| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] vivente 176 viventi 64 viver 6 vivere 400 viveri 9 viverla 1 viverne 1 | Frequenza    [«  »] 401 profonda 400 braccio 400 morti 400 vivere 396 alba 396 fiamma 396 tristezza | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vivere | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |           dell’esistenza comune per vivere una vita più fervida o per
  2   4                        |             della follia, ci faceva vivere in quella breve ora più
  3   4                        |             nessun luogo si sentirà vivere come su quell’acque che
  4   4                        |             esercitare l’amore, per vivere e morire d’amore. La carne
  5   5                        |    coscienza degli uomini seguita a vivere, eterno soggetto di studio
  6   7                        |           la mia precoce avidità di vivere e feriva la mia sensibilità
  7   8                        |          egli sentiva infinitamente vivere; una persona reale e ideale,
  8   8                        |       specie d’immortalità, volendo vivere in modo da poter desiderare
  9  11                        |             per quivi spugnosamente vivere in estasi fra caratello
 10  18                        |        Poiché Maria Belgica viene a vivere e a fiorire sotto il segno
 11  19                        |        celeste: Volare necesse est, vivere non est necesse.~ ~Una verità,
L'armata d'Italia
    Capitolo
 12   2                        |            godevano la comodità del vivere in famiglia, stando alla
 13   4                        |       addirittura insufficiente per vivere, anche miseramente, in paesi
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 14      Can,   4,    11       |            Canta l’immensa gioia di vivere,~ ~d’essere forte, d’essere
 15      Can,   4,    12       |            su la mia carne io sento vivere~ ~le sue innumerevoli fibre,~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 16   2                        |           trarre il primo respiro a vivere se mani esperte e pronte
 17   2                        |            diritto ha la volontà di vivere e nel rovescio la volontà
 18   2                        |             è l’amore. il non poter vivere senza una creatura, la sola:
 19   2                        |             abbandonò la volontà di vivere, in mezzo ai più temerarii
 20   2                        |    dipartite. ella era intesa a più vivere e più sentire in ogni ora.
 21   2                        |             non sapevamo se nel più vivere e più sentire culminasse
 22   2                        |        hanno appreso i modi del più vivere e del più sentire – pensavo –
 23   2                        |       abomino la strettezza del mio vivere, odio il mio vivere chiamato
 24   2                        |             mio vivere, odio il mio vivere chiamato inimitabile, maledico
 25   3                        |             questo precetto del mio vivere, men della mia potenza antico,
 26   3                        |   rondinella caduta dalla gronda;~ ~vivere l’eternità in un’ora diurna,
 27   3                        |           sinistro?~ ~Non posso più vivere su questa terra schiava,
 28   3                        |            esser bella, è bella per vivere.~ ~L’arte della sua cura
 29   3                        |           anno non abbia cessato di vivere in te.’~ ~Ho trascritto
 30   3                        |            là dalla mia passione di vivere e di sopravvivere, di là
 31   3                        |             stesso e il suo modo di vivere son bruttati della lordura
 32   3                        |            due vite, due maniere di vivere, per chi visse tante vite?~ ~
 33   3                        |            ho voglia di seguitare a vivere. mi soprasta l’imagine di
 34   3                        |  espressione è il mio modo unico di vivere.~ ~Esprimermi esprimere
 35   3                        |              Esprimermi esprimere è vivere.~ ~Quante e quante volte
 36   3                        |          due formule.~ ~E séguito a vivere, studiosamente voluttuosamente
 37   3                        |     pazienza ed ebbi la costanza di vivere in comunion di spirito con
 38   3                        |             potevano disgustarlo di vivere?~ ~Egli si uccise, in disparte.~ ~
 39   3                        |         luoghi ov’ella incomincia a vivere.~ ~Ha detto il vero.~ ~Si
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 40        0,   0,     1       |          altre prede? Vuoi~ ~tu far vivere un marmo? Ergere un tempio?~ ~
 41        1,   6              |       stagione~ ~e un gran disìo di vivere e d’amare~ ~in me tornava
La città morta
    Atto, Scena
 42    1,         3            |                   Là voi vorreste ¶ vivere. Là, là è la gioia! Tutto
 43    1,         3            |       giovinezza! Il desiderio di ¶ vivere s'irradia dalla vostra persona
 44    1,         3            |     sacrifizio. Tu hai bisogno di ¶ vivere, tu hai bisogno di gioire,
 45    1,         6            |          appassiti; non possono più vivere.~ ~ ~ ~Anna, lasciando cadere
 46    2,         1            |        coloro che sono risoluti a ¶ vivere senza languire e senza mentire?
 47    2,         1            |                Ah, io non potrò più vivere, non potrò più vivere!~ ~ ~ ~
 48    2,         1            |           più vivere, non potrò più vivere!~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
 49    2,         1            |                   Voi non potrete ¶ vivere se non in me, se non per
 50    2,         4            |            vita.... Tu mi hai fatto vivere della tua fiamma; ¶ tu hai
 51    2,         4            |          tua fiamma; ¶ tu hai fatto vivere intorno a me tutte le cose
 52    2,         4            |          bisogno di ¶ respirare, di vivere.... Ella s'addolora per
 53    3,         1            |             fosse, nessuno potrebbe vivere qui; tutti moriremmo ¶ d'
 54    3,         2            |             Mi sembra ch'essa debba vivere per voi d'una vita ¶ incredibile.
 55    3,         2            |         laccio.... Ah, io non posso vivere così; non posso più vivere
 56    3,         2            |          vivere così; non posso più vivere omai se non nella ¶ verità,
 57    3,         2            |           so come il ¶ desiderio di vivere arda in tutto il suo sangue!
 58    3,         3            |             e crede ancóra di poter vivere e che la vita ancóra possa
 59    4,         1            |            male.... Nessuno può più vivere. Nessuno riconosce più nessuno.
 60    4,         1            |               Credi tu che io possa vivere ¶ ancóra un giorno così?
 61    4,         1            |               soli nel mondo: debbo vivere per te solo, nell'avvenire.
Contemplazione della morte
    Capitolo
 62   3                        |               Non avevo mai sentito vivere gli alberi di tanta doglia.~ ~
 63   4                        |               Egli sperava di poter vivere sino alla Settimana di Passione,
 64   4                        |      mistero.~ ~Lo sentivo morire e vivere.~ ~Il suo viso nella macie
 65   4                        |             la magnificenza del mio vivere non era nei miei velluti
 66   4                        |          con sì crudel travaglio!~ ~Vivere, vivere, o morire? Dimmi!~ ~
 67   4                        |         crudel travaglio!~ ~Vivere, vivere, o morire? Dimmi!~ ~Morire
 68   4                        |           morire? Dimmi!~ ~Morire o vivere?~ ~E Parisina allora disse:~ ~
 69   5                        |      talvolta ci fa sentire come il vivere non sia se non un continuo
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 70        2,   3,     5       |              Ella, ella mi amava;~ ~vivere al men sentiva, d’una tremenda
Le faville del maglio
    Parte
 71                            |        VENTURA~ ~e altri studii del vivere~ ~inimitabile~ ~[1896-1907]~ ~
 72        5                   |          aumento.~ ~Una tal sete di vivere è simile al bisogno di morire
 73       12                   |         Elihu:~ ~– Per insegnarci a vivere adunque, o Carmi, tu sei
 74       13                   |            mi paresse interiormente vivere sotto certe incantagioni
 75       13                   |           vissuto né rivivere; ma è vivere nel vivere. Credo che io
 76       13                   |           rivivere; ma è vivere nel vivere. Credo che io sarò sempre
 77       13                   |              a me sempre piacque di vivere, su l’orlo del rischio e
 78       13                   |         delle tre Parche, mi sembrò vivere di non so che magica vita
 79       13                   |            me stesso quella sete di vivere mistica e ferina che simigliava
 80       13                   |            m’entrava nel cervello a vivere insieme con lo stravagante
 81       13                   |           mi tolga alla condanna di vivere. Per ore ed ore la disperazione
 82       13                   |             talvolta la mia sete di vivere somigliava alla sete di
 83       13                   |             forza severa e cruda di vivere interamente solo in sé.
 84       13                   |            sentivo tutte le materie vivere senza origine e senza età
 85       13                   |            possiamo seguitare noi a vivere sotto quella lampada e dinanzi
 86       13                   |           buon tempo nelle cose del vivere aperse in odio alle sofisticherie
 87       13                   |             imminenti. E l’ansia di vivere mi ridiveniva vertiginosa.
 88       13                   |           giorni, valeva la pena di vivere? Nella morte l’uomo non
 89       13                   |           secondare la mia ansia di vivere, come uomo e come artefice,
 90       14                   |        somiglia quasi alla paura di vivere, alla paura di riesperimentare
 91       14                   |            è sconosciuto. Ho potuto vivere lungo tempo discosto da
 92       14                   |         dalla mia intima volontà di vivere e di vincere. O primi movimenti
 93       14                   |           sentivo la sua mano grave vivere su la spalla del mio fratello
 94       14                   |          essere che a compiutamente vivere debba spezzarmi come legame
 95       14                   |             casa; non la lascia più vivere se non di sé, non la lascia
 96       14                   |     dimenticato anche te? Ho potuto vivere giorni e giorni senza di
 97       14                   |    tranquillo, taciturno, a vedermi vivere, senza saziarsi. Non seguiva
 98       14                   |        divoratori già cominciasse a vivere il personaggio ch’egli voleva
 99       14                   |         dolce ebetudine, disposto a vivere «dentro una cassetta di
100       14                   |           fervidezza e l’impeto del vivere o del creare. Sembro infatuarmi
101       14                   |            una selvaggia avidità di vivere, una quasi rabida bramosia
102       14                   |        medesimo aspetto. L’ansia di vivere continuo nella novità dello
103       14                   |         ogni ora, ma d’ogni attimo. Vivere per creare è un precetto
104       14                   |          altro, inverso: creare per vivere. Nell’ordine dell’azione
105       14                   |         sentito il tuo, o fratello, vivere nella tua casa, all’agguato,
106       14                   |             E ciascuna ricomincia a vivere e a sorridere, nella vita
107       14                   |       ferite?» pensai, disperato di vivere, mentre egli aveva i buoni
108       14                   |             uomini e costringerli a vivere secondo la sua vicenda.
109       15                   |         invitto. Ha egli cessato di vivere e di apparire?~ ~I più profondi
110       15                   |             e un carcame che non sa vivere. Sotto la minaccia della
Il ferro
    Atto
111    1                       |      imaginaria ove Gentucca va a ¶ vivere la sua favola breve. Giana
112    1                       |          ricorda in me. Siamo due a vivere e a ricordarci.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
113    1                       |         Vuoi ¶ insomma impedirle di vivere?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Ma ¶
114    1                       |            di vita; e io non so più vivere in questa pena che ha ¶
115    1                       |    colpevole se non di continuare a vivere? Mi rinfacci l'onta ¶ di
116    1                       |             e che tuttavia lascia ¶ vivere. Io ho supplicato perché
117    2                       |             più nulla di ciò che fa vivere una povera ¶ creatura. Non
118    2                       |          uno sguardo umano si ¶ può vivere vent'anni, cinquant'anni,
119    2                       |      Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶ potresti vivere senza di lei? Dimmi.~ ~ ~ ~
120    2                       |            Sia. Così non si può più vivere.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Il ¶
121    2                       |               questa luce, sentirti vivere, sentir vivere queste cose
122    2                       |             sentirti vivere, sentir vivere queste cose intorno a te.
123    2                       |               imposto il cómpito di vivere per assolvere il mio vóto.
124    3                       |          che fu la mia ragione di ¶ vivere e di tremare, ti domando
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
125   Atto2,   3               |                                   E vivere con lui Mila non può!~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
126   1                        |          due calcagna gli bastava a vivere, guardò il ¶ periglioso
127   1                        |          volta.~ ~- Ah, come sapevo vivere! - soggiunse Isabella affascinata
128   1                        |        vinci, perché m'impedisci di vivere? Vedrai, vedrai.»~ ~Nell'
129   1                        |        venuta perché non potevo più vivere un'ora ¶ senz'aver guardato
130   1                        |            ancora ingannare, ancora vivere di fuoco e di ¶ veleno? «
131   1                        |         rigido diamante e non lasci vivere sul suo culmine aguzzo ¶
132   2                        |          dita febrili, sentendola ¶ vivere d'una vita arida ed elettrica
133   2                        |          nuova. Veramente ella, per vivere in lui, gli scavava il petto,
134   2                        |          Arno Vecchio ¶ dove sembra vivere pur sempre l'umido spirito
135   2                        |          moltiplicavano la brama di vivere e ¶ di gioire.~ ~- Siamo
136   2                        |          cemento. Ed ella ¶ sentiva vivere nella casa le creature che
137   2                        |       brutalmente ¶ ogni ragione di vivere, e d'avermi lasciata a faccia
138   2                        |            attenta a ¶ impedirmi di vivere. È forse la prima volta
139   2                        |         Confessa che non potevi più vivere, che non potevi più godere,
140   2                        |         deposto pareva seguitasse a vivere la sua vita elettrica, pareva
141   2                        |        sofferto? ¶ Ricomincereste a vivere giorni come questi? Tutto
142   2                        |              Non so morire e non so vivere, ¶ e neppur so più dove
143   3                        |           speranza, non potendo più vivere, egli pensò a vendicarsi.~ ~-
144   3                        |     affannosa, una nuova avidità di vivere. Ma per Vana ¶ erano come
145   3                        |              Non sono più buona ¶ a vivere. Quando scenderò le scale,
146   3                        |             luce, per non lasciarmi vivere se non nel ¶ silenzio funebre...
147   3                        |             verso l'abisso. E volli vivere. Non io volli vivere, ma
148   3                        |          volli vivere. Non io volli vivere, ma il mio amore ¶ volle
149   3                        |             ma il mio amore ¶ volle vivere in me. Non ero nata se non
150   3                        |        guarda le creature familiari vivere senza terrore ¶ sotto le
151   3                        |           non saprei continuare ¶ a vivere. Quel che di me più vi brucia
152   3                        |        nuovo, e di che cosa ¶ debba vivere l'amore per piacere alla
153   3                        |       stanze le cose cominciarono a vivere contro i ¶ suoi sensi con
154   3                        |           la prima volta, presero a vivere in ¶ lui come se anch'esse
155   3                        |        superstite non sentiva in sé vivere se non l'ottima parte, contemplando
156   3                        |            era rinata la volontà di vivere, la volontà di ¶ vivere
157   3                        |             vivere, la volontà di ¶ vivere per vincere.~ ~Che poteva
Il fuoco
    Parte
158        1                   |        lunghe separazioni, io posso vivere e voi potete vivere, ambedue
159        1                   |           posso vivere e voi potete vivere, ambedue sapendo quali splendori
160        1                   |             l’attraeva egli forse a vivere in quella stessa zona di
161        1                   |            avevo già incominciato a vivere nel mito di Persefone e
162        1                   |           dell’esistenza comune per vivere una vita più fervida o per
163        1                   |          intorno a sé e sotto di sé vivere dall’ime basi la mole secolare
164        1                   |         quel terribile desiderio di vivere, quella violenta volontà
165        1                   |           gesti memorabili parevano vivere intorno a lei e vibrare
166        2                   |        alfine una ragione eroica di vivere. Ma egli era là, nella carcere
167        2                   |            divieto necessario a far vivere il sogno ch’ella portava
168        2                   |            sua terribile volontà di vivere. «L’arco ha per nome bios
169        2                   |       respiro si allarga e mi sento vivere d’una vita più rapida.~ ~
170        2                   |       battello partente dal Lido. – Vivere di reliquie! Ma pensa a
171        2                   |        cederesti un principato?~ ~– Vivere tutta la vita vorrei, non
172        2                   |          tenera che vorrebbe ancóra vivere incantando e sorridendo!
173        2                   |             la solitudine. «Bisogna vivere una suprema ora di fiamma
174        2                   |          larghe stelle che sembrano vivere nella palpitazione del vento
175        2                   |             vivente e desiderosa di vivere smisuratamente nella breve
176        2                   |             della Carta, ella sentì vivere come se fossero di cupo
177        2                   |              Non ha ella diritto di vivere? Che viva, che ami, che
178        2                   |             lui sempre un ardore di vivere smisurato, quasi che ogni
179        2                   |            forza, non più capace di vivere in sé e per sé, di respirare
180        2                   |     affievolirsi, la sua ragione di vivere perdere ogni forza, i suoi
181        2                   |            ripreso dalla voluttà di vivere. Ella lo imitò, sedotta
182        2                   |            non avrebbe forse potuto vivere.~ ~– Appena formato, si
183        2                   |             Sì, è vero, tu solo sai vivere» gli diceva ella guardandolo
184        2                   |            sarò contenta di vederti vivere, di vederti gioire. E fa
185        2                   |           lei un verso magnifico:~ ~Vivere ardendo e non sentire il
186        2                   |            vittoria. Avrebbe voluto vivere quella vita. Ebbe invidia
187        2                   |            meravigliosa, sentendosi vivere con tanto fervore in quei
188        2                   |           da compiere e una vita da vivere secondo la Natura mi dispone.
189        2                   |            sarò contenta di vederti vivere, di vederti gioire. E fa
190        2                   |             sembrano ricominciare a vivere mentre un uomo esplora i
191        2                   |             Stampa da lui lodato:~ ~Vivere ardendo e non sentire il
192        2                   |   dissimulazione! Valeva la pena di vivere per questo?~ ~Ella non poteva
193        2                   |            e non voleva seguitare a vivere se non a patto di trovare
194        2                   |             assoluta di seguitare a vivere, così com’ella viveva, accanto
195        2                   |              Ella non lo vedeva più vivere; non vedeva più l’aria la
196        2                   |            Sì, è vero, Fosca. Posso vivere lontano per mesi e mesi
197        2                   |           Idea che noi vogliamo far vivere in mezzo agli uomini per
Giovanni Episcopo
    Capitolo
198 Dedica                     |       Christus patiens, si mise a ¶ vivere (innanzi a me? dentro di
199  Testo                     |    espressione speciale, che pareva vivere d'una ¶ vita straordinariamente
200  Testo                     |         creatura che incominciava a vivere, al piccolo essere ¶ informe
201  Testo                     |        matrice ove ¶ incominciava a vivere...~ ~Mio Dio, mio Dio, come
202  Testo                     |           la famiglia poteva ancóra vivere.~ ~Fui considerato come
203  Testo                     |             la mia sostanza, faceva vivere i miei capelli dalle ¶ radici
L'innocente
    Paragrafo
204 Intro                      |     sicurezza. ¶ Poi ho seguitato a vivere col mio segreto nella mia
205 Intro                      |     disprezzare l'opinione altrui e vivere nella assoluta sincerità
206 Intro                      |        alcuno, noi potessimo ancóra vivere nella ¶ stessa casa tenuti
207 Intro                      | appassionarmi per un'altra donna, ¶ vivere fuori della mia casa e trovare
208     4                      |             della loro fatica per ¶ vivere una vita corrotta. Avete
209     9                      |            sé la morte? Stanca di ¶ vivere, stanca di patire, non sperando
210    12                      |          allora m'invase? - Bisogna vivere! Ed era come se qualcuno ¶
211    12                      |            bere, oggi, se tu ¶ vuoi vivere, bisogna che tu sprema qui
212    12                      |       essere. E, intanto, bisognava vivere, bisognava ¶ accettare anche
213    14                      |           in poi? Potrò seguitare a vivere nella casa di mia madre
214    14                      |        Lavorare, praticare il bene, vivere per gli altri... Potrei
215    14                      |           quell'ora. «Come si ¶ può vivere? Come si può amare?»~ ~Risonavano
216    18                      |             Ambedue ¶ seguitavamo a vivere simulando, dissimulando.
217    19                      |        migliore, diventare un Uomo, vivere per gli altri, ¶ abbracciare
218    20                      |       astraendo da Giuliana, sentii vivere accanto a me la ¶ creatura
219    21                      |         vuoi bere, oggi, se tu vuoi vivere, bisogna che tu sprema qui ¶
220    21                      |    risveglio. E, intanto, bisognava vivere!~ ~I giorni erano d'una
221    24                      |             signore, no. Egli potrà vivere ancora due, tre, quattro
222    28                      |     astraendo da ¶ Giuliana, sentii vivere quella creatura isolata
223    39                      |             che io la spingessi a ¶ vivere di giorno in giorno, quasi
224    43                      |       agguato per un tempo incerto, vivere ¶ nell'aspettazione continua
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
225        2,  12,     5       |          come in una bara,~ ~sentii vivere ancor sotto il mio peso~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
226 Athe                       |        stagione~ e un gran disío di vivere e d’amare~ in me tornava
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
227   0,    1,   0,     0,    3|                                     vivere». A lui sia gloria in tutto
228   1,    1,   0,     7, 1705|                                     vivere ¶ mi sembraste~ ~
229   1,    1,   0,     7, 1708|                                     vivere ¶ come i seni~ ~
230   1,    1,   0,     9, 2580|                                     vivere ¶ non è necessario.~ ~
231   1,    1,   0,    17, 6643|                                  di vivere ¶ in atti ed in opre,~ ~
232   1,    1,   0,    17, 6783|                                     vivere non ¶ è necessario».~ ~ ~ ~
233   1,    1,   0,    17, 6908|                          dura per ¶ vivere in terra~ ~
234   1,    1,   0,    17, 6933|                           pareano ¶ vivere e sognare~ ~
235   1,    1,   0,    21, 8400|                                     vivere non ¶ è necessario».~ ~ ~ ~
236   2,    5,   0,     0,    8|                            gesta, ¶ vivere nel mare~ ~
237   3,   32,   0,     0,  121|                                     Vivere noi ¶ vogliamo, Ardi, correndo:~ ~
238   3,   32,   0,     0,  139|                                     vivere, in ¶ questa calda selva
239   3,   54,   0,     0,  445|                                     vivere il ¶ mostro orrendo,~ ~
240   3,   60,   0,     5,  294|                    Più ¶ lungamente vivere non posso.~ ~
241   4,    6,   0,     0,  100|                   E quegli ¶ che di vivere non spera~ ~
242   4,    8,   0,     0,   86|                                     vivere, sì ¶ scolpire oltre quel
243   5,    3,   0,     1      |          ala di ferzi e di verghe ¶ vivere come se l'agitasse con l'
244   5,    5,   2,     0,   25|                   Avete ¶ appreso a vivere sotterra,~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
245        2,     6            |           viltà io mi compiaccia di vivere tanto a lungo in mezzo agli
246        2,    36            |       umidiccio di bava. Lo sentivo vivere d’una vita segreta nella
247        3,     8            |              che non ci consente di vivere più oltre se non siamo capaci
248        3,    53            |             Nontivolio, tornarono a vivere nella mia vita, con gli
249        3,    71            |         prese commiato per andare a vivere come si va a morire, per
250        3,    71            |        andare a morire come si va a vivere, la mia aspirazione lo segue.
251        3,    86            |      tornare a casa, di seguitare a vivere. Imagine d’una trincea profonda,
252        3,   118            |       melodia. La sentivamo tra noi vivere d’una pura vita musicale,
253        3,   139            |           il fondo.~ ~La volontà di vivere tien luogo di respiro. Vietri
254        3,   151            |           suoi occhi continuarono a vivere senza sguardo pur rimanendo
255        3,   153            |         beatitudine di un transito. Vivere era come morire, morire
256        3,   153            |             morire, morire era come vivere. La nostra fragilità non
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
257   3                        |             il sanguigno istinto di vivere e di vincere, di sopravvivere
258   4                        |        progressivo dell’umanità e a vivere d’una terza vita. Noi dobbiamo
259   4                        |        sforzo una ragione eroica di vivere.~ ~La fede di Enrico Nencioni
260   5                        |         perire d’un uomo indegno di vivere e di amare. Io vorrei porre
261   5                        |         tutto, ad assorbir tutto, a vivere in perpetua plenitudine,
262   5                        |             lancia, l’uomo degno di vivere si sente accresciuto da
263   8                        |       specie d’immortalità, volendo vivere in modo da poter desiderare
264  10,     6                 |         nessuna creatura viva possa vivere senza creare il suo Passato
265  10,    10                 |            hai detto, non giova più vivere. Conviene voltarsi verso
266  10,    11                 |        basta. Il cuore continuerà a vivere e il pensiero continuerà
267  11                        |            oggi una Italia che vuol vivere dal ventre, che vuol disconoscere
268  12                        |         Rivivo. E per me rivivere è vivere in tutto il passato e in
269  12                        |              se noi ci sforziamo di vivere e di esprimere la nostra
270  12                        |             eroico e doloroso: «Per vivere, intendete?, per esistere!
271  12                        |           li minaccia di morte. Per vivere, per esistere, bisogna distruggerla. “
272  12                        |       stirpe vivente può cessare di vivere. Una stirpe costituita in
273  12                        |        combattere, per vincere, per vivere, per morire.»~ ~La dea Juventa
274  12                        |           detto conciso: Solus scis vivere. Ma non seppi vivere e non
275  12                        |           scis vivere. Ma non seppi vivere e non so vivere se non combattendo;
276  12                        |           non seppi vivere e non so vivere se non combattendo; e sempre
277  14,     3                 |             voi che gli impedite di vivere? Lo volete voi nutrire con
278  14,     3                 |            farina?~ ~– No. Vogliamo vivere.~ ~– Un altro pezzo di pane?~ ~–
279  14,     3                 |           di pane?~ ~– No. Vogliamo vivere.~ ~– Un’altra scodella?
280  14,     3                 |        altro osso?~ ~– No. Vogliamo vivere.~ ~La fame crea. La discordia
281  14,     3                 |             domandate.~ ~– Vogliamo vivere.~ ~Tutti ci alzammo di scatto,
282  14,     4                 |            giorno la sua ragione di vivere.~ ~Che è oggi la vostra
283  14,     5                 |            noi. Ciascuno li sentiva vivere in sé, li portava in sé
284  14,     6                 |           Italia dolorosa che sento vivere in me con un continuo aumento
285  14,     6                 |         nell’uomo compiuto, non può vivere e respirare se non nell’
286  14,     6                 |        combattere, per vincere, per vivere, per morire.~ ~Ha vent’anni
287  15,     1                 |     giovinezza che gli somiglia per vivere e per vincere, per vincere
288  15,     5                 |                Debbo ricominciare a vivere? Debbo continuare la mia
289  15,     5                 |           la sola ragione eroica di vivere?~ ~E non v’è contro di noi
290  15,     7                 |           dal suo respiro, la sento vivere come il petto del mutilato
291  15,     7                 |      bellissimo figlio «destinato a vivere tristo e a morir giovane».~ ~
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
292   1,      3                |            convalescente aveva ¶ di vivere e di sentirsi vivere, da
293   1,      3                |             di vivere e di sentirsi vivere, da tutto, lentamente, quasi
294   1,      8                |     riempiva; certe sùbite gioie di vivere le ¶ muovevano il sangue,
295   1,     15                |         figura di Lindoro levarsi e vivere; si sentiva un'altra volta ¶
Notturno
    Parte
296        2                   |            aumento. Una tal sete di vivere è simile al bisogno di morire
297        2                   |          Venaria reale? Ricominci a vivere e ad ardere?~ ~E perché
298        3                   |          inesplorata di me. Memento vivere.~ ~Le dita lasciavano la
299        3                   |        Dimmi tu se noi possiamo più vivere senza una ragione eroica
300        3                   |         senza una ragione eroica di vivere. Dimmi tu se noi possiamo
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
301   1,      2                |           bella!~ ~Amor c'invita... vivere è amar.~ ~ ~ ~In quel punto
302   2,     14                |            traeva a raggiungerli, a vivere così ¶ pellegrinando di
303   4,      3                |              convalescente aveva di vivere e di sentirsi vivere, da
304   4,      3                |             di vivere e di sentirsi vivere, da tutto, lentamente, quasi ¶
305   4,     15                |         figura di Lindoro levarsi e vivere; si sentiva un'altra volta ¶
Per la più grande Italia
    Parte
306        2                   |      giovinezza de’ suoi nepoti che vivere senza gloria non sanno ma
307        3                   |             così è romano vincere e vivere nella vita eterna della
308        6                   |         onore, come era un tempo il vivere con legge romana.~ ~6] Tutti
309        6                   |             salario bastevole a ben vivere;~ ~l’assistenza nelle infermità,
310        6                   |          fedi, e quelli che possono vivere senza altare e senza dio.~ ~
311        6                   |         Esso presiede al decoro del vivere cittadino;~ ~cura la sicurezza
312        6                   |           preposto alla decenza del vivere comune, dalla qual decenza
313        6                   |            non soltanto è capace di vivere sola e di operare sola;
314        6                   |          parti egualmente capaci di vivere e di operare sole o variamente
315        6                   |      convenienze e le necessità del vivere e dell’operare in concordia
Il piacere
    Parte, Paragrafo
316 ded                        |            men superbo: e il nostro vivere è più primitivo, forse anche
317   1,      1                |          aveva bisogno di lei per ¶ vivere, degli occhi, della voce,
318   1,      2                |        borbonica, sapeva largamente vivere; aveva una scienza profonda
319   1,      4                |            abbia la consuetudine di vivere intorno agli infermi o di
320   1,      5                |      indolenti, che sembrano nate a vivere in piacevolezza e a cullarsi
321   1,      5                |    impedimento? » La sua avidità di vivere e di godere si sollevò contro ¶
322   2,      1                |         catalettica, credeva sentir vivere nel suo petto ¶ l'intero
323   2,      1                |             àncora era rotta. A che vivere?~ ~Subitamente, l'imagine
324   2,      1                |          altre prede? Vuoi~ ~Tu far vivere un marmo? Ergere un tempio?~ ~
325   2,      3                |             promesse della vita per vivere in una piccola parte del ¶
326   2,      3                |            lusinga del futuro, e di vivere ¶ unicamente in voi e per
327   2,      4                |             promesse della vita per vivere in ¶ una piccola parte del
328   3,      2                |            guarire e sia disposto a vivere del suo ¶ proprio male,
329   3,      3                |          perdita, con tanti mali. « Vivere unicamente in voi e per ¶
330   3,      3                |           intorno ¶ il loro modo di vivere in comune, nella medesima
331   3,      4                |           Mi pareva che ¶ dovessero vivere e soffrire e agonizzare,
332   4,      1                |         presenza su l'esser mio;... vivere tutto il giorno nell'aspettazione
333   4,      2                |       quando erano sparsi, parevano vivere come una foresta, di una
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
334   1,   8,      0,   26     |                    in quelle forme, vivere in un mondo~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
335   2,   XIV                 |         raggiungerli, a seguirli, a vivere così ¶ pellegrinando di
336   6                        |            aveva bisogno di lei per vivere, delli occhi, della ¶ voce,
337   7,    II                 |        bella!~ ~Amor ¶ c'invita.... vivere è amar.~ ~ ~ ~In quel punto ¶
Solus ad solam
    Parte
338   17-set                   |             potrebbe incominciare a vivere, se la suggestione e l'imposizione
339   17-set                   |             ti ripugna di tornare a vivere con quell'uomo ingeneroso,
340 17-set-n                   |               Oh, e ora come farò a vivere? Perché ho fatto questo?
341   21-set                   |           dicesti: «Vale la pena di vivere, vale la pena di attendere
342   22-set                   |              Ti ricordi? Sognavo di vivere nel bosco e di aver per
343   27-set                   |        volta.~ ~«Per te solo voglio vivere» ella diceva, sentendosi
344   05-ott                   |      censura familiare? E come puoi vivere in questa condizione di
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
345                            |         termine raggiunto. Potevano vivere e incoronarsi. Vollero incoronarsi
346                            |           nostra ricchezza. Potemmo vivere e combattere in terra e
347                            |        combattere, per vincere, per vivere, per morire.~ ~Non per morire.
348                            |          Andrea di Piave. «È meglio vivere un giorno da leone che cent’
349                            |            oggi una Italia che vuol vivere dal ventre, che vuol curvare
350                            |        celeste: volare necesse est, vivere non est necesse. E il comandante
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
351      1,     I              |          conforme al nostro sogno e vivere per sempre in noi soli?»~ ~ ~ ~
352      1,    II              |            gli uomini costretti a ¶ vivere di espedienti e di umiliazioni.~ ~
353      1,    IV              |    sollevarsi fuori della vita, per vivere idealmente in un sogno. ¶
354      1,    VI              |            insopportabile nausea di vivere. Ed è una giornata grigia, ¶
355      1,   VII              |               Puoi tu ¶ seguitare a vivere come vivi?~ ~Ippolita ¶
356      2,    II              |           tregua.~ ~La volontà di ¶ vivere si ritirava da lui a poco
357      2,    II              |           una brama ardentissima di vivere, di svolgere in ritmo tutte ¶
358      2,  VIII              |              se avesse proseguito a vivere, non avrebbe potuto anche
359      3,    II              |             pán'e lu vine: possa tu vivere quanto dura il pane e ¶
360      3,   III              |           una brama ardentissima di vivere, di ¶ svolgere in ritmo
361      3,   III              |            vita avrebbe egli potuto vivere se non una vita ¶ oziosa
362      3,    VI              |          mondo interno ¶ dove poter vivere con metodo, in perpetuo
363      3,  VIII              |    avvolgeva l'amante; si ¶ sentiva vivere d'un'altra vita, d'una vita
364      4,     I              |           omai non fosse più atto a vivere e a sentire indipendentemente.
365      4,    II              |              mostrando di non voler vivere per altra ¶ cosa, ponendo
366      4,    IV              |      inclinata al mistero, atta a ¶ vivere in una selva di simboli
367      4,   VII              |             della certezza, se vuoi vivere. ¶ Rinunzia all'acuta esperienza.
368      5,    II              |          religioso della gioia di ¶ vivere; il culto profondo della
369      5,    II              |             sua veemente volontà di vivere esercitata con ¶ la maggior
370      5,    II              |              Non val più la pena di vivere; tutto è ¶ inutile, tutto
371      5,    IV              |       ordigni. ¶ La macchina pareva vivere d'una vita propria, avere
372      5,     V              |           con cui egli aveva potuto vivere ¶ qualche tempo in comunione
373      5,     V              |        creato, mentre la volontà di vivere si ritirava da lui a poco
374      5,    VI              |          sensuale. Il nuovo modo di vivere, all'aria aperta, ¶ in quella
375      6,     I              |             ancóra? Debbo io ancóra vivere?» Dolce e terribile il motivo
376      6,     I              |          amar per sempre Isolda, di vivere in eterno per ¶ lei sola?»
377      6,     I              |            noi morimmo, non volendo vivere se non ¶ per l'amore, inseparati,
378      6,    II              |           nulla omai c'impedisce di vivere in noi soli?~ ~- Ti piace
379      6,    II              |             da ora in poi non potrò vivere né con lei né senza di lei.
L'urna inesausta
    Capitolo
380   2                        |        cerchi ancóra una ragione di vivere e di credere, di donarsi
381  31                        |             notte di Buccari sentii vivere e ansiare contro il mio
382  44                        |             non perda la cagione di vivere.~ ~L’ho già detto più d’
Le vergini delle rocce
    Capitolo
383   2                        |           pregio della vita? Perché vivere? Perché affaticarsi? Tutti
384   2                        |             sentii nella solitudine vivere d’una vita assai più intensa
385   2                        |        Leonardo, che metta conto di vivere a un uomo nel mio stato?»
386   3                        |         Anatolia è quella che ci fa vivere, è la nostra anima, è per
387   3                        |         Anatolia è quella che ci fa vivere, è l’anima nostra.»~ ~–
388   3                        |         quell’ora io mi credessi di vivere nella mia poesia e non nella
389   3                        |           virtù del mistero, sentii vivere nel legno prezioso la vita
390   3                        |            offici della mia arte di vivere?~ ~Violante dunque m’appariva
391   4                        |           talvolta io mi credeva di vivere in un mito formato da me
392   4                        |          silenzioso amore, verrei a vivere presso di voi la vita pura
393   4                        |           estreme radici, io sentii vivere in me tutta la stirpe, che
394   4                        |           in sé l’orribile segreto, vivere poi con la tragica imagine
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
395 Ded                        |             tuttavia a novellamente vivere e a conoscere nuove deità,
396 Ded                        |         Servilio Vatia. «Solus scis vivere.» Intanto una vecchia canzone
397   1,     1                 |            il cittadino costretto a vivere così tra tirannia e stato
398   1,     1                 |           si riaccendeva l’amor del vivere ornato. I vincitori, detersi
399   1,     6                 |           la norma compiuta del ben vivere; nei Profeti della Bibbia
400   1,    29                 |              Or devi ricominciare a vivere per la salute dell’Universo.