IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mortels 1 mortem 1 morteo 1 morti 400 morticcia 2 morticcio 2 morticelli 1 | Frequenza [« »] 402 va 401 profonda 400 braccio 400 morti 400 vivere 396 alba 396 fiamma | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze morti |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | sappia se sono vivi o se sono morti. Ponete uno spirito giovenile
2 7 | empie di urli selvaggi e di morti disperate i primitivi drammi.
3 7 | coscienza ed essere,~ ~Noi siam morti nella Morte.~ ~Ma sognamo. –
4 7 | Noi sognamo; ma siam morti.~ ~Noi sentiamo su le pàlpebre~ ~
5 7 | poeti~ ~Noi sognamo… ma siam morti.~ ~Egli è morto. È scomparso
6 8 | quel patto che lega tutti i morti tutti i viventi e tutti
7 12 | caduti, col consentimento dei morti e di Dio. Il fuoco del sacrificio
8 17 | del purissimo tra i miei morti eroi non potete Voi essere
Cabiria
Parte, Cap.
9 Note, 5 | EVENTO. MATISMAN, DIO DEI MORTI, NON ¶ OFFRO MA SÌ BEVO.»~ ~ ~«
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
10 1, 5, 14 | risvegliano un mondo di morti~ ~su su da ’l triste cor
11 1, 7, 2 | monte,~ ~un rotolar di corpi morti a ’l piano~ ~giù per le
Libro segreto
Capitolo
12 2 | sepolcri e il comando ai morti. ho abbacinato i miei fedeli
13 3 | con la polvere de’ secoli morti.~ ~Non ascoltato e vilipeso,
14 3 | Ora io credo che sono morti.~ ~Nessuna altra notizia.
15 3 | me l’avrebbero invidiata. morti l’accetteranno come la sola
16 3 | sera con le ombre dei miei morti. non posso mangiare, tanto
17 3 | in febbraio saremo tutti morti.’~ ~Già vasta, la guerra
18 3 | erboso: un prato eguale ove i morti sono presenti in pietre
La città morta
Atto, Scena
19 1, 1 | contro i raggi i miei occhi morti, ¶ con le palpebre aperte,
20 1, 2 | Anna.~ ~ ~ ~Sono morti, ¶ nutrice; sono senza sguardo.
21 1, 4 | frenesìa. ¶ Io temo che i morti ch'egli cerca, e che non
22 1, 5 | raccogliere le ossa dei morti; ma tu devi sorridere, ma
23 2, 1 | sepolcri e guarda il viso dei morti; e di quali morti!~ ~ ~ ~
24 2, 1 | viso dei morti; e di quali morti!~ ~ ~ ~Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~
25 3, 1 | sbiancate come le ossa dei morti.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~L'Inaco!
26 3, 3 | verso ¶ le sedi occulte dei Morti;~ ~non consunta dai ¶ morbi
Contemplazione della morte
Capitolo
27 1 | salsiccia figliale, tra orologi morti e decomposti.~ ~Come il
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
28 1, 3 | in via, parlan de’ tempi morti.~ ~Parlan, fra le non tocche
Le faville del maglio
Parte
29 5 | dissepolta. Ma, come tutti i morti dissotterrati, spande le
30 8 | su gli steli. Due petali morti son rimasti in una corolla.~ ~–
31 12 | scavar le fosse de’ suoi morti alla soglia delle sue case
32 12 | Abrahamo; ma se alcun dei morti va a loro si ravvedranno.~ ~
33 12 | crederanno se alcun de’ morti risusciti.~ ~Ed egli disse:~ ~–
34 12 | Amenti, nella dimora dei morti, ode la voce; ode la voce
35 12 | giorni nella dimora dei morti, egli conosce dunque il
36 12 | stette nella dimora dei morti.~ ~Io vorrei aver la forza
37 13 | dilaniati, tra i rondinini morti, tra le nidiate morte, nel
38 14 | cencio; e due imagini di morti, espulse dall’ultimo battito
39 14 | Dio che resuscitasti dai morti!~ ~tu lodar Dio col sangue
40 15 | caduti, col consentimento dei morti e di Dio. Il fuoco del sacrificio
La figlia di Iorio
Parte, Scena
41 Dedica | SEPOLTO~ ~A TUTTI I MIEI MORTI A TUTTA LA MIA GENTE~ ~FRA
42 Atto1, 5 | Cristiani, ohé, siete morti?~ ~ ~ ~(Batteranno alla
43 Atto1, 5 | tutti i tuoi morti nella tua terra,~ ~
44 Atto1, 5 | contro i miei morti e contro la mia terra~ ~
45 Atto2, 2 | nascosti a piè dei morti che son morti~ ~
46 Atto2, 2 | a piè dei morti che son morti~ ~
47 Atto3, 4 | fiamma è bella!), chiamare i morti,~ ~
48 Atto3, 4 | tutti i miei morti nella mia terra,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
49 2 | ch'io somigli ai dolci Morti,~ ~fin che tu ti rammenti,~ ~
50 2 | sotterranea abitata dai morti, ¶ così ebbero essi la loro
51 3 | giudichi Iddio tra i vivi e i morti, - o cara madre.»~ ~Ella
52 3 | giudichi ¶ Iddio tra i vivi e i morti...» Ben era quell'onda stessa
53 3 | covando i sepolcri dei suoi morti. Non s'udiva se non il croscio ¶
Il fuoco
Parte
54 2 | colpito dal maleficio. I morti che tu cerchi, e che non
55 2 | sepolcri e guarda il viso dei morti; e di quali morti! Colui
56 2 | viso dei morti; e di quali morti! Colui vive solo con la
57 2 | maleficio, questa vendetta dei morti! Egli è invaso a un tratto
58 2 | nel suo pettine i capelli morti, ha sentito vacillare i
59 2 | quella tardiva estate dei morti le loro ombre, che s’allungavano
Giovanni Episcopo
Capitolo
60 Testo | vero. Tutto è vero. I ¶ morti ritornano.~ ~Ritorna anche
61 Testo | guardarlo, se era coperto? I morti guardano a traverso ¶ i
L'innocente
Paragrafo
62 4 | che perdevano i loro fiori morti, Costanza adulta, la povera
63 4 | posa, tutti quei fiori ¶ morti, quasi irreali, quasi inesistenti,
64 31 | morta? E se ambedue fossero morti? la madre e ¶ il figlio?
65 33 | diceva infatti:~ ~- Sono morti.~ ~Erano scarni, sottili,
66 33 | caldo i piccoli piedi morti. Reclinai la testa, e restai
67 36 | passata anche l'estate dei morti. Una ¶ grande chiarità vacua
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
68 6 | forti.~ ~E pur da’ tronchi morti~ ~rompe qualche ramello.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
69 1, 1, 0, 8, 2286| del ¶ vento rivivere i morti,~ ~
70 1, 1, 0, 9, 2548| antico, ¶ nudrito di morti~ ~
71 1, 1, 0, 9, 2552| I ¶ morti non rende, ma rende~ ~
72 1, 1, 0, 11, 3792| alle ¶ pianure ove i morti~ ~
73 1, 1, 0, 12, 3990| Li ¶ passa Caronte co' morti»~ ~
74 1, 1, 0, 15, 5458| su i vivi ¶ e su i morti prostesi.~ ~
75 1, 1, 0, 19, 7996| come sembianze ¶ di morti~ ~
76 2, 2, 0, 0, 10| dalle spoglie dei popoli morti,~ ~
77 2, 5 | Per i marinai d'Italia morti in Cina~ ~ ~ ~
78 2, 5, 0, 0, 18| ti videro ¶ e caddero morti.~ ~ ~ ~
79 2, 5, 0, 0, 139| Morti sono ¶ i figli, morti~ ~
80 2, 5, 0, 0, 139| Morti sono ¶ i figli, morti~ ~
81 2, 5, 0, 0, 140| sono i ¶ figli, morti sono~ ~
82 2, 5, 0, 0, 145| Morti come ¶ sopra il ponte~ ~
83 2, 5, 0, 0, 160| Morti sono ¶ i figli, morti~ ~
84 2, 5, 0, 0, 160| Morti sono ¶ i figli, morti~ ~
85 2, 8, 0, 18, 751| puro ¶ sogno dei giovinetti morti~ ~
86 2, 13, 0, 0, 131| gli ¶ rendono i morti e i misteri.~ ~
87 2, 13, 0, 0, 168| di popoli ¶ morti, d'immensi~ ~
88 2, 13, 0, 0, 318| mare ¶ che chiude altri morti,~ ~
89 2, 21, 4, 1, 1| Carrara, ¶ morti son vescovi e conti~ ~
90 2, 21, 4, 1, 4| son morti, ¶ e gli Scaligeri e i Visconti;~ ~ ~ ~
91 3, 11, 0, 0, 111| e carca di ¶ grandi morti~ ~
92 3, 18, 0, 0, 10| dei loro ¶ morti il prezzo~ ~
93 3, 22, 0, 0, 43| aride, gli ¶ aghi morti.~ ~
94 3, 32, 0, 0, 43| a fasci ¶ gli aghi morti. Morta sembra~ ~
95 3, 32, 0, 0, 54| gli aghi ¶ morti non trova se non sabbia~ ~
96 4, 3, 0, 0, 92| e su dal gorgo i vostri morti~ ~
97 4, 3, 0, 0, 152| Vivi non ¶ sono più né sono morti.~ ~
98 4, 4, 0, 0, 9| e i tuoi ¶ morti fiorìan la terra santa.~ ~ ~ ~
99 4, 4, 0, 0, 32| a pregar ¶ pe' tuoi morti, riconosci~ ~
100 4, 4, 0, 0, 212| gridano i morti, ¶ gridano i feriti~ ~
101 4, 5, 0, 0, 164| dissotterrano, ¶ mùtilano i morti,~ ~
102 4, 5, 0, 0, 165| scempiano ¶ i morti. Straziano i feriti,~ ~ ~ ~
103 4, 5, 0, 0, 166| i prigionieri, i nostri morti!~ ~
104 4, 6, 0, 0, 21| che reca i ¶ morti alle materne tombe.~ ~ ~ ~
105 4, 6, 0, 0, 46| Ti ¶ sovviene dei morti di Mansura~ ~
106 4, 6, 0, 0, 66| morti, i ¶ suoi fanti come i suoi
107 4, 6, 0, 0, 107| petto i nomi de' suoi morti.~ ~
108 4, 6, 0, 0, 187| che in fronte ai nostri morti~ ~
109 4, 9, 0, 0, 106| I morti si ¶ drizzavan nel coraggio~ ~
110 4, 9, 0, 0, 129| morti ¶ l'ossa per consacrar gli
111 4, 10, 0, 0, 107| come se ¶ non dai tronchi morti fosse~ ~
112 4, 10, 0, 0, 162| a Tobras i ¶ suoi morti. Ha visto nuove~ ~ ~ ~
113 not, 4 | dove furon sepolti i morti.~ ~Dell'impresa dell'arcivescovo ¶
114 not, 6 | traveillent d'enfant.»~ ~I morti rimanevano insepolti, ¶
115 not, 6 | come, seppellendo il Re i morti, i Vescovi ¶ nell'officiare
116 not, 7 | la terra per seppellire i morti», di quell'Hydra che fu ¶
117 not, 9 | approdasse.~ ~ ~ ~I marinai morti nello sbarco di ¶ Bengasi
118 5, 3 | Tre salmi per i ¶ nostri morti~ ~ ~ ~
119 5, 3, 0, 1 | Finché non sieno beati i tuoi morti, o ¶ Roma; finché non sien
120 5, 3, 0, 1 | respirai il respiro dei nostri morti, ¶ oltre la vita e oltre
121 5, 3, 0, 1 | profondità. Ecco, e i tuoi morti erano i tuoi nati!~ ~ ~ ~
122 5, 3, 0, 1 | Ecco, e la faccia de' tuoi morti era come la ¶ tua faccia
123 5, 3, 0, 1 | che m'aspetta?».~ ~ ~40. I morti, Italia, i tuoi morti.~ ~ ~ ~
124 5, 3, 0, 1 | I morti, Italia, i tuoi morti.~ ~ ~ ~41. E tu dicevi: «
125 5, 3, 0, 1 | Parenzo a Dio?».~ ~ ~42. I morti, Italia, i tuoi morti.~ ~ ~ ~
126 5, 3, 0, 1 | I morti, Italia, i tuoi morti.~ ~ ~ ~43. E tu dicevi: «
127 5, 3, 0, 1 | con Roma e con i tuoi ¶ morti.~ ~ ~ ~45. E tu dicevi: «
128 5, 3, 0, 1 | non ¶ mi rendere i miei morti, né le mie navi. Rendimi
129 5, 3, 0, 1 | che diceva: «Beati i morti». Fu intesa una voce annunziare: «
130 5, 3, 0, 2 | Patria. Dove sono i tuoi morti? ¶ Sollevali dal profondo,
131 5, 3, 0, 2 | in Oslavia sognano i tuoi morti;~ ~ ~ ~29. e taluno ha la
132 5, 3, 0, 2 | Custodisci nell'erba i morti primi, una ¶ verginità di
133 5, 3, 0, 2 | non vi sien più cieli, i morti non si risveglieranno, e ¶
134 5, 3, 0, 3 | invincibile il numero dei morti e il suo soffio moltiplichi
135 5, 3, 0, 3 | ora conviene rassegnare i morti. ¶ Guarda questi, contemplali
136 5, 3, 0, 3 | futuro.~ ~ ~ ~15. Allora i morti avranno un nuovo cantico,
137 5, 4, 0, 7, 133| Le donne ¶ rivoltano i morti~ ~
138 5, 4, 0, 11, 217| fra Rame ¶ Dubràviza i morti,~ ~
139 5, 4, 0, 20, 415| Da tempo ¶ son morti i tuoi clefti.~ ~
140 5, 5, 1 | 1 - PER I MORTI ¶ DEL MARE~ ~ ~ ~
141 5, 5, 1, 0, 3| prego: non rendere i tuoi morti,~ ~
142 5, 5, 2, 0, 18| morti? ¶ Quante migliaia di migliaia~ ~
143 5, 5, 2, 0, 40| dei morti ¶ occhiuti, alle trincere
144 5, 5, 2, 0, 142| morti?». Dal Chiese gelido all'
145 5, 5, 2, 0, 145| Dio d'Italia, i nostri morti.~ ~
146 5, 5, 3, 0, 22| chinato ¶ verso il sorriso dei morti,~ ~
147 5, 5, 3, 0, 23| sorriso immortale dei morti,~ ~
148 5, 6, 0, 0, 17| e i morti, ¶ solo; e il ferro e il
149 5, 8, 0, 2, 32| i morti ¶ non sepolti~ ~
150 5, 9 | stanno ¶ gli elmetti dei morti, le scarpe terrose dei morti.
151 5, 9 | morti, le scarpe terrose dei morti. Per ciò il Poverello qui ¶
152 5, 9 | soga sotto ¶ il mento dei morti, e per torli fu fatto un
153 5, 9 | carica d'altre spoglie di ¶ morti, carica di scarpe terrose
154 5, 12, 0, 1 | al tempo di sostare e ai morti di risorgere e ai vivi di ¶
155 5, 12, 0, 2 | atteso dai ¶ vivi e dai morti nella notte feroce.~ ~ ~ ~
156 5, 13, 0, 1 | il silenzio di Dio e dei morti?~ ~ ~ ~5. Ha egli imposto
157 5, 13, 0, 1 | il silenzio di Dio e dei morti.~ ~ ~ ~
158 5, 13, 0, 5 | così pura ¶ dolcezza che i morti sembran quivi dormire nel
159 5, 13, 0, 5 | passate oltre. Vi precedono i morti. ¶ Rimasto ai morti, ai
160 5, 13, 0, 5 | precedono i morti. ¶ Rimasto ai morti, ai sepolti e agli insepolti
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
161 1 | tavola rustica~ ~155. I sette morti~ ~156. L’ombra di Roberto
162 2, 33 | le labbra dei vivi o dei morti e non udiamo il suono. Si
163 3, 6 | mettono in bocca ai pesci morti, di cui si servono per esca.
164 3, 29 | guardano. orizzontale come i morti che dormono senza nome,
165 3, 30 | brulicante pareva cullare i morti immemori. Le rane ospiti
166 3, 38 | abbate a gran voce noverò i morti. Poi celebrò il sacrifizio
167 3, 47 | suo caro tra morienti e morti. Per gli interstizii penetrava
168 3, 63 | claustrale che cinge l’Isola dei Morti. Tutta la palude e le altre
169 3, 90 | mezzogiorno, potremmo esser morti, essere un pugno di carniccio
170 3, 100 | sorridendo: «Agli altri morti i familiari hanno portato
171 3, 114 | alga nella Valle dei sette morti».~ ~Vi sono parole che sembrano
172 3, 114 | alga nella Valle dei sette morti?» domandò un’altra voce
173 3, 120 | sono andato a visitare i morti. Si compiono oggi quattro
174 3, 121 | angustia e di smania. Andavo ai morti come alla libertà. Nondimeno
175 3, 122 | morire, importava forse ai morti? Potevano essi forse godere
176 3, 126 | crepacci. Mi curvo su i morti del mare, a scoprire, a
177 3, 126 | sepolcro navale. Ecco i morti del sommergibile Medusa,
178 3, 126 | sommergibile Medusa, ecco i morti dell’Amalfi, ecco i naufraghi
179 3, 127 | domando dove sieno i miei morti. I morti sono da per tutto.
180 3, 127 | dove sieno i miei morti. I morti sono da per tutto. Egli
181 3, 127 | I suoi piedi nudi sono morti negli zoccoli che fanno
182 3, 128 | 169. Dove sono i miei morti? Vedo Roberto Prunas che
183 3, 134 | le ombre glauche dei suoi morti.~ ~
184 3, 142 | Jalea morto giace coi suoi morti. Un d’essi è scivolato fuori
185 3, 147 | aria. Onoriamo nei nostri morti un’elezione divina.~ ~Mettendo
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
186 10, 8 | cercate i viventi tra i morti?»~ ~Viventi e ardenti ritornammo
187 10, 10 | d’uno dei quattordicimila morti, non lo prendere. Lascialo.~ ~«
188 10, 11 | ignoti o dimenticati.~ ~I morti inspirano il prodigio ai
189 10, 11 | agosto.~ ~Io voglio aiutare i morti a esprimersi. Anche se io
190 10, 11 | coltro di là dalle ossa dei morti, di sopra alle ossa dei
191 10, 11 | di sopra alle ossa dei morti.~ ~Questo polso mi s’è slogato?
192 10, 11 | dianzi: «Voglio aiutare i morti a esprimersi.»~ ~Questo
193 10, 12 | stanotte con tutti i miei morti ch’essa ha ricoperti? Non
194 10, 12 | dormito coi quattordicimila morti del cimitero di Ronchi?
195 10, 12 | dormito con tutti i miei morti del Carso e dell’Alpe?~ ~
196 10, 12 | vittoriosissimo amore dei morti, voglio essere dalla gioventù
197 11 | che vuol rinnegare i suoi morti, che vuol corrompere la
198 11 | Risorgo»: perché i nostri morti, i nostri sacrificati, i
199 12 | ai superstiti? parlo ai morti?~ ~«Misti al popolo schietto,
200 12 | dietro di noi tutti i nostri morti, avevamo dietro di noi tutti
201 12 | tutti i quattordicimila morti del carnaio di Ronchi e
202 12 | vittoria, ai comandamenti dei morti, alle opere dei superstiti,
203 12 | pretendevo di volere aiutare i morti a esprimersi! Ma in essi
204 13 | rinvenni sul petto di tre morti incrociate con l’acciaio
205 13 | altare stanno gli elmetti dei morti, le scarpe terrose dei morti.
206 13 | morti, le scarpe terrose dei morti. Per ciò il Poverello qui
207 13 | soga sotto il mento dei morti, e per torli fu fatto un
208 13 | carica d’altre spoglie di morti, carica di scarpe terrose
209 13 | il silenzio di Dio e dei morti?~ ~5. Ha egli imposto l’
210 13 | il silenzio di Dio e dei morti.~ ~II~ ~13. Chi risponde?
211 13 | così pura dolcezza che i morti sembran quivi dormire nel
212 13 | passate oltre. Vi precedono i morti. Rimasto ai morti, ai sepolti
213 13 | precedono i morti. Rimasto ai morti, ai sepolti e agli insepolti
214 13 | ricordano. E quelli che sono morti se ne ricordano.~ ~In tutte
215 13 | la preghiera dei vivi ai morti era inalzata senza pause,
216 13 | inginocchiata senza requie.~ ~O morti che siete in terra come
217 13 | venga a giudicare i vivi e i morti.~ ~Così sia.~ ~Non c’era
218 13 | su le fronti dei nostri morti che tutti l’attenderanno
219 13 | Laggiù, tutti i nostri morti sono in piedi, di qua e
220 13 | Domani laggiù i nostri morti primi, i nostri martiri
221 13 | diritta, dietro l’esercito dei morti, con la faccia e le braccia
222 14, 1 | sono miriadi e miriadi di morti che sono morti per salvare
223 14, 1 | miriadi di morti che sono morti per salvare una forma di
224 14, 1 | Ci sono moltitudini di morti che sono morti per fondare
225 14, 1 | moltitudini di morti che sono morti per fondare il regno di
226 14, 1 | dai vivi ed era udito dai morti, era udito nel sommo ed
227 14, 1 | riaprano gli occhi i nostri morti e vedano il frutto del loro
228 14, 3 | dorate dei vecchi magiari morti.~ ~C’erano da una parte
229 14, 5 | la presenza operosa dei morti, la volontà nascosta di
230 14, 5 | luce.~ ~L’alimentavano i morti, la difendevano i morti.
231 14, 5 | morti, la difendevano i morti. Quando due giovini Italiani
232 14, 5 | più tenebra.»~ ~I nostri morti primi non soltanto furono
233 14, 5 | quanto per noi valessero i morti.~ ~Non posso ripensare senza
234 14, 5 | Volevano disseppellire i morti. Volevano partire «coi loro
235 14, 5 | Volevano partire «coi loro morti in testa».~ ~Era il ritornello
236 14, 5 | andremo armati – coi nostri morti in testa!» La canzone era
237 14, 5 | quel che avvenne. I miei morti salvarono il confine romano.
238 14, 5 | gli dico Rendimi i miei morti. Ho meco le mie legioni
239 14, 5 | le mie legioni e i miei morti.~ ~Riodo il gran pianto
240 14, 5 | della mia corsa. I miei morti avevano lasciato le loro
241 14, 5 | foglia, in onore dei miei morti. Oggi mi piacerebbe d’essere
242 14, 5 | Benàco»?~ ~Bastano i nostri morti.~ ~Nel primo tempo abitavano
243 14, 6 | cemento, istituti politici più morti d’una cassapanca fessa e
244 15, 1 | fronti gli occhi riaperti dei morti? E il Dio d’Italia creava
245 15, 1 | ghirlande gli occhi riaperti dei morti. E non erano essi intenti
246 15, 4 | marini. Andavo a consolare i morti di Lissa, che erano stati
247 15, 5 | elmetti e le scarpe dei morti ammucchiati su gli altari
248 15, 5 | chiamava la Trincea dei Morti.~ ~Ma nella chiesa vicariale
249 15, 6 | dei sopravviventi, dei morti. Guardali, fratello. Questo
250 15, 6 | colcata la primizia dei nostri morti. Era un Veneziano della
251 15, 7 | VII~ ~CANTANO I MORTI CON LA TERRA IN BOCCA~ ~
252 15, 7 | chiamarmi il primogenito dei morti.~ ~Da più settimane io vivo
253 15, 7 | nel foco taluno dei miei morti crollarsi mormorando. E
254 15, 7 | lacrime. Ora sappiate che i morti non piangono.~ ~Ma càntano.
255 15, 7 | Io so con quale voce i morti càntino in petti non ancor
256 15, 7 | rifatto il peso dei nostri morti squartati dal frodatore.~ ~
257 15, 7 | morituri era il canto dei morti. Separava l’afa, rallentava
258 15, 7 | Tornai verso gli uomini morti che con le bocche prone
259 15, 7 | acanto.~ ~Ora uno di quei morti – quel giovinetto dal volto
260 15, 7 | sono il primogenito dei morti.~ ~Voi dite che io sono
261 15, 7 | rimasto coricato a fianco dei morti! Ma quante notti ho io vegliato
262 15, 7 | case dei vivi le fosse dei morti. Voglio delle fosse ignote
263 15, 7 | il primogenito alato dei morti; e tutti i morti sono alati,
264 15, 7 | alato dei morti; e tutti i morti sono alati, tutti gli eroi
265 15, 7 | Comina, eguali a questi morti in piedi – semplici figli
266 15, 7 | già tutti in piedi i miei morti?~ ~L’armata giaceva in secco
267 15, 7 | cimitero di Nago i miei morti?~ ~Il genio vinse, l’ardire
268 15, 7 | sé stesso e l’evento.~ ~O morti, o risorti di Nago, o risuscitati
269 15, 7 | voce del capitano?~ ~Ma i morti, in questo vespro di tutte
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
270 2, 1 | ignude, simili a rettili morti o a ¶ bruchi enormi; erano
271 2, 4 | foglie; e un odore di fiori morti esalava dai grappoli ¶ flosci,
272 4, 2 | idoli informi e ¶ dei pesci morti.~ ~- Virgo prudentissima.
Notturno
Parte
273 1 | una guaina.~ ~Agli altri morti i familiari hanno portato
274 1 | fantasmi errabondi.~ ~I morti passeggiano stanotte, come
275 1 | gozzoviglia. Sono vivi? Sono morti? Li sorpasso. Diventano
276 1 | e legge le preghiere dei morti.~ ~Tuttavia il mio amico
277 1 | che cingono l’isola dei morti.~ ~Mi volto a guardare laggiù
278 1 | Fiori ancor vivi, fiori morti. Tutta la stanza è ingombra.
279 1 | luminosa cingeva l’isola dei morti.~ ~Egli la udiva, la vedeva.
280 1 | che cala su l’isola dei morti, il chiostro deserto, le
281 2 | Suona dal fondo dei secoli morti? suona dal fondo dei secoli
282 2 | defunti e i grandi armenti morti.~ ~E un rammarico lungo
283 2 | di ritrovarci, o vivi o morti, in un luogo di luce.»~ ~
284 2 | pietose, come quello dei morti, mi prende un lieve sopore.~ ~
285 2 | seppellito a Tobras i suoi morti, salire senza di me su pel
286 3 | Estremo Oriente, cara ai miei morti.~ ~Una donna esce dalla
287 3 | delizie del Re.~ ~Ora sono morti, sono tutti uccisi, macellati
288 3 | i ragnateli degli amori morti.~ ~Il sopore m’ha preso
289 3 | Tutti quelli che sono morti nella battaglia, tutti hanno
290 3 | io distingua i vivi dai morti.~ ~Lascia che io riconosca
291 Ann | in ritardo la pasqua dei morti, dal colonnello Perris fiore
292 Ann | testimoniare, con le ferite con le morti con le rovine, che l’Italia
293 Ann | sopra le casse dei miei morti di Fiume allineate in terra?~ ~
294 Ann | v’è l’imagine di tutti i morti, ché tutti quelli che sono
295 Ann | ché tutti quelli che sono morti per la Patria e nella Patria
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
296 2, 2 | tumultuaria ¶ si levò.~ ~I morti furono tratti fuori all'
297 2, 11 | di bestiami non ancóra ¶ morti che urlavano e sparivano
298 2, 12 | Ognissanti; poi, la solennità dei Morti. Grandi messe ¶ furono celebrate
299 2, 13 | parenti erano quasi tutti o morti o emigrati. Restava nella
300 3, 4 | al congiungimento dei due morti, quasi ammutolito. Un poeta ¶
301 3, 6 | finestre e venivano a cadere morti sul suolo; o mal vivi, ¶
Per la più grande Italia
Parte
302 2 | spighe, non lungi dai loro morti, da Giuseppe Belleno, da
303 3 | dal silenzio dei nostri morti s’inarca verso la melodia
304 4 | di ritrovarci, o vivi o morti, in un luogo di luce.~ ~ ~
305 5 | avrebbero certo invidiata. Morti, l’avrebbero accettata come
306 6 | marini;~ ~venera i suoi morti, onora i suoi decani, celebra
307 6 | distretta, raccomanda i nomi dei morti alla memoria delle generazioni.~ ~
308 6 | scolpite e incise, i miei morti sono le mie colonne invisibili.~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
309 1, 2 | Martino, una primavera de' morti, grave e soave, in cui Roma ¶
310 2, 4 | che non rende più i suoi morti. ¶ Dio mio, fa tu ch'io
311 2, 4 | insino al luogo ove ¶ i morti aspettano in pace il lor
312 3, 2 | prendevano talvolta i riflessi morti ¶ d'un vetro o s'animavano
313 3, 3 | Per quattrocento bruti, morti brutalmente! mormorò Andrea,
314 3, 4 | quelle voci ignote d'amori morti, una malinconia quasi sepolcrale, ¶
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
315 1, 9 | 9 - Nell'estate dei morti~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
316 0, 1 | teschi di schiavi neri là morti in feroci agonie,~ ~a la
San Pantaleone
Capitolo, parte
317 2, II | tumultuaria si levò.~ ~I morti furono ¶ tratti fuori all'
318 2, XI | gruppi di bestiami non ancora morti che urlavano e ¶ sparivano
319 2, XII | Ognissanti; poi, la solennità dei Morti. Grandi messe furono celebrate
320 2, XIII | parenti erano ¶ quasi tutti o morti o emigrati. Restava nella
321 14 | Don Antonio ¶ Rapino; e le morti cessarono subitamente, il
322 14 | vecchi invalidi erano morti. Tutti i cittadini, fiorenti
Solus ad solam
Parte
323 21-set | e vivi sempre. Eccoli. Morti son quelli sul davanzale.~ ~
324 05-ott | che tutti i pinguini son morti.~ ~Le auguro pace e frescura;
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
325 | elmetti e le scarpe dei morti. Chi l’aveva mandato?~ ~
326 | elmetti e le scarpe dei morti: gli elmetti ammaccati,
327 | noi abbandonati i nostri morti, che sono i più belli del
328 | ritrovare nel profondo i nostri morti, non più servi ribaditi
329 | preservare il patto dei tuoi morti, sei pronta a ricombattere?~ ~
330 | mare e la pace dei tuoi morti nel tuo mare, sei pronto
331 | feriti, dei mutilati, dei morti.~ ~Il Senato ha oggi un
332 | superstiti e i caduti, i vivi e i morti, chiedono – per la mia voce
333 | pagina è la testimonianza dei morti. E là dov’è il popolo di
334 | comandare e guidare dai nostri morti.~ ~Gli ultimi sono i primi.
335 | semplice, dedicato agli ultimi morti della guerra d’Italia.~ ~
336 | magnetica: «Questi ultimi morti, che oggi onoriamo, al nostro
337 | dietro di loro i feriti e i morti, passarono oltre, incalzando
338 | bandiera bianca.~ ~I nostri morti coprivano la polvere, coprivano
339 | Inginocchiamoci. Rialziamo quei morti. Gli ultimi saranno i primi,
340 | esercito in marcia?~ ~I morti vanno più presto dei vivi.~ ~
341 | quali superstiti ventuno, morti sei, due mutilati. E i ventuno,
342 | Ed è l’imagine di tutti i morti; ché tutti quelli che sono
343 | ché tutti quelli che sono morti per la Patria e nella Patria
344 | maggio: non l’officio dei morti ma la santificazione del
345 | pietra, i ventiquattromila morti del Grappa – come quegli
346 | Turco. Dimenticammo i nostri morti di Amba Alagi e di Adua,
347 | diritti d’un milione di morti e d’invalidi, i diritti
348 | bella, con l’Italia dei morti immortali. Lo sapete. Ricordatevene.
349 | Vivano i vivi e vivano i morti!~ ~Il combattente è sollevato
350 | bianche di tutti i nostri morti marini radunati nel Carnaro
351 | oggi incrudelire su questi morti che parlano per aver ragione
352 | ragione di quegli altri morti che non parlano più. Ma
353 | del Solstizio vittoriale i morti fossero uccisi una seconda
354 | Avevo detto che i nostri morti erano stati uccisi una seconda
355 | L’altra notte i nostri morti furono uccisi per la terza
356 | passo.~ ~E poi vengano i morti rimorti.~ ~E questi quattro
357 | madri e agli orfani dei morti rimorti.~ ~O forse non volta
358 | agosto, per placare i nostri morti, vogliamo celebrare i nostri
359 | mandateli a consolare i morti di Adua.~ ~Lasciate che
360 | cruenta. E v’è un canto dei morti, v’è un canto degli immortali,
361 | eroica per i vivi e per i morti, l’Italia vittoriosa e delusa
362 | Italia di qua dal mare i morti sono morti, l’ossame è ossame.
363 | qua dal mare i morti sono morti, l’ossame è ossame. Ce ne
364 | dietro, a destra, a manca. I morti, per difendersi, fanno il
365 | terra di San Vito i nostri morti sono sicuri. Nella terra
366 | della passione i nostri morti sono in pace. Se i vivi
367 | morto i cinquecentomila morti della guerra nostra, i cinquecentomila
368 | nostra, i cinquecentomila morti della nostra guerra santa,
369 | ed è l’imagine di tutti i morti perché tutti quelli che
370 | perché tutti quelli che sono morti per la Patria e nella Patria
371 6, 6 | più forti.~ ~Oggi i nostri morti sono vendicati, i nostri
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
372 1, I | Egli disse:~ ~- Beati i morti ¶ perché non dubitano più.~ ~
373 1, VI | forse in quei brani omai morti era ancóra il segno della
374 3, II | sedici ¶ femmine. Mi son morti tre maschi e sette femmine.
375 3, IV | sorretto da altri tronchi morti, ¶ attraversava la cavità
376 4, III | infermi, risuscitava i ¶ morti. Quando taluno andava a
L'urna inesausta
Capitolo
377 1 | prossima a noi sempre co’ morti del suo camposanto: miei
378 6 | a incontrare ridendo le morti più crudeli.~ ~Per ciò siamo
379 16 | terra il sorriso beato dei morti.~ ~Chi parla di disciplina
380 25 | bianche di tutti i nostri morti marini radunati nel Carnaro
381 25 | Consiglio, questi primi nostri morti noi li consegniamo alla
382 28 | inghirlandato le bare dei nostri morti primi. Nel lutto come nel
383 29 | due volte dalle ossa dei morti e dal sangue dei combattenti.
384 29 | piangere i nostri primi morti, piangere i due giovani
385 29 | vincitori, i diritti dei morti e degli invalidi, i diritti
386 29 | all’Italia un milione di morti e di mutilati, un altro
387 29 | minacce e a incontrare le morti più crudeli.~ ~C’è, di là
388 34 | quelli degli altri suoi morti in guerra, gloria accanto
389 37 | alla santa guerra diecimila morti, vi offra un pegno della
390 53 | e a incontrar ridendo le morti più crudeli. Per ciò noi
391 53 | avevano offerto: e i loro morti sono pochi. Nulla è più
392 56 | dietro di noi tutti i nostri morti, avevamo dietro di noi tutti
393 56 | tutti i quattordicimila morti del carnaio di Ronchi e
Le vergini delle rocce
Capitolo
394 3 | nome. Le imagini dei miei morti mi comparvero a piè della
395 3 | ritrovavo la memoria dei miei morti conservata così puramente.~ ~–
396 3 | sepolcri l’effigie consunta dei morti obliati. Un odore dolciamaro
397 4 | memoria dei vostri cari morti. Guardate quanto sembra
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
398 Ded | la parola terribile: «Dai morti giacenti sul mio cammino,
399 1, 19 | sarebbero sconfitti, ma morti avrebbero quivi il lor monumento
400 1, 22 | lamentazione e l’ululo sopra i cari morti. Echeggiavano le strida