautela per
105 2 | rattenendo ¶ il fiato, va a origliare.~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
106 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Taci. ¶ Va. Non venire, se non ti chiamo.~ ~ ~ ~
107 3 | Dormi, dormi bene, stanotte. Va presto a letto. Voglio che ¶
108 3 | Sacrificami.~ ~ ~ ~Ella va verso la figlia come per ¶
109 3 | sembro.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Va ¶ a pregare.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
110 3 | Lasciami sola. È tempo. Va a pregare.~ ~ ~ ~Il preludio
111 3 | a capofitto. Pòsala, e va ¶ via.~ ~ ~ ~Ella ponta
La figlia di Iorio
Parte, Scena
112 Atto1, 1 | va cercando l'avellana,~ ~
113 Atto1, 2 | fatti pastore e va su la montagna».~ ~
114 Atto1, 4 | il fiume va lontano.~ ~ ~ ~
115 Atto2, 1 | chi verso Puglia va, chi verso Roma.~ ~
116 Atto2, 1 | andrà dove si va per tutte strade,~ ~
117 Atto2, 1 | bocca e il sangue se ne va~ ~
118 Atto2, 1 | e dico: Va, va, corri sul cammino~ ~
119 Atto2, 1 | e dico: Va, va, corri sul cammino~ ~
120 Atto2, 1 | MILA: Andrò dove si va per tutte strade.~ ~ ~ ~
121 Atto2, 3 | Va sul cammino e cerca del
122 Atto2, 3 | tu ti sbianchi... Dove va~ ~
123 Atto2, 3 | non so chi sia, che ti va dimandando.~ ~ ~ ~(Aligi
124 Atto2, 4 | piangendo: «Ecco, ecco, ora sen va,~ ~
125 Atto2, 5 | di ioscìamo... Poi va, mangia e bevi.~ ~ ~ ~
126 Atto2, 5 | Poi va, satòllati e cionca.~ ~ ~ ~
127 Atto2, 5 | Poi va, e raccónciati l'ossa.~ ~ ~ ~
128 Atto2, 7 | Va e torna allo stazzo, e rimanti~ ~
129 Atto2, 7 | e va senza volgerti indietro!~ ~ ~ ~
130 Atto2, 7 | LAZARO: Va, va, esci fuori, esci fuori~ ~
131 Atto2, 7 | LAZARO: Va, va, esci fuori, esci fuori~ ~
132 Atto3, 1 | SPLENDORE: Favetta, va tu; va e parla.~ ~
133 Atto3, 1 | SPLENDORE: Favetta, va tu; va e parla.~ ~
134 Atto3, 1 | Va tu; e le tocca una spalla,~ ~
135 Atto3, 1 | Sorella, va e dille: Ecco viene.~ ~ ~ ~
136 Atto3, 2 | fatti pastore e va su la montagna».~ ~
137 Atto3, 2 | - Va, Maria Cora, che sai medicina,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
138 1 | fatalità dell'acqua che ¶ va alla china, del vapore che
139 1 | come ora Giacinta Cesi non va dalla sarta se tu non ¶
140 1 | parte, ora vola, ora se ne va nell'aria, ¶ se ne va con
141 1 | ne va nell'aria, ¶ se ne va con la mia rosa gialla nel
142 1 | Non importa!~ ~- Ecco, si va.~ ~La macchina avanzava
143 2 | rinascere.~ ~- Non muore mai: va e viene, fugge e torna.~ ~-
144 2 | favola ¶ il liocorno indocile va alla vergine e posa il capo
145 2 | Allora ci precede.~ ~- Non si va senza duca in questo inferno.
146 2 | Isa, rapida. - Paolo se ne va domani.~ ~- Di già?~ ~Vana
147 3 | Isabella è già uscita? va dov'egli l'aspetta? E che
148 3 | medesimo sangue. «Isabella ¶ va ogni giorno laggiù dov'egli
149 3 | così debole! La testa mi va via... E poi viene ¶ quella
150 3 | immensità.~ ~- Vedrete che va a finire in Sardegna - disse
Il fuoco
Parte
151 1 | tazza che si offre a chi va verso l’ultimo supplizio.
152 1 | d’artefice in artefice e va di colorazione in colorazione
153 1 | Beleza e zoventù;~ ~Co i va no i torna più,~ ~Nina mia
154 1 | e il donatore. La gloria va ad entrambi.~ ~– Ma la vostra
155 2 | che mostrava l’unghia. – Va, va! T’aspetta. Perché resti
156 2 | mostrava l’unghia. – Va, va! T’aspetta. Perché resti
157 2 | aspetta. Perché resti qui? Va, corri! T’aspetta.~ ~Ella
158 2 | sera e il folle grido: «Va, corri! T’aspetta.» Su quella
159 2 | per lo spirito che se ne va errando agli estremi limiti
160 2 | capello bianco e quel sorriso. Va in pace!»~ ~Ella preparò
161 2 | madre…~ ~– Sì; il cuore mi va a lei che m’aspetta ogni
162 2 | canale dei Tre Porti, che va al mare libero! – disse
163 2 | dal suo amico.~ ~– Ebbene va al tuo mare, alla tua terra,
Giovanni Episcopo
Capitolo
164 Testo | deve mancare a chi se ne va dal mondo; nulla. Ricordatevene.~ ~
165 Testo | stupiti anche noi di quel che va accadendo ¶ con la facilità
166 Testo | l'ho preso.~ ~- Sì, sì, va bene; lo so. Ci pensate
167 Testo | noi. M'ha detto che ti va cercando da tre o quattro
168 Testo | mi disse:~ ~- È Wanzer. Va tu ad aprire.~ ~Andai ad
169 Testo | Giovanni, vieni. Wanzer se ne va.~ ~La voce di Ginevra! Mi
170 Testo | Vieni Wanzer se ne va.~ ~Allora m'alzai, uscii
L'innocente
Paragrafo
171 Intro | Séguita, séguita. Tutto va a meraviglia. Coraggio!»~ ~-
172 Intro | ebrezze della vita? Esci, va, inèbriati. Nella tua ¶
173 9 | Tullio, ho freddo. Va.~ ~Distesa nella poltrona,
174 9 | guardandola fiso.~ ~- Ho freddo. Va. Portami il mantello, sùbito...
175 10 | incominciavano a spogliarla.~ ~- Va, Tullio, va - ella mi pregò. -
176 10 | spogliarla.~ ~- Va, Tullio, va - ella mi pregò. - Tornerai
177 10 | non c'è bisogno di me.~ ~- Va pure, Federico. Scenderò
178 10 | le domandai.~ ~- Sì, va; ma lasciala riposare.~ ~
179 10 | Vado da Giuliana.~ ~- Va; ma stasera lasciala riposare,
180 13 | pericolo a cui Giuliana va incontro essendo incinta;
181 33 | quella voce tanto debole: - Va bene così? Sono buona? -
182 36 | tranquillità. Su, su, animo! Come va l'appetito stamani?~ ~L'
183 37 | vecchio.~ ~- Guarda! È là. Va seminando. Gli portiamo
184 38 | ricominciato il supplizio, va di giorno in giorno perdendosi, ¶
185 44 | accompagnamento delle cornamuse.~ ~- Va anche tu alla Novena - io
186 44 | addormentato?~ ~- Ora.~ ~- Va, va dunque alla Novena.~ ~
187 44 | addormentato?~ ~- Ora.~ ~- Va, va dunque alla Novena.~ ~Gli
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
188 2, 10 | di squisiti mali~ ~ella va per la villa in portantina.~ ~
189 2, 10 | tepori mattinali~ ~ella va per la villa in portantina~ ~
190 2, 15, 3 | fonti de la vita,~ ~come va per la quercia il succo.
191 0, 1, 2 | cerchio da bianchi polipai~ ~va emergendo su l’acque lentamente.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
192 Ebe | antica stampa de ’l Durero~ va contro maghi e draghi a
193 Rond | la mia bella~ e con ella va il mio cuor.~ [180]~ ~ ~
194 Rond | cui non pinse Ki-Tsora,~ va con soave~ andare; e su
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
195 1, 1, 0, 18, 7227| va nel suo ¶ vomito errando.~ ~
196 1, 1, 0, 19, 7836| che manca ¶ perché va più lungi,~ ~
197 2, 7, 0, 0, 29| Tua vita ¶ va tra due divini eventi,~ ~
198 2, 8, 0, 3, 59| Ed or sen ¶ va il Ligure pel suo~ ~
199 2, 8, 0, 22, 948| novel ¶ peso pianamente sen va~ ~
200 2, 10, 0, 0, 32| sopra la ¶ Terra, ella va e ritorna come un pensiero~ ~
201 2, 17, 1, 0, 21| conducono all'infinito chi va solo~ ~
202 3, 2, 0, 7, 251| che va di ¶ ramo in ramo e s'allontana.~ ~ ~ ~
203 3, 15, 0, 0, 11| va e torna~ ~
204 3, 31, 0, 5, 464| dal ¶ monte la sorgente va.~ ~
205 3, 45, 0, 0, 12| Va il rimbombo ¶ pel mare e
206 3, 60, 0, 1, 53| Va da me ¶ per le vene al cor
207 3, 62, 6, 0, 7| or già ¶ tracciando va per scope e sterpi.~ ~
208 3, 62, 6, 0, 39| con la sua ¶ muta va verso il canile,~ ~
209 3, 62, 6, 0, 40| va verso ¶ Oleggio ricca di
210 3, 64, 0, 0, 128| ma va pur ¶ sola;~ ~ ~ ~
211 4, 10, 0, 0, 160| schiera quadrata, che va dove~ ~
212 5, 4, 0, 14, 285| se odio ¶ sol hai, va sicuro.~ ~
213 5, 5, 3, 0, 4| sfanga nel ¶ fosso o va calzato d'uosa~ ~
214 not | je pars pour Gênes. On va jeter le dé. Ce qui n'est
215 not | sous le ¶ signe du Bélier, va arriver sous le signe du
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
216 2, 39 | mi diceva: «Parte. Se ne va. È vinto».~ ~E io avevo
217 3, 67 | istruita in questo senso. Si va sempre fuori di notte a
218 3, 71 | andare a vivere come si va a morire, per andare a morire
219 3, 71 | andare a morire come si va a vivere, la mia aspirazione
220 3, 90 | fatta la barba».~ ~Se ne va. Va a desinare, poi riparte
221 3, 90 | fatta la barba».~ ~Se ne va. Va a desinare, poi riparte
222 3, 115 | Allora il padre gli fece: Va, e sveglialo, che venga
223 3, 127 | medesimo è un morto che va a coricarsi in quella fossa
224 3, 128 | chiamo. Lo interrogo. Non sa. Va a consultare il registro.
225 3, 134 | guscio del battello emerso. Va lungo la proda del canale,
226 3, 142 | dalla falla di poppa, e va fluttuando nella striscia
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
227 10, 10 | acino.~ ~«Tu che sei mago, va, ritrovalo e portamelo.~ ~«
228 12 | quello che nel tempo medesimo va incontro al più fiero dolore
229 12 | Fiume è vasto come la terra: va dalla Dalmazia alla Persia,
230 14, 6 | antico emblema del cane che va errando con al collo la
231 14, 6 | anche a me.~ ~Ma dove se ne va anche il mio pudore della
232 15, 3 | III~ ~«PASSA. CAMMINA. VA.»~ ~Ma dunque anche in Orfeo
233 15, 3 | disse: «Passa. Cammina. Va.»~ ~Ci sono dunque sorrisi
234 15, 3 | abbagliante: «Passa. Cammina. Va. Non senti i leoni? Non
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
235 1, 5 | della Jece sbattere.~ ~- Va, ve, vi, vo, vu...~ ~Allora
236 1, 8 | l'ansia sospettosa di chi va a un ritrovo di amore; ci
237 1, 11 | tutti li epiteti per cui va radioso lo Spirito Santo,
238 3, 2 | di aver sentito...~ ~- Va, dormi. Che Dio ti benedica
Notturno
Parte
239 1 | questa mia immobilità gli va incontro quanto in me fu
240 1 | come allora, e Manfredi le va al fianco. Parlano come
241 1 | Arsenale. Luigi Bresciani va a lavorare intorno al suo
242 1 | dirle di venire.~ ~Renata va a vestirsi.~ ~Usciamo verso
243 1 | Santa Maria del Giglio. Si va.~ ~Il bacino di San Marco,
244 1 | mormora non so che parola. Va a guardare anche il meccanico.
245 1 | violenta: «Buon giorno!» Se ne va.~ ~Gli scoppii del motoscafo.
246 1 | le due del mattino se ne va. Mando Luigi Bologna e Carlo
247 1 | casa. Entro nel budello che va alla Corte Michiel. Le mura
248 1 | pel vano della porta che va nella stanza del meccanico.~ ~
249 1 | cilestrino, insieme ai miei.~ ~Si va, si va. Sento la presenza
250 1 | insieme ai miei.~ ~Si va, si va. Sento la presenza dell’
251 2 | non risponde. Si volta e va nella stanza contigua.~ ~
252 2 | rivedo.~ ~Un carro dipinto va lungo la riva tirato da
253 2 | fratello del pellegrino che va verso il santuario dei miracoli,
254 2 | calle del mondo~ ~l’impronta va dietro l’impronta.~ ~E la
255 2 | sensi, come il pescatore che va a piedi nudi sul lido scoperto
256 2 | elevazione 230.»~ ~Il colpo va in mare, corto. Di là dalla
257 3 | uccelli e degli spiriti va mancando.~ ~Sento a un tratto
258 3 | vento del deserto.~ ~Chi va verso il deserto va verso
259 3 | Chi va verso il deserto va verso la tentazione.~ ~Passato
260 3 | Chiamiamolo l’alberghina.»~ ~Egli va a prendere la sua alberghina.
261 3 | medesimo suo gesto pietoso.~ ~«Va bene così?»~ ~«Tanto bene.
262 3 | ecco i fiori.~ ~La mia mano va alla benda. È una benda
263 3 | non si sazia di questa, va in cerca d’un’altra.»~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
264 2, 12 | muore per causa di religione va fra ¶ i santi, Anna provò
265 2, 14 | con abbondanza di pastura, va in pompa dietro la ¶ statua
266 4, 5 | della Iece sbattere.~ ~- Va, ve, vi, vo, vu...~ ~Allora
267 4, 8 | ansia ¶ sospettosa di chi va a un ritrovo di amore; ci
268 4, 11 | tutti gli epiteti per cui va radioso lo ¶ Spirito Santo,
269 5, 3 | Iannangelo.~ ~Luca:~ ~- Va bene.~ ~Giunsero al luogo.
270 6 | rispondere.~ ~- Ah, non va bene! Siete forse muto?~ ~
Per la più grande Italia
Parte
271 2 | che passa da Aquileia e va verso San Giusto, e più
272 3 | vostro grido mi sorpassa, va più oltre, va più alto.
273 3 | sorpassa, va più oltre, va più alto. Io vi porto il
Il piacere
Parte, Paragrafo
274 1, 1 | piano, quasi umile:~ ~- Va bene, così?~ ~Ella gli sorrise,
275 1, 2 | sommerge miseramente, va anche a poco a poco scomparendo
276 1, 2 | gesti repentini.~ ~- Ninì va stasera da Madame Van Huffel.~ ~-
277 1, 4 | prego! Mi vedrai domani. Va.~ ~La sua voce e il suo
278 1, 4 | Silva, la vergine regia, va ad attingere acqua ¶ nel
279 1, 5 | dalle due ¶ fino a sera. Va bene?~ ~- Ma siete pazzo?~ ~-
280 1, 5 | indefinibile di dolcezza:~ ~- Va, Mallecho, va.~ ~E lo riguardò
281 1, 5 | dolcezza:~ ~- Va, Mallecho, va.~ ~E lo riguardò allontanarsi.~ ~
282 1, 5 | noi ad avvisare il medico. Va; ¶ dormi profondo.~ ~Andrea
283 2, 4 | inopinato, ¶ d'insospettato si va risvegliando nel mio essere
284 2, 4 | rimasta nella memoria e non mi va più via, non mi va più via!~ ~ ~ ~
285 2, 4 | non mi va più via, non mi va più via!~ ~ ~ ~6 ottobre. -
286 3, 2 | palazzetto Borghese.~ ~- Va tu - disse Andrea. - Io
287 3, 2 | Domandò:~ ~- Il signor conte va a letto sùbito?~ ~- No,
288 3, 2 | occupava che d'obedire.~ ~- Va bene così - disse Andrea,
289 3, 2 | inconsapevolmente.~ ~- Va a dormire, Terenzio - egli
290 3, 3 | ora dopo mezzogiorno.~ ~- Va bene. Grazie.~ ~La principessa
291 3, 3 | Così sia. L'adorata va ad immolarsi. Così sia.
292 4, 2 | dell'altra faccenda.~ ~- Va bene. Addio, Barbadoro.
Primo vere
Parte, capitolo
293 0, 1 | 1. Preludio~ ~Va il bruno cammelliero pe’
294 0, 1 | questo destin t’attende! —~ ~Va il bruno cammelliero, va,
295 0, 1 | Va il bruno cammelliero, va, va; uno stanco disìo~ ~
296 0, 1 | il bruno cammelliero, va, va; uno stanco disìo~ ~ne ’
297 0, 1 | bei tramonti d’oro! —~ ~Va, va: il cammello spossato
298 0, 1 | tramonti d’oro! —~ ~Va, va: il cammello spossato rallenta
299 0, 1 | per l’arse vene scorre…~ ~Va il bruno cammelliero ridesto;
300 1, 5 | ali giallastre gravando,~ ~va lenta lenta giù pe’ lugubri
301 2, 3 | avvoltoi che passano.~ ~Va la nubivaga turba con rabido~ ~
302 3, 2 | poeta e peccatore~ ~che va pe ’l mondo a la cerca d’
303 5, 36 | RICORDI DELL’ADRIATICO]~ ~E va e va cantando la libera
304 5, 36 | DELL’ADRIATICO]~ ~E va e va cantando la libera figlia
305 5, 36 | tranquillo de ’l gran Messidoro~ ~va: esultano i flutti d’intorno
306 5, 36 | languenti lontano lontano.~ ~Va la barca sottile con piccole
307 5, 36 | arrise da l’aureo sole~ ~va dolcemente; una ebrezza
308 5, 36 | voliamo voliamo!… —~ ~E va e va la libera figlia de ’
309 5, 36 | voliamo voliamo!… —~ ~E va e va la libera figlia de ’l mare
310 5, 36 | figlia de ’l mare cantando,~ ~va: le lucide chiome corvine
311 5, 36 | bello risalta e procace.~ ~Va cantando, cantando a le
312 5, 36 | tutte gialle di sole.~ ~Va ella cullandosi in fantasmi
313 5, 40 | dilegua.~ ~Là,~ ~là giù va cigolando una carretta~ ~
314 7, 2 | come sei bella, o Nemesi!~ ~Va la piccola barca ne l’acque
315 7, 2 | dimore verranno~ ~a udire. Va la piccola~ ~barca più lenta;
San Pantaleone
Capitolo, parte
316 2, XII | muore per causa di religione va fra i santi, Anna provò
317 2, XIV | con abbondanza di pastura, va in pompa dietro la statua
318 3 | che rispondere.~ ~«Ah, non va ¶ bene! Siete forse muto?»~ ~
319 4, III | aspetta Jannangelo»~ ~Luca:~ ~«Va bene.»~ ~Giunsero al ¶ luogo.
320 8 | Povero ¶ giovane! Eh, chi va pe' mare quella fine fa.»~ ~
321 9, III | La Cinigia ¶ rispose:~ ~«Va bene. Mi ¶ bastano ventiquattr'
322 9, III | In ultimo ¶ dicevano:~ ~«Va bene! Va ¶ bene!»~ ~Ma con
323 9, III | dicevano:~ ~«Va bene! Va ¶ bene!»~ ~Ma con tal suono ¶
324 10 | dorme. Quest'è lu momende. ¶ Va; se no nen m'arvide chiù,
325 11 | ottobre, ai primi rigori. Va per le campagne, guidato
326 11 | riprende le strofe. Così va sino alla fine. Sua ricompensa
327 11 | mendicanti, l'amorosa fonte a cui va a dissetarsi chi patisce
328 12, III | porche a te. No, Pe'?»~ ~«Va bbone, va ¶ bbone,» assentì
329 12, III | No, Pe'?»~ ~«Va bbone, va ¶ bbone,» assentì l'uomo,
330 12, III | esse lu latro. No, Pe'?»~ ~«Va bbone, va ¶ bbone.»~ ~«Mo
331 12, III | No, Pe'?»~ ~«Va bbone, va ¶ bbone.»~ ~«Mo che s'ha
332 12, III | Ristabilito, secco:~ ~«Va bbone. ¶ Quelle che posse
333 13 | da un capo all'altro.~ ~«Va a basse!» gridò Ferrante
334 13 | voce nella tempesta:~ ~«Va a basse, ¶ Giallù!»~ ~Gialluca,
335 14 | isse! Ca ssta vote sa coma va sgrizzenrie li cocce, pe'
336 14 | securtà fiduciosa.~ ~«Ah, va bbone; ¶ lu fije de Sciore
337 14 | generazione nella contrada si va perpetuando una tradizion
338 15 | non aveva più forma.~ ~«Va a la casa, ¶ mo! Va a la
339 15 | Va a la casa, ¶ mo! Va a la casa!» gli gridava
340 16 | scoppiarono ¶ in grasse risa.~ ~«Va, va,» disse ¶ l'omiciattolo
341 16 | in grasse risa.~ ~«Va, va,» disse ¶ l'omiciattolo
Solus ad solam
Parte
342 08-set | così debole! La testa mi va via...~ ~Ti domandai:~ ~–
343 08-set | Si dispone al soccorso. Va, per tornare. Lo attendo.~ ~
344 12-set | continueranno.~ ~Il delegato se ne va, con la solita aria cerimoniosa
345 05-ott | nell'ombra del Duomo, se va ad Arezzo.~ ~Ieri scrissi
346 05-ott | sciagura. Questo giornale va dal dì 8 settembre (Natività
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
347 | Il est bien mort. Il ne va pas se remettre debout.
348 | vieux cuir de Clemenceau il va se faire des mocassins dans
349 | forse non volta le spalle ma va diritto con la sua gamba,
350 7, 7 | medaglia al valore, della quale va altero e superbo e che considera
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
351 1, IV | rispose l'uomo sorridendo. - Va ad Albano? Doveva scendere ¶
352 1, VI | un sentimento iroso che va, in parte, anche contro
353 2, I | Il ¶ castigo del Cielo... Va, va a vedere sul balcone
354 2, I | castigo del Cielo... Va, va a vedere sul balcone i vasi.
355 2, I | incominciò a tremare.~ ~- Va, va a ¶ letto, zia Gioconda.~ ~
356 2, I | incominciò a tremare.~ ~- Va, va a ¶ letto, zia Gioconda.~ ~
357 2, I | grazie, ¶ zia Gioconda. Va a letto.~ ~Ella entrò ¶
358 2, I | Domani, ¶ domani, zia... Va a letto, ora. Santa notte!~ ~
359 2, II | con la ¶ voce velata:~ ~- Va bene, ¶ mamma. Gli parlerò.
360 2, III | Luca, il suo bimbo.~ ~- Va, Luchino; ¶ corri, gioca
361 2, IV | tu lo sai, tu lo sai dove va quel denaro; ¶ e non ti
362 2, V | lusinghevole. - Ora Luchino va a letto.~ ~Passò nella ¶
363 2, VII | qualche tempo, tutto mi va a rovescio, tutto; le disgrazie
364 3, I | dieci giorni che mio cognato va trascinando il suo dolore
365 3, II | Criste pe' lu munne: Cristo va di nuovo pel mondo. Sii
366 3, VIII | fiori, come la Madonna che va a compiere il ¶ miracolo;
367 4, III | Criste pe' lu munne: Cristo va di nuovo pel mondo - concluse
368 4, III | È una ¶ compagnia che va alla Madonna di Casalbordino -
369 4, V | gli parlò con dolcezza. «Va e reca la novella. Di' che ¶
370 4, V | spanderò le mie ¶ grazie. Va al tuo campo e troverai
371 4, V | vince. Non temere! La nostra va sempre innanzi a ¶ tutte...~ ~
372 4, V | della nostra contrada. Va a portare un vóto. È convalescente.
373 4, VII | scorgere il vecchio.~ ~- Forse va in ¶ cerca di noi tra la
374 5, II | vestirti?~ ~- Ora mi vesto. ¶ Va, va... Ora ti raggiungo -
375 5, II | Ora mi vesto. ¶ Va, va... Ora ti raggiungo - egli
376 5, IV | rammarico palese:~ ~- Va, va tu ¶ solo. Non hai paura?~ ~-
377 5, IV | rammarico palese:~ ~- Va, va tu ¶ solo. Non hai paura?~ ~-
378 5, IV | percettibile, disse:~ ~- Va, va pure.~ ~A tale ¶ sentimento
379 5, IV | percettibile, disse:~ ~- Va, va pure.~ ~A tale ¶ sentimento
380 5, VIII | destino. Dio gli ha detto: «Va nel mare e perditi!»~ ~Ella
381 5, VIII | Signore. Gli ha detto: «Va nel mare e perditi!»~ ~Come
382 6, II | manco io nella casa, ¶ tutto va a rovescio...~ ~- Tu devi
383 6, II | Mia ¶ madre mi disse: «Va a svestirti!» Io risposi: «
384 6, II | riscaldarmi. Ella ripeté: «Va a svestirti!» E io: «Ora
385 6, II | terza volta ella ¶ ripeté: «Va a svestirti!» E io: «Ora
386 6, II | Ora mi calmo. Vattene, va fuori. Ti prego!~ ~Egli
L'urna inesausta
Capitolo
387 45 | tagliata dalla ferrovia che va da Lubiana a Trieste.~ ~«
388 53 | per San Pietro del Carso va a Trieste; e tanto meno
389 53 | tanto meno per il tratto che va a Longatico.~ ~In quella
Le vergini delle rocce
Capitolo
390 2 | l’impavido ne sorride e va innanzi nell’indagine; né
391 3 | assetto per riceverla.~ ~– Chi va in portantina? – domandai,
392 3 | ultime parole.~ ~– Massimilla va a pregare per noi – disse
393 3 | generazione. Nulla nel mondo va perduto; e cose inaudite
394 4 | penso che Massimilla se ne va, ci abbandona. Mi sembra
395 4 | porta del suo ritiro. Ella va a pregare per noi… So che
396 4 | pregare per noi… So che non va come a una consolazione
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
397 Ded | Ulivo, torna qua!»~ ~«Va su, va su, Donnà!»~ ~Allora
398 Ded | Ulivo, torna qua!»~ ~«Va su, va su, Donnà!»~ ~Allora entrava
399 Ded | una medesima, ma ch’ella va in isvariate figure. Adunque,
400 Ded | Terre d’oltremare quando si va al Santo Sepolcro di Cristo
401 Ded | ciascuno prete d’ogni popolo va la notte tre volte con uno
402 1, 29 | Il Signore ti ha scelto. Va, rècati all’imperator romano